mercatino78giri
17-07-2004, 17:53
Salve,
sono un collezionista e stò registrando i miei antichi dischi 78 giri sul computer, per evitare che queste musiche si perdano nel tempo.
Ho registrato in formato .wave sino ad ora circa 40 GB di canzoni e canti, frutto di anni di registrazioni in digitale e che tengo gelosamente su un hard disk esterno.
Ognuno di questi file sonori ha un titolo molto lungo che comprende titolo della canzone, autore, esecutore, marca e numero di matrice del disco.
A causa della lunghezza dei nomi spesso nel copiarli sull’hard disk esterno molti nomi si sono cancellati o abbreviati e per me ciò ha significato ore di lavoro di ri-trascrizione.
Un'altra volta invece ho fatto una copia dell’intero hard disk sul un secondo hard disk sempre esterno ed è successo un finimondo: Controllandoli a fine copia gli hard disk risultavano di dimensioni diverse e contenenti quantità diverse di file. Poi ho scoperto che nel hard disk originario (quello da cui ho fatto la copia) le cartelle segnavano un numero diverso di file da quelli che realmente contenevano e alcuni di questi file non si aprivano: c’èrano ma non c’èrano…
Ho provato a spegnere e riavviare il computer e a mettere ‘’mostra file nascosti’’ ma non è servito a niente.
Alla fine ho dovuto prendere i file dal II hard disk (dove si erano cancellati o abbreviati molti titoli in seguito alla copia) e copiarceli uno ad uno.
COME SI PUù FARE PER EVITARE QUESTI INCONVENIENTI?
Vista la grande quantità di materiale che devo gestire per me il problema è molto serio…
sono un collezionista e stò registrando i miei antichi dischi 78 giri sul computer, per evitare che queste musiche si perdano nel tempo.
Ho registrato in formato .wave sino ad ora circa 40 GB di canzoni e canti, frutto di anni di registrazioni in digitale e che tengo gelosamente su un hard disk esterno.
Ognuno di questi file sonori ha un titolo molto lungo che comprende titolo della canzone, autore, esecutore, marca e numero di matrice del disco.
A causa della lunghezza dei nomi spesso nel copiarli sull’hard disk esterno molti nomi si sono cancellati o abbreviati e per me ciò ha significato ore di lavoro di ri-trascrizione.
Un'altra volta invece ho fatto una copia dell’intero hard disk sul un secondo hard disk sempre esterno ed è successo un finimondo: Controllandoli a fine copia gli hard disk risultavano di dimensioni diverse e contenenti quantità diverse di file. Poi ho scoperto che nel hard disk originario (quello da cui ho fatto la copia) le cartelle segnavano un numero diverso di file da quelli che realmente contenevano e alcuni di questi file non si aprivano: c’èrano ma non c’èrano…
Ho provato a spegnere e riavviare il computer e a mettere ‘’mostra file nascosti’’ ma non è servito a niente.
Alla fine ho dovuto prendere i file dal II hard disk (dove si erano cancellati o abbreviati molti titoli in seguito alla copia) e copiarceli uno ad uno.
COME SI PUù FARE PER EVITARE QUESTI INCONVENIENTI?
Vista la grande quantità di materiale che devo gestire per me il problema è molto serio…