PDA

View Full Version : Epson C84 vs R200


ld1984
21-07-2004, 19:48
troverei la c84 a 69€....mentre la R200 129€

devo stampare prevalentemente foto ........so già ke la R200 è migliore ma volevo sapere se la differenza di prezzo giustifica la qualità superiore delle foto.......o non si nota + di tanto??

grazie ciao

lamalta
21-07-2004, 22:15
Se devi stampare foto prenditi la HP 5150 che con la cartuccia fotografica stampa benissimo.

Ale

ink64
22-07-2004, 11:33
non in tutte le foto si nota la differenza tra le 2 stampanti (la noti quando aumentano le sfumature) però la r200 vale tutto quello che costa; 6 cartucce separate e qualità perfetta; inoltre stampa benissimo sui cd printable;
la nota dolente, per entrambe, è il costo delle cartucce, ma puoi risolvere con compatibili di buona qualità o ricaricandoti le originali.

lamalta
22-07-2004, 11:38
Oggi refill.it mi ha scritto dicendomi che stanno per mettere nel mercato inchiostri NON pigmentati per la c84 che offrono colori più brillanti nelle foto. Boh, pensavo che gli inchiostri pigmentati fossero un pregio.
Comunque la R200 è migliore della c84 per le foto.
Poi la r200 è lenta per il testo...

Ciao

ld1984
22-07-2004, 12:56
Originariamente inviato da ink64
non in tutte le foto si nota la differenza tra le 2 stampanti (la noti quando aumentano le sfumature) però la r200 vale tutto quello che costa; 6 cartucce separate e qualità perfetta; inoltre stampa benissimo sui cd printable;
la nota dolente, per entrambe, è il costo delle cartucce, ma puoi risolvere con compatibili di buona qualità o ricaricandoti le originali.

in particolare mi interessa sapere se si vedono fissando la foto i "puntini" o è omogenea la foto con tutte e 2 le stampanti?

l'esacromia è fondamentale x avere ottima qualità?

ink64
22-07-2004, 13:10
se la foto di partenza ha una risoluzione adeguata al formato di stampa che ti interessa, non vedi nessun puntino (vale per entrambe).
la qualità è ottima per entrambe; l'esacromia migliora la resa cromatica

netservice
22-07-2004, 14:14
Originariamente inviato da lamalta
Oggi refill.it mi ha scritto dicendomi che stanno per mettere nel mercato inchiostri NON pigmentati per la c84 che offrono colori più brillanti nelle foto. Boh, pensavo che gli inchiostri pigmentati fossero un pregio.
Comunque la R200 è migliore della c84 per le foto.
Poi la r200 è lenta per il testo...

Ciao

E difatti un pregio è proprio la resa e brillantezza dei colori che riesce a far ottenere l'uso degli INCHIOSTRI PIGMENTATI.

Tempo fa refill proponeva inchiostri pigmentati per la ricarica delle r200 r300, mentre originariamente queste stampanti utilizzano inchiostro Dye di qualità fotografica superiore:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=643722


....ora propongono inchiostro Dye per la ricarica delle c64/84 ecc che originariamente utilizzano inchiostro Pigmentato. Io credo che sia sempre meglio utilizzare la stessa tipologia di inchiostri utilizzati in origine.

Un vantaggio dell'inchiostro a base Dye è che costa molto meno del Pigmentato.

lamalta
22-07-2004, 14:17
Originariamente inviato da netservice
E difatti un pregio è proprio la resa e brillantezza dei colori che riesce a far ottenere l'uso degli INCHIOSTRI PIGMENTATI.

Tempo fa refill proponeva inchiostri pigmentati per la ricarica delle r200 r300, mentre originariamente queste stampanti utilizzano inchiostro Dye di qualità fotografica superiore:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=643722


....ora propongono inchiostro Dye per la ricarica delle c64/84 ecc che originariamente utilizzano inchiostro Pigmentato. Io credo che sia sempre meglio utilizzare la stessa tipologia di inchiostri utilizzati in origine.

Un vantaggio dell'inchiostro a base Dye è che costa molto meno del Pigmentato.

Boh ho risposto alla mail chiedendo lumi e chiedendo svantaggi/vantaggi...
Secondo te come posso ovviare ad una dominante verde nelle foto?
Comunque con gli inchiostri di refill (pigmentati) le foto vengono meglio che con gli originali epson.

Ale

netservice
22-07-2004, 17:36
Originariamente inviato da lamalta
Boh ho risposto alla mail chiedendo lumi e chiedendo svantaggi/vantaggi...
Secondo te come posso ovviare ad una dominante verde nelle foto?
Comunque con gli inchiostri di refill (pigmentati) le foto vengono meglio che con gli originali epson.

Ale

Beh, le dominanti di solito si correggono calibrando i colori tramite il software di gestione delle foto. Di più nin zo, non è il mio campo.

lamalta
22-07-2004, 17:56
Sto provando a calibrare ma che palle di cosa..!. Refill non risponde alle mie domande....boh
Domanda:
inchiostro a base d'acqua: prendo l'acqua e ci metto il pigmento per colorarlo.
Inchiostro pigmentato: come sono fatti??

grazie

Ale

netservice
22-07-2004, 18:45
Originariamente inviato da lamalta
Sto provando a calibrare ma che palle di cosa..!. Refill non risponde alle mie domande....boh
Domanda:
inchiostro a base d'acqua: prendo l'acqua e ci metto il pigmento per colorarlo.
Inchiostro pigmentato: come sono fatti??

grazie

Ale

inchiostro DYE:
prendo i coloranti e li metto nell'acqua.

Inchiostro PIGMENTATO:
prendo i pigmenti e li metto nell'acqua.

INCHIOSTRO DYE:
il colorante utilizzato si dissolve completamente nell'acqua.
Le stampe effettuate con inchiostro Dye, a contatto con acqua (o alta percentuale di umidità, visto che non credo che a nessuno venga in mente di mettere una stampa a bagno nell'acqua) tende a 'diluirsi' e spandersi. A contatto con la luce solare, tende a sbiadirsi molto facilmente. Gli inchiostri Dye si possono formulare con tonalità di colore più 'intense' e varie rispetto ai pigmenti.


INCHIOSTRO PIGMENTATO:
i pigmenti, non si dissolvono completamente nell'acqua.
Le particelle pigmentate dell'inchiostro, durante la stampa, si
depositano nelle fibre che compongono la carta e ci rimangono
'incastrate'. Questo è il motivo per cui le stampe fatte con ink
pigmentato sono più resistenti all'acqua (...alta umidità).
e non sbiadiscono facilmente. Se opportunamente protette da umidità e luce, durano molti anni.

L'inchiostro pigmentato ha un costo molto maggiore rispetto
quello Dye.

lamalta
22-07-2004, 23:02
Troppo grande. Comunque l'altro giorno sono stato in un negozio di articoli per pittori e affini ed il proprietario asseriva che qualunque inchiostro è a pigmenti, perchè sono ciò che colora l'inchiostro. Boh.

Ale

netservice
23-07-2004, 09:35
Originariamente inviato da lamalta
Troppo grande. Comunque l'altro giorno sono stato in un negozio di articoli per pittori e affini ed il proprietario asseriva che qualunque inchiostro è a pigmenti, perchè sono ciò che colora l'inchiostro. Boh.

Ale

Non ha tutti i torti. Pigmento è sinonimo di colorante, quindi in un
certo senso tutti gli inchiostri, o vernici, contengono pigmento (...inteso come materia colorante).

Specificatamente agli inchiostri, con pigmento si intende un tipo
particolare di colorante che non si discioglie completamente ma
resta come in 'sospensione' nell'acqua.

Semplificando:
nel tipo Dye, la materia colorante si discioglie completamente
nell'acqua (...come lo zucchero)

nel tipo Pigmentato, la materia colorante non si discioglie
completamente nell'acqua, una parte rimane in 'sospensione' (...come la farina)