PDA

View Full Version : Copiare grandi quantità di file sonori da un Hard Disk a un altro


mercatino78giri
17-07-2004, 17:53
Salve,
sono un collezionista e stò registrando i miei antichi dischi 78 giri sul computer, per evitare che queste musiche si perdano nel tempo.
Ho registrato in formato .wave sino ad ora circa 40 GB di canzoni e canti, frutto di anni di registrazioni in digitale e che tengo gelosamente su un hard disk esterno.
Ognuno di questi file sonori ha un titolo molto lungo che comprende titolo della canzone, autore, esecutore, marca e numero di matrice del disco.

A causa della lunghezza dei nomi spesso nel copiarli sull’hard disk esterno molti nomi si sono cancellati o abbreviati e per me ciò ha significato ore di lavoro di ri-trascrizione.

Un'altra volta invece ho fatto una copia dell’intero hard disk sul un secondo hard disk sempre esterno ed è successo un finimondo: Controllandoli a fine copia gli hard disk risultavano di dimensioni diverse e contenenti quantità diverse di file. Poi ho scoperto che nel hard disk originario (quello da cui ho fatto la copia) le cartelle segnavano un numero diverso di file da quelli che realmente contenevano e alcuni di questi file non si aprivano: c’èrano ma non c’èrano…

Ho provato a spegnere e riavviare il computer e a mettere ‘’mostra file nascosti’’ ma non è servito a niente.
Alla fine ho dovuto prendere i file dal II hard disk (dove si erano cancellati o abbreviati molti titoli in seguito alla copia) e copiarceli uno ad uno.


COME SI PUù FARE PER EVITARE QUESTI INCONVENIENTI?
Vista la grande quantità di materiale che devo gestire per me il problema è molto serio…

mercatino78giri
17-07-2004, 18:11
Miglioro la domanda: esiste un modo per evitare questi problemi nel copiare file?

NetUnix
17-07-2004, 20:03
Originariamente inviato da mercatino78giri
Miglioro la domanda: esiste un modo per evitare questi problemi nel copiare file?


puoi archiviarli con winrar o winzip e poi copiarli

honny
17-07-2004, 23:47
A causa della lunghezza dei nomi spesso nel copiarli sull’hard disk esterno molti nomi si sono cancellati o abbreviati e per me ciò ha significato ore di lavoro di ri-trascrizione.


abbreviato intendi che ha "troncato" il nome con 8 caratteri prima dell' estensione ? (file_a~1.wav)


Un'altra volta invece ho fatto una copia dell’intero hard disk sul un secondo hard disk sempre esterno ed è successo un finimondo: Controllandoli a fine copia gli hard disk risultavano di dimensioni diverse e contenenti quantità diverse di file. Poi ho scoperto che nel hard disk originario (quello da cui ho fatto la copia) le cartelle segnavano un numero diverso di file da quelli che realmente contenevano e alcuni di questi file non si aprivano: c’èrano ma non c’èrano…


hidden files li escludiamo come dici tu , caso di files "fasulli" da 0 kb per esempio ?

PERSONALMENTE escludo problemi hw , sarebbero insorti altri problemi .

inoltre i dischi avevano lo stesso tipo di file system ?
che SO stai usando ?
etc...

mercatino78giri
18-07-2004, 11:17
si, invece del titolo completo mi conpaiono nomi tipo '' file_a~1.wav ''.

Dici che compattando 40gb in winzip eviterei qualsiasi problema senza rischiare di perdere qualità sonoro o qualcosa?

^_^Simonz!^_^
18-07-2004, 11:29
potrebbe essere un problema di file system.

Però è strano, xchè se usi un SO recente della M$, dovrebbe formattare l'HD esterno almeno FAT32, o ancora meglio NTFS e quindi assicurare il supporto ai nomi lunghi.

Controlla il tipo di FAT dell'HD esterno; come fai il trasferimento? Usi qualche SW particolare o semplicemente fai un Drag n' Drop?

facci sapere

mercatino78giri
18-07-2004, 12:48
oddio, per me parli arabo..

Io faccio ''copia'' e ''incolla''. Devo seguire un procedimento diverso?

cyber
18-07-2004, 19:38
ci devi dire:
1. Il sistema operativo che usi
2. Come sono formattati il disco di origine e quello di destinazione

p.s.
Hai mai pensato di trasformare tutto in mp3? Supportano i tag interni dove puoi mettere tutte le info che vuoi.

mercatino78giri
18-07-2004, 20:25
Il sistema operativo è windows XP.

L'hard disk del computer è Fat32.

quello esterno dove copio i file è NTFS.


Non metto i file in MP3 perchè perderei parte della qualità sonora originale.

Siccome si tratta di registrazioni uniche voglio conservare al meglio la qualità e la tonalità di voce dell'incisione originale. I dischi che colleziono non sono i soliti vinili anni '70 ma dischi per grammofono incisi dal 1895 c.a al 1959 c.a e di gran parte di essi non esistono riversamenti in LP o CD. Anche il titolo è molto importante, dal numero di matrice e di catalogo infatti si può dedurre quando è stato stampato il disco, dove, chi era l'esperto addetto all'incisione e quanti tentativi di registrazione sono stati fatti.

cyber
19-07-2004, 06:33
Se cerchi la qualità, un mp3 a 320Kbit/sec direi che sia più che sufficiente. Io nel tuo caso non mi preoccuperei tanto della qualità degli mp3, proprio perchè le registrazioni sono molto vecchie (so di cosa parli, ho varie registrazioni a 78giri) . Per il discorso delle informazioni, la comodità degli mp3 è proprio il fatto che permettono di inserire informazioni aggiuntive direttamente sul file. Utilizzare nomi file molto-molto lunghi è sempre sconsigliabile.

Poi fai come preferisci,
ciao