View Full Version : Un po di test 32bit vs 64bit
Anandtech ha postato un'interessante articolo (http://www.anandtech.com/linux/showdoc.aspx?i=2127&p=1), conducendo dei test sotto Linux sia a 32bit che 64bit con un Athlon64 3500+.
http://images.anandtech.com/graphs/riding%20the%2064bit%20chariot%20which_07180410747/3254.png
http://images.anandtech.com/graphs/riding%20the%2064bit%20chariot%20which_07180410747/3256.png
In alcuni test le prestazioni sono identiche mentre in quelli postati sopra mi sembra che gli incrementi ci siano e siano anche buoni:cool: se volete vedere anche gli altri leggetevi l'articolo completo.
TheDarkAngel
20-07-2004, 17:37
nell'audio encoding è impressionante :eek:
ed è anche impressionante che via sta dietro anche con il controller ram integrato nel processore :rolleyes: :rolleyes:
Questo fa vedere quanto sia il potenziale inespresso dell'athlon64 per adesso.
ma sinceramente nn è nulla di eclatante, si ci sono incrementi particolari, ma sinceramente niente di più di ciò che mi aspettavo. ;)
TheDarkAngel
20-07-2004, 17:45
Originariamente inviato da khri81
ma sinceramente nn è nulla di eclatante, si ci sono incrementi particolari, ma sinceramente niente di più di ciò che mi aspettavo. ;)
hai guardato l'encoding audio?
da 329 secondi a 226 secondi?
sti cazzi direi...
Originariamente inviato da khri81
ma sinceramente nn è nulla di eclatante, si ci sono incrementi particolari, ma sinceramente niente di più di ciò che mi aspettavo. ;)
Non eclatanti ma buoni, se quegli incrementi li vai ad aggiungere alle gia ottime prestazioni dell' Athlon64 coi 32bit vedi un po cosa ne salta fuori.
Se ricordi bene c'era anche qualcuno che diceva che i 64bit non avrebbero portato benefici;)
TheDarkAngel
20-07-2004, 17:58
Originariamente inviato da XP2200
Non eclatanti ma buoni, se quegli incrementi li vai ad aggiungere alle gia ottime prestazioni dell' Athlon64 coi 32bit vedi un po cosa ne salta fuori.
Se ricordi bene c'era anche qualcuno che diceva che i 64bit non avrebbero portato benefici;)
era la stessa che pensava che i 64bit servissero solo per l'indirizzamento ram :asd: che oltretutto manco a 64bit è :D
Goldrake_xyz
20-07-2004, 18:17
Originariamente inviato da XP2200
..... .......
Se ricordi bene c'era anche qualcuno che diceva che i 64bit non avrebbero portato benefici;)
ma se si ritrova in magazzino molte CPU a 32 bit ,
poi a chi le vende ? :angel:
ma forse sarà xchè le prestazioni dell'athlon 64 me le aspettavo xò nn mi sembra niente di rivoluzionario.
Goldrake_xyz
20-07-2004, 18:50
Klar !
perchè non esiste il software ottimizzato x i 64 .... (x86_64!)
non solo il S.O. che deve essere a 64 bitter , ma anche
gli applicativi, i driver, ecc. ecc.
non si possono paragonare i prog. x86 a 32, che hanno
oramai almeno 10 years di sviluppi, con i prog. x x86 64
che hanno solo pochi mesi di vita ...
Bye.:)
La cosa che secondo me è importante è il fatto che se uno adesso si compra un Prescott e uno un Athlon64 il secondo potra in avanti avere ancora un boost prestazionale per via dei 64bit rendendo molto piu longevo il processore.:)
OverClocK79®
20-07-2004, 21:10
indubbiamente......
l'A64 ha un baganglio tecnico maggiore attualmente...
cmq vorrei vedere qlk test su Win 64 visto che sarà di sicuro il SO + diffuso
BYEZZZZZZZZZZZ
Thunder82
20-07-2004, 21:31
Originariamente inviato da khri81
ma forse sarà xchè le prestazioni dell'athlon 64 me le aspettavo xò nn mi sembra niente di rivoluzionario.
ma stai scherzando? :confused:
Un guadagno che in alcuni ambiti arriva al 50% ( !!!!! ) solo installando un sistema operativo a 64bit ti sembra non rivoluzionario? :confused:
Scommetto che hai un P4 :p
AnonimoVeneziano
20-07-2004, 22:17
Originariamente inviato da TheDarkAngel
ed è anche impressionante che via sta dietro anche con il controller ram integrato nel processore :rolleyes: :rolleyes:
:confused:
AnonimoVeneziano
20-07-2004, 22:19
Originariamente inviato da Thunder82
ma stai scherzando? :confused:
Un guadagno che in alcuni ambiti arriva al 50% ( !!!!! ) solo installando un sistema operativo a 64bit ti sembra non rivoluzionario? :confused:
Presumo che anche LAME sia stato ricompilato per sfruttare le estensioni a 64 bit offerte da x86_64
Ciao
TheDarkAngel
20-07-2004, 22:29
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
:confused:
guarda tutta la rece... ha risultati praticamente sempre inferiori al nforce3... a volte pure molto vistosi...
Thunder82
20-07-2004, 22:38
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Presumo che anche LAME sia stato ricompilato per sfruttare le estensioni a 64 bit offerte da x86_64
Ciao
E allora? E tutti i programmi che sono stati ricompilati per sfruttare le SSE2/SSE3 dei p4? :confused:
AnonimoVeneziano
20-07-2004, 22:39
Eh già , 1 fps a UT e 8 secondi a MySQL , l'ha proprio distrutto....(anke NVIDIA le prende in alcuni test, come i 90 secondi in LAME a 64bit )
Cerchiamo di essere obbiettivi , le due piattaforme sono molto vicine come risultati , magari ci può essere un piccolo vantaggio per una o per l'altra, ma non sufficiente per dire "che merda questo ,che merda quello" . Ovviamente le schede sono diverse ed entrambe lavorano in modo diverso, il controller della ram non è l'unico pezzo di un chipset .
Inoltre se vai a leggerti il commento sulle reference boards puoi leggere che la scheda Nforce è una di quelle già sul mercato , mentre la VIA è una scheda ancora di preproduzione , che è in fase di completamento, ma che probabilmente verrà ulteriormente ritoccata prima di essere rilasciata sul mercato .
Ciao
AnonimoVeneziano
20-07-2004, 22:40
Originariamente inviato da Thunder82
E allora? E tutti i programmi che sono stati ricompilati per sfruttare le SSE2/SSE3 dei p4? :confused:
Dico che non è solo il sistema operativo ad essere a 64bit
Comunque non ho capito il senso della tua risposta :confused:
Praetorian
20-07-2004, 23:08
una bella prova x i 64 bit...ci credo da sempre...sono un sostenitore dei 64...pur avendo un p4...
il mio sogno sono i processori a 128 bit:eek:
AnonimoVeneziano
20-07-2004, 23:11
Originariamente inviato da Praetorian
una bella prova x i 64 bit...ci credo da sempre...sono un sostenitore dei 64...pur avendo un p4...
il mio sogno sono i processori a 128 bit:eek:
E poi che te ne fai?
Ci monti 3,402823669e+38 bytes di memoria?
Ciao
Originariamente inviato da Thunder82
Scommetto che hai un P4 :p
no ho un amd athlon thunderbird 900 Mhz!
;)
Originariamente inviato da khri81
no ho un amd athlon thunderbird 900 Mhz!
;)
mitico,l' ho avuto pure io il thunderbird 900, il primo amore...:cry:
a me pare un ottimo lavoro cmq, senza spendere soldi in upgrade hw chi si prende una cpu a64 si trova con un ipotetico margine di incremento nel giro di un annetto....mi sembra una gran cosa, al di la del 50 o del 2% di incremento...sono sempre incrementi gratis....e finche non spendo $ e ottengo un boost ci sto sempre...:sofico:
cdimauro
21-07-2004, 06:02
Originariamente inviato da Thunder82
E allora? E tutti i programmi che sono stati ricompilati per sfruttare le SSE2/SSE3 dei p4? :confused:
Ci sono già, appunto. Fortunatamente gli AMD64 supportano le SSE2, e gli ultimi pure le SSE3.
Questi test dimostrano che adesso è il turno delle compilazioni specifiche per AMD64, che stanno dimostrando di poter rendere molto...
cdimauro
21-07-2004, 06:03
Originariamente inviato da Praetorian
una bella prova x i 64 bit...ci credo da sempre...sono un sostenitore dei 64...pur avendo un p4...
il mio sogno sono i processori a 128 bit:eek:
Togliteli dalla testa: non servono quasi a nessuno.
Originariamente inviato da cdimauro
Ci sono già, appunto. Fortunatamente gli AMD64 supportano le SSE2, e gli ultimi pure le SSE3.
Questi test dimostrano che adesso è il turno delle compilazioni specifiche per AMD64, che stanno dimostrando di poter rendere molto...
Speriamo non tardino molto ad arrivare.
AnonimoVeneziano
21-07-2004, 10:17
Originariamente inviato da XP2200
Speriamo non tardino molto ad arrivare.
Beh , per linux ci sono già ;)
Sono comunque fiducioso che i compilatori potranno migliorarsi ulteriormente nella produzione del codice AMD64 , in particolare GCC.
CIao
oh raga mica ho detto che fa schifo! ;)
ho detto che gli incrementi ci sono eccome senza ombra di dubbio, solo che nn mi sembrano strabilianti, ma il fatto è che quei margini di incrementi me li aspettavo, quindi nn è stata una sorpresa x me.
DioBrando
21-07-2004, 11:45
Originariamente inviato da TheDarkAngel
nell'audio encoding è impressionante :eek:
ed è anche impressionante che via sta dietro anche con il controller ram integrato nel processore :rolleyes: :rolleyes:
dietro dove?
nell'encoding audio con il lame è + veloce di un secondo nei 64 bit e nei 32 è + lento di due ( insomma sn lì praticamente).
Nel test di rendering a 64bit è + rapido di 90 secondi nei 64bit e + lento di 57 nei 32.
Volessimo sommare le prestazioni ai punti vince il KT880 in quelle schede.
Se poi si và e vedere le altre su anandtech Il rendering 3D con Mentaly Ray è pressochè = ( 3 secondi di differenza su 100 e passa).
In Enemy Territory il divario è nettamente a favore dell'Nvidia, divario però bilanciato prendendo in esame UT 2004.
E nei sw per il database sì Nvidia ottiene risultati migliori ma non così differenti dal chipset Via.
Although the majority of our benchmarks put the NVIDIA chipset ahead of the VIA chipset in performance, we only saw marginal gains. NVIDIA pulled ahead in the gaming tests, but probably only because NVIDIA drivers are optimized and designed on other NVIDIA hardware. It's probably hard to imagine the NVIDIA Linux engineers spending too much time reworking their Detonator drivers for K8T800
All in all, although we would like to say X hardware platform provides a better advantage than Y, after evaluating the two reference boards, we cannot come to a clearcut decision between the two. Since the two architectures were so close, the evaluation of feature set and price become the hinging points for buying your next Linux motherboard.
insomma io non lo vedo il chipset Via come così deprecabile.
Ma evidentemente l'Nforce è la moda e tutti gli altri devono per forza fare schifo :rolleyes:
AnonimoVeneziano
21-07-2004, 12:47
vorrei precisare che la storia dei drivers nvidia + ottimizzati non credo sia giusta.
I drivers integrati nel kernel per il VT8237 (southbridge) hanno lo stesso valore (se non maggiore) dei drivers Nvidia
Ciao
Aggiunta : i drivers NFORCE per linux hanno solo il supporto per l'audio e per l'ethernet integrata
Originariamente inviato da XP2200
La cosa che secondo me è importante è il fatto che se uno adesso si compra un Prescott e uno un Athlon64 il secondo potra in avanti avere ancora un boost prestazionale per via dei 64bit rendendo molto piu longevo il processore.:)
Concordo in pieno!;)
OverClocK79®
21-07-2004, 13:20
Originariamente inviato da DioBrando
E nei sw per il database sì Nvidia ottiene risultati migliori ma non così differenti dal chipset Via.
xMe potrebbero essere anke uguali....o legg inferiori
nel momento in sui lo spari a 250mhz di FSB e nn fa na piega con i FIX e tutto a me basta a avanza
BYEZZZZZZZZZZZZZZZ
Active23
21-07-2004, 13:52
nei test con windows xp 64 bit risulta che abbiamo dei grossi vantaggi nell'encoding,mentre nei gaming purtroppo ci sono dei svantaggi dell' ordine del 5-10 %.Forse dovremmo aspettare ancora un pò per l' ottimizzazione,per non parlare che gli unici driver disponibili ora sono quelli per i chipset e le schede video e che anche alcuni programmi non ci girano
DioBrando
21-07-2004, 16:56
Originariamente inviato da OverClocK79®
xMe potrebbero essere anke uguali....o legg inferiori
nel momento in sui lo spari a 250mhz di FSB e nn fa na piega con i FIX e tutto a me basta a avanza
BYEZZZZZZZZZZZZZZZ
nei test n si parlava dei fix evidentemente...così come n vi ha accennato Dark Angel.
Mi dà fastidio l'atteggiamento di rifiuto a priori verso alcuni marchi perchè adottano una politica di sviluppo differente ( ovvero n abbracciando le esigenze di chi overclocka per es).
Gli ocers sn 1% tra tutti quelli che utilizzano il pc.
Agli altri magari può andare bene per le loro esigenze un KT e n Nforce 3.
E' come quando vedo i solito commenti su Sis ecc " che schifo, non và quello, n alzo il FSB, n fanno mai un prodotto decente", senza magari averne mai provato uno...
Bah :rolleyes:
DioBrando
21-07-2004, 17:06
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
vorrei precisare che la storia dei drivers nvidia + ottimizzati non credo sia giusta.
I drivers integrati nel kernel per il VT8237 (southbridge) hanno lo stesso valore (se non maggiore) dei drivers Nvidia
Ciao
Aggiunta : i drivers NFORCE per linux hanno solo il supporto per l'audio e per l'ethernet integrata
io ho solo riportato qullo che scrivono su anandtech ( che n penso siano dei pellegrini per altro), nè + nè -
Cmq nell'articolo si dice una cosa diversa che è poi risaputa ed è stata la stessa Nvidia a riportarlo pubblicamente tempo fà e cioè che i Forceware lavorano al meglio quando si ha un binomio VGA Nvidia+scheda madre con chipset Nvidia.
E' ovvio, perchè sviluppano tutto in casa e la sinergia risulta molto + facile rispetto ad un Sis e a un Via con una GeForce.
Questo spiegherebbe in parte per esempio, alcune differenze abb eclatanti fra le due soluzioni scelte e alcuni risultati effettuati sia nel rendering sia nell'utilizzo di alcuni giochi...
Insomma in tutti quei test dove la componente video è quella maggiormente messa sotto torchio...e non sono pochi
Originariamente inviato da Active23
nei test con windows xp 64 bit risulta che abbiamo dei grossi vantaggi nell'encoding,mentre nei gaming purtroppo ci sono dei svantaggi dell' ordine del 5-10 %.Forse dovremmo aspettare ancora un pò per l' ottimizzazione,per non parlare che gli unici driver disponibili ora sono quelli per i chipset e le schede video e che anche alcuni programmi non ci girano
E questi cosa sono? ;)
http://images.anandtech.com/graphs/riding%20the%2064bit%20chariot%20which_07180410747/3258.png
Per quanto riguarda Nvidia e Via io eviterei di creare dibattiti all'ultimo sangue, qui parliamo solo dei test 32bit vs 64bit:)
Anzi se qualcuno ne ha trovati farebbe cosa buona a postare i link.
Thunder82
21-07-2004, 18:06
Originariamente inviato da XP2200
E questi cosa sono? ;)
http://images.anandtech.com/graphs/riding%20the%2064bit%20chariot%20which_07180410747/3258.png
Per quanto riguarda Nvidia e Via io eviterei di creare dibattiti all'ultimo sangue, qui parliamo solo dei test 32bit vs 64bit:)
Anzi se qualcuno ne ha trovati farebbe cosa buona a postare i link.
e ricordiamoci che questi test sono stati effettuati con una vga scandalosa con bus a 64 bit, probabilmente con una x800/6800 il guadagno passando da 32 bit a 64 bit sarebbe stato anche maggiore
OverClocK79®
21-07-2004, 19:39
Originariamente inviato da DioBrando
nei test n si parlava dei fix evidentemente...così come n vi ha accennato Dark Angel.
si si lo so....
ma qui siamo tra gente che smanetta......
dal mio nick come vedi credo si capisca che mi interessi l'OC
Mi dà fastidio l'atteggiamento di rifiuto a priori verso alcuni marchi perchè adottano una politica di sviluppo differente ( ovvero n abbracciando le esigenze di chi overclocka per es).
Gli ocers sn 1% tra tutti quelli che utilizzano il pc.
IO la rifiuto a priori in quanto NON soddisfa LE MIE esigenze....
ma credo anke quelle di altri nel forum......
se guardi il KT400 o meglio il KT600 a default nn aveva prestazioni molto lontane dall'NF2
però sappiamo che in questo forum (appunto di smanettoni) nn ha trovato sostegno.....
(idem KT880)
il K8T800 lo posso consigliare solo a persone che tengono la makkina a default al limite....ma con la potenzialità che hanno gli A64 in OC è solo uno spreco nn OC
poi ognuno la pensa come vuole...... ;)
il mio era un commento PERSONALE....nn ho detto che è legge per tutti.....
gli altri facciano quello che vogliono.....
io nn lo prendo manco in considerazione......
nonostante di VIA ne abbia passati tutti (gli ultimi) dal KT133A al KT266A e KT333 e infine KT400 quando avevo l'XP
E' come quando vedo i solito commenti su Sis ecc " che schifo, non và quello, n alzo il FSB, n fanno mai un prodotto decente", senza magari averne mai provato uno...
si SIS ne ho montati a bizzeffe
ma li consiglio solo per app ufficio.....
per l'utente che deve risparmiare e nn vuole sbattersi molto...
nn di certo per piattaforme al top o cmq per workstation per editingvideo ecc ecc
BYEZZZZZZZZZZZZZZZZZZZ
DioBrando
21-07-2004, 21:16
Originariamente inviato da OverClocK79®
si si lo so....
ma qui siamo tra gente che smanetta......
dal mio nick come vedi credo si capisca che mi interessi l'OC
d'accordo ma anandtech se vuole sopravvivere non può fare riferimento solo agli overclockers e come loro nessun sito che si occupa + in generale di IT.
Gli appassionati sn tanti e non è detto che siano interessati a tirare il processore, ergo è giusto dare una valutazione della cosa prima a prestazioni normali, POI sfruttando quello che consente la macchina...e sicurametne l'Nforce3 da quel punto di vista è una spanna sopra il Via.
Ciò non toglie che l'oc non può essere una regola...semmai è l'eccezione visto la % di interesse che ha.
IO la rifiuto a priori in quanto NON soddisfa LE MIE esigenze....
ma credo anke quelle di altri nel forum......
se guardi il KT400 o meglio il KT600 a default nn aveva prestazioni molto lontane dall'NF2
però sappiamo che in questo forum (appunto di smanettoni) nn ha trovato sostegno.....
(idem KT880)
Il mio discorso n era rivolto a te ma in generale e dato che il commento di DarkAngel lasciava trasparire la solita idea che tot marchio e tot prodotto faccia schifo in sè mi sn premunito di "difendere" una scelta politico-commerciale che non può soddisfare le tue di esigenze ma soddisfa magari quelle di altre 5 persone.
Poi c'è tanta gente che invece è soddisfatta del KT600, basti vedere tutti thread riguardanti schede madri o anche le signs...è che gli oc spesso si considerano quasi una setta senza vedere gli altri, ma basta che ti guardi intorno e c'è + gente di quanto credi che non monta una scheda madre con chipset Nvidia ;)
E cmq sia il punto è, criticare perchè non và bene a te a me personalmente è k, se si tratta di una critica generale come se i miei bisogni fossero quelli degli altri allora non è corretto :rolleyes:
il K8T800 lo posso consigliare solo a persone che tengono la makkina a default al limite....ma con la potenzialità che hanno gli A64 in OC è solo uno spreco nn OC
poi ognuno la pensa come vuole...... ;)
il mio era un commento PERSONALE....nn ho detto che è legge per tutti.....
gli altri facciano quello che vogliono.....
io nn lo prendo manco in considerazione......
nonostante di VIA ne abbia passati tutti (gli ultimi) dal KT133A al KT266A e KT333 e infine KT400 quando avevo l'XP
siamo d'accordo che l'Athlon64 in oc dà il meglio, ma prova pensare a quante persone per es hanno comprato o comprano un P4 spendendo 200-300 Euro e invece di alzarne la frequenza di 600-700Mhz li tengono default...non è un delitto forse?
Visto dal tuo punto di vista sì, visto con gli occhi di chi dell'overclock non se ne fà niente e magari non avrebbe nemmeno le competenze per interessarsene, no...allora è bene dare una valutazione e comparazione di prodotti montati e testati così come sn stati venduti.
E se in questi test il KT880 tutto sommato se la gioca alla pari con l'Nforce3, è giusto dire che per quel tipo di cliente NON smanettone potrebbe essere la scelta giusta.
Tutto qua...si tratta solo di buon senso e una visione + generale della cosa.
si SIS ne ho montati a bizzeffe
ma li consiglio solo per app ufficio.....
per l'utente che deve risparmiare e nn vuole sbattersi molto...
nn di certo per piattaforme al top o cmq per workstation per editingvideo ecc ecc
BYEZZZZZZZZZZZZZZZZZZZ
questo è ovvio...ma rifiutarlo a priori quando per soluzioni a basso costo che devono lavorare in default invece così male non sono è sbagliato.
Saludos
Savio3000+
21-07-2004, 21:21
Originariamente inviato da XP2200
Non eclatanti ma buoni, se quegli incrementi li vai ad aggiungere alle gia ottime prestazioni dell' Athlon64 coi 32bit vedi un po cosa ne salta fuori.
Se ricordi bene c'era anche qualcuno che diceva che i 64bit non avrebbero portato benefici;)
qualche pazzo? :cool:
Originariamente inviato da Praetorian
il mio sogno sono i processori a 128 bit:eek:
esistono già da un paio di anni almeno (ben prima dell'a64) e sono i crusoe (che NON SONO processori server;))
OverClocK79®
21-07-2004, 21:51
Originariamente inviato da DioBrando
d'accordo ma anandtech se vuole sopravvivere non può fare riferimento solo agli overclockers e come loro nessun sito che si occupa + in generale di IT.
ma si infatti....
e il paragone lo trovo anke intelligente e sensato
infatto io mi riferivo al fatto che preferisco l'NF3
nn che abbiano recensito un VIA.....
Gli appassionati sn tanti e non è detto che siano interessati a tirare il processore, ergo è giusto dare una valutazione della cosa prima a prestazioni normali, POI sfruttando quello che consente la macchina...e sicurametne l'Nforce3 da quel punto di vista è una spanna sopra il Via.
Ciò non toglie che l'oc non può essere una regola...semmai è l'eccezione visto la % di interesse che ha.
su questo mi trovi d'accordo gli OVC sono di numero migliore....
ma infatti nn ho minimamente detto che chi nn OC è un XXXXXXX
ognuno fa le sue scelte...... e nessuno è migliore o peggiore
è solo un modo di vedere l'OC diverso.........
Il mio discorso n era rivolto a te ma in generale e dato che il commento di DarkAngel lasciava trasparire la solita idea che tot marchio e tot prodotto faccia schifo in sè mi sn premunito di "difendere" una scelta politico-commerciale che non può soddisfare le tue di esigenze ma soddisfa magari quelle di altre 5 persone.
quello che pensa Dark è un conto....
solo che tu hai quotato me.....
Poi c'è tanta gente che invece è soddisfatta del KT600, basti vedere tutti thread riguardanti schede madri o anche le signs...è che gli oc spesso si considerano quasi una setta senza vedere gli altri, ma basta che ti guardi intorno e c'è + gente di quanto credi che non monta una scheda madre con chipset Nvidia ;)
E cmq sia il punto è, criticare perchè non và bene a te a me personalmente è k, se si tratta di una critica generale come se i miei bisogni fossero quelli degli altri allora non è corretto :rolleyes:
come detto sopra io nn criticavo
facevo delle scelte.....
ossia per me attualmente interessa SOLO l'NF3
nn ho minimamente attaccato chi nn volesse scegliere quello che scelgo io......ognuno ha le sue esigenze, tipi di utilizzo, o anke semplice preferenze......
siamo d'accordo che l'Athlon64 in oc dà il meglio, ma prova pensare a quante persone per es hanno comprato o comprano un P4 spendendo 200-300 Euro e invece di alzarne la frequenza di 600-700Mhz li tengono default...non è un delitto forse?
Visto dal tuo punto di vista sì, visto con gli occhi di chi dell'overclock non se ne fà niente e magari non avrebbe nemmeno le competenze per interessarsene, no...allora è bene dare una valutazione e comparazione di prodotti montati e testati così come sn stati venduti.
no infatti nn dico nulla a chi nn vuole OC....
per ME è uno spreco....ma capisco benissimo la scelta di ognuno..... :)
E se in questi test il K8T800 tutto sommato se la gioca alla pari con l'Nforce3, è giusto dire che per quel tipo di cliente NON smanettone potrebbe essere la scelta giusta.
Tutto qua...si tratta solo di buon senso e una visione + generale della cosa.
sisi ma infatti nn avevo fatto nessuna considerazione negativa sul K8T800 a default ma espresso solo una mia preferenza....
del resto se guardiamo per ora le mobo + diffuse per A64 sul forum sono quasi tutte VIA based
BYEZZZZZZZZZZZZZZZZ
cdimauro
21-07-2004, 22:04
Originariamente inviato da khri81
oh raga mica ho detto che fa schifo! ;)
ho detto che gli incrementi ci sono eccome senza ombra di dubbio, solo che nn mi sembrano strabilianti,
Non per tutti i test, ma per alcuni lo sono sicuramente...
cdimauro
21-07-2004, 22:08
Originariamente inviato da riaw
esistono già da un paio di anni almeno (ben prima dell'a64) e sono i crusoe (che NON SONO processori server;))
Non sono processori a 128, ma a 32 bit. Hanno gli opcode a 128 (i vecchi modelli) o 256 bit (l'ultimo, Efficeon), ma questo è un altro discorso...
Originariamente inviato da cdimauro
Non per tutti i test, ma per alcuni lo sono sicuramente...
Esatto, e lo sono sopratutto in quelle applicazioni in cui l'Athlon64 cedeva molti il passo rispettto ai P4 (vedi encoding audio/video e rendering).
A me hanno fatto una buona impressione anche i test con i database, visto che gli opteron suscitano un buono interesse nel mondo server e linux in quel campo è molto piu usato che sui desktop potrebbero essere una bella accopiata.
cdimauro
22-07-2004, 06:30
E' proprio quel che penso anch'io...
Originariamente inviato da TheDarkAngel
nell'audio encoding è impressionante :eek:
ed è anche impressionante che via sta dietro anche con il controller ram integrato nel processore :rolleyes: :rolleyes:
vuoi gli occhiali ? te li presto.... a 64 bit nforce 350 sta dietro...
Originariamente inviato da PERPAX
vuoi gli occhiali ? te li presto.... a 64 bit nforce 350 sta dietro...
A me sembrano appaiati con differenze minime, e comunque vi avevo chiesto per cortesia di lasciar fuor i contrasti Via e Nvidia dalla discussione, visto che voleva essere incentrata su un'altro argomento:)
Originariamente inviato da XP2200
Esatto, e lo sono sopratutto in quelle applicazioni in cui l'Athlon64 cedeva molti il passo rispettto ai P4 (vedi encoding audio/video e rendering).
A me hanno fatto una buona impressione anche i test con i database, visto che gli opteron suscitano un buono interesse nel mondo server e linux in quel campo è molto piu usato che sui desktop potrebbero essere una bella accopiata.
A proposito di database, è notizia di ieri che L'opteron è gia supportato da SQL Server 2005, nella versione beta2
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.