PDA

View Full Version : Connessione LAN via cavo di rete


MegaHertz78
15-07-2004, 22:55
forse stò sbagliando sezione, ma la scritta "Reti"...dunque, io ho due computer a casa, entrambi funzionanti(1°:AthlonXP 2.1Ghz, 160Gb hard disk, Monitor LCD 15° - 2°:AthlonXP 1.8Ghz, 40Gb hard disk, Monitor LCD 17°) e in due stanze diverse...entrambi hanno la scheda di rete integrata, ho quindi comprato un cavo di rete da 25 metri, calcolato sulle pareti(con qualche metro in più per sicurezza), ma prima di distruggere i muri di mezza casa(per internarlo) stò cercando di far funzionare la connessione con cavo "volante"(in pratica sparso per terra... :D)...ma stò avendo non poche difficoltà a connetterli...siccome con il primo computer ho la connessione con modem ADSL ma per l'altro non c'è presa telefonica, vorrei semplicemente che il secondo potesse usare la connessione del primo, e condividere gli hard disk tra di loro(in modo che i file di uno possano essere usati dall'altro)...sapreste consigliarmi qualche guida? non sò più dove sbattere la testa... :muro: :muro: :muro: :muro:

grazie! :D

MiVida
15-07-2004, 23:02
Originariamente inviato da MegaHertz78
forse stò sbagliando sezione, ma la scritta "Reti"...dunque, io ho due computer a casa, entrambi funzionanti(1°:AthlonXP 2.1Ghz, 160Gb hard disk, Monitor LCD 15° - 2°:AthlonXP 1.8Ghz, 40Gb hard disk, Monitor LCD 17°) e in due stanze diverse...entrambi hanno la scheda di rete integrata, ho quindi comprato un cavo di rete da 25 metri, calcolato sulle pareti(con qualche metro in più per sicurezza), ma prima di distruggere i muri di mezza casa(per internarlo) stò cercando di far funzionare la connessione con cavo "volante"(in pratica sparso per terra... :D)...ma stò avendo non poche difficoltà a connetterli...siccome con il primo computer ho la connessione con modem ADSL ma per l'altro non c'è presa telefonica, vorrei semplicemente che il secondo potesse usare la connessione del primo, e condividere gli hard disk tra di loro(in modo che i file di uno possano essere usati dall'altro)...sapreste consigliarmi qualche guida? non sò più dove sbattere la testa... :muro: :muro: :muro: :muro:

grazie! :D
Per le info, leggi i tutorial del forum, mentre per il cavo, collegando direttamente due Pc, hai controllato che sia incrociato?

ciao

MegaHertz78
15-07-2004, 23:05
...incrociato? :confused:

MiVida
15-07-2004, 23:11
Originariamente inviato da MegaHertz78
...incrociato? :confused:
Certo, se vuoi collegare direttamente due pc, senza l'utilizzo di switch/router, etc, devi usare un cavo di rete incrociato, chiamato anche crossover.
La differenza stà nella diversa disposizione dei fili ( e quindi dei contatti) all'interno dei connettori.

ciao

ilpik
16-07-2004, 00:53
Originariamente inviato da MegaHertz78
...incrociato? :confused:
Deve avere lo schema dei fili come mostrato qui (http://www.ashmultimedia.com/ashmultimedia/italiano/configurazionecavidirete.asp) ;)

MegaHertz78
16-07-2004, 00:58
ho dato un'occhiata in rete, ho trovato un link ma è un vero casino, il cavo in foto corrisponde esattamente al mio ma da quel che ho capito il cavo esternalmente può sembrare sia dritto che incrociato, cambia la disposizione dei fili all'interno... : http://assistenza.tiscali.it/networking/teoria/cavi_di_rete3.html

mi sà che vado a chiedere dove l'ho comprato se il cavo è incrociato o meno(sperando di non ottenre un "Come scusi?" come risposta... :eek: )...ciauz! :)

MegaHertz78
16-07-2004, 01:09
urgh, la cosa diventa davvero complicata, e io che speravo bastasse appicciare il cavo ai due bastardelli per farli comunicare... :eek: :p :D

ho guardato come sono messi i fili, la disposizione corrisponde a quella del cavo incrociato, quindi dev'essere incrociato, almeno su questo siamo sicuri...quindi è tutto un problema di configurazioni, vedo se riesco a risolvere tramite i post già aperti, sennò mi faccio risentire, ciauz! :D

ilpik
16-07-2004, 01:12
Se dai un occhiata al link che ti ho postato, mi sembra chiarissimo ...
Devi guardare le spine dal lato opposto alla linguetta di fermo. :p

MegaHertz78
16-07-2004, 01:18
ho guardato la spina che ho quì, corrisponde sia nel link che ho trovato io sia nel tuo(per forza, mica se li inventano... :D), quindi credo che il problema sia la configurazione, ho fatto diverse prove, riesco ad ottenere la linea dall'altro pc e a navigare, ma poi passando magari ad altre pagine la connessione cade, ho visto che trattano(o meglio, han trattato) di questo problema tra le guide, vedo se riesco a risolvere, spero di non dover installare qualche macello di roba per ottenere lo scopo...dimenticavo! ho su entrambi i pc Windows XP PROFESSIONAL

ilpik
16-07-2004, 01:25
Un buon indirizzo per cercare guide al networking di Win é questo qui (http://www.wown.com/) ,
oppure quest'altro (http://www.homenethelp.com/) :cool:
Everything in English, of course ! :p

mrfabius
16-07-2004, 07:56
Originariamente inviato da MegaHertz78
ma prima di distruggere i muri di mezza casa(per internarlo)

:D :D :D :D :D :D :D

MegaHertz78
16-07-2004, 11:42
Allora, piccolo aggiornamento sulla situazione: Adesso i PC si vedono e si pingano amorevolmente a vicenda :D (dopo aver configurato manualmente gli IP e compagnia bella), sono riuscito a condividere la connessione internet (infatti sto postando dal CLIENT), però mi è rimasto un piccolo problema, ovvero NON riesco a CONDIVIDERE I FILE E LE CARTELLE DEI 2 PC, sto impazzendo.
Ho impostato il nome del gruppo di lavoro uguale sia sul server che sul client,vado su una cartella attivo la condivisione, e mette le autorizzazioni ma forse è qui che faccio il casino. Qualcuno sarebbe così gentile da sp iegarmi dettagliatamente come devo fare per le autorizzazioni e la storia delle password e dell'user??

Grazie 1000 in anticipo:)

P.S: ma è possibile condividere COMPLETAMENTE GLI HD e non solo le cartelle di essi? Ad esempio fare in modo che l'HD del CLIENT sia completamente accessibile dal SERVER e viceversa?

pnx
16-07-2004, 12:13
Intanto verifica che il firewall di Windows sia disabilitato da entrambe le parti.

Poi, se hai abilitato la condivisione avanzata, cioè quella in cui devi spicificare l'autorizzazione di ogni singolo utente, allora devi almeno abilitare l'utente GUEST e permettere l'accesso e la modifica di file e cartelle.
Per condividere tutto l'HD (anzi, la partizione) basta che fai tasto destro sull'icona del disco e scegli "consivisione".

Per quanto riguarda il collegamento fisico tra i due computer, anzichè rompere il muro hai pensato a passare i cavi nelle canaline già esistenti? http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=722958

;)

ilpik
17-07-2004, 12:43
Originariamente inviato da pnx
Per quanto riguarda il collegamento fisico tra i due computer, anzichè rompere il muro hai pensato a passare i cavi nelle canaline già esistenti? http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=722958
Siccome é normalmente raccomandato di non mettere i cavi LAN paralleli e vicini ai cavi di potenza (il 220 V, intendo), mentre nel 3D linkato descrivi e consigli l'esatto contrario, sono incuriosito e vorrei qualche dettaglio in più sia sui componenti usati (cavo / scatole / prese) sia sulle prestazioni che ottieni in termini di MB/s effettivamente trasferiti.

pnx
17-07-2004, 14:49
Originariamente inviato da ilpik
Siccome é normalmente raccomandato di non mettere i cavi LAN paralleli e vicini ai cavi di potenza (il 220 V, intendo), mentre nel 3D linkato descrivi e consigli l'esatto contrario, sono incuriosito e vorrei qualche dettaglio in più sia sui componenti usati (cavo / scatole / prese) sia sulle prestazioni che ottieni in termini di MB/s effettivamente trasferiti.

Per quanto riguarda il fattore sicurezza personalmente non penso ci sia da considerare un grande rischio, i cavi elettrici sono comunque isolati ed è isolato anche il cavo di rete, quindi la possibilità di un contatto è piuttosto remota.
Per quanto riguarda invece il fattore interferenza, non penso che il segnale a 50Hz possa influenzare più di tanto la velocità di comunicazione di rete (50Hz è una frequenza piuttosto bassa). Io personalmente non ho problemi, utilizzo cavi non schermati, ma non ho problemi di comunicazione. I computer si collegano tutti a 100Mbit/s. Purtroppo non ho mai effettuato dei test prestazionali.

Comunque non sarebbe male l'idea di utilizzare cavi schermati. ;)

ilpik
17-07-2004, 15:11
Concordo che il rischio di contatto tra linee dati e 220 V é basso, cmq é sicuramente raccomandabile usare cavi STP con schermo a fili (non FTP) e collegare lo schermo a terra, questo aiuta sia per le questioni di sicurezza che per le interferenze. ;)
Se e quando farai qualche misura di effettiva velocità di trasferimento, e controllo dei relativi pacchetti persi, sarebbe interessante conoscerne i risultati. Evidentemente é importante controllare se nei cavi di potenza che corrono al lato del cavo LAN, in quel momento, c'é assorbimento rilevante o meno: una lavapiatti ed una lampadina da 40 W assorbono correnti ben differenti, e di conseguenza vanno i campi elettromagnetici generati nelle immediate vicinanze dei cavi ! :p

pnx
17-07-2004, 19:43
Originariamente inviato da ilpik
Concordo che il rischio di contatto tra linee dati e 220 V é basso, cmq é sicuramente raccomandabile usare cavi STP con schermo a fili (non FTP) e collegare lo schermo a terra, questo aiuta sia per le questioni di sicurezza che per le interferenze. ;)
Se e quando farai qualche misura di effettiva velocità di trasferimento, e controllo dei relativi pacchetti persi, sarebbe interessante conoscerne i risultati. Evidentemente é importante controllare se nei cavi di potenza che corrono al lato del cavo LAN, in quel momento, c'é assorbimento rilevante o meno: una lavapiatti ed una lampadina da 40 W assorbono correnti ben differenti, e di conseguenza vanno i campi elettromagnetici generati nelle immediate vicinanze dei cavi ! :p

Sì, certamente; purtroppo non farò dei test, non ho il tempo e neanche la voglia. ;)
Posso solo dirti che sicuramente supero gli 8MByte/s come velocità di trasferimento. :)

ilpik
17-07-2004, 21:31
Originariamente inviato da pnx
Sì, certamente; purtroppo non farò dei test, non ho il tempo e neanche la voglia. ;)
Posso solo dirti che sicuramente supero gli 8MByte/s come velocità di trasferimento. :)
Grazie e ciao :mano: