Adric
12-07-2004, 17:58
Quattro galassie enormi e lontanissime scoperte da astronomi italiani.
I cinque scopritori, secondo la nota diffusa dall’Osservatorio Europeo del Sud (ESO), ritengono di avere trovato la chiave della formazione delle altre galassie. Queste 4 galassie hanno circa 12 miliardi di anni, e sono diverse volte più grandi della Via Lattea. La scoperta potrebbe indurre gli astrofisici a rivedere le ipotesi sull’origine di altri sistemi.
Fino ad oggi si riteneva infatti che le galassie si formassero per una lenta aggregazione dei corpi stellari ma le formazioni scoperte dagli italiani sono troppo grandi per l’età che viene loro attribuita. Ciò implica che l’aggregazione fu più rapida, all’inizio dell’universo, rispetto a quanto si ritenesse.
Le osservazioni degli scienziati italiani sono state effettuate grazie al telescopio ad alta versatilità FORS2 VLT, dell’osservatorio cileno di Paranal e sotto il coordinamento dell’Istituto Nazionale di Astrofisica. (AGI)
I cinque scopritori, secondo la nota diffusa dall’Osservatorio Europeo del Sud (ESO), ritengono di avere trovato la chiave della formazione delle altre galassie. Queste 4 galassie hanno circa 12 miliardi di anni, e sono diverse volte più grandi della Via Lattea. La scoperta potrebbe indurre gli astrofisici a rivedere le ipotesi sull’origine di altri sistemi.
Fino ad oggi si riteneva infatti che le galassie si formassero per una lenta aggregazione dei corpi stellari ma le formazioni scoperte dagli italiani sono troppo grandi per l’età che viene loro attribuita. Ciò implica che l’aggregazione fu più rapida, all’inizio dell’universo, rispetto a quanto si ritenesse.
Le osservazioni degli scienziati italiani sono state effettuate grazie al telescopio ad alta versatilità FORS2 VLT, dell’osservatorio cileno di Paranal e sotto il coordinamento dell’Istituto Nazionale di Astrofisica. (AGI)