PDA

View Full Version : PERCHE' CHI USA LINUX ODIA WINDOWS?


HolidayEquipe™
19-07-2004, 22:24
non tutti...ma la maggior parte sì...
non vorrei skatenare l'ira dei pinguini...
ma se la stragrande maggioranza degli utenti usa windows...un motivo ci sarà...e non venitemi a dire ke ki usa windows e' tonto...e ki usa linux e' hacker...
secondo me uno dovrebbe usare il S.O ke gli permette di essere piu' produttivo...
certo.ki e' esperto....trarra' il massimo usando linux...ma l'utente medio (ed e' la stragrande maggioranza degli utenti) sarà piu' produttivo usando windows...
questa e' la mia opinione...adesso aspetto la vostra...

Michele81
19-07-2004, 22:31
Credo che sia un po' come la stessa cosa che prova un interista nei confronti di un milanista o un granata nei confronti della juve! :)
E poi credo che alcune persone sbraitano dietro a Win o erigono monumenti a Linux solo x' fa cool :cool: (sia beninteso: mica sto dicendo tutti)

Oggettivamente, linux ti permette un maggiore controllo del sistema (quasi totale), una maggiore sicurezza (come untente normale), e last but not least la filosofia (opensource) che ci sta dietro!

...il tutto ovviamente IMHO

Ciao!
MIchele81

HolidayEquipe™
19-07-2004, 22:39
michele io la penso come te...e' da 6 mesi ke smanetto kon linux..e quando riesco a fare qualcosa di buono, mi sembra di aver skalato l'everest...spesso linux ti ripaga degli sforzi e delle ore perse a configurare qualcosa...ma purtroppo non tutti hanno il tempo e la voglia di star li' ore ed ore...
komunque se le case produttrici di periferike perdessero del tempo anke a creare driver per linux...beh...le percentuali degli utenti linux aumenterebbero...visto ke...la maggior parte degli utenti non abbandona windows solo per questioni di driver aggiornati di periferike...
:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

Ikitt_Claw
19-07-2004, 22:51
Originariamente inviato da HolidayEquipe™
non tutti...ma la maggior parte sì...

Dubito. Una parte rumorosa magari, ma una parte rimane. Non la maggioranza.

[...]
secondo me uno dovrebbe usare il S.O ke gli permette di essere piu' produttivo...
certo.ki e' esperto....trarra' il massimo usando linux...ma l'utente medio (ed e' la stragrande maggioranza degli utenti) sarà piu' produttivo usando windows...
questa e' la mia opinione...adesso aspetto la vostra...

Dunque? :huh: :mbe:

Hell-VoyAgeR
19-07-2004, 22:57
io non odio windows
io odio chi, anche di fronte all'evidenza, continua a difendere windows a spada tratta

per il resto esistono lati positivi anche in windows... solo che sono ben nascosti! :D

HolidayEquipe™
19-07-2004, 22:58
dunque...l'utente medio almeno per ora trarra' il massimo da windows...altrimenti kredo ke tutti gia' sarebbero passati a linux...
o no?....:confused:

megamitch
19-07-2004, 22:59
Beh, giustamente nessuno obbliga nessuno ad usare linux, giusto?

Ciascuno utilizzi ciò che preferisce, e ciò che lo rende più produttivo.

Detto questo, mi permetto di dare un consiglio, che credo valido in generale: il miglior modo per approcciare linux NON è quello di confrontarlo con windows...
Intendiamoci, credo che anche passare per esempio da windows a machintosh o viceversa conporti un certo periodo di apprendimento... Io stesso la prima volta che ho acceso un Pc con windows dentro ho impiegato parecchi mesi per "smaliziarmi"

Alla fine come in tutte le cose ci vuole voglia e passione, mentre se mi fate un discorso del tipo "cavolo ci ho messo XXX giorni per configurare internet" siete sulla strada sbagliata...

L'odio di cui parla HolidayEquipe™ semmai non è rivolto al sistema operativo, ma al Sistema con la S maiuscola... La libertà digitale passa attraverso l'uso degli standard, cosa che purtroppo non è sempre vera oggi come oggi sul web. proprio a causa di internet explorer e media player... Provate ad accedere ai servizi del portale Rossoalice, non dico con linux ma con Mac OSX, e capirete a cosa mi riferisco...
Proprio oggi ho trovato scritto
"Siamo spiacenti, ma per gli utenti Macintosh non è possibile effettuare acquisti e fruire dei contenuti di Rosso Alice"

link alla pagina http://www.rossoalice.it/alice/portal/objects/static/entry.do?page=afterhours/index.html&button=musica&footer=false%20

Che dire, io non mi lamento , anche se da utente linux NON sono nemmeno considerato...
Ditemi voi se questa è la "libertà" che tanto si tira in ballo di questi tempi...

Buonanotte a tutti !!!!!!


PS: ricordatevi che siamo tutti uguali, senza distinzione di razza, sesso, religione, Sistema Operativo :D :D

Michele81
19-07-2004, 23:08
Originariamente inviato da HolidayEquipe™
michele io la penso come te...e' da 6 mesi ke smanetto kon linux..e quando riesco a fare qualcosa di buono, mi sembra di aver skalato l'everest...spesso linux ti ripaga degli sforzi e delle ore perse a configurare qualcosa...ma purtroppo non tutti hanno il tempo e la voglia di star li' ore ed ore...

Prendi allora per assurdo gli ultimi virus che hanno appestato milioni di pc...non tutti hanno il tempo di ripulire il tutto (o addirittura formattare)! :D

komunque se le case produttrici di periferike perdessero del tempo anke a creare driver per linux...beh...le percentuali degli utenti linux aumenterebbero...

Su questo ti do ragione...ma credo/spero sia una questione di tempo! ;)

visto ke...la maggior parte degli utenti non abbandona windows solo per questioni di driver aggiornati di periferike...
:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

...e anche per alcuni giochi (almeno io personalmente) :p

Ciao!
Michele81

eclissi83
19-07-2004, 23:08
spero che chi usa gnu/linux lo faccia - come me - soprattutto per il motivo ideologico del software libero e di tutto il movimento di pensiero alle sue spalle... gnu/linux è così soprattutto per le persone che hanno condiviso quello stile di pensiero e che hanno lavorato per renderlo ciò che è oggi...

ciao

Ziosilvio
19-07-2004, 23:15
Originariamente inviato da HolidayEquipe™
non vorrei skatenare l'ira dei pinguini...
ma se la stragrande maggioranza degli utenti usa windows...un motivo ci sarà...e non venitemi a dire ke ki usa windows e' tonto...e ki usa linux e' hacker...
secondo me uno dovrebbe usare il S.O ke gli permette di essere piu' produttivo...
certo.ki e' esperto....trarra' il massimo usando linux...ma l'utente medio (ed e' la stragrande maggioranza degli utenti) sarà piu' produttivo usando windows...
questa e' la mia opinione...adesso aspetto la vostra...
Purtroppo non è questione di produttività.
Semplicemente, Linux ha cominciato a diffondersi quando Windows aveva già conquistato il monopolio delle installazioni.
Così, chi comprava un computer di marca si trovava già installato Windows, e chi si assemblava il suo, installava Windows lo stesso perché tutti gli altri ce l'avevano.
C'era stato OS/2, ma era "sparito" molto presto; c'è Mac OS, ma non gira sullo stesso hardware. E credo ci fosse già FreeBSD, ma era veramente poco diffuso.
Ovviamente, l'effetto collaterale è che i produttori di software, in particolare giochi, hanno concentrato i loro sforzi su Windows e penalizzato le altre piattaforme: dopotutto, perché spendere risorse nello sviluppo di qualcosa che girerà solo sul 5% delle macchine circolanti?
Alla fine, la gente si è dimenticata che un'alternativa era possibile.
Linux ha determinato un cambio di tendenza; ma nel frattempo, zio Bill ha fatto in tempo ad assicurarsi contratti con tutti i maggiori produttori di hardware.
(Contratti che, per inciso, favoriscono Microsoft e penalizzano il resto del mondo: lo sai che, se compri un computer con Windows preinstallato e rifiuti il contratto d'uso, non puoi chiedere il rimborso a Microsoft, ma devi chiederlo al produttore del computer?, che ovviamente è tutt'altro che contento della cosa, e farà i salti mortali pur di non rivalersi su Microsoft, la quale in questo modo nega platealmente il tuo diritto a non pagare una cosa che non vuoi usare?)
Il risultato è che l'utente finale:
- o compra un computer con Windows, e lo usa semplicemente perché c'è già;
- o compra un computer senza Windows, e una copia di Windows da installarci sopra, perché ce l'hanno tutti gli altri;
- e poi, diciamolo, i giochi sono praticamente tutti per Windows, e chi non usa il PC per giocare almeno ogni tanto?

Ovviamente non è vero che "Linux=hacker" o "Windows=utonto": esistono dei veri maghi di Windows davanti ai quali mi tolgo tanto di cappello, così come esistono linuxari che non sarebbero capaci di trovarsi il c**o con una mappa e una torcia elettrica. In più c'è il "fattore contesto": se si lavora in un ufficio in cui tutti usano Windows, è conveniente imparare a usare bene Windows; mentre se la tua università usa UNIX, ti conviene avere sottomano almeno un suo clone, come Linux (o Mac OS X).

Personalmente uso Windows per giocare e Linux per lavorare.
Negli ambiti d'uso che riservo loro, sono soddisfatto di entrambi.
E voglio continuare a usarli entrambi fino alla comparsa di alternative ragionevoli.

Ziosilvio
19-07-2004, 23:26
Originariamente inviato da megamitch
Beh, giustamente nessuno obbliga nessuno ad usare linux, giusto?
Esatto.
Pensiamo a questo; e poi pensiamo a chi si rifiuta di rimborsare un prodotto che ha costretto ad acquistare...
Ciascuno utilizzi ciò che preferisce, e ciò che lo rende più produttivo.
Esatto; senza accettazioni acritiche, ma anche senza spinte ideologiche.
L'odio di cui parla HolidayEquipe™ semmai non è rivolto al sistema operativo, ma al Sistema con la S maiuscola... La libertà digitale passa attraverso l'uso degli standard, cosa che purtroppo non è sempre vera oggi come oggi sul web. proprio a causa di internet explorer e media player... Provate ad accedere ai servizi del portale Rossoalice, non dico con linux ma con Mac OSX, e capirete a cosa mi riferisco...
[FLAME ON]
Lì sarebbe da <aggiungere una pena corporale a vostra scelta> sia i programmatori che hanno realizzato il servizio, sia i dirigenti che li hanno assoldati...
Ma dico io: il Web è nato per fornire una piattaforma uniforme per lo scambio di informazioni e servizi tra sistemi hardware/software diversi... e questi mettono su un servizio Web a cui si può accedere solo con un particolare software, disponibile solo per una certa piattaforma hardware?
Ma chi era il loro insegnante di storia, Joseph Goebbels?
[FLAME OFF]
PS: ricordatevi che siamo tutti uguali, senza distinzione di razza, sesso, religione, Sistema Operativo :D :D
Quoto in toto.

AnonimoVeneziano
19-07-2004, 23:30
Ovviamente nessuno deve obbligare qualcuno a passare a Linux .

Il passaggio a Linux deve essere una cosa natuare che avviene per desiderio profondo di chi fa il passaggio.

Cercare di convincere uno a fare il switch vedendo che questo non è ben convinto di quello che sta facendo per me è il modo migliore per far odiare Linux .

Appena si troverà innanzi alla prima difficoltà la prima reazione sarà : "Che OS di me**a" .

PEr questo io non incoraggio mai nessuno a fare il switch , ma prima chiedo se si sente veramente pronto a perdere del tempo su sta cosa .

Una cosa che mi da abbastanza fastidio è quella gente che cerca di fare il passaggio e poi dice :" Mah, questo linux lo distruggo. Non ho mica tempo da perdere io, per me il tempo è denaro , non ci posso mettere mezzora per configurare un collegamento ad internet! " . Ah beh , certo, tu sei dio in terra, quindi è ovvio che appena vedi un OS nuovo per la prima volta sei già in grado di configurare tutto come se fossi Richard Stallman . Insomma , un atteggiamento del genere è sbagliato e non si può pensare che di poter fare tutto subito .

Dopo tutto si sta tentando di installare con le proprie mani un sistema operativo nuovo mai visto prima da "0" . Vorrei vedere io se fosse la prima volta che quell' utente accende un PC se sia in grado di installare WinXP Pro sul PC , e installare un OS nuovo (in particolare Linux che è ben lontano dal Windows-like) è come accendere il PC per la prima volta . Cambia TUTTO .


Io personalmente non odio Windows . E' vero che è un sistema operativo buggato e che da tanti problemi incomprensibili e irrisolvibili nella maggiorparte dei casi se non con un formattone , però è innegabile che come design grafico Linux abbia ancora tanto da imparare , in particolare il mondo UNIX dovrebbe unificare tutte le varie liberie e creare uno standard per quanto riguarda le applicazioni X , perchè è incomprensibile che se , usando GNOME , abbia bisogno di usare un frontend decente per masterizzare un CD (e di frontend decente c'è per esempio K3b) io debba installare tutte le librerie di KDE , le QT e un pacco di altra roba per ottenere un applicazione che come grafica assomiglia a un applicazione KDE e non si integra per niente col mio ambiente GNOME, ma una unificazione di questo tipo posso capire che sia difficile , perchè i vari progetti si dovrebbero fondere perdendo la loro identità e questo difficilmente succederà . Sotto WIndows le applicazioni sembrano tutte uguali , a dispetto delle librerie grafiche che vengono utilizzate e questo è un gran bene .

Ciao

Ikitt_Claw
19-07-2004, 23:31
Originariamente inviato da Ziosilvio
Lì sarebbe da <aggiungere una pena corporale a vostra scelta> sia i programmatori che hanno realizzato il servizio, sia i dirigenti che li hanno assoldati...


Macche`, sono furbi. Semplicemente han fatto i loro conti, neanche lunghi:
- con windows si cuccano il 95% almeno del mercato. Non e` necessario scrivere pagine standard-compliant o altro, basta che si veda con explorer.
- la piattaforma per lo streaming che adottano gira nativamente sul 95% suddetto.
E una piattaforma proprietaria per lo streaming ci vuole, non c'e` scampo
(DRM, DRM...)

Cinici, egoisti, materialisti, quanto vuoi. Ma non certo fessi...

HolidayEquipe™
20-07-2004, 00:14
beh intanto complimenti a tutti per la professionalita' ma soprattutto la kiarezza con cui avete esposto le vostre considerazioni...questo thread me lo salvo...ci si potrebbe fare una tesi di laurea...(non skerzo)!
volevo aggiungere una cosa...un paradosso...
...kissa' magari se linux costasse quanto o piu' di windows...magari la gente sarebbe piu' invogliata a provare...
molti probabilmente associano la parola gratuito a poko valido..

ciao a tutti e grazie ancora per i post...

pigio
20-07-2004, 07:57
Per esperienza personale posso dire ke l'utente medio vuole solo usare il mouse per navigare in internet e scrivere/stampare documenti, quindi l'OS tutt'oggi è indifferente, ma fino a quando i negozianti continueranno a dare windows assieme al pc appena acquistato, la gente non proverà mai altri OS il divario rimarrà quasi tutti gli utenti linux ha una mentalità open source ed è solo x questo ke non digeriscono i prodotti microsoft
Io in particolare internet EXPLODER

HexDEF6
20-07-2004, 10:15
Io sono passato e resto a linux perche' lo trovo decisamente PIU' FACILE...
no non e' uno scherzo...
esempio
voglio disabilitare un servizio?
/etc/init.d/servizio stop

e so cosa fa ogni servizio attivato sotto il mio sistema...
una volta ho provato a dare un occhiata ai servizi di windows xp.... da impazzire, non capivo un tubo :(


devo configurare qualcosa???
vado sicuro in /etc e trovo il file di configurazione testuale e al 99% ben commentato... su windows devo andare di regedit... e sinceramente il 99% della roba che c'e' dentro non capisco nemmeno cosa sia... di file nella mia /etc che non so a cosa servono non ce ne sono (o almeno sono decisamente pochi!)

e inoltre odio i wizard... si tutti quei bei strumentini che ti danno una mano a FARE QUELLO CHE VOGLIONO LORO... o saro' sfigato io che le mie configurazioni sono sempre "fuori standard"???

Ovviamente non sto dicendo che linux e' piu' facile.... ma PER ME e' piu' facile, molto probabilmente e' questione di abitudine, sono anni che "smanetto" con linux e windows lo uso solo per giocare...

Comunque non considero tonti gli utenti windows, e non odio windows... quello che invece mi fa imbestialire e' quando la gente parla per sentito dire.
Il piu' delle volte un utente linux e' stato anche utente windows e conosce abbastanza bene entrambi, un utente windows di solito invece conosce solamente il suo OS e molte volte spara sentenze perche' il fratello della morosa di suo cugino gli ha detto che linux fa schifo....

Ciao!

rocchi76
20-07-2004, 10:33
Non pensi che sia utile per una persona conoscere piu' di un sistema? Anche questo serve a formare se stessi. Non solo. Se devo fare una cosa posso scegliere. Entrambi i SO sono 'validi'. Sei TU che scegli cosa usare per fare cosa. Non e' una scelta definitiva e irreversibile. Molta gente continua ad usare e conoscere tutti e due. e deve essere cosi'. Se un domani crolla Linux e conosci anche win te la cavi; e viceversa ovviamente.

E' la diversita' che porta ricchezza... ma come sono saggio oggi ;-)

-c.

toniocartonio
20-07-2004, 11:30
non odio windows, lo trovo qualitativamente inferiore e per questo uso altro.

In effetti non ho molto da aggiungere, visto che il mio pensiero é stato riassunto dalle parole di eclissi83, ziosilvio, Ano e HexDEF6.

La cosa che mi manda in bestia semmai é proprio il fatto di essere costretto a pagare per un prodotto qualitativamente misero: io difendo la libertá di scelta, non voglio obbligare nessuno ad usare linux, ma nessuno deve permettersi di costringermi a usare altro che quello che decido io... sono per il libero (as in beer) mercato e contro i monopoli... perché non serve una laurea in economia per capire che i monopoli risultano in un equilibrio subottimale per gli utenti...

Duncan
20-07-2004, 11:31
Biodiversità software? :D


La cosa che mi da maggior fastidio di windows è la licenza... per il resto sonop gusti ;)

Forodwaith
20-07-2004, 11:39
non odio windows, odio la M$

wrathchild
20-07-2004, 12:13
La Microsoft, con Windows, ha permesso la rapida diffusione dei Personal Computer nelle case, e questo è un bene.

Tolto questo, non capisco come il resto del mondo continui a favorire una società che ha già il monopolio rendendola ogni giorno più ricca e potente.

Cinematograficamente parlando, la comunità linux ricorda molto la popolazione di Zion (vedi Matrix) che si è svegliata e cerca di strappare l'umanità dal dominio della Microsoft.:sofico:

DjMix
20-07-2004, 13:01
Originariamente inviato da wrathchild
La Microsoft, con Windows, ha permesso la rapida diffusione dei Personal Computer nelle case, e questo è un bene.

Questa affermazione scatenerà un flame.... da cui io mi astengo, però. ;)

I miei 2 cent (di euro): Windows non mi piace. De gustibus, giustamente... Lo trovo molto illogico, in realtà! E dire che una volta quando linux NON lo usavo (e manco sapevo cos'era, a parte per sentito dire da mio cuGGino), credevo che win fosse il migliore e lin facesse schifo... ora, dopo avere usato win per 6 anni e lin per 2, sono fermamente convinto del contrario. Mi trovo daccordo con molto di quel che è stato detto nei post precedenti, quindi è inutile ripetere. Vorrei solo concludere con una riflessione riguardo agli utenti che fanno davvero solo gli utenti:

Win non è facile da usare. Se lo fosse, i miei amici non mi chiederebbero di sistemargli il pc. Quindi, quando posso, glielo aggiusto, o formatto, e in dual boot (SOTTOLINEO: DUAL BOOT) gli metto mandrake. Quando uscirà sarge, sarà sarge, cmq :D. Non voglio costringere nessuno ad abbandonare win... tanto ci pensano da soli a passare a linux, quando glieli metti davanti tutti e due. Fino ad ora, è sempre successo così (oltretutto quando win si incasina almeno non restano col sedere per terra ma il pc lo usano ancora tranquillamente)

Ikitt_Claw
20-07-2004, 13:07
Originariamente inviato da wrathchild
La Microsoft, con Windows, ha permesso la rapida diffusione dei Personal Computer nelle case, e questo è un bene.


Ci sarebbe da dibattere anche su questo, ma non mi sembra il caso di farlo adesso.

skazzo
20-07-2004, 13:11
Pur essendo utilizzatore di windows, lo "odio". Anzi, forse è proprio perchèlo utilizzo che lo "odio".
Lo "odio" per diversi fattori, primo fra tutti etico. Micorsoft vuole imporsi prepotentemente, e come multinazionale ha i suoi intrallazzi, e la mia ideologia mi spinge a rifiutare questi comportamenti.
Poi la licenza: sono abituato a comprare una cosa e farci quelo che voglio: in questo senso il lego è stato uno dei miei giochi preferiti! più seriamente, se compro un oggetto posso voler sottoporlo a modifiche per incontrare le mie esigenze.
Aggiugnerei, come aspetti fondamentali e pratici: stabilità, privacy e sicurezza.
se pago un prodotto mi aspetto che sia affidabile, non bucato, fragile e
ora devo passare alle mie confessioni: come informatico sono nato con il dos, cresciuto con win95 e ora vivo a cavallo tra i due mondi...
l'idea di base di windows è stupenda, e mi sono trovato molto bene in tutti questi anni, ma purtroppo ho dovuto fare fronte a troppi problemi.
non dico che con linux mi è andato tutto liscio, sia ben chiaro!

quello che mi scoraggia è sentire che windows è più intuitivo.
provate a mettere una persona che non ha mai visto un pc o ha usato solo dos davanti a windows: come si comporta? come fa a sapere che il pulsante start gli apre la porata verso nuovi mondi?
come fa a sapere che word serve per scrivere documenti, e che l'iconcina della cartella con la freccina serve per aprire un file?
come fa a sapere che può fare la stampa unione?

è vero il discorso della grafica: una volta che hai imparato come funzionano le finestre, i menù, le barre degli strumenti di una o due applicazioni puoi destreggarti anche con nuovi programmi, se sei elastico mentalmente...
già, perchè ho dovuto ripetere mille volte come svolgere il taglia e incolla a mia madre, che stranamente sa avviare tutti i giochi presenti sul pc....
o ad un mio amico, non so quante volte ho spiegato come masterizzare un cd o inviare delle mail....
windows non è tanto più intuitivo di quanto lo sia linux sotto gui. è più standardizzato.
Il problema è l'apertura mentale degli utenti medi (utonti!), che sono abituati a ricevere la pappa pronta.
E' come saper guidare una macchina ma non sapere come azionare le frecce, o meglio non sapere che è meglio controllare la pressione ai pneumatici... la pappa ponta non ce la da nessuno....

spero di non essere uscito troppo dal topic!

bye

skazzo
20-07-2004, 13:13
Originariamente inviato da DjMix
Win non è facile da usare. Se lo fosse, i miei amici non mi chiederebbero di sistemargli il pc. Quindi, quando posso, glielo aggiusto, o formatto, e in dual boot (SOTTOLINEO: DUAL BOOT) gli metto mandrake. Quando uscirà sarge, sarà sarge, cmq :D. Non voglio costringere nessuno ad abbandonare win... tanto ci pensano da soli a passare a linux, quando glieli metti davanti tutti e due. Fino ad ora, è sempre successo così (oltretutto quando win si incasina almeno non restano col sedere per terra ma il pc lo usano ancora tranquillamente)
ottima idea, sensibilizzazione delle masse, senza costrizione!!!
credo che comincerò ad attuare anche io la tua "strategia".
inutile dire che condivido in pieno quanto hai detto!

bye

HolidayEquipe™
20-07-2004, 13:25
volevo scrivere una cosa...kredo se su questa cosa possiate essere tutti quanti d'accordo...mi spiego...
e' da anni ke uso il komputer...quando ancora vi era il dos...un po' kome tutti piu' o meno...e adesso...ke mi sono avvicinato al pinguino mi mangio le mani...
quando ho comprato il pc non sapevo nulla...niente di niente...
beh vi diro' ke se in quel momento in cui ho cominciato avessi potuto scegliere...e magari qualcuno mi avesse consigliato il pinguino...beh...adesso stare con linux e sarai stato molto piu' produttivo...e soprattutto avrei avuto un maggior controllo della mia makkina (cosa fondamentale per tutti)...
certo...io indietro non posso andare...ed e' anche (almeno per me) impossibile recuperare il tempo perduto...pero' mi sento di dire queste poke parole a ki avra' la possibilita' di scegliere...ovvero...usate il pinguino...vi ripaghera'...
saro' probabilmente poco convincente...ma era quello ke sentivo di dire...
ah dimentikavo...non sto sputando sul piatto in cui mangio...visto ke uso soprattutto windows...pero' mi sarebbe piaciuto aver fatto l'altra scelta...open source...

guldo76
20-07-2004, 13:35
Quando ho comprato il pc (nel '99) non avevo idea di cosa fosse linux, e ignoravo l'esistenza dei mac. pc=windows, era questa la realta` cui ero abituato.
Sapere che c'e` altro, e che posso scegliere, e` gia` bello di suo.
Quando mi sono avvicinato a linux l'ho fatto per curiosita`, e perche' ero un po' esasperato da winzozz e i suoi crash, ma non mi aspettavo un granche': "se tutti usano winzozz, 'sto linux non sara` certo all'altezza"
Ma quando ho cominciato a capire come funziona linux, e soprattutto quando ho visto la MAREA di software disponibile, la mia reazione e` stata:
:eek: :eek: :eek:
Non odio winzozz, semplicemente ho notato che linux puo` essere MOLTO piu` produttivo (per me, almeno), se usato con un minimo di cervello.
E questo grazie all'open source :ave:

AnonimoVeneziano
20-07-2004, 13:49
Originariamente inviato da toniocartonio
... sono per il libero (as in beer)


Beh , sarebbe libero (as in freedom) , "as in beer" significa gratis ;)

Ciao

mykol
20-07-2004, 14:50
"Siamo spiacenti, ma per gli utenti Macintosh non è possibile effettuare acquisti e fruire dei contenuti di Rosso Alice"

... ebbene, i loro servizi se li tengano ...

Vorrei proporvi una semplice domanda:

- Quanti userebbero win se tutti i soft normalmente impiegati con questo S.O. non fossero piratati, ma tutti gli utenti dovessero veramente comprarli?

Se la guardia di finanza girasse casa per casa per vedere cosac'è sui PC ?

Se la legge (Italiana) vieta di copiare i soft proprietari, non ci sarebbe nulla di strano se chi di dovere facesse i controlli ...

In questo caso, quanti userebbero ancora win o altri S.O. proprietari ?

In sostanza, (quasi) tutti usano win perchè se lo trovano installato sul PC (pensano che sia gratis, praticamente nessuno si rende conto di averlo pagato ) e gli applicativi (quasi) tutti li rubano ...

HolidayEquipe™
20-07-2004, 14:58
beh guarda...io uso entrambi...vviemente con linux riesco a fare poko perche' non sono molto pratiko...ma se dovessi pagare windows...beh...gia' da adesso partizionerei solo ext3

ilsensine
20-07-2004, 15:08
Originariamente inviato da HolidayEquipe™
...ma se dovessi pagare windows...beh...gia' da adesso partizionerei solo ext3
Scegliere linux perché è gratis è l'anticamera delle peggiori delusioni...

skazzo
20-07-2004, 15:24
Originariamente inviato da ilsensine
Scegliere linux perché è gratis è l'anticamera delle peggiori delusioni...
beh, diciamo che è una motivazione non molto nobile, e che sicuramente non deve essere l'unica motivazione... tuttavia sapere di avere un set di cd con una miriade di programmi gratuiti, rispetto alle milionate di so e suite che riescono a proporti, può essere un bell'incentivo!!!

bye

eclissi83
20-07-2004, 15:30
Originariamente inviato da HolidayEquipe™
beh guarda...io uso entrambi...vviemente con linux riesco a fare poko perche' non sono molto pratiko...ma se dovessi pagare windows...beh...gia' da adesso partizionerei solo ext3
questo è il problema principale... gli utenti windows nella quasi totalità dei casi non sono in regola con le licenze!! ma ripeto: il motivo principale dovrebbe essere non l'essere gratis, ma l'essere Open Source!!!! è questo che porta avanti il tutto... mica il suo essere gratis (che tra l'altro non è sempre vero... vedi SuSE)...

meditate gente, meditate!

skazzo
20-07-2004, 15:35
Originariamente inviato da eclissi83
questo è il problema principale... gli utenti windows nella quasi totalità dei casi non sono in regola con le licenze!! ma ripeto: il motivo principale dovrebbe essere non l'essere gratis, ma l'essere Open Source!!!! è questo che porta avanti il tutto... mica il suo essere gratis (che tra l'altro non è sempre vero... vedi SuSE)...

meditate gente, meditate!
è buffo, quelli che meriterebbero di essere pagati non pretendono nulla, mentre quelli che pretendono di essere pagati.... evito il flame ;) :p

bye

HolidayEquipe™
20-07-2004, 16:14
la colpa principale piu' ke darla a bill gates...la darei alle case produttrici di hardware..ke diciamolo senza mezzi termini...se ne fregano di spendere soldi per dei driver linux compatibili...
quindi si e' forzati ad usare windows per tanti motivi..

recoil
20-07-2004, 17:47
io non odio windows, dopotutto lo uso per circa il 50% del tempo

uso linux per il valore aggiunto in termini didattici e di controllo della macchina, non perché windows mi faccia arrabbiare perché la stabilità c'è e mi funziona tutto, a volte meglio a volte peggio che in linux

flori2
20-07-2004, 18:38
Ciao,vorrei dire anche la mia.
Il fatto che win lo paghi e lo paghi anche caro non mi piace per niente,win non sempre fa tutto quello che uno vuole (disabilitate la memoria virtuale e vedrete).Il fatto è che win si utilizza senza riga di comando vuole dire tanto,bastano 2 click per esegurie tutto.Io ho aggiornato i driver video su linux (pacchetto rpm) e la risposta era "i driver ci sono gia non c'è bisogno".Che risposta è?Esegui e basta...alla fine ho dovuto utilizzare la riga di comando cmq e forzare.....
La via grafica è quella che piace alla gente,non tutti sono sviluppatori o genii del SO e tanti non vogliono ricordare interi codici e regole a memoria.
Da quello che vedo Mandarake e Red Hat sono moooolto stile windows e non per niente sono le piu diffuse.Per me win è più facile e poi il grosso vantaggio di trovare sempre software e che riconosce tutto l'hardware in giro,linux NO.Tutto questo non èpoco.

sid-biciuz
20-07-2004, 18:56
Sinceramente, io non uso piu' win perche lo trovo di una noia micidiale.
Non sono nemmeno convinto che, per un utente medio che usa il pc per navigare, ricevere e spedire posta, masterizzare qualche cd e cosette del genere, win sia davero piu facile da usare, mettendogli davanti un pc con Mandrake preinstallato e gia' configurato ( con win succede cosi ) credo che non avrebbe nessuna difficolta' ad usarlo.
Io non odio assolutamente win, odio la politica prepotente che MS attua nei confronti dei
suoi competitori, politiche che attuate dall'alto di un monopolio di fatto, molte volte risultano
letali per chi osa competere.

Ciao.

p.s.

quardatevi questo filmatino molto divertente
http://info.linspire.com/RunLinspireSong/RunLinspireFlash.html

jappilas
20-07-2004, 19:07
Originariamente inviato da flori2
Per me win è più facile e poi il grosso vantaggio di trovare sempre software e che riconosce tutto l'hardware in giro,linux NO.Tutto questo non èpoco.

ehm, è facile che sotto win l' HW venga riconosciuto e funzioni, quando l' HW circolante è (nel mercato mainstream quasi sempre) progettato in funzione di XP ... e quando le case pagano per ottenere l' inclusione dei loro driver nel pacchetto di windows e/o la certificazione e il logo "designed for Windows XP"...:rolleyes:

imho ci sarebbe anche un' altra questione... quando si concepiscono i nuovi standard, mi pare che di soito siano le aziende con più influenza ad aver voce in capitolo per formalizzarli e ratificarli, e gli altri cercheranno di adeguarsi...

cioè quando intel decideva riguardo, ad es, su ACPI, sarà a microsoft che si è rivolta per sviluppare il lato sw dello standard ... non mi pare alla fine del secolo scorso, i vendor di linux (anche quelli che adesso godono di una certa fama come ad es mandrake , suse...) siano stati interpellati, o sbaglio?

franklar
20-07-2004, 19:13
non è che odio Windows, è lui che ce l'ha con me. :rolleyes: :D


guarda un pò che mi tocca fare il formattone tra poco :sofico: :sofico:

AnonimoVeneziano
20-07-2004, 19:30
Originariamente inviato da flori2
Ciao,vorrei dire anche la mia.
Il fatto che win lo paghi e lo paghi anche caro non mi piace per niente,win non sempre fa tutto quello che uno vuole (disabilitate la memoria virtuale e vedrete).Il fatto è che win si utilizza senza riga di comando vuole dire tanto,bastano 2 click per esegurie tutto.Io ho aggiornato i driver video su linux (pacchetto rpm) e la risposta era "i driver ci sono gia non c'è bisogno".Che risposta è?Esegui e basta...alla fine ho dovuto utilizzare la riga di comando cmq e forzare.....
La via grafica è quella che piace alla gente,non tutti sono sviluppatori o genii del SO e tanti non vogliono ricordare interi codici e regole a memoria.
Da quello che vedo Mandarake e Red Hat sono moooolto stile windows e non per niente sono le piu diffuse.Per me win è più facile e poi il grosso vantaggio di trovare sempre software e che riconosce tutto l'hardware in giro,linux NO.Tutto questo non èpoco.

IMHO tu trovi Win + semplice solo perchè lo sai usare.

Prova a mettere davanti a uno a digiuno di computer un PC con Win XP e digli di installare i drivers della scheda video.

1) non sa dove andarli a beccare

2) non sa che deve eliminare quelli vecchi prima di mettere quelli nuovi

3) non sa come entrare in "Installazione Applicazioni" e quindi anche sapendolo non può eliminare quelli vecchi.


Poi che sia + facile installare i drivers ATI per Win che quelli per linux lo sanno anche i muri (scommetto che tu hai una ATI perchè gli RPM per NVIDIA non ci sono + ) , i driver ATI sono di pessima qualità per quanto riguarda la facilità di installazione , e anche il driver in se è poco curato e lento .

Se provi ad installare il driver NVIDIA hai la stessa difficoltà che hai sotto Windows , solo che devi dare il comando da linea di comando che cliccarci sopra.

GLi esseri umani si sono così instupiditi da non saper + neanche ricordarsi e scrivere "./Nomefile" ? Come facevamo ai tempi del DOS? Quando ero piccolo mi ricordo che dopo aver messo le mani sul 286 di mia sorella dopo poco già riuscivo a navigare nelle directory e usare il floppy disk . Possibile che gli adulti di oggi abbiano il cervello + regredito di me quando ancora andavo alle elementari ??

Ciao

DjMix
20-07-2004, 19:43
Originariamente inviato da flori2
[CUT] ...e che riconosce tutto l'hardware in giro... [CUT]

Fa un po riflettere l'etichetta che trovi, da anni ormai, attaccata al case dei pc: "Designed for windows XX". La mia visione distorta mi fa pensare che assemblando quel pc abbiano pensato di metterci dentro solo robe ben supportate, tanto per essere sicuri di non aver problemi poi coi driver ... mah

megamitch
20-07-2004, 19:48
Volevo aggiungere una cosa, sarà una banalità ma....

Allora, che io utilizzi Windows, Linux, Mac OSX,Unix, Solaris, FreeBSD, Dos, Os2, ecc. ecc. (so che molti di voi ne conoscono altrettanti, non ho nessuna pretesa di completezza) resto comunque un UTENTE di SERVIZI.

In qualità di Utenti, io trovo molto controproducente scannarci su quale sistema operativo sia migliore di un'altro.
Fermo restando che aziende come Microsoft e Apple per citarne 2, DEVONO fatturare vendendo software, il vero problema sta nella mancanza di standard,soprattutto in rete !

Ora, se è vero che un utente windows può fare quasi tutto in rete, è altrettanto vero che spesso molte cose le fa male, senza parlare poi del problema virus.
Per non parlare poi del software in generale: avete notato che per far girare le nuove versioni di certe applicazioni (lasciamo perdere i giochi per una volta, che non sono tutto) è necessario cambiare computer e a volte addirittura il sistema operativo???? Vi pare che questo significhi che windows funzioni meglio di un altro OS? Certo, se uno ha soldi da spendere però!

Quindi secondo per noi utenti farci la guerra è controproducente, visto che tutti siamo tutti nella stessa barca,vittime del business...

Io poi sono passato a Linux per cercare nuovi stimoli intellettuali, non per una campagna contro microsoft, anche se è vero che non mi piace l'idea che una sola azienda controllo "di fatto" l'intera rete....

La mia idea è cercare di integrare il più possibile i 2 ambienti, per guadagnarne tutti.

Spero di non essermi dilungato troppo

Ciao a Tutti !!!!!!!

sid-biciuz
20-07-2004, 19:50
Consentitemelo:



Oggigiorno non sono piu solo. É un sollievo ed una gioia quando vedo un reggimento di hacker che scava trincee per difendere il confine e quando mi rendo conto che questa città può sopravvivere; per ora. Ma i pericoli diventano più grandi ogni anno, ed ora Microsoft ha esplicitamente preso di mira la nostra comunità. Non possiamo dare per scontato il futuro della libertà; non diamolo per scontato! Se volete mantenere la vostra libertà dovete essere pronti a difenderla.
(Richard Stallman)


p.s.
non so il perche, ma ogni volta che rileggo queste parole, mi emoziono.

Ikitt_Claw
20-07-2004, 19:58
Originariamente inviato da megamitch
Fermo restando che aziende come Microsoft e Apple per citarne 2, DEVONO fatturare vendendo software, il vero problema sta nella mancanza di standard,soprattutto in rete !

Per amor di cronaca, e` un problema anche piu` sentito quando le grandi corporation si permettono di ignorare (per non dire stravolgere) deliberatamente quello che c'e` gia`, sia poco, sia tanto, sia sufficiente o insufficiente.
Tanto per non far nomi, un'aziendina di Redmond, USA... :muro:


Quindi secondo per noi utenti farci la guerra è controproducente, visto che tutti siamo tutti nella stessa barca,vittime del business...

Mah secondo me e` vero fino ad un certo punto. Il mercato alla fine lo fanno gli utenti, nonostante tutto. Se gli utenti fossero piu` attenti alle problematiche che (giustamente) indichi, i produttori di SW a pago dovrebbero giocoforza adeguarsi.
Ma non e` cosi`, quasi mai.


La mia idea è cercare di integrare il più possibile i 2 ambienti, per guadagnarne tutti.

Non e` solo una tua idea, peccato per un piccolo inconveniente: il mondo open vuole, tendenzialmente, cooperare. Quello closed, NO. :muro: :muro:

megamitch
20-07-2004, 20:09
Un' altro appunto, questa volta volutamente polemico:

Se non esistesse la possibilità di avere le versioni "trial" (a buon intenditor poche parole) di windows, photoshop, Unreal 2004, Office, Nero Burning Rom, CloneCd, Macromedia Flash, e qui mi fermo perchè l'elenco è infinito, quanti di quelli che dicono che con windows si può fare tutto mentre con linux non si può fare quasi nulla sarebbero ancora dello stesso parere ?

Non voglio fare la morale a nessuno, ma nemmeno far sempre finta di nulla....

HolidayEquipe™
20-07-2004, 20:46
infatti il segreto secondo me sta proprio qui...
a noi italiani...tokkateci tutto ma non tokkateci le taske...quindi...se nessuno riuscisse a trovare le versioni trial dei programmi...la gente comincerebbe a msnatteare giorno e notte kon linux pur di non spendere...
kissa' ....forse Urbani vuole fare il decreto per difendere l'open source:D

sid-biciuz
20-07-2004, 21:01
Originariamente inviato da HolidayEquipe™
infatti il segreto secondo me sta proprio qui...
a noi italiani...tokkateci tutto ma non tokkateci le taske...quindi...se nessuno riuscisse a trovare le versioni trial dei programmi...la gente comincerebbe a msnatteare giorno e notte kon linux pur di non spendere...
kissa' ....forse Urbani vuole fare il decreto per difendere l'open source:D

Tu lo dici scherzando, ma la pirateria e' uno dei grandi nemici di Linux non di Microsoft.

HolidayEquipe™
20-07-2004, 21:07
si certo...l'ho pure scritto...la parte ironika era ke urbani aveva fatto il decreto soltanto per aiutare linux:)

GhePeU
20-07-2004, 21:47
io non odio windows, mi ci son trovato bene per anni

eclissi83
20-07-2004, 23:26
forse sarò ripetitivo ma per me è il punto di partenza di alcuni di voi che è sbagliato: chi dice che l'utente italiano non usa gnu/linux perchè lo trova piratato secondo me è in errore... bisogna spingere più sul fattore etico-filosofico che su quello economico il quale non è sempre veritiero. E soprattutto le risposte che si hanno quando il discorso lo si imposta in questo modo sono: ma io windows lo trovo piratato, crackato, incellofanato e cotto.... Per esperienza personale, vi dico che un paio di miei colleghi d'università (studio [ma forse faccio finta] ingegneria informatica in una facoltà dove windows regna sovrano) molto a loro agio con i sistemi windows e la programmazione, venuti a conoscenza dello spirito con cui si muove il mondo gnu/linux hanno accettato di provarlo. E secondo me, già il fatto che l'abbiano provato senza negare a priori è molto! Certo, trovo molti che si rifiutano di provare gnu/linux un po' per il timore di trovarsi il pc "fuori uso" un po' perchè hanno sentito voci della difficoltà del SO. Beh, queste sono sfide che di solito accetto e dopo aver fatto osservare una mandrake 10.0 ad uno di questi windowsiani c'è stato un momento di riflessione, sebbene il passaggio non sarà per costoro molto indolore... è importante che ne prendano atto!!! è importante che capiscano che gnu/linux esiste perchè c'è la comunità che funziona, perchè c'è gente che non programma per un profitto "diretto" e perchè le tante persone che abbracciano questo sistema e lo portano avanti, anche nel loro piccolo, lo fanno per passione e non per guadagno...

chiedo venia per il post lunghissimo

rocchi76
21-07-2004, 08:39
Non pensate che il mac, con i suoi ritmi, i suoi modi e, perche' no anche i suoi prezzi ;-) stia cercando di mettere insieme il meglio di win e lin?
Non e' un flame, solo uno spunto per la discussione.

-c.

flori2
21-07-2004, 09:14
Ciao,guarda che la mia prima esperienza con un pc era con un sistema linux nel '97.Ci hanno buttato li insegnandoci login,startx,netscape ed exit.Bruttissimo,io e altri eravamo nella palla piu totale.Poi mi sono fatto prendere dal mondo win e cmq linux ora è molto user friendly che 7 anni fà.
Si ho una scheda ATI e non conosco le differenze con nvidia sotto linux.
Dai ritorniamo al dos,niente piu interfaccia grafica...un po di serietà.E' vero che uno che non ha mai visto un pc messo davanti a win o mandrake non fa differenza tanto per andare su internet e vedere film non deve fare altro che cliccare 2 volte qua e là.
Io ritengo la riga di comando un handicap è propio brutto.Dobbiamo renderci la vita facile e non difficile,il genio è chi risolve i problemi nel modo più semplice e non quello più complicato.
Ciao


ps non odio ne win e ne linux

kingv
21-07-2004, 09:23
Originariamente inviato da flori2
Io ritengo la riga di comando un handicap è propio brutto.


spesso e' vero ma ci sono ancora molte operazioni in cui riesco a essere molto piu' produttivo con una shell che con una GUI.
preferisco dover memorizzare qualche opzione di riga comando piuttosto che essere limitato dalla lentezza dell'interfaccia.

linux almeno mi lascia scegliere quale strumento adottare.

HexDEF6
21-07-2004, 09:25
Originariamente inviato da flori2
Ciao,guarda che la mia prima esperienza con un pc era con un sistema linux nel '97.Ci hanno buttato li insegnandoci login,startx,netscape ed exit.
Bruttissimo,io e altri eravamo nella palla piu totale.


anch'io ho iniziato circa a quel tempo (una red hat 4)... ti do pienamente ragione... bruttissimo, e difficilissimo (del resto al tempo chiamavo il mio amico "esperto" per aiutarmi a reinstallare win95)

Originariamente inviato da flori2
Poi mi sono fatto prendere dal mondo win e cmq linux ora è molto user friendly che 7 anni fà.


piu' o meno 2 o 3 milioni di volte!

Originariamente inviato da flori2
Si ho una scheda ATI e non conosco le differenze con nvidia sotto linux.


sotto linux nvidia funziona quasi con le stesse prestazioni di win... invece i driver ATI fanno caga** (e per mia sfiga ho un ATI)

Originariamente inviato da flori2
Dai ritorniamo al dos,niente piu interfaccia grafica...un po di serietà.E' vero che uno che non ha mai visto un pc messo davanti a win o mandrake non fa differenza tanto per andare su internet e vedere film non deve fare altro che cliccare 2 volte qua e là.
Io ritengo la riga di comando un handicap è propio brutto.Dobbiamo renderci la vita facile e non difficile,il genio è chi risolve i problemi nel modo più semplice e non quello più complicato.


se usi una mandrake, la riga di comando puoi anche non vederla mai..... ma comunque hai la possibilita di sceglierla (non l'obbligo), e comunque con la riga di comando fai cose mooooolto piu' velocemente che con i vari click... direi che la riga di comando e' come un cambio manuale... molto piu' difficile di un cambio automatico... ma vuoi mettere prestazioni e soddisfazioni???


Originariamente inviato da flori2
Ciao


ps non odio ne win e ne linux


Ciao!

Ikitt_Claw
21-07-2004, 09:26
Originariamente inviato da flori2
Io ritengo la riga di comando un handicap è propio brutto.Dobbiamo renderci la vita facile e non difficile

Premesso che per un utente dekstop la command line puo` rimanersene per sempre relegata nella sua voce di menu e fare capolino unicamente all'avvio del sistema (e forse neanche li, se fa proprio cosi` paura)...

Accidenti, alzo zero e fuoco a volonta`!
Che ti ha fatto la riga di comando per meritare tale odio?
Lo diresti mai che chi usa la riga di comando di solito e` perche` gli semplifica e velocizza la vita? ;)

PS: nelle condizioni che dici te ("Ci hanno buttato li insegnandoci login,startx,netscape ed exit ") anche mac os o windows sarebbe stato un'inferno.
Ho sempre un paio di aneddoti sulla (presunta) miracolosa intuitivita` di windows con utenti realmente inesperti...

skazzo
21-07-2004, 09:26
Originariamente inviato da flori2
Ciao,guarda che la mia prima esperienza con un pc era con un sistema linux nel '97.Ci hanno buttato li insegnandoci login,startx,netscape ed exit.Bruttissimo,io e altri eravamo nella palla piu totale.Poi mi sono fatto prendere dal mondo win e cmq linux ora è molto user friendly che 7 anni fà.
Si ho una scheda ATI e non conosco le differenze con nvidia sotto linux.
Dai ritorniamo al dos,niente piu interfaccia grafica...un po di serietà.E' vero che uno che non ha mai visto un pc messo davanti a win o mandrake non fa differenza tanto per andare su internet e vedere film non deve fare altro che cliccare 2 volte qua e là.
Io ritengo la riga di comando un handicap è propio brutto.Dobbiamo renderci la vita facile e non difficile,il genio è chi risolve i problemi nel modo più semplice e non quello più complicato.
Ciao


ps non odio ne win e ne linux

scusa, ma per te fare un ifconfig è più complicato di prendere in mano il mouse, realizzare dov'è il puntatore, portare il puntatore su risorse di rete, fare click con il destro, selezionare proprietà, selezionare protocollo tcp/ip e premere proprietà?
questo è solo un esempio.
non voglio togliere nulla all'interfaccia grafica, dato che la uso sempre.
Ma non è una comodità nel vero senso della parola: è che siamo troppo abituati alla grafica.
Ovviamente per l'utente medio questo è un bene, ma visto che, nella maggior parti dei casi, lo stesso output che mi da un programma in gui me lo può dare molto più sobriamente da console, non ho bisogno della grafica!

l'esperienza del 97 con linux è molto simile alla mia esperienza nel 95 con dos!
ma non c'era altro (almeno non conoscevo altro), a parte un win3.1 con il solitario.... ;)

visto che devo insegnare a mia madre che per avviare word deve andare su start->programmi->microsoft word, sarebbe più comodo potergli dire: scrivie "word" e premi invio.... non credi?

bye

The X
21-07-2004, 10:04
Windows t permette d fare quello ke vuole lui e NON quello ke vuoi tu; spesso e volentieri nn è perfettamente adattabile alle tue specifiche esigenze e nn puoi ottimizzarlo per la tua macchina; richiede 1 hw molto + potente; nn puoi avere il controllo totale della macchina ecc ecc

Infine M$ produce 1 S.O. col fine principale d fare soldi... NON d farlo efficiente...

Imho

toniocartonio
21-07-2004, 10:32
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Beh , sarebbe libero (as in freedom) , "as in beer" significa gratis ;)

Ciao

Hehehe... deformazione professionale... sorry, sono stato quassú troppo a lungo :cincin:

Per quanto riguarda i detrattori della linea di comando... la mia risposta é sempre Midnight Commander über alles :D potrei vivere solo con quello... alla facciazza di File Explorer, Konqueror, Nautilus e amenitá varie...

The X
21-07-2004, 10:41
Originariamente inviato da toniocartonio
Hehehe... deformazione professionale... sorry, sono stato quassú troppo a lungo :cincin:

Per quanto riguarda i detrattori della linea di comando... la mia risposta é sempre Midnight Commander über alles :D potrei vivere solo con quello... alla facciazza di File Explorer, Konqueror, Nautilus e amenitá varie...

Yeahhhh

MC RULEZ !!!!

Io mc è la prima cosa ke installo dopo il base-system :D

Senza d quello nn riuscirei a fare niente..eh eh

Con lynx diventa poi anke un editor-html :D

eclissi83
21-07-2004, 11:07
Originariamente inviato da rocchi76
Non pensate che il mac, con i suoi ritmi, i suoi modi e, perche' no anche i suoi prezzi ;-) stia cercando di mettere insieme il meglio di win e lin?
Non e' un flame, solo uno spunto per la discussione.

-c.
beh, i powerpc sono un'architettura completamente differente. secondo me sono migliori dal punto di vista tecnico. in definitiva mi piacciono molto i mac (la cura per l'estetica, per il dettaglio sono ineguagliabili con gli x86 di qualsiasi brand, anche di quelli tutti moddati): è un modo di vedere il mondo completamente diverso. Mac OS X è un ottimo prodotto, ma le possibilità che dà un sistema gnu/linux sono molto maggiori. mac os x va bene per l'utente medio che vuole un sistema efficiente senza doversi dimenare troppo con le varie configurazioni. volendo fare una metafora, mac os x è possibile considerarlo un'ammiraglia di una flotta, mentre gnu/linux un'autofficina...

secondo me l'accoppiata mela-pinguino è la chiave di volta...

Duncan
21-07-2004, 11:41
Originariamente inviato da eclissi83
forse sarò ripetitivo ma per me è il punto di partenza di alcuni di voi che è sbagliato: chi dice che l'utente italiano non usa gnu/linux perchè lo trova piratato secondo me è in errore... bisogna spingere più sul fattore etico-filosofico che su quello economico il quale non è sempre veritiero. E soprattutto le risposte che si hanno quando il discorso lo si imposta in questo modo sono: ma io windows lo trovo piratato, crackato, incellofanato e cotto.... Per esperienza personale, vi dico che un paio di miei colleghi d'università (studio [ma forse faccio finta] ingegneria informatica in una facoltà dove windows regna sovrano) molto a loro agio con i sistemi windows e la programmazione, venuti a conoscenza dello spirito con cui si muove il mondo gnu/linux hanno accettato di provarlo. E secondo me, già il fatto che l'abbiano provato senza negare a priori è molto! Certo, trovo molti che si rifiutano di provare gnu/linux un po' per il timore di trovarsi il pc "fuori uso" un po' perchè hanno sentito voci della difficoltà del SO. Beh, queste sono sfide che di solito accetto e dopo aver fatto osservare una mandrake 10.0 ad uno di questi windowsiani c'è stato un momento di riflessione, sebbene il passaggio non sarà per costoro molto indolore... è importante che ne prendano atto!!! è importante che capiscano che gnu/linux esiste perchè c'è la comunità che funziona, perchè c'è gente che non programma per un profitto "diretto" e perchè le tante persone che abbracciano questo sistema e lo portano avanti, anche nel loro piccolo, lo fanno per passione e non per guadagno...

chiedo venia per il post lunghissimo

Quoto tutto :)

xtrim
21-07-2004, 11:56
un interessante articolo (purtroppo) del 2002 (http://techupdate.zdnet.com/techupdate/stories/main/0,14179,2871663,00.html)

non è ovviamente citata l'abile mossa fedora

Berno
21-07-2004, 12:47
Originariamente inviato da toniocartonio
Hehehe... deformazione professionale... sorry, sono stato quassú troppo a lungo :cincin:

Per quanto riguarda i detrattori della linea di comando... la mia risposta é sempre Midnight Commander über alles :D potrei vivere solo con quello... alla facciazza di File Explorer, Konqueror, Nautilus e amenitá varie...
Guarda che konqueror si può avviare anche in modalità midnight commander...

Sono niubbo ma qualcosa l'ho imparato...

pinball
21-07-2004, 13:12
ma che è sto mc? :wtf:

mai visto/usato/sentito parlarne prima d'ora :eek:

ciao! :D

pinball
21-07-2004, 13:29
Originariamente inviato da rocchi76
Non pensate che il mac, con i suoi ritmi, i suoi modi e, perche' no anche i suoi prezzi ;-) stia cercando di mettere insieme il meglio di win e lin?
Non e' un flame, solo uno spunto per la discussione.

-c.

non saprei, non credo... (te lo dico in quanto recente mac user) ma una delle prime cose che ho fatto quando ho ricevuto l'ibook è stata (dopo assidui tentativi :p ) di installare linux... vuoi per mentalità (ormai son quasi 2 anni che uso linux, e quindi sono nel mondo dell'open source :) ) vuoi perchè osx non mi convince del tutto... mi manca qualcosa...

...e non posso nemmeno usarlo al 100% (linux) perchè oltre a brevettarsi l'OS, quelli della mela si brevettano pure l'HW! (della serie: dalla padella alla brace... ) :muro: :rolleyes: :cry: (vedi connettore del tv-out propietario inusabile a meno che non utilizzi osx... :mad: )

che sia un bel gingillo non lo metto in dubbio cmq ;) a essere sinceri è proprio un bel sistema (non si è mai accesa la ventola da quando ce l'ho, un mese circa, è silenziosissimo, o meglio, non lo sento proprio! :eek: la batteria dura tantissimo etc etc) però anche in questo caso non vedo perchè non posso sentirmi libero di installarci sopra quello che + mi pare per "governarlo" ... :rolleyes:

ciao! :)

VICIUS
21-07-2004, 14:36
Originariamente inviato da moly82
ma che è sto mc? :wtf:

mai visto/usato/sentito parlarne prima d'ora :eek:

ciao! :D
E figurati se moly conosceva midnight commander :rolleyes:

ciao ;)

HolidayEquipe™
21-07-2004, 14:38
secondo me da questo discorso non ne usciremo mai...
ki usa linux lo fa perche' lo trova il migliore...ki usa windows e' perche' magari non ha mai provato linux o perche' provando entrambi ha scelto l'uno a skapito dell'altro...
forse per capire qualcosa di piu'...dovremmo mettere qualcuno ke non ha mai usato un pc....e vedereke ne pensa di uno e dell'altro...(solo per cio' ke riguarda intuitività)...e probabilmente (sottolineo probabilmente) trovera' piu' intuitivo windows...
se invece vogliamo andare a vedere le kose ke si possono fare kon l'uno e kon l'altro...beh...linux kredo stravinca...
concludendo...la cosa migliore da fare sarebbe usarli entrambi...
cosi' tutti son contenti e produttivi:cool:

Duncan
21-07-2004, 14:44
Per scegliere, come è già stato detto.... leggete le licenze :D

skazzo
21-07-2004, 14:51
Originariamente inviato da HolidayEquipe™
concludendo...la cosa migliore da fare sarebbe usarli entrambi...
cosi' tutti son contenti e produttivi:cool:

scusate se ritorno su uno dei punti detti precedentemente...
sto ancora pensando a come sarebbe il panorama informatico se si fosse liberi fin dall'acquisto del pc di scegliere quale so utilizzare, e se i prodotti microsoft non si potessero piratare (ossia: il venditore non ti installa windows/office senza licenza.).
Siamo davvero sicuri che linux la farebbe da padrone?
se non si stanno a vedere tutti i buchi di windows &co, e si pensa alla società moderna, abituata al tutto e subito, non so quanta gente (utenti medi) si smazzerebbe nell'apprendimento di linux per risparmiare qualche centinaia di euro...
ma finchè i negozianti non ti propongono altri so o finchè windows è facilmente copiabile, i nostri discorsi sono un po' vani...

possiamo metterla sull'etica, allora il discorso cambia... ma, ribadisco, la società guarda più alla praticità/comodità che all'eticità delle cose!

bye

pinball
21-07-2004, 14:53
Originariamente inviato da VICIUS
E figurati se moly conosceva midnight commander :rolleyes:

ciao ;)

mi scusi, professore :rolleyes:

ciao ;)



EDIT: cmq se è qualcosa tipo wincommander allora lo conosco :O :D

jappilas
21-07-2004, 14:57
Originariamente inviato da HolidayEquipe™
secondo me da questo discorso non ne usciremo mai...
ki usa linux lo fa perche' lo trova il migliore...ki usa windows e' perche' magari non ha mai provato linux o perche' provando entrambi ha scelto l'uno a skapito dell'altro...

ecc ecc

aggiungerei una mia impressione... chi usa windows è perchè se lo è (magari supinamente) PAGATO in bundle con il personal... :rolleyes:
al che lì il "problema" se così si può chiamare, dove sta...
nell' influenza di M$, non tanto sugli utenti finali (poniamo che uno acquisti il suo primo PC, e ignori pure il concetto, di sistema operativo e programmi per quel sistema.. ) , quanto sugli OEM e sui rivenditori, che non si arrischiano a proporre alternative, perchè nella loro ottica Windows è LO standard e in tal modo si auto-perpetua... :rolleyes:

se poi si aggiungono i vari incentivi /premi che fanno parte della politica di vendita M$ ...

:rolleyes:

Cosmo
21-07-2004, 15:05
Quando i provider cominceranno a scollegare dalla Rete i computer infestati da worm e trojan, l'"utente medio" capirà finalmente che tutto quello che gli hanno fatto credere fino ad ora (facilità d'uso, sicurezza, semplicità, automatismi, user friendly, clicca per installare, adattabilità, curve di apprendimento) sono solo sciocchezze.
saluti

HolidayEquipe™
21-07-2004, 15:06
FAVOLETTA

C'era na volta un utente ke non aveva mai usato un personal computer...era arrivata l'ora di acquistarne uno...
...il nostro caro utente...era libero di scegliere quale sistema operativo utilizzare...quindi per lui...uno sarebbe valso l'altro...
nel suo cammino incontro' 10 amici...e ad entrambi chiese consigli su quale sistema operativo dovesse scegliere...9 dei quali dissero windows...uno soltanto gli disse linux...

INDOVINELLO DEL GIORNO
Secondo voi...ke sistema operativo avra' installato il nostro caro utente?

A parte gli skerzi...quello ke volevo dire e' ke secondo me...anche se tutti coloro ke comprano un pc avessero la possibilita' di scegliere...sceglierebbero windows...perche' ki e' nuovo...si fa influenzare dalla massa...e la massa usa windows...

non vi offendete...massa non e' una brutta parola...era inteso epr dire...la stragrande maggioranza...;)

HolidayEquipe™
21-07-2004, 15:09
Originariamente inviato da Cosmo
Quando i provider cominceranno a scollegare dalla Rete i computer infestati da worm e trojan, l'"utente medio" capirà finalmente che tutto quello che gli hanno fatto credere fino ad ora (facilità d'uso, sicurezza, semplicità, automatismi, user friendly, clicca per installare, adattabilità, curve di apprendimento) sono solo sciocchezze.
saluti

se gli utenti linux dovessero superare gli utenti windows...kredo ke a quel punto sarebbe prorpio linux ad essere piu' bersagliato...il tuo mi sembra un luogo comune dettato dalle circostanze...

Ikitt_Claw
21-07-2004, 15:14
Originariamente inviato da skazzo
sto ancora pensando a come sarebbe il panorama informatico se si fosse liberi fin dall'acquisto del pc di scegliere quale so utilizzare, e se i prodotti microsoft non si potessero piratare (ossia: il venditore non ti installa windows/office senza licenza.).
Siamo davvero sicuri che linux la farebbe da padrone?
Mai stato sicuro, ma credo fortemente che linux (tutto-meno-windows, per meglio dire) avrebbe una diffusione un po` maggiore, e che piu` gente lo proverebbe, non necessariamente senza preconcetti ma tant'e`

se non si stanno a vedere tutti i buchi di windows &co, e si pensa alla società moderna, abituata al tutto e subito, non so quanta gente (utenti medi) si smazzerebbe nell'apprendimento di linux per risparmiare qualche centinaia di euro...
L'apprendimento di Linux, una volta configurato e installato (a me continuano a chiamarmi per installare modem o schede di rete sotto XP...)
Non e` cosi` catastroficamente piu` duro che di quello di XP.

possiamo metterla sull'etica, allora il discorso cambia... ma, ribadisco, la società guarda più alla praticità/comodità che all'eticità delle cose!


E all'abitudine. Brutta bestia, l'abitudine.

Ikitt_Claw
21-07-2004, 15:15
Originariamente inviato da HolidayEquipe™
se gli utenti linux dovessero superare gli utenti windows...kredo ke a quel punto sarebbe prorpio linux ad essere piu' bersagliato...il tuo mi sembra un luogo comune dettato dalle circostanze...

Anche questo ne ha tutta l'aria. ;)
Linux e` gia` bersagliato come e piu` di windows nell'ambito server. La situazione non e` sempre rosea, ma neppure e` cosi` tragica (niente nimda, slammer, Download.Ject...)

Cosmo
21-07-2004, 15:16
Originariamente inviato da HolidayEquipe™
se gli utenti linux dovessero superare gli utenti windows...kredo ke a quel punto sarebbe prorpio linux ad essere piu' bersagliato...il tuo mi sembra un luogo comune dettato dalle circostanze...

Ma tu quando rispondi a qlcn cosa fai? Pigi sulla tastiera a caso come una scimmietta?
Cerca di leggere bene quello che scrivo - o almeno provaci - la prossima volta che replichi a un *mio* post, grazie.
saluti

jappilas
21-07-2004, 15:21
Originariamente inviato da Cosmo
Quando i provider cominceranno a scollegare dalla Rete i computer infestati da worm e trojan, l'"utente medio" capirà finalmente che tutto quello che gli hanno fatto credere fino ad ora (facilità d'uso, sicurezza, semplicità, automatismi, user friendly, clicca per installare, adattabilità, curve di apprendimento) sono solo sciocchezze.
saluti

imho, sarebbe semplicemente la volta che alla M$ si sveglierebbero e sistemerebbero seriamente la sicurezza una volta per tutte (magari quatti quatti per non far notare nulla di diverso da prima, alla comunità linux)
...si vedrebbe solo che i sistemi win hanno preso a funzionare come Dio comanda :rolleyes:

HolidayEquipe™
21-07-2004, 15:30
va beh per me potete anke kiudere il thread...ci sono modi e modi di dire le cose...e soprattutto non sopporto ki offende...io non ho offeso nessuno...se poi qualcuno fraintende le mie parole...non e' certo kolpa mia, ma di ki fraintende!
FINE...almeno per me

eclissi83
21-07-2004, 15:50
non mi sembra il caso di cambiare i toni della discussione... il thread stava andando così bene... su su continuiamo a parlarne...

skazzo
21-07-2004, 15:52
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Mai stato sicuro, ma credo fortemente che linux (tutto-meno-windows, per meglio dire) avrebbe una diffusione un po` maggiore, e che piu` gente lo proverebbe, non necessariamente senza preconcetti ma tant'e`

giusto

L'apprendimento di Linux, una volta configurato e installato (a me continuano a chiamarmi per installare modem o schede di rete sotto XP...)
Non e` cosi` catastroficamente piu` duro che di quello di XP.

daccordissimo con te, il problema è l'impatto iniziale.
posso dirti il contrario: amesso che imparare windows è più facile (questione di elasticità mentale, quindi del tutto opinabile), i problemi vengono dopo...
virus, crash, sistema sempre più lento...
ma almeno è facile da imparare ! ;) (leggete la sottilissima ironia...)

E all'abitudine. Brutta bestia, l'abitudine.
vero.
effettivamente mi hanno insegnato che fincè una cosa va bene non c'è motivo di cambiarla.
poi, quando non va più bene, si fa una fatica bestia a cambiarla!

bye

mykol
21-07-2004, 16:09
scusa moly, ma non conoscre mc è grossa ... di cosa vivi, come ti muovi nel fs ? (figurati che un aggeggio simile ce l'avevo già nell'85 (circa) sull'MSX (8 bit, 64 Kb di RAM))

Per quanto riguarda il soft piratato non si tratta di poche centinaia di Euro, ma di svariate migliaia. Provate a vedere cosa un normale rgazzino (magari anche già un pò cresciutello, anche con qualche capello bianco) od anche qualche scuola od altra impresa ha sul suo PC di soft piratato e ve ne renderete conto ... che poi molti di questi soft, magari, non vengano quasi mai usati, non vuol dire ...

eclissi83
21-07-2004, 16:14
Originariamente inviato da mykol
scusa moly, ma non conoscre mc è grossa ... di cosa vivi, come ti muovi nel fs ? (figurati che un aggeggio simile ce l'avevo già nell'85 (circa) sull'MSX (8 bit, 64 Kb di RAM))

io seriamente non lo uso mc.... mi muovo tranquillamente senza :) usando il terminale come facevo ai tempi del DoS (Disk Operative System/Denial of Service ghghghg)

pinball
21-07-2004, 16:21
Originariamente inviato da mykol
scusa moly, ma non conoscre mc è grossa ... di cosa vivi, come ti muovi nel fs ? (figurati che un aggeggio simile ce l'avevo già nell'85 (circa) sull'MSX (8 bit, 64 Kb di RAM))


come mi muovo nell'fs?

shell, oppure, rox, konqueror, nautilus etc etc su winzoz invece esplora risorse o come cavolo si chiama..

te ne devo dire altri?

se poi non so cosa voglia dire midnight commander (mai sentito, mi devo sparare? :D ) non è colpa mia :p


ciao! ;)

AnonimoVeneziano
21-07-2004, 16:33
apt-get install mc

capretta di montagna :D

Ciao

andretta
21-07-2004, 16:59
LS rulez! "ls -lha" cosa cè di meglio??? :asd:


Cmq winzoz è quello che è.. è M$ che è da boicottare, e non per l' os di sua produzione... :rolleyes:

pinball
21-07-2004, 19:36
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
apt-get install mc

capretta di montagna :D

Ciao

sono su osx ora, se c'è su fink bene, sennò booto linux e vediamo subito quale meraviglia della scienza mi son perso in tutti questi anni... :rolleyes:



:D

ciao! :p

pinball
21-07-2004, 19:47
ommammamia... eh si era proprio na roba stile wincommander o come si chiama per winzoz... era difficile rispondere "si" alla mia domanda di prima?

boh vabbè, cmq preferisco la shell nuda e cruda (cp, mv e ls -l, come diceva qualcuno poco + su)...

ciao! :D

DanieleC88
21-07-2004, 22:58
(premetto che non ho letto tutte le 5 pagine, non ne ho il tempo e la voglia)

Perchè chi usa (GNU/)Linux di solito odia Windows? Perchè quasi sempre ha usato anche lui Windows a lungo (come me) e si è reso conto solo adesso che tutti quei crash, tutte quelle paure sui virus, etc..., potevano essere superati. Inoltre il kernel Linux è migliore e la comunità GNU è mitica.

AnonimoVeneziano
21-07-2004, 23:01
Originariamente inviato da flori2

Io ritengo la riga di comando un handicap è propio brutto


Tu credi ? Io no ?


Non sei daccordo?

Divergenze intellettuali

Marsangola
22-07-2004, 09:01
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Divergenze intellettuali Piu' che divergenze intellettuali direi "abitudine" o meglio "praticita'". Ad esempio per fermare un servizio (il termine "arrestare" e troppo windowsiano ;) ) ci metto molto meno sotto Linux che sotto Windows, mi trovo meglio, e' piu' "logico", poi se a qualcuno non piace la riga di comando, pazienza: "de gustibus non est disputandum".
Sono state citate distribuzioni quali Mandrake e Fedora. Le ho provate per sfizio e sono fatte bene per quello che ho visto io... Poi a me non piace il fatto che lancino una quintalata di processi inutili, ma per un utente alle prime armi va benissimo. In fondo anche Windows fa cosi': e' lo scotto da pagare per avere la pappa pronta.

Per quanto riguarda l'odiare Windows: io non odio Windows ma odio il sistema assassino e monopolista che rappresenta. Amo la trasparenza e la concorrenza leale e M$ non appartiene a nessuno di questi ambiti, bensi' ad un sistema orribilmente capitalista fatto di avvocati, denaro e potere... ... ... e' troppo? :eek:

Bye

xtrim
22-07-2004, 12:22
Originariamente inviato da Marsangola
Piu' che divergenze intellettuali direi "abitudine" o meglio "praticita'". Ad esempio per fermare un servizio (il termine "arrestare" e troppo windowsiano ;) ) ci metto molto meno sotto Linux che sotto Windows, mi trovo meglio, e' piu' "logico", poi se a qualcuno non piace la riga di comando, pazienza: "de gustibus non est disputandum". hai perfettamente ragione

infatti anche io configuro i servizi all'avvio e la loro esecuzione in real-time tramite riga di comando

in windows

ciao

stefanoxjx
22-07-2004, 13:08
Originariamente inviato da flori2
Io ritengo la riga di comando un handicap è propio brutto.Dobbiamo renderci la vita facile e non difficile,il genio è chi risolve i problemi nel modo più semplice e non quello più complicato.
Ciao

ps non odio ne win e ne linux

Volevo fare solo lo spettatore, ma dopo un'affermazione di questo tipo, mi sento in dovere di intervenire.

La riga di comando è un handicap per chi non vuole memorizzarsi i comandi o per chi è imbranato con la tastiera.
Personalmente, sono molto più veloce a configurare un linux con il mitico "vi" (che per un utente windows potrebbe sembrare una cosa assurda) che con windows (clik->click->avanti->avanti->accetto la licenza->avanti->fine)................. ma per favore; e quando una cosa non va................. si formatta che si fa prima.
Giornate passate a formattare, reinstallare e configurare.
E siccome windows è semplice e intuitivo, la formattazione e reinstallazione, nella maggior parte dei casi, deve farla sempre un tecnico a xxx euro l'ora.

LukeHack
22-07-2004, 13:39
raga a parte il discorso etico che obiettivamente lascia il tempo che trova,
per un mero discorso tecnico windows è un sistema malfunzionante,buggato,crashante e poco performante...
a me basta questo per giudicare windows...

poi non lo odio perchè cmq lo uso soprattutto per lavoro o giochi,
resta il fatto che avere la pappa pronta è cmq dannoso, ma se sei una segretaria che usa i .doc e manda le email,beh windows o linux sono identici,funzionano bene e sono facili entrambi...

se devi configurare un server allora windows è facile ,funziona male ed è pericoloso,
linux è meno facile,funziona bene come windows neanche tra 10 anni ed è relativamente sicuro...
questi sono i fatti, non esistono paragoni in termini di performance...
e le aziende italiane ci tengono alla perofrmance,solo che non sono coscienti delle alternative! non credete che windows sia visto di buon occhio PARAGONATO A LINUX,semplicemente linux agli occhi della classe dirigenziale,o non esiste o è considerato un sistema per smanettoni e poco produttivo...
tutti sanno chi è linus, tutti credono che linux sia un clone a rischio di incriminalizazione (vedi SCO) di UNIX e tutti reputano che nel campo
"BUSINNESS" windows sia la sola cosa esistente...

pinball
22-07-2004, 13:54
in effetti nella mia azienda, a parte chi lavora nel rep SW, non lo conosce NESSUNO linux a parte giusto me e un altro paio di persone che io sappia... :muro: :cry:

ciao!

stefanoxjx
22-07-2004, 15:21
Proprio ieri, un mio amico (esperto marketing) mi ha detto che forse uno dei più grossi problemi nella diffusione di linux è il fatto che sia gratuito.
Che abbia ragione?

Ikitt_Claw
22-07-2004, 15:32
Originariamente inviato da stefanoxjx
Proprio ieri, un mio amico (esperto marketing) mi ha detto che forse uno dei più grossi problemi nella diffusione di linux è il fatto che sia gratuito.
Che abbia ragione?

Secondo me e` un punto interessante questo.

Piu` volte, nel mio piccolo, ho sentito dire "eh, ma se lo regalano non vale nulla", salvo poi usare windows piratato.

jappilas
22-07-2004, 15:45
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Secondo me e` un punto interessante questo.

Piu` volte, nel mio piccolo, ho sentito dire "eh, ma se lo regalano non vale nulla", salvo poi usare windows piratato.

nella sign di un utente del forum (non ricordo più chi sorry :O ) è riportato un concetto che calzerebbe a puntino.. più o meno:
"vige la mentalità imperante secondo cui chi frega il sistema è furbo e chi paga è fesso "...

PS: Thomas Watson aveva perfettamente ragione :D:D

... 5 computer grandi come ENIAC , con quello che ingombrava, assorbiva di elettricità e di denaro per sostituire continuamente le valvole, chi si può permettere di gestirli?? :eek:
UNO basta e avanza... và, massimo due! :O

guldo76
22-07-2004, 15:48
Immagino che qualcuno faccia un ragionamento analogo alle lezioni private; spiego: ho sentito piu` volte di gente che decideva a chi mandare il figlio fancazzista in base alla tariffa: "quel tipo chiede 10 euro? troppo poco, si vede che non e` bravo, cerchiamo qualcun altro, va!"
:rolleyes:

pinball
22-07-2004, 16:04
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Secondo me e` un punto interessante questo.

Piu` volte, nel mio piccolo, ho sentito dire "eh, ma se lo regalano non vale nulla", salvo poi usare windows piratato.

confermo. questo è dimostrato anche nella mia azienda (per quanto ciò possa valere, cmq si tratta di un'azienda molto importante) dove è stato ristrutturato TUTTO il reparto di service (dove io lavoro) anche per questo analogo motivo: il servizio in garanzia e quindi gratis o cmq a bassissimo costo, accompagnato da disponibilità e/o professionalità e/o gentilezza da parte nostra, paradossalmente dal cliente viente interpretato spesso come un servizio scadente o cmq peggiore rispetto ad un altro che paghi a caro prezzo (e di qualità magari spesso molto peggiore) :muro:

...direi che l'esempio calza a puntino col topic... :rolleyes:

ciao!

Login
22-07-2004, 20:28
Forse sono leggermente OT

Io nel muletto uso BeOS.
Della stabilità non ne parliamo, anche se praticamente tutto ciò che non è windows è più stabile. L'install e l'uninstall dei programmi è semplicissima (molto più semplice di windows), per il multimedia lo ritengo tra i migliori OS, col tempo non si appesantisce e rallenta come windows (da accensione pc ad OS pronto passeranno si e no 20 secondi).
Unica pecca, è praticamente abbandonato a se stesso, salvo una piccola comunità di appassionati.

La cosa che bisogna comunque riconoscere al quattrocchi di redmond, è di essere riuscito a tagliare fuori la concorrenza, che dal canto suo, aveva ed ha prodotti tecnicamente molto più validi.

t0mcat
22-07-2004, 23:20
thread interessante; penso che la domanda del topic abbia già trovato sufficenti risposte, ma comunque i miei punti di vista sui diversi argomenti particolari sono i seguenti (alcuni dei quali saranno una ripetizione di quanto detto da altra brava gente :D):

la curva di apprendimento di windows è senza dubbio meno ripida per un utente che non ha mai usato un pc.
tuttavia, come ha fatto notare qualcuno, una volta imparato, linux è molto più facile da mantenere, conseguenza delle sue indubbie doti di affidabilità.
per un utente che ha già usato windows, la curva di apprendimento è infinitamente più ripida, e questo è dovuto non solo al fatto che windows abitua l'utente in maniera sbagliata (il "tutto e subito" di cui sopra), ma anche perché l'approccio spontaneo è quello di utilizzare linux come se fosse un clone di windows, e questo è unanimamente riconosciuto come l'errore più grave che si possa fare nell'approccio al pinguino.

Linux non è un altro os, è un altro modo di usare il pc.

Il fatto che sia gratuito può essere o meno una ragione determinante nella scelta, sopratutto in ambito aziendale, ma in ogni caso non lo ritengo per niente un'arma a doppio taglio. Appurata la qualità, gratuito non è di certo male. E chi non ne appura la qualità è un ignorante che lo rimpiangerà, come quelli che comprano le cose più costose salvo poi pentirsene perché ne trovano di migliori a prezzo inferiore.

Sul fatto che sia poco supportato: posto che ormai il kernel fa passi da gigante nell'implementare il supporto all'hardware più recente (e come più volte detto, talvolta è più facile installare un componente su linux che su win), in ogni caso è causa del fatto che M$ ha vinto la corsa al raggiungimento dello standard, tutto il resto è nicchia, nel bene e nel male.
E' anche vero che, una volta supportato, l'hardware viene gestito da linux in maniera anni luce più efficente che su win (un esempio che mi viene a caso, ho letto oggi -mi sono messo veramente a ridere- che win xp senza SP1 e patch non supporta hdd più grandi di 120GB), e da ciò ne seguono le prestazioni velocistiche infinitamente superiori.
In ogni caso proprio nel campo dell'hardware le cose si muovono velocemente, e sono fiducioso del fatto che linux sarà sempre meno trascurato in merito.

Ritornando al discorso dell'usabilità, è sempre per conseguenza dell'affermato standard di M$ che linux è obbiettivamente meno intuitivo e quindi inadatto a chi vuole la pappa pronta (posto che è un modo errato di usare il pc):
se win non fosse lo standard, linux sarebbe più utilizzato, se linux fosse più utilizzato, sarebbe più evoluto, e la facilità di utilizzo sarebbe aumentata con l'evoluzione, come i sistemi M$ si sono evoluti dal DOS a XP. L'evoluzione c'è tuttora, ma è rallentata dal fatto che ormai la corsa allo standard è persa.
In ogni caso rimango dell'idea che una volta concepito il diverso metodo di utilizzo del computer, ed una volta superati gli ostacoli iniziali, linux non è affatto difficile (molto spesso ho amici a casa, a cui ho dovuto spiegare cos'è linux, che si siedono davanti al mio pc e riescono a chattare, surfare, e ascoltare mp3 senza che io gli abbia spiegato la minima cosa. alcuni, che non hanno mai visto nemmeno il DOS, hanno capito come funziona la shell semplicemente osservando me che la usavo).

Per lo stesso discorso dello standard, anche i produttori software sono influenzati tanto quanto quelli hardware, solo che sviluppare software per un sistema open-source è molto più alla portata di comuni mortali con tanta buona volontà, e quindi ormai da questo punto di vista gli utenti del pinguino non si lamentano perché hanno software abbondante,versatile,affidabile,aggiornato e libero.
L'unica pecca in quest'ambito sono i giochi.
Sinceramente non so spiegarmene il motivo, l'unica risposta che mi viene in mente è che i giochi non sono un tipo di soft molto semplice da sviluppare e quindi ci sono troppi interessi economici per svilupparli in multi-piattaforma.
In passato ero un gamer incallito, ma ora mi accontento di ciò che sfornano la Id e la Epic (dio le benedica) e di ciò che riescono a fare i tizi della Transgaming.

Concludendo quindi, odio windows perché di buono ha ben poco, la sua esistenza in quanto standard de facto taglia le gambe alle potenzialità tremendamente maggiori che ha linux, e forma in meniera errata l'utente medio nell'utilizzo che fa del personal computer.
Non vedo come non si possa odiare qualunque forma di monopolio, figurarsi uno di forma mentis.

akyra
23-07-2004, 11:39
io uso linux perchè offre un ambiente di sviluppo software ben corredato, e in secondo luogo mi piace la filosofia del codice aperto a tutti, che, come si è più volte dimostrato, non limita la sicurezza di quanto invece non faccia una filosofia a codice protetto....
al contrario di quanto molti pensano, codice aperto non significa Gratis ,luogo comune in cui molti spesso cadono nel primo approccio a Linux, ma significa liberta di personalizzare e di sviluppare un proprio ramo di software partendo da un "nucleo" comune.
Mi piace infatti poter vedere il codice di un programma, e capire magari come mai dia certi errori cercando di porvi rimedio, invece che semplicemente guardare lo schermo basito con la lingua di fuori, e premere il pulsantino "vuoi spedire l'errore a Microsoft?", come se davvero ci fosse dall'altra parte uno scemo che sta li a rompersi i coglioni a guardare tutti i codici di errore spediti dai milioni di PC nel mondo....


A Windows va il merito di aver reso il mondo del PC Desktop semplice da utilizzare per l'utente medio, ma ciò non significa che questa sia la soluzione migliore....infatti se tutti voi, quando avete imparato ad andare in bicicletta, avreste sempre usato le rotelline sulle ruote posteriori per aiutarvi, come vi sentireste a 30 anni ad andare ancora in giro con le rotelle...non pensate che sarebbe stato meglio fare uno sforzo e provare a toglierle???
ciao a tutti!!

jappilas
23-07-2004, 14:22
forse sarò l' unico a pensarla così... ma leggere post in cui si ribadisce "linux è meno INTUITIVO, win è più INTUITIVO per gli UTONTI " mi comincia ad apparire monotono e tedioso

IMHO, non si arriva a mettere a fuoco, che non è un un discorso di "intuitività" ma di "coerenza e integrazione" .. mi spiego:

se io so che le impostazioni del sistema (e dei programmi) sono memorizzate in file di testo, andrò a cercarmi il file di testo, dopodichè presumo la riga interessata, e ivi scriverò il nuovo valore o la nuova stringa con VI se sono in riga di comando
se io so che esiste un qualcosa di nebuloso che si chiama "registro" che mantiene tutti i settaggi divisi per categorie e coppie chiave- valore (in pratica è un DB) , dovrò aprire l' editor (e mi risulta che oltre al regedit ci siano altri tool, anche a riga di comando), cercare la chiave e cancellarla/modificarla
in pratica si tratta di due modi diversi di operare, e già solo per cambiare delle impostazioni "avanzate" ... ma per chi accende il pc senza aver una vaga idea di come siano tenute, neppure win è più "intuitivo"...
(
userei piuttosto i termini di "coerente e integrato" rispetto a una configurazione "media" di linux , nel senso che l'interfaccia dei tool di amministrazione disponibili ha un aspetto più o meno "uniforme" (certo, sono tutti sviluppati internamente a MS, in mfc...) ... ma non si può dire che ad esempio la MMC sia semplicissima da usare senza fare danni , come pure presumo Yast2 non sarà banale da padroneggiare per sfruttarlo al meglio delle potenzialità

anche per i programmi sviluppati per win o per linux, IMHO , si confonde quella che è l' intuitività piuttosto che la coerenza... certo, il fatto che buona parte abbiano menu e layout familiari (già visti magari nel browser o nel prog di posta forniti con l' OS), li rende più familiari, ma non è l' OS in se stesso migliore per questo... nè le applicazioni più ponderose e in certi casi specialistiche, diventano "facili" solo per il fatto di girare sotto win piuttosto che KDE, mac os X, solaris, HPUX... (laddove esistono i port)
sotto linux, mi resta l' impressione che le versioni attuali abbiano margini di miglioramento, sempre riguardo alla integrazione dei tool e dell' interfaccia ...

( a parte che anche NT ha la possibilità di escludere la gui per operare in una bellissima modalità console - su sfondo blu :D e constatare la struttura dell' OS... ntkernel.exe, hal.dll, una pletora di file .sys ... )
imho, permettere che lo stesso compito possa essere eseguito con un frontend grafico , con una riga di comando (approposito mi chiedevo se esiste la possibilità di tenere una "cache" di "template" per i comandi più complessi e lunghi ) o con un "shortcut" (la classica combinazione di tasti) indifferentemente, vorrebbe dire tenere in considerazione ogni tipo di utenza per offirgli maggiore libertà e gli strumenti per eseguire al meglio il lavoro, senza necessariamente mascherare i dettagli funzionali dell' OS, senza sminuire la competenza di chi sta davanti al monitor e senza per forza assumere che sia "utonto" solo perchè vuole digitare meno possibile (ad es, esperto di informatica con sindrome del tunnel carpale? )

mi verrebbe da chiedermi : se ad esempio per Gnome, esiste una stupenda Interface design guideline, che mette l' accento sull' usabilità del SW da parte du TUTTI (molti concetti nascono da studi di User Interface, esterni a microsoft ed anche Apple ) ... perchè non vi si conformano tutti gli sviluppatori?

flori2
23-07-2004, 14:37
[B].
La riga di comando è un handicap per chi non vuole memorizzarsi i comandi o per chi è imbranato con la tastiera.
Personalmente, sono molto più veloce a configurare un linux con il mitico "vi" (che per un utente windows potrebbe sembrare una cosa assurda) che con windows (clik->click->avanti->avanti->accetto la licenza->avanti->fine)................. ma per favore; e quando una cosa non va................. si formatta che si fa prima.
Giornate passate a formattare, reinstallare e configurare.
E siccome windows è semplice e intuitivo, la formattazione e reinstallazione, nella maggior parte dei casi, deve farla sempre un tecnico a xxx euro l'ora.

Allora dos per tutti e schermate video tipo "matrix".....è più veloce.
Per fortuna riesco a sistemare il pc da solo,ma red hat 9 non voleva partire in x-win (driver video) ed ho dovuto mettere mandrake 10...

HexDEF6
23-07-2004, 16:42
Originariamente inviato da flori2
Allora dos per tutti e schermate video tipo "matrix".....è più veloce.
Per fortuna riesco a sistemare il pc da solo,ma red hat 9 non voleva partire in x-win (driver video) ed ho dovuto mettere mandrake 10...

non hai capito il concettto:
linux si puo benissimo usare da interfaccia grafica...... ma se hai voglia/tempo di imparare, usando la console puoi essere 10 volte piu' veloce in molti lavori.

Se questa frase viene interpretata così:
senza saper usare la console non si puo' usare linux.....

avete decisamente frainteso!

Ciao!

HexDEF6
23-07-2004, 16:56
Originariamente inviato da jappilas

(approposito mi chiedevo se esiste la possibilità di tenere una "cache" di "template" per i comandi più complessi e lunghi ) o con un "shortcut" (la classica combinazione di tasti)

con gentoo di default si hanno alcune piccole comodita':

oltre alla normalissima history della bash (col tasto freccia in alto vai a vedere i comandi che hai digitato prima) e il normale autocompletamento (il tasto tab.... non pero' nella maniera iperschifosa di come viene gestito sotto xp) hai anche l'autocompletamento del comando in hystory... mi spiego meglio:

un giorno lanci un vncviewer:

vncviewer -bgr233 -encodings tight -passwd ./vnc/passwd1 prova:4

ogni volta ricordarsi questa riga magari e' un po palloso... allora basta scrivere vnc e poi premere PGUP e vengono cercati tutti i comandi precedentemente digitati che iniziano per vnc....
di solito con un paio di PGUP trovi il comando che ti serve! (per fare questo bisogna aggiungere in /etc/inputrc queste due linee:
"\e[5~": history-search-backward
"\e[6~": history-search-forward
)

Oltre a questo ci sono gli alias... cioe' puoi memorizzare in .bashrc (che trovi nella tua home) un comando lungo (come quello sopra) in questa maniera:
alias vnc="vncviewer -bgr233 -encodings tight -passwd ./vnc/passwd1 prova:4"

e così ogni volta che lanci vnc, in verita' lanci tutto quel comando.

Ciao!

sid-biciuz
23-07-2004, 18:08
ogni volta ricordarsi questa riga magari e' un po palloso... allora basta scrivere vnc e poi premere PGUP e vengono cercati tutti i comandi precedentemente digitati che iniziano per vnc....
di solito con un paio di PGUP trovi il comando che ti serve! (per fare questo bisogna aggiungere in /etc/inputrc queste due linee:
"\e[5~": history-search-backward
"\e[6~": history-search-forward

Ciao!

Sono anni che uso linux, ma questa non la sapevo!
Grazie.

Ciao.

Ikitt_Claw
23-07-2004, 18:40
Originariamente inviato da jappilas
[...]IMHO, non si arriva a mettere a fuoco, che non è un un discorso di "intuitività" ma di "coerenza e integrazione" .. mi spiego:[...]

Appoggio & Condivido . :)

skazzo
23-07-2004, 19:03
vero, forse non si deve parlare di intuitività, quanto di standardizzazione.

le finestre di windows appaiono tutte uguali, sappiamo dove andare a trovare i menu, gli aiuti, le scorciatoie da tastiera sono spesso uguali...
so che per trovare i programmi basta aprire il menù start o cercarli sulla scrivania...
è solo un'intuitività apparente, insomma!

bye

Ikitt_Claw
23-07-2004, 19:18
Originariamente inviato da skazzo
le finestre di windows appaiono tutte uguali, sappiamo dove andare a trovare i menu, gli aiuti, le scorciatoie da tastiera sono spesso uguali...
so che per trovare i programmi basta aprire il menù start o cercarli sulla scrivania...
è solo un'intuitività apparente, insomma!


Io differenzierei ancora.
Si tratta comunque di intuitivita`, perche` l'interfaccia, in quanto molto (ma non del tutto, si veda ad esempio windows media player o messenger!) standardizzata e omogenea, permette di applicare il famoso "principio di minima sorpresa".

In altre parole, un utente che ha gia` compreso i concetti base si trova avvantaggiato dall'omogeneita` dell'ambiente ed e` rapidamente in grado di muoversi nell'interfaccia di un programma nuovo che segue gli standard dell'interfaccia.

In questo senso, si puo` dire con poco timore di smentita che windows e` intuitivo.

D'altra parte, per un utente che non ha mai visto prima alcun sistema operativo ci sono tutta una serie di concetti da padroneggiare che non sono affatto ovvi come l'utente abituale (ormai) crede, in primis l'uso del mouse, il doppio click e il drag & drop.

#ifdef PUNTIGLIO_PERSONALE
Nonostante i proclami e lo stracciarsi di vesti degli "esperti di usabilita`" e/o degli aficionados di windows (ma anche di macos, anche se in misura molto minore per la mia esperienza), questi ostacoli rimangono seri per un principiante totale.
L'interfaccia (per un SO) davvero intuitiva (ovvero che puo` essere utilizzata senza alcuna conoscienza pregressa in generale continua attualmente ad essere utopica, almeno nel settore dell'informatica di consumo.
#endif

akyra
23-07-2004, 19:38
forse anche perchè, dopo anni di egemonia di Microsoft, è arrivato qualcuno a dire "guardate che PC != Windows", ed ha proposto una validissima alternativa anche dal lato dell'usabilità....

...e poi, se voglio proprio dirla tutta, chi rompe il kazzo a Microsoft mi sta sempre più simpatico di altri......

....non è possibile che una società sia andata a brevettare il "doppio click" !!! un movimento, brevettato?!?!?!...pensate se quello che ha inventato il vaffanculo lo brevettava, a quest'ora sarebbe miliardario!!!!

:fuck:

crashd
23-07-2004, 19:42
Originariamente inviato da akyra
forse anche perchè, dopo anni di egemonia di Microsoft, è arrivato qualcuno a dire "guardate che PC != Windows", ed ha proposto una validissima alternativa anche dal lato dell'usabilità....

...e poi, se voglio proprio dirla tutta, chi rompe il kazzo a Microsoft mi sta sempre più simpatico di altri......

....non è possibile che una società sia andata a brevettare il "doppio click" !!! un movimento, brevettato?!?!?!...pensate se quello che ha inventato il vaffanculo lo brevettava, a quest'ora sarebbe miliardario!!!!

:fuck:
:ave: sei un grande:D
hanno brevettato anche il corpo umano http://www.repubblica.it/2003/h/sezioni/scienza_e_tecnologia/microsoft/corpobrevetto/corpobrevetto.html :mad: :ncomment:
sto stronzo :rolleyes:

akyra
23-07-2004, 19:46
Originariamente inviato da crashd
:ave: sei un grande:D
hanno brevettato anche il corpo umano http://www.repubblica.it/2003/h/sezioni/scienza_e_tecnologia/microsoft/corpobrevetto/corpobrevetto.html :mad: :ncomment:
sto stronzo :rolleyes:
...troppo gentile...:ave: :ave:

jappilas
23-07-2004, 20:16
Originariamente inviato da crashd
:ave: sei un grande:D
hanno brevettato anche il corpo umano http://www.repubblica.it/2003/h/sezioni/scienza_e_tecnologia/microsoft/corpobrevetto/corpobrevetto.html :mad: :ncomment:
sto stronzo :rolleyes:

beh no dai... ha brevettato "solo" un certo utilizzo del corpo :eek: :rolleyes:

non sei tu brevettato da MS, lo è il modo in cui grazie a MS ti trasformerai in un cyborg per sentire gli mp3 senza bisogno dell' ipod (o altro player esterno) o vedere i film senza bisogno del pannello lcd e usare il computer senza tastiera...

crashd
23-07-2004, 20:18
Originariamente inviato da jappilas
beh no dai... ha brevettato "solo" un certo utilizzo del corpo :eek: :rolleyes:

non sei tu brevettato da MS, lo è il modo in cui grazie a MS ti trasformerai in un cyborg per sentire gli mp3 senza bisogno dell' ipod (o altro player esterno) o vedere i film senza bisogno del pannello lcd e usare il computer senza tastiera...
eh be certo, ora sono molto più tranquillo
:rolleyes:

jappilas
23-07-2004, 20:19
Originariamente inviato da crashd
eh be certo, ora sono molto più tranquillo
:rolleyes:
:p
basterà non comprare gli impianti cibernetici ... (johnny mnemonic? :cool: ) :D:D

xtrim
23-07-2004, 22:41
Originariamente inviato da akyra
A Windows va il merito di aver reso il mondo del PC Desktop semplice da utilizzare per l'utente medio, ma ciò non significa che questa sia la soluzione migliore....infatti se tutti voi, quando avete imparato ad andare in bicicletta, avreste sempre usato le rotelline sulle ruote posteriori per aiutarvi, come vi sentireste a 30 anni ad andare ancora in giro con le rotelle...non pensate che sarebbe stato meglio fare uno sforzo e provare a toglierle???
ciao a tutti!! probabilmente perchè se tu avessi qualche anno in più sapresti che grazie agli ibm pc, ironia della sorte, sono state smantellate parecchie macchine dedicate

e con macchine dedicate ti parlo di macchine hardware e software closed

apparecchi da milioni, continuamente da aggiornare ed upgradare, perchè l'ultima versione è migliore, perchè la penultima non ha potenza di calcolo sufficiente

certe aziende, e non faccio nomi, hanno costruito letteralmente fortune da miliardi di dollari grazie a questa esclusiva

la microsoft in confronto è un chiosco che vende panini caldi allo stadio

poi un giorno, per fortuna, il vento è cambiato

sono arrivati i s.o. per tutti e macchine che non costavano quanto una spider di media cilindrata

tutti protestano per il monopolio di windows ma nessuno si è lamentato di questi pachidermi, slot-machine tecnologiche, dai costi esorbitanti

certo, non pagavi il tecnico xxx euro per formattare la tua macchina

veniva a domicilio, e lo pagavi xxxx, se non xxxxx euro

guarda caso questi geni vendevano prodotti strani, tipo unix et similia

ma chi ha qualche anno in più sa benissimo che le grosse aziende informatiche che oggi si gettano su linux lo fanno perchè non hanno fatto nulla prima

quando, certe del loro monopolio, non si preoccupavano di uno sbarbatello, dal viso ridicolo

hanno sottovalutato davide e sono state giustamente punite

ed è perfettamente inutile che oggi tentino di abbracciare questa nuova filosofia per rimettere sul mercato le loro macchine con il lucchetto

noi non le vogliamo

le abbiamo già pagate abbastanza

LukeHack
23-07-2004, 23:45
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
#ifdef PUNTIGLIO_PERSONALE
#endif
ehm... errore di esecuzione:D
#ifndef :O :read: :D :sofico:

crashd
24-07-2004, 00:31
Originariamente inviato da LukeHack
ehm... errore di esecuzione:D
#ifndef :O :read: :D :sofico:
:rolleyes: :D :D :D

Ikitt_Claw
24-07-2004, 08:12
Originariamente inviato da LukeHack
ehm... errore di esecuzione:D
#ifndef :O :read: :D :sofico:

Di compilazione casomai :D

Capirossi
24-07-2004, 09:54
Molte persone usa win perchè è il sitema già instalato nel loro computer.

jappilas
24-07-2004, 13:34
uhm, una volta sentivo il dibattito "è nato prima l' uovo o la gallina" ricorrere parecchio anche in ambito informatico ... specie all' epoca (primi anni 90) in cui c' erano le grandi battaglie tra le macchine (in realtà si dovrebbe dire piattaforme) SGI, le SUN, NeXT, ed anche i PC (allora più di oggi, detti "Wintel") , per emergere come piattaforma professionale (specie per la grafica) di elezione

il dilemma dell' uovo e della gallina si poneva soprattutto per le piattaforme più giovani: anche se tecnologicamente più avanzate, all' inizio mancano sempre di applicazioni, specie delle più blasonate... quello che può invogliare lo sviluppo del SW per una piattaforma è la base installata (= numero di utenti), ma quella base installata cresce (la gente si fida a investire acquistando) anche se esiste SW valido e universalmente riconosciuto

Originariamente inviato da Capirossi
Molte persone usa win perchè è il sitema già instalato nel loro computer.

per cui il punto diventa: perchè i distributori e i rivenditori preinstallano win? perchè ritengono che i clienti vogliano specificamente win? o perchè vogliono imporre win?
in entrambi i casi il risultato è di innescare e contribuire a quello che a tutti gli effetti diventa un circolo, vizioso da un certo punto di vista, virtuoso dall' altro ...

Capirossi
24-07-2004, 14:55
Hanno accordi commerciali con Microsoft e allora DEVONO installare win

LukeHack
24-07-2004, 23:42
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Di compilazione casomai :D
eh no:D la direttiva compila, #ifdef è lecita:D
è nell'esecuzione che salta il tuo commento personale :asd: :sofico: