PDA

View Full Version : Problema condivisione rete lan


mipai
16-07-2004, 15:05
Salve a tutti,
ho un problema con la mia rete Lan, vi spiego come è composta la rete per capire se c'è qualcosa di sbagliato lato hardware o è un problema del windows xp.

In pratica mio cugino ha un hag della fastweb a cui è collegato il suo computer e un cavo di rete che arriva fino a casa mia, a questo punto il cavo è stato collegato ad uno switch, il quale a sua volta è collegato ad un altro switch al quale è collegato sia il computer mio che quello di mia sorella.

Da premettere che prima il computer di mia sorella non era collegato e i due switch non erano presenti, quindi il cavo che partiva dal hag a casa di mio cugino arrivava direttamente al mio computer il tutto funzionava egregiamente condividendo sia le risorse dei pc che la connessione.

Il problema adesso che è stato aggiunto il pc di mia sorella e la connessione ad internet funziona bene, ma sia il computer mio che quello di mia sorella sono visibili nella rete ma non condividono le risorse, l'unico che condivide le risorse rimane quello di mio cugino.

Il messaggio che viene visualizzato quando cerchiamo di accedere da un'altra macchina al computer mio o di mia sorrella è il seguente:
"Impossibile accedere a \\nomeutente. L'utente potrebbe non disporre dell'autorizzazione necessaria per l'utilizzo della risorsa di rete. Per le autorizzazioni di accesso contattare l'amministratore del server.
Accesso negato."

Le impostazioni di rete sono state configurate con il wizard del windows xp.

Volevo aggiungere un'altra cosa riesco a pingare tutte e tre le macchine correttamente, la rete in pratica sembra che funzioni bene, solo che non capisco perchè non riesco a far condividere le risorse del pc mio e di mia sorella alla rete.

Scusate per la spiegazione molto lunga, vi prego aiutatemi.

mipai
16-07-2004, 16:37
aiutatemi perfavore!!!!!!!!!

CONFITEOR
16-07-2004, 21:03
il wizard di windows xp fa schifo, ho dovuto configurare tutto manualmente,

prova ad abilitare l'user guest su tutti i pc,
poi vai su criteri di gruppo-impostazioni di windows-impostazioni protezione-criteri locali-opzioni di protezione "Accesso di rete:modello di condivisione..."
settalo su solo guest

altrimenti usa "risoluzione dei problemi"

NetUnix
16-07-2004, 21:44
verifica che non vi siano firewall attivi

mipai
16-07-2004, 23:06
@ CONFITEOR

si è vero il wizard di winxp se devi fare un qualcosa di un pò più articolato come nel mio caso, ti crea solo casini

Volevo comunque chiederti come raggiungere quelle impostazioni che mi hai detto tu (scusami ma sono inesperto).

@ NetUnix

Il firewall su tutte le connessioni è disabilitato.
Nessuna macchina ha un firewall software installato.

alexmere
16-07-2004, 23:16
Originariamente inviato da mipai
Volevo aggiungere un'altra cosa riesco a pingare tutte e tre le macchine correttamente, la rete in pratica sembra che funzioni bene, solo che non capisco perchè non riesco a far condividere le risorse del pc mio e di mia sorella alla rete.

Ovviamente tutti i PC fanno parte dello stesso gruppo di lavoro di Windows, vero?

mipai
16-07-2004, 23:19
si è ovvio. :)

Infatti i tre computer vengono visti visualizzando i computer del gruppo di lavoro, ma le risorse del mio pc e quello di mia sorella sono inaccessibili dalle altre macchine della rete, visualizzando quel messaggio che ho indicato nel primo post.

CONFITEOR
17-07-2004, 13:41
Originariamente inviato da mipai
@ CONFITEOR

si è vero il wizard di winxp se devi fare un qualcosa di un pò più articolato come nel mio caso, ti crea solo casini

Volevo comunque chiederti come raggiungere quelle impostazioni che mi hai detto tu (scusami ma sono inesperto).

@ NetUnix

Il firewall su tutte le connessioni è disabilitato.
Nessuna macchina ha un firewall software installato.
devi aprire gpedit.msc, anche da start/run

mipai
17-07-2004, 18:02
Comunque ho seguito le tue istruzioni su un altro post e ho fatto le modifiche ma non funge.

Ho provato anche a distaccare mio cugino dallo switch e ho rimasto solo me è mia sorella, a questo punto ho rifatto tutte le procedure, assegnando anche a mano gli indirizzi ip, ma niente da fare la situzione è sempre la stessa.

Non riesco a capire perchè sul pc di mio cugino ci sono le stesse impostazioni degli altri due pc ma solo il suo riesce a condividere le risorse.

Aiutatemi perfavore, non sò come uscirne.

mipai
18-07-2004, 10:31
Che dite devo riformattare il pc mio e di mia sorella e rifare tutto da capo, sperando che questi due computer così riescano a condividere le risorse??? :cry: :cry:

CONFITEOR
18-07-2004, 14:24
Originariamente inviato da mipai
Comunque ho seguito le tue istruzioni su un altro post e ho fatto le modifiche ma non funge.

Ho provato anche a distaccare mio cugino dallo switch e ho rimasto solo me è mia sorella, a questo punto ho rifatto tutte le procedure, assegnando anche a mano gli indirizzi ip, ma niente da fare la situzione è sempre la stessa.

Non riesco a capire perchè sul pc di mio cugino ci sono le stesse impostazioni degli altri due pc ma
solo apparentemente, i settaggi sono centinaia, sono nascosti e situati in 100 posti differenti, difficile fare un controllo completo,

oltre al disordine xp non possiede nemmeno un'utility di diagnostica

mipai
18-07-2004, 14:52
si infatti.

Comunque ho cercato un pò in giro anche sui forum starnieri è ho trovato una soluzione che almeno a quanto affermano, su Windows Xp Home và benissimo, mentre a me su Windows Xp Pro SP1 + Aggiornamenti completi non riesco a modificare.

In pratica si tratta di modificare un impostazione di registro:

HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Lsa\

chiave: restrictanonymous (default 1, settarla a 0)

chiave: restrictanonymoussam (default 1, settarla a 0)

riavviare windows.

In questo modo si permette di abilitare agli utenti anonimi di accedere alle risorse di rete del proprio computer, poichè gli utenti Everyone hanno la facoltà di autenticarsi come "anonimi", in questo modo si risolve il problema quando il windows non vuole saperne di visualizzare le risorse di rete.

Solo che a me l'impostazione "restrictanonymous" non si modifica, o meglio la modifico, ma dopo un pò o se riavvio la chiave torna automaticamente ad 1, quindi si riattiva la restrizione di accesso agli utenti anonimi ed esclusione dei permessi di visualizzazione delle risorse di rete.

Questo fatto non riesco a risolverlo ancora, se qualcuno può darmi un mano gliene sarei grato, intanto spero che questa impostazione che ho citato funzioni a qualcuno, nella speranza di aver risolto almeno in parte questo problema.

alexmere
18-07-2004, 16:18
Originariamente inviato da mipai
Solo che a me l'impostazione "restrictanonymous" non si modifica, o meglio la modifico, ma dopo un pò o se riavvio la chiave torna automaticamente ad 1, quindi si riattiva la restrizione di accesso agli utenti anonimi ed esclusione dei permessi di visualizzazione delle risorse di rete.

Questo fatto non riesco a risolverlo ancora, se qualcuno può darmi un mano gliene sarei grato, intanto spero che questa impostazione che ho citato funzioni a qualcuno, nella speranza di aver risolto almeno in parte questo problema.

Prova così: crei un file "sblocca.reg" (mi raccomando, l'estensione è importante), poi dentro ci scrivi

-----------------------------------------------------------------------------------
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Lsa\]
"restrictanonymous"=dword:00000000
-----------------------------------------------------------------------------------

Se volessi impostare la chiave di default, al posto di "00000000" dovresti scrivere "00000001" (sono 8 bytes, occhio!).

Prova a vedere se funziona, tenendo aperto regedit. Se funziona :sperem: ,salvi il file dove ti pare e metti in esecuzione automatica un link.

NB: se metti entrambe le chiavi a 0, si crea un conflitto o sbaglio?

mipai
18-07-2004, 18:49
Grazie del suggerimento.

Provato, ma non funziona, mi dice che non posso inserire valori binari, comunque il valore binario ho provato a cambiarlo anche con tasto dx sulla chiave e click su "Modifica dati binari", e torna ad 1 dopo un pò o al riavvio.

Ho provato anche a modificare quell'impostazione da modalità provvisoria e funziona, riaggiornando il registro dopo alcuni minuti infatti la chiave rimane impostata a 0, ma quando riavvio e rientro in modalità normale, la chiave torna ad 1.

Boh, sono proprio stufo di questo problema pare proprio che non ci sia soluzione. :muro:

Sul sito dove ho trovato il suggerimento dicevano d'impostare entrambi le chiavi a 0.

http://forums.devshed.com/showthread.php?t=142514&page=3&pp=15

http://forums.devshed.com/showthread.php?t=142514&page=4&pp=15

CONFITEOR
18-07-2004, 19:37
usa "strumenti di amministrazione", in gpedit.msc puoi settare tutto, leggi attentamente l'help specifico

mipai
18-07-2004, 21:38
Si è vero CONFITEOR in gpedit c'è tutto.

Infatti c'è l'opzione di seguito indicata, che forse è quella che non si riusciva a modificare nel registro di sis., e anche dal pannello di gestione quando disabilito l'impostazione dopo qualche secondo me la ritrovo riabilitata.

Come posso risolvere??

Di seguito è indicata la risorsa che non riesco a disabilitare, la spiegazione è presa dalla guida di windows:


Accesso di rete. Non consentire l'enumerazione anonima di account e condivisioni SAM

Configurazione computer\Impostazioni di Windows\Impostazioni protezione\Criteri locali\Opzioni di protezione

Descrizione: Determina se è consentita un'enumerazione anonima di account e condivisioni SAM.

In Windows, gli utenti anonimi sono autorizzati a eseguire determinate attività, ad esempio l'enumerazione dei nomi degli account di dominio e delle condivisioni di rete. Questa opzione risulta utile quando un amministratore decide di concedere l'accesso a utenti di un dominio trusted che non dispongono di relazioni di tipo trust reciproche. È possibile attivare un criterio che non consenta enumerazioni anonime di account e condivisioni SAM.

Impostazione predefinita: disattivato.


Nel mio computer risulta attivata, ovviamente.

CONFITEOR
19-07-2004, 01:26
Originariamente inviato da mipai
Impostazione predefinita: disattivato.


Nel mio computer risulta attivata, ovviamente.
ecco, a parte la spiegazione della guida che è incomprensibile,

si vede che quel settaggio dipende da un altro settaggio che lo abilita automaticamente....naturalmente la guida non dice quale...

oppure qualche programma che si avvia con windows che lo abilita.

Dai uno sguardo alla sezione avvio dell' msconfig, potrebbe anche essere un virus malizioso....

oppure prova ad effettuare i cambiamenti accedendo a windows come administrator.

mipai
19-07-2004, 10:31
Originariamente inviato da CONFITEOR
Dai uno sguardo alla sezione avvio dell' msconfig, potrebbe anche essere un virus malizioso....

oppure prova ad effettuare i cambiamenti accedendo a windows come administrator.


Ok faccio questa prova, vorrei chiederti un favore però (scusami se sono scocciante), potresti vedere se a te quell'opzione è abilitata o disabilitata?

paruccone
19-07-2004, 14:50
riposto qua un messaggio già scritto su un altro forum con problemi simili sperando che possa servire a fare un po' di chiarezza.

----

I Sistemi windows possono essere in rete (intesa come rete Microsoft) in due modalità:

- a dominio in cui il database delle utenze e delle password è centralizzato (su una o più macchine definite Domain Controller)
- a workgroup in cui ogni macchina è dotata di un proprio database di utenti e password (non vero nel caso di Win 9x/ME che sono molto più limitati e possono discriminare solo mediante due password: una per la lettura ed una per la lettura/scrittura).

taluni sistemi operativi (win 95, 98 ME), possono accedere alle risorse solo sfruttando le credenziali (credenziali = nome utente+pasword) fornite nella schermata di logon. Altri (NT 3.51, 4.0, 2000, XP, 2003) hanno la possibilità di specificare delle credenziali diverse da quelle di logon nel momento in cui si tenta di accedere ad una risorsa.

Il risutlato è sempre che quando un client tenta di accedere ad una risorsa condivisa da un'altra macchina, questo manda le proprie credenziali al "condivisore" il quale le controlla con il proprio DB di utenze (workgroup) o con il DB centralizzato (dominio); oviamente ho semplificato senza entrare nei dettagli tecnici.

Questo vuol dire che si deve verificare una delle seguenti condizioni per aver accesso:

- l'utenza con cui sono entrato sulla macchina client è valida sulla macchina che condivide la risorsa (workgroup)
- l'utenza con cui sono entrato sulla macchina client è un'utenza di dominio valida ed il condivisore appartiene allo stesso dominio (dominio)
- l'utenza che ho specificato espressamente agganciandomi alla condivisione (selezionando "connetersi con un nome utente diverso") sia valida sul condivisore (da macchina workgroup a macchina workgroup o da macchina workgroup a macchina a dominio o da macchina di un dominio a macchina non del dominio o di un altro dominio)

Fatto questo, è necessario che l'utenza con cui il client si presenta al condivisore deve avere i permessi appropriati sulla macchina che condivide per accedere a quella risorsa.

Detto ciò qualora la cartella condivisa risieda su un fle system protetto (tipo NTFS), l'utenza con cui si presenta il client deve avere i permessi appropriati per leggere/scrivere all'interno di quella condivisione. Quest'ultimo punto non si applica qualora il file system su cui sono presenti i file supporti permessi di accesso.

Detto ciò segnalo inoltre che qualora la rete sia di tipo workgroup, quando le macchine vengono accese mandano un pacchetto broadcast (a tutti) in cui mandano una richiesta del tipo "Chi è il master browser?"; se nessuna macchina risponde, quel computer si autoelegge a master browser; le macchine che verranno accese in seguito quando chiederanno "chi è il master browser" riceverrano risposta dalla prima.

Il master browser è il computer di un workgroup che mantiene la tabelle dei computer in rete (relativamente al client per reti microsft che è quello che gestisce l'accesso ale risorse condivise).

Può capitare spesso che il master browser non sia aggiornato sull'elenco dei PC in rete e ci voglia del tempo perché si allinei (capita ad esempio quando il master browser viene spento prima degli altri computer e ci vuole del tempo affinché gli altri se ne accorgano, un nuovo master browser venga eletto e gli altri PC se ne rendano conto).

Spero di essere riuscito a spiegarmi senza entrare in dettagli tecnici :)

saluti,
Alessandro

PS: se la totale insicurezza non è un problema, si può semplicemente configurare tutte le macchine con l'account administrator senza password o abilitare l'utente guest :)

mipai
19-07-2004, 16:15
Grazie della spiegazione paruccone.

Allora ti dico subito che l'account con cui tutte le macchine accedono è: Nome del proprietario del PC = Administrator e senza password, mentre l'utente Guest è disabilitato su tutte.

Poichè vorrei fare anche questo ennesimo tentativo, potresti aiutarmi dicendomi come posso fare a fare accedere come Administrator o Guest all'avvio di windows?

Inoltre vedendo che sei molto ferrato sull'argomento, vorrei farti due domande:

Pensi che c'è qualche modo per risolvere definitivamente questo problema se anche il tuo suggerimento non dovesse funzionare, o mi devo mettere l'anima in pace?

Vorrei cercare di condividire almeno la stampante, è possibile in qualche maniera?

Grazie ancora. :ave:

paruccone
19-07-2004, 17:28
per decidere con quale utente entrare (messo e concesso che la macchina non sia a dominio):

start->impostazioni->Pannello di controllo->Account utente

clicka su "cambia modalità di accesso e disconnessione" da qui puoi dire di usare la schermata iniziale per specificare con quale utente accedere.

Per condividere la stampante non dovresti avere problemi una volta sistemate queste cose... stessa cosa per le cartelle condivise.

Vediamo se stavolta va...

mipai
19-07-2004, 18:06
Le macchine sono configurate in un workgroup.

Comunque ho provato a cambiare user, avendo prima attivato l'user Guest, mi visualizza nella schermata due utenti: il mio nome (amministratore del computer) e Guest, quindi entro con Guest ma poi come gli dico cosa deve condividere, visto che l'utente Guest non ha nessun permesso per condividere??

Altra cosa dov'è l'utente Administator??, non c'è perchè già sono io l'admin??

Scusa se faccio tutte queste domande, ma sono veramente un newbie per queste cose. :(

CONFITEOR
19-07-2004, 20:34
Originariamente inviato da mipai
Ok faccio questa prova, vorrei chiederti un favore però (scusami se sono scocciante), potresti vedere se a te quell'opzione è abilitata o disabilitata?
è attivata e non ho problemi di accesso, non credo sia quella l'opzione,
io non potevo accedere alla rete quando ho disabilitato l'account guest

CONFITEOR
19-07-2004, 20:51
Originariamente inviato da mipai
Le macchine sono configurate in un workgroup.

Comunque ho provato a cambiare user, avendo prima attivato l'user Guest, mi visualizza nella schermata due utenti: il mio nome (amministratore del computer) e Guest, quindi entro con Guest ma poi come gli dico cosa deve condividere, visto che l'utente Guest non ha nessun permesso per condividere??

Altra cosa dov'è l'utente Administator??, non c'è perchè già sono io l'admin??

non confondiamo, l'utente con cui accedi normalmente non è "administrator", fa solo parte del gruppo amministratori,
administrator di solito non appare sulla schermata iniziale,
per farlo apparire devi premere 2 volte ctrl alt canc quando sei nella schermata iniziale,
qualcuno sostiene che "Administrator" abbia privilegi maggiori degli altri appartenenti al gruppo amministratori...

Inoltre non hai bisogno di entrare come guest, è l'accesso alla rete che viene eseguito come guest se hai abilitato l'opzione guest dove ti ho detto prima,
cioè anche se se loggato come amministratore su una macchina, sei guest quando accedi a un'altra macchina...
Originariamente inviato da mipai
...l'account con cui tutte le macchine accedono è: Nome del proprietario del PC = Administrator e senza password, mentre l'utente Guest è disabilitato su tutte.
ma dopo hai detto di aver abilitato guest???

Comunque, puoi accedere alla rete in due modi, o come guest, e allora l'utente guest deve essere abilitato sulla macchina cui si vuole accedere,
o il modo "classico", nel modo classico accedi come un utente specifico, però bisogna immettere una password, e QUINDI NON FUNZIONA QUANDO SI ACCEDE AL PC SENZA PASSWORD,

il che è proprio il caso tuo,
ecco perchè più sopra ti ho detto di abilitare l'accesso guest,
sia abilitando l'user guest sia in
criteri di gruppo-impostazioni di windows-impostazioni protezione-criteri locali-opzioni di protezione "Accesso di rete:modello di condivisione..."
settando su solo guest ....

mipai
19-07-2004, 21:53
Ok grazie ancora per la tua pazienza CONFITEOR, allora provo subito queste impostazioni che mi hai detto. :)

mipai
20-07-2004, 00:46
Allora CONFITEOR ho provato le impostazioni che mi hai suggerito.

Come sappiamo i PC sono 3, li indichiamo con PC1, PC2 e PC3, i PC1 e 2 non condividono le risorse in rete, mentre PC3 condivide tutto correttamente, le prove sono state quindi eseguite contemporaneamente solo su PC1 e PC2.

Ecco i passi che ho fatto:

1) Ho abilitato l'account Guest.

2) Ho cambiato l'opzione "Criteri di gruppo->Impostazioni di Windows->Impostazioni protezione->Criteri locali->Opzioni di protezione->Accesso di rete:modello di condivisione e protezione per gli account locali" settandola a "Solo Guest: gli utenti locali effetuano l'autenticazione come guest".

3) Ho riavviato il sistema.

La schermata iniziale del Log-In non è apparsa quindi su entrambi i sistemi credo si sia loggato l'user "Nome utente (Amministratore del computer)".

E quì viene il brutto, quel maledetto messaggio compare sempre e PC1 - PC2 continuano a non condividere le risorse in rete. :(

Ti sono comunque grato per questo nuovo tentativo. ;)

mipai
20-07-2004, 11:01
up

CONFITEOR
20-07-2004, 13:56
ma hai settato la condivisione su tutte le risorse?

mipai
20-07-2004, 15:03
Si certo la condivisone degli HD e di una stampante.

Quella intendi??

CONFITEOR
20-07-2004, 17:48
smanetta un pò in gpedit.msc e togli tutte le impostazioni che sembrano ostacolare la condivisione,

rivolgiti anche a qualche forum inglese

mipai
20-07-2004, 18:46
OK :(