PDA

View Full Version : wi-fi instabile


rcrusso
18-07-2004, 11:30
avrei un problema che non riesco a risolvere....... :-D

ho acquistato da poco un router zyxel 660 ed una pcmcia della d-link dwl-610.
Via cavo i pc si collegano regolarmente cosi come in wi-fi ma con quest'ultima ho continue cadute di collegamento pcmcia-router.
Ho fatto la prova con un portatile con wi-fi integrato e non solo non si verifica il problema ma, addirittura, il collegamento "tiene" a distanze considerevoli rispetto alla pcmcia che perde il segnale dopo pochi metri.
Ho interpellato sia zyxel che d-link ma mi hanno ignorato... :-( cosa mi consigliate di fare? sarà decisamente un problema della pcmcia? ho anche aggiornato i driver m senza alcun risultato.....


ciao e grazie per le risposte

alexmere
18-07-2004, 12:04
Purtroppo marche diverse spesso incontrano problemi nell'utilizzare gli stessi protocolli. Non saprei che dire, io ho un router ADSL wireless D-Link e relative schede Wi-Fi (una PCI e una PCMCIA) e funziona tutto alla grande.

rcrusso
18-07-2004, 12:09
beh..............lo avevo pensato ed è sconfortante........:mad:

cmq mi sembra un po strano che invece con una preinstallata in un portatile invece non ci siano problemi....
il mio rivenditore si è riproposto di chiedere maggiori chiarimenti a d-link.......sperando che almeno a lui rispondano.....


altre idee??? thank's

Wagen
19-07-2004, 09:41
Originariamente inviato da rcrusso
avrei un problema che non riesco a risolvere....... :-D

ho acquistato da poco un router zyxel 660 ed una pcmcia della d-link dwl-610.
Via cavo i pc si collegano regolarmente cosi come in wi-fi ma con quest'ultima ho continue cadute di collegamento pcmcia-router.
Ho fatto la prova con un portatile con wi-fi integrato e non solo non si verifica il problema ma, addirittura, il collegamento "tiene" a distanze considerevoli rispetto alla pcmcia che perde il segnale dopo pochi metri.
Ho interpellato sia zyxel che d-link ma mi hanno ignorato... :-( cosa mi consigliate di fare? sarà decisamente un problema della pcmcia? ho anche aggiornato i driver m senza alcun risultato.....


ciao e grazie per le risposte

se puoi prova ad aggiornare il firmware del router, io facendo così ho risolto un problema simile con un access point 3com

rcrusso
19-07-2004, 14:27
non esistono versioni aggiornate................sul sito della zyxel c'è l'ultima, che è appunto quella installata in quello in mio possesso...............
penso proprio di cambiare pcmcia :(

hankmccoy
19-07-2004, 17:19
Che chipset hano i 2 apparati?

rcrusso
19-07-2004, 17:28
System Name:
ZyNOS F/W Version: V3.40(PE.1) | 03/03/2004
DSL FW Version:TI AR7 01.01.00.00
Standard:ADSL_G.dmt

5.140.523.2003 la versione del driver

il chipset non ne ho idea.......




:rolleyes:

Peiones
20-07-2004, 20:06
Prova a fare così:

vai nelle proprietà della connessione senza fili, alla voce AUTENTICAZIONE, se selezionata, deseleziona la seguente voce:

" Abilita autenticazione IEE 802.1X per questa rete "

A me, con Ap Dlink DWL 9000Ap e centrino, avevo continue disconnessioni!

Ho poi deselezionato tale opzione e sembra che il problema sia risolto eheh:cool:



Originariamente inviato da rcrusso
avrei un problema che non riesco a risolvere....... :-D

ho acquistato da poco un router zyxel 660 ed una pcmcia della d-link dwl-610.
Via cavo i pc si collegano regolarmente cosi come in wi-fi ma con quest'ultima ho continue cadute di collegamento pcmcia-router.
Ho fatto la prova con un portatile con wi-fi integrato e non solo non si verifica il problema ma, addirittura, il collegamento "tiene" a distanze considerevoli rispetto alla pcmcia che perde il segnale dopo pochi metri.
Ho interpellato sia zyxel che d-link ma mi hanno ignorato... :-( cosa mi consigliate di fare? sarà decisamente un problema della pcmcia? ho anche aggiornato i driver m senza alcun risultato.....


ciao e grazie per le risposte

rcrusso
20-07-2004, 20:19
no.................non è selezionata...................non è neanche raggiungibile................................:eek:


thank's

Peiones
20-07-2004, 22:27
:mc:

Originariamente inviato da rcrusso
no.................non è selezionata...................non è neanche raggiungibile................................:eek:


thank's

rcrusso
20-07-2004, 22:34
azzzzzzzzzzzzzzzzzzzz :muro:

sk8ne
21-07-2004, 01:34
Io ho un problema di stabilità di connessione con AP e sk della stessa marca (acer): se appoggio il pc a fianco dell'AP funziona perfettamente ma basta una periana e qualche metro di distanza per fare andare la rete a singhiozzo.

E' un problema di potenza di segnale? Può essere dovuto al fatto che l'AP ha solo un'antenna interna (+ una esterna opzionale)?

Psychnology
22-07-2004, 07:01
per la scheda pcmcia si può fare una prova usando alternativamente i driver di windows e quelli del produttore della scheda. Si può fare un tentativo provando ad usare i driver forniti dal produttore del chipset della scheda stessa (prism, texas instruments, ecc...) ammesso che vengano messi a disposizione tali driver generici.

Non se provare a cambiare canale di trasmissione possa dare qualche beneficio, ma tentar non nuoce.

Altra possibilità, la cui utlità è tutta da verificare, è quella di disabilitare il dhcp server, ma non so se il fatto di mantere un inidirizzo ip fisso nella lan possa dare benefici sulla stabilità della connessione.

Wagen
22-07-2004, 08:01
se entri nella configurazione del tuo accesspoint (con il mio 3com basta aprire il browser e inserire l'indirizzo ip dell' access point) c'é sicuramente un campo relativo alla potenza di segnale e se non mi sbaglio di default non é settato sulla massima potenza ;)

Psychnology
22-07-2004, 08:45
e potresti anche provare temporaneamente a disabilitare le funzioni di risparmio energetico della scheda pcmcia

sk8ne
22-07-2004, 10:10
Originariamente inviato da Wagen
se entri nella configurazione del tuo accesspoint (con il mio 3com basta aprire il browser e inserire l'indirizzo ip dell' access point) c'é sicuramente un campo relativo alla potenza di segnale e se non mi sbaglio di default non é settato sulla massima potenza ;)

non sono riuscito a trovare nulla del genere, l'unica cosa che ho trovato è stato la possibilità di abilitare il "frame bursting" ...

sk8ne
22-07-2004, 10:11
Originariamente inviato da Psychnology
per la scheda pcmcia si può fare una prova usando alternativamente i driver di windows e quelli del produttore della scheda.

...

Non se provare a cambiare canale

...

Altra possibilità, la cui utlità è tutta da verificare, è quella di disabilitare il dhcp server,

...



Ho provato tutti i driver che ho trovato

Ho provato diversi canali

L'IP è già statico ... :rolleyes:

sk8ne
22-07-2004, 10:14
Originariamente inviato da Psychnology
e potresti anche provare temporaneamente a disabilitare le funzioni di risparmio energetico della scheda pcmcia

hum .. in teoria dovrebbero disabilitarsi in automatico visto che il portatile viene usato solo con la presa della corrente attaccata ... cmq ci dò un'occhiata ...

sk8ne
22-07-2004, 10:15
Ah, l'access point è un Asus WL300g ...

Karandas
22-07-2004, 13:06
Originariamente inviato da Peiones
Prova a fare così:

vai nelle proprietà della connessione senza fili, alla voce AUTENTICAZIONE, se selezionata, deseleziona la seguente voce:

" Abilita autenticazione IEE 802.1X per questa rete "

A me, con Ap Dlink DWL 9000Ap e centrino, avevo continue disconnessioni!

Ho poi deselezionato tale opzione e sembra che il problema sia risolto eheh:cool:

anche a me le disconn si sono drasticamente ridotte deselezionando quell' opzione

Karandas
22-07-2004, 13:11
Una domanda, cosa mi consigliate per rendere + sicura la mia rete wireless? Qualche configurazione tipica? Ho un DWL-2000AP+ di D-Link collegato allo scatolotto di Fastweb e poi un notebook Acer 292LMi.

rcrusso
22-07-2004, 15:01
non trovo l'opzione per aumentare il segnale............e adesso per di piu se conetto il pc alla rete via cavo ottengo un collegamento che si aggira, su adsl, intorno ai 70-80 kb.....se invece vado in wi-fi scende a 35-40......................
mi sa tanto che butto sta pcmcia a mare!!!!!:mc:

rcrusso
27-07-2004, 18:56
allora, forse ho risolto, nel senso che ho capito che non è l'innocente :rolleyes: d-link ma, forse, il controller del mio pc portatile che ha i driver fermi al........2001 :confused:


si tratta di un O2Micro OZ6912 CardBus Controller Driver .

ho provato a cercare sul sito della 02micro, ma non hanno un database per i driver.......ho cercato su internet ma l'unico sito che sembra possederli è......a pagamento........:cool: :mad: :mad:


avete per caso idea di dove possa reperire sti benedetti driver???? decisamente il problema risiede nel controller, ho provato la pcmcia su un altro pc e va alla grande, da me...si sconnette continuamente e non fa piu di 5 metri :cry:


aspetto, sconsolato, eventuali riposte :rolleyes:

Peiones
27-07-2004, 20:30
Prova QUI (http://members.driverguide.com/driver/detail.php?driverid=70949)

La registrazione è free,se hai problemi,te lo scarico io ;)

rcrusso
27-07-2004, 20:44
grazie, provo subito ed eventualmente ti disturbo ;-)

rcrusso
27-07-2004, 20:49
diavolo diavolaccio è solo per winzoz 95 e 98:mad:

ma ndo li trovo? possibile che non ce ne sia traccia??????:cry:

:muro:

:rolleyes:

Peiones
27-07-2004, 22:07
Ma è + o meno recente della versione che hai te?

Se fosse + recente, installala lo stesso, spesso i drivers di questo sito, girano anke su sistemi+recenti:cool:

Peiones
27-07-2004, 22:17
Alternativa:

Vai qui

http://www.o2micro.com/contact/index.html

e scrivi una mail ad una delle loro filiali (magari prova con quella Inglese e quella Americana) e chiedi di inviarti i drivers + recenti rilasciati:cool:

rcrusso
27-07-2004, 22:20
macche..............
ho scaricato un file di ben 8mb......installato, ha aggiunto una sigla supplementare alla risorsa ma nada de nada, si sconnette sempre a casaccio:muro:

se continua cosi ci rinuncio:cry:




;)

rcrusso
27-07-2004, 22:22
Originariamente inviato da Peiones
Ma è + o meno recente della versione che hai te?

Se fosse + recente, installala lo stesso, spesso i drivers di questo sito, girano anke su sistemi+recenti:cool:
;)

rcrusso
27-07-2004, 22:55
gli ho scritto.....vediamo che mi rispondono:rolleyes:

Psychnology
27-07-2004, 23:09
scusa russo, che portatile hai?

rcrusso
28-07-2004, 06:40
è un hp pavilion ze4416ea...............e finora non mi aveva dato alcun problema :muro:

ho scritto anche ad hp, vediamo che mi rispondono loro;)

grazie per l'interessamento, se vi dovese venire in mente qualcos'altro........

Psychnology
28-07-2004, 06:57
comunque ho i miei dubbi che sia un problema di driver...

rcrusso
28-07-2004, 13:31
allora ritieni possa essere hw il problema???? oddio no,.......e poi la pcmcia ha sempre funzionato, sia con un hub firewire che con un piu semplice letore multi-stick.....
comunque hp mi ha gia risposto, mi hanno dato dei link ad aggiornamenti sia di ati che del bios me nessuno dei due funge......:rolleyes:

aspetiamo gli sviluppi.......... :muro:

rcrusso
28-07-2004, 20:47
wow mi ha scritto la o2micro, mi hanno dato un link al loro ftp. ho scaricato una patch e adesso sembra proprio vada bene ;-)

speriamo continua a fungere....... :-D

Peiones
29-07-2004, 23:57
Visto?;)

:sperem:

Originariamente inviato da rcrusso
wow mi ha scritto la o2micro, mi hanno dato un link al loro ftp. ho scaricato una patch e adesso sembra proprio vada bene ;-)

speriamo continua a fungere....... :-D

rcrusso
30-07-2004, 05:59
come non detto, non funge di nuovo. fra l'altro un operatore della hp, gentilissimo, mi ha consigliato per telefono di aggiornare il bios, utilizzndo l'ultima release da loro resa disponibile.....................niente......................:muro:

ed il bello è che crea incredibili rallentamenti alla connessione........sembra di andare a volte con un telefono gsm ....:cry:

Psychnology
30-07-2004, 06:04
non ho capito benissimo il tuo problema comunque:
tu inserisci la pcmcia wifi nel tuo portatile e lui proprio non la vede? Non si accende nemmeno la spia?
Il tuo notebook ha il wifi integrato?

Rush
30-07-2004, 10:44
Ciao, vorrei per favore un vostro parere sulle immagini allegate: questo è ciò che accade accendendo il WiFi sul mio notebook (NX7000) e l'indirizzo IP viene (o meglio dovrebbe essere) dinamicamente assegnato da DHCP per la connessione al router 3com OfficeConnect ADSL Wireless 11g (firmware 1.4).
Se invece mi connetto al router tramite cavo LAN l'indirizzo IP viene assegnato correttamente (192.168.1.x).

A vostro avviso da cosa può dipendere?



http://www.sev7en.net/temp/snap4.jpg

http://www.sev7en.net/temp/snap5.jpg

http://www.sev7en.net/temp/snap6.jpg

Psychnology
30-07-2004, 13:23
beh guarda a me lo fa quasi sempre quando resetto tutto, nel senso che mi appare il messaggio potenza del segnale eccellente ma mi assegna un indirizzo ip fuori dalla sottorete tipo il tuo.
Quindi molto semplicemente imposto manualmente l'indirizzo ip e poi entro nella pagina di configurazione del router.
Di solito dopo fatti tutti i settaggi non ho più il problema anche se abilito il dhcp server. Comunque non lo uso più di tanto anche perchè per certe applicazioni ho bisogno di avere un ip statico visto che apro determinate porte.

Rush
30-07-2004, 13:49
Ciao,
ti ringrazio per la risposta, così celere!
Ho risolto alla fine settando come modalità wireless la 11b puro... con la mixed 11b/g mi fa gli scherzi di cui negli screenshot.


Grazie ancora!

lucazto
31-07-2004, 11:32
anch'io avevo problema di disconnessione con la scheda d-link dwl-610 air poi ho fatto un windows update (WIN2K)e mi é comparso un aggiornamento del driver per la scheda wifi, mentre secondo il dlink italiano avevo l'ultimo driver disponibile gia installato. quindi potresti provare a a fare un update oppure scarica questi driver dal sito tawanese della dlnk (http://tsd.dlink.com.tw/info.nsf/download%2Fwireless+LAN?OpenView&Start=30&Count=30&Expand=44#44)
Comunque aggiornato i driver non ho piu avuto disconnessioni

rcrusso
04-08-2004, 21:52
Originariamente inviato da Psychnology
non ho capito benissimo il tuo problema comunque:
tu inserisci la pcmcia wifi nel tuo portatile e lui proprio non la vede? Non si accende nemmeno la spia?
Il tuo notebook ha il wifi integrato?
scusa se tu rispondo solo ora ma sono stato un paio di giorn via....

allora .......la scheda viene regolarmente riconosciuta, collegata e connessa........
si accende sia la spia della ricerca che quella appunto dell'avvenuta connessione.....ma saltuariamente, senza alcun motivo, si disconnette per riconnettersi a volte immediatamente e a volte con qualche minuto di ricerca.....
non ho wi-fi integrato altrimenti la avevo gia buttata nel c..... :rolleyes: