View Full Version : Epox 8RDA6+ Pro in ritardo perchè nvidia non consegna i chipset ... :-(
Come da subject .. pessimismo e rassegnazione .. a quanto pare hanno già un vagonata di PCB pronti ma non hanno i chipset da saldarci .. saranno 2 mesi che sbavo aspettando questa mobo e ora anche nvidia ci si mette a farla ritardare .. :-(
Vabbè pazienterò ancora ..
Specifications for EP-8RDA6+ Pro:
• Socket A Supporting 200/266/333/400MHz FSB AMD Processors
• NVidia NForce2 Ultra 400 / Gigabit MCP
• 3 DDR SDRAM banks for Maximum 3 GB memory DDR333/400
Dual Channel DDR400 memory support for increased performance (backward compatible)
• 1 Floppy drive controller - serial port - parallel port
• AGP 8x for 1.5v graphics cards, 6 PCI slots
• 2 standard IDE ports for ATA-133, backwards compatible with ATA-100/66
• Onboard Serial ATA support for 2 drives from Gigabit MCP
• More-SATA, 4 additional S-ATA ports from Silicon Image with RAID 0,1,10
• 4 USB 2.0 ports, 4 extra by optional USB back-panel cables
• Onboard Gigabit LAN by Cicada CIS8201 PHY
• Onboard P80P diagnostics LED
• 2 1394A ports with 400Mbps bandwidth from Agere FW323 1394 controller
• Onboard sound, 6 or 8 channel selectable by Realtek ALC850 with onboard Optical and coaxial output, Auto-Jack sensing
• Standard ATX format 305mm x 245mm x 40mm, ATX Size
• Multiphase power solution for increased stability, including 12v supply adaptation for CPU
in pratica rispetto alla mia 8rda3+ ha uno slot pci in più vicino l'agp che non si può utilizzare visto che il dissi della vga lo invade volentieri
ha una gigabitlan contro le mie due 10/100 integrate
ha 2 fireware contro le 3 fireware della 8rda3+
ha 4 sata contro i 2 sata della 8rda3+
il resto è tutto uguale
a questo punto compra la 8rda3+ con un promise sata pci aggiuntivo e vedi che le prestazioni sono pure superiori a quelle de silicon image integrato
di due lan non me ne faccio niente, preferisco una gigabit;
di 3 firewire no me ne faccio niente, 2 bastano
le porte s-ata sono 6, di cui 4 sul sil3114 che fa raid 0, 1, 5 , 10
il chipset ha l'nvraid e (tra l'altro) permette di fare il raid tra dischi parallel ata e serial ata, e cmq nel chipset ho 2 porte parallel e 2 sata
sk pci ne ho già 4 in questo istante, mi ci manca solo il sata pci
in più la 8rda6+ ha la sezione di alimentazione triple buck e non dual buck come le 8rda3+ rev 3.1 e superiori, e il regolatore "buck phase" pare proprio fico.
C'è anche il firewall HW integrato nel chipset (di cui però non so nulla).
Inoltre il ctrl sata non lo regalano e non ho dei gran soldi da spendere in questi periodi
Conclusione: aspetto la 8rda6+
"di due lan non me ne faccio niente, preferisco una gigabit"
vero le due lan risultano comode per fare bridging e firewalling
"di 3 firewire no me ne faccio niente, 2 bastano"
ci st aanche la 8rda3+ rev 3.1 con 2 fireware e 8 usb...
"le porte s-ata sono 6, di cui 4 sul sil3114 che fa raid 0, 1, 5 , 10"
beh 2 on board e 4 dalpromise stessa cosa (non costa tantissimo il promise sempre meno del mio 19160)
"il chipset ha l'nvraid e (tra l'altro) permette di fare il raid tra dischi parallel ata e serial ata, e cmq nel chipset ho 2 porte parallel e 2 sata"
6 porte sata e fai il raid con un misto eide sata? poco professionale (io prenderei pure il combo msi dvd/cdrom-rw sata per mandare in pensione il pata)
"sk pci ne ho già 4 in questo istante, mi ci manca solo il sata pci"
io ho fatto il passo all'incontrario avevo 5 pci instalalte sulla vecchia mobo e ho preso 8rda3+ proprio per levarne un pò
(adaptec1960 pci e sblive so rimaste ma cercherò di toglierel epr avere più aria nel case)
"in più la 8rda6+ ha la sezione di alimentazione triple buck e non dual buck come le 8rda3+ rev 3.1 e superiori, e il regolatore "buck phase" pare proprio fico."
pare fico ma non serve ad un fico (scusa il gioco di parole)
chiappa un amichetto ing eletronico e difai spiegare le differenze
ps occhio che le 8rda6+ ha pure pure la limitazione a 2 volt per al cpu (sai caso overclok estremo...)
"C'è anche il firewall HW integrato nel chipset (di cui però non so nulla)."
fico chi sa dove memorizza la tab ip e quanto è allocabile cmq preferisco quello a valle dentro al hm210dp moddato rta100
"Inoltre il ctrl sata non lo regalano e non ho dei gran soldi da spendere in questi periodi"
mica ho detto che li regalano semplicemente se non puoi aspettare fai questo ragioanmento
prezzo 8rda6+ = prezzo 8rda3+ + prezzo promise 4sata raid
"Conclusione: aspetto la 8rda6+"
perchè non amd64? sono molto fichi nforce3
sul sito della epox e' gia presente come prodotto
sul sito è presente ma la mobo non è disponibile in un nessun negozio online, neanche all'estero ..
cmq:
per quanto riguarda firewalling e bridging ho già il mulo in sign che fa tutto, con modem dsl e lan, consumando un terzo del pc principale; mi farebbe più comodo avere una gbit per trasferire grossi file (cosa che mi capita molto spesso) tra i 2 pc, al che prenderò una gigabit per il muletto;
l'nvraid tra pata e sata è una sciccheria, in ogni caso per ora ho un solo disco nel pc (p-ata), con l'uso che faccio del pc non so se metterò mai su un array in raid.. le prestaz del disco non sono affatto cruciali con l'uso che faccio (editing web navigazione seti giochi sporadici)
oltretutto il concetto di "professionale" poco si applica nel mio caso .. fosse un pc destinato a essere venduto sarebbe un conto, di quello che c'è sul mio me ne frego .. basta che non dia rogne.
cmq io non ho tutta questa avversione per il p-ata .. ci conviverò ancora un pò ..
Dimentichi inoltre che il ctrl integrato nel chipset a differenza di qualunque ctrl PCI (promise o sil o qualunque altro) non è limitato dal pci e cmq non lo va a intasare
di sk pci per ora ho live 5.1, scsi (per collegare il mediamaster), skystar 2 e sk di acq video .. e nessuna è sostituibile con qualcosa di onboard (forse il soundstorm potrebbe eguagliare la live, ma non mi pare che neanche la 8rda3+ ce l'abbia)
per quanto riguarda il buck phase io SONO un ingegnere elettronico e da quanto ho letto nel forum di AOA mi pare che l'idea sia veramente avanti .. vorrei sapere perchè non vale un fico.
Inoltre la limitazione sulle epox non è sulla tensione ma sulla corrente, e solitamente interviene intorno ai 2 v (1,95 - 2.05 a seconda dei casi e delle cpu).
Cmq ci sono le mod per bypassarla o per spostare la soglia di intervento .. poco male
su fronte prezzi la 8rda3+ ora costa circa 110 €, un ctrl promise sata almeno 70 ... non ci credo che la 8rda6+ costerà più di 180 €.
Costerà più o meno (mi auguro) come tutte le epox appena immesse sul mercato .. vale a dire sui 130 € - max 140
riguardo all'amd64 è moolto fico ma anche troppo caro, sempre con riferimento all'utilizzo che faccio io. Ora con 100 € do un pò di linfa al sistema aggiungendo sata e fw che ora mi mancano (e farebbero comodo.
Penso che un athlon a 2400 MHz reali possa dire la sua ancora per qualche mese .. almeno finchè il 939 non diventerà mainstream e riuscirò a portarmi a casa mobo e ram spendendo la metà di quello che ci vuole adesso ..
la mia epox l'ho presa a 80 euro (altrimenti mi tenevo la mia bella bx preistorica) per questo facevo il discorso epox più promise (60 - 70 euro rientra poi nei costi dei 140 euro previsti per la 8rda6+)
riguardo al buck phase puoi massimo sperare in un accuratezza maggiore dell'output voltage ma di quanto effettivamente riduci le oscillazioni sul core? poi meglio di me puoi andare a indagare dai datasheet (si trovano abbastanza facilmente in giro) le differnze tra i vari buck converter e scopri che gli amd hanno tolleranze molto elevate (io ho risolto le mie pippe mentali andando semplicemente a dare 0.025 in più al core) quindio avere un 2 phases a 1.2% o un 3phases all'1% non mi cambia molto (al max il 3p scalda di più l'integrato a parità di costruzione)
ora domando io perchè sarebbe meglio?
sul ocp non posso darti torto ma non me la sento di toccare la mboard
sorvolando sulla storia raid perchè è una storia lunga (sil non è efficientissimo e poi saturare il pci è difficile anceh con 4 raptor in spripple )
mediamaster e skystar due sono stati sostituiti dal dreambox (anche se il 9500 mi manca tantissimo , la skystar un pò meno per via del vlan sul dreambox)
mentre l'acquisizione me è passata da pci pinnacle a ati aiw
la epox rimane comunque un'ottima sk madre (si può pilotare i ldiplay 2x8 segmenti che figo!)
ma in ottica di espansione passerei ai 64bit ovvio sempre epox (che se non sbaglio hanno quad buck dual mode con alta efficienza sui bassi carichi... )
dimenticavo : mm9x00 the best.
curiosità: dove l'hai trovata la 8rda3+ a 80 € ?? io sotto i 110 non la trovo ..
riguardo al buck converter ho cercato i datasheet e per quanto non sia una innovazione geniale mi pare cmq un pò più raffinato dei vecchi VRM; sul fatto del calore dissipato .. di sicuro è legato alla corrente assorbita dalla cpu. se le "fasi" sono 3 anzichè 2 il carico di ognuna diminuisce e il calore viene dissipato su tre stadi anzichè due, quindi ognuno anziche beccarsi grossomodo il 50%del carico se ne becca il 33%. non a caso il design triple buck è nato per A64 e prescott, e se lo hanno messo anche su una mobo sckt A è stata una sciccheria.
In ogni caso non pesno proprio che il buck sia peggio dei precedenti.
tra l'altro considera che la cpu è in overclock spinto .. quindi un vrm tosto potrebbe essere molto comodo .. non fosse per l'OCP, ma non ho paura a mettere le mani sulla mobo, un danno l'ho già fatto (un banco di ram che cioccava sulla mitica 8500 causa overvolt smodato) e ora mi so regolare .. ma non sarà certo una resistenza smd da bypassare a fermarmi.
riguardo al passaggio a 64 bit prima o poi lo farò .. ma per ora non ne sento il bisogno. Vedo ora che verranno rilasciati i sempron mobile su sckt A 0.09u ... chissà che non si sfiorino i 3 ghz ... vedremo ..
Riguardo a Sua Altezza il MM ci sono legato quasi per una questione affettiva, viste le soddsifazioni che mi ha dato con allsas+ds9 ... ora è in fase di studio il passaggio a wanissa/samantha .. può essere che a breve procederò. Per ora cmq la skystar2 fa bene il suo dovere, quindi mi va bene così e non ho fretta/bisogno di cambiare. Spero solo che lo sviluppo di yankse e i suoi fratelli non si arresti ..
il dreambox è sicuramente un altro Signor Decoder, ma per ora ho già un bimbo da coccolare e non ho tempo da dedicargli, figurati se ne prendo un altro ..
Originariamente inviato da Barix
curiosità: dove l'hai trovata la 8rda3+ a 80 € ?? io sotto i 110 non la trovo ..
riguardo al buck converter ho cercato i datasheet e per quanto non sia una innovazione geniale mi pare cmq un pò più raffinato dei vecchi VRM; sul fatto del calore dissipato .. di sicuro è legato alla corrente assorbita dalla cpu. se le "fasi" sono 3 anzichè 2 il carico di ognuna diminuisce e il calore viene dissipato su tre stadi anzichè due, quindi ognuno anziche beccarsi grossomodo il 50%del carico se ne becca il 33%. non a caso il design triple buck è nato per A64 e prescott, e se lo hanno messo anche su una mobo sckt A è stata una sciccheria.
In ogni caso non pesno proprio che il buck sia peggio dei precedenti.
tra l'altro considera che la cpu è in overclock spinto .. quindi un vrm tosto potrebbe essere molto comodo .. non fosse per l'OCP, ma non ho paura a mettere le mani sulla mobo, un danno l'ho già fatto (un banco di ram che cioccava sulla mitica 8500 causa overvolt smodato) e ora mi so regolare .. ma non sarà certo una resistenza smd da bypassare a fermarmi.
riguardo al passaggio a 64 bit prima o poi lo farò .. ma per ora non ne sento il bisogno. Vedo ora che verranno rilasciati i sempron mobile su sckt A 0.09u ... chissà che non si sfiorino i 3 ghz ... vedremo ..
Riguardo a Sua Altezza il MM ci sono legato quasi per una questione affettiva, viste le soddsifazioni che mi ha dato con allsas+ds9 ... ora è in fase di studio il passaggio a wanissa/samantha .. può essere che a breve procederò. Per ora cmq la skystar2 fa bene il suo dovere, quindi mi va bene così e non ho fretta/bisogno di cambiare. Spero solo che lo sviluppo di yankse e i suoi fratelli non si arresti ..
il dreambox è sicuramente un altro Signor Decoder, ma per ora ho già un bimbo da coccolare e non ho tempo da dedicargli, figurati se ne prendo un altro ..
mi stai facendo sbavare la vojo anche io :sofico: :sofico: :sofico: :cool:
"curiosità: dove l'hai trovata la 8rda3+ a 80 € ?? io sotto i 110 non la trovo .."
atm in promo con pure il 5% in meno per il pagamento su conto corrente (ora è salita di nuovo con le rev 3.x la mia è la rev 2.x)
se le "fasi" sono 3 anzichè 2 il carico di ognuna diminuisce e il calore viene dissipato su tre stadi anzichè due, quindi ognuno anziche beccarsi grossomodo il 50%del carico se ne becca il 33%.
allora per il converter dc-dc il package ha la stessa dimensione quindi
kodello di primo livello DC-DC
eq sulle T
Tpackage = Tamb + Rpackage*Potenzabloccophase(numero phase, carico% , switch contest power)
parametri delle P
Potenzabloccophase diminuisce rispetto al carico del blokko aumenta con la freq di switch contest
condizioni a contorno
a parità di cpu (carico) a parità di dimensione package a parità idtecnica scotruttiva
Potenzabloccophase(2, 50% , 2) <= Potenzabloccophase(3, 33,333333% ,3 )
in pratica anche se il blocco lavora di meno nello stesso periodo fa più switch contest consumando sensibilemnte di più
(in pratica nello stesso t ne devo spegnere accendere 3 non più 2 => cosnua di più )
ovviamnete quello che si perde si guadagna in precisione dell'output
da qui l'uso psu piattaforma p4 0.9u che hanno coro a voltagiminori e con tolleranze più restringenti ( ho visto ceh alcune mobo usano i firechild a 4 phasi a step di 0.025 tolleranza 1% entrando largamente nelle specifiche )
"In ogni caso non pesno proprio che il buck sia peggio dei precedenti."
io non dico che sia male anzi può essere solo un bene in più per la cpu (oscillazioni del vcore contenute) ma è totalmente inutile su un'arichitettura amd xp ( epoi la abit non lo usava fia il 3phasse sulle vecchi nf7?)
"tra l'altro considera che la cpu è in overclock spinto .. quindi un vrm tosto potrebbe essere molto comodo .. non fosse per l'OCP, ma non ho paura a mettere le mani sulla mobo, un danno l'ho già fatto (un banco di ram che cioccava sulla mitica 8500 causa overvolt smodato) e ora mi so regolare .. ma non sarà certo una resistenza smd da bypassare a fermarmi."
in bocca al lupo allora :D ps sai a quanti v stanno le ram dell 9800pro ddr2 256mhz ?
"riguardo al passaggio a 64 bit prima o poi lo farò .. ma per ora non ne sento il bisogno. Vedo ora che verranno rilasciati i sempron mobile su sckt A 0.09u ... chissà che non si sfiorino i 3 ghz ... vedremo .. "
prescot 0.09 3200@4000 ad aria dissy intel, speriamo che sul sempron allungano le pipeline che se salle come il precotto diventa un mostro
"Riguardo a Sua Altezza il MM ci sono legato quasi per una questione affettiva, viste le soddsifazioni che mi ha dato con allsas+ds9 ... ora è in fase di studio il passaggio a wanissa/samantha .. può essere che a breve procederò. Per ora cmq la skystar2 fa bene il suo dovere, quindi mi va bene così e non ho fretta/bisogno di cambiare. Spero solo che lo sviluppo di yankse e i suoi fratelli non si arresti .. "
cerchiamo continuamente sviluppatori se hai esperienze su processori 68030 o di interessi di precam/postcam o ip over dvb sei il benvenuto
"il dreambox è sicuramente un altro Signor Decoder, ma per ora ho già un bimbo da coccolare e non ho tempo da dedicargli, figurati se ne prendo un altro .. "
è una macchina da guerra :D anche se il mio primo amore (dopo mm9500) è un nokia9301s (l64108 , mipsR3000+mulunit noMMU)
sul quale sto importando un kernl linux (dreambox like) per toglieredefinitivamente da intorno a me il mhw
Originariamente inviato da scoppy
Potenzabloccophase(2, 50% , 2) <= Potenzabloccophase(3, 33,333333% ,3 )
l'unico passo che mi è oscuro è questo -- sarà che no sono un esperto di regolatore di tensione .. e ignoro qualche formula nota ...
epoi la abit non lo usava fia il 3phasse sulle vecchi nf7?)
mi pare di ricordare che il dual phase e il triple phase fossero molto usati tempo fa .. erano già dei buck regulator?
in bocca al lupo allora :D ps sai a quanti v stanno le ram dell 9800pro ddr2 256mhz ?
no, mi spiace, ma ricordo molto bene che le ram della 8500LE vanno a 3,3 v e 4,2 sono veramente troppi (brutta cosa farsi prendere dalla foga) per fortruna dava artefatti solo nei giochi 3D e ora la scheda vive felice in un HTPC
prescot 0.09 3200@4000 ad aria dissy intel, speriamo che sul sempron allungano le pipeline che se salle come il precotto diventa un mostro
speriamo che NON allunghino le pipeline non mi interessa avere una cpu a 3 ghz che va come una delle serie precedente a 2,7-2,8 .. spero che sia il processo produtivo a fare la differenza, le pipeline lunghe sono controproducenti nonostante permettano di salire meglio in frequenza
cerchiamo continuamente sviluppatori se hai esperienze su processori 68030 o di interessi di precam/postcam o ip over dvb sei il benvenuto
purtroppo sono sempre stato un utente pigro che sfruttava la pappa pronta, non sono mai andato oltre la BDM, i fw che usavo erano già belli pronti e non ho mai provato il brivido di metterci le mani (sandra nooneman grazie di esistere)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.