View Full Version : Overclokkare un Amd Xp 1900Xp! Come fare via software?
^Christof^
12-07-2004, 22:34
Salve a tutti volevo qualche consiglio sul come fare a overcloakkare il mio processore amd 1900xp portarlo magari da 1.6 a 2.0 o 1.9 :)
A cosa servono i codici che postate nella sezione apposita? Come si potrebbe overclokkare / sbloccare un processore e abilitarlo per l'overck. anche sul bios?
Helpatemi!!!! :)) (ansi ILLUMINATEMI su questo discorso che nn sò veramente nulla! l'unica cosa che mi viene in mente è cambiare la posizione delle levette del moltiplicatore :\)
Dr. Halo
13-07-2004, 08:39
Comincia con il dirci la tua configurazione:
Processore : palomino o thoroughbred
Scheda madre
ram: 266, 333 o 400MHz??
temperature in full-load attuali
dissipatore: di marca? Se no: come è fatto? Ha la base in rame? Quanto è grande la ventola
_____
Scarica CPU-Z per sapere che procio hai
Scarica PC Wizard 2004 per dirci che mobo hai e per le ram
Per le temperature in full-load esegui un bel ciclo da mezz'ora di super-pi e guarda la temperatura massima con un programma tipo MBM 5 (Mother Board Monitor 5).
Per il dissipatore dovresti almeno guardare all'interno del case se non lo sai.
______
Scusa se ho detto tante cose che sapevi già ma non so mai con chi ho a che fare...
Originariamente inviato da Dr. Halo
Comincia con il dirci la tua configurazione:
Processore : palomino o thoroughbred
Scheda madre
ram: 266, 333 o 400MHz??
temperature in full-load attuali
dissipatore: di marca? Se no: come è fatto? Ha la base in rame? Quanto è grande la ventola
_____
Scarica CPU-Z per sapere che procio hai
Scarica PC Wizard 2004 per dirci che mobo hai e per le ram
Per le temperature in full-load esegui un bel ciclo da mezz'ora di super-pi e guarda la temperatura massima con un programma tipo MBM 5 (Mother Board Monitor 5).
Per il dissipatore dovresti almeno guardare all'interno del case se non lo sai.
______
Scusa se ho detto tante cose che sapevi già ma non so mai con chi ho a che fare...
i 1900+ sono solo palo...nn esistono thoro 1900+...
per il resto quoto..
Originariamente inviato da kikbond
i 1900+ sono solo palo...nn esistono thoro 1900+...
per il resto quoto..
i thoro partono dal 1700+ (1.5V, 49.4W);)
Originariamente inviato da Mauro82
i thoro partono dal 1700+ (1.5V, 49.4W);)
si ma il modello 1900+ nn è mai stato fatto thoro
;)
1700+,1800+,2000+ ecc
ho guardato sui datasheet AMD e qui (http://users.erols.com/chare/elec.htm) ed è presente in entrambi
Originariamente inviato da Mauro82
ho guardato sui datasheet AMD e qui (http://users.erols.com/chare/elec.htm) ed è presente in entrambi
si...
è stato prodotto..
ma io mi riferivo al fatto che in commercio in italia praticamente nn è arrivato...
allora probabilmente sarà un palo, ma l'unico a poterci illuminare è ^Christof^;)
Dr. Halo
13-07-2004, 14:35
Infatti! che fine ha fatto??? YUHUUUUU??? :D
Originariamente inviato da Mauro82
allora probabilmente sarà un palo, ma l'unico a poterci illuminare è ^Christof^;)
già boh...
sparito..
^Christof^
13-07-2004, 15:07
ehhe io lavoro :) negozio di videogames ;)
Son tornato ora ora vedo un pò il test e vi dico (prima pranzo alle 16 meglio tardi che mai a dopo!!) :DDD
Cmq vi dico qui ho molti poroblemi col raffreddamento di tutto il chase nn sò proprio come fare!! e sopratutto ho una ventola di mer*a che sukkia come un aspirapolvere!!! pensavo al raffreddamento al liquido ma mi è moltoooo scomodo almeno da quello che ho visto in giro :\
Originariamente inviato da ^Christof^
ehhe io lavoro :) negozio di videogames ;)
Son tornato ora ora vedo un pò il test e vi dico (prima pranzo alle 16 meglio tardi che mai a dopo!!) :DDD
Cmq vi dico qui ho molti poroblemi col raffreddamento di tutto il chase nn sò proprio come fare!! e sopratutto ho una ventola di mer*a che sukkia come un aspirapolvere!!! pensavo al raffreddamento al liquido ma mi è moltoooo scomodo almeno da quello che ho visto in giro :\
allora è proprio un palo:D
^Christof^
15-07-2004, 13:02
confermo palombino :)
Cpu 1900xp palo
Scheda madre asus A7S 333
512 di ram 333 DDR (naturalmente)
ali da 400watt
radeon 9800 pro 128
dissipatore con ventola da 11000 e passa giri che fà un casino no base in rame normalissimo pagato 14€ ma molto tempo fà :\
3 hd in raid
2 masterizzatori uno solo cd l'altro dvd-r
cmq a fine mese passo a un P4 cambio scheda madre e ram :) via le 333 benvenute 800 :yeah: :yeah:
Originariamente inviato da ^Christof^
confermo palombino :)
Cpu 1900xp palo
Scheda madre asus A7S 333
512 di ram 333 DDR (naturalmente)
ali da 400watt
radeon 9800 pro 128
dissipatore con ventola da 11000 e passa giri che fà un casino no base in rame normalissimo pagato 14€ ma molto tempo fà :\
3 hd in raid
2 masterizzatori uno solo cd l'altro dvd-r
cmq a fine mese passo a un P4 cambio scheda madre e ram :) via le 333 benvenute 800 :yeah: :yeah:
per overclockare sali di fsb 2 mhz alla volta..
alza il vcore quando vedi che il processore nn è stabile..
controlla sempre le temperature..
edit:
dimenticavo palomBino??:D
ragazzi mi servirebbe un buon dissipatore + ventola che regga bene l'overclock e che non venga a costarmi un patrimonio!Cosa consigliate?Il procio è in sign
^Christof^
15-07-2004, 23:11
ihhihihi si li chiamo palombino :) naturalmente intendo i palomino!
spè nn ho capito come faccio a salire di 2v dal v core?
Se metto una frequenza diversa dall'originale in bios rompe le balle e mi si avvia con la schermata blue con su scritto il sistema è stato avviato con una frequenza diversa da quella prestabilita dal processore!!!! help!!
Dr. Halo
16-07-2004, 08:30
No no!! Che 2V dal vcore!!! Sei matto??? Alza di un 0,05V alla volta!!! (tanto 2V non te li dava nemmeno la tua mobo :D).
2 Mhz alla volta li alzi dal fsb: tra le Advanced Chipset Features o qualcosa del genere dovresti trovare il riconoscimento del processore (in automatico o in manuale): impostalu su manuale e dovresti trovare impostato 12x 133. Il 12 è fisso e non lo puoi cambiare a meno di sbloccare il moltiplicatore... Il 133 invece dovresti poterlo aumentare di 1 MHz alla volta. Porta il fsb a 137 e vedi se tutto si avvia, non fare test per questo giro. Se va prova con 139, avvia e testa se il pc è stabile (ma tieni d'occhio anche le temperature) con dei programmi tipo superpi da 32MB, prime 95, 3dmark2001. Da ora in poi procedi così, aumentando il fsb di 2MHz alla volta, avviando e facendo i test: se il pc si pianta o i programmi danno errori le cause possono essere polteplici: temperatura, v-core processore troppo basso (aumenta di 0,05 e ritenta ma occhissimo alle temperature), v-ram troppo basso (ma dubito che non regga dato che è una 333).
IN OGNI CASO NON SUPERARE I 145 MHz DI FSB. La tua mobo non ha i fix e ogni MHz che aumenti sul fsb si riperquote diviso per 4 sulle frequenze delle periferiche montate su pci e diviso per 2 sulla scheda grafica. Ma quello che ne risente di più è cmq l'hard disk che lavora fuori specifica e spesso non gli piace proprio niente, incomincia a scaldare troppo e si frigge.
x Dr.Halo
tu come l'hai overlokkato il tuo athlon xp 2400+ ?
Dr. Halo
16-07-2004, 08:59
Originariamente inviato da PCM
x Dr.Halo
tu come l'hai overlokkato il tuo athlon xp 2400+ ?
Come consiglaito sopra!!! Però non mi sono fermato e sono andato oltre fino a 158 di fsb (nota che ho solo provato la stabilità ma per un daily-use tlo tengo a 150). Cmq io so che rischio il mio hd e tutto il resto e lo faccio. Ad un'altro non posso dire di metter il fsb a 165MHz e di avviare sperando nella buona sorte.. se poi gli si rompe qlc e mi viene a cercare??? :D
valuta la mia configurazione
Athlon xp 2400+
Gigabyte GA7VAXP (scheda di rete realtek 10-100, audio 5.1 surround AC97, 6 porte usb 2.0, 3 firewire integrati; ata 133, supporta tutti i Barton, e le ddr a 400 mhz, AGP 8X, dual bios e bios recovery, possibilità almeno sulla carta di overlocckare sia da bios che da software, modificando il vcore di sk.video,ram,procio, oltre all'fsb.
Asus V9280 (Geforce 4 Ti 4200, ram ddr 128mb, agp 8 x)
512 mb ram fsb 333
80 gigabyte di Maxtor
EPPURE con l'fsb a 137 e l'overvoltaggio del 10%, nonostante passi il system health test dal bios (altrimenti si spegnerebbe da solo e ripristinerebbe i valori di default) già Windows Xp si riavvia SUBITO. Il sistema NON è per niente stabile.
:incazzed: :incazzed: :incazzed: :incazzed: :incazzed: :incazzed: :incazzed: :incazzed: :incazzed:
come hai fatto con una sk.madre che lo supporta appena????
e io non ci riesco con una Signora sk.madre?
Savio3000+
17-07-2004, 17:42
Originariamente inviato da PCM
valuta la mia configurazione
Athlon xp 2400+
Gigabyte GA7VAXP (scheda di rete realtek 10-100, audio 5.1 surround AC97, 6 porte usb 2.0, 3 firewire integrati; ata 133, supporta tutti i Barton, e le ddr a 400 mhz, AGP 8X, dual bios e bios recovery, possibilità almeno sulla carta di overlocckare sia da bios che da software, modificando il vcore di sk.video,ram,procio, oltre all'fsb.
Asus V9280 (Geforce 4 Ti 4200, ram ddr 128mb, agp 8 x)
512 mb ram fsb 333
80 gigabyte di Maxtor
EPPURE con l'fsb a 137 e l'overvoltaggio del 10%, nonostante passi il system health test dal bios (altrimenti si spegnerebbe da solo e ripristinerebbe i valori di default) già Windows Xp si riavvia SUBITO. Il sistema NON è per niente stabile.
:incazzed: :incazzed: :incazzed: :incazzed: :incazzed: :incazzed: :incazzed: :incazzed: :incazzed:
come hai fatto con una sk.madre che lo supporta appena????
e io non ci riesco con una Signora sk.madre?
non è sempre la qualita' che conta (purtroppo ) alcune volte conta soprattutto il... :ciapet:
in parole povere? dipende dalla "partita" del proc?
Originariamente inviato da PCM
in parole povere? dipende dalla "partita" del proc?
Sicuramente il procio é importante, ma con la GA7VAXP x salire di fsb devi impostare le top performance su disable, io con quelle abilitate nn andavo oltre 135.
Controlla di nn avere timings troppo spinti, premendo ctrl+f1 appena entrato nel bios e se nn sale ancora alza il voltaggio delle ram, mi sembra impossibile che x 4 Mhz di fsb in + il tuo procio voglia il 10% di overvolt.
Se hai ancora il bios originale prova ad aggiornarlo, io con l'F14 mi trovo molto meglio.
PS.
Prova ad impostare Fast command su normal, x provare se sale.
;) CIAUZ
grazie, sei la mia salvezza:ave: :ave:
ho l' F14 ma non so dov'è fast command.
comunque ora provo a fare quello che mi hai detto poi ti riferirò...
tu a che frequenza pensi possa arrivare?
Originariamente inviato da PCM
grazie, sei la mia salvezza:ave: :ave:
ho l' F14 ma non so dov'è fast command.
comunque ora provo a fare quello che mi hai detto poi ti riferirò...
tu a che frequenza pensi possa arrivare?
Fast command é la prima riga della pagina che si apre con la stringa che si aggiunge premendo ctrl+f1 appena entrati nel bios.
Io, con questa mobo, tengo un 1800+@2600+ vedi sign; un 2400+, se come credo é bloccato, penso tu possa arrivare intorno 150 di fsb, magari con +5% di vcore, nn ti consiglio di andare oltre senza fix.
Se invece é sbloccato, abbassi il molti (dagli switch sulla mobo) e metti fsb a 166: prestazioni migliori (anche a parità di frequenza) ed é tutto in specifica.
;) CIAUZ
ca**o quante funzioni in più semplicemente premendo ctrl+f1!!!
io ho questi valori di default:
fast command : normal
dram timing : manual
dram cas latency : 2.5
bank interleave : disabled
precharge to active (trp) : 3t
tras non ddr400/ddr400 : 7t/10t
active to cmd (trcd) : 3t
dram burst lenght : 4
dram queue depth : 2 level
dram command rate : 2t command
write recovery time : 3t
dram twtr: 3t
agp aperture size : 8x
agp fast write : enabled
agp 3.0 calibration : enabled
pci delay transaction : enabled
Io, possibilmente vorrei ottenere un pc STABILE ma PARECCHIO + VELOCE, quindi se puoi dimmi cosa modificare nei valori elencati sopra, senza ripeto minare alla sicurezza del sistema (non voglio ridurre la "vita" del mio computer!!!) ma aumentando le prestazioni... (sia di ram, proc, e sk.video)
ti prego, dammi una mano !!!!!
ciao...
p.s gia disattivando top performance sono arrivato a 140 senza problemi.
Nn mi hai detto una cosa importante, il procio é bloccato?
X trovare i limiti del procio così é giusto:
fast command : normal
dram timing : manual
dram cas latency : 2.5
bank interleave : 4
precharge to active (trp) : 3t
tras non ddr400/ddr400 : 7t/10t
active to cmd (trcd) : 3t
dram burst lenght : 4
dram queue depth : 2 level
dram command rate : 2t command
write recovery time : 3t
dram twtr: 3t
agp aperture size : 8x
agp fast write : enabled
agp 3.0 calibration : enabled
pci delay transaction : enabled
X le prestazioni é meglio così:
imposta il vdimm a +3 e
fast command : ultra/fast
dram timing : manual
dram cas latency : 2
bank interleave : 4
precharge to active (trp) : 2t
tras non ddr400/ddr400 : 6t/8t
active to cmd (trcd) : 2t
dram burst lenght : 4
dram queue depth : 2 level
dram command rate : 1t command
write recovery time : 2t
dram twtr: 1t
agp aperture size : 8x
agp fast write : enabled
agp 3.0 calibration : enabled
pci delay transaction : enabled
Se con queste impostazioni il pc nn riparte nn spaventarti, devi solo fare un clear cmos oppure staccare l'alimentazione, togliere la pila x 20/30 secondi è reimpostare il bios, si fa prima a farlo che a dirlo.
Facci sapere dove arrivi.
;) CIAUZ
Savio3000+
18-07-2004, 20:41
Originariamente inviato da isomen
Nn mi hai detto una cosa importante, il procio é bloccato?
X trovare i limiti del procio così é giusto:
fast command : normal
dram timing : manual
dram cas latency : 2.5
bank interleave : 4
precharge to active (trp) : 3t
tras non ddr400/ddr400 : 7t/10t
active to cmd (trcd) : 3t
dram burst lenght : 4
dram queue depth : 2 level
dram command rate : 2t command
write recovery time : 3t
dram twtr: 3t
agp aperture size : 8x
agp fast write : enabled
agp 3.0 calibration : enabled
pci delay transaction : enabled
X le prestazioni é meglio così:
imposta il vdimm a +3 e
fast command : turbo/fast
dram timing : manual
dram cas latency : 2
bank interleave : 4
precharge to active (trp) : 2t
tras non ddr400/ddr400 : 6t/8t
active to cmd (trcd) : 2t
dram burst lenght : 4
dram queue depth : 2 level
dram command rate : 1t command
write recovery time : 2t
dram twtr: 1t
agp aperture size : 8x
agp fast write : enabled
agp 3.0 calibration : enabled
pci delay transaction : enabled
Se con queste impostazioni il pc nn riparte nn spaventarti, devi solo fare un clear cmos oppure staccare l'alimentazione, togliere la pila x 20/30 secondi è reimpostare il bios, si fa prima a farlo che a dirlo.
Facci sapere dove arrivi.
;) CIAUZ
giusto per sapere perche' il tuo secondo e terzo pc.. sono migliori del primo? :D
Originariamente inviato da Savio3000+
giusto per sapere perche' il tuo secondo e terzo pc.. sono migliori del primo? :D
L'unico completamente mio é il 1°, gli altri mi appartengono solo quando hanno problemi, cmq la differenza maggiore stà nelle schede video,anche la maggiore quantità di cache L2 incide (512Kb x i barton, 256Kb x il thoro), i 100Mhz o poco + di frequenza in + penso che cambino poco, casomai il fsb + alto;
x concludere si il 2° e 3° Pc in sign... sono + recenti, ed hanno prestazioni migliori.
;) CIAUZ
un' ultima cosa... il vcore del procio a 1,92v è troppo alto o va bene? (ho impostato l'overvolt a +7,5%)
e credo proprio che il procio sia bloccato... (non mi sono mai azzardato a modificare i contatti manualmente, moltiplicatore di default a 15x)
Originariamente inviato da PCM
un' ultima cosa... il vcore del procio a 1,92v è troppo alto o va bene? (ho impostato l'overvolt a +7,5%)
troppo per daily use
e le impostazione dei timings di isoman ti sembrano giuste?...sai com'è ... non vorrei rovinarlo il proc (nulla da togliere a isoman per il suo aiuto)...
Originariamente inviato da PCM
e le impostazione dei timings di isoman ti sembrano giuste?...sai com'è ... non vorrei rovinarlo il proc (nulla da togliere a isoman per il suo aiuto)...
i timings nn posso rovinare nulla
anke se setti cas2 su delle ram cas3..
semplicemente o ti danno errori in win e nn boota il pc..
un semplice clear cmos e tutto ok.
le uniche cose che danneggiano ram e cpu sono vcore e vdimm
il clear cmos si da da bios? (o da floppy?)
Originariamente inviato da PCM
il clear cmos si da da bios? (o da floppy?)
no...via jumper sulla mobo o togliendo la batteria per qualke secondo..
che vuol dire via jumper???
Originariamente inviato da PCM
che vuol dire via jumper???
che ci sono dei jumperini sulla mobo che devono essere spostati per qualke secondo e poi rimessi nella posizione originaria prima di riaccendere il pc..
controlla sul libretto della scheda madre c'è sicuramente la posizione sulla mobo
non sono neanche accennati
Originariamente inviato da PCM
non sono neanche accennati
cerca clear cmos..
è impossibile che nn ci siano
di solito con la "top performance" attivata, mettendo overvolt a +10% (arrivava a 2.1v) e la frequenza a 140, non mi si avviava il bios ! ma aspettando due secondi ripartiva riazzerando automaticamente le opzioni ai valori di default...
credi che basti (ci sono due bios più un terzo con le impostazioni ottimizzate)? (sto clear cmos non mi riesce trovarlo sulla scheda madre)...
Originariamente inviato da PCM
di solito con la "top performance" attivata, mettendo overvolt a +10% (arrivava a 2.1v) e la frequenza a 140, non mi si avviava il bios ! ma aspettando due secondi ripartiva riazzerando automaticamente le opzioni ai valori di default...
credi che basti (ci sono due bios più un terzo con le impostazioni ottimizzate)? (sto clear cmos non mi riesce trovarlo sulla scheda madre)...
X il clear cmos nn preoccuparti, se ne hai bisogno, basta che stacchi l'alimentazione e togli la pila, come ti ho suggerito sopra.
Con il vcore a 2,1 ad aria rischi di friggere il procio, se vuoi seguire il mio consiglio, alza esageratamente i timings delle ram (prestazioni + basse) e metti fast command su normal, così riesci a vedere fin dove sale il procio (come vcore io nn andrei oltre +5%) escludendo errori che potrebbero essere dati dalle ram.
Quando hai visto fin dove é stabile il procio puoi provare i settaggi che ti ho consigliato, così se ci sono errori sai che dipende dai timings troppo spinti e li alzi un capellino, o alzi il vdimm (meno pericoloso del vcore, secondo me) fino a raggiungere la stabilità.
Un ultima cosa, che temperature hai?
Di queste stagioni, con vcore alti é facile fondere, soprattutto se il case nn é ben aerato ed il procio raffreddato a dovere.
;) CIAUZ
Nel case avevo tre ventole da 3000 giri ciascuna così disposte: una sul dissipatore del procio, una che apira l'aria dal case e una che da fuori butta aria fresca nel case.
Così configurato il sistema scaldava fino a 50 ° e il procio a 68-75°
overlocckato a 145*15 (default 133*15).
Così ho messo due ventole una sopra l'altra e ora il procio 146*15
scalda fino a 50-60° dopo 30 minuti di gioco con Matrix
Per quanto riguarda i timings ti possso dire che anche lasciando la frwequenza di default (133*15) al proc i valori della cas latency e trans non ddr400-ddr400 modificati secondo le tue indicazioni non fanno partire nemmeno il bios
cambiare o meno il voltaggio delle ddr non cambia assolutamente niente (10 clear cmos per effettuare le prove, anche variando un valore alla volta...)
il modulo da 512mb ddr333 è marchiato elixir, forse è per quello che i timings non sono modificabili.....
Cosa curiosa... dopo il primo cmos rientrando nelle advances chipset features le impostazioni dei timings erano settate su auto e la cas latency era rimasta a 2 con tutti quei valori che sono modificabili o meno a seconda del manual o auto (sono 5 o 6)
rimasti nelle impostazioni che tu mi avevi detto...
peccato che ciò sia successo soltanto la prima volta e non più dopo...
comunque riassumendo .... se provo a modificare anche un solo valore dei timings anche con i mhz e il voltaggio del procio di default il pc non parte...
che sc*lo....
Originariamente inviato da PCM
Nel case avevo tre ventole da 3000 giri ciascuna così disposte: una sul dissipatore del procio, una che apira l'aria dal case e una che da fuori butta aria fresca nel case.
Così configurato il sistema scaldava fino a 50 ° e il procio a 68-75°
overlocckato a 145*15 (default 133*15).
Così ho messo due ventole una sopra l'altra e ora il procio 146*15
scalda fino a 50-60° dopo 30 minuti di gioco con Matrix
Per quanto riguarda i timings ti possso dire che anche lasciando la frwequenza di default (133*15) al proc i valori della cas latency e trans non ddr400-ddr400 modificati secondo le tue indicazioni non fanno partire nemmeno il bios
cambiare o meno il voltaggio delle ddr non cambia assolutamente niente (10 clear cmos per effettuare le prove, anche variando un valore alla volta...)
il modulo da 512mb ddr333 è marchiato elixir, forse è per quello che i timings non sono modificabili.....
Cosa curiosa... dopo il primo cmos rientrando nelle advances chipset features le impostazioni dei timings erano settate su auto e la cas latency era rimasta a 2 con tutti quei valori che sono modificabili o meno a seconda del manual o auto (sono 5 o 6)
rimasti nelle impostazioni che tu mi avevi detto...
peccato che ciò sia successo soltanto la prima volta e non più dopo...
comunque riassumendo .... se provo a modificare anche un solo valore dei timings anche con i mhz e il voltaggio del procio di default il pc non parte...
che sc*lo....
X oc avere buone ram é essenziale, cmq di elixir io ho le pc 400 e con timings 2,5-3-3-11 nn vanno oltre 205 di fsb e con timings + bassi fanno come le tua; accontentiamoci di quello che abbiamo, nel tuo caso penso che dovrai tirare il procio lasciando le ram rilassate (146*15 = 2190 é quasi il 10% di oc).
Ricordati che in oc, utenti + esperti di me, raccomandano di stare sotto i 60°, x la durata del procio, anche se, a parer mio, vista la frequenza con cui diventano sorpassati, nn fanno in tempo a morire.
;) CIAUZ
allora quello che me l'ha assemblato è stato uno St*onzo!
come ho scritto sopra anche senza overlock ne overvolt il proc scaldava oltre i 65°....
strano che una ventola 3150 giri/min non basti...
Ricordati che in oc, utenti + esperti di me, raccomandano di stare sotto i 60°, x la durata del procio, anche se, a parer mio, vista la frequenza con cui diventano sorpassati, nn fanno in tempo a morire.
e la temperuatura ottimale del sistema qual'è?
Originariamente inviato da PCM
e la temperuatura ottimale del sistema qual'è?
Le temp + basse sono meglio é, a me (sulla 7VAXP) il procio sta sui 50° e la scheda sui 43° in full load, con xdream a palla (é rumoroso ma costa poco e soprattutto é abbastanza efficiente) 1 ventola in immissione e 1 in estrazione + 2 ventoline in bay da 5 e 1/4.
Il tuo dissi scotta? Perchè con quelle temp dovrebbe essere bello caldo, altrimenti significa che il sensore é sballato o che il dissi é montato male.
Puoi abbassare la temp del procio di qualche grado usando della pasta termoconduttiva a base d'argento, la migliore é la artic silver 5, gli assemblatori in genere usano quella siliconica.
Il Pc cmq é stabile a 146*15 ? Con quale vcore ?
;) CIAUZ
con un +5% di vcore...
mi puoi consigliare un sistema di raffreddamento a liquido che abbia un ottimo rapporto prezzo/prestazioni?
oppure una ventola molto potente?
Originariamente inviato da PCM
con un +5% di vcore...
mi puoi consigliare un sistema di raffreddamento a liquido che abbia un ottimo rapporto prezzo/prestazioni?
oppure una ventola molto potente?
X il liquido, mi dispiace, ma nn sò aiutarti; riguardo alla ventola puoi prendere una tornado della vantec, é rumorosa ma molto efficiente, io nel 2° pc l'ho usata x sostituire quella dell'xdream (già abbastanza rumorosa ed efficente) ed ho abbassato le temp di qualche grado.
;) CIAUZ
invece una ventola silenziosa?
Originariamente inviato da PCM
invece una ventola silenziosa?
Quelle silenziose generalmente girano + piano e sono meno efficenti, puoi provare a cambiare dissi con uno + performante ma nn troppo rumoroso, io nn essendomi mai preoccupato del rumore, nn sono troppo aggiornato in questo.
Cmq se cerchi, nel forum trovi sicuramente informazioni precise.
;) CIAUZ
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.