PDA

View Full Version : configurazione server


werew
21-07-2004, 20:23
ciao a tutti

qualcuno saprebbe indicarmi qualche articolo . documento . tabella dove a grandi linee vengano descritte le configurazioni hardware necessarie . minime o consigliate ( cpu capacita dischi ram etc ) per i server in base alla loro funzione

file server, web server, application server , mail server,firewall etc etc

NoX83
21-07-2004, 20:32
Sono inopportuno, vado via semplice e poco esplicativo, ma c'è server e server. Mi spiego.

Ovviamente un server è un pc, in sostanza con dei componenti particolari che lo distinguono da un computer classico e che lo rendono più veloce e performante.

Parliamo quindi di classiche cpu server (opteron, xeon), memorie ECC (che alla fine altro non fanno che avere un controllo straordinario che però è basilare in un server), dischi fissi generalmente scasi (l'hard disk è il collo di bottiglia per eccellenza in un pc e lo scasi è ancora la soluzione più performante) e poc'altro, se non due alimentatori ridondanti. Nel caso di workstation, poi, si parla di schede video tipo le quadro, specificamente progettate per pesanti carichi di grafica.

A questo punto bisogna analizzare l'utilizzo del server.
Un normalissimo pc infatti può benissimo fungere da server, fermo a dare servizi agli altri, o utilizzato come fosse un normale pc mentre dà questi servizi a tutta la rete. Un genere per essere chiamato server, personalmente, lo vedo come un pc non utilizzato in comuni postazioni, ma che se ne sta nel suo bell'armadio ben raffreddato a fornire servizi.

Ho visto un server di classe media fornito da Dell che aveva memoria ecc, alimentatori ridondanti, 3 dischi scasi, ma cpu P4 2.8 classica, northwood. SEIMILA EURO! (6 licenze di win2003 comprese). Avrai capito che quindi la questione è: per cosa mi serve? - e - Quanto voglio - devo - posso spendere?

Ed ora arriviamo alla conclusione.
Mi sa che dovrai essere tu, in base a tutti questi parametri, a dover cercare di capire quale sarà la configurazione a te più adatta (parlo di te riferendomi comunque a chiunque andrà poi il server ovviamente). Io ti posso dire che in un'azienda mia cliente alla quale ho venduto diversi pc (athlon xp 2200 - 2400) più che mai classici, hanno utilizzato uno di questi in via provvisoria come mail server e server per gestionale su circa 20 postazioni e con sistema operativo win2003.

Alla fine è risultato talmente adatto che hanno posticipato l'acquisto di un server dedicato. Ovviamente non ti sto dicendo che devi farti un normale pc da 700 euro come server, ma giudica tu...se un pc del genere può fungere da mail server figurati cosa può fare un dual xeon con tutti i componenti che ti ho elencato sopra...

werew
21-07-2004, 21:03
grazie mille per la risposta ...anche io lavoro nel campo ...ma piu che altro ...forse mi sono spiegato male
i serviva una roba semplice per spiegare a grandi linee a chi ne se sa poco le esigenze di un sever in base alla sua funzione

che poi un pc normale lo possa fare piu o meno lo stesso lavoro lo so ...quello che cambia sono la sicurezza e la stabilita ...le performance di solito nei server non sono al prim posto assoluto...

per farti un esempio...

file server ----dischi veloci capienti , piccola cpu
etc

una roba simile mi serviva ......a grandi linee ovvio che poi se ho 10 utenti posso usare un pc normale e fa le stesse cose .... :-9

ciauzz

NoX83
22-07-2004, 00:03
Originariamente inviato da werew
mi serviva una roba semplice per spiegare a grandi linee a chi ne se sa poco le esigenze di un sever in base alla sua funzione

Una "roba semplice" ?
Non ti seguo, scusami...potresti essere più preciso? :confused:

werew
22-07-2004, 00:15
ma si dai ....una piccolo riassunto su cosa e' piu importante in un server in base al suo ruolo

ad esempio File server deve avere un sistema dischi il piu veloce possibile,

un server di calcolo importante e' la potenza dei processori ...etc etc

NoX83
22-07-2004, 04:03
Bè un server avrà sempre e comunque ram ECC e hard disk SCSI, per offrire prestazioni superiori. Se non deve eseguire calcoli, ma semplicemente fornire servizi (gestionale, mail, scambio dati) la cpu può benissimo essere singola e classica (es. P4 3.0Ghz), mentre se le operazioni che deve fare sono complesse sceglierei uno Xeon o Opteron ed a seconda della quantità di potenza necessaria valuti se installare una o due cpu. Quattro e otto penso siano una cosa insensata per un'azienda media.

Se sviluppa grafica occorre una cpu classica, come quella citata sopra, lo xeon si può scartare, ma una quadro come scheda grafica è di rigore. Se fa solo da firewall, bè, per quello basta un 486 con linux ;) In linea di massima puoi risparmiare sulla scheda video e sulla cpu (e quindi sulla mobo); ram e dischi fissi sono doverosi.

Gli alimentatori ridondanti non sono proprio necessari, ma se te ne saltasse uno... :rolleyes:

kingv
22-07-2004, 08:55
Originariamente inviato da NoX83

Gli alimentatori ridondanti non sono proprio necessari, ma se te ne saltasse uno... :rolleyes:



mah io non ho mai visto un server che non avesse almeno due alimentatori ridondati (anche i blade che occupano un rack solo).

quelli piu' medi e medio-grossi li ho sempre visti con TRE alimentatori ;)


la cosa piu' importante di un server e' generalmente l'affidabilità :O

NoX83
22-07-2004, 10:25
Originariamente inviato da kingv
mah io non ho mai visto un server che non avesse almeno due alimentatori ridondati (anche i blade che occupano un rack solo).

quelli piu' medi e medio-grossi li ho sempre visti con TRE alimentatori ;)


la cosa piu' importante di un server e' generalmente l'affidabilità :O

Si hai sicuramente ragione, infatti è un riskio inutilissimo non averli; meglio risparmiare sulla cpu, magari con uno xeon solo se ti serve "energia" anzichè due o sulla ram; 2 giga non sono sempre necessari eheh!