View Full Version : 2.2 Gb di foto in pochi giorni
Ma voi come fate per le foto? In pochi giorni ho scattato più di 2 Giga di foto (dopo la selezione) e ancora non ho comprato una CF decente...
continuiamocosì
20-07-2004, 08:53
:confused:
non ho capito cosa chiedi o vuoi far sapere.
giovane acero
20-07-2004, 10:17
Originariamente inviato da continuiamocosì
:confused:
non ho capito cosa chiedi o vuoi far sapere.
manco io :wtf:
Paganetor
20-07-2004, 11:06
Originariamente inviato da gik25
Ma voi come fate per le foto? In pochi giorni ho scattato più di 2 Giga di foto (dopo la selezione) e ancora non ho comprato una CF decente...
1 CF da 128
1 CF da 512
1 X-Drive da 6 giga
PC con hd da 40 giga, masterizzatore di CD e, all'occorrenza, di DVD...
che altro serve? :D (stavo pensando a un'altra CF da 512... vedrò... :D )
Originariamente inviato da gik25
Ma voi come fate per le foto? In pochi giorni ho scattato più di 2 Giga di foto (dopo la selezione) e ancora non ho comprato una CF decente...
faccio come fanno tutti.. scarico le foto su HD e poi masterizzo..
non dirmi che non ci eri arrivato :D:D
>bYeZ<
continuiamocosì
20-07-2004, 12:14
Originariamente inviato da FreeMan
faccio come fanno tutti.. scarico le foto su HD e poi masterizzo..
non dirmi che non ci eri arrivato :D:D
>bYeZ<
io non faccio così :D
avendo 2 HD nel computer utilizzo il secondo come back-up di files importanti come le foto e quindi non masterizzo nulla :D
Comunque se il problema di Gik25 è quello di fare moltissime foto in poco tempo, credo che le soluzioni siano sostanzialmente 2 oppure 3 se non ci sono limiti di spesa.
1° computer portatile più scheda da 512MB
2° x-drive o simile con hd da 40GB e cf da 512MB
.......
3° un paio di cf da 12GB e spera di non riempirle :sperem:
ciao.
Originariamente inviato da continuiamocosì
io non faccio così :D
avendo 2 HD nel computer utilizzo il secondo come back-up di files importanti come le foto e quindi non masterizzo nulla :D
ah bè..:D:D anche io masterizzo poco alla fine :D:D tengo molto su HD :p
>bYeZ<
Paganetor
20-07-2004, 12:41
Originariamente inviato da FreeMan
ah bè..:D:D anche io masterizzo poco alla fine :D:D tengo molto su HD :p
>bYeZ<
io sto a quota 3 giga di roba... per ora ho una copia delle cose su HD, una sull'altro HD (due unità fisiche differenti :D ), i CD con le foto e, quando avrò abbastanza materiale, farò di tutto un DVD...
giusto per stare tranquillo! :sofico:
Originariamente inviato da continuiamocosì
3° un paio di cf da 12GB e spera di non riempirle :sperem:
:D
Il problema è che mi piacerebbe masterizzarle e al contempo tenerle sull'hd. Ma sull'hd le vorrei mettere in directory ordinate.
Il problema diventa quindi quello di avere un programma che mi masterizzi solo le cartelle contenenti file che non sono ancora stati masterizzati.
Come faccio? Uso un programma di backup? Quale?
Uso l'attributo "archived" di windows?
Voi come fate?
continuiamocosì
20-07-2004, 12:59
Originariamente inviato da gik25
Il problema è che mi piacerebbe masterizzarle e al contempo tenerle sull'hd. Ma sull'hd le vorrei mettere in directory ordinate.
Il problema diventa quindi quello di avere un programma che mi masterizzi solo le cartelle contenenti file che non sono ancora stati masterizzati.
Come faccio? Uso un programma di backup? Quale?
Uso l'attributo "archived" di windows?
Voi come fate?
Come dicevo prima io faccio il back-up su un secondo HD. Per fare questo utilizzo un programma chiamato "Idem". Non fa altro che sincronizzare directory.
Un modo semplice che mi viene in mente è quello di rinominare le cartelle di cui hai fatto una copia su cd o dvd con un'estensione tipo ".cd" o ".dvd"
esempio
"gita in campania" (prima che la masterizzi)
"gita in campania.dvd" (dopo che l'hai masterizzata)
E' un modo pratico e veloce senza stare a scomodare troppi software. L'importante è essere ordinati.
Originariamente inviato da continuiamocosì
Come dicevo prima io faccio il back-up su un secondo HD. Per fare questo utilizzo un programma chiamato "Idem". Non fa altro che sincronizzare directory.
Un modo semplice che mi viene in mente è quello di rinominare le cartelle di cui hai fatto una copia su cd o dvd con un'estensione tipo ".cd" o ".dvd"
esempio
"gita in campania" (prima che la masterizzi)
"gita in campania.dvd" (dopo che l'hai masterizzata)
E' un modo pratico e veloce senza stare a scomodare troppi software. L'importante è essere ordinati.
Umh... questa potrebbe essere una buona idea.
Ma qualche software di appoggio proprio non c'è?
giovane acero
20-07-2004, 14:43
Originariamente inviato da continuiamocosì
Come dicevo prima io faccio il back-up su un secondo HD. Per fare questo utilizzo un programma chiamato "Idem". Non fa altro che sincronizzare directory.
Un modo semplice che mi viene in mente è quello di rinominare le cartelle di cui hai fatto una copia su cd o dvd con un'estensione tipo ".cd" o ".dvd"
esempio
"gita in campania" (prima che la masterizzi)
"gita in campania.dvd" (dopo che l'hai masterizzata)
E' un modo pratico e veloce senza stare a scomodare troppi software. L'importante è essere ordinati.
oppure due cartelle [foto] e [foto masterizzate] dopo la masterizzazione travasi da una cartella all'altra.
L'importante è gestire in maniera ordinata le cartelle come ha già detto continuiamocosì... ;)
Ho 34 cd con foto originali.... mi son creato una utility che scarica le foto creando una cartella con la data, per cui il tutto rimane abbastanza ordinato. Chiaro che 5-6 gb di foto le tengo anche su hd. Le masterizzo in quanto nno voglio assolutamente perdere gli originali, e non mi fido troppo degli hd...
Bye!
Originariamente inviato da beee
e non mi fido troppo degli hd...
io invece mi fido poco dei cd...........:D
Originariamente inviato da mtitone
io invece mi fido poco dei cd...........:D
I cd li masterizzo a 4x, tanto non ho fretta, poi sigillo il tutto e li metto in cantina....spero che tra 5-6 anni siano ancora leggibili.
Bye!
Dreadnought
20-07-2004, 23:44
2.2gb di foto dopo la scrematura in pochi giorni??
cos'hai una 8mpixel con solo il formato TIFF disponibile?
guarda che puoi anche scattare in raw o jpeg eh...
Originariamente inviato da beee
I cd li masterizzo a 4x, tanto non ho fretta, poi sigillo il tutto e li metto in cantina....spero che tra 5-6 anni siano ancora leggibili.
Bye!
Molto meglio se tra 2 anni li riporti su e ne fai una copia fino a che riesci a leggerli.
La ridondanza è la salvezza dei dati!
Originariamente inviato da Dreadnought
Molto meglio se tra 2 anni li riporti su e ne fai una copia fino a che riesci a leggerli.
La ridondanza è la salvezza dei dati!
....forse si.... non ho mai avuto a che fare coi dvd, chi mi sa dire quanto durano?? sarebbe comodo usare qualche dvd al posto di 30 cd.
Bye!
continuiamocosì
21-07-2004, 08:34
oramai i GB degli hard disk te li tirano indietro. Quindi ha poco senso fare 30 o più CD e sperare che tra qualche anno questi siano ancora leggibili.
Con un "piccolo" investimento iniziale (tanto almeno 1 HD per far funzionare il proprio computer occorre) si possono comprare 2 HD da 160GB o 250GB e metterli in mirroring così qualunque dato dai documenti alle foto ecc.... è ridondante.
La vita dei dvd non la conosco ma a senzazione direi che è più o meno quella dei cd con la sola macro differenza della capacità.
Originariamente inviato da continuiamocosì
La vita dei dvd non la conosco ma a senzazione direi che è più o meno quella dei cd con la sola macro differenza della capacità.
la vita dei DVD è proprio il loro punto debole in questo momento.. sembra che ci siano molte perdite di dati in tempi relativamente brevi.. :(
>bYeZ<
Paganetor
22-07-2004, 10:44
Originariamente inviato da FreeMan
la vita dei DVD è proprio il loro punto debole in questo momento.. sembra che ci siano molte perdite di dati in tempi relativamente brevi.. :(
>bYeZ<
la causa è la dimensione dei solchi (molto più piccoli di quelli dei CD) che tendono a "perdere consistenza" e quindi diventare illeggibili...
per questo spesso si consiglia, sia con i CD, sia con i DVD, di fare copie a bassa velocità: i solchi risultano più netti e meno "sbavati" e quindi, alla lunga, più leggibili.
mannaggia al digitale! :ncomment:
:D
Anche io mi affido alla triplice copia: hard disk (a volte anche su un secondo se non l'ho ancora salvate), cd-rom e dvd.
Non posso permettermi di perdere le foto specie quelle di mia figlia da quando è nata fino a oggi.
Dreadnought
22-07-2004, 19:57
Originariamente inviato da Paganetor
la causa è la dimensione dei solchi (molto più piccoli di quelli dei CD) che tendono a "perdere consistenza" e quindi diventare illeggibili...
per questo spesso si consiglia, sia con i CD, sia con i DVD, di fare copie a bassa velocità: i solchi risultano più netti e meno "sbavati" e quindi, alla lunga, più leggibili.
Tendenzialmente se usate i DVD-RAM avete più affidabilità, l'ideale è avere un masterizatore DVD liteon, che possono controllare la quantità di errori ECC sul supporto in modo che capite quando è ora di fare un nuovo backup di quei dati :)
Il programma per questa funzione è kprobe.
Paganetor
23-07-2004, 08:57
Originariamente inviato da Dreadnought
Tendenzialmente se usate i DVD-RAM avete più affidabilità, l'ideale è avere un masterizatore DVD liteon, che possono controllare la quantità di errori ECC sul supporto in modo che capite quando è ora di fare un nuovo backup di quei dati :)
Il programma per questa funzione è kprobe.
allora devo informarmi...
esiste una cosa equivalente per i CD?
giovane acero
23-07-2004, 11:39
Originariamente inviato da Paganetor
allora devo informarmi...
esiste una cosa equivalente per i CD?
Yep, kprobe funziona sia con i cd sia con i dvd... ;)
Paganetor
23-07-2004, 11:53
Originariamente inviato da giovane acero
Yep, kprobe funziona sia con i cd sia con i dvd... ;)
lo scarico! :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.