View Full Version : uscito amule 2.0.0 rc4
www.amule.org
download (http://www.amule.org/dl/index.php?category=17)
purtroppo la versione italiana non sembra essere stata aggiornata all'ultima disponibile e diverse cose sono in inglese, se lo compilate da soli potete sostituire il file po/it.po con questo (http://ghepeu.altervista.org/archivi/it.po.bz2)
al solito, altervista fa storie... copiate il link e scaricatelo con wget
Originariamente inviato da GhePeU
www.amule.org
download (http://www.amule.org/dl/index.php?category=17)
purtroppo la versione italiana non sembra essere stata aggiornata all'ultima disponibile e diverse cose sono in inglese, se lo compilate da soli potete sostituire il file po/it.po con questo (http://ghepeu.altervista.org/archivi/it.po.bz2)
al solito, altervista fa storie... copiate il link e scaricatelo con wget
TU hai mai provato a testare la differenza fra usare, ad es., amule compilato da thermoman o d qlc altro x sid E amule compilato dai sorgenti sulla propria macchina ?
Usando debian nn so se vale la pena sbattersi per compilarlo oppure aspettare ke escano i .deb della rc4
Jøhñ Ðøë
13-07-2004, 15:37
appena finito di mergiare con wx 2.5.1 unicode e gtk2.
Ho smanettato molto con la gui (molto di più di quanto potevo fare con la rc3 e gtk+1) e nn è mai crashato, staremo a veder se soffre di memleak ancora in gtk2...
per ora è semplicemente strafigo :D
l'uniche cose che nn vanno sono il systray (appare una finestra a parte, con dentro l'icona del tray :( mi è toccato disabilitarlo, questo con gnome2) mentre prima andava e bene... inoltre mi è toccato disabilitare in compilazione sia alc che alcc che nn mi compilavano (con flag tranquilli, -02 e -march e basta)
John
Originariamente inviato da The X
TU hai mai provato a testare la differenza fra usare, ad es., amule compilato da thermoman o d qlc altro x sid E amule compilato dai sorgenti sulla propria macchina ?
Usando debian nn so se vale la pena sbattersi per compilarlo oppure aspettare ke escano i .deb della rc4
quoto
Jøhñ Ðøë
13-07-2004, 19:10
grosso problema here :D
Ho disbilitato il systray, lasciando però attivato l'opzione "nascondi all'avvio"
riultato: sparisce la finestra ma il processo è attivo :D
Se distriggo la mia dir .aMule perdo i crediti?
John
basta cancellare .eMule (.eMule il file, non la directory) nella tua home
oppure puoi editarlo e cercare la riga giusta, non dovrebbe essere difficile
Originariamente inviato da The X
TU hai mai provato a testare la differenza fra usare, ad es., amule compilato da thermoman o d qlc altro x sid E amule compilato dai sorgenti sulla propria macchina ?
Usando debian nn so se vale la pena sbattersi per compilarlo oppure aspettare ke escano i .deb della rc4
sono usciti oggi i .deb, io comunque uso gentoo, quindi il problema non si pone
altra cosa: sembra ci sia un bug che da ieri sta impedendo di connettersi ai server che usano l'ultima versione di lugdunum (16.47)
stando al forum dovrebbe uscire un hotfix, non so in che forma, entro poco e dovrebbe includere anche le ultime versioni delle traduzioni
Originariamente inviato da Jøhñ Ðøë
appena finito di mergiare con wx 2.5.1 unicode e gtk2.
Ho smanettato molto con la gui (molto di più di quanto potevo fare con la rc3 e gtk+1) e nn è mai crashato, staremo a veder se soffre di memleak ancora in gtk2...
per ora è semplicemente strafigo :D
l'uniche cose che nn vanno sono il systray (appare una finestra a parte, con dentro l'icona del tray :( mi è toccato disabilitarlo, questo con gnome2) mentre prima andava e bene... inoltre mi è toccato disabilitare in compilazione sia alc che alcc che nn mi compilavano (con flag tranquilli, -02 e -march e basta)
John
hai usato l'ebuild del portage? ci avevo pensato anch'io, ma ho un paio di altre applicazioni che usano le wxgtk e le 2.5.1 rompono la compatibilità per quel che ne so, così mi sa che aspetterò
PS. anch'io (wxgtk 2.4.2) ce l'ho su da 22 ore e mezza e anche smanettando parecchio non sembra dare problemi, buona release come prima impressione
Jøhñ Ðøë
13-07-2004, 21:47
Originariamente inviato da GhePeU
basta cancellare .eMule (.eMule il file, non la directory) nella tua home
oppure puoi editarlo e cercare la riga giusta, non dovrebbe essere difficile
nn sapevo esistesse, cercavo dentro la dir .amule :D
bastato cambiare da 1 a 0 a StartupMinimized.
Grazie
Cmq noiosa sta cosa del server e quella del systray... per ora è 30 volte più stabile della rc3... mi crashava a dirittto quella..
Originariamente inviato da GhePeU
sono usciti oggi i .deb, io comunque uso gentoo, quindi il problema non si pone
altra cosa: sembra ci sia un bug che da ieri sta impedendo di connettersi ai server che usano l'ultima versione di lugdunum (16.47)
stando al forum dovrebbe uscire un hotfix, non so in che forma, entro poco e dovrebbe includere anche le ultime versioni delle traduzioni
Ho capito.. vorrà dire ke aspetterò i deb del rc4-1 (o come si kiamerà la versione fixata) :)
Jøhñ Ðøë
14-07-2004, 14:04
speriamo esca presto questa è praticamente inusabile...
Originariamente inviato da Kry
It's a bug on aMule's zlib that arised when lugdunum added some checks on the new eserver. aMule has been patched and rc4a and 1.2.8 are on it's way for releasing.
Jøhñ Ðøë
14-07-2004, 17:08
bene che abbiano già risolto ;)
speriamo esca presto :)
http://www.amule.org/dl/index.php?category=19
rilasciato hotfix, traduzioni aggiornate e corretto un bug che impediva la connessione ai server lugdunum 16.47
Jøhñ Ðøë
15-07-2004, 01:13
aggiornato ora si connette bene... lo lascio acceso vediamo come va
John
Se qlc conosce dei .deb aggiornati in toto e li posta mi fa 1 favore :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.