PDA

View Full Version : Distro che non fa scaldare il mio centrino???


mrfabius
18-07-2004, 18:33
Ragazzi utilizzo il mio portatile centrino con una distro live knoppix 3.3 (un pò vecchiotta dunque) solo che noto una notevole differenza rispetto a windows xp: il mio centrino lavora sempre alla massima velocità e questo lo fa scaldare, cosicchè la ventolina funziona e la batteria dura molto meno. In winxp, questo nn accade e la ventolina parte solo se utilizzo programmi che hanno bisogno di molta potenza di calcolo.

Esiste una distro (possibilmente live) che non soffra di questo problema???

Grazie, Fabio

The X
18-07-2004, 18:54
Originariamente inviato da mrfabius
Ragazzi utilizzo il mio portatile centrino con una distro live knoppix 3.3 (un pò vecchiotta dunque) solo che noto una notevole differenza rispetto a windows xp: il mio centrino lavora sempre alla massima velocità e questo lo fa scaldare, cosicchè la ventolina funziona e la batteria dura molto meno. In winxp, questo nn accade e la ventolina parte solo se utilizzo programmi che hanno bisogno di molta potenza di calcolo.

Esiste una distro (possibilmente live) che non soffra di questo problema???

Grazie, Fabio

Nn è questione d Distro MA t CPU-Cooling....

Non so in campo intel cosa c'è ma con amd c'è 1 programma chiamato "Athlon Powersaving" o simile ke funziona come 1 cpu idle...

tomcap
18-07-2004, 19:37
Ciao,
scusa in che senso chiedi quale distribuzione non fa scaldare il tuo processore? Cosa vuol dire?
Cercando di interpretare quello che vuoi dire ti suggerisco qualche programmino che fa al caso tuo:
cpudyn, con questo regoli tante cose nel tuo processore compresa la frequenza. Va bene per Intel.
hdparm per ottimizzare i consumi dell'HD. Io uso con successo entrambi.
-tomcap-

mrfabius
19-07-2004, 18:10
In effetti pensavo che la cosa fosse implementata direttamente a livello di kernel, come lo è in windows xp. Linux, mi rendo conto però, è un'altra cosa...

recoil
19-07-2004, 18:28
infatti nel kernel c'è il supporto per il raffreddamento della cpu
con centrino non ho mai provato ma con l'athlon XP-M funziona anche se ho notato che la durata delle batterie in linux è inferiore di quasi il 10%
proverò qualcuno di quei programmi che fanno coolilng, magari recupero quel 10%

zeromega
19-07-2004, 18:45
Credo che il problema non lo risolvi se non sfrutti l'acpi. La versione di knoppix che stai usando non lo aveva, ti consiglio la 3.4 che lo attiva di default al boot

mykol
19-07-2004, 18:47
... preceduto ... ma molte distro con il kernel 2.6 implementano l'ACPI (controllo energetico) in cui mi pare ci sia anche il controllo della ventola.

Ad es. la Knoppix 3.4 ce l'ha. Ho l'impressione che quando la uso, la ventola del mio portatile giri assai più di rado. Poi esistono anche utility per rallentare la frequenza del precessore (quando non è impegnato al massimo), "cpufreq" o qualcosa di simile ... c'è anche un tutorial (forse su questo forum?). Comunque dovrebbe essere sufficiente aggiornare il kernel al 2.6. Io ho messo il 2.6.7 Debian ed ha l'ACPI e va benissimo.

mrfabius
19-07-2004, 19:35
Sì, infatti ieri ho scaricato la 3.4 che ha l'acpi. Ha sia il kernel 2.4 che il 2.6 solo che il 2.6 mi crea problemi con il touchpad (praticamente nn mi riconosce il tasto sinistro solo al tocco del touchpad). Cmq mi sembra anche a me che questa versione sfrutti meno il processore anche se mi pare che non siamo ancora ai livelli di windows xp (dove praticamente la ventola nn parte mai...)

Hell-VoyAgeR
19-07-2004, 21:45
Originariamente inviato da mrfabius
Sì, infatti ieri ho scaricato la 3.4 che ha l'acpi. Ha sia il kernel 2.4 che il 2.6 solo che il 2.6 mi crea problemi con il touchpad (praticamente nn mi riconosce il tasto sinistro solo al tocco del touchpad). Cmq mi sembra anche a me che questa versione sfrutti meno il processore anche se mi pare che non siamo ancora ai livelli di windows xp (dove praticamente la ventola nn parte mai...)

premessa: kernel 2.6

fase 1: impostare ACPI ma soprattutto il supporto per il centrino nella parte cpu frequency scaling, ricordarsi di abilitare il supporto user-space

fase 2: utilizzare un programma in userspace tipo lamp (linux and managed power) che permetta di switchare dinamicamente la frequenza di lavoro del processore (in alternativa, i comportamenti "performance" e "power save" puoi tenerlo al massimo o al minimo di frequenza)

fase 3: utilizzare per il touchpad il driver synaptics

risultato, almeno da me, con windows 4 ore e mezza, con linux 5 ore e piu' di utilizzo normale (chiaro... non compilazioni di kernel ogni pie' sospinto) :)

mrfabius
20-07-2004, 07:53
Allora, ieri sera ho fatto altre prove e ho notato che se carico il 2.6 con knoppix allora la temperatura si mantiene bassa proprio come con windows xp; se invece carico la 2.4 di default (pur se anche nella 2.4 c'è il supporto per l'acpi) allora la temperatura va alle stelle. Il problema con la 2.6 è che appunto mi riconosce il touchpad synaptics (nella fase di boot mi appare proprio "Touchpad Synaptics") però nn mi riconosce il click del mouse con il colpetto sul touchpad stesso ma solo con il pulsante (il che è abbastanza scomodo). Invece con il 2.4 riconosce il touchpad come mouse normale però il classico colpetto funziona. Mah! Vallo a capire sto linux!