View Full Version : Inizio a pensare alla WS
Salve a tutti,
avevo intenzione di fare una WS per mettere ordine al mio impianto a liquido ed ho un paio di domande:
1 - Non volendo utilizzare un radiatore quanto dovrebbe essere grossa la vasca dell'acqua (quanti litri deve contenere) ?
2 - I componenti della WS (pompe, ventole ecc.) prenderanno l'alimentazione da un alimentatore dedicato.
Come faccio però per prendere dall'alimentatore direttamente la 220 e per farlo accendere direttamente (in modo che come gli dò corrente inizia a funzionare tutto) ?
Spero di essermi spiegato sufficientemente bene.
Originariamente inviato da wilde76
1 - Non volendo utilizzare un radiatore quanto dovrebbe essere grossa la vasca dell'acqua (quanti litri deve contenere) ?
50 litri? forse piu :)
Originariamente inviato da wilde76
2 - I componenti della WS (pompe, ventole ecc.) prenderanno l'alimentazione da un alimentatore dedicato.
Come faccio però per prendere dall'alimentatore direttamente la 220 e per farlo accendere direttamente (in modo che come gli dò corrente inizia a funzionare tutto) ?
emh vuoi mandare le ventole con la 220??? Che io sappia al massimo con la 220 ci fai andare la pompa e per farla partire insieme al pc quando lo accendi devi mettere un relè ma per spiegazioni tecniche sul relè è meglio che attendi qualcuno che di elettronica ne capisce piu di me :)
non voglio mandare le ventole a 220 chiaramente :rolleyes:
quelle andranno attaccate al molex da 4 normalmente.
ma la pompa và con la 220, quindi ci deve essere un modo per prendere la 220 che entra nell'alimentatore e mandarla alla pompa, come ci deve essere un modo per bypassare l'impulso di attivazione dell'alimentazione che viene dato dal pulsante di accenzione del PC
La tanica serve quanto più grossa, quanto più tieni il pc acceso.
Per accendere tutto l'ambaradan assieme ti serve un relè
per accendere pc e pompa assieme come ti ho detto serve un relè
ma questa dell'alimentatore in cui entra la 220 ed esce la 220 mi è davvero nuova...
scusa ma non fai prima ad attaccare la pompa direttamente alla 220 (passando per un relè) che fa partite tutto assieme?
Forse mi sono spiegato male.
La WS sarà una cosa a parte rispetto al PC.
Le voglio dare alimentazione a parte perchè se mi viene in mente di accendere la WS e non il PC devo essere in grado di farlo.
Il pc avrà il suo alimentatore, e la WS uno tutto suo.
Quello che mi interessa non è che la WS parta insieme al PC, ma che parta quando lo decido io.
Allora utilizzerai un alimentatore dedicato solo alla ws?
In questo caso cmq o compri una pompa che funziona con la 12v oppure non saprei dirti (mai sentita sta cosa) che dalll'ali puoi far uscire la 220.
Cmq puoi far cosi:
l'ali della ws se ha già il pulsante d'accensione (praticamente tutti quelli moderni ce l'hanno) ti basta collegare il filo verde ad una massa nera sul connettore grande della mobo, cosi da accendere l'ali anche senza una mobo collegata. Poi colleghi una pompa tramite relè (che prende direttamente la 220) magari facendo passare il filo dentro la scatola dell'ali stesso, cosi che all'accensione dell'ali si accende anche la pompa ed il gioco è fatto :) credo.. :p
Spectrum7glr
14-07-2004, 11:33
Originariamente inviato da wilde76
Salve a tutti,
avevo intenzione di fare una WS per mettere ordine al mio impianto a liquido ed ho un paio di domande:
1 - Non volendo utilizzare un radiatore quanto dovrebbe essere grossa la vasca dell'acqua (quanti litri deve contenere) ?
2 - I componenti della WS (pompe, ventole ecc.) prenderanno l'alimentazione da un alimentatore dedicato.
Come faccio però per prendere dall'alimentatore direttamente la 220 e per farlo accendere direttamente (in modo che come gli dò corrente inizia a funzionare tutto) ?
Spero di essermi spiegato sufficientemente bene.
per il punto 1 la tanica enorme da quello che ho capito non serve a molto: se metti il radiatore è inutile visto che l'unica differenza sarbbe il tempo che l'acqua impiega a raggiungere la temperatura d'equilibrio, se non lo metti dovresti avere la tanica a cielo aperto (e quindi hai voglia con le alghe) oppure dovrebbe esssere in un materiale con buone caratteristiche di dissibazione termica.
per il punto 2 dovresti utilizzare un releè per l'accensione coordinata con quella dell'alimentatore, ma credo che l'alimentazione delle pompe possa avvenire in ogni caso solo direttamente dalla rete elettrica...circa poi la possibilità di utilizzare un ali dedicato per alimentare le sole ventole (e comandare tramite releè l'accensione delle pompe) è una questione che ho posto più volte in innumerevoli 3d dedicati all'argomento senza mai avere una risposta chiara...c'è gente che dice che bisogna mettere una resistenza sui 5v, altri che dicono che le ventole costituiscono un carico sufficiente...l'idea che mi sono fatto io è che nessuno l'ha mai fatto e che tutti si siano fermati alla lettura delle guide sul come moddare un ali atx per fare in modo che si accenda senza mobo.
a proposito se qualcuno volesse essere chiaro sul punto diventerebbe il mio mito del forum ;)
jolly_82
14-07-2004, 14:59
Originariamente inviato da Spectrum7glr
per il punto 2 dovresti utilizzare un releè per l'accensione coordinata con quella dell'alimentatore, ma credo che l'alimentazione delle pompe possa avvenire in ogni caso solo direttamente dalla rete elettrica...circa poi la possibilità di utilizzare un ali dedicato per alimentare le sole ventole (e comandare tramite releè l'accensione delle pompe) è una questione che ho posto più volte in innumerevoli 3d dedicati all'argomento senza mai avere una risposta chiara...c'è gente che dice che bisogna mettere una resistenza sui 5v, altri che dicono che le ventole costituiscono un carico sufficiente...l'idea che mi sono fatto io è che nessuno l'ha mai fatto e che tutti si siano fermati alla lettura delle guide sul come moddare un ali atx per fare in modo che si accenda senza mobo.
premessa: secondo me questo forum ha proprio bisogno di una sezione a parte inerente solo al watercooling.... per ordinare i 3d.....
poi:
WILDE76 vuole fare quello che anche a me servirebbe: ovvero, quando si dà l'input all'alimentatore, questo manda corrente alle ventole e in più fa passare 220 verso la pompa...
Si dovrebbe fare bypassando l'ali, ovvero nel punto in cui infili la spina lì dovresti prendere la 220, ma poi non so come accendere/spegnere con l'ali... ti ci vorrebbe un doppio interruttore, uno per la 220 e uno per l'ali... e allora siamo punto e a capo... se ne riesci a sapere di piu fammi sapere, intanto io mi sto costruendo il relè...
poi, per Spectrum7glr :
secondo me, ma qui potrei sbagliarmi benissimo, la resistenza non occorre dal momento che tu cmq "usi" l'ali con le ventole e quindi non lo fai girare del tutto a vuoto....
Spectrum7glr
14-07-2004, 16:27
Originariamente inviato da jolly_82
premessa: secondo me questo forum ha proprio bisogno di una sezione a parte inerente solo al watercooling.... per ordinare i 3d.....
hai il mio appoggio, o qui o nella sez OC :)
Originariamente inviato da jolly_82
WILDE76 vuole fare quello che anche a me servirebbe: ovvero, quando si dà l'input all'alimentatore, questo manda corrente alle ventole e in più fa passare 220 verso la pompa...
Si dovrebbe fare bypassando l'ali, ovvero nel punto in cui infili la spina lì dovresti prendere la 220, ma poi non so come accendere/spegnere con l'ali... ti ci vorrebbe un doppio interruttore, uno per la 220 e uno per l'ali... e allora siamo punto e a capo... se ne riesci a sapere di piu fammi sapere, intanto io mi
sto costruendo il relè...
ma con il releè la corrente per alimentare le pompe passerebbe solo quando accendi l'alimentatore...non stiamo dicendo la stessa cosa? :confused:
Originariamente inviato da jolly_82
secondo me, ma qui potrei sbagliarmi benissimo, la resistenza non occorre dal momento che tu cmq "usi" l'ali con le ventole e quindi non lo fai girare del tutto a vuoto....
è l'idea che mi sono fatto anch'io: 3 ventole dovrebbero essere un carico più che sufficiente per tenere l'ali acceso in maniera continuativa (anche se il carico sarebbe sui 12v e non sui 5v)...ma vorrei qualcuno che lo confermasse avendone la certezza da esperienza diretta!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.