PDA

View Full Version : Ventola P4 prescott economica


Vincio77
12-07-2004, 18:12
Ciao
Qualcuno sa consigliarmi un dissi x p4(ahimè) Prescott che non costi una fortuna e che non "decolli" come quella della confezione intel?

Speedy L\'originale
12-07-2004, 18:27
Hai voluto il Prescott??

Beh al max se vuoi evitare ke la boxed decolli, prova ad aggiugere altre 2-3 ve tole ke metterai in estrazione/ immissione cosi fcendo le temp caleranno parecchio..

Vincio77
12-07-2004, 18:31
Scusami forse non mi sono spoiegato con il termine "decolla".
Intendevo che fa un casino bestia!!!

Speedy L\'originale
12-07-2004, 18:36
Originariamente inviato da Vincio77
Scusami forse non mi sono spoiegato con il termine "decolla".
Intendevo che fa un casino bestia!!!

Ho cmq capito ciò ke volevi dire, prova a seguire il mio con siglio ke male nn fà e se magari inizierà ancora a far casino è meglio ke lo cambi..

Marco71
12-07-2004, 18:38
Io per il mio 3E ho una Cooler Master DI4-8KD3B-0L "Silent" non eccessivamente costosa, diciamo sui 9 euro...
Mi potresti dire frequenza operativa e temperature del processore (in condizioni di non overclock).

Marco.

Vincio77
12-07-2004, 18:53
questi sono i dati:
P4E 2953 MHz Prescott 3GHz

Stato Idle:
Proc:72 gradi
Sc.Madre 39 gradi

Speedy L\'originale
12-07-2004, 19:26
Originariamente inviato da Vincio77
questi sono i dati:
P4E 2953 MHz Prescott 3GHz

Stato Idle:
Proc:72 gradi
Sc.Madre 39 gradi

Ma te sei MATTO!! (senza offesa, mi raccomando ;) )

Sai ke frà solo 13 °C la tua cpu t lascerà x sempre?

E visto ke 6 in idle c'è davvero da preoccuparsi, xkè in full load nn dovrebbe essere molto lontano dalla temp. d fusione ( o Elettromigrazione)

Cambia subito dissi e mettici delle ventole in imissione/estrazione o altrimenti nn lamentarti x aver risparmiato poki euro su una Cpu Cara ke t è fusa..

E dire ke io credevo ke mi fossero alte le temp. dell'anno scorso quando in full mi si metteva sui 65 °c..

Vincio77
12-07-2004, 19:47
grazie bello!!!!!!
Ora spengo sennò fondo!

Gen.Web
12-07-2004, 20:10
Originariamente inviato da Speedy L\'originale
Ma te sei MATTO!! (senza offesa, mi raccomando ;) )

Sai ke frà solo 13 °C la tua cpu t lascerà x sempre?

E visto ke 6 in idle c'è davvero da preoccuparsi, xkè in full load nn dovrebbe essere molto lontano dalla temp. d fusione ( o Elettromigrazione)

Cambia subito dissi e mettici delle ventole in imissione/estrazione o altrimenti nn lamentarti x aver risparmiato poki euro su una Cpu Cara ke t è fusa..

E dire ke io credevo ke mi fossero alte le temp. dell'anno scorso quando in full mi si metteva sui 65 °c..

il p4 non può fondere. E cosa vuol dire temperatura di elettromigrazione?!?!

Vincio77
12-07-2004, 22:43
La confusione a questo punto aumenta in quanto:
MBM5 mi dice che la cpu stà a 43 gradi mentre cpucool e Everest Home edition mi dicono che sto intorno ai 72/73.

A chi c.. devo credere?:muro:

Marco71
12-07-2004, 22:57
Mi sembrano tanti venti gradi centigradi di differenza...gli ci vorrebbe tanto a mettere un sensore più "veritiero", Maremma zucchina...

Marco.

neouser
13-07-2004, 08:25
i gradi sono alti solo perche in idle direi..io sulla max3 avevo il prescott a 55 in idle e 75 in full..chiaramente pero con uno zalman 7000cu...ed era occato a 3600mhz:)

neouser
13-07-2004, 08:26
Originariamente inviato da Marco71
Mi sembrano tanti venti gradi centigradi di differenza...gli ci vorrebbe tanto a mettere un sensore più "veritiero", Maremma zucchina...

Marco.
w la maremma!!:D :sofico:

Marco71
13-07-2004, 09:13
Ciao neouser!
L'espressione "Maremma zucchina" non la ritenere offensiva è un modo di dire per esprimere disappunto che si usa qui in quel di Lucca...comunque vedo con piacere che lo "zoo" di hardware upgrade è sempre più popolato da toscani...
Quale potrebbe essere il range di temperature per un Prescott a 3.0 GHz con dissipatore Cooler Master indicato sempre qui nel thread da me...?
Grazie.

Marco.

Marco71
13-07-2004, 09:14
...ed Artic Silver 5 in luogo del pad termoconduttivo di serie...il tutto rigorosamente "da specifiche"...

Marco.

neouser
13-07-2004, 09:28
nono lo dico anch'io!! maremma bufala!!:D :D allora per un prescott con cooler master dipende dalla mobo, tu cosa hai? Ora devo andare fra qualche ora torno e ti dico;)

neouser
13-07-2004, 09:28
Originariamente inviato da Marco71
...ed Artic Silver 5 in luogo del pad termoconduttivo di serie...il tutto rigorosamente "da specifiche"...

Marco.
anche io silver5, anche se avevo la ceramique e andava uguale, cmq si applica meglio la silver5:)

ps: pure io Marco lol :sofico:

Marco71
13-07-2004, 09:30
Una ASUS P4C800-E Deluxe...a presto...

Marco.

Marco71
13-07-2004, 09:32
Che metodologia di applicazione usi per "stendere" uniformemente la pasta termoconduttiva ?

Marco.

neouser
13-07-2004, 09:37
per una fortunata coincidenza non devo piu andare via!:)
allora p4c800-e, ci vuole qualcuno che mi dice come si comportano le asus con i prescott..se scazzano in alto e di quanto, se dovessi regolarmi con nw direi che le tue temp sono troppo alte..ho sentito parlare che le ultime c800 scazzavano in alto da paura (+ delle abit) con i prescott...mi devo informare:)

neouser
13-07-2004, 09:38
Originariamente inviato da Marco71
Che metodologia di applicazione usi per "stendere" uniformemente la pasta termoconduttiva ?

Marco.
dito..di meglio non ce nè:D

Marco71
13-07-2004, 09:43
Scusa non ho capito il soggetto della frase...:muro:

Marco.

Marco71
13-07-2004, 09:44
Si penso anche io che il "dito" sia meglio se non altro come sensibilità ma forse per l'uniformità di stesura è meglio qualche altro ausilio che ne pensi ?

Marco.

neouser
13-07-2004, 10:02
guarda ti assicuro che su questo forum ci sono troppe persone che vedono temperature alte e dicono: ommamma, ma hai messo bene la pasta? ah hai la siliconica? prendi la silver5 ci credo che sono alte! Oppure: ma cosa ci fai con quel dissi? prendi un slk!! Oppure ancora: ma hai il case chiuso? Mettici 5 ventole!!

Allora ti assicuro che una cpu normale va con qualsiasi dissi progettato appositamente, compreso il boxed. Intendo a frequenza di default...nel senso che le differenze fra una pasta e l'altra, mettere + ventole ecc sono di pochi grade (2-3), certo cambiare dissi comporta un miglioramento notevole ma non ha senso senza overclock...

neouser
13-07-2004, 10:04
Originariamente inviato da Marco71
Si penso anche io che il "dito" sia meglio se non altro come sensibilità ma forse per l'uniformità di stesura è meglio qualche altro ausilio che ne pensi ?

Marco.
non ti fare problemi di queste cose, altri sistemi tipo la carta telefonica comportano una stesura leggermente piu uniforme e uno spreco di pasta maggiore..e ti assicuro che la pasta già non fa tanta differenza di suo, figuriamoci se discutiamo di questi dettagli, NON CONTANO NULLA!

neouser
13-07-2004, 10:06
Originariamente inviato da neouser
guarda ti assicuro che su questo forum ci sono troppe persone che vedono temperature alte e dicono: ommamma, ma hai messo bene la pasta? ah hai la siliconica? prendi la silver5 ci credo che sono alte! Oppure: ma cosa ci fai con quel dissi? prendi un slk!! Oppure ancora: ma hai il case chiuso? Mettici 5 ventole!!

Allora ti assicuro che una cpu normale va con qualsiasi dissi progettato appositamente, compreso il boxed. Intendo a frequenza di default...nel senso che le differenze fra una pasta e l'altra, mettere + ventole ecc sono di pochi grade (2-3), certo cambiare dissi comporta un miglioramento notevole ma non ha senso senza overclock...
ma con questo cosa voglio dire...voglio dire che se TU sei sicuro di avere montato il dissipatore correttamente, che la pasta cera in tutti i punti e che la superficie è perfettamente a contatto allora non ti devi fare problemi..la mobo scazza..non esistono vie di mezzo, se il dissi non fa contatto la temp è di 85° all'avvio e il p4 va in protezione..;)

Marco71
13-07-2004, 10:23
Pensa che la temperatura di fusione del Si è 1415 gradi centigradi...
Quando le interconessioni erano in Al con le densità di corrente attuali l'elettromigrazione sarebbe stata assicurata...
Comunque per fare stare un "poco più al sicuro" il mio piccolo Prescott ho acquistato (un salasso) un Lian Li Pc71USB...
Condivido le tue impressioni riguardo al tono pseudo-scientifico di quasi tutti i forum di computer,elettronico ecc.

Marco.

neouser
13-07-2004, 11:40
si appunto...fanno tutti gli smanettoni nessuno sa cosa dice...io mi baso sull'esperienza..purtroppo pero a 16anni non sono un ingegnere e non ho capito il fatto dell'eletromigrazione dell'Al, la fusione del silicio pero l'ho capita:D

Vincio77
13-07-2004, 12:40
Ciao raga il mio problema non stà nella temperatura in quanto la vento di serie è calibrata x il rispettivo proc, ma nel rumore che questa genera.
Prima avevo un AMD XP 2000 quindi dovrei essere abituato al ronzio dei cooler, questo qui (p4 prescott) assomiglia molto a quella pubblicità che si sente x radio "..... ho acquistato un aspirapolvere turbo intercooler...." capito?
:confused:

neouser
13-07-2004, 12:53
cooler master con 80x80 e stai tranqui;)

Marco71
13-07-2004, 13:39
Ciao neouser, io a 16 anni "bazzicavo" su Amiga e dintorni adesso a 6 esami dalla laurea parlo di elettromigrazione dell'alluminio-> era una delle cause più frequenti di fallimento nei circuiti integrati che facevano uso di interconnessioni in Al, appunto...con densità "elevate" di corrente si poteva arrivare ad una vera e propria interruzione della "pista" di collegamento per "spostamento" materiale...una tragedia...e pensate ai sottilissimi fili di oro ad esempio che fino al Pentium PRO hanno collegato il chip al case ceramico...
Avevo capito la problematica "rumore" in riferimento alla ventola in dotazione con il Prescott e mi pare anche strano che non ne abbiano tenuto conto alla Intel, possibile ? Ahimè si se ne hanno commercializzati tantissimi...
Alla prossima...

Marco.

neouser
13-07-2004, 15:55
beh purtroppo il prescott è una cpu da overclock e basta, senno non rende..ciao e grazie a te!:)

Marco71
13-07-2004, 16:08
Una cosa riguardo al Prescott che a tantissimi anche in Italia è passata molto in sordina è la reintroduzione della circuiteria hardware per le operazioni di shift e logiche sui bit in una delle due a.l.u.
E questa è una cosa per me molto importante dato che tutte le istruzioni di shift,moltiplicazione tra interi ecc. del set di istruzioni x86 dipendono fortemente dalla sua presenza o meno...
Fino al nucleo Northwood compreso tali istruzioni vengono eseguite come istruzioni "complesse" dalle due a.l.u...
E ricordo che le istruzioni non decodificabili dai decoder nel front end della pipeline hanno la sequenza di micro-ops che deve essere fornita dal sequenziatore della micro-r.o.m...
Le analisi fatte sui vari forum e sulle riviste "specializzate" del settore si sono focalizzate invece nel mettere in rilievo la profondità di 31 livelli delle pipeline e nella aumentata latenza dei livelli gerarchici "inferiori" di memoria (L1 ed L2 cache memories).
Proprio adesso stavo leggendo un articolo di microelettronica che parlava della latenza di un ciclo (PIII con barrel-shifter) contro quella di Willamette-Northwood di 4 cicli e senza shiftatore-a tamburo (traduzione italianofona)...
Che ne pensi neo...?

Marco.

neouser
13-07-2004, 16:44
mi scuso innanzitutto per la mia ignoranza..in pratica dici che nel prescott c'è stata la reintroduzione di questi calcolo che vengono eseguiti via hardware mentre prima erano eseguiti come operaziomi complesse (fino a nw compreso). E che vantaggi porta questa cosa? Non ho capito alla fine...c'è un confronto fra l'architettura del p3 e quella del p4 will/nw? In quanto all'efficienza? Che io ricordi il p3 era piuttosto efficente tanto che è restato in commercio non poco, soprattutto per i nbook, ora sostituito dal pentium m:)

Marco71
13-07-2004, 17:00
Il barrel-shifter è una tipologia di circuiteria hardware che, introdotta da Intel nei propri processori x86 dall'80386 in poi, permette di effettuare traslazioni di bit in un ciclo,verso destra o verso sinistra...e questo è di grande importanza anche nelle istruzioni "semplici" di aritmetica su interi tipo IMUL,IDIV,SHL,SHR ecc.
Se dai una occhiata alla sequenza di istruzioni prodotte dai compilatori vedrai che tendono a privilegiare quelle decodificabili in una micro-operazione (dal Pentium PRO in giù per Intel e dal K5 per A.M.D) molte delle quali sono proprio le istruzioni potenzialmente in grado di trarre il max. beneficio dallo shifter...
Nel nucleo Willamette era stato eliminato confidando nelle a.l.u double-pumped ma la latenza era salita lo stesso enormemente...
Con il Prescott è stato reintrodotto in una delle a.l.u...
Se mi dai un indirizzo e-mail ti mando un ottimo articolo sul barrel-shifter in inglese ma molto chiarificatore...
Comunque dando una occhiata meno superficiale alla microarchitettura del Prescott si possono individuare molti lati positivi...
La aumentata latenza delle L1 ed L2 è data anche dalla loro aumentata associatività...

Marco.

neouser
13-07-2004, 17:04
beh questo è davvero interessante! guarda il fatto che il prescott non fosse da buttare l'ho sempre sostenuto..io lo ho avuto e se vuoi ti faccio un elenco delle positività..inoltre sale molto, (3700mhz ad aria stabili per un 2.8e sono tanti)...la mia mail: neouser@gmx.net;)

Vincio77
13-07-2004, 17:38
Grazie ragazzi per il consiglio e per avermi tirato su il morale.
Comunque penso che questo problema della cache 1MB venga ben presto assorbito in quanto basterà una nuova versione dei software compilati con il nuovo set di istruzioni( che ho letto qui sul forum) x far schizzare le prestazioni di sto Procio Prescott.;)

Vincio77
13-07-2004, 23:07
Che ne dite:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&category=3673&item=3492423064&rd=1

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&category=3673&item=3492428590&rd=1

neouser
14-07-2004, 08:48
bah guarda il gigabyte secondo me è orribile:D , il coolermaster non è performante quanto il gigabyte, forse dovresti dirmi di cosa hai bisogno esattaamente;)

Vincio77
14-07-2004, 09:37
siccome sono un ignorante incallito in materia hw ho cercato un pò nel web e queste sembravano essere interessanti.

comunque penso di acquistare una Zalman 7000 Vu soprattutto x i bassissimi noise levels

neouser
14-07-2004, 09:46
ehehe lo ho avuto..conpralo dammi retta..;)

Vincio77
14-07-2004, 12:31
sapresti indicarmi qualche posto dove non costa uno sproposito?

neouser
14-07-2004, 12:35
famaservice 45euro;)