PDA

View Full Version : Da trapano a Dremel, che ne pensate?


Tasslehoff
20-07-2004, 14:08
Salve a tutti, è un bel po' che mi gira in testa un'ideuzza sul modding del mio Chieftech, ora finalmente posso disporre di un po' di tempo libero per dare libero sfogo alle mie più perverse fantasie moddare :)

Come tutti però mi scontro con la dura realtà, non trattandosi di un case in alluminio, temo di dover per forza ricorrere ad un Dremel o simili per fare quantomeno una bella finestrona sulla parete laterale.

Visti i prezzi e visti i post degli innumerevoli appassionati che si sono visti fondere il proprio Dremel (o simili) tra le mani, stavo pensando ad una cosa: che voi sappiate è possibile montare un braccio snodato ad un normale trapano (chessò, un Bosh) per ottenere un aggeggio simile ad un Dremel?

In questo modo inoltre si otterrebbe un utensile sicuramente più potente e affidabile, non vi pare?
Qualcuno ci ha già provato e saprebbe darmi qualche consiglio?

Grazie e buon modding!! :)

nairno
20-07-2004, 14:12
il problema fondamentale del trapano è che gira a velocità, rispetto a quelle di dremel e simil, ridicole :(

es: il mio kinzo va arriva fino a 33.000 giri mentre guardando ora sul sito black&decker il piu potente trapano a filo arriva a 2745 giri, un po pochini non ti pare? ;)

riki82
20-07-2004, 14:15
doppio post

:fiufiu:

riki82
20-07-2004, 14:16
Bhe dipende dal trapano!
Tieni presente che il motore di un trapano non scarseggia in resistenza all'attrito come quello di un dremel....
Puoi calcare quanto vuoi e non perde molti giri...

Personalmente mi sono morti già due dremel....io ora lo uso con parsimonia...
;)

NigthStalker_86
20-07-2004, 14:37
Un trapano a più velocità, con una lama (circolare) tipo Dremel è MOLTO più efficace e sicuro! Diventa quasi un flessibile, e se ci attacchi una tazza (o fresa), fai dei buchi perfetti per le ventole o altro...;)
Bisogna ovviamente usare più forza per tenerlo però...:rolleyes:

hwkiller
20-07-2004, 16:25
Se vuoi fare una finestra usa il seghetto alternativo con lama da ferro... vai come una scheggia e devi rifinire poco.
In commercio vendono bracci flessibili per il trapano, ma non so' se ci sono in vendita (almeno credo) utensili come il disco da taglio del dremel, e quello del dremel su un trapano non lavora molto bene.
C'è da dire una cosa: il trapano, anche quello più di rebongia, ha una potenza sicuramente più alta rispetto ad un dremel (quello più potente che ho visto in giro ha 150w il dremel "vero" ne ha 125w).

Ciao!
D.

zerotre
20-07-2004, 18:00
Originariamente inviato da hwkiller
Se vuoi fare una finestra usa il seghetto alternativo con lama da ferro... vai come una scheggia e devi rifinire poco.

Quoto,
ne sto' usando uno in questi giorni e' precisissimo, si riescono a fare delle curve in maniera tranquilla.
Per il resto considera che gli utensili dremel sono costruiti per lavorare ad alta velocita', cioe' "funzionano" in maniera ottimale ad alta velocita', tipo i dischi per tagliare, vanno leggermente appoggiati alla parte da tagliare il taglio viene fatto dalla velocita' del disco, il discorso ovviamente ha dei limiti se trasportato sul trapano.
Ciao.
Zerotre

nairno
20-07-2004, 18:13
Effettivamente sei devi fare dei tagli semplici (o addirittura linee rette) il seghetto alternativo è un ottima alternativa (ghgh che gioco di parole degno di un puffo) fissi delle linee guida e le segui fedelmente (oggi per ritagliare il plexy ho usato quello con lame da ferro, risultato ottimo!). Altro discorso è sostituire completamente il trapano (anche con braccio flessibile) al dremel, imho imparagonabili.

@hwkiller
quello che dici sulla potenza è vero ma se si considera il numero dei giri (cosa su cui basa la sua utilità il dremel) allora non ci sono paragoni.

hwkiller
20-07-2004, 18:32
Originariamente inviato da nairno
Effettivamente sei devi fare dei tagli semplici (o addirittura linee rette) il seghetto alternativo è un ottima alternativa (ghgh che gioco di parole degno di un puffo) fissi delle linee guida e le segui fedelmente (oggi per ritagliare il plexy ho usato quello con lame da ferro, risultato ottimo!). Altro discorso è sostituire completamente il trapano (anche con braccio flessibile) al dremel, imho imparagonabili.

@hwkiller
quello che dici sulla potenza è vero ma se si considera il numero dei giri (cosa su cui basa la sua utilità il dremel) allora non ci sono paragoni.

Attento... non tagliare il plexy-lexan-poliver con le lame da ferro! usa quelle da plastica che hanno una dentatura con angolo di taglio e passo specifico. Con quelle da ferro, se fai tagli lunghi rischi di "cuocere" il plexy rovinandolo.

E' chiaro, un trapano normale non andra' mai a 10000-33000 giri al min., quindi tutti gli utensili studiati per questo hanno, come dicevo prima per la lama del seghetto, forme e geometrie di taglio diverse. Gli utensili come il dremel, come giustamente dicevi, hanno come punto di forza l'elevata velocità di rotazione, che abbinata ai giusti utensili lo rendono uno strumento impagabile (finche non ti lascia a piedi...:cry: ).
Cmq ogni strumento ha una sua funzione specifica, quindi, a mio avviso, dremel, trapano e alternativo (c'è chi dice anche flessibile) sono strumenti che servono sempre.

P.S. : USATE SEMPRE LE PROTEZIONI!!!

nairno
20-07-2004, 18:38
ti quoto sull'usare sempre le dovute protezioni ! :)

cmq fin ora ho sempre tagliato il plexy con lame da ferro e anche per tagli lunghi non ho mai avuto problemi. cmq se mi capiterà prenderero le lame da plastica :)

turk182
20-07-2004, 20:54
@nairno
oggi ho visto all' obi il kinzo a 39€...
cosa mi puoi dire ? ne vale la pena ?

Sandwich
20-07-2004, 22:16
Originariamente inviato da hwkiller
Attento... non tagliare il plexy-lexan-poliver con le lame da ferro! usa quelle da plastica che hanno una dentatura con angolo di taglio e passo specifico. Con quelle da ferro, se fai tagli lunghi rischi di "cuocere" il plexy rovinandolo.

Io uso la lama diamantata e mi trovo benissimo, meglio che con quelle "normali" che danno con il dremel:p ;)

manuele.f
23-07-2004, 19:17
Originariamente inviato da turk182
@nairno
oggi ho visto all' obi il kinzo a 39€...
cosa mi puoi dire ? ne vale la pena ?
ci sono passato anch'io all'obi a modena oggi.... :asd:
passavo di freta e mi sono impalato davanti alla vetrinetta del dremel...
ho visto due confezioni interessanti...
1)una a 85€ (http://www.dremeleurope.com/Europe.html)
2) una a 55€ che praticamente ha solo 6/7 accessori...

voi cosa mi consigliate?
sono alle primissime armi e sarei interessato alla lavorazione di case,plexi e profilati in alluminio
;)

grazie

hwkiller
24-07-2004, 09:14
Ciao

Io ho sia il dremel che il simil dremel.
Differenza: il dremel "vero" anche se ha 25w di meno non cede sotto sforzo, mentre il simil dremel si.
Unica cosa la dotazione: il simil dremel aveva tutto, anche braccio estensibile, per acquistare quello originale del dremel dovevo spendere uno sproposito.
Cmq, al posto di prendere il dremel, acquista un "simil"dremel, con una buona dotazione di accessori, sicuramente spendi di meno ed hai quasi la stessa resa....

CIAO

D.

manuele.f
24-07-2004, 09:31
un attimo...
io stavo parlanfo di utensili...ai supporti ci penserò io ;)
nella scatola da 6/7 utensili avete un'idea di cosa si può fare con gli utensili inclusi?
e quella diportata nel link?

manuele.f
24-07-2004, 09:51
..aaaa..un'altra cosa....di che supporto ho bisogno per poter fare tagli dritti?

hwkiller
24-07-2004, 10:42
Gli utensili che di solito sono inclusi sono: un paio di frese, l'alberino per i dischi da taglio, una molettina... e mi sembra qualche riduzione per il mandrino.
Per fare tagli dritti di solito non si usa niente, basta la mano ferma e poi rifinisci con la lima. Se vuoi fare, invece, delle incisioni precise a profondità costante, puoi utilizzare la tazza da applicare al corpo del dremel o simile, e puoi regolare l'altezza come vuoi!

manuele.f
24-07-2004, 10:47
..quindi sufficienti per la lavorazione dei profilati in alluminio o altro...
io avevo intenzione appunto di lavorare dei profilati e per inchiodarli volevo usare dei rivetti.
pensate sia una soluzione valida?

hwkiller
24-07-2004, 11:09
dipende dalla lavorazione che vuoi fare... al max si compra la frese adatta