View Full Version : consiglio please.... z2 o s7000
ciao ragazzi...
ho letto un bel po in giro ma non riesco a decidere cosa prendere...
dovrei regalare una bella macchinetta digitale con comandi manuali ma non arrivo al prezzo delle reflex.. dovrei rimanere intorno ai 500€.
savo pensando alla minolta z2 con una bella memoria capiente per fare foto in raw... oppure la s7000 che ha il super ccd di 4° generazione ma meno zoom....
please, datemi consigli, pareri personali... illuminatemi.... ;)
Spostato in CONSIGLI PER GLI ACQUISTI
MOVED!!
>bYeZ<
Guarda qualche foto nei vari siti che fanno recensioni, io non te le consiglio entrambe:
la Z2 non mi convince sul dettaglio, spalma i colori (anche se il prezzo non è male)
la S7000 è molto rumorosa e come hai detto ha meno zoom rispetto altre.
Io ti posso segnalare la Canon S1 (che ho e mi trovo bene) e la panasonic FZ10 poi guarda tu quella che fa meglio per te.
anche io ti consiglio la panasonic.. oppure se puoi aspettare sono stati presentati due nuovi modelli della minolta.. con zoom 12X stabilizzato
adesso sono veramente in difficoltà.....
ora leggo qualcosa sulle fotocamere che mi suggerite...
dove posso trovare informazioni invece sui nuovi modelli che usciranno? a sapete dirmi quando usciranno?
grazie e ciao
badtzmaru
20-07-2004, 17:40
allora come al solito bisogna fare un'analisi di ampio respiro per capire ogni macchina in che precisa fascia si pone e con quale macchina deve essere confrontata, sia in base al prezzo sia in base alle caratteristiche.
La minolta Z2 4mega, erede (e praticamente identica) della Z1 che era una 3 mega era una delle macchine dotate di zoom piu' esteso, insieme alla Canon S1 (10x) e alla Panasonic FZ10 (12x).
La qualita' della Z2 non e' mai stata superba a mio avviso, se confrontata con una fz10 era facile notare chi desse risultati migliori (e di brutto anche) a tutte le focali. Anche la Canon S1 per quanto avesse un mega di meno, dava risultati migliori.
Ora la minolta ha aggiustato il tiro e ha presentato 2 nuovi modelli:
DiMAGE Z3
4.0 effective Megapixel CCD
F2.8-4.5, 12X optical zoom Minolta GT APO lens
Anti-shake image stabilizer (which is on the CCD rather than the lens)
Rapid AF sensor for fast focusing plus predictive focus control for moving subjects
New 640 x 480 (30 fps) "fine quality" movie mode
New Silent Zoom system prevents zoom noise from being picked up by microphone while filming movies
1.5" LCD has a fast frame rate of 50 fps (but low resolution of 78k pixels)
Electronic viewfinder (instead of the Switch Finder on the Z2)
PictBridge-enabled
Supports wide-angle conversion lens and external flash
DiMAGE Z10
3.2 effective Megapixel CCD
F3.2-3.4, 8X optical zoom lens
Rapid AF sensor for fast focusing plus predictive focus control for moving subjects
1/2 second startup time
Uses same Switch Finder technology as Z2 (groan) which uses the LCD as the viewfinder as well
Minolta claims best-in-class battery life (camera uses four AAs)
VGA (15 fps) movie mode
Supports wide-angle conversion lens
PictBridge-enabled
Dati http://www.dcresource.com
La piu' evoluta e' ovviamente la Z3, che si va a porre come diretta concorrente della Panasonic FZ10. Infatti e' la seconda macchina al mondo ad offrire uno zoom 12x (35 - 420).
Finalmente anche le minolta sono stabilizzate, come lo erano gia' la Panasonic FZ10 e la Canon S1.
La Z10 si pone a mio avviso come una concorrente della Canon S1, piu' economica, meno zoom e paritaria come risoluzione (3 mega).
Facciamo un paio di confronti:
DiMAGE Z3 --- FZ10
4.0 mega pari
F2.8-4.5, 12X --F2.8 fisso 12X -- qui vince alla grande la FZ10
Anti-shake sul ccd - anti shake sull'obiettivo - entrambe stabilizzano, la Fz ti fa recuperare quasi 3 stop (da 1/500 ad 1/60) vedremo se arrivera' a tanto la minolta!
640 x 480 (30 fps) - 320 x 240 (30 fps) - qui vince la Z3
1.5" LCD - 2.0" LCD - qui vince la FZ10
Entrambe supportano flash esterni e lenti aggintive.
tempi 15 sec fino a 1/1000 - 8 sec fino a 1/2000 - qui piu' o meno siamo li, anche se forse e' un po' piu' comodo arrivare fino a 1/2000
Entrambe hanno iso 50-100-200-400
Sulla carta la migliore e' ancora la Panasonic perche' se anche la qualita' delle foto fosse uguale (cosa quasi impossibile, visto i precedenti), l'obbiettivo Leica ti da la possibilita' di lavorare allamax focale con uno stop e mezzo di luce in piu', scusate se e' poco. L'unica cosa dove la Z3 e' migliore e' riguardo la risoluzione dei filmati, ma a chi interessano piu' delle foto, prende una videocamera di solito.
Ho i miei dubbi che l'ottica minolta possa avvicinarsi a quella Leica come qualita' e se anche lo facesse, ci sarebbe parecchia disparita' riguardo la luminosita'.
Va detto pero' che la Z3 pesa 200 grammi di meno!
La scelta della grandezza ovv e' personale.
Io mi trovo bene con la Panasonic proprio perche' e' comoda e stabile come una piccola reflex, averla poco piu' piccola non serve a nulla, a meno che di non avere una ixus e di mettersela in tasca:)
Ma passiamo a confrontare la Minolta Z10 e Canon S1
DiMAGE Z10 ----Canon S1
3.2 mega pari
F3.2-3.4, 8X -- F2.8 -3.1, 10X --- qui vince la canon, come estensione e come luminosita'...la minolta parte dopo che canon e' gia' arrivata...
Flash non a scomparsa - Flash a scomparsa ---meglio la canon
Filmati 30fps a 640x480 -- 15fps a 640x480 (30fps a 320) -- meglio la Canon
Lcd 1.5" -- da 1.5" direzionabile -- vince la canon
Iso 64-100-200-400 --- 50-100-200-400 leggerissimo vantaggio minolta: lavori alla max risoluzione con 1/3 di stop di luce in piu'.
tempi - 15sec 1/2000 - boh:p , si presume che non abbia certo tempi migliori della sorella maggiore --- quindi vince canon anche qui
Tra queste 2 mi pare che la migliore resti la canon, almeno sulla carta.
Bisognera' vedere le foto ma per quanto il prezzo della S1 era pazzesco (per una 3 mega 400 e rotti euro:eek: ), sara' molto dura per la minolta avvicinarsi...la S1 fa foto migliori della A75 (e ci mancherebbe...). Non e' scontato, perche' la piccola minolta e323 fa foto sullo stesso livello se non migliori della A75, ma bisogna vedere cosa' avra' combinato la Minolta con l'obbiettivo..i 3x e i 4x hanno sempre dato ottimi risultati ma i 10x della Z1/Z2 non mi piacevano molto.
Oltre alle caratteristiche bisogna anche vedere il prezzo (certo eh che se ste macchine costassero 200 euro sarebbero le migliori del mondo!!!), quindi aspettiamo di sapere anche i prezzi oltre che le foto di prova;)
E fino a prova contraria appunto, per me la migliore e la piu' conveniente rimane la FZ10, provare (in un negozio) per credere:cool:
Badtzmaru.
badtzmaru
20-07-2004, 17:43
Ah, un aggiunta sulla Minolta Z10, non e' stabilizzata, quindi dovra' per forza costare di meno della Canon S1 per essere concorrenziale.
grazie mille del bel confronto, adesso ci capisco qualcosa di più....
domani vado da qualche parte per vederle dal vivo.....
mi sono quasi convinto della panasonic...
grazie a tutti e ciao
badtzmaru
20-07-2004, 19:51
Originariamente inviato da jonsav
grazie mille del bel confronto, adesso ci capisco qualcosa di più....
domani vado da qualche parte per vederle dal vivo.....
mi sono quasi convinto della panasonic...
grazie a tutti e ciao
Hey, ocio pero' a credere ciecamente ad uno sconosciuto!:p
Io ti ho detto la mia e quando mi esprimo a favore della macchina che ho comprato lo faccio con cognizione di causa, visto che prima di comprarla l'ho confrontata con molti modelli in giro e non certo per partito preso (difendere cio' che si possiede).
Pero' devi anche testare con mano (nei negozi) e fare dei confronti sui campioni di foto:
C770: http://www.steves-digicams.com/2004_reviews/c770/samples/P7130381.JPG
FZ10: http://www.steves-digicams.com/2003_reviews/fz10/samples/P1010418.JPG
Fuji S7000: http://www.steves-digicams.com/2003_reviews/s7000/samples/DSCF0201.JPG
S1 IS: http://www.steves-digicams.com/2004_reviews/s1is/samples/img_1496.jpg
Minolta Z2: http://www.steves-digicams.com/2004_reviews/z2/samples/pict0005.jpg
Sony 717: http://www.steves-digicams.com/2002_reviews/f717/samples/dsc00071.jpg
su questi links (grazie a Mark75 per averli preparati:) ) trovi la stessa foto fatta da molte macchine della fascia che interessa per un confronto alla americana (vedile ala risoluzione effettiva, non rimpicciolite per stare dentro lo schermo).
Tali campioni sono presi dalle recensioni di questo sito, che ti conviene cmq visionare:
http://www.steves-digicams.com/hardware_reviews.html
Fatti un giro e verifica se i vari imput che hai avuto ti tornano o meno;)
Ciao ciao.
Badtz.
ora subentra un fattore molto rilevante.... posso arrivare a 450€ :(
grazie di nuovo a tutti... ciao
Originariamente inviato da jonsav
ora subentra un fattore molto rilevante.... posso arrivare a 450€ :(
grazie di nuovo a tutti... ciao
Praticamente il portafoglio ha già deciso per te. L'FZ10/S7000/Z3 sono senza dubbio scartate, la S1 te la cavi se la compri in germania, però non ti rimangono soldi per una CF. O aspetti il prezzo della Minolta Z10 o ti rimane la ottima olympus C765. Con questa risparmi subito ma spendi dopo in quanto usa le costose XD e batterie proprietarie.
Purtroppo tutti modelli senza stabilizzatore, fai una cosa, mangia qualche pizza in meno e risparmia per la fotocamera :D
X Batz
Secondo me è meglio arrivare a 15s che avere in cambio 1/2000 per il resto concordo su tutto.
Della Z3 non mi convince l'obbiettivo, sulla carta è 2.8-4.5 ma bisognerebbe provarla per capire a che estensione si ha il limite dei 4.5, se comincia prima della massima non è proprio un granchè. Sulla S1 ad esempio appena ti allontani di un tot dalla minima passa da 2.8 a 3.1, invece avevo letto (o capito) che solo alla massima avevi 3.1, fortunatamente la differenza è minima.
badtzmaru
21-07-2004, 15:08
Originariamente inviato da Mark75
Purtroppo tutti modelli senza stabilizzatore, fai una cosa, mangia qualche pizza in meno e risparmia per la fotocamera :D
:asd:
Originariamente inviato da Mark75
X Batz
Secondo me è meglio arrivare a 15s che avere in cambio 1/2000 per il resto concordo su tutto.
Ti spiego il mio ragionamento.
Fotografia vuol dire ritrarre la luce e cio' su cui essa si riflette (cielo, case, persone etc etc). Se non c'e' luce, di norma, non esiste la fotografia.
Ergo di solito le foto si fanno quando c'e' luce, poca o tanta che sia. Se e' tanta appunto capito di aver bisogno dei tempi che vanno da 1/1000 a 1/2000 per vari motivi: si vuole usare il diaframma massimo per non avere profondita' di campo, si vuole fermare un oggetto in movimento mentre stiamo in modalita' tele o un oggetto molto veloce etc etc.
I tempi di posa sopra il 1/30 sono inusabili a mano e necessitano l'uso del cavalletto. Se giriamo col cavalletto vuol dire che non c'e' luce e quindi difficilmente ci ritroveremo in questa situazione. Nel senso, una notte possiamo pensare, ora vado a fare foto alle stelle e alla citta' ma capitara' moooooolto piu' raramente che uscendo di giorno col sole.
Avere uno stop di luce in piu' (da 8 a 15 sec) puo' si essere utile ma le foto che puoi fare a 15 le puoi fare anche a 8, basta salire di uno stop di iso per esempio.
Invece 1/2000 se non lo hai non e' che puoi compensare in qualche modo...
Originariamente inviato da Mark75
Sulla S1 ad esempio appena ti allontani di un tot dalla minima passa da 2.8 a 3.1, invece avevo letto (o capito) che solo alla massima avevi 3.1, fortunatamente la differenza è minima.
E' la prima volta che sento questa cosa!!:eek:
Va beh che tanto la differenza e cosi' minima che potevano quasi "barare" e spacciarlo per f2.8 fisso:p
Badtz.
Originariamente inviato da badtzmaru
:asd:
Ti spiego il mio ragionamento.
Fotografia vuol dire ritrarre la luce e cio' su cui essa si riflette (cielo, case, persone etc etc). Se non c'e' luce, di norma, non esiste la fotografia.
Ergo di solito le foto si fanno quando c'e' luce, poca o tanta che sia. Se e' tanta appunto capito di aver bisogno dei tempi che vanno da 1/1000 a 1/2000 per vari motivi: si vuole usare il diaframma massimo per non avere profondita' di campo, si vuole fermare un oggetto in movimento mentre stiamo in modalita' tele o un oggetto molto veloce etc etc.
I tempi di posa sopra il 1/30 sono inusabili a mano e necessitano l'uso del cavalletto. Se giriamo col cavalletto vuol dire che non c'e' luce e quindi difficilmente ci ritroveremo in questa situazione. Nel senso, una notte possiamo pensare, ora vado a fare foto alle stelle e alla citta' ma capitara' moooooolto piu' raramente che uscendo di giorno col sole.
Avere uno stop di luce in piu' (da 8 a 15 sec) puo' si essere utile ma le foto che puoi fare a 15 le puoi fare anche a 8, basta salire di uno stop di iso per esempio.
Invece 1/2000 se non lo hai non e' che puoi compensare in qualche modo...
E' la prima volta che sento questa cosa!!:eek:
Va beh che tanto la differenza e cosi' minima che potevano quasi "barare" e spacciarlo per f2.8 fisso:p
Badtz.
Con la tua in effetti avere 1/2000 è molto utile, ti godi il tuo bel 2.8 fisso. Con la Z3 non so quanto si possa sentire la differenza. Il mio ragionamento l'avevo fatto tenendo conto delle foto notturne, a me piacciono molto ma è vero che non tutti vanno in giro con un cavalletto in macchina.
A proposito di foto notturne, in qualche foto con lunghe esposizioni mi son saltati fuori dead pixel e hot pixel, è normale o sbaglio qualcosa io?
Magari aprirò un post sull'argomento appena avrò un pò più di casi.
Ciao
Smileface
21-07-2004, 16:42
Scusate se mi intrometto, ma state confrontando macchinette di fascia di prezzo decisamente diverse:
Konica Minolta Z2: 372€
Canon S1: 478€
Panasonic FZ10: 574€
(presi da nom@tica)
La Z3 la lascio da parte perchè deve ancora uscire, anche se siti tipo pixm@nia la danno già a 490€.....
non mi sembra molto corretto......
Originariamente inviato da Smileface
Scusate se mi intrometto, ma state confrontando macchinette di fascia di prezzo decisamente diverse:
Konica Minolta Z2: 372€
Canon S1: 478€
Panasonic FZ10: 574€
(presi da nom@tica)
La Z3 la lascio da parte perchè deve ancora uscire, anche se siti tipo pixm@nia la danno già a 490€.....
non mi sembra molto corretto......
Originariamente inviato da Mark75
Guarda qualche foto nei vari siti che fanno recensioni, io non te le consiglio entrambe:
la Z2 non mi convince sul dettaglio, spalma i colori (anche se il prezzo non è male)
la S7000 è molto rumorosa e come hai detto ha meno zoom rispetto altre.
Io ti posso segnalare la Canon S1 (che ho e mi trovo bene) e la panasonic FZ10 poi guarda tu quella che fa meglio per te.
Come vedi l'ho scritto che il prezzo era più basso ma visto che appartiene alla stessa categoria mi sembra giusto il confronto, penso che chi ha aperto il 3d era interessato alle ultra zoom e queste gli sono state proposte.
Smileface
21-07-2004, 19:06
Originariamente inviato da Mark75
Come vedi l'ho scritto che il prezzo era più basso ma visto che appartiene alla stessa categoria mi sembra giusto il confronto, penso che chi ha aperto il 3d era interessato alle ultra zoom e queste gli sono state proposte.
IMHO, non ne sarei tanto sicuro del confronto sulle caratteristiche visto che ha detto che non voleva spendere più di un tot e visto che le due che gli avete proposto stanno fuori il suo budget......
Originariamente inviato da Smileface
IMHO, non ne sarei tanto sicuro del confronto sulle caratteristiche visto che ha detto che non voleva spendere più di un tot e visto che le due che gli avete proposto stanno fuori il suo budget......
il problema del budget è sorto adesso... cmq non voglio rinunciare a una bella fotocamera, cercherò di "mangiare meno pizza"... ;)
grazie a tutti....
ciao
Prezzi di fotodigit
Fuji S7000 557 euro (leggi l'oggetto e il primo post)
Minolta Z2 400 euro
Poi abbiamo segnalato
Pana FZ10 647 euro (segnalando che è più cara ma vale i soldi spesi)
Canon S1 IS 478 euro
Altre
Oly C765 418 euro
Kodak DX6490 401 euro
Kyocera M410R 504 euro
non mi sembra di comparare prezzi molto diversi o sbaglio??
Ciao
Smileface
22-07-2004, 21:20
Originariamente inviato da Mark75
Prezzi di fotodigit
Fuji S7000 557 euro (leggi l'oggetto e il primo post)
Minolta Z2 400 euro
Poi abbiamo segnalato
Pana FZ10 647 euro (segnalando che è più cara ma vale i soldi spesi)
Canon S1 IS 478 euro
Altre
Oly C765 418 euro
Kodak DX6490 401 euro
Kyocera M410R 504 euro
non mi sembra di comparare prezzi molto diversi o sbaglio??
Ciao
Che è una domanda??
....Oppure stai facendo un pò di ironia???
Originariamente inviato da badtzmaru
Ti spiego il mio ragionamento.
Fotografia vuol dire ritrarre la luce e cio' su cui essa si riflette (cielo, case, persone etc etc). Se non c'e' luce, di norma, non esiste la fotografia.
Ergo di solito le foto si fanno quando c'e' luce, poca o tanta che sia. Se e' tanta appunto capito di aver bisogno dei tempi che vanno da 1/1000 a 1/2000 per vari motivi:
X'è da dire che purtroppo la Pana arriva a 1/2000 solo a f8... questa cosa non l'ho proprio capita e potrebbe essere tranquillamente risolta via aggiornamento firmware. Purtroppo la Panasonic sembra intenzionata a non rilasciare alcun aggiornamento.
Ale
Originariamente inviato da lamalta
X'è da dire che purtroppo la Pana arriva a 1/2000 solo a f8... questa cosa non l'ho proprio capita e potrebbe essere tranquillamente risolta via aggiornamento firmware. Purtroppo la Panasonic sembra intenzionata a non rilasciare alcun aggiornamento.
Ale
Azz.. ma non aveva un 2.8 fisso per tutte le focali? E' un limite solo del 1/2000 ...che cosa strana
Originariamente inviato da Smileface
Che è una domanda??
....Oppure stai facendo un pò di ironia???
No che ironia, scusa ma che pretendi che costino tutte uguali fino l'ultimo centesimo? A parte la pana che su quel sito ha un costo esagerato siamo li.
Con che cosa la vorresti paragonare la Z2, forse così facciamo prima :D
Smileface
24-07-2004, 09:30
Originariamente inviato da Mark75
No che ironia, scusa ma che pretendi che costino tutte uguali fino l'ultimo centesimo? A parte la pana che su quel sito ha un costo esagerato siamo li.
Ovviamente no, ma diciamo nel raggio di 50 euro + o - e non di 100€ e più (ti ricordo che sono quasi 200.000 lire di differenza che non sono poche)
Con che cosa la vorresti paragonare la Z2, forse così facciamo prima :D
Non lo so, magari vedere cosa ci puoi prendere con il prezzo della Z2 e poi fai i confronti.
Visto che ormai ci sono, volevo chiedere un'altra cosa: ho visto le foto scattate con queste macchinette e le ho messe a confronto. Sinceramente io non sono riuscito a trovare differenze, nè tantomeno a vedere i colori "strani" della Z2. Mi potete spiegare meglio qual'è il problema?
Grazie:D
Di pari prezzo non c'è niente della stessa categoria e paragonarla a fotocamere tipo A80 o sony W1 non ha molto senso. Può averlo per te se sei indeciso anche sul tipo di fotocamera da comprare.
Riguarda le foto della prima pagina, concentrati su un dettaglio alla volta esempio guarda il primo palo a destra (sempre se batzmaru ha postato le foto della casa di mattoni) e confrontalo con le altre.
badtzmaru
24-07-2004, 12:58
Originariamente inviato da Mark75
Azz.. ma non aveva un 2.8 fisso per tutte le focali? E' un limite solo del 1/2000 ...che cosa strana
La luminosita' max del'obbiettivo e f2.8 a qualsiasi focale la metti.
Lamalta parla del fatto che con la Panasonic fino a 1/1000 puoi selezionare qualsiasi diaframma.
1/1300 lo puoi selezionare da f8.0 a f4.0
1/1600 lo puoi selezionare da f8.0 a f5.6
1/2000 lo puoi selezionare a f8.0
Il limite e' piu' che altro teorico perche' di solito quando si usano tempi cosi' veloci il motivo e' che siamo all'aperto in piena luce, costringendoci ad esposizioni rapide e con l'otturatore chiuso.
Certo, se si potesse scegliere liberamente sarebbe meglio.
a me cmq non e' mai capitato di sbattere contro questo problema, ovvero quando ho dovuto superare il 1/1000 di secondo era perche' c'era cosi' tanta luce che gia' avevo dovuto chiudere il diaframma a f8.0.
Diciamo che una cosa incomprensibile di queste macchine digitali e' che arrivino solo a F8.0 min invece di f11.0 o meglio ancora f16.0...
Per la FZ1 la Panasonic fece uscire l'aggiornamento del firmware, quindi tendenzialmente se ci sono problemi seri, la correzione la fanno.
Il fatto e' che l'FZ10 non ha (quasi da dire purtroppo) seri problemi e quindi le speranze sono un po' piu' flebili...:(
Badtz.
Smileface
24-07-2004, 14:00
Originariamente inviato da Mark75
Riguarda le foto della prima pagina, concentrati su un dettaglio alla volta esempio guarda il primo palo a destra (sempre se batzmaru ha postato le foto della casa di mattoni) e confrontalo con le altre.
Ok, ho visto le foto e quello che noto principalmente è che la pana è molto più nitida rispetto a tutte le altre.... (e qui siamo d'accordo)
Tra le restanti foto, sinceramente, non vedo tutta questa differenza, tutte più o meno danno gli stessi risultati, magari qualcuna leggermente meglio di un'altra, ma, come puoi vedere, non sono state scattate neanche in condizione di luce uguale (in alcune ci sono le nuvole, in altre è cielo sereno).
Comunque mi sono fatto un'idea....
Grazie
badtzmaru
24-07-2004, 15:35
Originariamente inviato da Smileface
Ok, ho visto le foto e quello che noto principalmente è che la pana è molto più nitida rispetto a tutte le altre.... (e qui siamo d'accordo)
Tra le restanti foto, sinceramente, non vedo tutta questa differenza, tutte più o meno danno gli stessi risultati, magari qualcuna leggermente meglio di un'altra, ma, come puoi vedere, non sono state scattate neanche in condizione di luce uguale (in alcune ci sono le nuvole, in altre è cielo sereno).
Comunque mi sono fatto un'idea....
Grazie
Ma tu le guardi a grandezza naturale o rimpicciolite per stare tutte nello schermo le foto?
Se le guardi a grandezza naturale (2300 x 1700 + o -) non puoi non notare le differenze riguardo i mattoni, le scritte sui cartelli, i dettagli nell'ombra (gamma dinamica), le palme in lontananza, gli accumulatori sospesi sui pali della luce, etc etc
Cmq e' vero, il cielo nuvoloso con luce soffusa fa uscire piu' rumore, quindi bisogna mediare un po' col cervello quando si fanno i paragoni di rumorosita'.
Per la definizione e la gamma dinamica le differenze tra certi modelli sono abissali...
Badtz.
Smileface
24-07-2004, 16:40
Originariamente inviato da badtzmaru
Ma tu le guardi a grandezza naturale o rimpicciolite per stare tutte nello schermo le foto?
Se le guardi a grandezza naturale (2300 x 1700 + o -) non puoi non notare le differenze riguardo i mattoni, le scritte sui cartelli, i dettagli nell'ombra (gamma dinamica), le palme in lontananza, gli accumulatori sospesi sui pali della luce, etc etc
Cmq e' vero, il cielo nuvoloso con luce soffusa fa uscire piu' rumore, quindi bisogna mediare un po' col cervello quando si fanno i paragoni di rumorosita'.
Per la definizione e la gamma dinamica le differenze tra certi modelli sono abissali...
Badtz.
No no, le guardo a grandezza naturale.
Il punto è che, forse io non riesco a notare certi particolari che a voi saltano subito all'occhio. Oltre a vedere la netta differenza con la panasonic, le altre, per me, non differiscono molto l'una dall'altra, o meglio, vedo che ci sono foto migliori di altre, però non così migliori come dite voi.....
Sarò io!!!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.