PDA

View Full Version : SMS pre-elezioni? Legali ma solo in via eccezionale


teogros
13-07-2004, 23:38
fonte: Il sole 24 ore (http://www.ilsole24ore.com/fc?cmd=art&artId=497201&chId=30&artType=Articolo&back=0)

Sms istituzionali solo in casi eccezionali. L’Autorità Garante della privacy ha adottato oggi una decisione sugli sms giunti sui telefonini in occasione delle ultime elezioni europee, con date e orari di apertura dei seggi, specificando che questa modalità di comunicazione non deve diventare una pratica di uso corrente.
Il Garante sottolinea il rischio che un’utilizzazione estensiva e impropria del riferimento all’emergenza e alla calamità possa condurre alla banalizzazione dell’invio di messaggi sms da parte di soggetti istituzionali, anche locali, contravvenendo alle prescrizioni indicate. “Eccezionalità, straordinarietà delle circostanze – spiega il Garante nella decisione – e analiticità della motivazione devono essere considerati elementi essenziali per la legittimità degli interventi d’urgenza in questa materia‿. In pratica si può legittimamente ricorrere all’invio tramite sms solo quando si siano preventivamente adoperati tutti gli altri mezzi disponibili.
L’Authority ha adottato la decisione sulla base di oltre 4.500 fra segnalazioni e reclami ricevuti in segno di protesta per invasione della privacy dagli abbonati di telefonia mobile. Le lamentele hanno riguardato i costi sostenuti per l’invio di sms indesiderati, la mancanza o la non condivisione del presupposto di ordine pubblico e l’impossibilità di poter esercitare il proprio diritto alla privacy presso il numero di servizio dal quale sono stati inviati i messaggi. Il ministero dell’Interno ha risposto al Garante con nota 28 giugno 2004, i gestori di telefonia mobile entro il termine previsto del 9 luglio.

Le condizioni di eccezionalità ed emergenza
Il Garante, che già aveva precisato nel provvedimento 12 marzo 2003, le condizioni di eccezionalità ed emergenza in presenza delle quali gli operatori di telefonia mobile possono inviare messaggi istituzionali senza consenso preventivo dell’utente, ha ribadito oggi come criterio generale, che è necessaria la presenza effettiva “del carattere di eccezionalità e di emergenza‿, evitando un utilizzo estensivo e improprio del riferimento all’emergenza.
Il ministro dell’Interno aveva disposto, con decreto 9 giugno 2004, che i fornitori di telefonia mobile fossero tenuti a inviare il messaggio sms, motivando l’invio con la non sufficiente conoscenza, accertata con sondaggi effettuati dalla Presidenza del Consiglio dei ministri, da parte degli elettori, delle novità introdotte su giornate e orari di voto. Questo avrebbe potuto causare l’affollamento dei seggi, provocando disagi e turbamenti sotto il profilo dell’ordine pubblico, oltre che rischi e impedimenti all’esercizio del voto stesso. Circostanze ritenute dal ministro “emergenziali, eccezionali e irripetibili".

L’invio degli sms
Dalle informazioni assunte dal Garante è risultato che gli sms sono stati inviati direttamente dai gestori di telefonia mobile e non vi è stata alcuna comunicazione dei numeri di cellulare alla Presidenza del Consiglio dei ministri.
Sul fronte dell’inoltro di sms ai minori, poiché le schede prepagate e gli abbonamenti sono intestati a soggetti di maggiore età, “l’invio dei messaggi non ha comportato l’uso di dati di minori".
Sul versante dell’orario di invio dei messaggini, che molti avevano lamentato nelle ore notturne, quasi tutti i gestori hanno attestato di aver inviato sms solo in determinate ore diurne oppure tarando i sistemi informativi per non superare un certo orario nella tarda serata (ore 23.58). Solo un gestore ha dichiarato di aver utilizzato, anche se con minore intensità, anche le ore notturne. Il Garante ha invitato i gestori in futuro a evitare invii di notte.

La firma dei messaggi
Sulla firma del messaggio la nota del ministero dell’Interno precisa che la decisione di indicare come firmataria la Presidenza del Consiglio dei ministri è stata presa in relazione alla disposizione dell’articolo 3 della legge 150/2000 in materia di comunicazione istituzionale, che dispone la diffusione di messaggi di utilità sociale e di pubblico interesse da parte della Presidenza. Il Garante ha però osservato che la norma indicata dal ministero riguarda la trasmissione di messaggi da parte della concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo e che il corretto rapporto con il cittadino implica che sia sempre identificabile il soggetto istituzionale che invia o fa inviare messaggi, che in questo caso era il ministero dell’Interno e non la Presidenza del Consiglio dei ministri.

Il costo degli invii
Il Garante rileva che sul fronte dei costi degli invii il controllo spetta alla Corte dei Conti. Per ciò che riguarda il roaming all’estero tutti i gestori hanno attestato che l’sms non è stato addebitato all’utente all’estero, salvo due casi particolari segnalati da un gestore.

Dias
13-07-2004, 23:48
A me è arrivato alle 5 di mattina, non si può più nemmeno dormire in pace, cazz. :muro:

Cippermerlo HJS
14-07-2004, 00:01
Originariamente inviato da Dias
A me è arrivato alle 5 di mattina, non si può più nemmeno dormire in pace, cazz. :muro:

se lasci il cellulare acceso :rolleyes:

cmq s'è fatta tanta polemica per niente... un messaggio perfino... tempo impiegato per leggerlo e cancellarlo credo 2 secondi...

c'è chi dice che è una questione di principio... e io per principio non mi incavolo certo per una monata del genere...

vegeta83ssj
14-07-2004, 00:07
La polemica è stata inutile e forzata. Ho sentito molte persone che hanno ritenuto utile l'sms perchè non sapevano dei nuovi orari del voto.
Purtroppo certi partiti si attaccano a qualunque pretesto per sviare l'attenzione dell'opinione pubblica dal fatto che non hanno un programma serio e unitario :rolleyes: :rolleyes:

Ciauz

Dias
14-07-2004, 00:09
Originariamente inviato da Cippermerlo HJS
se lasci il cellulare acceso :rolleyes:



Bella scusa, veramente.

"Ti ha infastidito il messaggio del parlamento? Colpa tua, dovevi spegnere il cellulare." Andiamo bene...

spoonman
14-07-2004, 00:11
Originariamente inviato da Cippermerlo HJS
se lasci il cellulare acceso :rolleyes:

cmq s'è fatta tanta polemica per niente... un messaggio perfino... tempo impiegato per leggerlo e cancellarlo credo 2 secondi...

c'è chi dice che è una questione di principio... e io per principio non mi incavolo certo per una monata del genere...

in parte hai ragione, ma se anche il nostro cellulare deve cominciare ad essere un mezzo per spot elettorali allora comincia a non andarmi troppo bene. E' preoccupante quello che è successo a milano in occasione del ballottaggio.

spoonman
14-07-2004, 00:15
Originariamente inviato da vegeta83ssj
La polemica è stata inutile e forzata. Ho sentito molte persone che hanno ritenuto utile l'sms perchè non sapevano dei nuovi orari del voto.
Purtroppo certi partiti si attaccano a qualunque pretesto per sviare l'attenzione dell'opinione pubblica dal fatto che non hanno un programma serio e unitario :rolleyes: :rolleyes:

Ciauz

guarda, il problema è molto semplice: c'è una legge, in italia (non in mozambico... ci sei, vero?), sulla privacy. questa pensata del governo, e quella di forza italia nel caso del ballottaggio a milano, sono andate contro questa legge.
il tifo politico c'entra ben poco

Dias
14-07-2004, 00:16
Peraltro qualcuno dimentica che il cellulare è una cosa personale , per pubblicità, spam e altro c'è la tv.

MM
14-07-2004, 00:17
Assolutamente fuori luogo e non motivato un comportamento del genere, anche in virtù del fatto che: o gli italiani sono completamente idioti, oppure si parte dal presupposto che le cose siano state fatte in silenzio e segreto, quando ad ogni telegiornale le cose venivano ribadite almeno una volta, quindi, di media, almeno una cinquantina di volte al giorno

La questione dell'affollamento delle urne, mi fà sorridere... perché non ho voglia di arrabbiarmi per l'ennesima presa in giro...

...ed alla fine chi ha pagato? Sempre io... e non ho avuto nemmeno la facoltà di decidere....

Sempre la solita, fastidiosa, irritante pubblicità...

Cippermerlo HJS
14-07-2004, 00:29
Originariamente inviato da Dias
Bella scusa, veramente.

"Ti ha infastidito il messaggio del parlamento? Colpa tua, dovevi spegnere il cellulare." Andiamo bene...

non c'entra niente il messaggio della presidenza del cdm

chiunque può mandarti un messaggio che ti sveglia alle 5 di notte se lasci il cellulare acceso... :)

Cippermerlo HJS
14-07-2004, 00:32
Originariamente inviato da spoonman
in parte hai ragione, ma se anche il nostro cellulare deve cominciare ad essere un mezzo per spot elettorali allora comincia a non andarmi troppo bene.

beh che spot elettorale era? era solo un invito a votare, cioè a esercitare un proprio diritto...

se sta roba la faceva un governo ci centro sinistra la destra avrebbe urlato allo scandalo allo stesso modo sia chiaro, ognuno si attacca a qualsiasi mezzuccio per screditare l'avversario :muro:

roverello
14-07-2004, 00:58
Conoscete il messaggio post-elettorale?
"La prossima volta col ca@@o che vi dico quando si vota. PrsConsMin"
A parte gli scherzi e gli orari notturni scelti dai gestori (le linee sono più scariche) non c'è stato sicuramente accesso ai numeri di telefono, ma trovo l'iniziativa quantomeno fuori luogo, in quanto il voto, da un po' di tempo a questa parte, è un diritto e non un dovere, e quindi questa iniziativa sembra rientrare nel discorso che certi elettori, se il tempo è bello, preferiscono il mare alle urne (sembra siano quelli di cdx).
Inoltre trovatemi qualcuno che dal 1 al 12 giugno non si sia visto o sentito un TG o un RadioGiornale.

23_Alby23
14-07-2004, 01:05
Non sono legali perchè inviati in via eccezionale, sono inviati perchè mandati da un mittente eccezionale... ;)

Dias
14-07-2004, 01:27
Originariamente inviato da Cippermerlo HJS
non c'entra niente il messaggio della presidenza del cdm

chiunque può mandarti un messaggio che ti sveglia alle 5 di notte se lasci il cellulare acceso... :)


In genere non mi mandano sms alle 5 del mattino, salvo i casi d'emergenza, casi per cui appunto lo tengo acceso, non si sa mai.

teogros
14-07-2004, 09:35
Originariamente inviato da Cippermerlo HJS
se lasci il cellulare acceso :rolleyes:

cmq s'è fatta tanta polemica per niente... un messaggio perfino... tempo impiegato per leggerlo e cancellarlo credo 2 secondi...

c'è chi dice che è una questione di principio... e io per principio non mi incavolo certo per una monata del genere...

:mano:

ziozetti
14-07-2004, 09:43
Originariamente inviato da spoonman
in parte hai ragione, ma se anche il nostro cellulare deve cominciare ad essere un mezzo per spot elettorali allora comincia a non andarmi troppo bene. E' preoccupante quello che è successo a milano in occasione del ballottaggio.
Il caso del ballottaggio è diverso, (se ho capito bene) l'SMS della Colli una Signora Provincia! :ciapet: ) è stato inviato solo a chi era iscritto a servizi tipo Gsmbox o simili. Registrandosi a quei servizi si accettano un tot di messaggi pubblicitari, che poi siano elettorali o no è a discrezione del gestore del servizio; è come se pagassi un uomo-sandwich per girare a Milano pubblicizzando la mia faccia.

alex10
14-07-2004, 09:45
Originariamente inviato da teogros

Il costo degli invii
Il Garante rileva che sul fronte dei costi degli invii il controllo spetta alla Corte dei Conti. Per ciò che riguarda il roaming all’estero tutti i gestori hanno attestato che l’sms non è stato addebitato all’utente all’estero, salvo due casi particolari segnalati da un gestore.

Che sfigati l'hanno pure pagato .... :D

Mavel
14-07-2004, 09:50
Originariamente inviato da MM
Assolutamente fuori luogo e non motivato un comportamento del genere, anche in virtù del fatto che: o gli italiani sono completamente idioti, oppure si parte dal presupposto che le cose siano state fatte in silenzio e segreto, quando ad ogni telegiornale le cose venivano ribadite almeno una volta, quindi, di media, almeno una cinquantina di volte al giorno

La questione dell'affollamento delle urne, mi fà sorridere... perché non ho voglia di arrabbiarmi per l'ennesima presa in giro...

...ed alla fine chi ha pagato? Sempre io... e non ho avuto nemmeno la facoltà di decidere....

Sempre la solita, fastidiosa, irritante pubblicità...
Fuori luogo? Vatti a rivedere le percentuali d'astensionismo degli ultimi referendum...

ziozetti
14-07-2004, 09:54
Originariamente inviato da Mavel
Fuori luogo? Vatti a rivedere le percentuali d'astensionismo degli ultimi referendum...
Le percentuali ai referendum sono sempre scandalose perchè:
1 A pochi interessa;
2 Non tutti capiscono bene cosa stanno votando;
3 Chi vorrebbe votare NO non va a votare così non viene raggiunto il quorum.

Alien
14-07-2004, 09:54
Originariamente inviato da Mavel
Fuori luogo? Vatti a rivedere le percentuali d'astensionismo degli ultimi referendum...

Invece con un sms cambieranno tutti idea...:rolleyes:

Se per prime son le forze politiche di qualsiasi di qualsiasi parte a boicottarli (perchè preferiscono decider loro le leggi) e dir di andar al mare

Mavel
14-07-2004, 09:57
Originariamente inviato da Alien
Invece con un sms cambieranno tutti idea...:rolleyes:

Se per prime son le forze politiche di qualsiasi di qualsiasi parte a boicottarli (perchè preferiscono decider loro le leggi) e dir di andar al mare
No però almeno è un tentativo. Se non si fa niente ci si lamenta, se si fa qualcosa ci si lamenta lo stesso, è sempre la solita storia...

alphacygni
14-07-2004, 09:58
Originariamente inviato da Mavel
No però almeno è un tentativo. Se non si fa niente ci si lamenta, se si fa qualcosa ci si lamenta lo stesso, è sempre la solita storia...

Lo facessero per i referendum allora, se il loro obiettivo e' SOLO quello di responsabilizzare i cittadini al voto...

teogros
15-07-2004, 10:03
Originariamente inviato da alphacygni
Lo facessero per i referendum allora, se il loro obiettivo e' SOLO quello di responsabilizzare i cittadini al voto...

Scusa e dove sta la differenza? :confused:

Sinclair63
15-07-2004, 10:26
Io non capisco tutto stò clamore,ma ancora non lo avete capito che lui dice e fà quel che vuole?
Francamente io non mi meraviglio più di niente,anzi questo è nulla in confronto a quello che farà più in là...e non chiamatemi pessimista...io sono REALISTA!!!!!! ;)

teogros
15-07-2004, 10:27
Originariamente inviato da Sinclair63
Io non capisco tutto stò clamore,ma ancora non lo avete capito che lui dice e fà quel che vuole?
Francamente io non mi meraviglio più di niente,anzi questo è nulla in confronto a quello che farà più in là...e non chiamatemi pessimista...io sono REALISTA!!!!!! ;)

Si realista! :O :sofico:

Sinclair63
15-07-2004, 10:29
Originariamente inviato da teogros
Si realista! :O :sofico:
Certo nel senso che da quel che stà accadendo nel nostro paese non si può certo stare allegri ed ottimisti,possiamo solo peggiorare secondo me,visto il modo di come stanno governando! :rolleyes:

teogros
15-07-2004, 10:34
Originariamente inviato da Sinclair63
Certo nel senso che da quel che stà accadendo nel nostro paese non si può certo stare allegri ed ottimisti,possiamo solo peggiorare secondo me,visto il modo di come stanno governando! :rolleyes:

Appunto, secondo te!