PDA

View Full Version : [P2P] In Francia sono un passo avanti a noi...


robnet77
19-07-2004, 10:59
1789: Libertà, Uguaglianza, Fraternità.

2004: Libertà, Uguaglianza, Fraternità, ma non Condivisione.

I Ministeri francesi dell'Industria, della Cultura e delle Finanze, sentiti gli Internet Service Provider e le major dell'industria musicale, sono pronti per il varo di una legge contro il P2P illegale.
La "legalità secondo Parigi", si otterrebbe chiudendo la connessione a tutti coloro che condividono la musica illegalmente. Scoperta l'infrazione, il giudice sarà in grado in poche ore di ordinare agli ISP la chiusura della connessione incriminata.
La via francese segna una svolta nella legislazione contro il P2P illegale. In precedenza chi veniva scoperto a scaricare musica illegalmente subiva un processo penale; pene detentive fino a 3 mesi, multe fino a 300000 euro.
I francesi hanno compreso che puntare alla legalità attraverso la paura non paga quando l'illegalità non viene percepita.

E' necessario chiarire due punti importanti:

1) Scaricare un mp3 non viene percepito come illegale.
Ascoltare musica, nella cultura occidentale, non è mai rientrato nella sfera di ciò che non si doveva fare.
Alla musica viene associato un piacere percettivo, un diritto individuale, un' espressione culturale.

2) Ogni comportamento ritenuto illegale è associato ad un'autorità fisica, presente, che vigila, controlla, sancisce l'illegalità e ne determina la pena.
Quando un'autorità fisica diviene virtuale è difficile percepirne la presenza.

La via francese ci insegna che l'illegalità può essere percepita non solo attraverso la paura delle emozioni, ma anche e forse ancor più produttivamente, dalla logica dei ragionamenti.

Scarichi illegalmente? Ti chiudo la connessione.
Quando il P2P non può essere eliminato dalla paura, deve essere arginato dalla logica.

fonte: programmazione.it

Bardiel
19-07-2004, 11:03
Originariamente inviato da robnet77
1789: Libertà, Uguaglianza, Fraternità.

2004: Libertà, Uguaglianza, Fraternità, ma non Condivisione.

I Ministeri francesi dell'Industria, della Cultura e delle Finanze, sentiti gli Internet Service Provider e le major dell'industria musicale, sono pronti per il varo di una legge contro il P2P illegale.
La "legalità secondo Parigi", si otterrebbe chiudendo la connessione a tutti coloro che condividono la musica illegalmente. Scoperta l'infrazione, il giudice sarà in grado in poche ore di ordinare agli ISP la chiusura della connessione incriminata.
La via francese segna una svolta nella legislazione contro il P2P illegale. In precedenza chi veniva scoperto a scaricare musica illegalmente subiva un processo penale; pene detentive fino a 3 mesi, multe fino a 300000 euro.
I francesi hanno compreso che puntare alla legalità attraverso la paura non paga quando l'illegalità non viene percepita.

E' necessario chiarire due punti importanti:

1) Scaricare un mp3 non viene percepito come illegale.
Ascoltare musica, nella cultura occidentale, non è mai rientrato nella sfera di ciò che non si doveva fare.
Alla musica viene associato un piacere percettivo, un diritto individuale, un' espressione culturale.

2) Ogni comportamento ritenuto illegale è associato ad un'autorità fisica, presente, che vigila, controlla, sancisce l'illegalità e ne determina la pena.
Quando un'autorità fisica diviene virtuale è difficile percepirne la presenza.

La via francese ci insegna che l'illegalità può essere percepita non solo attraverso la paura delle emozioni, ma anche e forse ancor più produttivamente, dalla logica dei ragionamenti.

Scarichi illegalmente? Ti chiudo la connessione.
Quando il P2P non può essere eliminato dalla paura, deve essere arginato dalla logica.

fonte: programmazione.it
Quanto costano i CD in francia? in francia c'è la siae?

m4st3rx
19-07-2004, 11:07
Originariamente inviato da Bardiel
Quanto costano i CD in francia? in francia c'è la siae?

QUESTO e' il punto ;) :muro:

*ReSta*
19-07-2004, 11:15
Originariamente inviato da robnet77
Scarichi illegalmente? Ti chiudo la connessione.
Quando il P2P non può essere eliminato dalla paura, deve essere arginato dalla logica.


sì da 1 logica di merda... :rolleyes:

sì ostinano ad attaccarsi sugli specchi: è come se con l'avvento del mtore a scoppio chi produceva motori a vapore volesse renderlo illegale. Se pagare per avere la musica è oramai anacronistico e inconcepibile bisognerebbe fare 1 passo avanti, non indietro...

Alla fine se io scelgo l'mp3 al posto del cd, il divx al posto del dvd, il gioco copiato al posto dell'originale, semplicemnte ho rinunciato a quel surplus che a me nn interessa e che alla fine è quello che paghi non l'opera di ingegno (che confrontato al totale ha un costo veramente marginale). Gli artisti se è tanto prenderanno 2000 lire a cd

kaioh
19-07-2004, 11:38
regressione tecnologica

m4st3rx
19-07-2004, 11:40
Originariamente inviato da *ReSta*
Gli artisti se è tanto prenderanno 2000 lire a cd

togli un zero va' ... :rolleyes:

pierodj
19-07-2004, 11:41
manca solo che arrestino chi registra dalla radio e dalla tv e siamo a posto... :rolleyes:

Toki84
19-07-2004, 11:53
Tra l'altro devono essere proprio contenti gli ISP che si vedono 'dimezzare' il numero di clienti :asd: :rolleyes:

Bardiel
19-07-2004, 11:57
Originariamente inviato da *ReSta*
Alla fine se io scelgo l'mp3 al posto del cd, il divx al posto del dvd, il gioco copiato al posto dell'originale, semplicemnte ho rinunciato a quel surplus che a me nn interessa e che alla fine è quello che paghi non l'opera di ingegno (che confrontato al totale ha un costo veramente marginale). Gli artisti se è tanto prenderanno 2000 lire a cd Si ok ma se scarichi l'artista non prende proprio nulla...
:rolleyes:

pierodj
19-07-2004, 11:59
Originariamente inviato da Bardiel
Si ok ma se scarichi l'artista non prende proprio nulla...
:rolleyes:

scusa, ma se io invece di comprare il cd lo ascolto e/o lo registro dalla radio, l'artista cosa guadagna....? nulla lo stesso! allora perchè accanirsi tanto contro il p2p visto che paghiamo tasse su masterizzatori, software di masterizzazione, hard disk, cd, dvd, ecc. ecc.? :rolleyes:
abbassassero i prezzi dei CD in modo da favorirne l'acquisto, allora... :O
e i prezzi dei siti di download legale, aggiungerei.... :rolleyes:

Bardiel
19-07-2004, 12:01
Originariamente inviato da pierodj
scusa, ma se io invece di comprare il cd lo ascolto e/o lo registro dalla radio, l'artista cosa guadagna....? nulla lo stesso! allora perchè accanirsi tanto contro il p2p visto che paghiamo tasse su masterizzatori, software di masterizzazione, hard disk, cd, dvd, ecc. ecc.? :rolleyes:
abbassassero i prezzi dei CD in modo da favorirne l'acquisto, allora... :O
1: i pressi dei Cd non li decidono gli artisti
2: l'artista che passa in radio viene pagato dalla radio, quello sharato in rete non lo ha pagato nessuno :)

IO sono favorevole agli mp3 ma ognuno dovrebbe avere la coscienza di sentirli e poi comprare i CD che gli piacciono di più...e te lo dico da musicista ;)

pierodj
19-07-2004, 12:05
Originariamente inviato da Bardiel
1: i pressi dei Cd non li decidono gli artisti
2: l'artista che passa in radio viene pagato dalla radio, quello sharato in rete non lo ha pagato nessuno :)

IO sono favorevole agli mp3 ma ognuno dovrebbe avere la coscienza di sentirli e poi comprare i CD che gli piacciono di più...e te lo dico da musicista ;)

1. vabbè il discorso dei prezzi era riferito in generale, siano le case discografiche o gli artisti i prezzi sono cmq troppo alti ;)
2. ok, ma tutte le tasse e controtasse che paghiamo alla SIAE nn dovrebbero servire a pagare gli artisti? :D

pierodj
19-07-2004, 12:08
più in generale nn ccapisco il motivo di tanto accanirsi contro il p2p.... checché ne dicano le major non mi sembra ancora un fenomeno così esteso.... voglio dire, conosco molta gente che ha l'ADSL (o anche fastweb) e nn scarica, o scarica poco e niente.... E molti di quelli che scaricano scaricano cose introvabili.... quindi mi suona un po' strana la petizione dei vari artisti italiani di cui si parlava qualche giorno fa....
Senza contare il fatto che se un artista è già affermato e merita i soldi li fa in molti altri modi (sponsor, concerti, radio, tour, ecc. ecc.) :)
se artisti come dj francesco e altri geni della canzone italiana nn vendono nn credo sia colpa del p2p.... :rolleyes:

Toki84
19-07-2004, 12:13
Originariamente inviato da pierodj
più in generale nn ccapisco il motivo di tanto accanirsi contro il p2p.... checché ne dicano le major non mi sembra ancora un fenomeno così esteso.... voglio dire, conosco molta gente che ha l'ADSL (o anche fastweb) e nn scarica, o scarica poco e niente.... E molti di quelli che scaricano scaricano cose introvabili.... quindi mi suona un po' strana la petizione dei vari artisti italiani di cui si parlava qualche giorno fa....
Senza contare il fatto che se un artista è già affermato e merita i soloi li fa in molti altri modi (sponsor, concerti, radio, tour, ecc. ecc.) :)

Concordo, io non nego di usare vari programmi p2p, anzi, ma li uso principalmente per scaricare video musicali (non mi sembra sia un reato, o sbaglio?) e mp3 rari, ma veramente rari :)

E poi, se a me interessa solo una canzone in una compila e tutte le altre mi fanno pena, devo comprarmela? sono situazioni un po' ambigue, ma il più delle volte è così...

Poi mi faccio prendere la mano e scarico anche qualche Divx, ma questo è un altro discorso :D

Berserker
19-07-2004, 12:16
L'EFF ci andrà a nozze.

Bardiel
19-07-2004, 12:17
Originariamente inviato da pierodj
più in generale nn ccapisco il motivo di tanto accanirsi contro il p2p.... checché ne dicano le major non mi sembra ancora un fenomeno così esteso.... voglio dire, conosco molta gente che ha l'ADSL (o anche fastweb) e nn scarica, o scarica poco e niente.... E molti di quelli che scaricano scaricano cose introvabili.... quindi mi suona un po' strana la petizione dei vari artisti italiani di cui si parlava qualche giorno fa....
Senza contare il fatto che se un artista è già affermato e merita i soldi li fa in molti altri modi (sponsor, concerti, radio, tour, ecc. ecc.) :)
se artisti come dj francesco e altri geni della canzone italiana nn vendono nn credo sia colpa del p2p.... :rolleyes: Per gli artisti famosi no, ma io so che se domani incidiamo un CD con il mio gruppo, il giorno dopo lo trovo su internet, e non mi da fastidio...se però nessuno poi se lo compra perchè tanto l'ha scaricato, beh, a me non rientrano neanche i soldi spesi per registrarlo e ho finito la mia carriera musicale...

PS: la SIAE è una grande presa per il culo, quella andrebbe abbattuta, non il P2P

pierodj
19-07-2004, 12:21
Originariamente inviato da Bardiel
PS: la SIAE è una grande presa per il culo, quella andrebbe abbattuta, non il P2P

:ave: :D

robnet77
19-07-2004, 12:32
Originariamente inviato da Bardiel
Quanto costano i CD in francia? in francia c'è la siae?

sì c'è anche in Francia, con un altro nome, addirittura la "tassa SIAE" sui supporti lì è doppia rispetto alla nostra...


ci tengo a precisare, visto che ho ricevuto diversi "quote", che personalmente mi sono limitato a riportare la notizia così com'era, senza aggiungere alcun commento personale...

~ZeRO sTrEsS~
19-07-2004, 12:34
uffa a settembre mi trasferisco a parigi... l'importante è che vive mirc :p

*ReSta*
19-07-2004, 12:37
Originariamente inviato da Bardiel
Si ok ma se scarichi l'artista non prende proprio nulla...
:rolleyes:

e allora?? l'artista dovrebbe prendere soldi suonando, non suonando 1 volta in studio e aspettando i ricavi... :rolleyes:
E poi come fai a conteggiare in denaro la mia soddisfazione nel sentire una sua canzone. E se l'ho scaricata, l'ho ascoltata e non mi è piaciuta e quindi l'ho cancellata??

Quando vai al museo paghi la struttura e la manutenzione non per vedere qualcosa.

robnet77
19-07-2004, 12:42
Originariamente inviato da *ReSta*
e allora?? l'artista dovrebbe prendere soldi suonando, non suonando 1 volta in studio e aspettando i ricavi... :rolleyes:
E poi come fai a conteggiare in denaro la mia soddisfazione nel sentire una sua canzone. E se l'ho scaricata, l'ho ascoltata e non mi è piaciuta e quindi l'ho cancellata??

Quando vai al museo paghi la struttura e la manutenzione non per vedere qualcosa.


ma che esempi sono? al museo vedi opere d'arte di artisti scomparsi da tempo, e comunque per quelli in vita ci sono le gallerie private che funzionano piuttosto diversamente.

Inoltre, se un artista compone delle canzoni e fa uscire un album, è giusto pagare per la sua opera... magari ci sono voluti mesi o anni per quell'album... ci sono gruppi come i Pink Floyd che ci mettono anni a partorire un album... il tutto, IMHO ;)

Bardiel
19-07-2004, 12:55
Originariamente inviato da *ReSta*
e allora?? l'artista dovrebbe prendere soldi suonando, non suonando 1 volta in studio e aspettando i ricavi... :rolleyes:
E poi come fai a conteggiare in denaro la mia soddisfazione nel sentire una sua canzone. E se l'ho scaricata, l'ho ascoltata e non mi è piaciuta e quindi l'ho cancellata??

Quando vai al museo paghi la struttura e la manutenzione non per vedere qualcosa.
Seguendo il tuo ragionamento, non esisterebbero più i CD.

E poi, che cavolata, sai quanto prende un gruppo emergente a suonare dal vivo? hai la più pallida idea di quanto costi solo una chitarra e un amplificatore, 2 ore di saletta a settimana e tutti i cazzi annessi e connessi?

riaw
19-07-2004, 13:18
io detesto tasse come quella siae, o provvedimenti come il decreto urbani, ma al tempo stesso mi sembra sbagliato poter scaricare tutto,mp3 divx iso, gratis senza che chi li ha creati veda il becco di un quattrino.

io scarico (o meglio, scaricavo), decine di mp3, di divx, di giochi e programmi, ma da "amante" dell'audio, o del cinema, o del software, molte cose le compravo originali, avrò una 30ina di dvd, decine di cd audio, 7-8 giochi (che possiedo, quelli che finivo li rivendevo),e vi sembrerà impossibile ma tra una balla e l'altra ho 7-8 licenze di software microsoft regolarmente registrate a mio nome.

quello che mi da VERAMENTE FASTIDIO, di tutta la vicenda (o meglio, dell'atteggiamento dei vari stati nel fronteggiare il p2p), è che chi usa un pc (dal momento che viene tassato pure l'hd), o chi semplicemente salva le proprie foto su un cd, subisce una tassazione A PRIORI, in pratica, mi fanno la multa prima che io commetta il reato.
la mia percezione è quella di essere trattato come un criminale quando compro un cd vergine, o quando compro con i miei sudati soldi un portatile (dal momento che viene tassato l'hd).

la domanda che vi faccio è: secondo voi, chi sta mandando avanti l'industria, per esempio, del cinema?
il mio vicino di casa che non ha mai comprato un dvd, va al cinema a natale, e a malapena guarda la tv, o io che scaricherò anche 10-20 film al mese, ma intanto compro e affitto dvd e vado al cinema 3-4 volte al mese?

da questo partono due considerazioni molto terra terra:

a) la gente a cui sto dando il lavoro, mi sta trattando come un kleenex.

b) le varie petizioni online, sit in di protesta, girotondi, e manifestazioni, e scioperi delle connessioni, a quella gente non gliene frega una beneamata. tanto lo sanno che dell'adsl ormai nessuno ne può fare a meno.

la conclusione di tutto qual è?
che, a mio modo, ho deciso di protestare.
non ho più comprato un dvd, ne un cd audio, ne sono più andato al cinema, ne ho più comprato giochi (ma nemmeno li ho più scaricati).
tanto sono cose superflue di cui posso fare a meno.
QUESTO è l'unico modo di fargli capire qualcosa.
vedrete che quando gli mancheranno gli introiti dalla vendita di cd,dvd,giochi,programmi, biglietti al cinema, forse cominceranno a trattare in modo diverso chi, alla fine della fiera, ogni mese, gli da il pane (e gliene da pure tanto di pane).

*ReSta*
19-07-2004, 13:21
perchè il cd non dovrebbe esistere?? :confused: Se voglio il cd (inteso custodia libriccino, foto e co) me lo compro, se mi basta la musica me la scarico... E poi secondo vuoi le band emergenti come vengono su se non con attività live?? Chi credete che compri i cd di una band semisconosciuta o agli inizi??
Non trovo giusto che ci siano siti dove puoi scaricarti i brani in formato terrificante il cui prezzo è dato da: cost brano=costo cd/n° brani

Bardiel
19-07-2004, 13:24
Originariamente inviato da *ReSta*
perchè il cd non dovrebbe esistere?? :confused: Se voglio il cd (inteso custodia libriccino, foto e co) me lo compro, se mi basta la musica me la scarico...
E certo, perchè allora la musica non te la componi da te, non vai in studio e te la registri a tue spese? E i musicisti che ci stanno a fare, beneficenza? Ma dai...:rolleyes:

robnet77
19-07-2004, 13:29
Originariamente inviato da *ReSta*
perchè il cd non dovrebbe esistere?? :confused: Se voglio il cd (inteso custodia libriccino, foto e co) me lo compro, se mi basta la musica me la scarico... E poi secondo vuoi le band emergenti come vengono su se non con attività live?? Chi credete che compri i cd di una band semisconosciuta o agli inizi??
Non trovo giusto che ci siano siti dove puoi scaricarti i brani in formato terrificante il cui prezzo è dato da: cost brano=costo cd/n° brani

sull'ultima frase sono d'accordo, ma per quanto riguarda il resto proprio non capisco come tu possa dire queste cose. Inutile provare a spiegartelo ulteriormente :muro:

pierodj
19-07-2004, 13:32
Originariamente inviato da riaw
la conclusione di tutto qual è?
che, a mio modo, ho deciso di protestare.
non ho più comprato un dvd, ne un cd audio, ne sono più andato al cinema, ne ho più comprato giochi (ma nemmeno li ho più scaricati).
tanto sono cose superflue di cui posso fare a meno.
QUESTO è l'unico modo di fargli capire qualcosa.
vedrete che quando gli mancheranno gli introiti dalla vendita di cd,dvd,giochi,programmi, biglietti al cinema, forse cominceranno a trattare in modo diverso chi, alla fine della fiera, ogni mese, gli da il pane (e gliene da pure tanto di pane).

anch'io nn compro più nulla da tempo.... anche se prevedo che questi qui reagiranno dicendo che è tutta colpa del p2p che dilaga e che le vendite diminuiscono.... :rolleyes:

robnet77
19-07-2004, 13:34
Originariamente inviato da pierodj
anch'io nn compro più nulla da tempo.... anche se prevedo che questi qui reagiranno dicendo che è tutta colpa del p2p che dilaga e che le vendite diminuiscono.... :rolleyes:


infatti è un controsenso ma è proprio così: sanno solo controllare la differenza di fatturato rispetto all'anno precedente per emettere il verdetto di colpevolezza.

GhePeU
19-07-2004, 14:02
Originariamente inviato da robnet77
ma che esempi sono? al museo vedi opere d'arte di artisti scomparsi da tempo, e comunque per quelli in vita ci sono le gallerie private che funzionano piuttosto diversamente.

Inoltre, se un artista compone delle canzoni e fa uscire un album, è giusto pagare per la sua opera... magari ci sono voluti mesi o anni per quell'album... ci sono gruppi come i Pink Floyd che ci mettono anni a partorire un album... il tutto, IMHO ;)


ci sono artisti come i pink floyd che hanno realizzato gli album 30 anni fa

ci sono gruppi che non esistono più da 20 anni... a chi vanno i soldi quando mi fanno pagare un loro cd la bellezza di 17-20 euro?

Bardiel
19-07-2004, 14:12
Originariamente inviato da GhePeU
ci sono artisti come i pink floyd che hanno realizzato gli album 30 anni fa

ci sono gruppi che non esistono più da 20 anni... a chi vanno i soldi quando mi fanno pagare un loro cd la bellezza di 17-20 euro?
I pochi soldi che vanno al gruppo (sui 5-6 euro mi pare), se il gruppo non esiste più, vanno a chi è ancora intestatario dei proventi...un membro del gruppo o anche più di uno...se sono ancora vivi...altrimenti vanno alla famiglia.

*ReSta*
19-07-2004, 14:45
Originariamente inviato da Bardiel
I pochi soldi che vanno al gruppo (sui 5-6 euro mi pare), se il gruppo non esiste più, vanno a chi è ancora intestatario dei proventi...un membro del gruppo o anche più di uno...se sono ancora vivi...altrimenti vanno alla famiglia.

mi sembra giusto :rolleyes:
è stupefacente come si riesca sempre a ridurre tutto a 1 questione di soldi...

Bardiel
19-07-2004, 14:46
Originariamente inviato da *ReSta*
mi sembra giusto :rolleyes:
è stupefacente come si riesca sempre a ridurre tutto a 1 questione di soldi...
Non ho capito, scusa.

Berserker
19-07-2004, 14:56
Originariamente inviato da pierodj
anch'io nn compro più nulla da tempo.... anche se prevedo che questi qui reagiranno dicendo che è tutta colpa del p2p che dilaga e che le vendite diminuiscono.... :rolleyes:
In realtà prevedi una cosa che è *già* successa!

shambler1
19-07-2004, 14:57
L'unica strada percorribile dal suddito è di non scaricare più niente e ,contemporeneamente , non comprare più niente (nemmeno fosse in promozione ) ed avere almeno la soddisfazione di avere fatto calare i profitti a questi arroganti.
io scarico (o meglio, scaricavo), decine di mp3, di divx, di giochi e programmi, ma da "amante" dell'audio, o del cinema, o del software, molte cose le compravo originali, avrò una 30ina di dvd, decine di cd audio, 7-8 giochi (che possiedo, quelli che finivo li rivendevo),e vi sembrerà impossibile ma tra una balla e l'altra ho 7-8 licenze di software microsoft regolarmente registrate a mio nome.

shambler1
19-07-2004, 15:00
Originariamente inviato da Berserker
In realtà prevedi una cosa che è *già* successa!
Nessuno potrà mai accusarti di non comprare prodotti di intrattenimento.
Se solo gli utenti della rete si impegnassero a non comprare più nulla, i loro profitti scenderebbero rapidamente,altro che p2p e questa sarebbe una bella soddisfazione.

*ReSta*
19-07-2004, 15:06
il fatto è che anche se nn potessi + scaricare brani film o programmi non comincerei certo a comprarli. Farei come facevo prima dell'adsl con il metodo del passa-passa.

shambler1
19-07-2004, 15:12
Di sicuro ne compresti anche una mezza dozzina all'anno di dvd, più il satellite ,più i giochini, più una decina di cd ( una spesa minima ma normale per non parlare delle fasce di acquiranti che spendono cifre ben maggiori ). Azzerando anche questa percentuale di profitti , attraverso una omissione consapevole di spesa è possibile mandare loro un segnale forte.

Berserker
19-07-2004, 15:12
Originariamente inviato da shambler1
Nessuno potrà mai accusarti di non comprare prodotti di intrattenimento.
Mi sembrava di aver già riportato questo pezzo tempo fa, ma una rinfrescata non fa mai male:
In 2002, the RIAA reported that CD sales had fallen by 8.9 percent,
from 882 million to 803 million units; revenues fell 6.7 percent.12
This confirms a trend over the past few years. The RIAA blames Internet
piracy for the trend, though there are many other causes that
could account for this drop. SoundScan, for example, reports a more
than 20 percent drop in the number of CDs released since 1999. That
no doubt accounts for some of the decrease in sales. Rising prices could
account for at least some of the loss. “From 1999 to 2001, the average
price of a CD rose 7.2 percent, from $13.04 to $14.19.”13 Competition
from other forms of media could also account for some of the decline.
As Jane Black of BusinessWeek notes, “The soundtrack to the film High
Fidelity has a list price of $18.98. You could get the whole movie [on
DVD] for $19.99.”
But let’s assume the RIAA is right, and all of the decline in CD
sales is because of Internet sharing. Here’s the rub: In the same period
that the RIAA estimates that 803 million CDs were sold, the RIAA
estimates that 2.1 billion CDs were downloaded for free. Thus, although
2.6 times the total number of CDs sold were downloaded for
free, sales revenue fell by just 6.7 percent.
E abbi fiducia: prima o poi arriveranno ad imporre l'acquisto di prodotti di intrattenimento. E' da una vita che ci lavorano.

shambler1
19-07-2004, 15:15
E il ministro definirà la legge "coraggiosa e pionieristica, anzi:messianica!" .
La sinistra si asterrà..

Berserker
19-07-2004, 15:25
Originariamente inviato da shambler1
La sinistra si asterrà..
Mi piacerebbe crederci, ma, solitamente, non ci si astiene dal mangiare... indipendentemente dal proprio colore.

shambler1
19-07-2004, 15:28
Si astiene nel senso che non vota . Uno direbbe:" quale sinistra? Perchè c'è una sinistra? :confused: "