View Full Version : Athlon 64 a 0.09 micron: non solo un die shrink?
Redazione di Hardware Upg
16-07-2004, 10:25
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12821.html
I primi benchmark non ufficiali pubblicati on line indicano come possibili alcune migliorie architetturali per le nuove cpu Athlon 64, attese per la fine dell'anno
Click sul link per visualizzare la notizia.
Assassin
16-07-2004, 10:34
Very good, sperando di non dover sborsare più di 250 euro per portarlo a casa.
ElDarbula
16-07-2004, 10:35
anche guardando i link non riesco a capire si tratti di socket 754 o 939 :confused:
qualcuno ne sa qualcosa?
bisogna registrarsi x vedere i benchmark
HyperText
16-07-2004, 10:42
Una volta registrato non mi fa neanche accedere...
Assassin
16-07-2004, 10:49
Mentre rileggevo la news in quel sito mi sono tornate in mente le parole di qualcuno che ha postato nel thread relativo all'ufficializzazione di Doom 3 in gold, ci troviamo ora più che mai in mezzo ad una vera e propria saga degli step intermedi, anche se questi sono di entità maggiore rispetto ad un tempo sono allo stesso tempo assai più frequenti e lasciano l'utente in una situazione di eterno bilico.. compro o non compro? o aspetto?
Mah..dopotutto è solo una mia paranoia per quel SSE3 (?).. forse.
Assassin
16-07-2004, 10:54
Ps bisogna aspettare che arrivi la mail per confermare e attivare l'account al fine di visualizzare i benck.
HyperText
16-07-2004, 10:58
Lo so Assassin. L'ho fatto, e ancora non va (ho anche "refreshato", cancellato la cache ecc.).
Ma è dato sapere quanto dissiperanno queste cpu amd a 90nm ?
Dumah Brazorf
16-07-2004, 11:14
Mah ultimamente di programmi che utilizzano le SSE3 ce ne sono pochi, da poco anche DivXPRO5.2.
Ciao.
Molto ma molto bene... AMD continua ad ottimizzare e a raffinare la stupenda architettura dell'hammer. Sta lavorando veramente bene, speriamo che il mercato le dia ragione.
allora, chi è con me nell'organizzare un incursione dipo Swat a Dresda per prendersi un po di questi Athlon64? :D
Assassin
16-07-2004, 11:39
Eccolo!
Per quanto rigurada i consumi ho letto in un'altra news che l'athlon64 con core Oakville (mobile) dovrebbe consumare 35w. Se questa informazione fosse corretta, presumo che l'athlon64 desktop (Winchester) non dovrebbe raggiungere i livelli di consumo del prescott (almeno in teoria).
Davirock
16-07-2004, 12:35
... è un passo avanti!
A volte non è così, ma AMD negli ultimi anni sta propio facendo bene.
Il fatto che venda un processore superiore con lo stesso PR del precedente -a quanto sembra- meno performante è una bella cosa.
Bye
Crisa...
16-07-2004, 13:14
Originariamente inviato da LASCO
Ma è dato sapere quanto dissiperanno queste cpu amd a 90nm ?
perche' avete paura che scaldi come un fornetto(prescott) anche l'amd64??????
90nm non vuol dire che scalda di piu' e consuma di piu' semmai il contrario
quello che fa raggiungere al prescott le temperature equatoriali e' la quantita' spropositata di cache nel chip necessaria per far camminare la pipeline a 31 stadi... senza la quale il prescott avrebbe la velocita' di un 486 + o -
-(Lovin'Angel)-
16-07-2004, 13:20
***ASSASSINS ha detto:***
"..Very good, sperando di non dover sborsare più di 250 euro per portarlo a casa."
Scusami tanto..
Ma secondo te può costare un Athlon 3500+ MENO di 250€???
ma se ne costa 400€ il modello 3400+!!!
Boh..
:rolleyes:
leoneazzurro
16-07-2004, 13:26
Originariamente inviato da Crisa...
perche' avete paura che scaldi come un fornetto(prescott) anche l'amd64??????
90nm non vuol dire che scalda di piu' e consuma di piu' semmai il contrario
quello che fa raggiungere al prescott le temperature equatoriali e' la quantita' spropositata di cache nel chip necessaria per far camminare la pipeline a 31 stadi... senza la quale il prescott avrebbe la velocita' di un 486 + o -
Più che la cache, sono proprio le pipeline a 31 stadi ;)
Originariamente inviato da Crisa...
90nm non vuol dire che scalda di piu' e consuma di piu' semmai il contrarioIl fatto è che solitamente quando affinano il processo produttivo aumentano anche il numero di transistor per cui non sempre la potenza dissipata diminuisce.
leoneazzurro
16-07-2004, 13:40
Non è che i transistor aumentano perchè cambia il processo produttivo, bensì perchè di solito si implementano nuove funzioni .
Poi bisogna vedere anche quanto è ampia la superfice del core che entra in contatto con il dissipatore di calore.
Non è che i transistor aumentano perchè cambia il processo produttivo, bensì perchè di solito si implementano nuove funzioni . Certamente
mackillers
16-07-2004, 13:43
Ultimamente stanno facendo proprio bene, e sono pronto a scommettere che commenteranno lo stesso errore di Intel.
però ho un dubbio, non si stavano annunciando i procio dual core
0,9 micron, per la difficolta di salire di frequenza data dal estrema complessita dei chip attualmente in commercio?
perchè allora non saltare questo passo intermedio? potevano farlo magari solo per la versione fx tanto per fare un test e dare dimostrazione di non essere indietro rispettoad intel.
io aspetto il dual core!!
aumenteranno il numero degli stadi delle pipeline anche negli Athlon
per ora AMD si è sempre tenuta sui 512 kb di cache non avendone bisogno ma in futuro?
mackillers
16-07-2004, 13:47
magari sse3 costringera amd ad aumentare la complessita ma non penso proprio.
Quanti stadi x pipelina a un Athlon 64 3800+?
grazie a chiunque volesse rispondermi.
leoneazzurro
16-07-2004, 13:48
Originariamente inviato da LASCO
Poi bisogna vedere anche quanto è ampia la superfice del core che entra in contatto con il dissipatore di calore.
Quello è un problema non indifferente, perchè la resistenza termica è inversamente proporzionale alla superficie di contatto. Ma gli A64 dovrebbero avere ancora un pò di capacità di crescita da questo punto di vista.
leoneazzurro
16-07-2004, 13:49
Originariamente inviato da mackillers
magari sse3 costringera amd ad aumentare la complessita ma non penso proprio.
Quanti stadi x pipelina a un Athlon 64 3800+?
grazie a chiunque volesse rispondermi.
12 per le ALU e 17 per le unità FP
Assassin
16-07-2004, 13:53
400€ il modello 3400+? addirittura?
io ero rimasto al 3200+ sui 200.. e diamine..
Dumah Brazorf
16-07-2004, 13:54
I 3200+ da 200€ sono i vecchi Barton!!
amd sempre meglio, intel ogni nuova cpu va sempre peggio a parità di clock...
Assassin
16-07-2004, 13:58
Nu
AMD ATHLON 64 3200+ OEM 205.00
-(Lovin'Angel)-
16-07-2004, 14:40
Originariamente inviato da Assassin
Nu
AMD ATHLON 64 3200+ OEM 205.00
Allora ..questa cifra qua che hai messo non so dove l'hai trovata, ma le possibili spiegazioni per questo prezzo per l'ottimo A64 3200+ sono le seguenti:
a) Non è comprensivo di IVA
b) è presente su eBay ma non in negozio "ufficiale"
c) è d'importazione dall'Olanda o roba simile...
d) ...è rubato! :D :sofico: :oink:
leoneazzurro
16-07-2004, 15:22
Su negozi online si trova la versione tray a 210-215 € + IVA.
Il 3400+ a 350 + IVA.
ecco che siamo giusto giusto sui 250 euri
Fabius_c
16-07-2004, 19:05
osservando quello che sta facendo amd penso che sia il concetto migliore di intendere lo sviluppo di un progetto, ossia piccoli passi e ben calibrati.
Inutile correre come ha fatto intel con il precotto per poi trovarsi in un vicolo cieco.
Sono proprio soddisfatto e credo che comprerò amd ancora per un bel pò di tempo
andrezoso
16-07-2004, 19:13
io a natale kompro un komputer facciamo finta un 939 AMD64 3800+..ora quando arriveranno i dualcore kosa succede???
A)butto via processore e skeda madre ??
B)butto via solo la skeda madre e un processore lo posso riciclare?
C)devo kambiare interamente il processore perkè tute le periferiche vedi hd ram e schede video nn sarano konpatibili..???
pensandoci bene kredo ke aspettare del tutto il dual core per uno ke è nella mia situazione (800@atlhon) nn sia il massimo, posso aspettare a più avanti tanto sn sikuro ke per i videogioki e applicazioni gli amd 64 un paio di annetti resistano...Almeno spero credete anke voi???risp...ciauz
Originariamente inviato da andrezoso
A)butto via processore e skeda madre ??
B)butto via solo la skeda madre e un processore lo posso riciclare?
C)devo kambiare interamente il processore perkè tute le periferiche vedi hd ram e schede video nn sarano konpatibili..???
D)Lo tengo e se voglio fare un upgrade cambio mobo, cpu e ram
è la cosa migliore
-(Lovin'Angel)-
16-07-2004, 21:06
Originariamente inviato da leoneazzurro
Su negozi online si trova la versione tray a 210-215 € + IVA.
Il 3400+ a 350 + IVA.
ecco..appunto!
Aggiungici l'IVA(o non gliela vuoi aggiungere..):rolleyes:
e fai il calcolo... quanto viene?
250-260€ e 420€ il secondo... ma io cosa avevo detto.. boh.:rolleyes: :cool:
-(Lovin'Angel)-
16-07-2004, 21:09
Originariamente inviato da Fabius_c
osservando quello che sta facendo amd penso che sia il concetto migliore di intendere lo sviluppo di un progetto, ossia piccoli passi e ben calibrati.
Inutile correre come ha fatto intel con il precotto per poi trovarsi in un vicolo cieco.
Sono proprio soddisfatto e credo che comprerò amd ancora per un bel pò di tempo
Sono pienamente d'accordo con te, solo che questo discorso in merito ad AMD lo si può fare solo sugli Athlon64, che sono veramente buoni e performanti ..MA spero tu abbia notato, NON COSTANO PIU' la META' dei Pentium4, anzi costano pure q.sa in più del corrispettivo Intel :(
La qualità.. ORA sugli Athlon 64.. si vede, si sente e S I P A G A. :cry:
ciau.
Originariamente inviato da -(Lovin'Angel)-
La qualità.. ORA sugli Athlon 64.. si vede, si sente e S I P A G A. :cry:
ciau.
Gli Athlon 64 sono processori da 100 milioni di transistor. Quasi il doppio di Pentium 4 Northwood, degli Athlon XP e dei PowerPC "G5". Necessariamente non possono essere troppo economici... ma i prezzi sicuramente caleranno quando saranno prodotti in tecnologia a 90nm, vedi P4 Prescott che ha 120milioni di transistor e non costa significativamente più del Northwood.
leoneazzurro
17-07-2004, 16:00
Originariamente inviato da -(Lovin'Angel)-
Sono pienamente d'accordo con te, solo che questo discorso in merito ad AMD lo si può fare solo sugli Athlon64, che sono veramente buoni e performanti ..MA spero tu abbia notato, NON COSTANO PIU' la META' dei Pentium4, anzi costano pure q.sa in più del corrispettivo Intel :(
La qualità.. ORA sugli Athlon 64.. si vede, si sente e S I P A G A. :cry:
ciau.
I prezzi sono abbastanza allineati con un P4, e se metti in conto anche una buona motherboard basata su 865 si equivalgono. Se passi sull'875 già qualche euro in più per la soluzione P4 la paghi.
Poni anche che ci sono ottimi affari tra i processori AMD come il 3000+ che va in media come un P4 3,2 (dato che ha la stessa frequenza del 3200+ ma la cache dimezzata) ma costa decisamente di meno.
Ad ogni modo, io ho riportato i prezzi correnti solo per informazione, la discussione la stavi avendo con qualcun altro.
-(Lovin'Angel)-
17-07-2004, 16:51
Originariamente inviato da Criceto
Gli Athlon 64 sono processori da 100 milioni di transistor. Quasi il doppio di Pentium 4 Northwood, degli Athlon XP e dei PowerPC "G5". Necessariamente non possono essere troppo economici... ma i prezzi sicuramente caleranno quando saranno prodotti in tecnologia a 90nm, vedi P4 Prescott che ha 120milioni di transistor e non costa significativamente più del Northwood.
Criceto ma dai!!! che spiegazione è questa.. :confused:
NOn direi proprio che gli Athlon 64 costano così tanto per i 100 e passa milioni di transistor, ma semplicemente per 2 ragioni:
- Nuovo progetto -> nuovo processo, nuovi investimenti, nuove maschere e nuovo involucro, nuove apparecchiature per realizzare le cpu a 64 bit.
- Nuovo brand e quindi nuovi costi commerciali.
ke mo i transistor li vendono a kili che costano di più??? :muro:
Ciauzz
P.s. Volevo sollevare 1 quesito: Perchè il 64-3400+ costa quasi il doppio e non rende il doppio del 64-3200+... ma poco più?:rolleyes:
Me ne compro 2 di 64-3200+ con la stessa cifra... :what:
Misteri dell'elettronica... :rolleyes: :(
Originariamente inviato da -(Lovin'Angel)-
Criceto ma dai!!! che spiegazione è questa.. :confused:
NOn direi proprio che gli Athlon 64 costano così tanto per i 100 e passa milioni di transistor, ma semplicemente per 2 ragioni:
...
ke mo i transistor li vendono a kili che costano di più??? :muro:
Vabbè cambia le parole "numero di transitor" con "area del die", è la stessa cosa.
Più è grande l'area, meno processori escono per wafer e più possibilità hai che venga fuori difettoso (e quindi lo butti) --> Costa di più.
L'Athlon 64 ha un'area di quasi il doppio dell'Athlon XP e del Prescott (90nm) e 1,5x quella del Northwood...
KAISERWOOD
17-07-2004, 18:58
Originariamente inviato da Criceto
Vabbè cambia le parole "numero di transitor" con "area del die", è la stessa cosa.
Più è grande l'area, meno processori escono per wafer e più possibilità hai che venga fuori difettoso (e quindi lo butti) --> Costa di più.
L'Athlon 64 ha un'area di quasi il doppio dell'Athlon XP e del Prescott (90nm) e 1,5x quella del Northwood...
il die dell'athlon a 0,09 è delle quasi stesse dimensioni del toro 83mm2.
DioBrando
17-07-2004, 19:20
Originariamente inviato da Criceto
Vabbè cambia le parole "numero di transitor" con "area del die", è la stessa cosa.
Più è grande l'area, meno processori escono per wafer e più possibilità hai che venga fuori difettoso (e quindi lo butti) --> Costa di più.
L'Athlon 64 ha un'area di quasi il doppio dell'Athlon XP e del Prescott (90nm) e 1,5x quella del Northwood...
una cosa è l'area, un'altra cosa sn il numero di transistors.
E l'abbassamento del processo produttivo serve + che altro a risparmiare nei costi di produzione.
stesso wafer ma + cores
I transistors vengono aumentati solo se c'è la necessità, perchè poi col fatto che le dimensioni vengono ridotte ulteriormente, a maggior ragione aumentao i problemi per la gestione del calore e della dissipazione termica.
Aumentare troppo il numero dei transistors porterebbe ad una serie di effetti negativi superiori ai benefici.
-(Lovin'Angel)-
19-07-2004, 08:24
****************************************************
E l'abbassamento del processo produttivo serve + che altro a risparmiare nei costi di produzione.
stesso wafer ma + cores
I transistors vengono aumentati solo se c'è la necessità, perchè poi col fatto che le dimensioni vengono ridotte ulteriormente, a maggior ragione aumentao i problemi per la gestione del calore e della dissipazione termica.
Aumentare troppo il numero dei transistors porterebbe ad una serie di effetti negativi superiori ai benefici. [/QUOTE]
****************************************************
ma scusa, toglimi 1 curiosità: restringono il canale del transistor a 90 nm giusto, quindi hai 1 maggior numero di core ottenibili dallo stesso wafer di Si -> aumentano le freq. di lavoro possibili -> aumenta la potenza dissipata a causa delle alte correnti e di 1 die sempre più piccolo (a parità di caloe e materiale 2 blocchi di materiale, quello più piccolo scalda di più a causa della minore superficie)
Questo è quello che accade???
Aspetto vostre info 9n merito e consigli, ciao!;)
Baraonda
19-07-2004, 10:58
...ora non per buttarvi giù però dalle mie parti (Livorno/Pisa) c'è un negozio (no on line) che fa sti prezzi:
Amd Athlon XP 3200+ Barton 512 KB - Fsb 400 MHz = €157.50+iva
Amd Athlon64 3200+ - Socket 754 - con dissipatore = €229.17+iva
Amd Athlon64 3400+ - Socket 754 - con dissipatore = €280.83+iva
fate un po' voi........;) :eek: :D
Cià
leoneazzurro
19-07-2004, 13:10
ma scusa, toglimi 1 curiosità: restringono il canale del transistor a 90 nm giusto, quindi hai 1 maggior numero di core ottenibili dallo stesso wafer di Si -> aumentano le freq. di lavoro possibili -> aumenta la potenza dissipata a causa delle alte correnti e di 1 die sempre più piccolo (a parità di caloe e materiale 2 blocchi di materiale, quello più piccolo scalda di più a causa della minore superficie)
Questo è quello che accade???
Aspetto vostre info 9n merito e consigli, ciao!;) [/QUOTE]
Allora
Quando si restringe la geometria del transistor:
1) Il die diminuisce di area, a parità di transistor
2) Aumenta di un certo fattore (dipendente non solo dalla geometria ma anche dal processo utilizzato) la corrente di leakage
3) Di norma si diminuisce la tensione di alimentazione
4) Si riescono a raggiungere frequenze operative maggiori.
Teniamo presente che il prescott non è rappresentativo come esempio perchè rispetto al northwood il numero di transistor è aumentato a dismisura.
Il punto 1 ci dice che si riescono ad ottenere più core sullo stesso wafer di silicio, ma anche che la resistenza termica tra core e dissipatore aumenta (sezione di contatto inferiore). Quindi, a parità di potenza dissipata, serve un sistema di raffreddamento più efficiente per ottenere le stesse temperature operative.
Il punto 2 ci dice che la corrente di leakage aumenta, ma la tensione di norma diminuisce. A seconda di come questi due fattori variano, la parte di potenza dissipata a causa della corrente di leakage può aumentare o persino diminuire (la potenza è V*I). Se il numero di transistor aumenta, questo fattore aumenta anch'esso. Nel caso dei processori x86, in genere pare che questo valore sia aumentato durante il passaggio alle generazioni successive.
3) e 4) la parte di potenza dissipata dovuta allo switching (cambio di stato) dei transistor può essere grossomodo (alla buona, comunque ) rappresentato come P=K*f*n*V^2, dove K è una variabile che dipende dal processo produttivo, dimensione del transistor, ecc. n è il numero di transistor che stanno cambiando di stato, f è la frequenza e V la tensione di alimentazione. Se consideriamo un consumo medio, e consideriamo che in media ci sono N transistor, accorpando in K1 tutto ciò che non è più variabile, abbiamo che P=K1*f*V^2. A parità di frequenza (ipotizziamo che K1 sia costante tra i due processi) quindi, se la tensione di alimentazione è inferiore, anche la potenza dissipata è inferiore.
In definitiva abbiamo
Fattori che aumentano la potenza prodotta durante il funzionamento:
- numero di transistor
- frequenza
- aumento corrente di leakage
Fattori che diminuiscono la potenza:
- minore tensione di alimentazione
La dimensione del Die non ha nulla a che fare con la potenza prodotta in sè, ma una superficie più piccola comporta difficoltà di smaltimento del calore maggiori. Questa "spiegazione" chiaramente non vuole essere una trattazione scientifica, ma solo spiegare perchè certi fattori influenzino la dissipazione di potenza.
Da quello che si sa degli A64 a 90 nm, pare che A PARITA' DI FREQUENZA dissiperanno di meno delle versioni a 130 nm.
DioBrando
19-07-2004, 13:25
Originariamente inviato da -(Lovin'Angel)-
****************************************************
E l'abbassamento del processo produttivo serve + che altro a risparmiare nei costi di produzione.
stesso wafer ma + cores
I transistors vengono aumentati solo se c'è la necessità, perchè poi col fatto che le dimensioni vengono ridotte ulteriormente, a maggior ragione aumentao i problemi per la gestione del calore e della dissipazione termica.
Aumentare troppo il numero dei transistors porterebbe ad una serie di effetti negativi superiori ai benefici.
****************************************************
ma scusa, toglimi 1 curiosità: restringono il canale del transistor a 90 nm giusto, quindi hai 1 maggior numero di core ottenibili dallo stesso wafer di Si -> aumentano le freq. di lavoro possibili -> aumenta la potenza dissipata a causa delle alte correnti e di 1 die sempre più piccolo (a parità di caloe e materiale 2 blocchi di materiale, quello più piccolo scalda di più a causa della minore superficie)
Questo è quello che accade???
Aspetto vostre info 9n merito e consigli, ciao!;) [/QUOTE]
col fatto che n ho seguito il forum per 2gg n ho visto gli aggiornamenti :D
cmq t'ha risposto molto meglio di me leone ;)
-(Lovin'Angel)-
19-07-2004, 17:01
[/QUOTE]
col fatto che n ho seguito il forum per 2gg n ho visto gli aggiornamenti :D
cmq t'ha risposto molto meglio di me leone ;) [/QUOTE]
C@zzarola se ho visto!!! :eek: :D
M'ha risposto si, e come!
Era tempo che non sentivo una trattazione di microelettronica così coi controk@***! :D
"Sempre regolare il leone dalla livrea color del cielo".
;)
Grazie, @ buon rendere...:)
P.S. mi vado a rileggere la trattazione sul semiconduttori e i processi produttivi di microelettronica quasi quasi... :cool:
leoneazzurro
19-07-2004, 17:05
Grazie, ma in realtà è molto semplificata ed approssimata. A quelle frequenze, per esempio, un pò dell'energia consumata dal processore si trasforma in onde a radiofrequenza, poi ci sarebbe il discorso delle sezioni di alimentazione e degli accorgimenti per smorzare gli effetti dei transitori sul chip (microcondensatori di filrtaggio ceramici) che anche loro dissipano una certa quantità di calore, e così via.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.