View Full Version : HP49G: aiutooo...
Premessa: o solerte moderatore che ti accingi a spostare questa discussione in qualche sezione tecnica, desisti dal tuo intento! Infatti di una Hewlett Packard sì si tratta, ma è una calcolatrice e non c'entra nulla coi PC :ciapet: :D
Dunque, è una calcolatrice bellissima, fa un casino di robe, ci puoi anche giocare a Doom e a momenti ti fa anche le pippe durante il compito se il risultato è giusto... però... come stramaledizione si fanno i logaritmi in basi diverse da e e da 10?!?!!? :muro:
Originariamente inviato da gpc
Premessa: o solerte moderatore che ti accingi a spostare questa discussione in qualche sezione tecnica, desisti dal tuo intento! Infatti di una Hewlett Packard sì si tratta, ma è una calcolatrice e non c'entra nulla coi PC :ciapet: :D
Dunque, è una calcolatrice bellissima, fa un casino di robe, ci puoi anche giocare a Doom e a momenti ti fa anche le pippe durante il compito se il risultato è giusto... però... come stramaledizione si fanno i logaritmi in basi diverse da e e da 10?!?!!? :muro:
non me lo ricordo e non ho voglia di controllare sull'enciclopegia delle istruzioni.
ma se vuoi ti passo tutta la lista delle ossiriduzioni che ho fato io per passare l'esame di fisica all'uni.
Nel frattempo che ho fatto il lavoro ho imparato le ossiriduzioni.
Originariamente inviato da pierpo
non me lo ricordo e non ho voglia di controllare sull'enciclopegia delle istruzioni.
Pigro :O
:D
Sulle istruzioni non l'ho trovato... :boh:
ma se vuoi ti passo tutta la lista delle ossiriduzioni che ho fato io per passare l'esame di fisica all'uni.
Nel frattempo che ho fatto il lavoro ho imparato le ossiriduzioni.
Ossidoriduzioni? :mbe:
No no, io devo fare dei banali logaritmi in base due... anzi, avrei dovuto fare, visto che quando sono arrivato all'esame ho iniziato a cercare sulla calcolatrice e non sono riuscito a trovare la funzione :muro: (ho lasciato i conti indicati :D )
Originariamente inviato da gpc
Pigro :O
:D
Sulle istruzioni non l'ho trovato... :boh:
Ossidoriduzioni? :mbe:
No no, io devo fare dei banali logaritmi in base due... anzi, avrei dovuto fare, visto che quando sono arrivato all'esame ho iniziato a cercare sulla calcolatrice e non sono riuscito a trovare la funzione :muro: (ho lasciato i conti indicati :D )
Falli col cambio di base se non trovi la funzione adatta a risolverli
Originariamente inviato da scaci
Falli col cambio di base se non trovi la funzione adatta a risolverli
Ricordasela... :D
Com'è? L'avrò imparata una volta alle superiori e poi mai più usata in vita mia...
Dovrebbe essere: log in base a di b= log in base 10 di b / log in base 10 di a
Fortuna che col vecchio ordinamento studiate di più :D
Originariamente inviato da scaci
Dovrebbe essere: log in base a di b= log in base 10 di b / log in base 10 di a
Fortuna che col vecchio ordinamento studiate di più :D
Sì che studiamo di più, ma la roba delle superiori dopo dieci anni che non la uso tendo a dimenticarla :D
Carina comunque 'sta cosa, vedi che ogni giorno impari qualcosa di nuovo :O
:D :D
Thunder82
19-07-2004, 18:54
Originariamente inviato da gpc
Premessa: o solerte moderatore che ti accingi a spostare questa discussione in qualche sezione tecnica, desisti dal tuo intento! Infatti di una Hewlett Packard sì si tratta, ma è una calcolatrice e non c'entra nulla coi PC :ciapet: :D
Dunque, è una calcolatrice bellissima, fa un casino di robe, ci puoi anche giocare a Doom e a momenti ti fa anche le pippe durante il compito se il risultato è giusto... però... come stramaledizione si fanno i logaritmi in basi diverse da e e da 10?!?!!? :muro:
io ho la 49g+ con la SD da 64MB :)
per fare il logaritmo in base diversa da 10 o "e" devi per forza di cose passare per la base 10 o "e". Sul manuale c'è anche la formula mi pare, che cmq è semplicissima. Al max puoi farti un programmino in UserRPL che ti calcola direttamente il logaritmo nella nuova base, o magari prova a cercarlo qua, penso ci sia quasi sicuramente
www.hpcalc.org
Originariamente inviato da Thunder82
io ho la 49g+ con la SD da 64MB :)
per fare il logaritmo in base diversa da 10 o "e" devi per forza di cose passare per la base 10 o "e". Sul manuale c'è anche la formula mi pare, che cmq è semplicissima. Al max puoi farti un programmino in UserRPL che ti calcola direttamente il logaritmo nella nuova base, o magari prova a cercarlo qua, penso ci sia quasi sicuramente
www.hpcalc.org
Ecco, lo sapevo, l'avevo immaginato che non ci fosse il comando.
Ma insomma, fai una calcolatrice con cui puoi perfino giocare, e non ci metti un tastino "logx(y)"... mah... :nono:
Grazie del link comunque, dopo ci guardo ;)
Thunder82
19-07-2004, 19:01
Originariamente inviato da gpc
Ecco, lo sapevo, l'avevo immaginato che non ci fosse il comando.
Ma insomma, fai una calcolatrice con cui puoi perfino giocare, e non ci metti un tastino "logx(y)"... mah... :nono:
Grazie del link comunque, dopo ci guardo ;)
Infatti, sono rimasto basito quando ho scoperto che non c'era :muro:
vabbè alla fine si può sempre usare un programma che te lo calcola :)
Thunder82
19-07-2004, 19:03
prova a vedere se in questo c'è, ci sono un bel po' di strumenti matematici
http://www.hpcalc.org/details.php?id=3196
Thunderman
19-07-2004, 19:04
Spostatelo in discussioni generiche!:O :Perfido:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.