View Full Version : DragonFly BSD 1.0 out
jappilas
13-07-2004, 11:33
http://www.dragonflybsd.org/main/ direi che stanno facendo parecchi progressi... :cool: :cool: :cool:
:sbav: :sbav: :sbav:
Da provare! Appena ho un muletto sottomano carico tutto!
:D
AnonimoVeneziano
13-07-2004, 13:49
Ficata!!!
La aspettavo da tanto , finalmente il fork di FreeBSD 5 è completo :)
Sono proprio curioso di vedere come va, il tipo che l'ha fatto è un geniaccio :)
Ciao
stasera la provo in vwware :)
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
La aspettavo da tanto , finalmente il fork di FreeBSD 5 è completo :)
Ciao
pensavo che fosse un fork della 4.
Quali sono le motivazoni del tizio che si e' staccato?
AnonimoVeneziano
13-07-2004, 14:44
Sisi , è del 4 , intendevo che è una sostituzione del 5 attuale di FreeBSD :D
Il tipo si è staccato per incomprensioni ;)
CIao
Ikitt_Claw
13-07-2004, 17:42
Originariamente inviato da Duncan
stasera la provo in vwware :)
prova qemu ( http://www.qemu.org ), e` opensource e sopratutto e` veloce! (anche se un po` instabile in certi casi).
Ho fatto una prova rapida e l'immagine di DFLY boota correttamente.
Attualmente sto facendo qualche prova a perdita di tempo anche con netbsd e openbsd pescate da http://www.freeoszoo.org :sofico:
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
prova qemu ( http://www.qemu.org ), e` opensource e sopratutto e` veloce! (anche se un po` instabile in certi casi).
Ho fatto una prova rapida e l'immagine di DFLY boota correttamente.
Attualmente sto facendo qualche prova a perdita di tempo anche con netbsd e openbsd pescate da http://www.freeoszoo.org :sofico:
Stasera lo provo :)
AnonimoVeneziano
13-07-2004, 19:14
Ikitt , sai percaso come si usa la rete sotto QEMU ??
Grazie
Ciao
PS= possibilmente non TUN/TAP
Ikitt_Claw
13-07-2004, 19:35
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Ikitt , sai percaso come si usa la rete sotto QEMU ??
No, onestamente no perche` lo uso per provare i *BSD sotto i quali ho praticamente zero esperienza. Ho letto la doc e basta, e mi sa che occorre passare per tun/tap quasi per forza, -user-net non lo vedo molto usabile attualmente.
AnonimoVeneziano
13-07-2004, 19:46
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
No, onestamente no perche` lo uso per provare i *BSD sotto i quali ho praticamente zero esperienza. Ho letto la doc e basta, e mi sa che occorre passare per tun/tap quasi per forza, -user-net non lo vedo molto usabile attualmente.
Mannaggia a me e la mia voglia di fare i kernel snelli....
AnonimoVeneziano
14-07-2004, 13:36
Ecco qua la DFLY BSD su QEMU :D
http://www.webalice.it/hayarms/qemu.jpg
Ciao
/\/\@®¢Ø
14-07-2004, 14:49
Originariamente inviato da kingv
pensavo che fosse un fork della 4.
Quali sono le motivazoni del tizio che si e' staccato?
Principalmente divergenze su come proseguire con lo sviluppo di FreeBSD, in particolar modo per quel che riguarda l'SMP.
A queste si aggiungono "beghe" personali tra alcuni dei membri del gruppo -core e altri contributors molto attivi, che portarono all'abbandono di alcune persone e l'esclusione di Matt Dillon, che poi ha appunto fondato DFBsd. Visto lo stato di avanzamento sia di FreeBSD 5 che del fork, direi che forse a rimetterci e' stato FreeBSD. Le idee "nuove" presenti nel s.o. sono diverse, e se vai sul sito trovi diverse indicazioni della direzione che ha preso.
Questo DFBSD mi sta stuzzicando già da parecchio...
L'idee m paiono ottime :)
Ieri non ho potuto provarlo... spero stasera :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.