View Full Version : partition magic ed ext3 di Linux
roby1483
21-07-2004, 17:13
Ragazzi mi trovo a dover fare una partizione da Windows in ext3 ma ho visto che partition magic 7 supporta solamente la ext2. Sapete mica la versione 8 supporta ext3? Se no sapete consigliarmi un software che mi permetta di farlo?
Ho necessità di farlo da Win perchè devo installare Fedora core 2 ma pare che ci sia un bug e se faccio fare la partizione durante l'installazione poi non viene più vista la partizione dove c'è win. Ho letto che comunque è rimediabile ma volevo evitare il problema.
Grazie a tutti ;) .
ma lo spazio vuoto ce lo hai oppure devi ridimensionare la partizione di win?
roby1483
21-07-2004, 18:38
La partizione di Win l'ho già ridimensionata con partition magic 7 ma quando sono arrivato a creare la partizione ext3 ho visto che non è supportata.
puoi formattarla direttamente quando installi linux.
Se la distro che vuoi mettere ti da' problemi usa knoppix e dopo formatti dicendo mkfs.
ciao ciao
High Speed
21-07-2004, 19:03
si il p8 usa la ext3... vai tranquillo....
ti consiglio di usare il p8 e non il p7...
.....anzi se usi winxp per forza devi usare il p8....
ciao;)
Originariamente inviato da High Speed
si il p8 usa la ext3... vai tranquillo....
ti consiglio di usare il p8 e non il p7...
.....anzi se usi winxp per forza devi usare il p8....
ciao;)
io ti sconsiglio di usare qualsiasi PM!
Perchè, PM funziona benissimo. Sono anni che lo uso (dalla versione 4 alla 8 attuale) e non mi ha mai dato problemi e di dischi ne ho parizionati in questi anni...
Confermo comunque che PM8 supporta anche file system ext3 di Linux.
roby1483
21-07-2004, 20:16
Grazie, me lo ha portato da venti minuti un amico però ho paura di incontrare qualche problema con linux, mi spiego meglio:
Ho un disco da 80GB dove nei primi 20 GB sono per la partizione di sistema WinXP e i restanti 60 sono per dati. Mi sono ritagliato 5 GB da questi ultimi per metterci linux ma se rendo la partizione ext3 come attiva mi dice che non sarà avviabile perchè è fuori dal blocco 1024. Allora ho spostato la partizione dei dati alla fine del disco così da avere i 5GB per linux in mezzo ai 20GB e ai restanti 55 ma mi dice la stessa cosa. Se lascio così avrò problemi con l'avvio di linux?
Altra cosa, la partizione di swap deve essere attiva o estesa?
Grazie a tutti.
La partizione di swap può essere anche estesa.
Il problema del blocco 1024 credo che negli attuali PC sia superato per cui dovrebbe partire ugualmente. Eventualmente potresti usare un bootloader tipo bootmagic per gestire la partenza dei vari SO.
Originariamente inviato da MarcoM
La partizione di swap può essere anche estesa.
Il problema del blocco 1024 credo che negli attuali PC sia superato per cui dovrebbe partire ugualmente. Eventualmente potresti usare un bootloader tipo bootmagic per gestire la partenza dei vari SO.
butti GAG sull'MBR e poi lilo sulla partizione di root
Infatti. Io generalmete uso BootMagic come bootloader.
roby1483
23-07-2004, 17:20
Grazie a tutti, ho fatto le partizioni con Partition magic e ho installato GRUB.
Tutto OK ;) .
partition magic può sembrar buono a chi ha sempre usato windows.
una volta aperti gli occhi ci si rende conto di quanto sia inaffidabile e inefficente nella gestione di volumi non supportati adeguatamente (tipo i vari tipi partizioni linux).
per partizionare un hdd con dual boot win/linux la cosa migliore è backuppare tutto, formattare a basso livello, fare una partizione win con fdisk o PM-dos da un disco di boot, e poi fare le partizioni linux con fdisk di linux da un livecd.
se non si ha la possiblità di backuppare e formattare, allora ridimensionare la partizione win con PM-dos e poi creare le partizioni linux da livecd.
imo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.