lupastro85
13-07-2004, 19:17
1)Cosa è il dual channel ?
è un modo di accesso alla memoria che utilizza 2 controller indipendenti da 64-bit ciascuno.
Si ottiene cosi' un'ampiezza di 128 bit totali.
2)Come si attiva il dual channel?
Il dual channel si abilita/disabilita automaticamente a seconda del modo in cui sono disposti i moduli di memoria ram.Ovviamente per il dual channel servono almeno 2 moduli di ram.
Per ogni scheda la configurazione puo' differire in base al numero degli slot disponibili per la ram etc...
L'unica cosa da fare è documentarsi leggendo il manuale della scheda madre o controllando il sito del produttore
3)Dove posso vedere se il dual channel è attivo o meno?
Spesso durante il post viene segnalato se il dual channel è attivo.Altrimenti è verificabile attraverso i vari software di diagnostica come per esempio cpu-Z (nella scheda dedicata alla memoria)
4)Di cosa ho bisogno per usare il dual channel?
Di due o piu' moduli di memoria.
E' consigliabile che essi siano della stessa dimensione - tipo e addirittura marca.
Utilizzando memorie diverse *POTREBBERO* verificarsi problemi e/o instabilità dipendentemente dalla combinazione motherboard/ram.
Le marche prestigiose vendono addirittura le memorie in "kit dual channel" ovvero in 2 banchi certificati per il funzionamento in dual channel
5)Il dual channel ha controindicazioni?
No se correttamente funzionante.
L'unica nota da fare è che in dual channel le memorie sono piu' "sensibili" pertanto potrebbero salire di clock di meno rispetto a quanto non salgano in single channel o avere bisogno di timings piu' alti.Ovviamente le memorie di qualità sono caldamente consigliate per il dual channel.
E' chiaro che in una configurazione dual channel il banco piu' lento limita anche l'altro.
6)Che vantaggio prestazionale dà il dual channel?
In un sistema Intel il vantaggio è notevole.Sui sistemi AMD è invece ridotto (anche se un leggero vantaggio c'è comunque).
Questo è facilmente spiegabile.
Il Pentium4 di Intel col dual channel riesce a sfruttare bene il suo ampio bus (specie nella sua versione a 800 mhz).
Il bus di AMD (tipicamente 400 mhz o meno) riesce invece a malapena a saturare i 64 bit di banda offerti dal single channel.
7)Meglio piu' memoria o il dual channel?
Sicuramente piu' memoria.Se si optasse per esempio per 1 gb di memoria si potrebbe scegliere di comprare 2 banchi da 512 invece di uno solo da 1 Gb.Si sfrutterebbe cosi' anche il dual channel.
è un modo di accesso alla memoria che utilizza 2 controller indipendenti da 64-bit ciascuno.
Si ottiene cosi' un'ampiezza di 128 bit totali.
2)Come si attiva il dual channel?
Il dual channel si abilita/disabilita automaticamente a seconda del modo in cui sono disposti i moduli di memoria ram.Ovviamente per il dual channel servono almeno 2 moduli di ram.
Per ogni scheda la configurazione puo' differire in base al numero degli slot disponibili per la ram etc...
L'unica cosa da fare è documentarsi leggendo il manuale della scheda madre o controllando il sito del produttore
3)Dove posso vedere se il dual channel è attivo o meno?
Spesso durante il post viene segnalato se il dual channel è attivo.Altrimenti è verificabile attraverso i vari software di diagnostica come per esempio cpu-Z (nella scheda dedicata alla memoria)
4)Di cosa ho bisogno per usare il dual channel?
Di due o piu' moduli di memoria.
E' consigliabile che essi siano della stessa dimensione - tipo e addirittura marca.
Utilizzando memorie diverse *POTREBBERO* verificarsi problemi e/o instabilità dipendentemente dalla combinazione motherboard/ram.
Le marche prestigiose vendono addirittura le memorie in "kit dual channel" ovvero in 2 banchi certificati per il funzionamento in dual channel
5)Il dual channel ha controindicazioni?
No se correttamente funzionante.
L'unica nota da fare è che in dual channel le memorie sono piu' "sensibili" pertanto potrebbero salire di clock di meno rispetto a quanto non salgano in single channel o avere bisogno di timings piu' alti.Ovviamente le memorie di qualità sono caldamente consigliate per il dual channel.
E' chiaro che in una configurazione dual channel il banco piu' lento limita anche l'altro.
6)Che vantaggio prestazionale dà il dual channel?
In un sistema Intel il vantaggio è notevole.Sui sistemi AMD è invece ridotto (anche se un leggero vantaggio c'è comunque).
Questo è facilmente spiegabile.
Il Pentium4 di Intel col dual channel riesce a sfruttare bene il suo ampio bus (specie nella sua versione a 800 mhz).
Il bus di AMD (tipicamente 400 mhz o meno) riesce invece a malapena a saturare i 64 bit di banda offerti dal single channel.
7)Meglio piu' memoria o il dual channel?
Sicuramente piu' memoria.Se si optasse per esempio per 1 gb di memoria si potrebbe scegliere di comprare 2 banchi da 512 invece di uno solo da 1 Gb.Si sfrutterebbe cosi' anche il dual channel.