View Full Version : Curiosità politica
ribbaldone
21-07-2004, 12:31
ciao a tutti, vedendo quello che succede in questi giorni in politica mi è venuto un dubbio che riguarda il passato governo di sinistra, visto che all'epoca non badavo molto alla politica non mi ricordo bene come si svolsero certi fatti, in particolare il susseguirsi di governi da Prodi a D'Alema e mi sembra ce ne fu un altro che mi sfugge, la curiosità è sui meccanismi che possono portare ad un susseguirsi di governi senza le elezioni in mezzo, e anche sulla cronologia dei cambi di quei governi.
Grazie per le risposte ciao
bianconero
21-07-2004, 12:39
affinchè si svolgano nuove elezionideve venire a mancare la maggioranza alle camere.
Se un presidente del consiglio rassegna le proprie dimissioni per qualsiasi motivo (oppure perde la maggioranza) il capo delle stato deve consultarsi con gli esponenti dei vari partiti e verificare se puo esistere una maggioranza parlamentare che puo esere divera dalla precedente, e nel caso ci sia nominerà un nuovo presidente o darà un nuovo incarico al presidente uscente.
Dopo essersi accertato di questo se non esiste alcuna possibilità di formare un nuovo governo a quel punto ha facoltà di sciogliere le camere e indire nuove elezioni.
tatrat4d
21-07-2004, 12:42
Governo Prodi, con una prima crisi (credo a fine '97) risolta con la promessa a Bertinotti delle 35 ore.
1998 Caduta di Prodi e 2 governi D'Alema
2000 Sconfitta alle regionali e Governo Amato.
Il meccanismo della crisi è molto semplice: il Pres. del Consiglio si dimette spontaneamente o il Parlamento lo sfiducia, obbligandolo alle dimissioni (quello di Prodi è l'unico caso in 58 anni di Repubblica, perchè sbagliò i conti dei voti e perse così l'occasione di essere nominato nuovamente da Scalfaro). A questo punto il Pres. della Repubblica fa le consultazioni e vede se c'è una maggioranza per un nuovo governo. Se non c'è scioglie le camere e convoca le elezioni.
Con l'introduzione del maggoritario è controversa la possibilità che il Pres. del Consiglio possa ottenere quasi automaticamente le elezioni anticipate (come nel Regno Unito). Formalmente la possibilità non c'è ancora, per cui i ribaltoni sono costituzionalmente possibili possibili anche se non in linea con lo "spirito" del maggioritario.
ribbaldone
21-07-2004, 12:48
quindi se una coalizioni di governo nonostante tutto riesce a mantenere la maggioranza puo' nominare un nuovo primo ministro e nuovi ministri "quando e quanto vuole"?
tatrat4d
21-07-2004, 12:53
Formalmente sì. Magari si potrebbe dare la garanzia al Pres. del Consiglio che ha vinto le elezioni (anche se non esiste una formale investitura elettorale) che le camere si sciolgono nel momento stesso che lo sfiduciano. Una cosa simile avviene per i sindaci e i consigli comunali, dove però il Sindaco è eletto direttamente.
Io preferirei il modello inglese, ma tanto il potere delle segreterie di partito è un totem che in Italia non verrà mai abbattuto.
ribbaldone
21-07-2004, 12:58
ok grazie.
Il dubbio mi era venuto sentendo ai vari tg che la sinistra grida alla crisi di governo e alle elezioni anticipate e non riuscivo a capire come mai una volta si possono cambiare 3 governi e un'altra non si possono cambiare 4 ministri, evidentemente è solo politica.
ciao
Everyman
21-07-2004, 13:01
Originariamente inviato da ribbaldone
ok grazie.
Il dubbio mi era venuto sentendo ai vari tg che la sinistra grida alla crisi di governo e alle elezioni anticipate e non riuscivo a capire come mai una volta si possono cambiare 3 governi e un'altra non si possono cambiare 4 ministri, evidentemente è solo politica.
ciao
Trsiste realta'.
La politica italiana mi sta scadendo di brutto.
Se poi ai porci di destra e di sinistra ci aggiungiamo pure il Berlusca, abbiam fatto tombola:)
tatrat4d
21-07-2004, 13:01
Se la crisi ci fosse già avrebbero gioco facile: basta presentare una mozione di sfiducia e dimostrare che il governo non ha più una maggioranza parlamentare. Fino ad allora è, come dici tu, solo politica.
Ciao.
bianconero
21-07-2004, 13:03
Originariamente inviato da tatrat4d
Se la crisi ci fosse già avrebbero gioco facile: basta presentare una mozione di sfiducia e dimostrare che il governo non ha più una maggioranza parlamentare. Fino ad allora è, come dici tu, solo politica.
Ciao.
purtroppo se venisse presentata una mozione di sfiducia quest'ultima avrebbe solo l'effetto di ricompattare la maggioranza
:rolleyes:
La paura di perdere la poltrona li farebbe tornare piu a amici di prima:rolleyes:
tatrat4d
21-07-2004, 13:10
Originariamente inviato da bianconero
purtroppo se venisse presentata una mozione di sfiducia quest'ultima avrebbe solo l'effetto di ricompattare la maggioranza
:rolleyes:
La paura di perdere la poltrona li farebbe tornare piu a amici di prima:rolleyes:
Presentatela allora!!! :D
Scherzi a parte, io mi sono convinto che alla fine siano proprio le poltrone la soluzione a tutto questo casino. Quattro giacigli per otto chiappe UDC e gli emendamenti alla devolution spariscono.
bianconero
21-07-2004, 13:14
Originariamente inviato da tatrat4d
Presentatela allora!!! :D
Scherzi a parte, io mi sono convinto che alla fine siano proprio le poltrone la soluzione a tutto questo casino. Quattro giacigli per otto chiappe UDC e gli emendamenti alla devolution spariscono.
non credo che quella sia la soluzione!
Follini vuole avere mano libera, nel senso che un incarico in prima persona nel governo non gli consentirebbe di criticare (spesso giustamente) l'operato dei suoi stessi alleati e del governo!
E una persona furba e intelligente!
tatrat4d
21-07-2004, 13:22
Originariamente inviato da bianconero
non credo che quella sia la soluzione!
Follini vuole avere mano libera, nel senso che un incarico in prima persona nel governo non gli consentirebbe di criticare (spesso giustamente) l'operato dei suoi stessi alleati e del governo!
E una persona furba e intelligente!
Se Follini aveva dietro il partito andava fino in fondo: ha bluffato.
Già dai retroscena di Corriere e Repubblica si vede come Berlusconi e la Lega stiano già cercando altri punti di riferimento nell'UDC. Considera qualche punto:
1) il prossimo voto sulla devolution è alla camera, dove il governo può farcela anche senza l'UDC
2) quando si torna al Senato il gruppo dell'UDC (che là è indispensabile) è in prevalenza berlusconiano
3) Il partito siciliano e Buttiglione ce l'hanno con Follini che non ha ottenuto nemmeno uno sgabello dopo tante minacce: questa mattina già si leggeva di Buttiglione commissario europeo in cambio della devolution e di un Follini nero come la pece nei confronti del filosofo
4) il simbolo dell'UDC è di proprietà di uno che fa la fronda a Follini, il che non è poco
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.