PDA

View Full Version : Come Riconoscere Prescott ht da uno normale?? Importante


Diablo1000
18-07-2004, 06:47
Come da titolo ,qualcuno sa come si possa riconoscere sul pc se il processore sia Prescott normale o HT.

Infatti da quel topic sulla scelta del chip ho alla fine ordinato un Precotto ht boxato.
Il problema sta che siccome il negoziante buttera le scatole e montera sicuramente tutto sulla piastra subito senza di me.Io mi spavento che a lui gli arrivi (Dato che ne conosce poco di pentium e Prescott) ,e quindi mi affibi, un Prescott non HT .
Non è tanto la funzione dell'HT (Che tutto sommato non è un granche ) ma per il fatto che ho pagato una 20€ in piu .
Il dubbio soprattutto mi è venuto quando ,guardando in qualche sito ,il prescott da 3.0Ghz ht era col socket da 775 e non 478 pin .

In ogni caso vorro controllare lo stesso se sulla scheda madre ,e quindi sull'ordine fatto dal negoziante,non abbia un semplice Prescott 800 fsb 1M chace o uno con HT.

midgar
18-07-2004, 07:46
i p4 con bus a 800 hanno tutti l'ht, l'unico con bus a 533 e ht attivato e' il 3,06 che comunque dovrebbe essere un northwood.

dayz
18-07-2004, 08:37
l'unico prescott non HT è il 2.4ghz.. bus533...

Marco71
18-07-2004, 11:09
Molto interessante la sempre più dilagante pratica di "divenire assemblatori" di personal computer senza avere le necessarie cognizioni di causa...unico movente i soldi...

Marco.

Marco71
18-07-2004, 11:12
Per Diablo1000...

Il Prescott che hai comperato mi potresti dire:

1) frequenza
2) che soluzione dissipatore +ventola utilizzerai...

Tieni presente che fino a 3 GHz (3E) il T.D.P è di 89 watt...da 3.2 innanzi sale a 103 watt...

Marco.

dayz
18-07-2004, 11:26
x marco71 :

ogni cpu intel viene venduta boxata col suo dissipatore certificato..
se tu usi il suo dissipatore a default non c'è nessuna cpu intel che vada in blocco x eccessivo calore..

se si overclocka il discorso cambia..
quindi penso che il nostro amico che ha deciso di farsi fare sto pc non abbia nessuna intenzione di fare overclock.. altrimenti penso che se lo sarebbe assemblato da solo.

Marco71
18-07-2004, 11:38
Vedi dayz io mi sono sempre assemblato tutti i miei personal computer (i così detti "I.B.M" compatibili non i miei precedenti Amiga ecc.) privatamentee ciò nonostante non ho mai attuato politiche di "overclocking"...
Io personalmente credo che uscire dalle specifiche di un componente elettronico (a maggior ragione un microprocessore) sia estremamente deleterio...
Questa pratica in ambito x86 Intel e non iniziò in "grande stile" con i 486 dotati di moltiplicatori interni (i DX2, DX3) e poi non si è più fermata...
Non so quali motivi spingano moltissimi ad innalzare le frequenze operative oltre specifiche...
1) la voglia di provare che il componente può operare anche al di sopra dei parametri nominali per i quali è garantito dal produttore ?
In ambito di "utilizzo serio" sia esso militare,universitario o della ricerca in genere non troverete mai circuiti elettronici o computer che funzionino "fuori norma"...

IMHO naturalmente ma opinione condivisa da molti...

Marco.

jappilas
18-07-2004, 13:03
Originariamente inviato da Marco71
Vedi dayz io mi sono sempre assemblato tutti i miei personal computer (i così detti "I.B.M" compatibili non i miei precedenti Amiga ecc.) privatamentee ciò nonostante non ho mai attuato politiche di "overclocking"...
Io personalmente credo che uscire dalle specifiche di un componente elettronico (a maggior ragione un microprocessore) sia estremamente deleterio...
Questa pratica in ambito x86 Intel e non iniziò in "grande stile" con i 486 dotati di moltiplicatori interni (i DX2, DX3) e poi non si è più fermata...
Non so quali motivi spingano moltissimi ad innalzare le frequenze operative oltre specifiche...
1) la voglia di provare che il componente può operare anche al di sopra dei parametri nominali per i quali è garantito dal produttore ?
In ambito di "utilizzo serio" sia esso militare,universitario o della ricerca in genere non troverete mai circuiti elettronici o computer che funzionino "fuori norma"...

IMHO naturalmente ma opinione condivisa da molti...

Marco.

quoto

sì penso anch'io che molti lo facessero una volta per ritrovarsi un pc più veloce, risparmiando qualcosa... e che oggi sia più una voglia di tirare fuori "il massimo e anche di più " dal proprio HW... :rolleyes:

Diablo1000
18-07-2004, 13:49
Allora io mi sono sempre montato tutti i componenti del pc da me.
E solo il fatto che la cpu ,per la sua delicatezza e per la mia goffaggine,si danneggia facilmente che io lascio il lavoro in mano loro .
In questi casi anche se si rompe il negoziante non puo far storie e gli tocca cambiarlo.

Sul pentium risulta il mio 3.06 Ghz con un bus 800 ed ht ,ma talmente è distrattoeignorante il mio rivenditore che al momento dell'ordine (Penso che lo faccia online) possa affibiarmi il semplice.

Ma penso ,in ogni caso con tutto quello che avete detto,che il mio 3.06 sia un HT .

Pero ancora non ho avuto una risposta per quanto riguarda il modo per verificare da computer quale Precotto ci sia .

In futuro,dato che è venuto fuori l'argomento,ho intenzione proprio di overcloccarlo ,che mi consigliereste di fare : cambiare tutte le componenti (Vento+dissi.) che ci sono nella mia versione boxed o solo la ventola?

Marco71
18-07-2004, 14:47
Per verificare di che tipo di microprocessore si tratti da un punto di vista "assembler" devi fargli eseguire la istruzione CPUID (introdotta a suo tempo nel 486) ed interpretare i valori esadecimali presenti nei registri EAX,EBX ecc.
Sul piano pratico ti posso consigliare di prelevare il programma Intel® Processor Frequency ID Utility...

Marco.

Marco71
18-07-2004, 14:48
Per curiosità che tipo di "dissipatore di energia elettrostatica" utilizzate...intendo prima di procedere nel maneggiare delicatissimi e sensitivi (elettrostaticamente parlando) componenti elettronici...?

Marco.

The3DProgrammer
19-07-2004, 00:19
Originariamente inviato da Marco71
Vedi dayz io mi sono sempre assemblato tutti i miei personal computer (i così detti "I.B.M" compatibili non i miei precedenti Amiga ecc.) privatamentee ciò nonostante non ho mai attuato politiche di "overclocking"...
Io personalmente credo che uscire dalle specifiche di un componente elettronico (a maggior ragione un microprocessore) sia estremamente deleterio...
Questa pratica in ambito x86 Intel e non iniziò in "grande stile" con i 486 dotati di moltiplicatori interni (i DX2, DX3) e poi non si è più fermata...
Non so quali motivi spingano moltissimi ad innalzare le frequenze operative oltre specifiche...
1) la voglia di provare che il componente può operare anche al di sopra dei parametri nominali per i quali è garantito dal produttore ?
In ambito di "utilizzo serio" sia esso militare,universitario o della ricerca in genere non troverete mai circuiti elettronici o computer che funzionino "fuori norma"...

IMHO naturalmente ma opinione condivisa da molti...

Marco.

ti do un po di motivi:

1) Gran parte degli overclockers ( come me, del resto ) usano spesso il PC per giocare. O al massimo fare altre attività da home PC, come rippare, vedere film, etc. Se nel campo PC fosse necessario avere affidabilità al 100% viaggeremmo tutti con memorie DDR ECC e RAID 5, ma per fortuna in ambito home non si eseguono applicazioni mission critical come può essere in ambito militare o universitario.

2) Un overclock eseguito con un minimo di criterio giustifica AMPIAMENTE l'aumento di performance che può fornire. Esistono barton 2500+ che viaggiano a 2400 e oltre senza troppe pretese, e ti assicuro che la differenza si sente (senza contare P4 2.4@3 GHz e oltre...)

3) L'overclock può far risparmiare un bel po di soldini. Due anni fa ho comprato un thoro 1700+ (1.47 GHz di frequenza). Fortunatamente, ho trovato un esemplare estremamente tollerante ( per quei tempi ) così viaggio ancora col mio bel 1.47@2.2 GHz, raffreddato a liquido. Se non è risparmio questo...

4) Un overclock eseguito decentemente non è affatto deleterio per il componente ( o quantomeno, l'usura extra che l'overclock può comportare è sicuramente minima in rapporto al ciclo di vita attuali delle CPU ). Prova ne è il mio bel Athlon700@1 GHz su slot A che da 4 anni ancora rulla.

in conclusione, un overclock è fatto da persone esperte ha molti + vantaggi che svantaggi ( anzi direi praticamente alcun svantaggio). Certo, va fatto con criterio: tralasciando quegli overclock incredibili fatti con azoto liquido, gelatiere ed affini ( che servono solo per fare qualche record nei benchmark, ma non sono utili ai fini dell'utilizzo del PC) un buon overclock è tutta salute :)

ciauz

gnxgae
19-07-2004, 01:20
SCUSA UN Pò

E TU COMPRI DA UN RIVENDITORE CHE DICI CHE è MOLTO INCOMPETENTE??????

io non avrei acquistato nulla da questo tipo (da come lo descrivi , non mi sembra che sto tipo venda pc )

cmq solo il 2.4ghz prescott con bus a 533 non ha HT

proprio se vuoi stare tranq ,al momento della consegna del pc , portati su un cd wcpuid e cpuz ;)

Diablo1000
19-07-2004, 06:14
Originariamente inviato da gnxgae
SCUSA UN Pò

E TU COMPRI DA UN RIVENDITORE CHE DICI CHE è MOLTO INCOMPETENTE??????
....
;)


Fatto sta che questo è l'unico negozio di informatica dove ancora si possa acquistare tranquillamente senza che ci siano sostanziali differenze di prezzo .

In ogni caso grazie lo stesso per avermi tranquillizzato ed informato meglio sul Prescott.


Ma rispetto al 2.8 il 3.0 riscalda di piu?