View Full Version : Polizia Postale
Porgo una domanda che interesserà molti: con la nuova legge urbani, la polizia postale puo' rintracciare utente che scaricano opere multimediali; quello che mi chiedo è questo: sono in grado di vedere tutto il contenuto del pc o solo quello nelle cartelle condivise in rete? Molti programmi di file sharing hanno una cartella apposita per condividere files, mi chiedevo se vedevano solo quella o altro.
Si pensa che possano vedere solo quello che effettivamente stai sharando....
In realta' non si sa di preciso di quali "presunti" potenti mezzi possano disporre....Se ne sta discutendo con enormi dubbi nel 3D "Urbani....Commenti" posto in rilievo nella sezione "Web".....
Abbiamo fatto tutti quanti un miliardo di domande simili....ma nessuno per ora puo' dare una risposta precisa al 100%. :)
Ipotizzando che possono vedere solo le cartelle condivise, se trovano opere multimediali in un pc non possono contestarle allora, in quanto non erano condivise giusto?
Impossibile non esiste.
In un computer ben protetto comunque è MOLTO ma MOLTO difficile che riescano a vedere cartelle non condivise ;)
Ciao a tutti, dopo molto tempo ritorno al forum,
leggo i dubbi e le incertezze che vi preoccupano, vorrei sottolineare che nessuno e dico nessuno, nemmeno la Polizia Postale, può legalmente penetrare nel vostro pc, quello che possono fare è vedere i percorsi che vengono fatti e cosa e da dove hai scaricato file di qualsiasi genere, questo anche con la complicità dei gestori dei servizi.
Successivamente se hanno raccolto dei dati o se preferite delle prove informatiche dei vostri (o nostri) "scaricamenti", vengono autorizzati dall'Autorità Giudiziaria ad effettuare una perquisizione a casa vostra con il sequestro del pc e di tutto ciò che può memorizzare dati.
Quindi come potetre vedere non entrano come degli hacker nei nostri computer.
Spero di aver inteso bene i dubbi e di aver "forse" chiarito un pò la situazione.
Halex
Che voi sappiate hanno già denunciato nessuno? Tempo fa ho letto che 10.000 persone a Savona erano a rischio denuncia, sapete mica come è andata a finire?
Avevo sentito anch'io la notizia, ma sicuramente l'A.G. ha derubricato o addirittura chiuso il fascicolo, o qualcosa del genere.
Cmq siamo ancora giovani con la legge e credo che colpiranno chi la fa molto grossa, tipo scaricare gigabyte di materiale per poi averne un profitto, come dire, abbondante.
Questo è il mio pensiero, contestabile quanto vuoi.
Halex
Originariamente inviato da halex
Avevo sentito anch'io la notizia, ma sicuramente l'A.G. ha derubricato o addirittura chiuso il fascicolo, o qualcosa del genere.
Cmq siamo ancora giovani con la legge e credo che colpiranno chi la fa molto grossa, tipo scaricare gigabyte di materiale per poi averne un profitto, come dire, abbondante.
Questo è il mio pensiero, contestabile quanto vuoi.
Halex
Spero tu abbia ragione, perchè dovrebbero arrestare tutti. Pero' ti cito un caso successo in america: la RIAA ha denunciato una quattordicenne che scaricava mp3 da internet facendole pagare un'ammenda di 30.000 euro!!!! Ora tu dirai: lo hanno fatto una volta per metterci paura, il problema è vedere chi prendono quella volta; se sono proprio io tanto felice non sono.
la legge e' confusa, e' scritta molto male da chi di internet non capisce una sega, leggendo bene si puo' DEDURRE che sia denunciabile solo chi lo fa a scopo di lucro e non per scopo personale
Originariamente inviato da VdW
la legge e' confusa, e' scritta molto male da chi di internet non capisce una sega, leggendo bene si puo' DEDURRE che sia denunciabile solo chi lo fa a scopo di lucro e non per scopo personale
Su questo non ci piove, ma ora la legge dice "per trarne profitto" significa che se tu guardi un film hai già un "profitto" infatti non hai noleggiato il film o non hai comperato il cd musicale in caso di mp3.
Cmq devo dire che questa dicitura della legge sarà modificata o è già stata modificata quindi rimarrà la vecchia: "a scopo di lucro".
Ribadisco che se scarichi molta roba sei un bersaglio più appetibile di uno che magari scarica qualche centinaio di mp3.
Cmq violi la legge, 1 equivale a 1000, giusto? Ma come suddetto credo che quella ragazza americana avesse scaricato moltissima roba e poi negli Stati Uniti stanno tentando di dare un giro di vite, quindi è un periodo di burrasca.
Ribadisco che le mie opinioni sono criticabili, ma credo molti la pensino come me:
Ciao ragazzi.
Originariamente inviato da halex
Ribadisco che le mie opinioni sono criticabili, ma credo molti la pensino come me:
Ciao ragazzi.
Il problema è vedere come la pensa la Polizia Postale, non noi.Comunque pensateci bene: questa legge mette fuori uso qualsiasi apparato di riproduzione, perchè mica solo con internet si puo' scambiare opere multimediali.Solo che i masterizzatori creano un enorme giro di affari quindi non li vietano. Ma poi una cosa: ma se uno straniero scarica da un utente italiano è perseguibile? E il viceversa?
Goldrake_xyz
18-07-2004, 11:34
Beh, non solo la polizia postale .....
http://www.gamor2001.it/gall/ps_new/images/postale.JPG
Che sono molto impegnati con le poste e le telecomunicazioni,
ma soprattutto la Guardia di Finanza !
Infatti lo scopiazzamento e il relativo software scambiato
è di pertinenza di quest'ultima organizzazione, perchè
non si pagano i diritti d'autore !
CONFITEOR
18-07-2004, 18:52
Originariamente inviato da Unrue
Porgo una domanda che interesserà molti: con la nuova legge urbani, la polizia postale puo' rintracciare utente che scaricano opere multimediali; quello che mi chiedo è questo: sono in grado di vedere tutto il contenuto del pc o solo quello nelle cartelle condivise in rete? Molti programmi di file sharing hanno una cartella apposita per condividere files, mi chiedevo se vedevano solo quella o altro.
ci sono dei siti su internet che ti mostrano tutto il contenuto del tuo hd, non so se sia possibile solo quando ti conneti con internet explorer o anche coi programmi share
poi xp in quanto a questo è originariamente un secchio bucato,anche col sp1, non so se gli ultimi fix hanno risolto...
Oaichehai
18-07-2004, 23:28
Originariamente inviato da CONFITEOR
ci sono dei siti su internet che ti mostrano tutto il contenuto del tuo hd,
sono dei semplici script che dicono al tuo pc "mostra in questo piccolo pannello c:"
finisce li, non fanno niente :D
CONFITEOR
19-07-2004, 01:21
lo so,
Unrue non ha chiesto se la polizia gli cancellerà l'hd, ha chiesto se può vederlo....
E' lì che sbagli, loro nn possono vederlo, lo script ti mostra il tuo hd, ma ognuno che guarda vede il proprio hd, nn penserai mica sia cosi facile entrare nel cpu di una persona:) :) :) :)
Originariamente inviato da halex
Ciao a tutti, dopo molto tempo ritorno al forum,
leggo i dubbi e le incertezze che vi preoccupano, vorrei sottolineare che nessuno e dico nessuno, nemmeno la Polizia Postale, può legalmente penetrare nel vostro pc, quello che possono fare è vedere i percorsi che vengono fatti e cosa e da dove hai scaricato file di qualsiasi genere, questo anche con la complicità dei gestori dei servizi.
Questo è ciò che viene citato nel decreto, ma quanti gestori pensi che siano disposti a fornire alla polizia info utili a stanare dei propri clienti???
come vedi è un controsenso, se nn si scaricasse più niente, nessuno più farebbe l'abbonamento ADSL e i gestori ci perderebbero a dismisura.:oink:
Ciao:)
Originariamente inviato da Boso
E' lì che sbagli, loro nn possono vederlo, lo script ti mostra il tuo hd, ma ognuno che guarda vede il proprio hd, nn penserai mica sia cosi facile entrare nel cpu di una persona:) :) :) :)
Questo dipende dalle protezioni e dal sistema operativo usato in quel pc.
Questo è ciò che viene citato nel decreto, ma quanti gestori pensi che siano disposti a fornire alla polizia info utili a stanare dei propri clienti???
come vedi è un controsenso, se nn si scaricasse più niente, nessuno più farebbe l'abbonamento ADSL e i gestori ci perderebbero a dismisura.:oink:
Ciao:)
E' vero, ma se ci pensi bene tutto è un controsenso. Per esempio: a cosa servono i lettori divx?? Il divx è uno standard pirata, è loro ci invogliano ad averlo?? Uno dice:ma c'e' chi vuole avere il film in formato divx. Eh già!! Se uno ha il dvd originale cosa gli e ne frega di avere il film in formato divx??
Lo stesso discorso per gli mp3. Sarebbe stato utile se si comprava musica on line, ma solo negli ultimi tempi questo è accaduto. Prima l'mp3 era usato prettamente per scambiarsi piu' velocemente musica con il p2p. Questi formati di compressione sono utili per il progresso e sono d'accordo, ma bisogna vedere poi se l'uso reale comporta un progresso od un regresso.
CONFITEOR
19-07-2004, 19:55
Originariamente inviato da Unrue
Per esempio: a cosa servono i lettori divx?? Il divx è uno standard pirata, è loro ci invogliano ad averlo??
mi sa che sei rimasto un pò indietro, il divx è perfettamente legale a partire dal 4 alfa di 3 anni fa...
Originariamente inviato da CONFITEOR
mi sa che sei rimasto un pò indietro, il divx è perfettamente legale a partire dal 4 alfa di 3 anni fa...
Ora lo è, ma inizialmente era pirata, poi lo hanno per forza dovuto legalizzare, mica puoi vendere un lettore di formati pirata!
La polizia postale può vedere tutto il contenuto del tuo hd, ma NON può dire di averlo visto perchè riconoscerebbe di aver violato la tua privacy! Gli enti di controllo (legasi gf, pp, fbi, e mi fermo qui...) hanno accesso a qualsiasi pc che si trova connesso on line attraverso backdoor native nei sistemi operativi o in alcuni software di largo consumo...
A chi dubita di questo, gli basti pensare a Echelon per farsi un'idea di quello che sono disposti a fare pur di tenere sotto controllo lo scambio di informazioni... :rolleyes:
Originariamente inviato da MCA
La polizia postale può vedere tutto il contenuto del tuo hd, ma NON può dire di averlo visto perchè riconoscerebbe di aver violato la tua privacy! Gli enti di controllo (legasi gf, pp, fbi, e mi fermo qui...) hanno accesso a qualsiasi pc che si trova connesso on line attraverso backdoor native nei sistemi operativi o in alcuni software di largo consumo...
A chi dubita di questo, gli basti pensare a Echelon per farsi un'idea di quello che sono disposti a fare pur di tenere sotto controllo lo scambio di informazioni... :rolleyes:
Se non puo' dire di averlo visto come puo' accusarti di scaricare opere illegali? Credo che se ti beccano a scaricare, se ne fregano della privacy, d'altronde non puoi certo dire davanti ad un giudice che ti hanno violato la privacy perchè lui ti direbbe: e allora? Comunque stavi scaricando.
Originariamente inviato da Unrue
Se non puo' dire di averlo visto come puo' accusarti di scaricare opere illegali? Credo che se ti beccano a scaricare, se ne fregano della privacy, d'altronde non puoi certo dire davanti ad un giudice che ti hanno violato la privacy perchè lui ti direbbe: e allora? Comunque stavi scaricando.
Per poter incriminare, devono prima avere le prove che tu hai commesso un reato. La legge (per adesso) vuole che queste prove siano ottenute senza violare la privacy della persona... Non possono (almeno in teoria) controllare il tuo pc senza un mandato e per ottenere un mandato devono esibire qualche cosa che provi la tua colpevolezza... Nel caso del p2p e del decreto Urbani, questo "qualche cosa" sono i tabulati con i log del provider, dai quali risultano tutti i movimenti del tuo IP.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.