PDA

View Full Version : "La mafia è un pizzo di merda". Manifesti contro la mafia a Palermo


Adric
12-07-2004, 16:39
ONORE AGLI AUTORI DEL MANIFESTO !!
....che sia l'inizio di una nuova stagione....

LA MAFIA E' UN PIZZO DI MERDA

IMPRENDITORI RIBELLATEVI !!
....i giovani di questa città sono con voi.....

'Una nazione si può ritenere felice se non ha bisogno d'eroi'


Associazione Contrariamente
Studenti di Giurisprudenza in movimento
-------------------------------------------------------------------------


Nel cuore di Palermo sono comparsi dei manifesti di questo tenore che invitano alla ribellione dal “pizzo”. Nelle settimane scorse altri manifesti che invitavano i commercianti alla ribellione erano stati appesi sulle vetrine. Il foglio è firmato associazione studenti di Giurisprudenza. Il questore Di Cirillo ha detto: «Ben vengano queste forme di collaborazione se sono autentiche. La polizia è aperta alla collaborazione e al dialogo sotto qualsiasi forma civile».

Blue Spirit
12-07-2004, 16:40
Originariamente inviato da Adric
ONORE AGLI AUTORI DEL MANIFESTO !!
....che sia l'inizio di una nuova stagione....

LA MAFIA E' UN PIZZO DI MERDA

IMPRENDITORI RIBELLATEVI !!
....i giovani di questa città sono con voi.....

'Una nazione si può ritenere felice se non ha bisogno d'eroi'


Associazione Contrariamente
Studenti di Giurisprudenza in movimento
-------------------------------------------------------------------------


Nel cuore di Palermo sono comparsi dei manifesti di questo tenore che invitano alla ribellione dal “pizzo”. Nelle settimane scorse altri manifesti che invitavano i commercianti alla ribellione erano stati appesi sulle vetrine. Il foglio è firmato associazione studenti di Giurisprudenza. Il questore Di Cirillo ha detto: «Ben vengano queste forme di collaborazione se sono autentiche. La polizia è aperta alla collaborazione e al dialogo sotto qualsiasi forma civile».

sì, a parole sono tutti bravi...peccato che se un qualsiasi imprenditore si ribella, viene abbandonato dallo stato e firma la sua condanna a morte...

MartiniG.
12-07-2004, 16:45
Originariamente inviato da Blue Spirit
sì, a parole sono tutti bravi...peccato che se un qualsiasi imprenditore si ribella, viene abbandonato dallo stato e firma la sua condanna a morte...

http://www.cuntrastamu.org/mafia/vittime.htm

TheDarkAngel
12-07-2004, 16:49
Originariamente inviato da Blue Spirit
sì, a parole sono tutti bravi...peccato che se un qualsiasi imprenditore si ribella, viene abbandonato dallo stato e firma la sua condanna a morte...

quindi laggiù da voi rimarrà tutto sempre uguale?

eriol
12-07-2004, 16:50
Originariamente inviato da Blue Spirit
sì, a parole sono tutti bravi...peccato che se un qualsiasi imprenditore si ribella, viene abbandonato dallo stato e firma la sua condanna a morte...


beh meglio di un calcio nelle balle no?
ps: ci son stati precedenti di questo tipo in sicilia?

ni.jo
12-07-2004, 16:52
Servisse anche solo a parlarne...prima di questo e del servizio di ieri su rai1 c'era un silenzio di tomba...

bananarama
12-07-2004, 16:53
la mafia e' brutta, in teoria... in pratica bisogna dirgli grazie perche' tiene in piedi mezza italia...:rolleyes:

geppof
12-07-2004, 16:54
Originariamente inviato da bananarama
la mafia e' brutta, in teoria... in pratica bisogna dirgli grazie perche' tiene in piedi mezza italia...:rolleyes:
E butta giù l'altra mezza....

ni.jo
12-07-2004, 16:56
Originariamente inviato da bananarama
la mafia e' brutta, in teoria... in pratica bisogna dirgli grazie perche' tiene in piedi mezza italia...:rolleyes:
già, in piedi ...sull'attenti per l'eternità con dei gambali in cemento R 325 ben costipato...:D ....:cry:

bananarama
12-07-2004, 16:57
Originariamente inviato da geppof
E butta giù l'altra mezza....

embe' che voi... mica sono la croce rossa, sempre di mafia si tratta! ;)

Blue Spirit
12-07-2004, 16:57
Originariamente inviato da TheDarkAngel
quindi laggiù da voi rimarrà tutto sempre uguale?

vorrei vedere voi al posto nostro...oooops, dimenticavo che il pizzo lo pagate anche voi :)

Aleres
12-07-2004, 16:58
Originariamente inviato da bananarama
la mafia e' brutta, in teoria... in pratica bisogna dirgli grazie perche' tiene in piedi mezza italia...:rolleyes:

Scusami ma sono contrario al tuo intervento..., la mafia non tiene in piedi nessuno!!!
Mi dispiace che la pensi così, ma evidentemente conosci poco la realtà di chi vive giorno per giorno in determinate zone del territorio italiano.

Deppe
12-07-2004, 16:59
Originariamente inviato da bananarama
la mafia e' brutta, in teoria... in pratica bisogna dirgli grazie perche' tiene in piedi mezza italia...:rolleyes:

e tu in quale delle due metà stai?

Blue Spirit
12-07-2004, 16:59
Originariamente inviato da eriol
beh meglio di un calcio nelle balle no?
ps: ci son stati precedenti di questo tipo in sicilia?

libero grassi


e tanti casi di imprenditori che hanno dovuto chiudere, o cedere l'attività...

ni.jo
12-07-2004, 17:00
Originariamente inviato da Blue Spirit
vorrei vedere voi al posto nostro...oooops, dimenticavo che il pizzo lo pagate anche voi :)

Non così esteso ma...l'anno scorso quì a Torino sono bruciate 4 fabbriche...per quest'anno ch'io sappia una (tonnellate di carta riciclata in fumo)...casualità? :rolleyes:

(però, aggiungo, se son bruciate non hanno pagato...):huh:

tanolalano
12-07-2004, 17:01
Diciamo che negli ultimi 20 anni ci si è addormentati un pochetto qui in sicilia. A parte la stagioni delle grandi stragi (leggi omicdi di Falcone-Borsellino) non si vede una manifestazione contro la mafia da tempo. SIGH..!!!!!

Per il resto beh....ricordo dopo l'uccisione di Falcone un anonimo politico dell'epoca (attuale presidente della Regione Sicilia) in diretta televisiva, al MCS, disse che i mafiosi in sicilia non esistono..:muro: :muro: :muro: :muro:

Che dire.....la situazione imho è peggio degli anni '70.

Uno per tutti che ha dato la vita, lottando contro la mafia.....Peppino Impastato.

bananarama
12-07-2004, 17:01
Originariamente inviato da Deppe
e tu in quale delle due metà stai?

non capisco il senso, scusa...

intendi chiedermi se sono mafioso o no???:confused:

la mafia e' una potenza economico/politica enorme, si intreccia con governbo e con varie cariche politiche... provate a buttarla giu' e crolla insieme meta' dell'economia e politica italica!:rolleyes:

eriol
12-07-2004, 17:02
Originariamente inviato da Blue Spirit
vorrei vedere voi al posto nostro...oooops, dimenticavo che il pizzo lo pagate anche voi :)



nessuno dei miei parenti che hanno/avevano ditte o negozi ha mai pagato nulla....

sicuramente qualche episodio c'è ma sono casi più unici che rari secondo me.

eriol
12-07-2004, 17:03
Originariamente inviato da bananarama
non capisco il senso, scusa...

intendi chiedermi se sono mafioso o no???:confused:

la mafia e' una potenza economico/politica enorme, si intreccia con governbo e con varie cariche politiche... provate a buttarla giu' e crolla insieme meta' dell'economia e politica italica!:rolleyes:


non credo proprio. anzi.
forse l' economia farebbe grandissimi passi in avanti.

Blue Spirit
12-07-2004, 17:03
Originariamente inviato da eriol
nessuno dei miei parenti che hanno/avevano ditte o negozi ha mai pagato nulla....

sicuramente qualche episodio c'è ma sono casi più unici che rari secondo me.

bho, a me da gente che vive al nord è stato detto che è un fenomeno diffuso anche da voi... :)

Aleres
12-07-2004, 17:04
Originariamente inviato da tanolalano
Diciamo che negli ultimi 20 anni ci si è addormentati un pochetto qui in sicilia. A parte la stagioni delle grandi stragi (leggi omicdi di Falcone-Borsellino) non si vede una manifestazione contro la mafia da tempo. SIGH..!!!!!

Per il resto beh....ricordo dopo l'uccisione di Falcone un anonimo politico dell'epoca (attuale presidente della Regione Sicilia) in diretta televisiva, al MCS, disse che i mafiosi in sicilia non esistono..:muro: :muro: :muro: :muro:

Che dire.....la situazione imho è peggio degli anni '70.

Ricordo anche io quell'intervento, se non erro fu fatto dal teatro Politeama, e il politico in questione difendeva il suo capo-corrente ucciso anche lui dalla mafia (ma per altre ragioni), sul palco se non erro c'erano, se non mi sbaglio, Borsellino e sicuramente il Prof Galasso.
Peccato che molte cose da allora sono cambiate....

eriol
12-07-2004, 17:04
Originariamente inviato da Blue Spirit
bho, a me da gente che vive al nord è stato detto che è un fenomeno diffuso anche da voi... :)


o sono cieco (e non lo sono) o ti hanno raccontato balle.

Blue Spirit
12-07-2004, 17:05
Originariamente inviato da eriol
o sono cieco (e non lo sono) o ti hanno raccontato balle.

potresti non essertene accorto tu...del resto anche qua "ufficialmente" nessuno paga il pizzo... ;)

eriol
12-07-2004, 17:07
Originariamente inviato da Blue Spirit
potresti non essertene accorto tu...del resto anche qua "ufficialmente" nessuno paga il pizzo... ;)


...può essere..............

parax
12-07-2004, 17:16
Originariamente inviato da Blue Spirit
bho, a me da gente che vive al nord è stato detto che è un fenomeno diffuso anche da voi... :)


ma no che dici, al limite è sempre qualcosa tra siciliani.
Un po come la mafia negli USA dove il pizzo lo facevano pagare solo agli italiani. ;)

Deppe
12-07-2004, 17:16
Originariamente inviato da bananarama
non capisco il senso, scusa...

intendi chiedermi se sono mafioso o no???:confused:


Intendo dirti che mi sento parte di quella metà dell'Italia che non la pensa come te


la mafia e' una potenza economico/politica enorme, si intreccia con governbo e con varie cariche politiche... provate a buttarla giu' e crolla insieme meta' dell'economia e politica italica!:rolleyes:

Il fatto è che tu vedi questo come una catastrofe, io invece penso che possa soltanto portare maggiore pulizia. O ti sembra che l'economia e la politica italiana attuali siano ottime?

geppof
12-07-2004, 17:21
Originariamente inviato da eriol
o sono cieco (e non lo sono) o ti hanno raccontato balle.
Sono cieco anch'io!:eek: :D
Stesso discorso, mai sentito di qualcuno che pagava il pizzo per il negozio dalle mie parti ( zona Milano Monza)

Blue Spirit
12-07-2004, 17:31
Originariamente inviato da parax
ma no che dici, al limite è sempre qualcosa tra siciliani.
Un po come la mafia negli USA dove il pizzo lo facevano pagare solo agli italiani. ;)


a me non risulta che sia ristretto solo a questi casi, mi è stato detto da dei milanesi doc (con tanto di accento), che stavano progettando di aprire una trattoria ed erano piuttosto preoccupati ;) resta in ogni caso il fatto che se lo stato ti abbandona, hai voglia a ribellarti...;)

bananarama
12-07-2004, 17:32
Originariamente inviato da geppof
Sono cieco anch'io!:eek: :D
Stesso discorso, mai sentito di qualcuno che pagava il pizzo per il negozio dalle mie parti ( zona Milano Monza)

certo, perche' notoriamente chi paga il pizzo lo fa sapere in giro ve'? cosi' gli zompa il negozio dopo 3 secondi...

guardate che la mafia non e' quella dei film, la mafia e' sempre piu' pulita e invisibile piu' il gioco si fa grosso!;)

Blue Spirit
12-07-2004, 17:33
Originariamente inviato da bananarama
certo, perche' notoriamente chi paga il pizzo lo fa sapere in giro ve'? cosi' gli zompa il negozio dopo 3 secondi...

guardate che la mafia non e' quella dei film, la mafia e' sempre piu' pulita e invisibile piu' il gioco si fa grosso!;)

appunto;)

StefAno Giammarco
12-07-2004, 17:34
Originariamente inviato da Blue Spirit
a me non risulta che sia ristretto solo a questi casi, mi è stato detto da dei milanesi doc (con tanto di accento), che stavano progettando di aprire una trattoria ed erano piuttosto preoccupati ;)

Il pizzo a Milano, secondo la magistratura, c'è seppur in proporzioni minori che in Sicilia, Campania ecc. ecc. ma è comunque consistente. Quello che va precisato però e che al nord la quasì totalità della torta è confezionata da pasticceri siciliani.

alphacygni
12-07-2004, 17:34
uhm secondo me siete convinti un po' in troppi di vivere nel paese dei balocchi
senza offesa eh, pero' un po' di senso critico ogni tanto... ;)

Blue Spirit
12-07-2004, 17:35
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Il pizzo a Milano, secondo la magistratura, c'è seppur in proporzioni minori che in Sicilia, Campania ecc. ecc. ma è comunque consistente. Quello che va precisato però e che al nord la quasì totalità della torta è confezionata da pasticceri siciliani.

può essere, ma resta il fatto che quando si ha a che fare con questa gente, senza un'adeguata protezione da parte dell stato, si può solo subire...

parax
12-07-2004, 17:35
Originariamente inviato da bananarama
certo, perche' notoriamente chi paga il pizzo lo fa sapere in giro ve'? cosi' gli zompa il negozio dopo 3 secondi...

guardate che la mafia non e' quella dei film, la mafia e' sempre piu' pulita e invisibile piu' il gioco si fa grosso!;)


si vabbè ma non me poi dì che a Roma e Milano si paga il pizzo.
come ho già detto sono cose tra siculi.

Blue Spirit
12-07-2004, 17:35
Originariamente inviato da alphacygni
uhm secondo me siete convinti un po' in troppi di vivere nel paese dei balocchi
senza offesa eh, pero' un po' di senso critico ogni tanto... ;)

già;)

Blue Spirit
12-07-2004, 17:36
Originariamente inviato da parax
si vabbè ma non me poi dì che a Roma e Milano si paga il pizzo.
come ho già detto sono cose tra siculi.

sarà... ;)

StefAno Giammarco
12-07-2004, 17:37
Originariamente inviato da Blue Spirit
può essere, ma resta il fatto che quando si ha a che fare con questa gente, senza un'adeguata protezione da parte dell stato, si può solo subire...

Su questo non ci piove, non si può chiedere a nessuno di fare l'eroe, lo stato li deve aiutare altrimenti è logico che uno si preservi come può. Onore a Libero Grassi ma che non si pretenda che tutti si immolino.

eriol
12-07-2004, 17:38
Originariamente inviato da alphacygni
uhm secondo me siete convinti un po' in troppi di vivere nel paese dei balocchi
senza offesa eh, pero' un po' di senso critico ogni tanto... ;)


:boh:
io dico quello che vedo e quello che sento!
le storie di pizzo che IO ho sentito a milano riguardano esclusivamente immigrati stranieri e restano nella ristretta cerchia dei loro connazionali.

poi sicuramente ci sarà qualcosa di nostrano specie per le aziende più grosse ma paragonare la realtà del meridione con quella del nord francamente mi fa cadere le braccia. :rolleyes:

parax
12-07-2004, 17:38
Originariamente inviato da Blue Spirit
sarà... ;)


a roma c'era o c'è una variante, il cravattaro che altro non è che lo strozzino, se non pagavi ti faceva saltare l'ingresso del negozio o l'auto. ;)

StefAno Giammarco
12-07-2004, 17:39
Originariamente inviato da parax
si vabbè ma non me poi dì che a Roma e Milano si paga il pizzo.
come ho già detto sono cose tra siculi.

No, ti sbagli, ripeto spessissimo lo gestiscono i siciliani, dalle tue parti molti napoletani, ma lo chiedono a tutti, sono tutt'altro che razzisti.

Blue Spirit
12-07-2004, 17:40
Originariamente inviato da eriol
:boh:
io dico quello che vedo e quello che sento!
le storie di pizzo che IO ho sentito a milano riguardano esclusivamente immigrati stranieri e restano nella ristretta cerchia dei loro connazionali.

poi sicuramente ci sarà qualcosa di nostrano specie per le aziende più grosse ma paragonare la realtà del meridione con quella del nord francamente mi fa cadere le braccia. :rolleyes:

può essere, ma se voi foste al nostro posto non ho dubbi che vi comportereste come noi...l'eroismo non è una virtù molto diffusa, altrimenti non sarebbe più tale ;)

Blue Spirit
12-07-2004, 17:41
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Su questo non ci piove, non si può chiedere a nessuno di fare l'eroe, lo stato li deve aiutare altrimenti è logico che uno si preservi come può. Onore a Libero Grassi ma che non si pretenda che tutti si immolino.

appunto;) se lo stato non fa nulla c'è poco da fare :(

StefAno Giammarco
12-07-2004, 17:41
Originariamente inviato da eriol
:boh:
io dico quello che vedo e quello che sento!
le storie di pizzo che IO ho sentito a milano riguardano esclusivamente immigrati stranieri e restano nella ristretta cerchia dei loro connazionali.

poi sicuramente ci sarà qualcosa di nostrano specie per le aziende più grosse ma paragonare la realtà del meridione con quella del nord francamente mi fa cadere le braccia. :rolleyes:

Per carità, il fenomeno c'è ed è consistente ma nelle proporzioni è assai inferiore ci mancherebbe, però la situazione e tutto tranne che tranquilla, almeno a detta di magistratura e polizia.

eriol
12-07-2004, 17:44
Originariamente inviato da Blue Spirit
può essere, ma se voi foste al nostro posto non ho dubbi che vi comportereste come noi...l'eroismo non è una virtù molto diffusa, altrimenti non sarebbe più tale ;)


questo è un altro discorso :)
sono sicuro che non sia facile affrontare una cosa del genere senza uno stato che vi dia un minimo di tutela.
vi servirebbe appunto questo: l' iniziare.
e certo da soli non potete farlo.

quello che dico io è che una volta che la società ha la possibilità di reagire è mooooolto più difficile che il fenomeno possa riattecchire su vasta scala.
qui da noi infatti di idsagi di questo tipo davvero non se ne avvertono (e non sto facendo del campalinismo) semplicemente perchè la società non ci è abituata e quindi si tende a stroncare il fenomeno sul nascere avvisando le autorità competenti ;)

Utonto
12-07-2004, 17:45
Se domani anche 5 su 10 commercianti o imprenditori decidesse di non pagare +, tempo una settimana il racket non esisterebbe +.

Invece lo fa solo 1 su 10, in silenzio, protetto dallo stato ;), e sicuro di non aver fatto l'eroe ma solo fatto il proprio dovere, certo rischia qualcosa in +, ma in termini economici, non ti ammazzano mica per una cosa del genere, ci rimetti qualche danno (NON SEMPRE) e spesso e volentieri dopo qualche anno quando colui che hai mandato a farsi le vacanze al fresco esce e, scemo per com'è viene da te a "rifarsi" o a "vendicarsi" e anche la basta una telefonata e tutto finisce ...

Mi sorprende leggere commenti che non hanno alcun fondamento di verità, sembrano riassunti dei tanti fanta film sulla mafia anni 60 ...

StefAno Giammarco
12-07-2004, 17:45
Originariamente inviato da Blue Spirit
può essere, ma se voi foste al nostro posto non ho dubbi che vi comportereste come noi...l'eroismo non è una virtù molto diffusa, altrimenti non sarebbe più tale ;)

Probabilmente anche peggio, non siamo abituati alla minaccia diretta per cui probabilmente ci cacheremmo sotto molto più in fretta.

In ogni caso cai milanesi e romani, non dite "io non lo vedo" o "io non lo sento", se andate un mesetto in Sicilia, o in Puglia, o in Campania a fare le vacanze vi sembrerà tutto normale, ci vogliono occhi per vedere e non ho mai sentito di qualcuno che distribuisse il proprio biglietto da visita con sotto il nome e cognome la scritta "Estorsore".

parax
12-07-2004, 17:46
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
No, ti sbagli, ripeto spessissimo lo gestiscono i siciliani, dalle tue parti molti napoletani, ma lo chiedono a tutti, sono tutt'altro che razzisti.


ma no, che state a di, non ci vuole molto a capire dove si paga il pizzo, di tanto in tanto senti qualche schicchera.

eriol
12-07-2004, 17:47
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Per carità, il fenomeno c'è ed è consistente ma nelle proporzioni è assai inferiore ci mancherebbe, però la situazione e tutto tranne che tranquilla, almeno a detta di magistratura e polizia.


sicuramente è una realtà soprattutto nelle grandi città ed è una cosa importata sia dalle regioni italiane interessate alla criminalità organizzata sia dall' immigrazione straniera.
in ogni caso la polizia svolge un ottimo lavoro per come la vedo io...:)

Blue Spirit
12-07-2004, 17:48
Originariamente inviato da Utonto
Se domani anche 5 su 10 commercianti o imprenditori decidesse di non pagare +, tempo una settimana il racket non esisterebbe +.

Invece lo fa solo 1 su 10, in silenzio, protetto dallo stato ;) , e sicuro di non aver fatto l'eroe ma solo fatto il proprio dovere, certo rischia qualcosa in +, ma in termini economici, non ti ammazzano mica per una cosa del genere, ci rimetti qualche danno (NON SEMPRE) e spesso e volentieri dopo qualche anno quando colui che hai mandato a farsi le vacanze al fresco esce e, scemo per com'è viene da te a "rifarsi" o a "vendicarsi" e anche la basta una telefonata e tutto finisce ...

Mi sorprende leggere commenti che non hanno alcun fondamento di verità, sembrano riassunti dei tanti fanta film sulla mafia anni 60 ...


senza offesa, ma hai descritto uno scenario da paese dei balocchi ;)

parax
12-07-2004, 17:48
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
In ogni caso cai milanesi e romani, non dite "io non lo vedo" o "io non lo sento", se andate un mesetto in Sicilia, o in Puglia, o in Campania a fare le vacanze vi sembrerà tutto normale, ci vogliono occhi per vedere e non ho mai sentito di qualcuno che distribuisse il proprio biglietto da visita con sotto il nome e cognome la scritta "Estorsore".



col cappero, ho mia madre pugliese, in puglia c'è eccome, penso che nel paese siano + quelli che pagano che gli altri. :ops:

Utonto
12-07-2004, 17:48
Originariamente inviato da eriol
questo è un altro discorso :)
sono sicuro che non sia facile affrontare una cosa del genere senza uno stato che vi dia un minimo di tutela.
vi servirebbe appunto questo: l' iniziare.
e certo da soli non potete farlo.

quello che dico io è che una volta che la società ha la possibilità di reagire è mooooolto più difficile che il fenomeno possa riattecchire su vasta scala.
qui da noi infatti di idsagi di questo tipo davvero non se ne avvertono (e non sto facendo del campalinismo) semplicemente perchè la società non ci è abituata e quindi si tende a stroncare il fenomeno sul nascere avvisando le autorità competenti ;)

Quoto, ho avuto diversi lavori in liguria, lombardia, toscana e piemonte.

Nessunissimo problema.

Non sono d'accordo su questa tua frase:

"senza uno stato che vi dia un minimo di tutela."

Non è assolutamente vero.

Utonto
12-07-2004, 17:49
Originariamente inviato da Blue Spirit
senza offesa, ma hai descritto uno scenario da paese dei balocchi ;)

Sono imprenditore edile a catania.

parax
12-07-2004, 17:49
Originariamente inviato da eriol
sicuramente è una realtà soprattutto nelle grandi città ed è una cosa importata sia dalle regioni italiane interessate alla criminalità organizzata sia dall' immigrazione straniera.
in ogni caso la polizia svolge un ottimo lavoro per come la vedo io...:)


al nord forse, al sud non ha i mezzi, i pochi stronzi che hanno denunciato hanno fatto chi + chi -, chi prima chi dopo una finaccia.

StefAno Giammarco
12-07-2004, 17:51
Originariamente inviato da parax
ma no, che state a di, non ci vuole molto a capire dove si paga il pizzo, di tanto in tanto senti qualche schicchera.

No, le schicchere le senti se qualcuno non paga. Parax, lo ripeto, a Roma e Milano il fenomeno è assai inferiore ma c'è e non lo dico io, lo dicono magistratura e polizia (e meno ufficalmente al loro interno le compagnie di assicurazione).

Vedi che anche qui da me la gente creda che la malvita organizzata non esista e dice: "Io non la vedo quindi non c'è" ma non è vero. Certamente non c'è qualcosa di strutturalmente uguale alla mafia ne con altrettanta pervasività ma rimane che il controllo da Caianello a nord delle Marche a qualcuno sta in mano da tempo (con l'inserimento relativamente recente di malavita "estera").

Blue Spirit
12-07-2004, 17:51
Originariamente inviato da Utonto
Sono imprenditore edile a catania.


si vede che sei stato fortunato, perchè di fatti di cronaca ne ho sentiti parecchi, da anni ed anni, libero grassi in primis....

Utonto
12-07-2004, 17:51
Originariamente inviato da parax
al nord forse, al sud non ha i mezzi, i pochi stronzi che hanno denunciato hanno fatto chi + chi -, chi prima chi dopo una finaccia.

Ma stiamo scherzando ??? :eek:

Finchè ci sarà questa convinzione sarà tutto + difficile.

eriol
12-07-2004, 17:52
Originariamente inviato da Utonto
Non sono d'accordo su questa tua frase:

"senza uno stato che vi dia un minimo di tutela."

Non è assolutamente vero.


certo molta gente locale deve darsi una svegliata e dovrebbe smetterla con quest' omertà del cazzo....però la situazione mi sembra talmente radicata che ci vorrebbe una scossa potente....tipo l' esercito.

parax
12-07-2004, 17:54
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
No, le schicchere le senti se qualcuno non paga. Parax, lo ripeto, a Roma e Milano il fenomeno è assai inferiore ma c'è e non lo dico io, lo dicono magistratura e polizia (e meno ufficalmente al loro interno le compagnie di assicurazione).

Vedi che anche qui da me la gente creda che la malvita organizzata non esista e dice: "Io non la vedo quindi non c'è" ma non è vero. Certamente non c'è qualcosa di strutturalmente uguale alla mafia ne con altrettanta pervasività ma rimane che il controllo da Caianello a nord delle Marche a qualcuno sta in mano da tempo (con l'inserimento relativamente recente di malavita "estera").


si ma stai mischiando troppe cose, il controllo del territorio c'è anche fino a Bolzano, capirai Milano se la sono proprio spartita, ma racchiude droga, furti vari, io parlavo solo di estorsione ai commercianti e ti ripeto che IMHO a Roma non esiste proprio.

Utonto
12-07-2004, 17:54
Originariamente inviato da Blue Spirit
si vede che sei stato fortunato, perchè di fatti di cronaca ne ho sentiti parecchi, da anni ed anni, libero grassi in primis....

Si vede che invece l'ignoranza (credimi nel senso stretto della parola, lungi da me offenderti :) ) porta a credere questo.

Ma girando il discorso pensi che un giudice che lavora in ambienti mafiosi sia "segnato" ? Solo perchè hanno fatto fuori i grandi Falcone e Borsellino ?

StefAno Giammarco
12-07-2004, 17:54
Originariamente inviato da parax
col cappero, ho mia madre pugliese, in puglia c'è eccome, penso che nel paese siano + quelli che pagano che gli altri. :ops:

Non ho detto che non c'è, ho detto che non tutti hanno occhi per vedere.

Blue Spirit
12-07-2004, 17:55
Originariamente inviato da eriol
certo molta gente locale deve darsi una svegliata e dovrebbe smetterla con quest' omertà del cazzo....però la situazione mi sembra talmente radicata che ci vorrebbe una scossa potente....tipo l' esercito.


se ti ribelli ti fanno saltare in aria l'attività, te la strappano, in alcuni casi ti fanno fuori...come fare?

Killian
12-07-2004, 17:55
se lo Stato non tutela, allora si devono tutelare gli stessi cittadini.

Se si ribella un commerciante la mafia lo ammazza.

Se si ribellano 10 commercianti la mafia li ammazza.

Se se ne ribellano 100, dubito che la mafia riesca ad ammazzarli tutti, le notizie si sanno, si sa chi sono gli estorsori (al massimo non si conoscono i capi), basta organizzare spedizioni punitive e poi vediamo quante persone saranno disposte a fare quel "mestiere".

L'alternativa è la mera sopravvivenza, non una vita, a questo punto meglio emigrare.

parax
12-07-2004, 17:57
Originariamente inviato da eriol
certo molta gente locale deve darsi una svegliata e dovrebbe smetterla con quest' omertà del cazzo....però la situazione mi sembra talmente radicata che ci vorrebbe una scossa potente....tipo l' esercito.


ehm l'esercito già ci è stato, i vespri siciliani.
Ma come diceva tomasi di lampedusa, «se vogliamo che tutto rimanga com’è bisogna che tutto cambi».

vabbè discussione mooolto interessante per me che da sempre mi sono interessato alle faide criminali italiche, ma devo andare, ciao a tutti.

eriol
12-07-2004, 17:58
Originariamente inviato da Blue Spirit
se ti ribelli ti fanno saltare in aria l'attività, te la strappano, in alcuni casi ti fanno fuori...come fare?


no.
non parlo solo del pizzo.
se sei il testimone di un estorsione, pestaggio, omicidio, furto, incendiamento macchina eccecc non c'è bisogno di chissà quale sbattimento per denunciare una cosa.

è dalle piccole cose che se lo mette nel culo alla mafia secondo me.
se tutti lo facessero i delinquenti non godrebbero di tanta tranquillità.

parax
12-07-2004, 17:58
Originariamente inviato da Utonto
Ma stiamo scherzando ??? :eek:

Finchè ci sarà questa convinzione sarà tutto + difficile.


non volevo dire questo, anzi ma da solo il popolo in sicilia non va da nessuna parte. ;)
devo andare

eriol
12-07-2004, 17:59
Originariamente inviato da parax
ehm l'esercito già ci è stato, i vespri siciliani.
Ma come diceva tomasi di lampedusa, «se vogliamo che tutto rimanga com’è bisogna che tutto cambi».

vabbè discussione mooolto interessante per me che da sempre mi sono interessato alle faide criminali italiche, ma devo andare, ciao a tutti.


l' esercito ci deve stare in pianta stabile fin quando la situazione non sarà migliorata.

Blue Spirit
12-07-2004, 18:03
Originariamente inviato da eriol
no.
non parlo solo del pizzo.
se sei il testimone di un estorsione, pestaggio, omicidio, furto, incendiamento macchina eccecc non c'è bisogno di chissà quale sbattimento per denunciare una cosa.

è dalle piccole cose che se lo mette nel culo alla mafia secondo me.
se tutti lo facessero i delinquenti non godrebbero di tanta tranquillità.

si appunto, un poveraccio qualsiasi denuncia i mafiosi e poi si ritrova incaprettato... :rolleyes:

eriol
12-07-2004, 18:07
Originariamente inviato da Blue Spirit
si appunto, un poveraccio qualsiasi denuncia i mafiosi e poi si ritrova incaprettato... :rolleyes:


se tu vedi da una finestra che stanno seccando uno cosa fai SAPENDO DI NON ESSERE VISTO????????

Killian
12-07-2004, 18:09
Originariamente inviato da eriol
se tu vedi da una finestra che stanno seccando uno cosa fai SAPENDO DI NON ESSERE VISTO????????

in effetti è comunque un rischio, o fai una denuncia anonima da una cabina telefonica oppure se chi ritira la tua denuncia è sul libro paga dei criminali non c'è protezione che tenga.

eriol
12-07-2004, 18:11
Originariamente inviato da Killian
in effetti è comunque un rischio, o fai una denuncia anonima da una cabina telefonica oppure se chi ritira la tua denuncia è sul libro paga dei criminali non c'è protezione che tenga.


quindi nel dubbio non fai niente?
e falla da una cabina questa denuncia anonima no?

Killian
12-07-2004, 18:13
Originariamente inviato da eriol
quindi nel dubbio non fai niente?
e falla da una cabina questa denuncia anonima no?

io non ho mai avuto contatti con la mafia, comunque penso che una denuncia anonima da una cabina telefonica non possa creare pericoli a nessuno, quindi meglio quella che niente.

eriol
12-07-2004, 18:14
Originariamente inviato da Killian
io non ho mai avuto contatti con la mafia, comunque penso che una denuncia anonima da una cabina telefonica non possa creare pericoli a nessuno, quindi meglio quella che niente.


appunto ;)

powerslave
12-07-2004, 18:26
Originariamente inviato da eriol
appunto ;)

non ho voglia di affrontare discorsi pesanti,visto che sono sotto esami, ma mi limito a farvi notare una cosa:quando anche denunciassi il fatto,cosa otterresti?
Durante la guerra di mafia a Gela si appurò che il grosso degli omicidi erano opera di "poveracci" che lo facevano per 500000 lire e che corrono il rischio perchè vivono in una condizione economica tale per cui il rischio vale la candela:arrestato uno ce ne sono altri 1000 pronti a prendere il suo posto;)

quando si parla di Mafia bisogna stare molto attenti a non considerarla
una semplice organizazzione malavitosa perchè la Mafia è un fenomeno ben più complesso:la Mafia è insieme un fenomeno di costume,l'espressione di un disagio economico e sociale e la più potente(in tutti i sensi) multinazionale del pianeta;)

bananarama
12-07-2004, 18:30
raga' il problema non e' il pizzo ai negozi, quello e' poca cosa... il commerciante si ribella? ok gli va bene o male, cota poco.

il problema sono le grandi imprese, gli appalti, bla bla bla, li non ti puoi ribellare perche' altrimenti i mafiosi ti levano gli appalti, ti annullano tutto, sei finito! ;)

nei casi in cui gli appaltatori non siano anche loro societa' gestite da mafiosi, ovvio!;)

BadMirror
12-07-2004, 19:30
Originariamente inviato da Killian
io non ho mai avuto contatti con la mafia, comunque penso che una denuncia anonima da una cabina telefonica non possa creare pericoli a nessuno, quindi meglio quella che niente.

E a cosa serve? Se qualcuno non va a testimoniare al processo poca roba......
:)

Killian
12-07-2004, 19:51
Originariamente inviato da BadMirror
E a cosa serve? Se qualcuno non va a testimoniare al processo poca roba......
:)

diciamo che se chi fa le indagini è onesto e fa seriamente il proprio dovere, ogni informazione, anche se non valida in sede processuale, è utile, ovviamente bisogna anche appurare che la testimonianza sia autentica.

conti1968
12-07-2004, 20:01
Io,l'avrei la ricetta contro la mafia.

Pero',deve esser un qualcosa che parta non da roma,ma da l'europa unita.

Istituire un servizio europeo di intelligence,che renda conto solo ed esclusivamente ad una commissione parlamentare a rotazione,cioè scelta casualmente fra le varie composizioni politiche una volta all'anno.

Questo servizio prende tutte le relazioni dai vari servizi militari e civili delle varie nazioni con l'unico intento di sconfiggere le organizzazioni criminali,

Per i primi anni pero',si delega a questo superservizio di eliminare fisicamente tutti i vari pesci piccoli.

Si mandano agenti nei vari negozi,si interroga,e poi avuti i nomi dopo tempo debito e sotto coperture(nel frattempo l'imprenditore continua a pagare per non esser scoperto)si prelevano tutti i vari personaggi..

Ora vien il bello(perdonate la durezza,ma con i cavilli legali non si ottiene nulla)
Si prendon gruppi di 10 persone prelevate che si sia appurata l'iappartenenza alla mafia8e non semplici amici non attivi) e gli si dice"collaborate fino in fondo e avrete salva la vita,ma solo al primo che parla,tutti gli altri son condannati"

Si prende il primo e lo si brucia vivo,o tortura,poi si passa al secondo..e cosi via..

il primo che parla,avra' vita salva,poi sara' giudicato da una commissione in base ai diritti e leggi vigenti.

Vedete se non parlan tutti.

Dopo massimo 2 anni,mafia intesa come organizzazione a scopo criminale e non come piccoli delinquentelli,non esiste piu' e si risale a nomi e politici importanti,non avendo nessuno un potere cosi' ampio da corrompere una commissione europea e un superservizio segreto staccato completamente dalle loro amicizie politiche.

Ciao e scusate x la lunghezza del post;)

p.s. organizzazioni cosi' radicate come mafia russa,italiana,non la si debella con la legge..purtroppo

Killian
12-07-2004, 20:04
Originariamente inviato da conti1968
Io,l'avrei la ricetta contro la mafia.

[CUT]

Ciao e scusate x la lunghezza del post;)

p.s. organizzazioni cosi' radicate come mafia russa,italiana,non la si debella con la legge..purtroppo

a parte la tortura direi che sono d'accordo, in effetti non sarebbe male iniziare dai pesci piccoli, dopotutto un esercito di soli generali senza soldati non può molto contro un esercito vero.

conti1968
12-07-2004, 20:17
Originariamente inviato da Killian
a parte la tortura direi che sono d'accordo, in effetti non sarebbe male iniziare dai pesci piccoli, dopotutto un esercito di soli generali senza soldati non può molto contro un esercito vero.


Il forte della mafia,sta' che lo stato non puo' combattere un'altro stato rispettando solo lui le regole.
La mafia sa,che se uno vien preso(semplice estortore,esattore o altro)lo stato poco puo' fare..

Anzi,cavilli legali e altro fan si che uno mai si sogna di parlar per rischiar la morte(se collabora),quando sa che male che gli vada fa' poco tempo dentro,e ha l'appoggio estermo di "tutti"..

Solo,in casi estremi,cè l'ergastolo,e il 41bis,che parte dello stesso stato legale vuol toglere.

Con queste regole,lo stato è troppo svantaggiato,non puo difender troppe persone per piccoli reati..

Ma,se inizia a sparire"gennari'",poi"fortunato",poi"un'altro",e la mafia non sa da dove arriva l'attacco...
poi,sempre meno adepti disposti a ritirar i soldi,sapendo che spariscono non san dove...

Vedi,come parlan,e come cantano poi...;)

p.s. e a quell'uno su dieci che parla e da' info precise,allora lo si giudica,rimane vivo,e dopo quando avra' scontato la pena,lo si inserira in piani di reinserimento.
Non servira' protegger le loro famiglie,perchè nessuno sa' chi ha parlato..

altro che collaboratori come brusca,che han sciolto figli di collaboratori nell'acido,e poi pagati dallo stato.Vergona!!:mad:

Collabori??Bene,hai salva la vita,senno ti faccio rimpianger tutti i giorni di esser vivo.

bananarama
12-07-2004, 20:19
Originariamente inviato da conti1968
p.s. organizzazioni cosi' radicate come mafia russa,italiana,non la si debella con la legge..purtroppo

Non la debelli con la legge semplicemente perche' opera rigorosamente nei suoi limiti! Mica sono scemi, una volta acquisite le posizioni mettono tutto in regola e diventano pressoche' intoccabili!;)

conti1968
12-07-2004, 20:23
Originariamente inviato da bananarama
Non la debelli con la legge semplicemente perche' opera rigorosamente nei suoi limiti! Mica sono scemi, una volta acquisite le posizioni mettono tutto in regola e diventano pressoche' intoccabili!;)


Infatti,perchè la legge serve per chi rientra in una certa ottica di legalita.
Tutti posso errare,sbagliare,rubare,esser tentati,siam uomini.

Ma,da qui,ad esser vere organizzazioni che sfruttano e minacciano,uccidono senza regole,leggi nè pieta,per me pugno di ferro.

In pratica,se li fa' sparire senza processi,se rifiutano una logica di stato

abxide
12-07-2004, 20:35
Ma che volete, la brava gente è costretta a subire sempre...
Io li farei fuori tutti sti mafiosi di merda altro che carcere ci vuole la sedia elettrica..:muro:

Praetorian
12-07-2004, 20:52
vivo a catania...molte volte la sera, non devi preoccuparti del posto di blocco xke' 6 senza casco...ma devi avere okki vigili x vedere cosa succede intorno a te...capita spesso che il sabato sera ci siano piccole risse x delle cazzate del tipo "cosa stai guardando?" e da lì il tutto.

tutti questi ragazzi che fanno quelli "spacchiosi"(quelli forti..x intenderci) non riesco nemmeno ad immaginare come saranno da grandi.
18 anni ti vai a cercare la rissa con altri ragazzi...+ avanti cosa farai?
purtroppo non si capisce che x stare meglio bisogna metterci del proprio...ma aimè c'è una cultura assolutamente RETROGRADA in molte parti della città (almeno x quanto mi riguarda...io la penso così)

a questi ragazzi, che poi alla fine sono coloro che andranno a rinforzare le fila della mafia, spaccherei la faccia a sprangate...senza pensarci una volta.
non meritano nulla.
posso ancora capire una colluttazione a 2 per una ragazza (ancora è nei limiti del normale) ma che gruppi di 10/15 ragazzi vanno in giro a cercare rissalo trovo disgustoso

Fumereo
12-07-2004, 21:02
Anchio avrei una ricetta: si prendono 5 milioni di svedesi e si trasferiscono in pianta stabile in sicilia (per evitare il sovraffollamento dovremmo trovare posto da qualche parte per i 5 milioni di siciliani....casa mia e' troppo piccola pero')
In 10 anni non esiste piu' mafia e la sicilia diventa una potenza economica al pari della california o della lombardia...ha mezzi, risorse e un territorio tra i piu' belli al mondo...

P.s.
rimane davvero il problema per i 5 milioni di siciliani...li mettiamo in svezia?

eriol
12-07-2004, 21:02
Originariamente inviato da Praetorian
vivo a catania...molte volte la sera, non devi preoccuparti del posto di blocco xke' 6 senza casco...ma devi avere okki vigili x vedere cosa succede intorno a te...capita spesso che il sabato sera ci siano piccole risse x delle cazzate del tipo "cosa stai guardando?" e da lì il tutto.

tutti questi ragazzi che fanno quelli "spacchiosi"(quelli forti..x intenderci) non riesco nemmeno ad immaginare come saranno da grandi.
18 anni ti vai a cercare la rissa con altri ragazzi...+ avanti cosa farai?
purtroppo non si capisce che x stare meglio bisogna metterci del proprio...ma aimè c'è una cultura assolutamente RETROGRADA in molte parti della città (almeno x quanto mi riguarda...io la penso così)

a questi ragazzi, che poi alla fine sono coloro che andranno a rinforzare le fila della mafia, spaccherei la faccia a sprangate...senza pensarci una volta.
non meritano nulla.
posso ancora capire una colluttazione a 2 per una ragazza (ancora è nei limiti del normale) ma che gruppi di 10/15 ragazzi vanno in giro a cercare rissalo trovo disgustoso



questo è il risultato di vivere a contatto con quelle merde di mafiosi.
lo schifo più assolutyo è che da questi ragazzi vengono visti come modelli.......:nono:

cmq quoto le sprangate.

abxide
12-07-2004, 21:11
Originariamente inviato da Fumereo
P.s.
rimane davvero il problema per i 5 milioni di siciliani...li mettiamo in svezia?
I mafiosi presenti tra questi 5 milioni li metterei nel forno crematorio, altro che svezia...

powerslave
12-07-2004, 23:39
Originariamente inviato da Fumereo
Anchio avrei una ricetta: si prendono 5 milioni di svedesi e si trasferiscono in pianta stabile in sicilia (per evitare il sovraffollamento dovremmo trovare posto da qualche parte per i 5 milioni di siciliani....casa mia e' troppo piccola pero')
In 10 anni non esiste piu' mafia e la sicilia diventa una potenza economica al pari della california o della lombardia...ha mezzi, risorse e un territorio tra i piu' belli al mondo...

P.s.
rimane davvero il problema per i 5 milioni di siciliani...li mettiamo in svezia?

wow,un grazie a nome di tutta la Sicilia.
ma a questo punto facciamola completa:
prendiamo i napoletani e li spostiamo in Danimarca,così sconfiggiamo la camorra,
I Calabresi invece li spostiamo in Norvegia,visto che 'ndrangheta e Black Metal notoriamente non vanno daccordo.

ma ora che abbiamo risolto il problema del sud italia come facciamo per il nord Europa? Con tutti questi meridionali è un bel problema...:rolleyes:

P.S.ci è avanzata la Finlandia,nessuno che si fa avanti?

von Clausewitz
13-07-2004, 00:10
Originariamente inviato da Blue Spirit
vorrei vedere voi al posto nostro...oooops, dimenticavo che il pizzo lo pagate anche voi :)

a parte che non è proprio così, una cosa da farti notare e che l'aria di Palermo è così pesante che non ha eguali in nessuna altra parte d'Italia
è un qualcosa di unico (in negativo)

Tuono_Blu
13-07-2004, 01:32
Originariamente inviato da von Clausewitz
a parte che non è proprio così, una cosa da farti notare e che l'aria di Palermo è così pesante che non ha eguali in nessuna altra parte d'Italia
è un qualcosa di unico (in negativo)

Ciao von Clausewitz,

ti rispondo da buon PALERMITANO. ;)

Ti dico che l'aria che respiro qui a Palermo è piuttosto tranquilla e poi non è così pesante come la interpreti tu! ;)

Qui ormai a Palermo le cose sono + rivoluzionate rispetto a 10 anni fà quando qui a PALERMO i morti si vedevano a palate.

Giorni fà sull'espresso è uscito un'articolo di ben 4 pagine su una Palermo rivoluzionata, si parlava bene dei locali notturni del centro storico, sulle serate in spiaggia della costa Palermitana, insomma di tante belle cose.

Ormai qui la gente si vuole soltanto divertire e non pensare le cose successe in passato.

Bè, non ti nascondo che quando al Tg1 sentiamo parlare di mafia a Palermo (cosa ormai rarissima) ci viene lo sdegno, perchè non vogliamo essere mai inquadrati come PALERMO = MAFIA.

Poi non so' voi del centro italia e nord italia come la pensate.

Io qui a Palermo ci vivo è la frequento ogni giorno è vi posso dire che è davvero una PALERMO rivoluzionata! ;)

Ragà fatevi un giro qui a Palermo e se non è come dico io, ritiro tutto quello che ho scritto ;) Bisogna prima vedere con occhi e poi giudicare se l'aria è pesante o no! ;)

Ormai si è dato un valore a questa splendida città e lo dico non perchè ci sono nato ma perchè è così!!!

Spero che la promozione del Palermo in serie A sia stata meritata.

Almeno questa!! ;)


Notte a tutti! [/QUOTE]

eriol
13-07-2004, 01:35
a palermo cmq è vero che non si sentono più notizie di mafia ecc!
di napoli non posso dire la stessa cosa.....credo che l' aria più pesante si respiri li...:rolleyes:

Tuono_Blu
13-07-2004, 01:51
[QUOTE]Originariamente inviato da Tuono_Blu
Ciao von Clausewitz,

LittleLux
13-07-2004, 01:52
Originariamente inviato da eriol
a palermo cmq è vero che non si sentono più notizie di mafia ecc!
di napoli non posso dire la stessa cosa.....credo che l' aria più pesante si respiri li...:rolleyes:

Il fatto che a Palermo non si parli più di mafia (che poi non è proprio vero, in quanto hanno appena assassinato un imprenditore che si era opposto al pagamento del pizzo...strane coincidenze vero?), non è certo un buon segno, anzi.Semplicemente, Cosa Nostra ritiene opportuno comportarsi a questo modo, forse anche perchè sta incontrando orecchie più disposte, sul versante politico, ad ascoltare le proprie richieste.

Tuono_Blu
13-07-2004, 01:59
Originariamente inviato da LittleLux
Il fatto che a Palermo non si parli più di mafia (che poi non è proprio vero, in quanto hanno appena assassinato un imprenditore che si era opposto al pagamento del pizzo...strane coincidenze vero?), non è certo un buon segno, anzi.Semplicemente, Cosa Nostra ritiene opportuno comportarsi a questo modo, forse anche perchè sta incontrando orecchie più disposte, sul versante politico, ad ascoltare le proprie richieste.

Bè! A questo punto che dirvi, pensatela come volete!!! :rolleyes:

Cmq non ti nascondo che tutto il mondo è paese!!!

Blue Spirit
13-07-2004, 12:20
Originariamente inviato da von Clausewitz
a parte che non è proprio così, una cosa da farti notare e che l'aria di Palermo è così pesante che non ha eguali in nessuna altra parte d'Italia
è un qualcosa di unico (in negativo)

si, buonanotte...ti basi sulle solite leggende metropolitane, o al massimo su un viaggetto di tre giorni, immagino :rolleyes: sai, due anni fa una collega del nord prima di venire a trovarci ci chiese se doveva comprarsi il giubbino anti proiettile... :rolleyes:

Blue Spirit
13-07-2004, 12:22
Originariamente inviato da Tuono_Blu
Bè! A questo punto che dirvi, pensatela come volete!!! :rolleyes:

Cmq non ti nascondo che tutto il mondo è paese!!!


figurati, loro sono belli bravi e buoni, noi sporchi brutti e cattivi...è sempre così secondo "alcuni"... :rolleyes:

eriol
13-07-2004, 12:25
Originariamente inviato da LittleLux
Il fatto che a Palermo non si parli più di mafia (che poi non è proprio vero, in quanto hanno appena assassinato un imprenditore che si era opposto al pagamento del pizzo...strane coincidenze vero?), non è certo un buon segno, anzi.Semplicemente, Cosa Nostra ritiene opportuno comportarsi a questo modo, forse anche perchè sta incontrando orecchie più disposte, sul versante politico, ad ascoltare le proprie richieste.


dico in 2 righe che le tue allusioni sulla politica non mi interessano.
non ne so niente io e non ne sai niente tu.
io non sento più notizie di mafia provenire da palermo da diverso tempo.
qui c'è un utente di palermo che mi conferma questo status di tranquillità.

poi che la mafia esista ancora in quei luoghi e che agisca più subdolamente è senz' altro possibile ma evitiamo di far scadere il thread in uno scontro politico basato su preconcetti per favore.

LittleLux
13-07-2004, 12:26
Originariamente inviato da Tuono_Blu
Bè! A questo punto che dirvi, pensatela come volete!!! :rolleyes:

Cmq non ti nascondo che tutto il mondo è paese!!!

Non vorrei tu travisassi, ma non ce l'ho certo con i siciliani o i palermitani, però, essendo tu di Palermo, dovresti sapere meglio di me che, se la mafia non si fa sentire troppo, non per questo significa che sia stata eliminata...e la pubblicazione di tutti quei volantini vuole attirare l'attenzione proprio su questo fatto...anche se non si sente più tanto parlare di cosa nostra, di cosa nostra si continua a morire e ad essere taglieggiati.

LittleLux
13-07-2004, 12:29
Originariamente inviato da eriol
dico in 2 righe che le tue allusioni sulla politica non mi interessano.
non ne so niente io e non ne sai niente tu.
io non sento più notizie di mafia provenire da palermo da diverso tempo.
qui c'è un utente di palermo che mi conferma questo status di tranquillità.

poi che la mafia esista ancora in quei luoghi e che agisca più subdolamente è senz' altro possibile ma evitiamo di far scadere il thread in uno scontro politico basato su preconcetti per favore.

Guarda, lo dico perchè storicamente è così, basta informarsi a riguardo.

Leggiti un po' di storia sul fenomeno, e poi capirai che è come ho detto.

Tuono_Blu
14-07-2004, 00:32
Originariamente inviato da LittleLux
Non vorrei tu travisassi, ma non ce l'ho certo con i siciliani o i palermitani, però, essendo tu di Palermo, dovresti sapere meglio di me che, se la mafia non si fa sentire troppo, non per questo significa che sia stata eliminata...e la pubblicazione di tutti quei volantini vuole attirare l'attenzione proprio su questo fatto...anche se non si sente più tanto parlare di cosa nostra, di cosa nostra si continua a morire e ad essere taglieggiati.

Bè, per il discorso del pizzo, qui a Palermo è un caso tutt'ora ancora fraquente :rolleyes: Ma i giovani di qui non hanno proprio voglia che esista tutto questo, infatti si stanno mobilitando sotto forma di protesta appunto per andare incontro a questo fenomeno indignante!!! :rolleyes:

sempreio
16-07-2004, 14:57
Per estendere il controllo del territorio le bande stanno usando una tecnica inedita. E gli strumenti per aiutare le vittime e chi si ribella sono ancora poco efficaci.



La prima telefonata al 112 di Palermo arrivò pochi minuti dopo le 9 del mattino: «Mi hanno riempito la saracinesca di adesivi che sembrano annunci funebri» avvertì allarmato il commerciante dall'altro capo del filo.
L'operatore pensò subito a una sciocchezza. Rispose all'uomo di stare tranquillo: «Verificheremo» gli disse laconico.

Dieci minuti dopo però le chiamate diventarono tre.
E nel giro di mezz'ora la situazione fu chiara a tutti: i negozi del centro erano tappezzati di volantini bianchi listati a lutto. La scritta diceva: «Un intero popolo che paga il pizzo è un popolo senza dignità».
Sabato 3 luglio a Vibo Valentia si ripeté la stessa scena. Le principali strade della città calabrese piene di striscioline di carta: «Un intero popolo che paga il pizzo è un popolo senza dignità».

Così, in pochi giorni, due solidissimi fortilizi di mafia e 'ndrangheta si sono ribellati all'irrimediabilità del racket: una gigantesca gabella stimata in 5 miliardi di euro che finisce ogni anno nelle casse delle cosche. Soldi che permettono di mantenere gli affiliati e le loro famiglie. Sono circa 160 mila i commercianti taglieggiati in Italia. In posti come Gela, la Locride, l'Agro aversano, al pizzo non sfugge nessuno: negozi, ristoranti, imprese edili, bancarelle: «Qui non si salvano neppure i chiodi» diceva qualche anno fa, in un'intercettazione telefonica, un mafioso del clan palermitano di Brancaccio. Le cose, ultimamente, non sono cambiate molto. Le organizzazioni criminali hanno rivisto i loro metodi: «Pagare meno, pagare tutti» è la nuova strategia di molte cupole.

Le denunce, intanto, crescono a malapena: nel 1998 erano 3.534, l'anno scorso 3.754. «Inutile girarci attorno: restano poche» si rammarica il magistrato siracusano Roberto Centaro, presidente della commissione parlamentare Antimafia.
«Ci sono città in cui le cose stanno migliorando, come Napoli e Catania, ma altre, Palermo o Reggio Calabria per esempio, dove nessuno ha il coraggio di accusare i propri estorsori».

A chi denuncia il racket la legge offre soldi e protezione. Bruno Piazzese, 39 anni, ha visto bruciare per la prima volta il suo pub irlandese Ulysses il 19 marzo di tre anni fa. A quei tempi era uno dei locali più in voga di Siracusa: proprio sul lungomare di Ortigia, la passeggiata buona della città. La sera arrivavano a centinaia per ascoltare musica dal vivo e bere un boccale di birra. C'era un gran movimento: la cosa non sfuggì al clan Bottaro-Attanasio. I mafiosi imposero le macchinette per il videopoker. Ogni settimana due scagnozzi passavano a prelevare l'incasso: ma i guadagni erano scarsi. Allora i picciotti monetizzarono: «Ci devi dare 3 milioni al mese». Piazzese cercò di farli ragionare: «È facile alzarsi la mattina e chiedere soldi. Qui c'è il sudore mio e di mio padre». L'uomo gli rispose: «Supra nù re ce n'autru re», su ogni re c'è un altro re, tu non sei padrone di niente.

A quel punto l'imprenditore denuncia tutti. E una notte di marzo l'Ulysses fa il botto.
Piazzese però è uno con la testa dura: lo Stato, per la sua collaborazione, gli dà 237 mila euro. Lui usa i soldi per ricostruire il locale. A dicembre del 2002 c'è l'inaugrazione.
Otto mesi dopo, alle 4 di mattina, arriva una telefonata in commissariato: «Sta bruciando l'Irish pub» dice una voce femminile prima di riattaccare. «Non è stato un atto contro di noi, che avevamo già pagato, ma contro le istituzioni e gli altri commercianti» ritiene oggi l'imprenditore. «Il messaggio era chiaro: denunciare non serve a niente».
Invece, un mese fa, il locale è stato riaperto per la seconda volta.

Adesso Piazzese vive blindato. Due uomini lo seguono ovunque. «Le istituzioni mi hanno aiutato, certo. Ma mi hanno pure lasciato solo».
Racconta di aver visto qualche giorno fa uno dei suoi estorsori: «Lo avevano condannato a quattro anni. Invece lo vedo girare tranquillamente sul motorino: con la moglie e senza casco. Ma com'è possibile? Lui tranquillo sul motorino, io a soffocare dentro l'auto blindata».
È amareggiato: da due anni e mezzo aspetta che il ministero dell'Interno paghi 140 mila euro. Gli spettano come risarcimento per il mancato guadagno dopo la denuncia. «Tra due giorni ho la prima udienza per la causa di sfratto. Senza quei soldi sarò costretto a chiudere».

La storia di Piazzese è emblematica: pene blande e rimborsi troppo lenti. Centaro promette un nuovo corso: «I processi devono durare di meno e servono pene più severe senza patteggiamento: inseriremo presto queste proposte in un disegno di legge».
I risarcimenti poi. Il presidente ammette: «Purtroppo gli uffici nelle prefetture non sono sempre adeguati. Bisogna velocizzare l'iter: le procedure possono essere snellite». Per questo, annuncia, il governo si è impegnato a dare autonomia finanziaria al fondo per i risarcimenti.

Pagare meno, pagare tutti, la nuova tecnica. «La criminalità si aggiorna, lo Stato no» spiega Lino Busà, il presidente della Fai, la federazione che riunisce quasi la metà delle 75 associazioni antiracket italiane. «Su questo tipo di reati sta calando il silenzio: la stragrande maggioranza degli imprenditori non sa nemmeno dell'esistenza di una legge che li tutela e li risarcisce. La macchina si è burocratizzata troppo. Anche quei pochi che denunciano e rischiano la vita subiscono ritardi e disservizi. Allora gli altri pensano: ?Chi me lo fa fare??».

Paolo Mangiafico se l'è domandato mille volte. Vive a Floridia, paesone a pochi chilometri da Siracusa, dove gestisce col fratello una grossa azienda di costruzioni. «Quando entro al bar i miei compaesani escono» sorride. «Mi considerano un infame. Secondo loro dovevo pagare e tacere». Ha 35 anni, gli ultimi tre passati sotto scorta. Nel 1997 la sua ditta aveva vinto dei grossi appalti nel porto di Gioia Tauro, in Calabria. Si è piegato alle richieste della 'ndrangheta per tre anni. Poi è andato dalla polizia. «Dopo la denuncia ho perso un mare di contratti: qui la legalità non dà vantaggi» dice amareggiato. «Adesso lavoriamo solo al Nord, dove ci considerano gente perbene. Da noi siamo visti come persone che creano problemi».

«Abbiamo pagato per due anni, poi abbiamo detto basta» racconta Silvana Fucito, 52 anni.
Con il marito gestiva un grande negozio di vernici a San Giovanni a Teduccio, un quartiere di Napoli. Per due anni ha cercato di soddisfare le richieste della camorra: qualche favore, latte di vernici, piccole somme. Poi i sodali del boss aumentarono le pretese: 150 mila euro.
Lei rifiutò. La notte fra il 19 e il 20 settembre 2002 il suo capannone viene incendiato. «Bisognava fare una scelta» racconta. «Ho parlato con la mia famiglia. Siamo stati tutti d'accordo: dovevamo denunciarli».
Nel luglio dell'anno scorso sono stati arrestati, grazie alle loro deposizioni, 14 camorristi.
«È stata dura» ammette la signora. «Ma sono così felice di averlo fatto... Perché adesso posso essere orgogliosa. E, quando andremo al processo, saranno loro a dover abbassare la testa. Non io».

maniaferroviaria
16-07-2004, 16:23
Come Volevasi Dimostrare ;)

Adric
16-07-2004, 17:53
ho appena trovato questa:

Ocean's twelve nel mirino della mafia?

George Clooney e Brad Pitt sul set di 'Ocean's twelve'
L'ombra di Cosa Nostra alla Tonnara di Scopello, sul set del film "Ocean's twelve", ha fatto scattare eccezionali misure di sicurezza attorno al cast, composto, fra gli altri, da George Clooney, Brad Pitt e Catherine Zeta Jones.

Secondo alcune indiscrezioni trapelate dalla Questura di Trapani - riportate oggi da "Il Giornale di Sicilia" - gli investigatori si sarebbero allarmati per la presenza, nelle vicinanze della Tonnara, proprio nei giorni in cui si giravano le scene, di alcuni esponenti della "famiglia" di Alcamo.

E' bastato questo per decidere di adottare, tra le proteste di migliaia di turisti, un 'muro' di protezione attorno all'intero cast. Gli investigatori sospettano che la mafia sia interessata alle costose apparecchiature utilizzate per girare il film.

Considerato che nel territorio gli "avvertimenti" Cosa Nostra li lancia con gli incendi, la Questura ha adottato tutta una serie di misure per prevenire eventuali azioni che avrebbero potuto, tra l'altro, mandare in aria il programma del regista. Gli agenti sono rimasti appostati giorno e notte attorno al set controllando a distanza gli spostamenti del cast. Il tutto nell'ambito di un'inchiesta che ha portato all'emissione di 23 ordini di custodia cautelare, ed eseguiti dalla squadra mobile di Trapani.

La cosca di Castellammare del Golfo, capeggiata da due donne, avrebbe messo a segno estorsioni a tappeto nella zona e nei giorni in cui si giravano le scene del film, gli indagati stavano lì attorno, giravano e curiosavano, mentre gli agenti della squadra mobile erano nascosti e pronti ad intervenire ad ogni loro mossa illegale.

eriol
16-07-2004, 17:56
che dire....ecco dimostrato che la mafia può essere messa all' angolo adottando le giuste contromisure...:)

grazie george...fermati pure a lungo! :)





:(

rug22
16-07-2004, 19:08
A palermo dipende in che quartiere vai il pizzo si paga eccome:ZEN,CEP,Ballarò,Pallavicino,Borgonuovo e Borgovecchio sono quartieri dove aprire un negozio è poco consigliabile.

Vicino dove abito io c'è un posteggiatore che ha 12 anni e guida le macchine meglio di me.Alle scuole medie molti miei compagni avevano i coltellini in tasca pronti a sfoderarli alla minima necessità.

Sfortunatamente non è la mafia che si deve sconfiggere,bensì la mentalità mafiosa.

Chi vive al nord non credo che lo possa capire,ma io la penso così.

sempreio
16-07-2004, 19:16
Originariamente inviato da rug22
A palermo dipende in che quartiere vai il pizzo si paga eccome:ZEN,CEP,Ballarò,Pallavicino,Borgonuovo e Borgovecchio sono quartieri dove aprire un negozio è poco consigliabile.

Vicino dove abito io c'è un posteggiatore che ha 12 anni e guida le macchine meglio di me.Alle scuole medie molti miei compagni avevano i coltellini in tasca pronti a sfoderarli alla minima necessità.

Sfortunatamente non è la mafia che si deve sconfiggere,bensì la mentalità mafiosa.

Chi vive al nord non credo che lo possa capire,ma io la penso così.

invece caro mio capiamo anche troppo, se quei ragazzi fossero stati ramazzati e staramazzati a dovere e con l' obbligo di andare a scuola non sareste cosi in merda, secondo siete tutti omertosi.

sempreio
16-07-2004, 19:18
Originariamente inviato da abxide
Ma che volete, la brava gente è costretta a subire sempre...
Io li farei fuori tutti sti mafiosi di merda altro che carcere ci vuole la sedia elettrica..:muro:

bravo:O

rug22
16-07-2004, 19:47
No,vedi che non capisci.
Probabilmente molti di quei compagni che avevano il coltellino,ora hanno intrapreso studi seri e magari diventeranno ingegneri o che so io.
L'obbligo di andare a scuola...se hai i soldi per pagarla...altrimenti fai il posteggiatore...poi se sei ancora più povero chiedi aiuto a uno strozzino che ti fa indebitare a vita.
Allora il povero per risolvere il problema chiede aiuto a un mafioso che manda un sicario che uccide lo strozzino.
In cambio il povero dovrà fare lavoretti di vario genere.
Se il povero non collabora cominciano le minacce a familiari e poi c'è l'omicidio.

Per quanto concerne l'omertà e l'essere tutti omertosi,con un coltellino alla gola o con la certezza matematica che se parli sarai,nelle migliori delle ipotesi,pestato a sangue voglio vedere se a te non viene voglio di chiudere la bocca.

Lo vedi?Non capisci...

Necromachine
16-07-2004, 20:00
Originariamente inviato da Blue Spirit
vorrei vedere voi al posto nostro...oooops, dimenticavo che il pizzo lo pagate anche voi :)

Cioè? che pizzo pagheremmo? :confused:

TheDarkAngel
16-07-2004, 20:07
Originariamente inviato da Blue Spirit
vorrei vedere voi al posto nostro...oooops, dimenticavo che il pizzo lo pagate anche voi :)

con 5 locali mio padre non paga il benchè minimo pizzo...
e ha sempre detto piuttosto a fuoco che dargli i soldi...

non credo che laggiù la pensiate così.. anche se visto gli ultimi avvenimenti noto che qualcuno ha iniziato ad accendere il cervello

sempreio
16-07-2004, 20:08
Originariamente inviato da rug22
No,vedi che non capisci.
Probabilmente molti di quei compagni che avevano il coltellino,ora hanno intrapreso studi seri e magari diventeranno ingegneri o che so io.

sempreio:cazzate!


L'obbligo di andare a scuola...se hai i soldi per pagarla...altrimenti fai il posteggiatore...


sempreio: la scuola non costa nulla in italia

poi se sei ancora più povero chiedi aiuto a uno strozzino che ti fa indebitare a vita.

sempreio:se sei povero non ti indebiti un lavoro lo si può sempre trovare anche all' estero

Allora il povero per risolvere il problema chiede aiuto a un mafioso che manda un sicario che uccide lo strozzino.


sempreio:chiedere aiuto alla polizia no eh???? non esiste da voi?


In cambio il povero dovrà fare lavoretti di vario genere.

sempreio:quest' uomo lo vedo sempre più una merda!

Se il povero non collabora cominciano le minacce a familiari e poi c'è l'omicidio.

sempreio:c' è la polizia!

Per quanto concerne l'omertà e l'essere tutti omertosi,con un coltellino alla gola o con la certezza matematica che se parli sarai,nelle migliori delle ipotesi,pestato a sangue voglio vedere se a te non viene voglio di chiudere la bocca.

sempreio: unirsi per combattere sti stronzi no eh?

Lo vedi?Non capisci...


sempreio:capisco eccome la vostra mentalità!

Blue Spirit
16-07-2004, 22:41
Originariamente inviato da TheDarkAngel
con 5 locali mio padre non paga il benchè minimo pizzo...
e ha sempre detto piuttosto a fuoco che dargli i soldi...

non credo che laggiù la pensiate così.. anche se visto gli ultimi avvenimenti noto che qualcuno ha iniziato ad accendere il cervello


:rolleyes: senti, ho parlato con della gente milanese purosangue che mi ha detto che il problema del pizzo esiste, anche se non ai livelli meridionali, pure da voi, quindi prima di pavoneggiarvi con atteggiamenti da superuomini temerari, prova un attimo ad avere un minimo di rispetto di chi quaggiù ha ricevuto sul serio il piombo in testa per non aver voluto pagare, o si è visto l'attività andare letteralmente in fumo:rolleyes:...quando la scelta è: o il pizzo o la vita, non ci credo nemmeno per tutto l'oro del mondo che lassù da voi in tali situazioni vi comportereste tutti da eroi ;)