PDA

View Full Version : Linux spopola nel governo francese e sceglie Mandrake


Redazione di Hardware Upg
12-07-2004, 12:47
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12788.html

Il ministero per le infrastrutture del governo francese ha deciso di migrare da Windows NT a Linux. Un colpo da 60000 postazioni desktop e più di 1500 server

Click sul link per visualizzare la notizia.

titanix
12-07-2004, 12:56
Finalmente qualcuno che preferisce investire in stipendi per i tecnici (e quindi formazione e know-how) piuttosto che in licenze Microsoft!

OverCLord
12-07-2004, 13:00
Quoto in pieno! Speriamo che continui cosi'! :D :D :D
Personalmente preferisco Gentoo :yeah:

darton
12-07-2004, 13:01
Sono molto contento finalmente qualcosa si muove...

ilsensine
12-07-2004, 13:10
Veramente è già un paio di anni che "qualcosa si muove" ;)
Però non se ne è mai parlato molto fin'ora, in quanto riguardava paesi extraeuropei. Ora, con Germania e Francia, la risonanza sta aumentando.

DioBrando
12-07-2004, 13:25
Originariamente inviato da ilsensine
Veramente è già un paio di anni che "qualcosa si muove" ;)
Però non se ne è mai parlato molto fin'ora, in quanto riguardava paesi extraeuropei. Ora, con Germania e Francia, la risonanza sta aumentando.

nono se n'è parlato :)

Anche su quotidiani o settimanali.
In primis sulla Cina ma anche in Italia c'è stato un accordo per l'adozione di Linux e di sw Open Source nella Pubblica Amministrazione

ilsensine
12-07-2004, 13:29
Originariamente inviato da DioBrando
nono se n'è parlato :)

Anche su quotidiani o settimanali.
In primis sulla Cina ma anche in Italia c'è stato un accordo per l'adozione di Linux e di sw Open Source nella Pubblica Amministrazione
Sono notizie uscite col contagocce. Ti ricordi per caso la vicenda del Peru?

linuxx
12-07-2004, 13:29
Grosso modo un bel 10.000.000 di € risparmiati in licenze...

ilsensine
12-07-2004, 13:31
Originariamente inviato da linuxx
Grosso modo un bel 10.000.000 di € risparmiati in licenze...
Molto meno importante rispetto il guadagno in _libertà_ (ad es. di non essere schiavi per sempre del fornitore scelto ;) )

DevilsAdvocate
12-07-2004, 13:35
Perche', avere kili di programmi a prezzi risibili dove lo mettete? Su linux vi beccate office a prezzi minimi,
(staroffice e vari...),Photoshop a costo zero (the gimp 2.0) e un quintale di applicativi piu' o meno comuni a prezzi 0 o bassissimi (rispetto alle controparti win)
con la possibilita' di avere i sorgenti di qusi tutti
i programmi (per eventuali modifiche interne)
E praticamente nessun problema di copyright e altre
simpatiche amenita' di zio Bill (che ultimamente cerca di riscuotere dal brevetto delle partizioni FAT ma deve sborsare per quello JPEG...... roba da rizzare i capelli....)

ilsensine
12-07-2004, 13:37
<OT>...

...ed è uno dei primi esempi di implementazione open spurce
Fabiooo! Open sourse, Open spurce...
Hai la tastiera Microsoft? :sofico:

BeppeLob
12-07-2004, 13:38
Non c'e' che dire dopo alcune importanti città (come Monaco) inglesi e tedesche, ora anche il governo francese si accorge di Linux.
Come al solito saremo gli ultimi...

BeppeLob
12-07-2004, 13:40
Originariamente inviato da ilsensine
Fabiooo! Open sourse, Open spurce...

Open Source...;)

Imperatore Neo
12-07-2004, 13:43
"Come al solito saremo gli ultimi... "

Ricorda.. gli ultimi saranno i primi!!! :D :D

Another
12-07-2004, 13:51
Grosso modo un bel 10.000.000 di € risparmiati in licenze...

:confused:

come fate a dire che si risparmiano soldi?? forse sulle nuove postazioni, le 60000 licenze esistenti ormai sono state acquistate...

ilsensine
12-07-2004, 13:54
Originariamente inviato da Another
:confused:

come fate a dire che si risparmiano soldi?? forse sulle nuove postazioni, le 60000 licenze esistenti ormai sono state acquistate...
Si tratta di macchine obsolete destinate all'aggiornamento, da quel che ho letto in giro.

DioBrando
12-07-2004, 13:54
Originariamente inviato da ilsensine
Sono notizie uscite col contagocce. Ti ricordi per caso la vicenda del Peru?

francamente no...

cmq che qlc si muovesse era nell'aria da tempo, e le riviste non schierate hanno trattato l'argomento varie volte...


ovviamente io sn a favore di questa scelta :)

DioBrando
12-07-2004, 13:56
Originariamente inviato da BeppeLob
Non c'e' che dire dopo alcune importanti città (come Monaco) inglesi e tedesche, ora anche il governo francese si accorge di Linux.
Come al solito saremo gli ultimi...

ci sn già accordi in piedi per l'utilizzo di postazioni linux in alcune amministrazione comunali-regionali.

Quello che manca è forse un coordinamento a livello nazionale ma n è che siamo messi così male...

ilsensine
12-07-2004, 13:57
Originariamente inviato da DioBrando
francamente no...

E' stata una bella storia, ti assicuro, con un indecente tentativo di interferenza nelle libere scelte di un governo da parte di chi sai.
Purtroppo per loro hanno trovato un ministro di quelli che noi ci sognamo da queste parti.

atomo37
12-07-2004, 14:03
chissà che Gates non faccia visita anche al parlamento francese ora :)

oxota
12-07-2004, 14:04
Da noi non so dove si va'.
Nel senso che i programmi vari per le finanze sono tutti in java (non sono un programmatore ma java e' stato sempre sbandierato come portabile facilmente ma comunque hanno dovuto fare 2 versioni una windows e una mac di linux non mi sembra c'e ne siano a meno che non si possa utilizzare quella win) e quindi una certa standardizzazione la stanno dando. Teoricamente dovrebbe funzionare su tutte le piattaforme anche se come ho detto sopra non sembra.
Forse si sono tenuti neutrali.

zerothehero
12-07-2004, 14:20
fanno bene..la mia ex-scuola ha speso più di 35000 euro per le licenze di office..alchè al coordinatore ho detto..ma perchè non vi siete installato open-office?..lui mi ha risposto cos'è open office?...
e io pago le tasse...

H-ZiCO
12-07-2004, 14:30
Mandrake sta volando alto dove la microsfot non c'è...e vaii..è proprio una bella notizia...se è veramente così..

Vik Viper
12-07-2004, 14:39
l'intervento di oxota... ma in che lingua è scritto?

ErPazzo74
12-07-2004, 14:44
beh forse hanno scelto l'SO magari la distribuzione potevano sceglierla meglio. Cmq bene cos' se si continua su questa strada anche in italia useranno linux nel 2020

Crisa...
12-07-2004, 14:50
Originariamente inviato da ErPazzo74
beh forse hanno scelto l'SO magari la distribuzione potevano sceglierla meglio.

Nazionalisti come sono i Francesi non vedo perche' avrebbero dovuto scegliere una distribuzione diversa da mandrake.... considera che la PA ha bisogno di assistenza e le ditte che la offono non sono poi molte: suse(tedesca) redhat(americana) oppure mandrake(francese!!).... una debian o una slack, seppur migliori indubbiamente nel lato server non possono offrirti assistenza perche' dietro non ci sono societa' a scopo di lucro...

DjLode
12-07-2004, 14:50
Originariamente inviato da oxota
Da noi non so dove si va'.
Nel senso che i programmi vari per le finanze sono tutti in java (non sono un programmatore ma java e' stato sempre sbandierato come portabile facilmente ma comunque hanno dovuto fare 2 versioni una windows e una mac di linux non mi sembra c'e ne siano a meno che non si possa utilizzare quella win) e quindi una certa standardizzazione la stanno dando. Teoricamente dovrebbe funzionare su tutte le piattaforme anche se come ho detto sopra non sembra.
Forse si sono tenuti neutrali.

Java è un linguaggio portabile al 100%, l'unica cosa che non è portatile è la JVM (java virtual machine).
Se programmi in C, compili il programma e questo andrà solo sulla tipologia di macchine su cui l'hai compilato (compili su linux? L'eseguibile non andrà su windows).
Java invece si appoggia su una macchina virtuale (JVM appunto), quindi il compilatore con cui compili il codice java ti genera uno pseudo codice, che è esattamente identico su tutte le macchine.
Il problema però è che la JVM non pu essere uguale perchè linux ad esempio ha funzioni diverse da windows (riduco di molto il discorso). Quindi mentre per compilare in c (sempre esempio) devi programmare in modo "compatibile" alla macchina su cui sviluppi, e avere il compilatore tradotto, in java dovrai solamente avere la jvm che ti interpreta il codice. Tanto più che ormai anche le varie IDE sono scritte in java (addirittura alcune librerie lo sono).
Da qui deriva la portabilità di java.

Mason
12-07-2004, 15:07
Originariamente inviato da ilsensine
la risonanza sta aumentando.

questa simulitudine mi manda in brodo di giuggiole :)
son curioso di vedere se prima o poi ci sara' un ondata che rompa il punto di equilibrio come molti sembrano augurarsi

ilsensine
12-07-2004, 15:27
Originariamente inviato da zerothehero
fanno bene..la mia ex-scuola ha speso più di 35000 euro per le licenze di office..alchè al coordinatore ho detto..ma perchè non vi siete installato open-office?..lui mi ha risposto cos'è open office?...
e io pago le tasse...
No, tu spiega di cosa si tratta, magari con un esempio pratico (tipo knoppix live cd, così con la scusa di mostrare openoffice fai anche vedere un uso di linux che con windows ti sogni).

Criceto
12-07-2004, 15:42
Originariamente inviato da oxota
Da noi non so dove si va'.
Nel senso che i programmi vari per le finanze sono tutti in java (non sono un programmatore ma java e' stato sempre sbandierato come portabile facilmente ma comunque hanno dovuto fare 2 versioni una windows e una mac di linux non mi sembra c'e ne siano a meno che non si possa utilizzare quella win) e quindi una certa standardizzazione la stanno dando. Teoricamente dovrebbe funzionare su tutte le piattaforme anche se come ho detto sopra non sembra.
Forse si sono tenuti neutrali.

Java funziona MALE su tutte le piattaforme. L'ultima volta che ho dovuto usare quel software su Win (XP) non si è installato, su Mac andava solo in Classic (non in OS-X) e ci ho messo un bel po' per farlo funzionare... CHE SCHIFO.

Fabry Xp
12-07-2004, 15:45
Sbaglio o prima sulla home page è uscita una news dal titolo:

Dell, basta windows sui nostri pc!???

Ho detto, bene bene, dopo me la leggo con calma e.....
la news è sparita!!

Sono io che ho le allucinazioni o è scomaprsa veramente????

Ciuaz!! :oink:

ilsensine
12-07-2004, 15:47
Originariamente inviato da Criceto
Java funziona MALE su tutte le piattaforme. L'ultima volta che ho dovuto usare quel software su Win (XP) non si è installato, su Mac andava solo in Classic (non in OS-X) e ci ho messo un bel po' per farlo funzionare... CHE SCHIFO.
Mah io non so un tubo di programmazione java ma non ho mai avuto problemi ad installarlo (sia per lin che per win)...

Vik Viper
12-07-2004, 15:54
e devo dire che un commento come quello del criceto NON ha alcun senso. Nessun fine informativo, nessun argomento a supporto, nessuna contestualizzazione, nessuna competenza.

Mason
12-07-2004, 15:59
[OT]
a me l'implementazione della jvm(uso quella classica sun) funge bene sotto lin.
non e detto(anzi e piuttosto improbabile) che un prg che faccia cagare o non vada sia imputabile alla vm sotto.
io per esperienza personale(sia di prg sia di utilizzo) trovo l'idea compile one & run everywhere molto appetibile, al di la che si chiami .net jvm, ovviamente dove la velocita' di calcolo non e il requisito fondamentale.

sotto macosx ho provato al max la mia tesi (applet+java3d) e non so se era classic o meno, ma cmq l'importante era che girava bene senza prob senza ricompilare.

fa un certo effetto trovare un solo file su sourceforge per moti so e vedere che funge senza dover sapere nulla di compilazione
[\OT]

DjLode
12-07-2004, 16:00
Originariamente inviato da Criceto
Java funziona MALE su tutte le piattaforme. L'ultima volta che ho dovuto usare quel software su Win (XP) non si è installato, su Mac andava solo in Classic (non in OS-X) e ci ho messo un bel po' per farlo funzionare... CHE SCHIFO.

Che tu non sia riuscito ad installarlo non vuol dire che funzioni male. L'ho installato sul portatile, sul desktop entrambe le volte sotto win e linux e a scuola sia sotto linux che win. Ovviamente su 6 installazioni non una che mi abbia dato problemi. Permettimi ma i problemi sono tuoi :)

ilsensine
12-07-2004, 16:11
mmm per la verità un problema ce l'ho avuto... :fiufiu:
La jvm Sun funziona male se uso una divisione di indirizzi diversa da 3GB utente/1GB kernel. Purtroppo a me serve la 2.5/1.5, che fa strani scherzi con java.

Va detto però che lo standard prevede _almeno_ 3GB di indirizzi virtuali per i programmi utente, quindi java ha tutto il diritto di arrabbiarsi con me :p

Criceto
12-07-2004, 16:15
Originariamente inviato da ilsensine
Mah io non so un tubo di programmazione java ma non ho mai avuto problemi ad installarlo (sia per lin che per win)...

Siamo OT. Ma il problema del software in oggetto è che vuole una BEN DETERMINATA (e molto vecchia) versione di Java. Versione che non mi si è installata l'ultima volta su XP, nè si installa su OS X.

Per il resto Java fa schifo comunque: pesante, lento da caricare, LENTISSIMO da eseguire, BRUTTO (non utilizza correttamente l'interfaccia grafica del sistema ospite) limitato (il minimo comune denominatore di tutti gli OS che supporta) e non si capisce mai come si fa a lanciare (e dove cavolo è stato messo) il programma...

Meglio Flash, a questo punto. Almeno non da' mai l'impressione di essere lento, può essere eseguito anche senza browser, gira bene su Mac e PC (Linux non so) è ha una qualità grafica gratificante (benchè differente da quella dell'OS ospitante).

Ritornando OT. Nella pubblica amministrazione meglio Linux di Windows , senza dubbio, anche se non è superiore ad esso (ne tantomeno a MacOS X).

Linux, secondo me, non è ancora maturo per essere utilizzato a casa o in un ambiente "dinamico" e creativo, dove si devono/vogliono usare tanti programmi e periferiche, ma per un tipico ufficio con segretaria idiota... E' PERFETTO!
Basta che è installato da uno che ci capisce, con i 2-3 software che servono (OpenOffice, in primis), scegliendo accuratamente l'1-2 periferiche (stampante, scanner) compatibili... e lasciando tutto così com'è per i successivi 3-5 anni senza toccare niente o quasi. La tipica segretaria idiota neanche se ne accorge (e non gliene può fregare di meno) che ci sia linux/openoffice sotto invece di Windows/Office... basta che gli insegnano a fare le 2-3 cose che deve fare...

DjLode
12-07-2004, 16:17
Per eseguire java ci vuole il bowser!!! Scusami, ci metterei una faccina ma risulterebbe veramente molto irriverente...

ilsensine
12-07-2004, 16:24
Originariamente inviato da Criceto
Siamo OT. Ma il problema del software in oggetto è che vuole una BEN DETERMINATA (e molto vecchia) versione di Java. Versione che non mi si è installata l'ultima volta su XP, nè si installa su OS X.
Hai idea di quanti computer della Pubblica Amministrazione sono incancreniti su DETERMINATI (e molto vecchi) s/o in quanto utilizzano programmi che non girano più sui s/o recenti?


Per il resto Java fa schifo comunque: pesante, lento da caricare, LENTISSIMO da eseguire, BRUTTO (non utilizza correttamente l'interfaccia grafica del sistema ospite) limitato (il minimo comune denominatore di tutti gli OS che supporta)
Hai perfettamente ragione, java è una PESSIMA SCELTA per fare un player dvd o un compressore DivX.
Serve ad altro, non so se te ne sei accorto ;)


Linux, secondo me, non è ancora maturo per essere utilizzato a casa o in un ambiente "dinamico" e creativo, dove si devono/vogliono usare tanti programmi e periferiche, ma per un tipico ufficio con segretaria idiota... E' PERFETTO!
Vorrà dire che sono uno "statico" vecchio babbione con il cervello di una segretaria idiota, in quanto a casa uso solo quello ;)

Criceto
12-07-2004, 16:27
Originariamente inviato da Vik Viper
e devo dire che un commento come quello del criceto NON ha alcun senso. Nessun fine informativo, nessun argomento a supporto, nessuna contestualizzazione, nessuna competenza.

Se qualcuno mi da un programma e dice che gira sulla mia macchina, deve funzionare.
Invece... installo la cosa su XP, e dice che il Java che ho (l'ultima versione) non gli va bene. Scarico quella vecchia che vuole lui, e provo a reinstallare l'applicazione ma l'installazione termina senza mettermi i link al punto giusto. Niente file eseguile, spulcio in tutte le sue cartelle e benchè piene di roba incomprensibile, non c'è niente che si lancia. Provo più volte installando e disinstallando le cose, ma nisba, non ne vuole sapere di mettermi i link degli eseguibili e di funzionare (eppure una volta, sullo stesso computer, mi aveva funzionato...).

Provo su Mac. Scarico l'applicazione (versione Mac, ma Java non doveva essere multi piattaforma?!!?) e cerco di installarla. Come al solito il Java che ho (la versione di serie su OS X, cioè l'ultima) non gli piace e vuole quella anteguerra. Scarico la versione anteguerra, ma l'installer è in Classic e me installa solo per Classic (che aveva anch'esso già una versione più recente di Java).... Finalmente riesco ad utilizzare la cosa (in Classic), ma meglio non commentare sull'interfaccia dell'applicazione stessa. Completamente fuori standard Mac, oltre che lenta e farraginosa.
Insomma un INCUBO. A compilare a mano l'F24 e fare la fila in banca ci vuole meno.

E questo dovrebbe essere il futuro delle applicazioni: "scrivi una volta - esegui dappertutto"?
Java per me è morto.

ilsensine
12-07-2004, 16:41
Originariamente inviato da Criceto
E questo dovrebbe essere il futuro delle applicazioni: "scrivi una volta - esegui dappertutto"?
Java per me è morto.
Il succo della questione è: hai la fortuna di SCEGLIERE DI NON USARLO.

Però ti lamenti perché una applicazione è stata scritta in java, che a te non piace? No problem, prendi il tuo compilatore preferito e SCRIVITELA DA SOLO.

Mason
12-07-2004, 16:48
Originariamente inviato da Criceto
Siamo OT. Ma il problema del software in oggetto è che vuole una BEN DETERMINATA (e molto vecchia) versione di Java. Versione che non mi si è installata l'ultima volta su XP, nè si installa su OS X.

Per il resto Java fa schifo comunque: pesante, lento da caricare, LENTISSIMO da eseguire, BRUTTO (non utilizza correttamente l'interfaccia grafica del sistema ospite) limitato (il minimo comune denominatore di tutti gli OS che supporta) e non si capisce mai come si fa a lanciare (e dove cavolo è stato messo) il programma...

Meglio Flash, a questo punto. Almeno non da' mai l'impressione di essere lento, può essere eseguito anche senza browser, gira bene su Mac e PC (Linux non so) è ha una qualità grafica gratificante (benchè differente da quella dell'OS ospitante).


[OT]
cvd problema di software, non di jvm.
pesante? cosa vuol dire pesante? 3kg?
vuol dire grande?, mumble, con un hd di 80 non sento piu la grandezza dei files, per il traferimento in rete ti diro, devo ancora fare dei check ma cmq visto uso mesh e text penso che i .class siano il peso minore, anche a giudicare dai kb occupati.
per il tempo di carciamento ti do ragione, ma se vuoi passare da compilato ad interpretato e il dazio che devi pagare, se vuoi il vantaggio dell'interprete,e normale, dopo tutto non mi ho mai letto che java fosse la panacea di tutti i mali,dove la velocita' conta non userei mai java(o analogo naturalmente)
beh il brutto e questione soggetiva anche se non troppo(cmq cresciamo tutti vedendo(esperienzando?) certi standard), esiste cmq con swing la possibilita' di settare un look&feel proprio a java, indipendente dalle gui native.
limitato? e un linguaggio di programmazione, naturalmente visto che astrae il so non puoi accedere a strutture e funzioni specifiche del so, ma ad un generico layer di astrazione (anche se son cmq in alcuni campi qualcosa di specifico del so entre, come nel IO anche se son "dettagli").

flash e nato come un sistema sistema di codifica di stream orientati sopratutto al vettoriale, naturalemente esteso tramite linguaggio per eseguire arbitrarie operazioni, ma sicuramente lo vedo meno generale di java, son secondo classificabili diversamente, tutto li no e meglio, come diceva la mia maestra le pere non si confrontano con le mele,ma con altre pere :)

mumble le cose del browser mica l'ho capita, guarda che applet!=java, ma cmq puoi vedere un apllet anche senza browser tramite appletviewer

per il fatto di lanciare un prg,beh sei tu che non sai come e dove lo lancia, lui lo sa, tant e vero che lo realizza :)

possiam parlare di eriditarieta' singola, di mancanza di puntatori, di quella cippa che vuoi su java ma con un po elesticita'(non java fa cagare o e brutto) altrimenti il tutto e poco costruttivo e finisce nel flame/scontro

naturalmente se tutto questo fosse IT uhsauhsauhsauhsa
[\OT]

Diablo cazador de hombres
12-07-2004, 16:53
Nazionalisti come sono i Francesi non vedo perche' avrebbero dovuto scegliere una distribuzione diversa da mandrake.... considera che la PA ha bisogno di assistenza e le ditte che la offono non sono poi molte: suse(tedesca) redhat(americana) oppure mandrake(francese!!).... una debian o una slack, seppur migliori indubbiamente nel lato server non possono offrirti assistenza perche' dietro non ci sono societa' a scopo di lucro...

non solo, vorrei aggiungere una piccola riflessione: come mai linux tira tanto nei paesi + nazionalisti e repressivi? (Francia=supernazionalismo, censura musica straniera, odiano chiunque non parla francese etc...etc; cina=no comment)

a voi e a me riflettere sulla risposta anche se crisa... potrebbe averci azzeccato

Criceto
12-07-2004, 16:55
Originariamente inviato da ilsensine
Il succo della questione è: hai la fortuna di SCEGLIERE DI NON USARLO.

Mica tanto. L'alternativa è andare in banca. Bel servizio che mi offre l'amministrazione... e sicuramente li avrà pagati anche con i miei soldi quegli sviluppatori.


Però ti lamenti perché una applicazione è stata scritta in java, che a te non piace? No problem, prendi il tuo compilatore preferito e SCRIVITELA DA SOLO.

Io mi lamento che la pubblica amministrazione italiana fa sviluppare un software in Java, che è reclamizzato come multipiattaforma, ma che poi questi applicativi non solo non sono affatto multipiattaforma, ma anzi ne vogliono una ben specifica e molto vecchia. Questo significa che le applicazioni Java, oltre ad avere tutti i difetti di pesantezza, prestazioni e interfaccia, non sono neanche compatibili con versioni più RECENTI (non dico le più vecchie) della sua stessa VM!! A che serve allora?! Mah...

Ikitt_Claw
12-07-2004, 16:58
Originariamente inviato da Diablo cazador de hombres
non solo, vorrei aggiungere una piccola riflessione: come mai linux tira tanto nei paesi + nazionalisti e repressivi? (Francia=supernazionalismo, censura musica straniera, odiano chiunque non parla francese etc...etc;

Francia = supernazionalismo? Censura musica straniera? odianochiunque non parla francese? In quale film?

Nazionalismo a parte, che l'adottare tecnologie F/OSS abbia ricadute positive sul territorio locale e` abbastanza evidente, a piu` di un paese questo interessa dal punto di vista della competitivita`.

ilsensine
12-07-2004, 16:59
Originariamente inviato da Criceto
Io mi lamento che la pubblica amministrazione italiana fa sviluppare un software in Java, che è reclamizzato come multipiattaforma, ma che poi questi applicativi non solo non sono affatto multipiattaforma, ma anzi ne vogliono una ben specifica e molto vecchia. Questo significa che le applicazioni Java, oltre ad avere tutti i difetti di pesantezza, prestazioni e interfaccia, non sono neanche compatibili con versioni più RECENTI (non dico le più vecchie) della sua stessa VM!! A che serve allora?! Mah...
Se la PA ti avesse dato un software per MS-DOS 1.0, te la saresti presa con il DOS?

Anzi che hanno "cercato" di fare una applicazione non-windows-only. Per curiosità, di che applicazione si tratta? E' liberamente scaricabile?

Mason
12-07-2004, 17:00
Se qualcuno mi da un programma e dice che gira sulla mia macchina, deve funzionare.
Invece... installo la cosa su XP, e dice che il Java che ho (l'ultima versione) non gli va bene. Scarico quella vecchia che vuole lui, e provo a reinstallare l'applicazione ma l'installazione termina senza mettermi i link al punto giusto. Niente file eseguile, spulcio in tutte le sue cartelle e benchè piene di roba incomprensibile, non c'è niente che si lancia. Provo più volte installando e disinstallando le cose, ma nisba, non ne vuole sapere di mettermi i link degli eseguibili e di funzionare (eppure una volta, sullo stesso computer, mi aveva funzionato...).

Provo su Mac. Scarico l'applicazione (versione Mac, ma Java non doveva essere multi piattaforma?!!?) e cerco di installarla. Come al solito il Java che ho (la versione di serie su OS X, cioè l'ultima) non gli piace e vuole quella anteguerra. Scarico la versione anteguerra, ma l'installer è in Classic e me installa solo per Classic (che aveva anch'esso già una versione più recente di Java).... Finalmente riesco ad utilizzare la cosa (in Classic), ma meglio non commentare sull'interfaccia dell'applicazione stessa. Completamente fuori standard Mac, oltre che lenta e farraginosa.
Insomma un INCUBO. A compilare a mano l'F24 e fare la fila in banca ci vuole meno.

E questo dovrebbe essere il futuro delle applicazioni: "scrivi una volta - esegui dappertutto"?
Java per me è morto.



[ot]
se vuoi ti vendo una macchina che va solo a super, naturalmente non potrai usare il distrubutore di benzina solito visto che e verde, la colpa e mia che ti ho venduto una cosa che "non va" o del distributore che non mi fornisce la benzina super?
secondo me mia che ti ho venduto una cosa vecchia, ma cmq puoi anche star li a farti un distributore tuo per la tua macchina(o buttare via la macchina, non so che soluzione hai adottato) che va a super e imprecare contro "er benzinaro" che con la super si andava di piu perche ha piu ottani(si fa per dire...so una ceppa di chimica).
secondo me sbagli a classificare il tuo problema con java.
[\ot]

mi sembra che cmq stia cambiando la mentalita di adozione

in primis l'opensource veniva adottato per tagliare i costi (monaco, brasile) o per la mancanza di supporto (oo in ebreo), adesso ,mi sembra che si inizino a vedere le possibilita' di avere un infrastruttutra informatica aperta e modificabile facilmente (cina in primis)

DioBrando
12-07-2004, 17:10
Originariamente inviato da Diablo cazador de hombres
non solo, vorrei aggiungere una piccola riflessione: come mai linux tira tanto nei paesi + nazionalisti e repressivi? (Francia=supernazionalismo, censura musica straniera, odiano chiunque non parla francese etc...etc; cina=no comment)

a voi e a me riflettere sulla risposta anche se crisa... potrebbe averci azzeccato

n ho mica capito dove vorresti arrivare :confused:


o meglio penso di sì ma vorrei che tu scrivessi a chiare lettere senza tanti giri di parole :rolleyes:

Criceto
12-07-2004, 17:29
Originariamente inviato da Mason
[OT]
pesante? cosa vuol dire pesante? 3kg?

RAM, HD (anche se ormai costa poco), TEMPO.


per il tempo di carciamento ti do ragione, ma se vuoi passare da compilato ad interpretato e il dazio che devi pagare,

Non necessariamente. Compilatori just-in-time veloci ed efficienti sono stati inventati ed implementati tanti anni fà.
http://www.oberon.ethz.ch/
Col mio Mac SE/30 all'epoca era più veloce una compilazione JIT di uno slim-binary Oberon che il lancio della sua versione compilata. Ed una volta lanciati erano veloci uguale (e come o più delle applicazioni MacOS dell'epoca).
Se poi alla SUN non sono capaci...


flash e nato come un sistema sistema di codifica di stream orientati sopratutto al vettoriale, naturalemente esteso tramite linguaggio per eseguire arbitrarie operazioni, ma sicuramente lo vedo meno generale di java, son secondo classificabili diversamente, tutto li no e meglio, come diceva la mia maestra le pere non si confrontano con le mele,ma con altre pere :)


Lascia perdere per cosa è nato. Guarda a quello che può fare ora. Flash funziona, è veloce, è multipiattaforma. Per la gestione dei dati si può interfacciare a database ed utilizzare l'XML. Non ti lascia immondizia dappertutto. Un PICCOLO plug-in (per il browser), un PICCOLO viewer (per utilizzarlo senza browser) e un file da lanciare. Fine.
Può fare quasi tutto quello che fa Java ma quello che può fare lo fà più velocemente, con meno risorse e in modo più elegante ed AFFIDABILE. Se serve di più meglio l'ambiente nativo della piattaforma che un pastrocchio come Java che vorrebbe fare tutto dappertutto, ma che poi non riesce a fare bene niente.


per il fatto di lanciare un prg,beh sei tu che non sai come e dove lo lancia, lui lo sa, tant e vero che lo realizza :)


Sarà che sono nato su Mac, ma per me i programmi si lanciano con un doppio click. Se gli altri vogliono copiare, che copino bene...


possiam parlare di eriditarieta' singola, di mancanza di puntatori, di quella cippa che vuoi su java ma con un po elesticita'...


Dettagli tecnici del linguaggio. Ma se poi quello che produce fa schifo... schifo rimane.

Vik Viper
12-07-2004, 17:40
penso che criceto debba fare uno squillo alla Beretta (gli armieri) e dirgli di darsi una svegliata e di usare flash piuttosto che j2ee...
Nato su Mac... mmmh ma è davvero sempre una cosa così positiva?!?

leoneazzurro
12-07-2004, 17:44
Sicuramente l'applicazione è stata scritta in java perchè potesse essere compatibile con la maggior parte delle piattaforme esistenti.

Ad ogni modo, la PA è da sempre indietro coi tempi: noi in azienda abbiamo dovuto mantenere un vecchio PC con DOS perchè altrimenti certi programmi necessari non girerebbero altrimenti (per il resto abbiamo Win 2K).

Ma giusto per capire java, che cellulare usi? :D

Criceto
12-07-2004, 17:50
Originariamente inviato da Vik Viper
penso che criceto debba fare uno squillo alla Beretta (gli armieri) e dirgli di darsi una svegliata e di usare flash piuttosto che j2ee...
Nato su Mac... mmmh ma è davvero sempre una cosa così positiva?!?

Non stavo parlando di siti Web. Ma di eseguibili multipiattaforma da distribure su computer locali con (al limite) la possibilità di interfacciarli con internet per lo scambio dati.
I back-end dei siti web sono un'altra cosa e non entro nel merito. Ma Java non vorrebbe essere solo quello...

Se è per questo l'F24 faccio 1000 volte prima a riempirlo sul sito web della Banca (quando funziona e quella volta non funzionava), con un form fatto, suppongo, in JavaScript, che con l'orrido software Java del Ministero delle Finanze...

DioBrando
12-07-2004, 17:53
Originariamente inviato da Vik Viper
penso che criceto debba fare uno squillo alla Beretta (gli armieri) e dirgli di darsi una svegliata e di usare flash piuttosto che j2ee...
Nato su Mac... mmmh ma è davvero sempre una cosa così positiva?!?

lasciamo perdere questi commenti poco costruttivi e tendenti al flame.

Non facciamone una guerra tra Mac Linux e Win anche qui :rolleyes:

Se Criceto è cresciuto ( mi fà un pò impressione pronunciare sto nick, mi sembra di vedere un criceto che gira nella gabbietta alle prese con un pc :D) su un Mac n può essere una sua colpa perchè ha maturato certe idee...

Idee che io per quanto apprezzi Mac n condivido perchè un conto è il grado di portabilità un altro sn le potenzialità e gli strumenti che quel linguaggio ti offre.

E flash assolutamente inferiore rispetto al Java, altrimenti nei cellulari, nei PDA, negli ambienti lavorativi dove si richiedono certi linguaggi ad alto livello magari OOP useremmo Flash e non Java...

Mason
12-07-2004, 18:19
Non necessariamente. Compilatori just-in-time veloci ed efficienti sono stati inventati ed implementati tanti anni fà.
http://www.oberon.ethz.ch/
Col mio Mac SE/30 all'epoca era più veloce una compilazione JIT di uno slim-binary Oberon che il lancio della sua versione compilata. Ed una volta lanciati erano veloci uguale (e come o più delle applicazioni MacOS dell'epoca).
Se poi alla SUN non sono capaci...

per farlo l'han fatto, http://wwws.sun.com/software/solaris/jit/ ,ma e sempre nel campo dell'interpretato, non di certo nel nativo, la compilazione nel senso classico non centra quasi nulla col jit.


Lascia perdere per cosa è nato. Guarda a quello che può fare ora. Flash funziona, è veloce, è multipiattaforma. Per la gestione dei dati si può interfacciare a database ed utilizzare l'XML. Non ti lascia immondizia dappertutto. Un PICCOLO plug-in (per il browser), un PICCOLO viewer (per utilizzarlo senza browser) e un file da lanciare. Fine.
Può fare quasi tutto quello che fa Java ma quello che può fare lo fà più velocemente, con meno risorse e in modo più elegante ed AFFIDABILE. Se serve di più meglio l'ambiente nativo della piattaforma che un pastrocchio come Java che vorrebbe fare tutto dappertutto, ma che poi non riesce a fare bene niente.


non lascio perdere per cosa e nato, ma scherzi??e poi perche dovrei lasciare perdere i motivi della nascita di una cosa?
...
ma dai
ma proc
che ti dico???
guarda, son cose _diverse_, no puoi paragonarmi java a flash, pensaci su dai
caricami un codice nativo in flash
come fai? si puo? in java _facilmente_(java native interface)
caricami un oggetto di esecuzione dinamico (una class per java)(tipo plugin per la tua applicazione) in flash ed eseguilo, o associagli un thread in bg(java classloader)
non conosco l'actionscript, quindi non so completezza del linguaggio, quindi non escludo la possibilita', ma sicuramente non uso flash per intefacciarmi in un database, non diciamo eresie, e come usare un coltello per disboscare, si disboschi certo ma ....


Sarà che sono nato su Mac, ma per me i programmi si lanciano con un doppio click. Se gli altri vogliono copiare, che copino bene...

Dettagli tecnici del linguaggio. Ma se poi quello che produce fa schifo... schifo rimane.

vabbe... machemmenefrega mica devo vendertelo :) peace & love, sicurmanete tu non mi hai convinto che java fa cagare, io sembra che non riusciro a convincerti che cmq puo essere positivo quindi e inutile andare avanti per me, si perde solo tempo

Criceto
12-07-2004, 18:38
Originariamente inviato da Mason
per farlo l'han fatto, http://wwws.sun.com/software/solaris/jit/ ,ma e sempre nel campo dell'interpretato, non di certo nel nativo, la compilazione nel senso classico non centra quasi nulla col jit.


Per SUN che ha usato un termine improprio per il suo schifo di Java, magari. Ma JIT significa Just In-time Compiler. Sai che significa? Alcune versioni di Oberon erano JIT e multipiattaforma (computer con processori differenti, non OS che era sempre Oberon). Sul serio.


non lascio perdere per cosa e nato, ma scherzi??e poi perche dovrei lasciare perdere i motivi della nascita di una cosa?


Perchè è il risultato è quello che conta!


guarda, son cose _diverse_, no puoi paragonarmi java a flash, pensaci su dai


Anche un database e un foglio elettronico sono cose differenti. Eppure a volte sono indeciso quali dei 2 usare. La soluzione con il database da una parte può essere più potente, ma allo stesso è più rigida e complessa da implementare e modificare. Col foglio elettronico ho più libertà nei casi "imprevisti" e alla fine i dati (se non sono troppi) me li gestisce anche lui.
Sono applicativi completamente differenti, eppure possono essere utilizzati per risolvere lo stesso problema. Qual'è migliore? Beh io a volte mi intestardisco con il database, ma con Excel alla fine farei molto prima e con meno problemi....


caricami un codice nativo in flash


Nativo? Flash suppongo sia interpretato, nè più nè meno di Java.
Per lanciarlo? Doppio click. Certo serve il viewer. Ma è un file, non quella mostruosità di VM di Java... (che comunque è necessaria).

Mason
12-07-2004, 18:51
manco leggo tutto perche e ormai palese
ti rispondo solo a questo, che direi che e la summa


Perchè è il risultato è quello che conta!


appunto per questo ti lascio disboscare col coltello, tanto disboschi no?

cmq jit so cos'e e spiegato nella pagina che ti ho linkato

la pagina dell'oberon mi fa un gelido ricordo, sara quel wirth li dentro, cmq e poco importatente, non parlavamo di oberon e java e interpretato. guirara e pirlala e come vuoi e cosi, java andra sicuramente sembra meno di un compilato perche e einterpretato, se tu da un interpreato qualsiasi riesci a farlo andare di piu di un codice macchina vendimi l'idea, sicuramente ci investo sopra.

Ikitt_Claw
12-07-2004, 19:00
Vabbeh, OT per OT aggiungo qualcosa anch'io...

Originariamente inviato da Mason
java andra sicuramente sembra meno di un compilato perche e einterpretato, se tu da un interpreato qualsiasi riesci a farlo andare di piu di un codice macchina vendimi l'idea, sicuramente ci investo sopra.

'nsomma... Questo l'ho letto giusto di recente:
http://www.idiom.com/~zilla/Computer/javaCbenchmark.html
(e si che non sono entusiasta di java, anzi...)

I compilatori JIT possono dare interessantissimi risultati dal punto di vista delle performance pure.

Kralizek
12-07-2004, 19:08
beh... secondo me, tra java e flash... vince .net

molto più veloce del java e con linguaggi strutturati molto meglio e con un framework molto più prestante e con grosse potenzialità

Ikitt_Claw
12-07-2004, 19:16
Originariamente inviato da Kralizek
beh... secondo me, tra java e flash... vince .net


E allora... buon mono a tutti :sofico:

riva.dani
12-07-2004, 19:28
Originariamente inviato da DevilsAdvocate
Perche', avere kili di programmi a prezzi risibili dove lo mettete? Su linux vi beccate office a prezzi minimi,
(staroffice e vari...),Photoshop a costo zero (the gimp 2.0) e un quintale di applicativi piu' o meno comuni a prezzi 0 o bassissimi (rispetto alle controparti win)
con la possibilita' di avere i sorgenti di qusi tutti
i programmi (per eventuali modifiche interne)
E praticamente nessun problema di copyright e altre
simpatiche amenita' di zio Bill (che ultimamente cerca di riscuotere dal brevetto delle partizioni FAT ma deve sborsare per quello JPEG...... roba da rizzare i capelli....)

Sono felice perchè considero questa news una gran bella notizia e quoto in pieno tutto quello che hai detto tranne una cosa: "Photoshop a costo zero (the gimp 2.0)" :eek: Non vorrai sul serio paragonare photoshop a the gimp!!!!

cionci
12-07-2004, 20:08
Criceto: ma che c'entra Java con Flash ?!??!?!? Non condividono niente se non il la possibilità di essere inseriti in una pagina web... Java ha un campo applicativo molto più vasto... Guarda dal lato server...jsp e servlet sono il campo di amggiore applicazione di Java... Flash è un giochino in confronto alle possibilità di Java...

Chiaro che, se non in rari casi, non metterei mai un'applet Java in una pagina web e gli preferirei Flash...anzi preferirei non emttere nessuno dei due ;)

E non sono un patito di Java...anzi...

Another
12-07-2004, 21:15
le applicazioni Java, oltre ad avere tutti i difetti di pesantezza, prestazioni e interfaccia, non sono neanche compatibili con versioni più RECENTI (non dico le più vecchie) della sua stessa VM!!

a naso direi che probabilmente chi ha preparato queste applicazioni nn ha fatto un lavoro a regola d'arte. forse nn è colpa della tecnologia

cionci
12-07-2004, 21:23
Originariamente inviato da Another
a naso direi che probabilmente chi ha preparato queste applicazioni nn ha fatto un lavoro a regola d'arte. forse nn è colpa della tecnologia
E' vero anche che le librerie di Java sono un po' troppo ballerine... Le specifiche molto spesso cambiano troppo velocemente... Tanta gente si trova a programmare usando librerie obsolete ;)

von Clausewitz
12-07-2004, 21:54
francamente tutto questo giubili mi sembra a dir poco incomprensibile
il governo francese ha deciso di aggiornare i sistemi operativi per le sue pubbliche amministrazioni affidandosi a una società francese (che per anni è stata in amministrazione controllata versando in cattive acque http://punto-informatico.it/p.asp?i=47619) che distribuisce una particolare versione di linux personalizzata
ma credete che mandrake i suoi prodotti non se li faccia pagare?
se credete questo allora andate qui:

http://www.mandrakestore.com/mdksa/index.php?storereferer=&UID=&CUSTID=&origin_=

fa specie, poi sentire il coro di /\/\ microsoft, detto magari da alcuni che non vedono l'ora che esca windows 64, così che in casa avranno non uno, ma bensì due sistemi operativi di mamma-matrigna-microsoft
questi si, tutti $$$ regalati a MS

dotlinux
12-07-2004, 22:06
Linux é nato e deve restare un sistema Server!!!!!!!
Bisogna capire che con le distro Desk-like lo si sta rovinando e snaturando!!!!!

dotlinux
12-07-2004, 22:06
Linux é nato e deve restare un sistema Server!!!!!!!
Bisogna capire che con le distro Desk-like lo si sta rovinando e snaturando!!!!!

Ikitt_Claw
12-07-2004, 22:16
Originariamente inviato da von Clausewitz
il governo francese ha deciso di aggiornare i sistemi operativi per le sue pubbliche amministrazioni affidandosi a una società francese (che per anni è stata in amministrazione controllata versando in cattive acque http://punto-informatico.it/p.asp?i=47619) che distribuisce una particolare versione di linux personalizzata ma credete che mandrake i suoi prodotti non se li faccia pagare?


Delle difficolta` economiche di mandrake si sa e se ne e` parlato a suo tempo.
Come pure si sa bene che i prodotti di mandrake se li fa (giustamente) pagare, sebbene siano disponibili per il download gratuito tutte le sue distribuzioni uso desktop.

...Il tuo punto e`?

Ikitt_Claw
12-07-2004, 22:18
Originariamente inviato da dotlinux
Linux é nato e deve restare un sistema Server!!!!!!!

Linux e` nato "just for fun" dal desktop di un hacker...


Bisogna capire che con le distro Desk-like lo si sta rovinando e snaturando!!!!!

In che modo lo stanno rovinando e snaturando? Alcune scelte sono discutibili(ssime), altre no. Di preciso a che ti riferisci?

von Clausewitz
12-07-2004, 22:26
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Delle difficolta` economiche di mandrake si sa e se ne e` parlato a suo tempo.
Come pure si sa bene che i prodotti di mandrake se li fa (giustamente) pagare, sebbene siano disponibili per il download gratuito tutte le sue distribuzioni uso desktop.

...Il tuo punto e`?

mi sembrava abbastanza semplice
che tutta questa esultanza antimicrosoft per delle decisioni del governo francese inerente alle sue pubbliche amministrazioni, mi sembra alquanto fuori luogo, mal riposta e anzi a volerla dire tutta abbastanza ipocrita
scometto quello che vuoi che molti di quelli che adesso dicono abbasso microsoft, non appena uscirà windows 64, subito cercheranno di procurarselo
alla faccia del discorso non compriamo altre licenze da bill gates

ps bisogna vedere quali versioni linux uso desktop, mandrake rende disponibili gratuitamente
se quelle di un paio d'anni fa, grazie, capirai lo sforzo

Diablo cazador de hombres
12-07-2004, 22:27
clausevitz al 100%

...tornando al mio post precedente....non volevo fare di ogni erba un fascio con i francesi ma siccome è molto facile perchè è vero allora l'ho fatto, non per sentito dire ma per esperienza personale e non solo mia personale e comunque ci metto un IMHO che male non fa.

Comunque io volevo arrivare a farci riflettere come comunque gli stati che scelgono linux non sono mossi dallo spirito di libertà che esso rappresenta ma solo da interessi prettamente nazionali, la Francia promuove mandrake, la cina i suoi sviluppatori per una chiara chiusura a tutto ciò che non sia "cinese" allo stato puro e quindi totalmente controllabile.

tutto qua...mi sembrava un buono spunto di riflessione...alla fine è sempre e solo una questione di soldi e di potere.

leoneazzurro
12-07-2004, 22:32
Linux NON E' - per sua natura - controllabile da alcunchì.

Windows si, dato che i suoi diritti ce li ha in mano una sola multinazionale che non è stata certo sempre integerrima nel gestirli.

Tutto qua.

E' inutile venre a dire "si scelgono Linux perchè sono nazionalisti". Scelgono Linux perchè gli conviene e Mandrake perchè ce l'hanno in casa (così come i tedeschi SUSE) e il supporto è più diretto.
Quando anche l'Italia avrà la sua distro principe penso che qualche occasione in più ci sarà anche qui.

Mandrake è gratuita, senza supporto. Anche l'ultima.
Se compri la ldistribuzione retail, paghi il supporto tecnico.

Ikitt_Claw
12-07-2004, 22:33
Originariamente inviato da von Clausewitz
mi sembrava abbastanza semplice
che tutta questa esultanza antimicrosoft per delle decisioni del governo francese inerente alle sue pubbliche amministrazioni, mi sembra alquanto fuori luogo, mal riposta e anzi a volerla dire tutta abbastanza ipocrita

Mah, personalmente non esulto affatto (ben poche sono le cose di questo campo che mi fanno esultare...), ma lo ritengo senz'altro un segnale interessante.
Cionondimeno, se qualcuno vuole esultare o far festa faccia pure. Non vedo il problema.


scometto quello che vuoi che molti di quelli che adesso dicono abbasso microsoft, non appena uscirà windows 64, subito cercheranno di procurarselo

Mah questo puo` darsi benissimo, se si parla degli anti-microsoft (e non dei linuxiani).


ps bisogna vedere quali versioni linux uso desktop, mandrake rende disponibili gratuitamente
se quelle di un paio d'anni fa, grazie, capirai lo sforzo

La 10.0 Official basta? E` l'ultima uscita ;)
ftp://ftp.club-internet.fr/pub/unix/linux/distributions/Mandrakelinux/official/iso/10.0/i586

Ikitt_Claw
12-07-2004, 22:34
Originariamente inviato da Diablo cazador de hombres
Comunque io volevo arrivare a farci riflettere come comunque gli stati che scelgono linux non sono mossi dallo spirito di libertà che esso rappresenta ma solo da interessi prettamente nazionali,

Parrebbe. Ma puo` farlo perche` linux e` un OS libero (free as in freedom).
PS: anche ISF (Ingegneria senza Frontiere) e vari enti no-profit utilizzano o hanno in cantiere l'utilizzo di linux...

von Clausewitz
12-07-2004, 22:44
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Mah, personalmente non esulto affatto (ben poche sono le cose di questo campo che mi fanno esultare...), ma lo ritengo senz'altro un segnale interessante.
Cionondimeno, se qualcuno vuole esultare o far festa faccia pure. Non vedo il problema.

nemmeno io vedo alcun problema, solo un pizzico d'ipocrisia
se si disprezza così visceralmente microsoft, l'unica cosa coerente da fare è non usare i software (anzitutto non comprarli) e passare subito a linux e all'open source in generale
vabbè che la coerenza non è una virtù assoluta, ma insomma



La 10.0 Official basta? E` l'ultima uscita ;)
ftp://ftp.club-internet.fr/pub/unix/linux/distributions/Mandrakelinux/official/iso/10.0/i586

siamo sicuri che uno si scarica quei quattro file dalla cartella ftp e ci installa mandrake sopra tranquillamente senza bisogno di nient'altro?

Ikitt_Claw
12-07-2004, 22:46
Originariamente inviato da von Clausewitz
se si disprezza così visceralmente microsoft, l'unica cosa coerente da fare è non usare i software (anzitutto non comprarli) e passare subito a linux e all'open source in generale

In questo caso non hai tutti i torti, anzi.


siamo sicuri che uno si scarica quei quattro file dalla cartella ftp e ci installa mandrake sopra tranquillamente senza bisogno di nient'altro?

Si al 99%. Non ho provato personalmente con la 10.0, ma con la 9.x era cosi`.

canislupus
12-07-2004, 22:51
x dotlinux

Francamente non capisco il tuo modo di pensare...
Quindi se uno non si compila a mano tutto il kernel e non si crea magari da solo i driver per le proprie periferiche non deve poter utilizzare SO diversi da Windows ?
Linux esiste in varie distribuzioni prproio per questo. Per consentire sia all'utente smaliziato che a quello più "imbranato" di avere un SO un po' più personalizzabile di Windows. Il fatto che alcune distro puntino di più a renderlo user-friendly non vuol dire che moriranno le altre distro più adatte agli "smanettoni"...
Insomma non rinchiudiamo linux in una sorta di ghetto informatico...

X von Clausewitz

Sì, io l'ho fatto e ti assicuro che hai praticamente già tutto (Suite di Simil-Office, browes web, programmi di grafica, etc...). Certo se poi uno a difficoltà dovrà pagare un servizio di assistenza, ma questo credo sia normale.

von Clausewitz
12-07-2004, 22:58
Originariamente inviato da canislupus
X von Clausewitz

Sì, io l'ho fatto e ti assicuro che hai praticamente già tutto (Suite di Simil-Office, browes web, programmi di grafica, etc...). Certo se poi uno a difficoltà dovrà pagare un servizio di assistenza, ma questo credo sia normale.

si, ma a driver come stiamo?
tempo fa avevo provato la versione 6.2 red hat per linux, comprata per l'occasione insieme a una rivista informatica
i driver per il modem e la scheda audio me li sognavo di trovarli

DioBrando
12-07-2004, 23:00
Originariamente inviato da Diablo cazador de hombres
clausevitz al 100%

...tornando al mio post precedente....non volevo fare di ogni erba un fascio con i francesi ma siccome è molto facile perchè è vero allora l'ho fatto, non per sentito dire ma per esperienza personale e non solo mia personale e comunque ci metto un IMHO che male non fa.

Comunque io volevo arrivare a farci riflettere come comunque gli stati che scelgono linux non sono mossi dallo spirito di libertà che esso rappresenta ma solo da interessi prettamente nazionali, la Francia promuove mandrake, la cina i suoi sviluppatori per una chiara chiusura a tutto ciò che non sia "cinese" allo stato puro e quindi totalmente controllabile.

tutto qua...mi sembrava un buono spunto di riflessione...alla fine è sempre e solo una questione di soldi e di potere.


beh le tue idee sn ora un pò chiare, all'inizio hai dato dello stato totalitario praticamente a Francia e Germania...che pure avranno un qual senso di patriottismo ma non per questo limitano le libertà altrui...insomma è stato il passo + lungo della gamba. :rolleyes: ( e io sarei contento se avessimo uan distribuzione tutta nostra valida come quelle citate...non sarebbe altro che motivo di orgoglio per tutti noi)


Per quello che riguarda la questione denaro quello che dici tu è giusto ma quanto sorry banale e ovvio.

Nessuno a quel livello sviluppa per beneficienza e uno stato così come una grande azienda che si avvale di linux o ne promuove lo sviluppo lo fà ovviamente per una mera questione di soldi.

Quello che però secondo me ti sfugge sn i motivi + precisi che stanno alla base di questa politica e che potrebbe essere ( io lo spero perchè spero nella concorrenza + agguerrita e in un calo di prezzi).

1) Le licenze Linux qualunque sia la distribuzione sono praticamente sempre + a buon mercato di quelle Windows ( badare bene che parlo di desktop, non di server/workstation dove tutti gli ambienti Unix e derivati, proprietari in genere, sn MOLTO cari)
2) Linux è OPEN source, questo cosa significa per una Pubblica Amministrazione che decide di appoggiarvisi.
Significa, se il budget lo consente, di potersi rendere indipendenti dal progetto originario e svilupparne uno che soddisfi le proprie esigenze, plasmarlo insomma come meglio si crede ( quello che stà facendo la Cina in collaborazione con la Sun e il JDE)
3) sfuggire alle logiche di mercato monopoliste che si avrebbero comprando Windows...sembra una sciocchezza ma oltre al discorso "monetario" c'è anche un discorso "filosofico", che è quello di volersi emancipare dall'omologazione e progettare un qlc che, a seconda dei livelli sui quali si vuole intervenire, piccole o grandi modifiche per es al kernel, è assolutamente TUO.
4) Scegliere Linux significa anche provare a cambiare e costringere il competitor eventualmente ad abbassare le sue richieste di denaro qualora si decidesse di adottare Windows in un tot numero di macchine...insomma si potrebbero ottenere accordi + vantaggiosi dicendo "guarda io con Linux mi sn trovato bene, ma tutto sommato per alcune cose mi serve anche Win, certo non ne ho la primaria necessità che avevo prima, che ne dici ( tu MS) lo troviamo un punto d'incontro?
+ttosto che perdere un facoltoso cliente il punto in comune lo si trova, meglio qlc soldo in meno che ZERO.

Un'altra cosa a proposito dei paesi che decidono di intraprendere questa strada per i loro scopi.
Credo che ognuno abbia la facoltà di scegliere ma non per questo il mezzo vada demonizzato ( linux in questo caso).
Altrimenti sarebbe come se io, nel caso in cui dei terroristi sfruttassero le falle di tot sistema Win installato su un Boeing per farlo precipitare, accusassi della sw house di Redmond di aver fomentato il terrorismo.


Vi rendete insomma conto della follia di questi ragionamenti? :rolleyes:

canislupus
12-07-2004, 23:01
Su questo ti do ragione, ma si parla di colpe da parte dei produttori e non tanto di chi ha sviluppato il SO (se i produttori non rilasciano le specifiche e i datasheet, anche gli sviluppatori del sw open non possono creare nulla).
Cmq con MDK 10 devo dire che mi è stato riconosciuto praticamente tutto tranne il modem adsl USB (è stato in prate riconosciuto, ma non è funzionato mai... :cry: )

von Clausewitz
12-07-2004, 23:06
Originariamente inviato da DioBrando
Vi rendete insomma conto della follia di questi ragionamenti? :rolleyes:

uh, che paroloni
dalle mie parti si dice: a pagu, a pagu

von Clausewitz
12-07-2004, 23:08
Originariamente inviato da canislupus
Su questo ti do ragione, ma si parla di colpe da parte dei produttori e non tanto di chi ha sviluppato il SO (se i produttori non rilasciano le specifiche e i datasheet, anche gli sviluppatori del sw open non possono creare nulla).
Cmq con MDK 10 devo dire che mi è stato riconosciuto praticamente tutto tranne il modem adsl USB (è stato in prate riconosciuto, ma non è funzionato mai... :cry: )

non davo la colpa a linux
solo che se un sistema non è ben tarato e scelto nei suoi componenti, possibilmente con un po' d'assistenza, corre sempre il rischio di nascere monco in qualcosa

Diablo cazador de hombres
12-07-2004, 23:54
non intendevo demonizzare linux ma chi lo usa per scopi tuttaltro che libertari nei confronti dei cittadini.....l'unico scopo per cu la cina usa linux è per poterlo plasmare a suo uso e consumo e cioè il controllo sui suoi cittadini e niente altro! Lo stesso per cui la cina non vuole utilizzare il 3g ma il 4g per la telefonia mobile, non per migliorare ma per poter meglio controllare le persone. Creare una tecnologia che non sia contaminabile dall'esterno, in questo casa e per adesso: il mondo microsoft a cui loro non hanno completo accesso e a cui non possono applicare la censura al 100%.

Il soggetto del mio vecchi post non era il mezzo in sè stesso, ma lo scopo per il quale viene utilizzato.

P.S. mai parlato di Germania.

Facciamo attenzione, due concorrenti sono meglio di uno sicuramente ma non eleggiamo Linux o chi altro a salvatore del mondo e tutore della libertà. Sono degli strumenti e come tali devono essere considerati, mi sono solo limitato ad osservare come vengano utilizzati da qualcuno.

DioBrando
13-07-2004, 00:11
Originariamente inviato da Diablo cazador de hombres
non intendevo demonizzare linux ma chi lo usa per scopi tuttaltro che libertari nei confronti dei cittadini.....l'unico scopo per cu la cina usa linux è per poterlo plasmare a suo uso e consumo e cioè il controllo sui suoi cittadini e niente altro! Lo stesso per cui la cina non vuole utilizzare il 3g ma il 4g per la telefonia mobile, non per migliorare ma per poter meglio controllare le persone. Creare una tecnologia che non sia contaminabile dall'esterno, in questo casa e per adesso: il mondo microsoft a cui loro non hanno completo accesso e a cui non possono applicare la censura al 100%.

mah permettimi di dissentire...

La rete stessa collide per forza di cose con questo tuo concetto della rete totale, e è perchè in questi anni che cmq sia stato possibile far filtrare un certo tipo di informazioni grazie all'uso di sistemi Win-like ma grazie alla natura stessa della rete che non è centralizzata e non è proprietà di un unico soggetto ( economico e politico per quanto forte sia).
La stessa cosa avverrà su linux ne sn sicuro


Il soggetto del mio vecchi post non era il mezzo in sè stesso, ma lo scopo per il quale viene utilizzato.


continuo a non essere d'accordo...se fosse solo quello il mezzo potrebbero scegliere anche un sistema che non sia per forza linux, magari FreeBSD per esempio.


P.S. mai parlato di Germania.


in effetti no hai ragione.
Scusa ma mi sn confuso con le tue parole del paragrafo prima dello stesso post ;)


Facciamo attenzione, due concorrenti sono meglio di uno sicuramente ma non eleggiamo Linux o chi altro a salvatore del mondo e tutore della libertà. Sono degli strumenti e come tali devono essere considerati, mi sono solo limitato ad osservare come vengano utilizzati da qualcuno.

nessuno crede questo.
Ma dire che la maggiore concorrenza in un mercato libero NON sia la chiave ( sempre che ovviamente non si istuiscano cartelli o altri ma n credo sia proprio questo il caso) per aumentare competività,
possibilità di scelta e anche un abbassamento ai prezzi, equivale a mettersi una fetta di prosciutto bella spessa davanti agli occhi.


Per il secondo punto invece...
ripeto, se tot paesi scelgono linux per un scopo che và contro la democrazia, contro le libertà che consideriamo basilari per una società civile degna di questo nome ( e la libertà di parola o di stampa o di espressione in generale sn tra queste) allora la scelta è deprecabile.
Ma non per questo và condannato il mezzo in sè stesso, anche perchè in passato senza che noi lo sappiamo magari il computer è stato utilizzato per atti poco nobili ( e i crackers li racchiudo in questo insieme) eppure i sistemi utilizzati non sn sempre stati distribuzioni linux...anzi...


Poi continuo anche a contestare la generalizzazione che fai sui paesi che adottano linux.
Il fatto che la Francia sia nazionalista è qlc di negativo?
Beh a volte sì, la notizia del gg a proposito dei razzisti che hanno assalito la giovane madre sul treno, mi porta a dire che ilr evanchismo francese non sia tra le loro migliori qualità, ma non può certo essere etichettato come un paese dove un cittadino non può sentirsi libero, mi spiace ma n lo accetto :rolleyes:

Un conto è un modo di essere, un altro conto sn la realtà che ci si presenta davanti ai nostri occhi gg per gg...

E cmq, tolti questi due Paesi, quali sarebbero eventualmente gli altri che possono convalidare la tua tesi, secondo la quale le amministrazioni pubbliche o i governi di uno Stato prediligono linux perchè possono modificarlo totalmente a loro piacimento, a differenza di Windows essendo un OS proprietario, per i propri ( non-nobili e democratici) scopi?

DioBrando
13-07-2004, 00:18
Originariamente inviato da von Clausewitz
uh, che paroloni
dalle mie parti si dice: a pagu, a pagu

ma tu a parte fare battutine isteriche non ce la fai proprio ad elevare il livello dei tuoi commenti?

No perchè mi sembra di aver esposto qlc punto tutto sommato non proprio disprezzabile...perlomeno dove si può parlare di qlc di concreto e fare discussioni pseudo-serie.

Se non ne sei in grado me lo fai il piacere di astenerti completamente?
E magari lasci la parola agli altri...a me interessa il dialogo se tu non riesci a sostenerlo mi spiace per te ma vorrei non rovinassi il confronto che rimane sempre nell'ambito della civiltà finchè qlc1 non si mette a creare flames ( dato che forse n ha niente di meglio da fare...n sò è un'ipotesi)

Fosse la prima volta...:rolleyes:


PS: in italiano che significa "a pagu a pagu"?
Così mi acculturo un pò :D

xaviers2002
13-07-2004, 02:02
A mio parere e' solo questione di tempo!!! Fra qualche anno quando tutti si renderanno conto della forza, velocita' e stabilita' di linux chi vorra' rimanere indietro? Nessuno!!! Tutti quanti vorranno almeno un "dual boot" per lavorare col pc senza problemi!!!
Mi avevano avvertito che KNOPPIX era un po' "difficile". Dopo averlo provato posso dire che son le persone che rendono le cose difficili. KNOPPIX e' diverso, non difficile!!! Secondo me una meraviglia, un sogno diventato realta'!!!
Per uno come me che ha sempre usato SO W$, Linux rapprenta non piu' una liberta', bensi una necessita'!!! Si, perche' sono arrivato al punto, dopo 2 mesi di utilizzo, in cui non ho piu' voglia di usare W$!!! Quasi mi devono pregare!!!
Avevo sentito che Linux era buono, ma non fino a questo punto!!!
Grazie Linux!!!

share_it
13-07-2004, 09:29
caro bill: chi troppo vuole nulla stringe....
preparati a vedere il fallimento di windows!

midian
13-07-2004, 13:21
linux vincerà linuxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
evvivaaaaaaaaaaaaaaaaaa
W L' OPEN SOURCE...
W I SOFTWARE GRATUITI
W LA LIBERTA
W LA VITA
W LINUX
W IL KDE
E W WINMX
puo bastare?
se è possibile risparmiare xke nn farlo?
:ubriachi: :ubriachi: :yeah: :sofico:

DioBrando
13-07-2004, 13:42
......

Duncan
13-07-2004, 13:57
Mi pare che alcuni qui non sappiano di cosa parlino quando parlano di GNU/Linux... :rolleyes:

Informarsi prima di criticare? O chiedere prima?

P.S.: Sta parlando uno che usa tutti e due i sistemi... ma sogna di poter presto usare solo sistemi free anche per lavorare, visto che dove lavoro ora usano solo MS, mentre a casa uso prodotti free :rolleyes:

Vik Viper
13-07-2004, 14:07
Non stavo parlando di siti Web. Ma di eseguibili multipiattaforma da distribure su computer locali con (al limite) la possibilità di interfacciarli con internet per lo scambio dati.
I back-end dei siti web sono un'altra cosa e non entro nel merito. Ma Java non vorrebbe essere solo quello...

Ma quale sito web?!?!
Io parlo dell'applicazione che usano per prendere gli ordini dagli agenti, dalle rivendite in tutto il mondo!! Una applicazione di classe Enterprise (per il significato ti lascio una bella ricerchina in internet) che se permetti è una cosa SERIA.

Vik Viper
13-07-2004, 14:08
lasciamo perdere questi commenti poco costruttivi e tendenti al flame.


UH, ma hai letto attentamente il tuo!?!
Cose dell'altro mondo...

Vik Viper
13-07-2004, 14:11
beh... secondo me, tra java e flash... vince .net


mi pare giusto! Infatti più multipiattaforma di così!!!

DioBrando
13-07-2004, 16:21
Originariamente inviato da Vik Viper
UH, ma hai letto attentamente il tuo!?!
Cose dell'altro mondo...

Nato su Mac... mmmh ma è davvero sempre una cosa così positiva?!?

questo l'ho scritto io o l'hai scritto tu? :rolleyes:

ti ho semplicemente consigliato di evitare questi commenti perchè poi si finisce al solito, anche quando la notizia riporta e tratta tutt'altro, con il fare le solite battaglie di tifo Linux-Win-Mac e così è stato infatti ( vedi i commenti poco sopra ai tuoi) :muro:

E cosa c'entra il fatto che Criceto ( IMHO sbagliando) ritenga Java sostituibile con Flash col fatto che ha da sempre usato un Mac, lo sai solo tu...



Cmq se vuoi rispondere argomentando a quello che ho scritto prima a Diablo e Von Claus ( che n sn esattamente le tue due righe striminzite) accomodati pure.
Altrimenti lascia(mi) perdere

Thx ;)


Originariamente inviato da Duncan
Mi pare che alcuni qui non sappiano di cosa parlino quando parlano di GNU/Linux... :rolleyes:

Informarsi prima di criticare? O chiedere prima?

P.S.: Sta parlando uno che usa tutti e due i sistemi... ma sogna di poter presto usare solo sistemi free anche per lavorare, visto che dove lavoro ora usano solo MS, mentre a casa uso prodotti free :rolleyes:

lassa stà

http://d1obrando.altervista.org./Faccine/feedtrolls.gif

:D;)

Kralizek
13-07-2004, 19:56
Originariamente inviato da Vik Viper
mi pare giusto! Infatti più multipiattaforma di così!!!

magari se prima di scrivere ti informassi... sapresti che i programmi scritti in .net offrono HARD COMPATIBILITY con tutte le piattaforme che eseguono un CLR (Common Language Runtime).
Nel caso di sistemi Win32 il CLR è costituito dal Framework .NET che in Win2k3 è integrato nel kernel mentre in Win LH sarà la parte principale del kernel.
Negli altri casi esiste mono (http://www.go-mono.org) che non è altro che un CLR .NET sviluppato da Ximian (gli stessi di Gnome e di OpenOffice-Ximian e di altre cose, cmq non i primi scemi). Tra i tanti finanziatori di mono vi è proprio la Microsoft, oltre a brand come IBM, Novell ed un altro paio di grosse aziende dell'ambito IT.

ah... se non lo sapessi... "hard compatibility" significa che scrivi un programma, lo compili e lo esegui su qualunque piattaforma, proprio come java... con la differenza che la JIT di .NET è fatta un pò meglio e soprattutto il CLR non è vincolato ad un linguaggio. Anzi sì, ma te non te ne accorgi.

Con qualunque linguaggio .net scrivi il tuo programma al momento della compilazione, questo viene tradotto in IL (intermediate language).
Al momento dell'esecuzione la JIT si preoccupa di prendere il listato IL e di fare in modo che venga eseguito. Un pò come fa la JVM con il bytecode java, ma con una grossa differenza. Mentre la jvm interpreta solo (a meno di rari interventi della HotSpot), la JIT .NET compila al momento la parte di codice che stai attraversando in codice macchina e se lo tiene in memoria, così se devi rieseguire spesso una parte di programma, ci metterai un pò più di tempo al primo accesso (rispetto all'equivalente java) ma nei successivi accessi si ha la velocità di un programma compilato, quasi fosse stato scritto in C++ (sottolineo il quasi onde evitare di essere scannato!!!).

Come puoi capire già questa piccola differenza rende molto più prestante il codice .net rispetto a quello java.
Altra piccola differenza la si può vedere nel contesto:
java dà il meglio sui sistemi Solaris perchè la jvm viene supportata in un modo particolare dal SO (tra le tante cose Thread Kernel). Stesso discorso però lo si può fare con .NET con uno speciale supporto da parte di Windows nei confronti del CLR .NET (ripeto che Win 2k3 e Win LH sono/saranno sempre più pesantemente basati sulla piattaforma .net!).
Unica differenza... non conosco nessuno che a casa ha un sistema Solaris, ma di sistemi Windows ne conosco proprio tanti (anzi troppi)

Spero che la piccola spiegazione sul fantastico mondo dell'architettura .net sia bastata... nel caso... puoi fare un giro sul server NG messo gratuitamente a disposizione di M$ per il supporto sia di sviluppatori che di utenti windows.

cionci
13-07-2004, 21:09
Certo... Sulla carta è tutto bello... Intanto mono è moooolto indietro...e C# è praticamente copiato da Java...

12pippopluto34
13-07-2004, 22:10
Originariamente inviato da Kralizek

[cut]

Tra i tanti finanziatori di mono vi è proprio la Microsoft, oltre a brand come IBM, Novell ed un altro paio di grosse aziende dell'ambito IT.


Leggi qua:

http://www.mono-project.com/contributing/index.html

a me, leggendo le ultime righe, qualche dubbio rimane, ma potrei anche sbagliarmi.

Inoltre leggendo questo:

http://www.microsoft.com/italy/msdn/library/default.asp?url=/italy/msdn/library/net/vsnet/deicazainterview.asp?frame=true

i dubbi aumentano, soprattutto sulla volonta' di M$ di consentire la portabilita' di codice sviluppato con mezzi sottoposti alle proprie licenze.

Adesso io non so cosa possa voler significare il sottoporre uno standard alla certificazione ECMA, pero' mi suona alquanto strano, vista la storia passata e recente, che a Redmond si mettano a buttar fuori tecnologie multipiattaforma senza quantomeno chiedere nulla in cambio.

Tanto piu' che GNU/Linux nei prossimi anni pare si consolidera' quale prima alternativa anche a livello desktop ai prodotti M$.

Anche in questo caso tireranno fuori l'arma dei brevetti?

BTW, parlando con alcuni addetti ai lavori, mi era parso di capire che .NET fosse piu' che altro un layer per pensionare le API native di uindos che, tra falle ed incoerenze tra le varie versioni dei SO, provocavano spesso il cosiddetto ''bagno di sangue''.

Kralizek
13-07-2004, 23:26
Certo... Sulla carta è tutto bello... Intanto mono è moooolto indietro...e C# è praticamente copiato da Java...


beh... java e c# sono il c++ senza puntatori... tolto questo... è difficile differenziare molto i linguaggi...

però c# ha costrutti sintattici come il for each (santa cosa) che il java non ha, c#, anzi .net in generale, ha i delegate per le chiamate asincrone.
Non voglio fare la pubblicità per .net ma per motivi universitari mi sono trovato a lavorare con entrambe le piattaforme e mi sono trovato molto più a mio agio con .net per funzionalità offerte ma non solo.

Vero... da .net nasceranno le nuove api (verranno chiamate WinFX) ma non è nato solo per questo. L'infrastruttura .net è uno strumento messo a disposizione dei developer, categoria sempre tenuta d'occhio da MS vista la famiglia Visual Studio. Certo se poi la utilizza per farci un nuovo SO fatti loro (anche se ho qualche dubbio sulle prestazioni, vedremo).

Perchè MS fa qualcosa di multipiattaforma? Ricordo che microsoft non lavora solo su windows, spesso rilascia prodotti per il mondo unix. Inoltre, imho, credo qualcosa sia cambiato in MS dopo l'ultimo cambio ai piani alti. Insomma, prima .NET, poi vari progetti su SourceForge. Magari MS potrebbe aver deciso qualche cambiamento sulla politica.
Inoltre, cosa mai successa prima, insieme al CLR vengono forniti i compilatori per i tre linguaggi .net targati MS (parlo di vbc.exe, csc.exe e jsc.exe, rispettivamente compilatore per VB.NET, C# e J#).

Criceto
14-07-2004, 08:18
Originariamente inviato da Kralizek
magari se prima di scrivere ti informassi... sapresti che i programmi scritti in .net offrono HARD COMPATIBILITY con tutte le piattaforme che eseguono un CLR (Common Language Runtime).

Mi sfugge il motivo per cui Microsoft implementi un sistema con così elevata astrazione da renderlo (potenzialmente) multipiattaforma.

Per M$ la piattaforma è solo e unicamente il suo sistema operativo, e i processori solo e unicamente gli x86 (ci sarebbe anche Itanium ma per ora se lo filano in pochi).
A che prò allora imitare Java e la sua inefficienza? Meglio un compilatore diretto con API native per la piattaforma di riferimento. Si hanno prestazioni migliori e complicazione minore...

E dubito che uno sforzo OpenSource come Mono (interessante, per altro) che cerca di clonare la piattaforma Microsoft, possa mai essere al passo con essa...

cionci
14-07-2004, 08:28
Originariamente inviato da Kralizek
Vero... da .net nasceranno le nuove api (verranno chiamate WinFX) ma non è nato solo per questo.
Quando saremo a questo punto comincerò ad usarlo...anche se ci vorranno anni...
Originariamente inviato da Kralizek
L'infrastruttura .net è uno strumento messo a disposizione dei developer, categoria sempre tenuta d'occhio da MS vista la famiglia Visual Studio. Certo se poi la utilizza per farci un nuovo SO fatti loro (anche se ho qualche dubbio sulle prestazioni, vedremo).

Perchè MS fa qualcosa di multipiattaforma? Ricordo che microsoft non lavora solo su windows, spesso rilascia prodotti per il mondo unix. Inoltre, imho, credo qualcosa sia cambiato in MS dopo l'ultimo cambio ai piani alti. Insomma, prima .NET, poi vari progetti su SourceForge. Magari MS potrebbe aver deciso qualche cambiamento sulla politica.
Inoltre, cosa mai successa prima, insieme al CLR vengono forniti i compilatori per i tre linguaggi .net targati MS (parlo di vbc.exe, csc.exe e jsc.exe, rispettivamente compilatore per VB.NET, C# e J#).
Ripeto...non è multipiattaforma anche se lo vuole sembrare !!! Il compilatore JIT e C# sono standardizzati...e di fatto possono essere usati anche su altre piattaforme...ma non tutto il framework è open...
Sarebbe stato multipiattaforma se MS avesse rilasciato un .Net framework anche per *nix e Linux...
L'unica cosa che MS rilascia per Unix sono strumenti per migrare ad applicativi Microsoft !!! ;)

cionci
14-07-2004, 08:32
Originariamente inviato da Criceto
Mi sfugge il motivo per cui Microsoft implementi un sistema con così elevata astrazione da renderlo (potenzialmente) multipiattaforma.

Per M$ la piattaforma è solo e unicamente il suo sistema operativo, e i processori solo e unicamente gli x86 (ci sarebbe anche Itanium ma per ora se lo filano in pochi).
Indovina ? Prova a dire Windows CE e Itanium ed avrai la risposta...
Serve per garantire la portabilità su sistemi palmari e Itanium che però montano un SO Microsoft...
Loro si scrivono il .Net framework per i vari sistemi ed e3cco che hai ottenuto la portabilità di ogni software scritto in .Net...

Kralizek
14-07-2004, 14:29
Windows NT 4 era sviluppato per: x86, Alpha, Mips, PowerPC. Successivamente MS non sviluppò versioni del kernel NT per alcune di queste architetture per motivi di marketing.

Parola di Tanenbaum.
Rendiamo grazie a Tanenbaum.

Andrew s. Tanenbaum
Professore di Informatica presso la Vrije Universiteit di Amsterdam

DioBrando
14-07-2004, 15:03
Originariamente inviato da ginojap
quoto in pieno.
Condivido i tuoi commenti che hai ampiamente spiegato.
Purtroppo i trolls fanno parte "dell'ecosistema", non ho ancora
capito quale funzione abbiano nella catena alimentare, ma una
ce la devono avere per forza, forse senza di loro i forum sarebbero troppo pacati e razionali e quindi noiosi per chi sceglie
di usare il computer per sfogare le proprie frustrazioni o per
difendere in modo maldestro i propri miseri interessi.

Sarebbe interessante uno studio in proposito. Se c'e' qualche laureato in sociologia e psicologia umana potrebbe trarre beneficio nello studiare in un campo totalmente nuovo (io credo).
:D

:D:D:D sarebbe un'idea


cmq n voglio andare OT...se le persone a cui ho rivolto i miei post rispondono bene altrimenti seguo cmq con interesse l'evolversi del thread.

Tra MIPS Tanenbaum :D, C# si può sempre imparare qualcosa :)
( come dimostrano gli interventi di repne :ave: )

cionci
14-07-2004, 15:17
Originariamente inviato da Kralizek
Windows NT 4 era sviluppato per: x86, Alpha, Mips, PowerPC. Successivamente MS non sviluppò versioni del kernel NT per alcune di queste architetture per motivi di marketing.

Parola di Tanenbaum.
Rendiamo grazie a Tanenbaum.

Andrew s. Tanenbaum
Professore di Informatica presso la Vrije Universiteit di Amsterdam
Ma solo quello...Windows 2000 è stato sviluppato solo per x86 ;)
Windows XP verrà sviluppato anche per x86-64 così come Server 2003 (questo anche per Itanium)...
Inoltre credo che l'unica versione di NT ancora supportata sia quella per x86...

leoneazzurro
14-07-2004, 15:53
Ancora supportata mi sembra esagerare un pochino :D

ilsensine
14-07-2004, 15:59
Originariamente inviato da leoneazzurro
Ancora supportata mi sembra esagerare un pochino :D
Semmai è ancora "sopportato" (dagli utenti) :p

cionci
14-07-2004, 17:27
Originariamente inviato da leoneazzurro
Ancora supportata mi sembra esagerare un pochino :D
Sì, ma intanto il .Net framework gira anche su NT 4 per x86...

leoneazzurro
14-07-2004, 18:03
Magari il problema fosse farci girare il .net :D

Comunque NT 4.0 è da Gennaio di quest'anno che non viene più aggiornato con Security patches, bug fixes, etc.
E da Gennaio prosimo non verrà più supportato nemmeno col servizio online.

cionci
14-07-2004, 18:05
Ah...non lo sapevo...

leoneazzurro
14-07-2004, 18:11
http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=fh;[ln];LifeWin

cdimauro
15-07-2004, 10:04
Originariamente inviato da ilsensine
No, tu spiega di cosa si tratta, magari con un esempio pratico (tipo knoppix live cd, così con la scusa di mostrare openoffice fai anche vedere un uso di linux che con windows ti sogni).
Lasciamo stare Knoppix (3.4), che è meglio. Faccio partire OpenOffice, mi appaiono delle finestre con scritte in tedesco, ma fa niente: riempio i campi richiesti e vado avanti senza registrare OO, ma mi appare una finestra con un errore. Risultato: non posso usare niente della suite di OO. :rolleyes:

OK, lo ammetto: sono uno sfigato cronico. Magari sono l'UNICO a cui è successo. :muro:

ilsensine
15-07-2004, 10:45
Originariamente inviato da cdimauro
OK, lo ammetto: sono uno sfigato cronico. Magari sono l'UNICO a cui è successo. :muro:
<ot> Credo che linux identifichi in qualche modo l'utente che ha davanti :D
Simili problemi assurdi li ha mia moglie: "non riesco a fare questo, non mi funziona quest'altro"...provo io, tutto ok -- e lei si incazza con me :D

Kralizek
15-07-2004, 13:05
anche io soffro di sfiga acuta con i sistemi del pinguino...

cdimauro
15-07-2004, 21:23
Originariamente inviato da ilsensine
<ot> Credo che linux identifichi in qualche modo l'utente che ha davanti :D
Simili problemi assurdi li ha mia moglie: "non riesco a fare questo, non mi funziona quest'altro"...provo io, tutto ok -- e lei si incazza con me :D
Mia moglie ha lo stesso, identico, problema con Windows. :asd:

Comunque, non penso che sia solamente Linux che mi perseguita, ma l'open source in generale. :p

Capitolo 2 della sfiga: a questo punto installo OpenOffice 1.1 (in italiano!!! :)) per Windows. Mi serve per convertire la mia tesi (che ho scritto in formato RTF per avere meno problemi di compatibiltà col resto del mondo) in formato PDF, visto che OO lo supporta. Bene, la apro, e mi sballa il numero di pagine, mandami delle righe a capo (pur avendo dei margini enormi: 4,5cm a sx, 3 per tutti gli altri), cannandomi le (poche) tabelle e i grafici (molti, ma disegnati coi tool standard di Word): bestemmie a non finire!
Alla fine sono stato COSTRETTO ad usare Acrobat PDFWriter per avere un PDF identico al mio. :cry:

ilsensine
16-07-2004, 08:21
Mia moglie ha lo stesso, identico, problema con Windows. :asd:

Toccherebbe allora farle lavorare insieme, come il gatto e la volpe :angel:

Originariamente inviato da cdimauro
Alla fine sono stato COSTRETTO ad usare Acrobat PDFWriter per avere un PDF identico al mio. :cry:
<ot> mmm ci sono diversi driver (anche shareware) che fanno la stampa su file pdf emulando una stampante

12pippopluto34
17-07-2004, 16:01
Originariamente inviato da cdimauro

[CUT]

Capitolo 2 della sfiga: a questo punto installo OpenOffice 1.1 (in italiano!!! :)) per Windows. Mi serve per convertire la mia tesi (che ho scritto in formato RTF per avere meno problemi di compatibiltà col resto del mondo) in formato PDF, visto che OO lo supporta. Bene, la apro, e mi sballa il numero di pagine, mandami delle righe a capo (pur avendo dei margini enormi: 4,5cm a sx, 3 per tutti gli altri), cannandomi le (poche) tabelle e i grafici (molti, ma disegnati coi tool standard di Word): bestemmie a non finire!


AFAIK questo e' dovuto alla gestione non standard che M$ Office fa del formato RTF.

E' capitato anche a me con delle banalissime tabelle create con Word 2000 poi aperte con OpenOffice 1.1.0: diverse colonne erano sballate.

Stesso documento, su stesso pc, generato con OpenOffice 1.1.0 e poi aperto con Word 2000, tutto bene.


Alla fine sono stato COSTRETTO ad usare Acrobat PDFWriter per avere un PDF identico al mio. :cry:


Hai gia' provato PDF Creator?

http://sourceforge.net/projects/pdfcreator/

cdimauro
18-07-2004, 09:07
Originariamente inviato da ilsensine
Toccherebbe allora farle lavorare insieme, come il gatto e la volpe :angel:
Ma sei pazzo? Le donne comportano dei problemi che scalano non linearmente!

problemi(donna1 + donna2) >= problemi(donna1) + problemi(donna2) :D

Ecco perché non riesco a capire come facciano quelli che, oltre alla moglie, si fanno pure l'amante (peggio ancora LE amanti) :eek:

<ot> mmm ci sono diversi driver (anche shareware) che fanno la stampa su file pdf emulando una stampante
Non avevo molto tempo per cercare qualche soluzioni "free": la mia laurea è fra 8 giorni, e quando ho avuto la necessità della conversione in PDF avevo poco tempo (e avevo anche fatto male i conti, pensando di risolvere tutto come scritto sopra). Mi servirà da lezione. :p

cdimauro
18-07-2004, 09:12
Originariamente inviato da 12pippopluto34
AFAIK questo e' dovuto alla gestione non standard che M$ Office fa del formato RTF.

E' capitato anche a me con delle banalissime tabelle create con Word 2000 poi aperte con OpenOffice 1.1.0: diverse colonne erano sballate.

Stesso documento, su stesso pc, generato con OpenOffice 1.1.0 e poi aperto con Word 2000, tutto bene.
Ah, ecco. Buono a sapersi. :) Magari in futuro le tabelle, dopo averle creato con Word, le potrei sistemare con OO per assicurarmi che fili tutto liscio.

Comunque, oggettivamente, mi son trovato male con OO: in primis per i problemi di cui sopra (a parte le tabelle), e poi perché lo trovo molto scomodo da usare. Spero che facciano dei progressi perché il prodotto merita, e non a caso volevo utilizzarlo al posto di Word per alcune cose. Sob. :(
Hai gia' provato PDF Creator?

http://sourceforge.net/projects/pdfcreator/
Vedi sopra: avevo perso troppo tempo, e dovevo trovare una soluzione veloce. Comunque grazie per la segnazione! Appena posso lo scarico, e se funziona bene diventerà certamente la soluzione a questi miei problemi. :)

ilsensine
18-07-2004, 09:22
Originariamente inviato da cdimauro
problemi(donna1 + donna2) >= problemi(donna1) + problemi(donna2) :D

LOL la diseguaglianza triangolare...al contrario :D

DioBrando
19-07-2004, 01:21
Originariamente inviato da cdimauro
Ma sei pazzo? Le donne comportano dei problemi che scalano non linearmente!

problemi(donna1 + donna2) >= problemi(donna1) + problemi(donna2) :D

Ecco perché non riesco a capire come facciano quelli che, oltre alla moglie, si fanno pure l'amante (peggio ancora LE amanti) :eek:


forse perchè l'amante se incomincia a fare richieste un pò troppo invasive e che richiedono tempo ( pc compreso) il fanculize maschile diventa automatico :D

L'amante deve pensare ad altro :oink: che a linux, Win, l'open source :D


Non avevo molto tempo per cercare qualche soluzioni "free": la mia laurea è fra 8 giorni, e quando ho avuto la necessità della conversione in PDF avevo poco tempo (e avevo anche fatto male i conti, pensando di risolvere tutto come scritto sopra). Mi servirà da lezione. :p

"dottooore, dottooore, dottoooore del buso de...."

:sofico::eheh::D

cdimauro
19-07-2004, 05:58
Non ho capito l'ultima frase. :confused:

Comunque il fatto è che ai problemi naturali della moglie e dell'amante (entrambe, giustamente, reclamano attenzioni), si sommano quelli derivanti da una vita passata a fare l'equilibrista fra le due, cercando soprattutto di non far scoprire la relazione alla moglie e alcune volte pure all'amante!
La soluzione ideale sarebbe entrambe accettassero la situazione, ma fammi un fischio se trovi due donne così... :D :D :D

DioBrando
19-07-2004, 12:33
Originariamente inviato da cdimauro
Non ho capito l'ultima frase. :confused:

azz n hai presente le scenette dop la proclamazione, quando i tipi si vestono in modo assurdo e vanno in giro per la città mentre gli amici dietro urlano coretti ecc :wtf:

ecco quello era uno dei tanti :sofico:


Comunque il fatto è che ai problemi naturali della moglie e dell'amante (entrambe, giustamente, reclamano attenzioni), si sommano quelli derivanti da una vita passata a fare l'equilibrista fra le due, cercando soprattutto di non far scoprire la relazione alla moglie e alcune volte pure all'amante!
La soluzione ideale sarebbe entrambe accettassero la situazione, ma fammi un fischio se trovi due donne così... :D :D :D

io per evitare gli equilibrismi ho scelto un felice periodo di singleisimo e storielle, quindi n ti posso aiutare :oink: :D:D:D

cdimauro
19-07-2004, 21:30
Originariamente inviato da DioBrando
azz n hai presente le scenette dop la proclamazione, quando i tipi si vestono in modo assurdo e vanno in giro per la città mentre gli amici dietro urlano coretti ecc :wtf:

ecco quello era uno dei tanti :sofico:
Mai visto niente del genere! Giuro!!! :eek:
io per evitare gli equilibrismi ho scelto un felice periodo di singleisimo e storielle, quindi n ti posso aiutare :oink: :D:D:D
Non ti preoccupare: a me basta una donna. Non mi sognerei mai, proprio per quello che ho detto, di cercarmene un'altra. ;)