Olorin
13-07-2004, 11:39
Vorrei realizzare un HD di installazione esterno, ovvero un HD che sostituisca tutti i cd di installazione di Win/Linux/FreeBSD.
Ovviamente il boot da usb puo' avvenire solo su pc recenti, ma non e' un problema.
Mi servirebbero dei consigli su come realizzare il sistema: partizioni, gestore del multiboot (grub), ecc...
Suppongo che ogni OS debba avere una sua partizione (anche se in origine fosse composto da piu' cd/dvd) che deve essere avviabile e con il suo settore di boot appropriato.
Grub non farebbe altro che selezionare la partizione e passare l'esecuzione al sistema d'avvio presente nel settore di boot della partizione scelta.
In particolare vorrei capire come scrivere i boot sectors.
Con Dos bastava un "sys c:", ma con Xp e i diversi Linux/FreeBSD ?
Bye
Ovviamente il boot da usb puo' avvenire solo su pc recenti, ma non e' un problema.
Mi servirebbero dei consigli su come realizzare il sistema: partizioni, gestore del multiboot (grub), ecc...
Suppongo che ogni OS debba avere una sua partizione (anche se in origine fosse composto da piu' cd/dvd) che deve essere avviabile e con il suo settore di boot appropriato.
Grub non farebbe altro che selezionare la partizione e passare l'esecuzione al sistema d'avvio presente nel settore di boot della partizione scelta.
In particolare vorrei capire come scrivere i boot sectors.
Con Dos bastava un "sys c:", ma con Xp e i diversi Linux/FreeBSD ?
Bye