PDA

View Full Version : Roadmap AMD: Athlon 64 FX Dual Core nel 2005


Redazione di Hardware Upg
16-07-2004, 16:09
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12827.html

Al pari di Intel, anche AMD si prepara al debutto di soluzioni Dual Core per il prossimo anno. Toledo è il nome in codice delle nuove generazioni di cpu Athlon 64 FX

Click sul link per visualizzare la notizia.

seccio
16-07-2004, 16:16
:eek:


eccola.....ho deciso......finirò l'anno con intel o con questo procio o con un 3ghz.....

e poi......un bel 939 dual core....mamma mia.....

ErminioF
16-07-2004, 16:21
Si ma se implementeranno il dual core su fx nella seconda metà del 2005, vuol dire che prima di trovarsi un athlon64 "liscio" dual core a prezzo umano saremo nel 2006 inoltrato

piffe
16-07-2004, 16:30
Originariamente inviato da seccio
:eek:
eccola.....ho deciso......finirò l'anno con intel o con questo procio o con un 3ghz.....e poi......un bel 939 dual core....mamma mia.....
Caspita! Beato te! Io invece... Ma via su! Ma pensate che agli altri ne freghi qualcosa di sapere cosa vi comprerete per continuare a giocare a campo minato?
Ogni volta ciene annunciato qualcosa di nuovo, spunta qualcuno che, pur di illudersi che gli altri sbavino sul suo futuro acquisto, deve sbandierare ai 4 venti che sarà "sicuramebnte il PRIMO" ad acquistarlo!
Complimenti: il mercato si regge per 99% grazie a voi, mentre un misero 1% è riservato a quelli che rimangono con il PC "obsoleto" o che, cambiandolo, hanno il buon gusto di farlo senza dirlo a nessuno.

Scusate lo sfogo ma non ne posso più! Smetterò di leggere le news che annunciano l'uscita di qualsiasi cosa.

Uzi[WNCT]
16-07-2004, 16:36
piffe, forse hai bisogno di vacanze...

Fabio_si
16-07-2004, 16:40
La tua reazione mi sembra un pò eccessiva.
E' vero che sarebbe meglio fare dei commenti più professionali e adeguati in un sito come questo, però lasciamo sognare le persone, in fondo non costa niente.

seccio
16-07-2004, 16:40
Originariamente inviato da piffe
Caspita! Beato te! Io invece... Ma via su! Ma pensate che agli altri ne freghi qualcosa di sapere cosa vi comprerete per continuare a giocare a campo minato?
Ogni volta ciene annunciato qualcosa di nuovo, spunta qualcuno che, pur di illudersi che gli altri sbavino sul suo futuro acquisto, deve sbandierare ai 4 venti che sarà "sicuramebnte il PRIMO" ad acquistarlo!
Complimenti: il mercato si regge per 99% grazie a voi, mentre un misero 1% è riservato a quelli che rimangono con il PC "obsoleto" o che, cambiandolo, hanno il buon gusto di farlo senza dirlo a nessuno.

Scusate lo sfogo ma non ne posso più! Smetterò di leggere le news che annunciano l'uscita di qualsiasi cosa.

posso chiederti che diavolo vuoi???

sai che faccio con il PC ? NO
sai da quanto nn cambio il PC ? NO
Sai vero che come per le schede video nn sono certo queste piattaforme che fanno il mercato? a quanto pare no visto che hai detto che si regge al 99% su noi bischeri...quindi per favore nn venirmi a fare i conti in tasca perchè ti manderei a quel paese in mezzo secondo.

sono un appassionato e questo nn me lo potrà mai togliere nessuno. nn ti permettere mai più di giudicare gli altri senza nemmeno conoscere chi c'è dall'altra parte , se nn la pensi come me affari tuoi , te resta nel tuo che io resto nel mio.

smettila pure di leggere le news , e vatti a fare una bella vacanza vah che il caldo dà alla testa a molti.

Originariamente inviato da Fabio_si
La tua reazione mi sembra un pò eccessiva.
E' vero che sarebbe meglio fare dei commenti più professionali e adeguati in un sito come questo, però lasciamo sognare le persone, in fondo non costa niente.


appunto.....ho un progetto in testa e lo vorrei mantenere , nn si sa mai cosa succederà più avanti ma per adesso è questa la mia idea.

macphisto
16-07-2004, 16:41
La cosa positiva è che AMD propone sempre lo stesso socket... alla faccia di Intel... sicuro che invece che al processore penserò a una scheda con il socket 939 e poi sopra ci va quello che voglio!!
Così il mio portafogli respira!!

SirCam77
16-07-2004, 16:43
piffe l'invidia ti assale per caso? Qui tutti sono liberi di dire la loro sempre che non si esageri. ;)
Per tornare in tema questa cpu è davvero interessante, sono curioso di vedere i prossimi bench e confronti con i p4

scoppy
16-07-2004, 16:43
il pc serve solo a far girare doom3 o hl2 o fc...
quindi deve essere ALMENO dual processor e ALMENO deve avere du 6800 in SLI solo a 3000 fps mi sento soddisfatto di un gioco!

a parte le manie...
perchè dual core e non cpu più veloci e più piccole?
(far cry sul mio orologio!!! che bello)

ps se il codice non è ottimizzato è meglio una cpu a 100 mhz che un dual cpu a 60 mhz

gianly1985
16-07-2004, 16:45
hai scritto:
"Scusate lo sfogo ma non ne posso più! Smetterò di leggere le news che annunciano l'uscita di qualsiasi cosa."

Fai bene a scusarti perchè è uno sfogo fuoriluogo.
Anche se io non ho mai fatto dichiarazioni di acquisti futuri tipo quella che ha infastidito te(semplicemente perchè sono molto riservato), ho sempre "capito" lo spirito di quelli che le facevano: a volte entusiasmarsi per le news sulle nuove uscite ed elencare la propria lista della spesa è anche un modo per sognare e staccarsi per qualche minuto dalla triste realtà del celeron 900Mhz con voodoo2 dal quale si sta postando. (fortunatamente non è il mio caso)
Quindi secondo è un qualcosa di terapeutico e positivo, quasi una seduta dallo psicanalista, poi ad altri può anche dare fastidio, non lo metto in dubbio (anche se la gente che si infervora così per ste caz**te me la immagino sempre col sedere pieno di emorroidi).

seccio
16-07-2004, 16:50
Originariamente inviato da ErminioF
Si ma se implementeranno il dual core su fx nella seconda metà del 2005, vuol dire che prima di trovarsi un athlon64 "liscio" dual core a prezzo umano saremo nel 2006 inoltrato


si ovvio , fine 2005 o quantomeno 2006 appunto come hai detto , e far durare il pc che ho in signature 3-4 anni nn sarebbe poi così male......

macphisto
16-07-2004, 16:51
Originariamente inviato da piffe
Caspita! Beato te! Io invece... Ma via su! Ma pensate che agli altri ne freghi qualcosa di sapere cosa vi comprerete per continuare a giocare a campo minato?
Ogni volta ciene annunciato qualcosa di nuovo, spunta qualcuno che, pur di illudersi che gli altri sbavino sul suo futuro acquisto, deve sbandierare ai 4 venti che sarà "sicuramebnte il PRIMO" ad acquistarlo!
Complimenti: il mercato si regge per 99% grazie a voi, mentre un misero 1% è riservato a quelli che rimangono con il PC "obsoleto" o che, cambiandolo, hanno il buon gusto di farlo senza dirlo a nessuno.

Scusate lo sfogo ma non ne posso più! Smetterò di leggere le news che annunciano l'uscita di qualsiasi cosa.

Fortuna che il mercato si regge sul 99%... almeno l'1% si prende i residui a basso costo... tanto per dire io sono un 1% che fa grafica 3D e lavori di ingegneria... e non disdegno di giocare con titoli di qualche anno fa (comprati a poco sulle riviste :) ) e mi accontento della mia configurazione d'annata :)

dins
16-07-2004, 16:53
OT mode OFF.

Volevo dire una cosa: ma dire "core thunderbird" si intende proprio il tbird che c'era prima?non penso perche' da quello che ho capito sembrerebbe piu' un thorton (256kbyte di cache)...

poi un altro dubbio....
prima le sigle AMD erano "univoche"....cioe' il PR era assoluto
ora invece ci sara' un sempron 2800+ che andra' piu' piano di un barton 2800+ (meno cache e freq inferiore).....non trovate sia un po' un casino?

AskBro
16-07-2004, 16:55
piffe.....
ma sei fuori??
Non ti è mai capitato di vedere una macchina e pensare di comprarla(vedendola nel tuo futuro) oppure di dire che andrai a vivere in un determinato posto???
Ci sono fantasie, sogni, progetti: in uno spazio pubblico di discussione(chi ha detto forum?? :look: ) si esternano i pensieri che ci passano per la mente. Quando comprai il mio primo AMD(un 1000) dissi che avrei cambiato appena AMD raggiungeva i 3Ghz di clock, quando ho visto l'A64 3200 ho deciso che sarebbe stato mio, idem per la 9700pro che rulla ancora nel mio case ed il mostruoso raptor che tiene al sicuro i miei dati.

Si sogna, si pianifica, si esprimono opinioni...

UN BEL BAGNO NON TI FAREBBE MALE(ma anche la montagna dicono non sia male :asd: )

digitalbrain
16-07-2004, 16:58
ma se io compro un 939 ora mi porterà anche i dual core o dovrò cambiare mobo perchè i chipset non la supportano???

Perchè altrimenti tra amd e intel non c'è poi quella gran differenza; intel cambia socket di continuo, x amd ci vuole un chipset per ogni novità e noi cambiamo mobo con ogni cpu.

Se invecie il 939 di ora porterà anche i dual core futuri è un grande investimento.

digitalbrain
16-07-2004, 17:00
io ho sempre sostenuto che secondo me il sempron farà del gran casino con i pr sia su socket a che su 754.
Il 3100+ che andrà molto meno del 3000+ amd64 e il 2800+ su socketa che andrà meno del barton di pari pr

gia12
16-07-2004, 17:04
Scusa seccio. Non offenderti ma il problema del tuo commento 1 è che è assolutamente disinteressante. Senza offesa ma se tutti i commenti fossero così io non perderei certo tempo a leggere questo, per altri versi, interessantissimo forum. Su un forum + professionale il tuo commento sarebbe stato immediatamente cancellato. Non offenderti ma cerchiamo di rendere il forum + interessante.

piottanacifra
16-07-2004, 17:04
Mi sa tanto che piffe e' un INTELLISTA esurito.
Specialmente dalla INTEL. :D :D :D
Salutt & Bazz

digitalbrain
16-07-2004, 17:05
piffe ha ragione: se seccio comprerà il dual core non leggerò più le news e spegnerò anche il monitor per protesta. Poi andrò a casa sua e mi trasferirò li con sacco a pelo e tenda.

E se poi non mi farai provare il dual core non guarderò mai più hwupgrade.it

mah! cosa mi tocca di leggere.

leoneazzurro
16-07-2004, 17:07
Originariamente inviato da piottanacifra
Mi sa tanto che piffe e' un INTELLISTA esurito.
Specialmente dalla INTEL. :D :D :D
Salutt & Bazz

Un altro commento costruttivo...
Poi gli Intelisti han ragione a protestare...

lucusta
16-07-2004, 17:10
dins,
esattamente potrebbe essere il thorton, finche' rimarra' il piedi la linea barton, poi con i nuovi core paris e palermo, ed il passaggio a 0.09 (il 3100+), probabilmente sara' basato su winchester con meta' caches...
certo che mantenere 4 socket diversi (940 server, 939 desktop hig-med-low, 754 entry livel piu' lo storico socketA) mi sembra strano; sarebbe stato meglio usare un entry livel su 939 che abilitava un solo canale DDR, in modo che con la stessa scheda madre si potesse fare tutta la scala desktop.
..ma sono tempi duri..

seccio
16-07-2004, 17:13
Originariamente inviato da gia12
Scusa seccio. Non offenderti ma il problema del tuo commento 1 è che è assolutamente disinteressante. Senza offesa ma se tutti i commenti fossero così io non perderei certo tempo a leggere questo, per altri versi, interessantissimo forum. Su un forum + professionale il tuo commento sarebbe stato immediatamente cancellato. Non offenderti ma cerchiamo di rendere il forum + interessante.

in parte hai ragione , ma se ci fai caso.....vatti a rileggere i miei ultimi post se nn ci credi è la prima uscita di questo genere che faccio......

lo scopo di chi entra qui è leggere la news o i commenti??

se io scrivo una castroneria a voi che ne viene in tasca?andiamo sono sempre esistiti questi commenti e adesso che ne faccio uno guarda che macello succede.

per favore.....ok tirare su un forum interessante , ma questa è una parte del sito che c'entra poco con il forum vero e proprio , uno entra qui e commenta in modo veloce la news , in un modo o nell'altro. per eventuali approfondimenti resta la sezione apposita.

Per il resto di 22 post quanti di questi sono stati interessanti da alzare il livello di interesse del "forum" ...andiamo , c'entra poco il mio commento ma c'entra nulla lo sfogo di piffe e le svariate reazione....e anche il tuo stesso commento.

piottanacifra
16-07-2004, 17:15
Xleoneazzurro
Forse non costruttivo,ma veritiero.
:D
Salutt & Bazz

digitalbrain
16-07-2004, 17:18
mmm... non ci siamo proprio... Intel ha sempre diviso la sua produzione in pentium e celeron, e ora con i numeri 3** 5** 7**. AMD faceva altrettanto con duron e athlon.
Amd adesso se ne esce col sempron che sarebbe tipo un duron e lo chiama 3100+ 1,8GHz e va meno dell'AMD64 3000+ che è un 2GHz con il doppio di cache. C'è chi mi dice che va paragonato ai celeron e non ai p4, ma allora dovevano metterci tipo C3100+, almeno si capiva. Così invecie non si capisce una mazza e chi fa casino sono gli utonti. Io sono sempre stato pro amd, ma questa mi sembra proprio una c@@@@ta per prendere in giro chi non è aggiornato.

Lord Archimonde
16-07-2004, 17:35
sono d'accordo che il model number debba rispecchiare davvero le prestazioni
Non si puo avere un mn per socketA un per 754, ecc..
un 3200+ socket a va meno di un 3000+ 754
come se fa a capire per chi nn si informa?

Dumah Brazorf
16-07-2004, 18:10
"Le cpu Sempron di prossima introduzione utilizzeranno core Thunderbird..."
Thunderbird?????? :shock:
Tornano indietro di 4 anni???

dwfgerw
16-07-2004, 18:17
questa roadmap l'ho gia vista un mese fa.
E' buffo come queste news si ripetano sempre con le stesse informazioni, come delle repliche alla tv

andrezoso
16-07-2004, 18:35
di tutto i post leti ne salvo uno veramente kostruttivo e serio, nn scleri di gente un po' su di giri...calmiamoci e pensiamo a kome sfruttare al meglio i nostri portafogli...

ORA LA DOMANDA sorge spontanea:

ma se io compro un 939 ora mi porterà anche i dual core o dovrò cambiare mobo perchè i chipset non la supportano???

Perchè altrimenti tra amd e intel non c'è poi quella gran differenza; intel cambia socket di continuo, x amd ci vuole un chipset per ogni novità e noi cambiamo mobo con ogni cpu.

Se invecie il 939 di ora porterà anche i dual core futuri è un grande investimento.

Andala
16-07-2004, 18:49
Una CPU dual core certamente non avrà la stessa frequenza di una a core singolo con pari model number. (Ovviamente questa è la mia opinione partendo dal presupposto dei consumi energetici) .
Di conseguenza le prestazioni con soft non ottimizzato per il doppio processore, quello generalmente più usato, non ne risentirebbero?
Le aspettative di molti non verrebbero così disilluse?


Sicuramente questo tipo di CPU è destinata a chi si occupa di Editing, Authoring, Cad/Cam, ecc.....

Cosa ne pensate?

Probabilmente queste non supporteranno DDR I e quindi bisognerà cambiare Mobo e memorie.

PS

Chiedo gentilmente di evitare commenti come uno che ho letto all'inizio del topic, in quanto il mio interesse è serio.

Grazie.

maxfl
16-07-2004, 18:59
Nel momento della sua introduzione, quanto potrà costare il processore Toledo?
1000€ è troppo "ottimistico"?

eclipse85
16-07-2004, 20:36
Stiamo arrivando al limite delle frequenze, ho l'impressione che il dual core, prima di essere realmente sfruttato, dovrà passare una bella gavetta (un po' come i 64bit di amd,belli sì ma al momento inutili,è passato un anno e non venitemi a dire che è colpa di Intel).
Anyway, se il futuro è nelle architetture mimd, il primo beneficiario sarà Intel con l'HT,che in qualche modo batte tutti sul tempo...

-(Lovin'Angel)-
16-07-2004, 20:46
Originariamente inviato da dwfgerw
questa roadmap l'ho gia vista un mese fa.
E' buffo come queste news si ripetano sempre con le stesse informazioni, come delle repliche alla tv

Forse gli hanno manomesso il Videoregistratore.. :asd:

Fater69
16-07-2004, 21:20
Originariamente inviato da piffe
Caspita! Beato te! Io invece... Ma via su! Ma pensate che agli altri ne freghi qualcosa di sapere cosa vi comprerete per continuare a giocare a campo minato?
Ogni volta ciene annunciato qualcosa di nuovo, spunta qualcuno che, pur di illudersi che gli altri sbavino sul suo futuro acquisto, deve sbandierare ai 4 venti che sarà "sicuramebnte il PRIMO" ad acquistarlo!
Complimenti: il mercato si regge per 99% grazie a voi, mentre un misero 1% è riservato a quelli che rimangono con il PC "obsoleto" o che, cambiandolo, hanno il buon gusto di farlo senza dirlo a nessuno.

Scusate lo sfogo ma non ne posso più! Smetterò di leggere le news che annunciano l'uscita di qualsiasi cosa.

Piena solidarietà a PIFFE

Tempo fa mi disgustavo anch'io a leggere "interventi" del genere, poi ci ho fatto l'abitudine e semplicemente li si può ignorare.

seccio
16-07-2004, 23:08
Originariamente inviato da Fater69
Piena solidarietà a PIFFE

Tempo fa mi disgustavo anch'io a leggere "interventi" del genere, poi ci ho fatto l'abitudine e semplicemente li si può ignorare.


ah beh di nuovo con sta storia dopo ore e ore.....ma basta...volete commentare in maniera costruttiva...ecco fatelo.

nn mi sembra che nemmeno il tuo lo sia in quest'ottica.

poi guarda prendermi la ramanzina da uno registrato prima di me con 26 messaggi all'attivo..... :rolleyes:
vorrei proprio sapere dove sta il tuo apporto "tecnico" in questi 26 messaggi in 2 anni e 8 mesi......figurarsi........ :muro:

Dark Schneider
17-07-2004, 00:07
Originariamente inviato da piffe
Caspita! Beato te! Io invece... Ma via su! Ma pensate che agli altri ne freghi qualcosa di sapere cosa vi comprerete per continuare a giocare a campo minato?
Ogni volta ciene annunciato qualcosa di nuovo, spunta qualcuno che, pur di illudersi che gli altri sbavino sul suo futuro acquisto, deve sbandierare ai 4 venti che sarà "sicuramebnte il PRIMO" ad acquistarlo!
Complimenti: il mercato si regge per 99% grazie a voi, mentre un misero 1% è riservato a quelli che rimangono con il PC "obsoleto" o che, cambiandolo, hanno il buon gusto di farlo senza dirlo a nessuno.

Scusate lo sfogo ma non ne posso più! Smetterò di leggere le news che annunciano l'uscita di qualsiasi cosa.


Vabbè ma scusa seccio non è libero di esprimere quello che vuole?:confused:

Dark Schneider
17-07-2004, 00:37
Con tristezza noto che ci son persone che hanno una visione alquanto distorta dell'utilizzo di un Forum. Questa è una news su una novità da parte di AMD e ci siamo. Sono accetti i commenti tecnici e ci siamo. Non capisco perchè non deve essere accettato un commento "d'interesse personale" verso la "novità". Ho un progetto in testa per il futuro, sto molto attento alle novità tecnologiche perchè sono tra l'altro anche un appassionato, esce una cosa nuova.....e non posso manifestare il mio interesse verso questa cosa che potrebbe rientrare nel mio progetto?:rolleyes: Ma stiamo scherzando vero?

Insomma mi sembra ovvio che ci debba stare anche un po' di elasticità in un Forum...o no? Ma stiamo scherzando...adesso non si può dire "che bella cosa interessante...forse ci farò un pensierino visto ho un progetto futuro in mente..."? Non frega niente a nessuno? E' allora passa avanti a leggere... E' semplice no?

Che poi...commenti tecnici? Ma fino a quando le informazioni "tecniche" son poche...quale commento tecnico vuoi fare? Mi sembra normale che la maggior parte dei msg siano "d'interesse " e "stupore" verso la "novità"...quando la notizia sul Dual Core è di appena 4 righe.:rolleyes:

giovonni
17-07-2004, 07:41
come fa un sempron (versione "leggera" degli AMD da 1800 Mhz su 754 ad essere 3100+ se un Athlon 64 da 2000 Mhz su stesso zoccolo è 3000+. Questa me la dovrebbero proprio spiegare...

giovonni
17-07-2004, 07:43
manca una parentesi dopo AMD ma si capisce spero...

cionci
17-07-2004, 08:14
Anche secondo me il model number sta perdendo significato... Sicuramente quel 3100+ lo vuole confrontare con un Celeron D di pari prestazioni...

Zerk
17-07-2004, 10:26
Che casino, però sotto un certo punto di vista sono anche felice, perchè potrò vendere i Sempron con MN molto alti in PC dal prezzo molto contenuto, cosi da aumentare le vendite di AMD.
L'unica cosa che mi lascia estremamente perplesso e' il core "Thunderbird" ma dopo capisco, come dice la News, le cpu Sempron andranno in concorrenza con i Celeron, a questo punto basta una ciofeca qualsiasi.

piottanacifra
17-07-2004, 11:02
Xeclipse85
E' colpa di INTEL.
Dato che non puo contrastare i 64bit di AMD come prestazioni.
Cerca di allungare il brodo,giusto il tempo per far uscire un processore decente che sfrutti almeno il 50% di come li sfrutta AMD.
Se i processori con estenzioni a 64bit li aveva fatti uscire la INTEl,Microsoft che faceva ?
Si comportava come con la AMD.
Non credo propio.
Purtroppo AMD e' anni luce avanti.

Salutt & Bazz

piottanacifra
17-07-2004, 11:08
Detto da eclipse85:
se il futuro è nelle architetture mimd, il primo beneficiario sarà Intel con l'HT,che in qualche modo batte tutti sul tempo.
-------------------------------------------------------
Si a sparale grosse e' sempre la prima.
Purtroppo gli utonti ci credono e sono parecchi.
E non venitemi a dire che offendo qualcuno......se hai comprato un processore INTEL di certo non ti offendo io,ma vi offendete da soli.
Salutt & Bazz

lucusta
17-07-2004, 11:17
Zerk,
dovrebbero introdurre anche l'ora in cui vengono redatte le news, cosi' si potrebbe essere piu' comprensivi, per quei ragazzi..
L'articolo originale riporta :"..And the Sempron, originally based on the Thoroughbred core, will move to the Paris 754 pin..",
ma come dicevo con dins, e' piu' probabile un thorton che un thoro, essendo fatto sulla stessa linea del barton..

per quanto riguarda il model number, e' "amaro" qusto trucchetto di AMD, e mettera'in confusione non solo gli acquirenti, ma anche gli assemblatori piu' "distratti", ed e' un po' riprovevole quello che hai detto :"..perchè potrò vendere i Sempron con MN molto alti in PC dal prezzo molto contenuto, cosi da aumentare le vendite di AMD.."
andrai a dire al dire al cliente che in verita' e notevolmente meno prestazionale di un 3100+ athlon, simile ad un celeron pari frequenza, e meno di un P4 pari frequenza? o ti limiterai a direche e' un AMD 3100+?
non credo che sia "political correct" questo model number, d aparte di AMD, preferisco di gran lunga il MN dell'FX.

andrezoso
17-07-2004, 12:10
ma alla fine se prendo na skeda madre 939 posso metterci un dual kore in futuro??

Davirock
17-07-2004, 12:23
... ma non vedo il problema riguardo a comparazione tra sempron e athlon.

Ovvio che un Athlon 3000+ sarà superiore ad un Sempron 3100+. sono CPU diverse.

è come dire che un p4 è 2400 Mhz è più veloce di un celeron 2800 Mhz. nessuno si scandalizza, sono cpu diverse!
Così come lo sono Atlon e sempron.
Posso capire che il model number dovrebbe dare un'idea delle prestazioni ... ma fino a qualche tempo fa erano i Mhz, che poi non sono risultati così veritieri. Non so se vi ricordate i tempi della prima introduzione dei celeron (e forse anche un po' adesso).

Sul fatto poi che abbiano scelto il thoroughbred per il sempron ... potevano usare il barton ed era meglio! speriamo almeno che sia il Thoro B!

Bye

Davirock
17-07-2004, 12:25
... ho riletto un'attimo la news:

Non è il thoro che verrà usato per i sempron, ma il thunderbird!!!
Mi sembra una follia!

x il mitico CORSINI:
siamo sicuri che sarà il thunderbird? mi pare troppo indietro. e soprattutto come farà quella maschera ad arrivare a quelle frequenze, visto che si è fermata molto prima?

Thanks

Bye

cionci
17-07-2004, 14:31
Se leggete l'articolo linkato dalla news vedrete che sono basti su core Thoroughbred...

cionci
17-07-2004, 14:32
Originariamente inviato da andrezoso
ma alla fine se prendo na skeda madre 939 posso metterci un dual kore in futuro??
Sembra di sì...sempre se non ci sarà il controller per le DDR-II...

cdimauro
18-07-2004, 09:29
Originariamente inviato da eclipse85
Stiamo arrivando al limite delle frequenze, ho l'impressione che il dual core, prima di essere realmente sfruttato, dovrà passare una bella gavetta
Per i desktop magari sì, anche se soluzioni dual o multi core non sono certo soluzioni recenti nel campo dei server...
(un po' come i 64bit di amd,belli sì ma al momento inutili,
Mi sembra che Linux prima (s.o. e applicazioni a 64 bit), e Windows XP/64 poi (s.o. a 64 bit, applicazioni per adesso a 32 bit), abbiano dimostrato senza ombra di dubbio che l'utilità c'è, eccome. ;)
è passato un anno e non venitemi a dire che è colpa di Intel).
Beh, Windows XP/64 è già pronto: mi spieghi per quale motivo MS non dovrebbe già commercializzarlo, se non per risolvere alcuni problemi dell'implementazione x86-64 di Intel per i suoi chip, e per dargli il tempo di essere competitiva con AMD in questo campo?
Anyway, se il futuro è nelle architetture mimd, il primo beneficiario sarà Intel con l'HT,che in qualche modo batte tutti sul tempo...
A parte il fatto che le architetture MIMD hanno poco a che spartire con l'HyperThreading di Intel (che è un' implementazione della tecnologia Chip Multi-Thread), ricorda che Intel ha deciso di abbadonare l'architettura NetBurst dei P4, e passare definitivamente a quella dei Pentium-M per il futuro. Poiché questi ultimi puntano su IPC molto elevati, rispetto ai P4, è ovvio che buona parte delle risorse della CPU saranno impegnate, lasciando ben poco spazio al secondo thread di un'ipotetica tecnologia HT applicata ad essi. Sarebbe meglio, quindi, non implementare HT, perché aumenterebbe la complessità del chip, e spostarsi, invece, a soluzioni multi-core per il futuro, che garantiranno sicuramente delle rese maggiori dal punto di vista prestazionale.

canislupus
18-07-2004, 10:56
Sul discorso del MN da parte di AMD sono pienamente d'accordo che sia quantomeno scorretto usare simili numeri. Già Intel lo fa con i celeron, ora anche AMD che ho sempre stimato tantissimo per la sua correttezza, cerca di portare confusione tra gli utenti. Capisco che se uno si informa, capisce che il Sempron può essere considerato l'equivalente del Celeron e l'athlon64 l'equivalente del P4, ma così si rischia di creare veramente tanta confusione in un mercato che già è pieno di sigle e numeri da tutte le parti.
Sul discorso della possibilità di integrare cpu dual core sul socket 939, io sono molto scettico perchè mi chiedo come farebbero ad integrare nello stesso package ben 2 core (secondo me dovranno aumentare almeno un po' la dimensione del package e difatto ci costringeranno a cambiare socket). Speriamo che mi sbagli...

andrezoso
18-07-2004, 11:11
si molto probabilmente nn sarà possibile usare il dual kore su socket 939 attuali ma...resta sempre il fatto ke hanno 939 pin...cioè sarebbe la prima volta ke si hanno pin eguali e dimensioni diverse di socket....STRAORDINARIO!

leoneazzurro
18-07-2004, 14:22
Originariamente inviato da canislupus
Sul discorso del MN da parte di AMD sono pienamente d'accordo che sia quantomeno scorretto usare simili numeri. Già Intel lo fa con i celeron, ora anche AMD che ho sempre stimato tantissimo per la sua correttezza, cerca di portare confusione tra gli utenti. Capisco che se uno si informa, capisce che il Sempron può essere considerato l'equivalente del Celeron e l'athlon64 l'equivalente del P4, ma così si rischia di creare veramente tanta confusione in un mercato che già è pieno di sigle e numeri da tutte le parti.
Sul discorso della possibilità di integrare cpu dual core sul socket 939, io sono molto scettico perchè mi chiedo come farebbero ad integrare nello stesso package ben 2 core (secondo me dovranno aumentare almeno un po' la dimensione del package e difatto ci costringeranno a cambiare socket). Speriamo che mi sbagli...


Se il dual core è a 0.09 e condivideranno la cache, la possibilità c'è eccome ;) Oltretutto il package è molto, ma molto più grande del die, senza contare che il CEo di AMD ha già dichiarato che i dual core potranno essere montati sulle MB S939-S940 attuali

Davirock
18-07-2004, 20:12
... con leoneazzurro.

ma penso che i dualcore montati in socket 939/940 avranno un controller per le ram completamente differente dall'attuale.
Ma come?
o sarà un canale per ogni core oppure un dual channel condiviso tra i due core. non di più perchè mi sa che il limite sono i pin. Chissà quale sarà meglio?
Si vedrà in futuro.

Bye

leoneazzurro
18-07-2004, 23:44
i canali saranno condivisi (1 controller per i 2 core, a doppio canale)

cionci
19-07-2004, 00:41
Originariamente inviato da leoneazzurro
i canali saranno condivisi (1 controller per i 2 core, a doppio canale)
Questo senza ombra di dubbio... Visto che avranno la cache L2 condivisa...

cdimauro
19-07-2004, 05:45
Ne sei sicuro? Certamente il chip occuperebbe meno spazio, ma sarebbe necessario molto lavoro in più per ottenere una soluzione dual-core, rispetto ad una più semplice duplicazione dei due core. Inoltre le prestazioni ne risentirebbero un po' (magari se mettono qualche porta di lettura/scrittura in più, non sarebbe tanto male... :))

cionci
19-07-2004, 09:01
cdimauro: sicuramente è la soluzione migliore per problemi di dissipazione e costi...

Dopo tutto l'Athlon avendo una cache L1 di 128 Kb esclusiva l'accesso alla L2 non è così tanto frequente... Inoltre l'acesso in lettura può essere fatto in contemporanea, basta prevedere due circuiti di lettura... L'accesso condiviso ad una cella credo che sia un evento abbastanza poco frequente...

homoinformatico
19-07-2004, 09:49
Il core Thunderbird arriva sicuramente a 2200 mhz, equivalenti a poco meno di un intel P4 3200 senza HT. Probabilmente è anche possibile spremenlo un pò di più (tengo il core a "solo" 1,7 volt e ho sentito di gente che lo tiene a più di 1,8 inoltre ho un alimentatore schifoso e una ventola da 20 euro). Probabilmente il suo limite è intorno ai 2300. Non ho personalmente nessun barton, ma leggevo sulla posta di pcword che un utente confuso dal PR di amd ha provato a farlo andare a 2500 (lui cercava di settarlo a 2800) e gli è partito anche se gli si bloccava mentre partiva XP. Poichè prima anche il mio Thunderbird (un duron 1600 che dà parecchie soddisfazioni) con la sua ventola di default faceva così a 2000, mi azzarderei a stimare che il core barton si possa spremere almeno fino a 2600-2700. visto che si tratta di una architettura migliore di quella Thunderbird, a quale P4 senza HT o peggio ancora celeron corrisponde? probabilmente ad un ipotrtico 4 giga (sono solo supposizioni!). L'amd a 64 bit di suo sembra essere una figata, ma fintantochè mamma intel non farà uscire un SO a 64 bit si comporterà (ad occhio e croce) nè più e ne meno di un Barton. Non venitemi a dire che già Linux è a 64 bit perchè quasi tutti montano sistemi Micro$oft e gli utenti finali alla fine sono contenti così. Da parte mia non uso linux perchè sotto questa piattaforma non ci sono giochi decenti. Per il resto già ci lavoro con i computer e a casa ne faccio solo un uso ludico. Aspetto comunque con ansia un dual core Ad a 64 bit perchè se con un dual core falso come il P4 HT 2600@3250 si può encodare un film e contemporaneamente giocare (provateci su un qualunque amd e poi fatemi sapere) già immagino (sbavazz...) un dual che vada a 2,8 giga "reali" (e quindi "a naso" probabilmente si può spremere fino a 3200-3500) che prestazioni possa avere. Se i chipset nforce di nvidia andranno ancora di lusso come adesso, già dall'anno prossimo mamma intel potrebbe trovarsi con i processori più scadenti. probabilmente una risposta intel sarà un pentium m dual core a 64 bit, ma questa è gia fantainformatica

leoneazzurro
19-07-2004, 12:18
Sei sicuro di quello che dici?

Intendo "l'A64 a 32 bit va come il barton"

e "Sul P4 si riesce a fare encoding video E giocare contemporaneamente, mentre sugli AMD no"

dins
19-07-2004, 14:07
Originariamente inviato da homoinformatico
Il core Thunderbird arriva sicuramente a 2200 mhz

ti stai confondendo....
il thunderbird era quello degli athlon da 700mhz fino a 1,4ghz, quelli della prima versione del socket A a 0.18u.....

homoinformatico
19-07-2004, 14:37
a leoneazzurro: per l'a64 si tratta solo di supposizioni, mentre per il P4 ne sono sicuro (riesco a giocare al gioco il signore degli anelli: il ritorno del re mentre encodo; al limite talvolta si blocca il pc per il troppo overclock, ma questo è un'altro discorso)
per dins: io sto' parlando del core dei duron 1600-1800 (se non erro, ma mi hai fatto venire il dubbio, il sisoft sandra me lo rileva come core Thunderbird)

dins
19-07-2004, 15:16
Originariamente inviato da homoinformatico

per dins: io sto' parlando del core dei duron 1600-1800 (se non erro, ma mi hai fatto venire il dubbio, il sisoft sandra me lo rileva come core Thunderbird)


allora vuoi dire
Thoroughbred
c'e' una bella differenza, cmq ok, ci siamo capiti...

leoneazzurro
19-07-2004, 15:32
Originariamente inviato da homoinformatico
a leoneazzurro: per l'a64 si tratta solo di supposizioni, mentre per il P4 ne sono sicuro (riesco a giocare al gioco il signore degli anelli: il ritorno del re mentre encodo; al limite talvolta si blocca il pc per il troppo overclock, ma questo è un'altro discorso)
per dins: io sto' parlando del core dei duron 1600-1800 (se non erro, ma mi hai fatto venire il dubbio, il sisoft sandra me lo rileva come core Thunderbird)

Se riesci a farlo sul P4, lo fai anche sugli A64 ;)
Soprattutto se riesci a farlo mentre fai encoding.

cionci
19-07-2004, 15:37
Originariamente inviato da leoneazzurro
Se riesci a farlo sul P4, lo fai anche sugli A64 ;)
Soprattutto se riesci a farlo mentre fai encoding.
HyperThreading da una bella mano in questi casi...

dins
19-07-2004, 15:42
Originariamente inviato da homoinformatico
a leoneazzurro: per l'a64 si tratta solo di supposizioni, mentre per il P4 ne sono sicuro (riesco a giocare al gioco il signore degli anelli: il ritorno del re mentre encodo;


sugli AMD se metti al minimo la priorità del task di encoding lo puoi fare.
Ma l'encoding resta praticamente piu' o meno fermo fintanto che giochi.


Invece per curiosità quanti fotogrammi al secondo encodi mediamente quando giochi?
Ovviamente rispeto a quando non giochi.
Tanto per curiosità (mia pèersonale curiosità di capire l'efficienza del hyper treadiong in una ben particolare situazione come questa).

Ovvio che con un sistema completamente dual core in questa situazione andresti fortissimo dato che all'incirca un core "gioca" mentre l'altro encoda.

leoneazzurro
19-07-2004, 15:43
Fino ad un certo punto, anche perchè con l'encoding le pipe hanno meno "stalli". Più che altro bisogna vedere il SO come gestisce le risorse... Ci sono test in rete per i quali l'HT comincia a dare il meglio (oltre con i test ottimizzati) quando ci sono 3/4 task contemporanei, mentre coi 2 A64 e P4 sono più o meno equivalenti.
Ripeto, si tratta più che altro di gestione delle priorità e delle risorse da parte dell'OS.

piottanacifra
19-07-2004, 15:50
Xhomoinformatico
AMD no?
Si vabbe.
Col mio ATHLOZZON64 ci gioco(far cry),ci scarico(eMule ADU che succhia parecchio),masterizzo dvd a 4x e ogni tanto faccio pure il cappuccino. :D
Prova i prodotti e poi parla.

Salutt & Bazz

cionci
19-07-2004, 17:43
piottanacifra: fai la stessa cosa di homoinformatico.... Vediamo quanti FPS ti fa con l'Athlon 64 senza fare niente e mentre giochi... Ovviamente lasciate entrambi la priorità normale...

leoneazzurro
19-07-2004, 18:31
Infatti: alla fine il processore è uno in entrambi i casi, anche se in un caso si fa vedere all'OS un "doppio" virtuale. Nel caso del P4 puoi avere miglioramenti più sensibili perchè con l'HT si riescono a riempire meglio gli stadi delle pipe lunghe del P4 (che spesso sono a "riposo" in caso di stallo). Ciò non toglie che con una buona gestione del multitasking puoi fare le stesse cose sui processori AMD.

cionci
19-07-2004, 18:44
Originariamente inviato da leoneazzurro
Ciò non toglie che con una buona gestione del multitasking puoi fare le stesse cose sui processori AMD.
Non sono d'accordo...
Guarda ad esempio i risultati di Seti...l'HyperThreading in qualche caso può essere veramente utile...al P4...
L'HyperThreading funziona, ovviamente, male solo nei casi in cui c'è forte dipendenza fra i thread elaborati...dove invece il dual processor fa miracoli...

leoneazzurro
19-07-2004, 19:53
Infatti non ho detto che è inutile, anzi. Ma è utile quando?

Quando il software è multithreaded e il SO è concepito per sfruttare bene il multithreading (anzi, neanche in tutti i casi di multithreading). Non solo, ma può funzionare bene solo nel caso di un processore con pipe lunghe.

Come funziona l'HT?

Funziona in maniera tale da "far vedere" i due processori al SO.

Ma i due processori ci sono? No.

Il "trucco" sta nel fatto che molte delle unità di esecuzione del P4 normalmente non sono utilizzate al 100%, anzi. Quindi l'HT cosa fa? Suddivide il carico di lavoro in modo tale da avere dei thread il più possibile omogenei, simulando poi l'esecuzione di questi thread su due "core" virtuali, aumentando la percentuale di occupazione delle unità di esecuzione.
Nel caso dei processori AMD gli stadi delle pipe sono quasi sempre occupati, perchè gli stalli incidono meno.

Tuttavia, se la gestione del multitasking del SO è fatta come si deve, la potenza a disposizione negli odierni microprocessori è più che adeguata per far girare più task a velocità accettabile anche nel caso dei processori AMD.

Infatti, come ho detto (appena trovo il link ve lo posto) su Win XP/2000 fino a 2 task contemporanei i due processori hanno performance similari. All'aumentare del numero di task, però, L'HT passa davanti.

cionci
19-07-2004, 21:58
Originariamente inviato da leoneazzurro
Infatti non ho detto che è inutile, anzi. Ma è utile quando?

Quando il software è multithreaded e il SO è concepito per sfruttare bene il multithreading (anzi, neanche in tutti i casi di multithreading). Non solo, ma può funzionare bene solo nel caso di un processore con pipe lunghe.
Come ho scritto sopra, per come è realizzato è utile più quando c'è indipendenza fra i vari thread (leggi processi distinti, proprio come nel nostro caso) che in singole applicazioni multithreaded (in cui la dipendenza fra i vari thread è molto alta)...
Aumentando appunto il numero di thread la possibilità di trovare due thread in esecuzione sulle due CPU virtuali all'interno della stessa sezione critica è molto minore...

Ovviamente HyperThreading ha senso di esistere solo in CPU a pipeline profonda (forse anche in caso di una CPU a pipeline standard, ma con molte unità di esecuzione)....

cdimauro
19-07-2004, 22:10
Originariamente inviato da cionci
cdimauro: sicuramente è la soluzione migliore per problemi di dissipazione e costi...
Su questo sono d'accordo. Però è necessario un maggior tempo nella fase di sviluppo: per questo ho dei dubbi.
Dopo tutto l'Athlon avendo una cache L1 di 128 Kb esclusiva l'accesso alla L2 non è così tanto frequente...
Sì, la cache L2 incide meno sugli Athlon rispetto ai P4, però in ambito server i vantaggi di una maggior cache L2 sono più evidenti, e penso che sia questo il target principale dei sistemi dual core, per lo meno nei primi tempi.
Inoltre l'acesso in lettura può essere fatto in contemporanea, basta prevedere due circuiti di lettura... L'accesso condiviso ad una cella credo che sia un evento abbastanza poco frequente...
Sì, ed è questo che spero, nel caso adottino una cache L2 unica: che aumentino le porte di lettura. :)

DioBrando
19-07-2004, 23:31
Originariamente inviato da canislupus
Sul discorso del MN da parte di AMD sono pienamente d'accordo che sia quantomeno scorretto usare simili numeri. Già Intel lo fa con i celeron, ora anche AMD che ho sempre stimato tantissimo per la sua correttezza, cerca di portare confusione tra gli utenti. Capisco che se uno si informa, capisce che il Sempron può essere considerato l'equivalente del Celeron e l'athlon64 l'equivalente del P4, ma così si rischia di creare veramente tanta confusione in un mercato che già è pieno di sigle e numeri da tutte le parti.
Sul discorso della possibilità di integrare cpu dual core sul socket 939, io sono molto scettico perchè mi chiedo come farebbero ad integrare nello stesso package ben 2 core (secondo me dovranno aumentare almeno un po' la dimensione del package e difatto ci costringeranno a cambiare socket). Speriamo che mi sbagli...

n sò perchè ma mi ricorda lo stesso bailamme creato dalla numerazione della ATI...che per riuscire a commercializzare la 9600 ( a dispetto della 9500) la chiamò cambiando una cifra verso l'alto oppure quando fece uscire la 9200 per rimpiazzare 8500 e 9100 e i confronti tecnici sappiamo tutti verso che modelli pendono...

Alla fine le tecniche da furbi le usano tutti e chi tifa per queste case invece del proprio portafoglio IMHO di dimostra proprio in questi frangenti poco "saggio" :rolleyes:

eclipse85
20-07-2004, 02:06
Originariamente inviato da cdimauro
Per i desktop magari sì, anche se soluzioni dual o multi core non sono certo soluzioni recenti nel campo dei server...

Sicuramente... ma dato che ormai si parla dei multi core come se fossero il prossimo stadio evolutivo, è scontata un'applicazione sui desktop.

Mi sembra che Linux prima (s.o. e applicazioni a 64 bit), e Windows XP/64 poi (s.o. a 64 bit, applicazioni per adesso a 32 bit), abbiano dimostrato senza ombra di dubbio che l'utilità c'è, eccome. ;)

L'utilità c'è senza dubbio (se no che lo facevano a fare ;) ), ma al momento non vedo sovrabbondanza di software scritti per i 64 bit, windows xp/64 è ancora in fase beta (e non ci sono i driver appositamente scritti), Linux, ok, ma parliamo sempre di una ristretta cerchia di utenti.
Poi conosco veramente pochissimi linuxiani con la voglia di un procio nuovo: meglio resuscitare vecchie carcasse :D

Beh, Windows XP/64 è già pronto: mi spieghi per quale motivo MS non dovrebbe già commercializzarlo, se non per risolvere alcuni problemi dell'implementazione x86-64 di Intel per i suoi chip, e per dargli il tempo di essere competitiva con AMD in questo campo?

L'implementazione dovrebbe essere la medesima (a vantaggio di amd), se non esce è solo per motivi strettamente commerciali.

A parte il fatto che le architetture MIMD hanno poco a che spartire con l'HyperThreading di Intel (che è un' implementazione della tecnologia Chip Multi-Thread)

L'HT simula la presenza fisica di 2 processori (tant'è che gli os ne rilevano 2 a tutti gli effetti), le architetture MIMD comprendono anch'esse architetture multiprocessori, quindi, un software progettato per + cpu, andrà meglio su un p4 HT che su un non-HT.

ricorda che Intel ha deciso di abbadonare l'architettura NetBurst dei P4, e passare definitivamente a quella dei Pentium-M per il futuro.

Ancora non mi pare ci sia nulla di ufficiale, anzi:
news 14/06/04

Nuove informazioni, benché non confermate ufficialmente da Intel, parlano invece dell'utilizzo dell'architettura Netburst in abbinamento a sistemi Dual Core. Questo, all'atto pratico, implicherebbe l'utilizzo di due Core Pentium 4 Prescott all'interno dello stesso package, eventualità che fa sorgere qualche dubbio circa il consumo complessivo.

Poiché questi ultimi puntano su IPC molto elevati, rispetto ai P4, è ovvio che buona parte delle risorse della CPU saranno impegnate, lasciando ben poco spazio al secondo thread di un'ipotetica tecnologia HT applicata ad essi. Sarebbe meglio, quindi, non implementare HT, perché aumenterebbe la complessità del chip, e spostarsi, invece, a soluzioni multi-core per il futuro, che garantiranno sicuramente delle rese maggiori dal punto di vista prestazionale.
Se implementassero il dualcore con i core prescott sarebbero 4 processori logici... ma ripeto, in assenza di notizie ufficiali è inutile discuterne.

cdimauro
20-07-2004, 06:07
Originariamente inviato da eclipse85
Sicuramente... ma dato che ormai si parla dei multi core come se fossero il prossimo stadio evolutivo, è scontata un'applicazione sui desktop.
Su questo non c'è dubbio: quando diventeranno economicamente convenienti, li avremo a portata di tasca a anche noi...
L'utilità c'è senza dubbio (se no che lo facevano a fare ;) ), ma al momento non vedo sovrabbondanza di software scritti per i 64 bit,
Per lo più è sufficiente una ricompilazione.
windows xp/64 è ancora in fase beta (e non ci sono i driver appositamente scritti),
Anche se è una beta, attualmente gli unici problemi sono a carico di driver e software. Per il resto mi sembra che chi l'ha provato è rimasto molto entusiasta, e ha confermato che è un sistema solido.
Linux, ok, ma parliamo sempre di una ristretta cerchia di utenti.
Poi conosco veramente pochissimi linuxiani con la voglia di un procio nuovo: meglio resuscitare vecchie carcasse :D
Anche questo è vero. ;) Ma per chi compra un nuovo sistema, specialmente se Linuxofilo, troverà nelle nuove architetture materia per smanettare... :)
L'implementazione dovrebbe essere la medesima
No, esistono delle differenze. Attualmente risolvibili a livello di s.o., fortunamente (anche se hanno delle implicazioni, purtroppo)
(a vantaggio di amd),
Dalle voci che circolano, sembra di sì. Comunque io aspetto sempre i primi test sul campo.
se non esce è solo per motivi strettamente commerciali.
Appunto. E' proprio quel che dicevo, no? :)
L'HT simula la presenza fisica di 2 processori (tant'è che gli os ne rilevano 2 a tutti gli effetti), le architetture MIMD comprendono anch'esse architetture multiprocessori, quindi, un software progettato per + cpu, andrà meglio su un p4 HT che su un non-HT.
Ribadisco che MIMD è una cosa, e HT/CMT è tutt'altra cosa. Esistono processori MIMD che non sono CMT, e viceversa; non so se esistano processori MIMD e CMT.
Ancora non mi pare ci sia nulla di ufficiale, anzi:
news 14/06/04

Se implementassero il dualcore con i core prescott sarebbero 4 processori logici... ma ripeto, in assenza di notizie ufficiali è inutile discuterne.
Vedo la cosa poco praticabile: Prescott ha dei consumi troppo elevati, e così facendo non farebbero che complicare la situazione.
Comunque sull'abbandono dell'architettura NetBurst dei P4 le informazioni sono ufficiali: in futuro ci sarà spazio soltanto per i Pentium-M e derivati, per cui penso che Intel non sprecherà risorse e tempo per implementare l'HT su queste architetture, anche perché le ricadute prestazionali sarebbero molto ridotte, a fronte di un aumento della complessità e del consumo.

dins
20-07-2004, 08:19
Originariamente inviato da cdimauro


Vedo la cosa poco praticabile: Prescott ha dei consumi troppo elevati, e così facendo non farebbero che complicare la situazione.
Comunque sull'abbandono dell'architettura NetBurst dei P4 le informazioni sono ufficiali: in futuro ci sarà spazio soltanto per i Pentium-M e derivati, per cui penso che Intel non sprecherà risorse e tempo per implementare l'HT su queste architetture, anche perché le ricadute prestazionali sarebbero molto ridotte, a fronte di un aumento della complessità e del consumo.



credo che il passaggio di cui tu parli, seppur ormai dato per scontato e praticamente ufficiale, avverra' abbastanza in la' nel tempo e potrebbe darsi che in una sua prima cpu dual core intel decida (non mi chiedere come fara' a disspipare tutto) proprio di utilizzare prescotto dual core quindi con il S.O. che vede 4 core distinti....

in ogni caso è probabile che non lo sanno neanche alla direzione tecnica generale di intel a santa clara quindi è un po' inutile parlarne ora,m o quantomeno prematuro....

homoinformatico
20-07-2004, 09:38
azz... non pensavo di scatenare un tale vespaio.
comunque vorrei dribadire che non considero l'amd inferiore all'intel (anzi forse è il contrario); solo che l'HT è -secondo me- una figata e amd non ce l'ha. A qualcosa servirà visto che su win98 il superpi da 1 MB (che nn è il bench preverito da mamma intel, anzi...) vuole un minuto e venti (bleah!) e su XP si accontenta di 45 secondi (suona già meglio). è chiaro poi che un multicore falso (HT) non potrà mai rendere come un multicore vero.
per dins: l'encoding và a circa 2/3 di quanto và normalmente, e il gioco và fluido a 1280x1024 al massimo dei dettagli.
Vorrei inoltre dire che anch'io trovo molto utile passare ai 64 bit, solo che ciò non gioverà granchè fintantochè lo zio Bill non si degnerà di fare un sistema a 64 bit (magari senza palladium o in qualunque altro modo si chiami adesso). Dopotutto quasi la totalità degli utenti hanno perlopiù windows e office.
Infine vorrei rispondere a piottanacifra: è vero, non ho provato l'athlon 64, ma se vuoi regalarmene uno ti assicuro che te ne sarò molto riconoscente. Inoltre certi applicativi a relativamente bassa come il programma di masterizzazione e il file sharing, una volta lanciati non caricano quasi per niente la cpu, per cui ci puoi giocare (ammesso che il pc ce la faccia) anche in un computer di concezione un po' più vecchia (il mio compianto celeron tualatin mi permetteva di giocare a Baldur's gate 2 mentre masterizzavo). ma visto che come hai sottolineato non ho cognizione di causa diretta (ma lo avevo detto che erano solo supposizioni!) vorrei chiederti una cortesia: prova a lanciare due thread che richiedono un alto carico della cpu (magari appunto encoda e gioca a far cry) e poi fammi sapere (sia a quanti fps ti encoda che come ti và il gioco). Se dovesse funzionare il tutto (ripeto io A64 non lo ho provato, vado solo a naso basandomi sul presupposto che A64 il meglio lo darà solo sui 64 bit) fammi sapere.

leoneazzurro
20-07-2004, 10:02
Nessun vespaio, semplice discussione pacificissima ;)

eclipse85
20-07-2004, 11:11
Originariamente inviato da cdimauro
Vedo la cosa poco praticabile: Prescott ha dei consumi troppo elevati, e così facendo non farebbero che complicare la situazione.

Temperature a parte (problema FORSE risolvibile mediante ottimizzazione del processo produttivo o restyle del core), il TDP non mi sembra essere tanto differente tra Prescott e gli ultimi Athlon64.
Voglio dire: non è tanto improponibile (con i dovuti accorgimenti) riproporre la tecnologia del p4 in versione dual core.
Pensate magari ad un doppio p4c 2.4

Comunque sull'abbandono dell'architettura NetBurst dei P4 le informazioni sono ufficiali: in futuro ci sarà spazio soltanto per i Pentium-M e derivati, per cui penso che Intel non sprecherà risorse e tempo per implementare l'HT su queste architetture, anche perché le ricadute prestazionali sarebbero molto ridotte, a fronte di un aumento della complessità e del consumo.
Questo lo speriamo tutti, i vantaggi dell'architettura NetBurst potevano esserci in single core, ma difficilmente sarà riapplicata (perlomeno nelle forme attuali). Per quanto riguarda l'HT, vero è che serve a sopperire i difetti dell'avere pipeline lunghissime (quindi con l'abbandono dell'architettura netburst non avrebbe più senso), ma sono sicuro che questa tecnologia non morirà col dual core...
Pensate che, per fare un esempio, provando ad eseguire in contemporanea 2 supepi, il risultato è minore della somma dei test fatti singolarmente.
es
1) 2 superpi contemporanei : 60 sec
2) 1 superpi da solo : 43 sec

L'altro giorno facendo qualche test, giocavo a quake3, quake2 in finestra, masterizzavo dvd, encodavo e rippavo (e sono riuscito a saturare fino a metà della 2a cpu logica ;) ).
Cmq HT o non-HT, le applicazioni dovranno adeguarsi a lavorare in modalità multi-processor con l'avvento del dual core.
Oppure... vedete la possibilità che entrambi i core possano elaborare parti distinte di un singolo thread/processo :confused: :confused: ?

dins
20-07-2004, 11:48
Originariamente inviato da eclipse85
il TDP non mi sembra essere tanto differente tra Prescott e gli ultimi Athlon64.


questo non è assolutamente vero, anche perche' a parte il TDP gia' diu per se molto diverso (una 20ina di watt di differenza non sono per niente pochi) c'e' da dire che viene calcolato in modo molto diverso dalle due case.....intel pubblica quello "medio" mentre AMD quello massimo.....

se ne è gia' ampiamente discusso....

c'e' ovviamente anche da dire che il TDP di intel è aumentato con il passaggio al prescott cioe' al 0.09u, passaggio che AMD non ha ancora eseguito, sul quale sta ritardando molto, segno che potrebbe aver incontrato problemi anche lei.....

pero' allo stato attuale prescott e amd64 di fascia alta differiscono molto piu' di quello che pensi...
115watt di tpd medio contro 89watt di tpd massimo...

anche senza contare il diverso modo di intendere il tpd siamo su un 30% in piu' (scusate se è poco).....

Ah, dimenticavo, per il fatto del diverso modo di intendere il tpd puoi dare un'occhiata qui:

http://www.silentpcreview.com/article169-page2.html

o se proprio hai tempo leggerti i documenti tecnici
http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/30430.pdf

http://www.intel.com/design/pentium4/datashts/29864312.pdf

e

http://www.intel.com/design/Pentium4/datashts/30056102.pdf

eclipse85
20-07-2004, 14:16
ok... mica hai delle tabelle comparative dei tdp delle ultime cpu ?

dins
20-07-2004, 15:44
Originariamente inviato da eclipse85
ok... mica hai delle tabelle comparative dei tdp delle ultime cpu ?


tabelle comparative complete no, o almeno non ho link a portata di mano...
il tpd dell'ultimo nato in casa intel si trova anche nel suo stesso sito, idem per i documenti tecnici che spiegano cosa indica (che non indica cioe' il consumo massimo)...

analogamente per gli ultimi nati in casa amd, non ho tabelle comparative complete sotto mano, ma quelli che ti ho postato sono dati attendibili, rilasciati in dichiarazioni ufficiali piu' volte dagli stessi produttori e che si trovano facilmente su internet.

MAgari cercando si trova qualcuno che ha spulciato tutto e messo tutto in un unica tabella comparativa, io non ho link sottomano...
.
ricorda pero' sempre la differente procedura, cioe' il significato intrinsecamente diverso di quei numeri per intel e amd....

cionci
20-07-2004, 15:57
Ecco qua: http://users.erols.com/chare/elec.htm

cdimauro
20-07-2004, 21:33
Originariamente inviato da dins
credo che il passaggio di cui tu parli, seppur ormai dato per scontato e praticamente ufficiale, avverra' abbastanza in la' nel tempo e potrebbe darsi che in una sua prima cpu dual core intel decida (non mi chiedere come fara' a disspipare tutto) proprio di utilizzare prescotto dual core quindi con il S.O. che vede 4 core distinti....

in ogni caso è probabile che non lo sanno neanche alla direzione tecnica generale di intel a santa clara quindi è un po' inutile parlarne ora,m o quantomeno prematuro....
Difatti siamo nel campo delle ipotesi, no? Comunque è chiaro che Intel vorrà comunque sfruttare al massimo l'architettura NetBurst, per poi buttarla via: non ci vedo nulla di male, fatta eccezione per un eventuale dual-core basato su Prescott che mi sembrerebbe decisamente eccessivo...

cdimauro
20-07-2004, 21:45
Originariamente inviato da eclipse85
Temperature a parte (problema FORSE risolvibile mediante ottimizzazione del processo produttivo o restyle del core),
Se così fosse, Intel non avrebbe mai abbandonato un'architettura redditizia qual è stata NetBurst, no? I problemi sono rimasti nonostante il nuovo socket 775 e e l'n-esima revisione del chip: siamo alla frutta.
il TDP non mi sembra essere tanto differente tra Prescott e gli ultimi Athlon64.
T'hanno già risposto, ma aggiungo qualcosa. Considera che gli 89W che AMD riporta sono il TDP MASSIMO per TUTTI i processori (anche il 2,6Ghz a 0,13u che dovrebbe presentare fra qualche mese, quindi), mentre il TDP di Intel è quello medio, e varia per ogni processore (103W per il Prescott 3,2Ghz, se non erro).
Le differenze, quindi, sono più che evidenti.
Voglio dire: non è tanto improponibile (con i dovuti accorgimenti) riproporre la tecnologia del p4 in versione dual core.
Pensate magari ad un doppio p4c 2.4
Che te ne faresti? Consumerebbe comunque tanto, richiederebbe nuovi sistemi di dissipazione e di alimentazione, e a frequenze così basse non renderebbe molto, visto che le prestazioni dei sistemi multi-core non scalano esattamente rispetto al loro numero (non si hanno prestazioni doppie, anzi!). Meglio un solo Prescott a 3,8Ghz, che per buona parte dei casi renderebbe di più e consumerebbe di meno...
Cmq HT o non-HT, le applicazioni dovranno adeguarsi a lavorare in modalità multi-processor con l'avvento del dual core.
Oppure... vedete la possibilità che entrambi i core possano elaborare parti distinte di un singolo thread/processo :confused: :confused: ?
Non penso assolutamente: troppo problematico.

Comunque l'HT, quando si può sfruttare, è certamente utile, ma è chiaro che sarà sempre meglio utilizzare delle soluzioni multi-core, il cui rendimento è migliore. Anche perché per sfruttare l'HT bisogna non solo realizzare delle applicazioni multi-threaded, ma aggiungere delle ottimizzazioni specifiche (esistono delle istruzioni apposite) per calibrare meglio l'utilizzo delle risorse del core per le due cpu logiche, e questo complica ancora di più le cose.

Insomma, meglio un sistema multi-core. ;)

eclipse85
21-07-2004, 00:00
Originariamente inviato da cdimauro
Se così fosse, Intel non avrebbe mai abbandonato un'architettura redditizia qual è stata NetBurst, no? I problemi sono rimasti nonostante il nuovo socket 775 e e l'n-esima revisione del chip: siamo alla frutta.

Prima o poi ci si arriva alla frutta... anyway, col northwood si sono avuti dei successi non proprio da ingnorare...

T'hanno già risposto, ma aggiungo qualcosa. Considera che gli 89W che AMD riporta sono il TDP MASSIMO per TUTTI i processori (anche il 2,6Ghz a 0,13u che dovrebbe presentare fra qualche mese, quindi), mentre il TDP di Intel è quello medio, e varia per ogni processore (103W per il Prescott 3,2Ghz, se non erro).
Le differenze, quindi, sono più che evidenti.

Spero vivamente per amd che non incontri gli stessi problemi di Intel, ad ogni modo, se il futuro è dual core hammer i consumi non saranno da poco (probabilmente maggiori di quelli che avrà intel se seguirà la strada del pentium-M)

Che te ne faresti? Consumerebbe comunque tanto, richiederebbe nuovi sistemi di dissipazione e di alimentazione, e a frequenze così basse non renderebbe molto, visto che le prestazioni dei sistemi multi-core non scalano esattamente rispetto al loro numero (non si hanno prestazioni doppie, anzi!). Meglio un solo Prescott a 3,8Ghz, che per buona parte dei casi renderebbe di più e consumerebbe di meno...

Hai ragionissima, ma gli attuali centrino (anche se notevolmente potenti), non arrivano alle prestazioni dei p4 Desktop.
A questo punto FORSE un redesign dell'architettura Netburst potrebbe anche essere proponibile.

Non penso assolutamente: troppo problematico.

Quindi il futuro sarà nel multi processing ?

Anche perché per sfruttare l'HT bisogna non solo realizzare delle applicazioni multi-threaded, ma aggiungere delle ottimizzazioni specifiche (esistono delle istruzioni apposite) per calibrare meglio l'utilizzo delle risorse del core per le due cpu logiche, e questo complica ancora di più le cose.

Non necessariamente, oltre al multi-threading l'HT da vantaggi al multi processing (e spesso questo viene sottovalutato).

Superboy
21-07-2004, 00:18
Ma ht riesce ad eseguire 2 thread dello stesso processo oppure anche di due processi distinti?
Cmq gli attuali centrino non arrivano a quelle prestazioni anche per via del bus e delle memorie, secondo me con qualche ritoccatina per scalare un pelo meglio e una risistemata attorno farebbero scintille ^^

cdimauro
21-07-2004, 05:38
Originariamente inviato da eclipse85
Prima o poi ci si arriva alla frutta... anyway, col northwood si sono avuti dei successi non proprio da ingnorare...
Nessuno li ignora, infatti. :)
Spero vivamente per amd che non incontri gli stessi problemi di Intel, ad ogni modo, se il futuro è dual core hammer i consumi non saranno da poco (probabilmente maggiori di quelli che avrà intel se seguirà la strada del pentium-M)
Indubbiamente: queste ultime sono state sviluppate con l'obiettivo di consumare meno, e ci riescono brillantemente. Comunque non penso che i consumi degli AMD64 a 0,09u saranno così distanti da quelli di Dothan, visto che, a parte qualche ritocco, sono per gli AMD questo passaggio sarà poco più che un die shrink...
Hai ragionissima, ma gli attuali centrino (anche se notevolmente potenti), non arrivano alle prestazioni dei p4 Desktop.
Bisogna vedere a quale frequenza: i risultati di Dothan a 2Ghz mi sembrano di tutto rispetto, se paragonati alle soluzioni P4 a 3,2Ghz (NW e PS).
A questo punto FORSE un redesign dell'architettura Netburst potrebbe anche essere proponibile.
Vedi altro messaggio: se fosse stato possibile, pensi che Intel non l'avrebbe messo in cantiere? Ormai è finita per quest'architettura...
Quindi il futuro sarà nel multi processing ?
A mio avviso sì: è la soluzione migliore per andare incontro alla richieste di prestazioni maggiori, senza sbattere contro i problemi che comportano le scalate in frequenza.
Certamente non tutti i problemi sono "parallelizzabili", per cui è una soluzione a me non molto congeniale...
Non necessariamente, oltre al multi-threading l'HT da vantaggi al multi processing (e spesso questo viene sottovalutato).
Anche, ma con le cache (specialmente L1) sottodimensionate, i vantaggi nel multiprocessing sono più ridotti.

cdimauro
21-07-2004, 05:41
Originariamente inviato da Superboy
Ma ht riesce ad eseguire 2 thread dello stesso processo oppure anche di due processi distinti?
Sì.
Cmq gli attuali centrino non arrivano a quelle prestazioni anche per via del bus e delle memorie, secondo me con qualche ritoccatina per scalare un pelo meglio e una risistemata attorno farebbero scintille ^^
Beh, considera che gli AMD64 single channel hanno comunque delle ottime prestazioni, pur non avendo a disposizione una banda dimezzata rispetto a quella dei fratelli maggiori e dei P4. Questo perché si tratta di processori con un elevato IPC, e sono meno sensibili alla banda, per cui per i Pentium-M si verifica più o meno la stessa cosa...

cionci
21-07-2004, 07:55
Originariamente inviato da eclipse85
A questo punto FORSE un redesign dell'architettura Netburst potrebbe anche essere proponibile.
Il fatto è che a questo punto è tutto deciso...Intel ha sicuramente pronti i processori del 2005 e quelli del 2006... Quale strada sia ancora nessuno lo sa di preciso...ma la cancellazione di Tejas e Nocona fa pensare al Pentium M...

dins
21-07-2004, 08:02
Originariamente inviato da cdimauro


Indubbiamente: queste ultime sono state sviluppate con l'obiettivo di consumare meno, e ci riescono brillantemente. Comunque non penso che i consumi degli AMD64 a 0,09u saranno così distanti da quelli di Dothan, visto che, a parte qualche ritocco, sono per gli AMD questo passaggio sarà poco più che un die shrink...




su questo fai attenzione, dothan sta sui 25 watt....
che sono davvero pochi e promettenti....

Superboy
21-07-2004, 08:51
Si = ? non era una yes no question :P

cionci
21-07-2004, 09:29
Originariamente inviato da Superboy
Si = ? non era una yes no question :P
E che si può dire di più....lo fa come si può fare in un qualsiasi dual processor, anche se questo è fittizio... Inoltre come già detto sopra, è proprio lì che si hanno i vantaggi migliori...

Superboy
21-07-2004, 09:46
Ma non ho ancora capitola tua risposta! ^^
A) Elabora solo 2 thread dello stesso processo.
B) Elabora solo 2 processi separati
C) Ambo le precedenti?
:)

eclipse85
21-07-2004, 13:53
Originariamente inviato da cdimauro
Certamente non tutti i problemi sono "parallelizzabili", per cui è una soluzione a me non molto congeniale...

Ma quindi sarebbe improponibile una soluzione che divida il carico di un singolo processo tra due core ?
Che so... un'istruzione la fa uno, e contemporaneamente l'altro fa quella successiva, e magari mantengano " l'ordine ", tramite qualche registro in più o una memoria condivisa? Diciamo un qualcosa che si avvicini vagamente all'SLI delle schede video.

Superboy
21-07-2004, 13:59
Si chiama esecuzione superscalare ^^ ed è una innovazione tecnologica che in x86 è presente dal Pentium :)

cionci
21-07-2004, 14:44
Originariamente inviato da Superboy
Ma non ho ancora capitola tua risposta! ^^
A) Elabora solo 2 thread dello stesso processo.
B) Elabora solo 2 processi separati
C) Ambo le precedenti?
:)
C... Ogni CPU virtuale in ogni istante esegue un thread...che siano dello stesso processo o no che cambia ?!?!?

cionci
21-07-2004, 14:48
Originariamente inviato da eclipse85
Ma quindi sarebbe improponibile una soluzione che divida il carico di un singolo processo tra due core ?
Più che improponibile...non ha senso... Solo la sincronizzazione eliminirebbe ogni vantaggio...
Originariamente inviato da eclipse85
Che so... un'istruzione la fa uno, e contemporaneamente l'altro fa quella successiva, e magari mantengano " l'ordine ", tramite qualche registro in più o una memoria condivisa? Diciamo un qualcosa che si avvicini vagamente all'SLI delle schede video.
Questo succede già anche ora visto che nello stesso core ci sono molte unità di esecuzione che possono anche lavorare in parallelo...

cdimauro
21-07-2004, 20:32
Originariamente inviato da dins
su questo fai attenzione, dothan sta sui 25 watt....
che sono davvero pochi e promettenti....
E su questo non ci piove, ma dai un'occhiata agli attuali Athon64 impiegati nei portatili: hanno un'ottima ottima autonomia, nonostante siano ancora a 0,13u e consumino abbastanza. Le versioni a 0,09u dovrebbero portare questi processori a consumare di meno e ad essere molto più competitivi, riducendo molto le distanze dai Pentium-M, Dothan incluso.

x eclipse85: il buon cionci t'ha già risposto. ;)

dins
22-07-2004, 08:38
Originariamente inviato da cdimauro
E su questo non ci piove, ma dai un'occhiata agli attuali Athon64 impiegati nei portatili: hanno un'ottima ottima autonomia, nonostante siano ancora a 0,13u e consumino abbastanza. Le versioni a 0,09u dovrebbero portare questi processori a consumare di meno e ad essere molto più competitivi, riducendo molto le distanze dai Pentium-M, Dothan incluso.

x eclipse85: il buon cionci t'ha già risposto. ;)

infatti e lo spero....
gli attuali athlon 64 mobile, nelle versioni low power sono anche loro sui 25watt e questo è vero.
Non so pero' se con powernow attivo mentre magari in windows non stai facendo quasi nulla, riescono a scendere a 6-7watt a cui scendono i pentium M....

DioBrando
22-07-2004, 14:10
Originariamente inviato da dins
infatti e lo spero....
gli attuali athlon 64 mobile, nelle versioni low power sono anche loro sui 25watt e questo è vero.
Non so pero' se con powernow attivo mentre magari in windows non stai facendo quasi nulla, riescono a scendere a 6-7watt a cui scendono i pentium M....

no a 25 n ci arrivano, minimo 35W e il PowerNow nei 64-M n esiste è stato sostituito dal Cool'N'Quiet ;)

cdimauro
23-07-2004, 06:21
Originariamente inviato da dins
Non so pero' se con powernow attivo mentre magari in windows non stai facendo quasi nulla, riescono a scendere a 6-7watt a cui scendono i pentium M....
Questo non lo so: dovrei leggere i data sheet per poterti rispondere. Comunque dipende dalla frequenza e dai voltaggi minimi a cui riescono ad arrivare. Così, a naso, probabilmente riescono ad arrivare ai 5 watt (ricordando che gli A64 scendono fino a 800Mhz col C&Q, a cui si aggiunge una diminuzione consistente di v-core, anche se non ricordo quanto esattamente).

dins
23-07-2004, 07:34
Originariamente inviato da cdimauro
Così, a naso, probabilmente riescono ad arrivare ai 5 watt (ricordando che gli A64 scendono fino a 800Mhz col C&Q, a cui si aggiunge una diminuzione consistente di v-core, anche se non ricordo quanto esattamente).


be questo è un po' difficile, secondo me 5 watt sono pochini.
Tra l'altro non mi sembra che ci siano queste informazioni sui datasheet....
il p M per consumara così poco scende a 600mhz diminuendo ovviamente anche il voltaggio fino a tipo 0.8 volt...

cdimauro
23-07-2004, 21:29
Originariamente inviato da dins
be questo è un po' difficile, secondo me 5 watt sono pochini.
Potrebbe anche arrivarci, partendo da 35W a 2Ghz, diminuendo frequenza e vcore. Ma ripeto: così, a naso.
Tra l'altro non mi sembra che ci siano queste informazioni sui datasheet....
Non ricordo.
il p M per consumara così poco scende a 600mhz diminuendo ovviamente anche il voltaggio fino a tipo 0.8 volt...
Ma non arriva a circa 1W a frequenze e v-core così bassi? Boh, magari la mia memoria sta facendo cilecca... Sarà il periodo... :p

dins
26-07-2004, 10:56
Originariamente inviato da cdimauro
Potrebbe anche arrivarci, partendo da 35W a 2Ghz, diminuendo frequenza e vcore. Ma ripeto: così, a naso.

Non ricordo.

Ma non arriva a circa 1W a frequenze e v-core così bassi? Boh, magari la mia memoria sta facendo cilecca... Sarà il periodo... :p

6 watt....
i vecchi a 0.13u

i nuovi dothan invece si fermano a 7,2watt (600mhz e voltaggio al minimo)

cdimauro
27-07-2004, 06:01
OK, allora ritiro quel che ho detto. :p

5W sono decisamente pochi per gli Athlon64. :D

dins
27-07-2004, 07:52
Originariamente inviato da cdimauro
OK, allora ritiro quel che ho detto. :p

5W sono decisamente pochi per gli Athlon64. :D


be si,anche se credoe spero che non siamo poi tanto lontani.
Tieni conto che "nonostante" il power now" (o cool&quite) la freq minima cui si ferma è un po' piu' altina (800mhz) molto pero' conta anche il voltaggio cui riesce a "tenere" a questa freq....
in ogni caso sono dati che amd non ha rilasciato, no nci sono sui datasheet......

in ogni caso l'autonomia dei portatili basati su questi sistemi non è per niente malvagia anche se i centrino sono ancora una spanna sopra....

cdimauro
27-07-2004, 20:41
Indubbiamente: neppure io credevo all'autonomia delle soluzioni Athlon64 fino a quando non ho visto i test. Siamo sulla buona strada... :)

eclipse85
27-07-2004, 20:49
Dott. Cesare Di Mauro

Ti sei laureato ;) ?
Auguri e complimenti!

Però devi cambiare la dicitura in Ing. Jr. e x usare il titolo devi anche essere iscritto all'albo :sofico:

Scherzo ovviamente ;)

cdimauro
28-07-2004, 05:16
Grazie. :)

Sì, mi sono laureato lunedì. Però non sono ing., ma dott... ;)