View Full Version : iTunes Music Store: arrivati a 100.000.000 pezzi
Redazione di Hardware Upg
12-07-2004, 17:05
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12793.html
iTunes Music Store è arrivato all'impressionante traguardo di cento milioni di pezzi venduti in poco più di un anno di attività
Click sul link per visualizzare la notizia.
99.000.000 di $, e c'e' ancora chi non crede che sia un'affare!
comunque il prezzo e' ancora troppo altro per essere alla portata di tutti, soprattutto di chi non e' disposto a spendere 1 centesimo per ascoltare musica, e preferisce scaricare e rischiare una multa piuttosto che pagare.
fortunato sto tipo! speriamo abbia l'ADSL, sennò come le scarica 10000 canzoni?
che culo!
personalmente il mio prezzo e 10 cetesimi a pezzo, e 1 euro a film (logicamente non esigo qualita' DVD).
40GB.. 1 settimana scarsa.
rimarrebbe il problema che c'impiegherei 3 settimane per deidere 10.000 canzoni su 700.000 (1 su 70, e' arduo scegliere!)
Karl Marx
12-07-2004, 17:28
e noi che paghiamo la tassa s.i.a.e. sui supporti vergini...la apple quanto dovrebbe pagare?
Serpico78
12-07-2004, 17:58
Originariamente inviato da fugazy
fortunato sto tipo! speriamo abbia l'ADSL, sennò come le scarica 10000 canzoni?
che culo!
In america la connettività è molto migliore rispetto all'italia, la soluzione più diffusa è la web-tv che unisce la televisione via cavo con l'accesso a internet, il tutto su cavo coassiale o fibra altro che l'adsl con il doppino di rame :cry: :cry:
Non pagherò mai 1€ per ogni canzone. Se lo scordano proprio.
Penso che la cifra più onesta sia tra i 15 e i 20 centesimi.
Oltre, si continua a scaricare.
Ah, poi ti dicono "scarica la musica da iTunes e riemi il tuo iPod con 10.000 pezzi".
Come no: per 10.000 pezzi devo spendere 10.000 euro.
DevilsAdvocate
12-07-2004, 18:08
Secondo il mio parere molta gente sarebbe piu' che disposta a comprare per supportare gli autori.....
certo e' che un eurozzo a canzone (pure per quelle
stravecchie e simili.....) mi sembra un po' tanto per
un qualcosa senza supporto che se ti si rompe l'hard-disk devi ricomprare.....
Originariamente inviato da prova
Non pagherò mai 1€ per ogni canzone. Se lo scordano proprio.
Penso che la cifra più onesta sia tra i 15 e i 20 centesimi.
Oltre, si continua a scaricare.
Il fatto è che di questi 99c oltre 60 se li prendono la case discografiche... Quindi il prezzo che proponi al momento è davvero impossibile, a meno che le case cambino rotta (dubito, anzi visto il successo già volevano aumentare i prezzi...)
DioBrando
12-07-2004, 18:14
Originariamente inviato da lucusta
personalmente il mio prezzo e 10 cetesimi a pezzo, e 1 euro a film (logicamente non esigo qualita' DVD).
purtroppo è pura utopia...
tra costi di gestione, royalties ecc n saranno MAI così bassi...altrimenti per lo stesso ragionamento un cd nuovo dovrebbe costare 10E al max e un DVD poco di +.
Dobbiamo solo sperare che il livello di competitività salga così tanto che case discografiche e Stato si mettano d'accordo per nel considerare musica e film come Arte/cultura facendo pagare il 4% di tasse e di distribuirle ( in qls modo avvenga) ad un prezzo + umano...
Originariamente inviato da prova
Non pagherò mai 1€ per ogni canzone. Se lo scordano proprio.
come hanno già detto ci sono le tasse da dare alle case discografiche ;)
Penso che la cifra più onesta sia tra i 15 e i 20 centesimi.
Oltre, si continua a scaricare.
impossbile al momento avere il prezzo che dici tu,imho neanche in futuro :rolleyes:
Ah, poi ti dicono "scarica la musica da iTunes e riemi il tuo iPod con 10.000 pezzi".
Come no: per 10.000 pezzi devo spendere 10.000 euro.
ma leggi o fai finta il ragazzo riceverà un ipod 40GB :eek: un powerbook 17" :eek: :sbavvv: ed un buono acquisto per 10,000 canzoni ovvero con 0.99$ ha ricevuto all'incirca 14,000$ di materiale :eek:
otellobettin
12-07-2004, 18:32
Parliamo anche di altre realta, x esempio "Tiscali Music" così non facciamo pubblicità solo alla APPLE.
se hanno venduto 100 milioni di canzoni, forse non è così assurdo come prezzo 0.99, almeno per gli americani che stanno un pò meglio di noi.
Certo che proporre 15 centesimi a canzone è un pò utopistico... un album da 15 pezzi costerebbe 2.25... un pò fuori dal mondo?
DioBrando
12-07-2004, 18:40
Originariamente inviato da otellobettin
Parliamo anche di altre realta, x esempio "Tiscali Music" così non facciamo pubblicità solo alla APPLE.
beh ma il thread parlerebbe dell'iTunes n di Tiscali ;)
Cmq io sn contento se ha fatto da apripista ad altre realtà...un'altra molto importante è Vitaminic per es
P.S.: n è pubblicità ma solo la news riportata...se poi la cosa ti dà fastidio e la assimili ad pubblicità gratuita direi che n è un problema nostro :rolleyes:
BeppeLob
12-07-2004, 19:05
x makid
in america un caffe viene 2,5 $ vuol dire 2,5 canzoni per 1 caffe...
se lo rapporti ai nostri prezzi scopri che 1 pezzo dovrebbe costare circa € 0,33. e non è un utopia... solo dovrebbero smettere di fami pagare quella ***** di MTV che non fa informazione musicale SERIA e ci costa uno sproposito....
Basta pensare che i passaggi dei video si PAGANO!!!!!!
Scusate ma non capisco, perchè dobbiamo pagare sempre di piu degli americani????? $0.99, €0.99 o mi sono addormentato e l'euro e' finito pari al dollaro o non so piu che pensare......
Mastromuco
12-07-2004, 20:36
Originariamente inviato da BeppeLob
x makid
in america un caffe viene 2,5 $ vuol dire 2,5 canzoni per 1 caffe...
se lo rapporti ai nostri prezzi scopri che 1 pezzo dovrebbe costare circa € 0,33. e non è un utopia... solo dovrebbero smettere di fami pagare quella ***** di MTV che non fa informazione musicale SERIA e ci costa uno sproposito....
Basta pensare che i passaggi dei video si PAGANO!!!!!!
Che cavolo di discorso è?!?!??!
Noi paghiamo meno o comunque circa le stesse cifre per tutto il materiale hardware!
Qui la pasta costa di meno!
Più che fare un esempio con un prodotto, io metterei sul piatto che mediamente l'americano è più ricco!
A parte questo, io questo servizio lo trovo estremamente interessante per chi non vuole cd interi bensì singoli o parti di album ;)
Onore a Apple e alle sue buone idee...potrebbe andare molto meglio se non ci fossero le major :(
DrSto|to
12-07-2004, 20:36
Questi sono sistemi che apprezzerei se i soldi andassero direttamente agli artisti senza passare per le lercie mani dei discografici, che fanno il solo lavoro di rendere la musica la solita pappetta masticata digerita e defecata
mirage12345
12-07-2004, 21:41
Ma spiegatemi una benedetta cosa, anzi 2:
- ma in che formato si scaricano questi brani? è un formato ascoltabile col solo itunes o si può ascoltare anche con altri players, oppure si può convertire ad es. in mp3?
- se qualcuno di voi ha già acquistato brani da itunes, il pagamento come avviene, con la solita carta di credito o c'è qualche altro sistema?
Grazie
Originariamente inviato da mirage12345
Ma spiegatemi una benedetta cosa, anzi 2:
- ma in che formato si scaricano questi brani? è un formato ascoltabile col solo itunes o si può ascoltare anche con altri players, oppure si può convertire ad es. in mp3?
il formato è AAC che garantisce una maggiore qualità allo stesso bit rate di un classico mp3,penso sia utilizzabile solo con itunes visto che l'acquisto avviene con l'uso del player della apple :rolleyes:
- se qualcuno di voi ha già acquistato brani da itunes, il pagamento come avviene, con la solita carta di credito o c'è qualche altro sistema?
Grazie
per ora si può acquistare solo se sei americano,inglese,francese o tedesco per l'italia si parla di settembre/ottobre si usa la carta di credito ;)
dotlinux
12-07-2004, 22:08
Ma voi ci credete veramente a questa cifra?
avvelenato
12-07-2004, 23:16
dotlinux, secondo te uno dichiara di vendere più di quanto realmente ha venduto? finora non ho mai conosciuto nessuno felice di pagare più tasse, anzi in genere sono tutti a dichiarare che le cose vanno male, che l'anno è stato nefasto, dichiarano 10k euro al fisco (chissà come riescono a pagarsi la giaguar...)
avvelenato
12-07-2004, 23:21
imho 20centesimi a canzone non potrebbero sostenere il mercato con tutte le sue strutture (decisamente esose).
non ci sperate, anche se qualche artista illuminato potrebbe in futuro autonomamente piazzare canzoni sul suo sito a quel prezzo o meno.
50centesimi sono più realistici, e se considerate che in futuro banda e capienza degli hdd(dei lettori portatili specialmente) non saranno più elementi critici come adesso, è facile pensare che si tratterà di brani lossless o quasi-lossless (preferirei la seconda, anche perché sfido chiunque a riconoscere un aac a 320kbps da un aiff loseless usando le cuffie originali ipod.). E pagare 5 euro per un album intero a qualità simil-cd mi sembra equo, se una congrua percentuale va all'artista.
DioBrando
13-07-2004, 00:34
Originariamente inviato da DrSto|to
Questi sono sistemi che apprezzerei se i soldi andassero direttamente agli artisti senza passare per le lercie mani dei discografici, che fanno il solo lavoro di rendere la musica la solita pappetta masticata digerita e defecata
anche questa purtroppo resta una chimera.
Le majors non solo controllano il destino di parcchi artisti dal punto di vista per es dell'immagine e del suono da loro proposto ma quel che è peggio è grazie ai loro soldi possono pubblicizzare massicciamente una canzone, un album o un artista emergente ( o anche al secondo-terzo lavoro).
MTV e la scaletta proposta ogni gg ne è un esempio lampante...
Facci caso ma la maggiorparte degli artisti che riescono ad emanciparsi da questo circolo vizioso ( che ha poco a che fare con la musica) sn quelli che si sn già guadagnati una loro posizione e una grossa fetta di fans.
I gruppi o artisti singoli che emergono con le proprie forze dal mondo Underground o dei 1000-2000 dischi sn casi rari.
Riaggiungo "purtroppo" :muro:
Sono servizi come il primo Vitaminic che rendeva possibile ( o anche i canali di p2p checchè ne dica la gente non si scambiano solo mp3 protetti da copyright :rolleyes: ) conoscere questi artisti poco noti.
Io credo molto nelle potenzialità della rete e se iTunes in qlc modo abitua la gente a questa "apertura mentale" non posso che esserne contento...al di là dei prezzi per alcuni proibitivi,
la sola idea ha una sua importanza...
Originariamente inviato da dotlinux
Ma voi ci credete veramente a questa cifra?
Assolutamente no. Alla Apple sono famosi per dichiarazioni false.
Fragvnzb pur fcnen 'fgb dhn....
barabba73
13-07-2004, 07:51
comunque 1€ a canzone è tanto, il vantaggio di scaricare dalla rete dovrebbe permettere alle major di risparmiare sui costi di distribuzione, di package etc..Sarà forse un'immagine stereotipata ma vedo un atteggiamento arrogante delle major nel fissare queste cifre: o così o niente....e sento crescere la voglia di dire 'niente'.....
Originariamente inviato da mirage12345
- ma in che formato si scaricano questi brani? è un formato ascoltabile col solo itunes o si può ascoltare anche con altri players, oppure si può convertire ad es. in mp3?
Come ti hanno già detto sono in formato MPEG-4 AAC (http://www.vialicensing.com/products/mpeg4aac/standard.html) codificati a 128kbps. In teoria puoi leggere brani di questo tipo con qualsiasi player compatibile. In pratica non sono sicuro che tutti i player siano compatibili con il sistema di protezione presente nei files scaricati da iTunes.
Altre info sull'AAC direttamente da Apple:
http://www.apple.com/mpeg4/aac/
Un AAC a 128kbps risulta essere indistinguibile dal CD da cui è stato creato. Considerando che molti brani acquistabili su iTMS sono stati codificati direttamente dai campioni delle case discografiche alcuni brani possono risultare addirittura di qualità superiore a quella delgi stessi brani messi su CD.
- se qualcuno di voi ha già acquistato brani da itunes, il pagamento come avviene, con la solita carta di credito o c'è qualche altro sistema?
Per adesso dall'Italia non puoi come ti hanno già suggerito. L'unica è avere una carta di credito intestata a qualcuno con residenza in uno dei fortunati Paesi.... viceversa si aspetta sett/ott.
CMQ si, si acquista con carta di credito dopo aver creato un acocunt direttamente da iTunes.
Per chi fosse interessato qui trovate lo streaming (visualizzabile con QuickTime o VLC o qualsiasi altro player MPEG4 audio/video compatibile) della presentazione dell'iTMS in Europa:
http://www.apple.com/quicktime/qtv/musicevent04/
Qui qualche altro streaming in cui si parla ("al volo") anche dell'iTMS:
http://www.apple.com/quicktime/whatson/appleevents/
PS: sono quasi sicuro che in Italia il prezzo di ogni brano sarà superiore ai 0.99€/$ del resto del mondo.... ahh questa SIAE ladrona....
canislupus
13-07-2004, 10:33
L'idea di fondo è buona, ma ci sono molti punti che non mi piacciono:
1) Il prezzo (0,99 $ per brano vuol dire che per fare un cd da 20 brani devo pagare 20$ e non mi sembra proprio regalato).
2) Protezione (in pratica posso ascoltare il file solo ed esclusivamente con il player itunes)
3) trasportabilità (non possono sentire il file se non tramite ipod o itunes sul pc. Non posso convertirlo e qualora mi si rompa l'hdd perdo il brano senza possibilità di recupero)
4) Qualità (mi devo accontentare di avere una canzone dalla qualità in ogni caso inferiore a quella massima e non ho possibilità di scegliere una qualità maggiore)
Insomma pago 0,99 per qualcosa che posso sentire solo sul mio pc o sull'ipod, che non posso convertire in altri formati, della quale non posso scegliere la qualità e che risulta essere protetta e quindi difficilmente copiabile (anche per realizzarsi una copia di backup della canzone che ho regolarmente acquistato).
La strada quindi è quella giusta, ma il cammino è ancora lungo.
P.S. I soldi dovrebbero andare in buona parte agli artisti, ma così non è perchè spesso le major possono decidere se farti continuare o meno (si può parlare di una sorta di pizzo che pagano gli artisti...).
Originariamente inviato da canislupus
1) Il prezzo (0,99 $ per brano vuol dire che per fare un cd da 20 brani devo pagare 20$ e non mi sembra proprio regalato).
Un CD costa 9.99$ (o €), non 20. Certo non poco, anche se meno di quello "fisico", ma il vantaggio qui è che hai la possibilità di sceglierti solo le canzoni del CD che ti piacciono e non comprartelo per forza tutto se te ne piacciono solo 1 o 2. Con 20$ (o €) ti fai una compilation che ti costerebbe almeno 3-5 volte tanto acquistando i CD in negozio.
2) Protezione (in pratica posso ascoltare il file solo ed esclusivamente con il player itunes)
Su computer è vero. Ma iTunes non è così male, specie se hai tante canzoni. L'hai provato?
3) trasportabilità (non possono sentire il file se non tramite ipod o itunes sul pc. Non posso convertirlo e qualora mi si rompa l'hdd perdo il brano senza possibilità di recupero)
Sì, l'iTunes Music Store non ha molto senso senza iPod. Ma se hai soldi per comprarlo è pur sempre il miglior player in circolazione...
Però se non hai l'iPod puoi masterizzare CD (quanti ne vuoi) dai brani acquistati, anche in formato MP3. In quest'ultimo caso, però, perdi sicuramente un po' di qualità nella conversione.
Inoltre i file li puoi benissimo backuppare come ti pare, non sono protetti nel senso che non si possono copiare, ma solo che li puoi sentire su max 5 computer che sono stati autorizzati.
4) Qualità (mi devo accontentare di avere una canzone dalla qualità in ogni caso inferiore a quella massima e non ho possibilità di scegliere una qualità maggiore)
Per Apple i 128kbs AAC sono di qualità CD. Sinceramente anche io avrei fatto un po' di più (160-192?) ma dovrei fare un po' di prove per giudicare...
dotlinux
13-07-2004, 10:59
Secondo me nella cifra sono compresi anche tutti i brani regalati con le varie promozioni!
canislupus
13-07-2004, 11:41
Originariamente inviato da Criceto
Un CD costa 9.99$ (o €), non 20. Certo non poco, anche se meno di quello "fisico", ma il vantaggio qui è che hai la possibilità di sceglierti solo le canzoni del CD che ti piacciono e non comprartelo per forza tutto se te ne piacciono solo 1 o 2. Con 20$ (o €) ti fai una compilation che ti costerebbe almeno 3-5 volte tanto acquistando i CD in negozio.
Non so te, ma per me finchè un cd non è pieno, non lo considero completo. Se poi vogliamo far valere la ragione di molti artisti che ti fanno pagare 10 canzoni su un cd, 20/25€ allora sono perfettamente d'accordo con te.
Su computer è vero. Ma iTunes non è così male, specie se hai tante canzoni. L'hai provato?
No si tratta di essere buono o cattivo, si tratta del fatto che non mi piace l'idea che debba essere limitato non per una scelta personale.
Sì, l'iTunes Music Store non ha molto senso senza iPod. Ma se hai soldi per comprarlo è pur sempre il miglior player in circolazione...
L'IPOD è sicuramente uno dei migliori (se non il migliore) lettore mp3 che conosca, ma ciò non toglie che se una persona ha acquistato il file musicale sull'apple store, ha il diritto di riprodurlo anche sul proprio lettore mp3 anche se diverso dall'Ipod.
Però se non hai l'iPod puoi masterizzare CD (quanti ne vuoi) dai brani acquistati, anche in formato MP3. In quest'ultimo caso, però, perdi sicuramente un po' di qualità nella conversione.
Inoltre i file li puoi benissimo backuppare come ti pare, non sono protetti nel senso che non si possono copiare, ma solo che li puoi sentire su max 5 computer che sono stati autorizzati.
Sei sicuro che si apossibile convertirli in altri formati e masterizzarli senza problemi ? E allora la protezione a cosa servirebbe se poi uno si fa dei cd con gli mp3 e li diffonde senza problemi ? E se poi questi file musicali li volessi convertire in wav per realizzare un cd audio da riprodurre sul vecchio stereo di casa o sul lettore cd della mia automobile ?
Per Apple i 128kbs AAC sono di qualità CD. Sinceramente anche io avrei fatto un po' di più (160-192?) ma dovrei fare un po' di prove per giudicare...
Beh allora se per Apple qualità CD voleva dire 64 kbps AAC, noi dovevamo accettare la cosa. Onestamente credo che non debba essere un problema di Apple se io voglio un brano che ho acquistato a 128 o 320 (anche se poi da un'analisi approfondita risulta magari che le differenze qualitative sono nulle o cmq impercettibili). Questa si chiama libertà di scelta e se una cosa l'ho pagata CREDO che dovrei averne diritto.
Originariamente inviato da canislupus
Sei sicuro che si apossibile convertirli in altri formati e masterizzarli senza problemi ?
Sì, il limite è che non puoi masterizzare un tot (mi pare 10 o più) di compilation IDENTICHE. Sarebbe fatto per scoraggiare chi vuole venderle...
[/QUOTE]
E allora la protezione a cosa servirebbe se poi uno si fa dei cd con gli mp3 e li diffonde senza problemi ? E se poi questi file musicali li volessi convertire in wav per realizzare un cd audio da riprodurre sul vecchio stereo di casa o sul lettore cd della mia automobile ?
[/QUOTE]
La protezione è sugli AAC. Una volta convertiti in formato CD puoi farci quello che ti pare. Non sono sicuro se la masterizzazione in MP3 è diretta perchè non ho provato, ma dovrebbe esserlo se ho capito come funziona iTunes. In ogni modo lo puoi fare in 2 botte (AAC -> CD -> MP3).
L'incentivo a non farlo, oltre alla macchinosità, è che ad ogni passaggio ovviamente perdi qualità... e poi perchè convertire da un formato di qualità superiore (AAC) a uno inferiore (MP3)?
Lo puoi fare, ma ottieni un risultato migliore e con meno sforzo comprandoti un iPod... (e là che infatti ci guadagnano).
La svolta di iTunes Music Store, rispetto agli altri negozi di vendita online che prima pure esistevano, è proprio la blanda e poco intrusiva protezione, e il fatto che sia il tipo di protezione che il prezzo è uguale per tutti i brani.
Originariamente inviato da canislupus
Non so te, ma per me finchè un cd non è pieno, non lo considero completo. Se poi vogliamo far valere la ragione di molti artisti che ti fanno pagare 10 canzoni su un cd, 20/25€ allora sono perfettamente d'accordo con te.
Volevo dire che TUTTI (tranne forse qualche eccezione) i CD completi costano 9.99 $o €, indipendentemente dal numero di brani che ci sono dentro. Certo se sono meno di 10 conviene comprare i brani singoli... Ma di solito sono di più
canislupus
13-07-2004, 12:15
Originariamente inviato da Criceto
Sì, il limite è che non puoi masterizzare un tot (mi pare 10 o più) di compilation IDENTICHE. Sarebbe fatto per scoraggiare chi vuole venderle...
Quindi io mi masterizzo una compilation e poi non la potrei masterizzare + di 10 volte ?
Ma se io mi faccio una copia, poi come fa la protezione a proibirne di farne altre 100 ?
La protezione è sugli AAC. Una volta convertiti in formato CD puoi farci quello che ti pare. Non sono sicuro se la masterizzazione in MP3 è diretta perchè non ho provato, ma dovrebbe esserlo se ho capito come funziona iTunes. In ogni modo lo puoi fare in 2 botte (AAC -> CD -> MP3).
Ma allora per assurdo si può ugualmente copiare e quindi la protezione dalla copia si limita soltanto (come hai detto anche tu una frase sotto a questa) a far degradare la qualità....
Lo puoi fare, ma ottieni un risultato migliore e con meno sforzo comprandoti un iPod... (e là che infatti ci guadagnano).
E questa la cosa che mi da fastidio. In pratica sono costretto a comprarmi un ipod per poter sentire il file che ho pagato alla qualità per cui è stato creato (scusa il giro di parole contorto... :) ).
La svolta di iTunes Music Store, rispetto agli altri negozi di vendita online che prima pure esistevano, è proprio la blanda e poco intrusiva protezione, e il fatto che sia il tipo di protezione che il prezzo è uguale per tutti i brani.
Beh da una parte è positivo, però da un'altra lo è un po' meno perchè così si paga lo stesso prezzo anche per brani vecchi di qualche anno o di artisti sconosciuti e/o defunti (perchè penso che vi siano anche brani "vecchietti").
canislupus
13-07-2004, 12:19
Originariamente inviato da Criceto
Volevo dire che TUTTI (tranne forse qualche eccezione) i CD completi costano 9.99 $o €, indipendentemente dal numero di brani che ci sono dentro. Certo se sono meno di 10 conviene comprare i brani singoli... Ma di solito sono di più
Scusami, ma non riesco a capire il senso della tua frase.
Se io riempio un cd con 20 brani (ammesso che siano solo 4 minuti a brano), mi viene a costare 20€ e non mi sembra un gran risparmio.
Diciamo che il risparmio c'è soprattutto se uno si realizza un cd completo di un artista che al negozio pagherebbe 20/25€...
Mr.Gamer
13-07-2004, 13:45
sinceramente per quanto ne so 1€ a canzone è molto poco...
ho degli amici dj, e comprare i "singoli" (e cioè cd o vinili con 1 o 2 tracce.. ma sempre una canzone) costa una fortuna ! 7-10euro l'uno!
se si potessero acquistare le stesse song su itunes sarebbe un grande passo avanti :)
Originariamente inviato da canislupus
1) Il prezzo (0,99 $ per brano vuol dire che per fare un cd da 20 brani devo pagare 20$ e non mi sembra proprio regalato).
Gli album hanno un prezzo fisso di 9.99€/$.
Se vuoi acquistare 20 brani di 20 diversi album spederesti comunque sicurmanete meno che acquistando gli equivalenti CD. Considera che anche nelle migliori compilation non trovi mai tutti i brani che vorresti tu. Quindi sei sempre costretto a comprare più CD.... quindi da questo punto di vista conviene acquistare su iTMS.
2) Protezione (in pratica posso ascoltare il file solo ed esclusivamente con il player itunes)
No, puoi masterizzarli tutte le volte che vuoi. E credo che iTMS sia l'unico ad offrire una cosa del genere. Devi solo cambiare l'ordine dei brnai ogni 10 compilation/album che masterizzi... per il resto sei libero di masterizzare tutte le volte che vuoi.
3) trasportabilità (non possono sentire il file se non tramite ipod o itunes sul pc. Non posso convertirlo e qualora mi si rompa l'hdd perdo il brano senza possibilità di recupero)
iTunes è impostato di deafult per tenere copia dei brani su HD. Se ti si rompe l'iPod avrai sempre la tua copia su HD. Se poi ti si rompe anche l'HD la colpa non può mica essere di chi ti ha venduto i brani :)
4) Qualità (mi devo accontentare di avere una canzone dalla qualità in ogni caso inferiore a quella massima e non ho possibilità di scegliere una qualità maggiore)
La qualità è anche superiore a quela di un comunissimo CD... leggi il mio precedente post.
Insomma pago 0,99 per qualcosa che posso sentire solo sul mio pc o sull'ipod, che non posso convertire in altri formati, della quale non posso scegliere la qualità e che risulta essere protetta e quindi difficilmente copiabile (anche per realizzarsi una copia di backup della canzone che ho regolarmente acquistato).
Che senso avrebbe convertire un brano che ti viene già codificato in un formato che risulta essere equivalente o superiore ad un qualsiasi CD?
E normale che il brano sia protetto. iTMS nasce per contrastare la pirateria non per alimentarla. E ovviamente alla Apple mica sono scemi... ti obbligano ad usare il loro player...
La strada quindi è quella giusta, ma il cammino è ancora lungo.
Sicurmanete ma facendomi un giro iTMS resta, ad oggi, la soluzione migliore.
P.S. I soldi dovrebbero andare in buona parte agli artisti, ma così non è perchè spesso le major possono decidere se farti continuare o meno (si può parlare di una sorta di pizzo che pagano gli artisti...).
Qui entriamoo in problemi noti e stranoti... ma purtropp in quell'ambiente lì tira quest'aria da troppi anni ormai. Bisognerebbe aereare i locali :) Chissà che proprio la musica online rappresenterà la svolta... ho letto che molte piccole etichette e case discografiche hanno deciso di bypassare i costi di produzione affidandosi agli store online... chissà come evolverà la cosa...
DioBrando
13-07-2004, 18:23
Originariamente inviato da Mr.Gamer
sinceramente per quanto ne so 1€ a canzone è molto poco...
ho degli amici dj, e comprare i "singoli" (e cioè cd o vinili con 1 o 2 tracce.. ma sempre una canzone) costa una fortuna ! 7-10euro l'uno!
se si potessero acquistare le stesse song su itunes sarebbe un grande passo avanti :)
l'idea è buona e forse il prezzo n è eccessivo considerando che cmq puo scegliere tu cosa mettere in un "cd"....e pagherai sempre meno che comprare i cd con le canzoni che hai scelto...questo è pacifico.
D'altra parte un cd o ancora di + un vinile è pur sempre un oggetto che ha un suo valore e che è bello conservare quando si ritiene che meriti.
L'album del mio gruppo preferito lo compro sempre su cd se ci arrivo coi soldi, n mi sognerei mai di spendere per averlo in mp3 o cmq in un formato lossy.
E dato che i tuoi amici suonano, sanno perfettamente che suonare con un vinile è completamente diverso ( parlo di resa acustica) dal farlo con un cd masterizzato di canzoni comprate online ;)
canislupus
13-07-2004, 21:08
Uhm forse non riesco a spiegarmi...
Perchè la Apple deve di fatto proibire l'uso di altri player per la riproduzione dei brani codificati in AAC. Se io per assurdo non voglio usare Itunes xchè non mi piace l'interfaccia o perchè lo trovo pesante, perchè devo essere obbligato ad usarlo ?
Poi perchè non deve essere data la possibilità ad ognuno di scegliere la qualità che preferisce (indifferentemente dal fatto che poi un AAC a 128 kbps sia anche superiore o meno alla qualità di uncd... e la cosa mi sembra quantomeno impossibile dato che trattandosi di un formato di tipo loss, il concetto stesso prevede appunto una perdita di definizione + o - percettibile...). Capisco che tenere un server con musica storata a 128 kbps (e quindi con un certo peso in termini di dimensione) e in altre codifiche superiori comporti sicuramente un ulteriore onere, ma penso che se devo pagare 99 cent per un brano solo, ho anche il diritto di scegliere se averlo a 128 o 320 kbps (napster per esempio non mi ricordo imponga dei limiti a livello di bitrate, ma potrei anche sbagliarmi...).
E infine ritengo che dover pagare una compilation di 20 brani che magari io preferisco, 20 ? non mi sembrano proprio pochi (già 10/15 ? lo reputerei un prezzo + equo)
Penso che quindi il maggior vantaggio lo si possa al massimo avere se uno vuole acquistare l'album di un artista (allora sì che 10 ? sono pochi considerando che lo stesso album costa sicuramente molto di + al negozio).
Rimango del parere che l'idea di fondo è buona, ma deve essere data la possibilità di maggiore scelta nella qualità e nelle possibilità di riproduzione (e anche un piccolo calo di prezzo almeno per i brani non proprio recentissimi... pagare 99 centesimi sia per un brano di un autore scomparso 20/30 anni fa e pagare lo stesso per l'ultimo successo, non mi sembra corretto dato che sicuramente le % di guadagno per la major detentrice dei diritti di sfruttamento sono sicuramente diverse...).
x Mr.Gamer
Penso che i tuoi amici dj vogliano anche avere la possibilità magari di remixare o cmq modificare il file sonoro e credo che non sia possibile con i file AAC che scarichi da Itunes...
Originariamente inviato da canislupus
Uhm forse non riesco a spiegarmi...
Perchè la Apple deve di fatto proibire l'uso di altri player per la riproduzione dei brani codificati in AAC. Se io per assurdo non voglio usare Itunes xchè non mi piace l'interfaccia o perchè lo trovo pesante, perchè devo essere obbligato ad usarlo ?
Hai pienamente ragione. Io credo che sia solo questione di tempo e verrà fuori qualche player compatibile con il sistema DRM dei brani scaricati da iTMS. E nessuno mai potrà bloccare lo sviluppo di player di questo tipo. Ci sarebbe da controllare se nella licenza che bisogna accettare per installare iTunes ci sia scritto qualcosa a riguardo.
CMQ sono curioso di provare come si comportano i vari player con questi file protetti.
e la cosa mi sembra quantomeno impossibile dato che trattandosi di un formato di tipo loss, il concetto stesso prevede appunto una perdita di definizione + o - percettibile...
Sulla possibilità di avere diversi bitrate non sono daccordo.... ma ognuno è la pensa liberamente... mi hai messo curiosità vado a dare un'occhiata a Napster :D
Per il resto posso dirti che anche io sono dell'idea che da qualche parte un minimo di perdita ci deve essere (anche perchè è proprio così... ci si può credere o no... ma è così). Il fatto è che moti brani sono stati codificati direttamente dai campioni presenti sui computers delle case discografiche che hanno una qualità sicuramente superiore a quella di un comnissimo CD... per questo ti dico che molti brani possono risultare di qualità anche superiore ad un qualsiasi CD: sono codificati da un originale di qualità superiore.
Penso che i tuoi amici dj vogliano anche avere la possibilità magari di remixare o cmq modificare il file sonoro e credo che non sia possibile con i file AAC che scarichi da Itunes...
Remixare e modificare sono due cose diverse. La prima la puoi fare la seconda no.
Considerà però anche con un CD originale o un vinile le possibilità di modifiche sono piuttosto limitate... devi cmq importare tutto su PC e poi continuare.
CMQ chiedo a tutti come funziona una cosa....
Non ho ancora capito se le compilation masterizzate con brani in AAC protetti possono a loro volta essere reimportate su PC.... nel senso quando si masterizza viene creato un normalissimo audio CD o viene creato un audio CD che a sua volta include una qualche protezione?
Originariamente inviato da Cacicia
CMQ chiedo a tutti come funziona una cosa....
Non ho ancora capito se le compilation masterizzate con brani in AAC protetti possono a loro volta essere reimportate su PC.... nel senso quando si masterizza viene creato un normalissimo audio CD o viene creato un audio CD che a sua volta include una qualche protezione?
Normalissino CD Audio.
Originariamente inviato da Criceto
Normalissino CD Audio.
Quindi protezione e vincoli... ma fino ad un certo punto :angel:
Denghiu per l'info :mano:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.