PDA

View Full Version : Funzione "Copia Disco" in Drive Image 2003


Plus
14-07-2004, 18:42
Ho acquistato un nuovo hd da 80 Gb, con cui vorrei sostituire quello da 60 che ho attualmente montato su un pc. Dal momento che non vorrei perdere tempo a rimettere tutti i programmi, mi sono procurato Drive Image 2003, allo scopo di crearmi un'immagine della partizione principale dell'hd da 60, che avrei poi trasferito sulla partiziuone principale del nuovo hd da 80.
Dopo aver installato Drive Image 2003, ho notato l'interessantissima funzione: "copia disco", una funzione che sembra fatta apposta per me; non a caso, sta scritto che è l'ideale per chi vuole upgradare l'hd pasando ad un modello più capiente!!!
Si è avviato il wizard, che mi ha chiesto di selezionare l'hd di origine e quello di destinazione; dopodichè, si è aperta una finestra in cui c'erano da selezionare delle opzioni. Siccome non ci ho capito molto, ho preferito lasciare tutto deselezionato e avviare la copia.
Purtroppo, dopo aver effettuato la copia della partizione, e dopo aver provveduto a mettere come master il nuovo hd, windows xp non è partito.
Qualcuno potrebbe dirmi dove ho sbagliato? Nel menu di drive image la dimensione delle due partizioni risulta uguale!! Dovevo forse selzionare una di quelle opzioni?

Ramon77
14-07-2004, 18:57
Originariamente inviato da Plus
Ho acquistato un nuovo hd da 80 Gb, con cui vorrei sostituire quello da 60 che ho attualmente montato su un pc. Dal momento che non vorrei perdere tempo a rimettere tutti i programmi, mi sono procurato Drive Image 2003, allo scopo di crearmi un'immagine della partizione principale dell'hd da 60, che avrei poi trasferito sulla partiziuone principale del nuovo hd da 80.
Dopo aver installato Drive Image 2003, ho notato l'interessantissima funzione: "copia disco", una funzione che sembra fatta apposta per me; non a caso, sta scritto che è l'ideale per chi vuole upgradare l'hd pasando ad un modello più capiente!!!
Si è avviato il wizard, che mi ha chiesto di selezionare l'hd di origine e quello di destinazione; dopodichè, si è aperta una finestra in cui c'erano da selezionare delle opzioni. Siccome non ci ho capito molto, ho preferito lasciare tutto deselezionato e avviare la copia.
Purtroppo, dopo aver effettuato la copia della partizione, e dopo aver provveduto a mettere come master il nuovo hd, windows xp non è partito.
Qualcuno potrebbe dirmi dove ho sbagliato? Nel menu di drive image la dimensione delle due partizioni risulta uguale!! Dovevo forse selzionare una di quelle opzioni?

Hai proveduto a rendere attiva la partizione sul nuovo hd?

Plus
15-07-2004, 12:00
dopo aver fatto la partizione nel menu gestione disco, ho dovuto necessariamente selezionare "contrassegna partizione come attiva", xchè altrimenti non sarebbe stato vista in risorse del computer. Non so, dopo aver cambiato l'hd, mettendo il nuovo come master (quando ho selezionato l'opzione di attivazione era su slave ed aveva come letterà di unità G:), avrei dovuto fare qualche altra cosa?

Possibile che solo una persona mi abbia risposto? Aiutatemi che è urgente!!!! :rolleyes:

Plus
15-07-2004, 14:26
andando a ricontrollare, in effetti ho constatato che la partizione non era attiva... mi sa che bisognava ri-attivarla dopo la copia.
Ho provveduto a contrassegnarla come attiva... l'hd finalmente è partito ma... naturalmente... i problemi non sono finiti!!!
Ora il pc si pianta sulla schermata iniziale di windows xp... quella con sfondo azzurro e cornice blu... non quella con la scritta windows xp in bianco al centro, ma quella in cui windows xp sta di lato, come se si dovesse scegliere l'utente (ma non compaiono utenze xchè non ce ne sono)...

Per favore, potete aiutarmi?????