View Full Version : SOS: l'Hard Disk si danneggia SEMPRE
Chi mi aiuta a risolvere questo mistero?
A Gennaio ho fatto assemblare un pc: scheda madre Asus A7V600-X, processore AMD Athlon 2600, scheda video GeForce Fx 5200 128 MB, RAM 512 MB, HD MAXTOR 120 GB serial ATA, ventola cooler master, alimentatore 350 Watt, cassettino estraibile per HD secondario (Maxtor 8.4 GB IDE). Ora, attenzione all’hard disk Maxtor da 120 GB:
Da quando ho il pc ho cambiato 4 hard disk, tutti danneggiati. Tre hard disk (Maxtor) si sono guastati dopo 3 giorni, il quarto (Seagate) è durato una settimana, è stato formattato ed è durato un altro mese. Al terzo hard disk sono stati cambiati scheda madre e alimentatore, ma il problema non è stato risolto. Ecco quello che accade: all’accensione del pc, durante il caricamento di Windows XP improvvisamente appare una schermata blu con un contorno nero e appare una scritta: “il computer è stato arrestato per evitare il danneggiamento dello stesso, contattare il fornitore del software se il problema persiste”.
Provando l’HD danneggiato su un altro computer il problema si ripete.
Questo tipo di problema si presenta solo con HD serial ata, non con HD Ide.
COME MAAAI? COME RISOLVERE QUESTO PROBLEMA?
Pipposuperpippa
14-07-2004, 17:42
Consiglio: verifica l'alimentatore (se è di marca scadente cambialo e prendi un Enermax così vai sul sicuro) e proteggi il pc dagli sbalzi di corrente con un gruppo di continuità, ce ne sono da 50 euro che fanno il loro dovere. :)
Quincy_it
14-07-2004, 17:52
Oltre a controllare l'ali, ti suggerisco di aggiornare Bios e driver all'ultima versione disponibile: è risaputo che alcuni esemplari di mobo che montano il Via KT-600 hanno diversi problemi con gli HD, sia se siano SATA, sia se di dimensioni maggiori di 120 GB.
Originariamente inviato da accali
Chi mi aiuta a risolvere questo mistero?
A Gennaio ho fatto assemblare un pc: scheda madre Asus A7V600-X, processore AMD Athlon 2600, scheda video GeForce Fx 5200 128 MB, RAM 512 MB, HD MAXTOR 120 GB serial ATA, ventola cooler master, alimentatore 350 Watt, cassettino estraibile per HD secondario (Maxtor 8.4 GB IDE). Ora, attenzione all’hard disk Maxtor da 120 GB:
Da quando ho il pc ho cambiato 4 hard disk, tutti danneggiati. Tre hard disk (Maxtor) si sono guastati dopo 3 giorni, il quarto (Seagate) è durato una settimana, è stato formattato ed è durato un altro mese. Al terzo hard disk sono stati cambiati scheda madre e alimentatore, ma il problema non è stato risolto. Ecco quello che accade: all’accensione del pc, durante il caricamento di Windows XP improvvisamente appare una schermata blu con un contorno nero e appare una scritta: “il computer è stato arrestato per evitare il danneggiamento dello stesso, contattare il fornitore del software se il problema persiste”.
Provando l’HD danneggiato su un altro computer il problema si ripete.
Questo tipo di problema si presenta solo con HD serial ata, non con HD Ide.
COME MAAAI? COME RISOLVERE QUESTO PROBLEMA?
scheda difettosa, ho avuto lo stesso problema
2 diversi modelli di A7V600 con lo stesso problema poi alla terza sostituzione mi 'hanno dato una con chipset nforce2 (sempre asus).
Tra l'altro il negozio in cuoi l'ho presa l'ha levata dal listino immediatamente perchè ha avuto lo stesso problema su tante altre schede.
comunque è anche vero che questi maxtor sono molto delicati e l'alimentazione deve essere molto regolare, quindi è meglio collegare solo l'hd è nessun altra periferica su una linea di alimentazione.
ciao
Grazie ragazzi per i consigli, li seguirò intanto aspetto anche il quinto hard disk e speriamo bene!!!
:cry:
:muro: :bsod: :huh:
Originariamente inviato da accali
Grazie ragazzi per i consigli, li seguirò intanto aspetto anche il quinto hard disk e speriamo bene!!!
:cry:
:muro: :bsod: :huh:
fagli casino e fatti sostituire la scheda con un altro modello (no chipset kt600)
ciao
OK seguirò il consiglio:)
Se avete altre info fatemi sapere!!!
Ciau e buona estate a tutti:cool: (la mia sarà senza pc!!!:cry: )
io propenderei per un'altra soluzione: visto che ha quasi provato di tutto io dico che il problema potrebbe essere che non ce lo ha detto ma ci scrive da chernobil e le radiazioni residue fanno sentire il loro effetto sui suoi HD:D
Scherzi a parte ti volevo chiedere una cosa: come va l'erogazione di corrente a casa tua?
sai dirmi se ci sono sbalzi di tensione spesos?
noti talvolta le lampadine che hanno un calo di luminosita' quasi impercettibile?
Perche' secondo me o sei immerso senza saperlo in un super campo magnetico che ti sfonda gli HD (o radiazioni nucleari stile chernobil, e allora mi preoccuperei piu' della tua salute che di quella dei tuoi HD:cool: ), o forse l'alimentazione di casa tua non è costante...
in questo caso potresti provare con un gruppo di continuità (di quelli che filtrano il segnale elettrico di potenza prima di inviarlo all'ali del PC....
PS:come ti si rompono gli HD?
cioe' che sintomi danno?
strano cmq che ti succede solo al serial ata, pero' mi sembra strano che un controller (in questo caso una mobo) abbiano la facoltà di "sfondare" un HD...
mah....
tienici aggiornato sulle prossime rotture!:sofico:
Ok prenderò anke gruppo di continuità x sicurezza(ci avevo già pensato)!!!
I sintomi sono sempre gli stessi,dopo 2 giorni solita skermata blu(di cui ho parlato nel primo messaggio postato) e non si può accedere + all'hard disk! :cry:
Il tecnico del negozio mi ha proposto una skeda madre marca gigabyte sempre con lo stesso chipset(kt 600),cosa ne pensate?
Fatemi saxe,
ho bisogno di voi!!!:confused: :eek:
Originariamente inviato da accali
Ok prenderò anke gruppo di continuità x sicurezza(ci avevo già pensato)!!!
I sintomi sono sempre gli stessi,dopo 2 giorni solita skermata blu(di cui ho parlato nel primo messaggio postato) e non si può accedere + all'hard disk! :cry:
Il tecnico del negozio mi ha proposto una skeda madre marca gigabyte sempre con lo stesso chipset(kt 600),cosa ne pensate?
Fatemi saxe,
ho bisogno di voi!!!:confused: :eek:
lascia perdere il chipset KT600 se vuoi un HD sata come primario, altrimenti sostituisci SATA con un classico PATA con cui anche la scheda che hai adesso va più che bene.
Io ho una Abit KV7, cioè con chipset KT600, un HD PATA come primario (cioè con SO) e un SATA come secondario che uso solo come contenitore dati e per l'acquisizione video.
Con questa configurazione non ho mai avuto problemi.
Se vuoi mantenere l'HD SATA come primario ti conviene prendere una scheda madre con chipset nforce2, tanto la differenza di prezzo è veramente irrisoria.
ciao
Il tecnico mi ha detto che con la scheda madre nforce2 non c'è la possibilità di mettere un SATA
Originariamente inviato da accali
Il fatto è che ho a che fare con un tecnico che probabilmente non ne capisce, mi ha detto che con la scheda madre nforce2 non c'è la possibilità di mettere un SATA
perchè non gli parli di questo modello:
ASUS A7N8X-E Deluxe NForce2-ST DualDDR SATA - 98,04 Euro
oppure:
ABIT AN7 uGuru nForce2 DualDDR SATA Raid Lan - 115,32
o anche:
GIGAB.7N400PRO2 nFor2U DualDDR RaidA133 SATALan - 116,40
In realtà questo chipset esce senza controller sata integrato, ma sulla scheda madre viene montato un controller sata aggiuntivo.
ciao
Originariamente inviato da accali
Il fatto è che ho a che fare con un tecnico che probabilmente non ne capisce, mi ha detto che con la scheda madre nforce2 non c'è la possibilità di mettere un SATA
Ma se il SATA esisteva già sulla NF7-S e su tante altre MB che sono uscite più di un anno fa.... ma per favore!
Piuttosto: per il gruppo di continuità, se non hai problemi di interruzione del lavoro, lascia perdere ;)
In realtà i gruppi economici non stabilizzano niente, ma funzionano in bypass, vale a dire che l'alimentazione è diretta dalla rete e che solo in mancanza di tensione intervengono
Quelli che forniscono l'alimentazione dalle proprie batterie (e quindi massima stabilità) costano molto ed hanno anche costi di genstione non indifferenti (in caso di uso intensivo si debbono ambiare le batterie ogni due anni)
Con i vostri suggerimenti finalmente questa disavventura avrà fine. Non mi resta che portare il pc al negoziante... e poi ...:cincin:
GRAZIEEE
ehi mi è successa la STESSA cosa, ho un pc praticamente identico....rotto un HD pata Samsung ieri da 120gb.....poi un IBM da 160gb!
aggiornato bios alla v.1.006 ma nulla!
ora , in pratica il canale IDE-0 non riconosce niente! messo sul secondario si....
che cesso di scheda! e meno male che le Asus prima erano il top!
il casino è che l'ho comprata in Germania, sapete per l'assistenza se si può mandare in Italia? mi son registrato sul sito Asus ma ancora non mi hanno mandato la password.....
Originariamente inviato da capzero
il casino è che l'ho comprata in Germania, sapete per l'assistenza se si può mandare in Italia? mi son registrato sul sito Asus ma ancora non mi hanno mandato la password.....
Manda una mail al supporto tecnico italiano ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.