View Full Version : problema host
jk-koldus
19-07-2004, 19:20
Io ho un router D-Link DSL 500 con un hub a qui sono collegati due pc...
ho provato a hostare una chat ma non ci riesco come devo impostare il ruoter???
Cosa intendi per hostare una chat? Vuoi creare un server web che gestisca una chat sul tuo computer e che sia accessibile dall'esterno?
jk-koldus
19-07-2004, 20:34
si con 123 Flash Chat Server 2.1....
Devi installare il server web (IIS o apache), creare la directory su cui configuri Flash Chat server, configurare il router per reindirizzare le richieste alla porta 80 al computer che ospita il server web (indicando l'indirizzo ip), registrare un servizio che associ un indirizzo web all'ip dinamico se ti colleghi con una adsl domestica (tipo Alice). E' veramente carina quella chat, peccato che sia shareware e costi 160$!
jk-koldus
19-07-2004, 20:51
Originariamente inviato da young
Devi installare il server web (IIS o apache), creare la directory su cui configuri Flash Chat server, configurare il router per reindirizzare le richieste alla porta 80 al computer che ospita il server web (indicando l'indirizzo ip), registrare un servizio che associ un indirizzo web all'ip dinamico se ti colleghi con una adsl domestica (tipo Alice).
come si chiamano e dove li trovo questi server web???
Se usi windows 2000 o Xp professional il server web IIS è incluso nel sistema operativo. Va, però, installato. Il server web apache è open source e puoi trovarlo su apache foundation (http://www.apache.org) .
jk-koldus
19-07-2004, 20:55
Originariamente inviato da young
Se usi windows 2000 o Xp professional il server web IIS è incluso nel sistema operativo. Va, però, installato. Il server web apache è open source e puoi trovarlo su apache foundation (http://www.apache.org) .
Ho xp come lo installo???
jk-koldus
19-07-2004, 21:02
no home
Allora per prima cosa installi Apache. A questo indirizzo c'è una guida su come fare http://freephp.html.it/guide/lezione.asp?id=145.
jk-koldus
19-07-2004, 21:09
k tnk
jk-koldus
19-07-2004, 21:12
quali di queste devo installare??
Apache Axis - unsigned
Version 1.1 Sources - tar.gz
Version 1.1 Sources - zip
Version 1.1 Binary - tar.gz
Version 1.1 Binary - zip
Apache SOAP - unsigned
Version 2.3.1 Sources - tar.gz
Version 2.3.1 Sources - zip
Version 2.3.1 Binary - tar.gz
Version 2.3.1 Binary - zip
Apache WSIF - unsigned
Version 2.0 Sources - tar.gz
Version 2.0 Sources - zip
Version 2.0 Binary - tar.gz
Version 2.0 Binary - zip
Version 2.0 All - tar.gz
Version 2.0 All - zip
Apache XMLRPC - unsigned
Version 1.2 Beta 1 Sources - tar.gz
Version 1.2 Beta 1 Sources - zip
Version 1.2 Beta 1 Binary - tar.gz
Version 1.2 Beta 1 Binary - zip
Incubated JaxMe
Version 0.2 Binary (Signature)
Version 0.2 Sources (Signature)
jk-koldus
19-07-2004, 21:16
k ho trovato che devo scaricare...
jk-koldus
19-07-2004, 22:04
scusa io ho installato apache e ho provato la chat in remoto andando su http://127.0.0.1 ...
mi apre la pagina e la chat mi dice che non si può connettere al server se poi invece apro la pagina come file mi funziona correttamente cosa devo fare???
Hai configurato il server apache per avere come home page la pagina iniziale della chat? Hai letto le istruzioni sulla configurazione della chat? Come ti chiede di configurare il server web? Che tipo di pagine utilizza (html, asp, php, ecc.)?
jk-koldus
19-07-2004, 22:17
html...
dice che dovrei uppare la cartella sul web far partire la chat sul mio pc modificare un file con al posto di 127.0.0.1 il mio ip ma non così non funziona...
Hai fatto partire Apache? Hai cmbiato httpd.conf? Dopo le modifiche devi riavviare il server apache.
jk-koldus
19-07-2004, 22:26
si è partito e dovrebbe funzionare correttamente...
Se è partito prima della configurazione di httpd.conf devi riavviarlo per applicare le modifiche.
jk-koldus
19-07-2004, 22:29
si l'ho riavviato apro in locale la pagina http://127.0.0.1
ma la chat dice che l'accesso al server e fallito se invece vado nella cartella della chat e apro la pagina funziona correttamente...
Hai messo la cartella della chat in C:/Programmi/Apache Group/Apache/ oppure hai cambiato questo percorso con il percorso in cui è installato il programma?
jk-koldus
19-07-2004, 22:39
ho cambiato il percoso con il percorso dove è installato il programma...
Sia su Document root che su Directory?
jk-koldus
19-07-2004, 22:43
si...
C'è un file di configurazione o un wizard per configurare il server nel programma di chat?
jk-koldus
19-07-2004, 22:47
probabilmente intendi questo file: client.xml???
Non lo so francamente. Non ho mai usato quel programma di chat e Apache lo uso solo con Linux. In questo momento non mi viene in mente niente. Domani se ho tempo installo il programma di chat e Apache su una macchina Windows e ti saprò dire.
jk-koldus
19-07-2004, 22:54
ok tnk...
PS se hai tempo puoi spiegarmi come fare per fare visualizzare la pagina che io apro in remoto attravero http://127.0.0.1 agli altri utenti del web visualizzandola ad esempio da un indirizzo web www.nomesito.it .... grazie
Devi configurare il router per redirigere le chiamate alla porta 80 sulla macchina che ospita il web server. Quando ti colleghi ti viene attribuito un ip pubblico (del tipo 82.x.x.x) e se qualcuno digita sul suo browser il tuo indirizzo pubblico accede alla porta 80 del tuo router. Il router configurato per redirigere il servizio manda la richiesta al computer della lan (con indirizzo tipo 192.168.0.x), il server web accetta la richiesta e restituisce la home page del tuo server. Il problema fondamentale nasce dal fatto che con una adsl domestica si cambia ip pubblico ogni volta che ci si collega e quindi i tuoi visitatori non potranno accedere se non conoscendo ogni volta il tuo nuovo indirizzo ip. Per ovviare a questo inconveniente è nato un servizio su internet (tipo dyndns.org) che ti consente di registrare un dominio tipo www.dyndns.pippo.org e, tramite un programma che parte all'avvio e che comunica il tuo nuovo indirizzo ip al server dyndns, ti rende raggiungibile da chiunque digiti www.dyndns.pippo.org.
jk-koldus
19-07-2004, 23:10
ma io non posso dargli il nome che voglio o devo per forza fare riferimento a questo programma??? e se fosse dove lo prendo???
jk-koldus
19-07-2004, 23:19
queste sono le impostazioni del ruoter dovrebbero essere giuste: Port Redirection
Port Redirection State enabled
Existing Entry 1
Valid Entry 1
The entries in gray color are mapped by UPnP.
Internet Local
Index State Protocol Start Port End Port Local IP Address
1 enabled TCP 80 80 192.168.0.1
Ti registri sul sito di dyndns e scegli il nome che preferisci (per la procedura segui le indicazioni spiegate qui http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=711026&highlight=dyndns). Il programma serve solo per aggiornare il database che associa il tuo indirizzo ip momentaneo al nome che hai scelto. L'indirizzo ip 192.168.0.1 non è quello del router? In Local Ip Address devi inserire l'indirizzo del computer che ospita il web server.
jk-koldus
20-07-2004, 12:09
1) sapresti per caso una delle ragioni per la quale questo programma non riesce a leggere il mio ip??
2) non so il xkè ho cambiato 192.168.0.1 con 192.168.0.3 (l'ip locale del pc) ma quando apro la pagina http://mioip mi apre la pagina di che dice che è impossibile visualizzare la pagina... che debbo fare???
1) non ho mai usato dyndns e il programma per l'aggiornamento dell'ip
2) controlla che apache sia partito. Nella guida dovrebbe esserci l'istruzione per farlo partire come servizio in winxp
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.