PDA

View Full Version : Ho "cannibalizzato" lo Yammy F1!


littlemau
12-07-2004, 10:34
Ebbene si! Sono un pazzo. :D
I fatti:
- ore 9:30 di questa mattina. Accendo il PC. Arriva il POST e si blocca. Periferiche EIDE riconosciute tutte tranne....AAAAARRGGGHHH. Lo Yammy!!! :cry: :cry: :cry:
- resetto, non si sa mai. POST...stesso esito. Lo Yammy non si vede.

Premetto che qualche giorno fa m'aveva fatto qualche tiro. Bruciato un MMORE 48X, che ha sempre digerito in modo eccellente, tentando di copiare un file ISO. Avendo impostato l'opzione DAO, anzichè lasciare la TAO di default, non è riuscito evidentemente ( e questo l'ho scoperto nella masterizzazione successiva) a modificare la velocità! Infatti successivamnte riprovo...mantengo la TAO e imposto la stessa velocità 16X. Dopo poco l'OWSC modifica la velocità a 8X a suo dire a causa del supporto. Scrittura eseguita correttamente a 8X.
Tenuto conto che i More li ha sempre fatti a 16X (per i dati) e addirittura i More certificati 24X me li ha masterizzati correttamente anche a 44X...la cosa mi puzzava un po'.
Ma avevo appena finito di tessere le lodi in un altro thread su questo master...non me la sentivo di autogufarmi. Ho pensato ad un difetto intrinseco del supporto.
Seconda avvisaglia un rumore non bello da sentire dopo l'introduzione di un CD. Che non si è più ripresentato per fortuna.

- Cosa faccio? Scollego lo yammy. Sono passati quasi due anni dal mio acquisto (sarei ancora in garanzia effettivamente) ma dubito che al centro commerciale dovo l'ho acquistato avrei avuto un valido supporto....e la Yamaha ha abbandonato il settore. L'assistenza sarebbe stata un calvario infinito.

- Provo il "fai da te che fai per tré"! :D
Ovviamente il primo (e unico viste le mie capacità) tentativo da attuare è lo smonta e rimonta. Togliendolo dal bay 5.25 mi accorgo che si sente il rumore come di qualcosa che si è staccato e vaga all'interno del Master. AZZZ! Sono guai.
Apro comunque (e riporto qui delle immagini a memoria futura per tutti i possessori dell' F1). Un po' incasinata la separazione della scheda dalla meccanica a causa di alcuni bus su linguette di plastica dovuti ai movimenti della meccanica. Il pezzo che si muove liberamente per fortuna non è nulla di elettronico o di apparentemente fondamentale. Un anello di plastica che non sembra inseribile in nessun posto.
Che faccio? Lo tolgo. Riassemblo il tutto e ricollego al PC.

FUNZIONAAAAAAAAA!!!!

Azz...ora il mio unico dubbio rimane l'anello( che si vede nella seconda foto). Visto che c'è, a qualcosa dovrebbe servire. Purtroppo non ho fatto la foto forse + importante. Quella della "meccanica", da sotto. E' li che ho ritrovato vagante l'anello.
L'idea che mi sono fatto è che potrebbe fare da "spessore" tra la regione inferiore dell'asse di rotazione dei CD e il fondo della copertura metallica del master. Funziona comunque in pratica ma potrebbe essere nociva la cosa a lungo andare?

Qualcuno mi sa aiutare in merito? Non vorrei doverlo riaprire ma oramai che ho esperienza se serve a ripristinare l'integrità del master (a cui tengo una cifra...immaginate il mio stato d'animo fino ad un quarto d'ora fa)...lo faccio.

Perdonate il megapapiro e grazie a tutti!

littlemau
12-07-2004, 10:37
Uff...non me l'ha allegata.

rikfer
12-07-2004, 10:37
ottime foto:cool: !
Ciao

littlemau
12-07-2004, 10:40
Originariamente inviato da rikfer
ottime foto:cool: !
Ciao

Azz...dammi il tempo ...nel primo post me l'ha persa!:D

zetec
12-07-2004, 11:23
hai fatto bene......anke a me piange il cuore quando un mio componente nn va.......eppoi quel masterizzatore........

marben
12-07-2004, 12:12
L'anello della foto mi sembra proprio l'anello impiegato per tenere fermi i CD nelle confezioni spindle (a campana). E' probabile che inserendo il primo cd nel drive tu abbia inavvertitamente lasciato l'anello che, nella meccanica, vagava col rischio di fare qualche danno.

littlemau
12-07-2004, 13:21
Originariamente inviato da marben
L'anello della foto mi sembra proprio l'anello impiegato per tenere fermi i CD nelle confezioni spindle (a campana). E' probabile che inserendo il primo cd nel drive tu abbia inavvertitamente lasciato l'anello che, nella meccanica, vagava col rischio di fare qualche danno.

Porc***... Ho fatto lo stesso pensierino...ma non ho dato seguito a quell'ideuzza. :eek: :eek: :eek:
Ora che mi ci fai pensare avevo preso il cd dalla campana (era di sera tardi al buio).
Possibile che abbia fatto una cazzata così immane????
D'altronde non si spiega altrimenti il tutto. Fino alla sera prima tutto bene e anche prima di quel CD.
Ora facci dei test di masterizzazione. Ho avuto il culo, a quanto pare, che l'anellino sia caduto nel fondo della meccanica senza distruggere , apparentemente, alcunchè.
Vorrei martellarmi i gioielli...se non fossi umanamente legato ad essi!:D :D
Grazie Marben dell'intuizione.
Cmq interessante vedere l'interno di un master!!!

marben
12-07-2004, 13:37
Cose che capitano ;)

cimberio
12-07-2004, 13:46
:ncomment: :ncomment: :ncomment: :asd: :asd: :asd:

Te lo sei proprio meritato...
:tapiro:

littlemau
12-07-2004, 14:20
Originariamente inviato da cimberio
:ncomment: :ncomment: :ncomment: :asd: :asd: :asd:

Te lo sei proprio meritato...
:tapiro:

Va a studiare te....:p :p :p

jmazzamj
14-07-2004, 11:05
O mio dio....vedere ridotto così un povero F1...mi piange il cuore....

X il mio al momento non c'è spazio fisso (sostituito con 832S),ma x i miei cd personali è l'unico di cui mi fido.....ma se avessi il premium,non saprei.....anzichè un +15% x i pit/land forse opterei x +30/40%...

Ciao ciao

littlemau
14-07-2004, 13:14
Originariamente inviato da jmazzamj
O mio dio....vedere ridotto così un povero F1...mi piange il cuore....

X il mio al momento non c'è spazio fisso (sostituito con 832S),ma x i miei cd personali è l'unico di cui mi fido.....ma se avessi il premium,non saprei.....anzichè un +15% x i pit/land forse opterei x +30/40%...

Ciao ciao

Azz...l'hai pensionato così su due piedi? :D
Devo dire che anch'io ora lo utilizzo con ancora maggior parsimonia di prima....se mi abbandonasse non saprei come fare (o forse...diciamo che un premium effettivamente potrebbe starci) :p

marben
14-07-2004, 13:15
Tenetevi stretti gli F1, voi che li avete! :D

Un salutone a jmazzamj :D

Mistral PaolinuX
14-07-2004, 22:20
o mamma povero yamino ;). Notate però la lente bella e scintillante, con all'interno (lo si vede in controluce) un tatuatore professionista per i vostri Disc T@2 :D

Concordo con marben: tenetevi il CRW-F1, che è ottimo (ai tempi avevo addirittura pensato di tradire Teac per uno di questi gioiellini... jmazzamj lo sa, e pure bene).

Un salutone a jmazzamj e marben :D

Paolo

jmazzamj
14-07-2004, 23:36
Eh beh yamaha tentatrice....quasi da sempre!!

Scherzi a parte Mistral,se avessi ottimi supporti vecchi (ad es Tdk by Taiyo Yuden senza certificazione di vel e fino a 12x...di sicuro li ricordi) penso proprio che una minima indecisione tra F1 o CDW 54E ad 1x la avresti....

Ciao ciao e buon lavoro a tutti!!

marben
14-07-2004, 23:39
Originariamente inviato da jmazzamj
Eh beh yamaha tentatrice....quasi da sempre!!

Scherzi a parte Mistral,se avessi ottimi supporti vecchi (ad es Tdk by Taiyo Yuden senza certificazione di vel e fino a 12x...di sicuro li ricordi) penso proprio che una minima indecisione tra F1 o CDW 54E ad 1x la avresti....

Ciao ciao e buon lavoro a tutti!!

Nostalgia portami via :)

Un salutone a jmazzamj e a Paolo :D

littlemau
15-07-2004, 00:15
Originariamente inviato da Mistral PaolinuX
o mamma povero yamino ;). Notate però la lente bella e scintillante, con all'interno (lo si vede in controluce) un tatuatore professionista per i vostri Disc T@2 :D

Concordo con marben: tenetevi il CRW-F1, che è ottimo (ai tempi avevo addirittura pensato di tradire Teac per uno di questi gioiellini... jmazzamj lo sa, e pure bene).

Un salutone a jmazzamj e marben :D

Paolo
Ciao. M'hai incuriosito.
Avevo fatto varie foto nell'eventualità che potessero aiutare a far capire l'eventuale magagna. Ne una che mostra + in dettaglio la zona del gruppo ottico ( anche se è da sopra ).
Ho riguardato la foto che ho postato che oltretutto anche nell'originale non ridotta è un po' sfuocata. Mi sapresti indicare qual'è il tatuatore? :)

DooM1
15-07-2004, 00:49
Che io sappia il tatuatore è il laser normale ;)
Masterizza dei pit e/o land (credo :confused: ) la dove occorre che venga lasciato il segno del "tatuaggio" ;)
Comunque mi fa piacere che dopo l'operazione chirurgica, il Yamino sia tornato in salute :D
Ciaux :D ;)

Mistral PaolinuX
15-07-2004, 23:59
Originariamente inviato da DooM1
Che io sappia il tatuatore è il laser normale ;)


Esatto: ho voluto solo metterci una "cavolata", che di tanto in tanto non ci stanno male insieme alle dovute e normalissime discussioni serie su fissidischi (:D) ed unià ottiche. Purché questi innesti "ridanciani" siano limitati, s'intende.

per jm -> senza dubbio CD-W54E a 1x.

Paolo

biffuz
03-01-2006, 18:12
L'anello di plastica della campana... hehe
Io una volta da un lettore smontato da un PC altrui ho trovato la copertina della custodia di un corso di inglese su CD-ROM... però il lettore funzionava benissimo :)

littlemau
03-01-2006, 19:13
Azz...che uppone...
Si potrebbe ribattezzare questo thread la piccola "casa degli orrori" informatici... ;)

kaetan
03-01-2006, 20:33
E non hai ancora sentito questa:io nel F1 yammy una volta ho messo due cd
probabilmente attaccati non immaginate il rumore mentre masterizzava!!!!!...ho spento il PC per fermare tutto,mentre masterizza non si apre lo sportellino.
Ma ancora in gamba il ragazzo. :D

littlemau
03-01-2006, 20:52
E non hai ancora sentito questa:io nel F1 yammy una volta ho messo due cd
probabilmente attaccati non immaginate il rumore mentre masterizzava!!!!!...ho spento il PC per fermare tutto,mentre masterizza non si apre lo sportellino.
Ne so qualcosa...il mio per fortuna dopo qualche scataclank è riuscito a espellere l'anello (uno per ghermirli tutti!!! caro Frodo :D ) nella parte inferiore del master stesso...
Ma ancora in gamba il ragazzo. :D
A chi lo dici. Ha qualche problema in lettura. Non riconosce i CD che fa e altri (con nero però rileva tutto...che sia il caso di pulirgli la lente?)...ma masterizza ancora da dio... e vai di AMQR. :cool:

Marco71
04-01-2006, 18:07
...lo Yamaha F1...
Nè ho due, uno installato come lettore di C.D ed uno in confezione retail nuovo di pacca come si dice dalle mie parti.
Peccato che Yamaha sia stata costretta ad abbandonare il settore dei registratori C.D...chissà che stupendi D.V.D recorder avrebbe prodotto...sigh!
Grazie.

Marco71.

littlemau
04-01-2006, 18:13
... ed uno in confezione retail nuovo di pacca come si dice dalle mie parti.
Ma sei stato previdente al tempo...o l'hai scovato da qualche parte? (e magari mi puoi dire dove... :D )
Peccato che Yamaha sia stata costretta ad abbandonare il settore dei registratori C.D...chissà che stupendi D.V.D recorder avrebbe prodotto...sigh!
Già..straquoto...

Marco71
04-01-2006, 18:37
...fui previdente...temevo infatti che stante la situazione che si era creata (centri commerciali con registratori di C.D a 50 euro non mi facevano presagire nulla di "buono" per Yamaha e per la qualità con cui equipaggiava i propri prodotti).
Acquistai il primo in versione o.e.m e dopo poco un secondo in versione retail ad un prezzo vantaggioso...ambedue hanno il bezel colore bianco.
Thanks.

Marco71.

Bl@st
26-02-2006, 13:13
Cavolo... Non immaginavo che lo Yamaha F1 fosse veramente ottimo !

Io all'epoca presi un Plextor PX-W2410A che ancora oggi è in ottime condizioni (usato quasi sempre e solo per masterizzare) ma che inspiegabilmente non masterizza a certe velocità (2x o altre), non presenti nemmeno nella lista delle velocità selezionabili con Nero, Alcohol o altri.
Neanche cambiando il firmware ho risolto... E' una cosa normale comunque, giusto ?

Comunque peccato davvero che Yamaha abbia abbandonato il settore.... Chissà davvero che masterizzatori dvd avrebbe potuto fabbricare ! :(

Marco71
26-02-2006, 13:25
...come ho detto ne ho (F1) uno ancora nella sua elegante confezione retail.
Ottimo.
Grazie.

Marco71.

stesio54
26-02-2006, 13:40
eccomi pure io un felice possessore di yamaha crw f1.
pagato un botto...ma non ne rimpiango nulla.
praticamente preso appena uscito.
legge anche i sassi.
sono arrivato qui vedendo che sul mercatino lo vendono a 50€...
l'anello della campana dei cd :asd:

Marco71
26-02-2006, 13:52
Che tristezza...sob, sob...
Grazie.

Marco71.

Bl@st
26-02-2006, 13:59
Ha qualche problema in lettura. Non riconosce i CD che fa e altri (con nero però rileva tutto...che sia il caso di pulirgli la lente?)...ma masterizza ancora da dio... e vai di AMQR. :cool:

Magari con un cd per pulire la testina risolvi....

jmazzamj
26-02-2006, 14:16
Non usate i cd per pulire le lenti:le graffiano :(

Se volete pulirlo va smontato e bisogna utilizzare un cotton fioc imbevuto di un liquido facilmente volatile (l'alcool è perfetto)...è la soluzione migliore...

Ovv ho questo eccezionale master,che non uso mai (o meglio solo per copie a cui tengo particolarmente)...in genere fa tutto il Sony 710A@832S VS0B,il cui macro limite è l'8x minimo per l'audio.

Per chi chiede info sulle vel del Plex 2410A (ho anke questo e lo custodisco altrettanto gelosamente) scrive ad 1x o 4x.
Anke questo è un gran mezzo per l'audio...ma forse il Premium è un pelo superiore...

Bye bye

littlemau
26-02-2006, 15:06
Magari con un cd per pulire la testina risolvi....

Guarda...non chiedermi come...ma tutto ad un tratto s'è messo a leggere tutto (ovviamente non lo utilizzo per questo...ma ad un certo punto mi sono accorto che leggeva benissimo i CD che masterizzava).
Non so se centri qualcosa il fatto che è inserito in un box esterno...ma...tant'è...a caval donato non si guarda mai in bocca , no? :ciapet:

l'anello della campana dei cd Azz...possibile che io sia l'unico ad essere incorso in questo "piccolo incidente"?? :stordita: :stordita:

littlemau
26-02-2006, 15:08
...come ho detto ne ho (F1) uno ancora nella sua elegante confezione retail.

Quanto vuoi??? :sofico: :p

Bl@st
26-02-2006, 16:01
Per chi chiede info sulle vel del Plex 2410A (ho anke questo e lo custodisco altrettanto gelosamente) scrive ad 1x o 4x.
Anke questo è un gran mezzo per l'audio...ma forse il Premium è un pelo superiore...

Io ho masterizzato cd fatti apposta per audio (tdk) ma ultimamente dei normali verbatim per fare cd in formato cda.
In genere non li masterizzo mai a più di 4x...
Il Premium è sempre Plextor, vero ? Non mi è nuovo sto "termine"....



Guarda...non chiedermi come...ma tutto ad un tratto s'è messo a leggere tutto (ovviamente non lo utilizzo per questo...ma ad un certo punto mi sono accorto che leggeva benissimo i CD che masterizzava).
Non so se centri qualcosa il fatto che è inserito in un box esterno...ma...tant'è...a caval donato non si guarda mai in bocca , no?

Quindi ha ripreso a funzionare alla grande ! Ottimo !
La cosa mi fa ripensare a un vecchio lettore Asus 40x che aveva smesso di leggere ogni tipo di supporto.... Poi il giorno in cui ho portato un altro Asus 50x (se non ricordo male) da montare al posto di quello... Non ci crederete ma ha ripreso a funzionare ! :eek:

jmazzamj
26-02-2006, 20:26
Si è cacato sotto per la sostituzione :eek:

Che i cd siano TDK non è significativo,potrebbero essere rimarchiati.

Il premium è l'ultimo masterizzatore cd Plextor,da non confondersi con il 52x.

mieto
26-02-2006, 20:45
Non so in che modo sia stata ripescata questa discussione.... è un po' vecchiotta direi...
Già allora mi feci delle belle risate comunque.... :sbonk:
Visto che si parla di pezzi HW storici: su cdfreaks ho partecipato ad una discussione sull'uscita dal mercato del Premium in cui parlano di un Plextor Premium versione 2.... Il mod ci mette la faccia nel dichiarare l'autenticità delle immagini
Sarà vero? Un ritorno i master cd "con le palle" lo vedrei bene anche in un periodo in cui anche il dvd potrebbe diventare "OLD"

http://club.cdfreaks.com/showthread.php?t=155957

Pugaciov
26-02-2006, 22:57
Visto che si parla di pezzi HW storici: su cdfreaks ho partecipato ad una discussione sull'uscita dal mercato del Premium in cui parlano di un Plextor Premium versione 2.... Il mod ci mette la faccia nel dichiarare l'autenticità delle immagini
Sarà vero? Un ritorno i master cd "con le palle" lo vedrei bene anche in un periodo in cui anche il dvd potrebbe diventare "OLD"

http://club.cdfreaks.com/showthread.php?t=155957

Il mod in questione è italiano, magari gli possiamo chiedere più info in merito.

Saluti

mieto
27-02-2006, 11:54
Il mod in questione è italiano, magari gli possiamo chiedere più info in merito.

Saluti

Ci avevo già pensato...
Ho anche controllato se fa parte del forum di HWUpgrade ma il nick non compare...
Comunque ha già detto che non intende aggiungere altro alla questione quindi dubito che fornirà info "reiservate" a qualcuno... :cry:

Bl@st
27-02-2006, 14:18
Vado leggermente OT...

Ma un firmware di un premium sul mio modello di plextor non si potrebbe flashare ? :(

jmazzamj
27-02-2006, 14:39
Plextor non è LiteOn :p
Te lo dice 1 che ha flashato i LiteOn nei modi + bizzarri e che ha tentato in tutti i modi di flashare un Plextor 24x@40x senza avere il 40x.
Perchè avendolo anke solo prestato si riesce a flashare e funge bene,ma il gioco non vale la candela:il Plex 24x è di molto superiroe ai successori 40,48 e 52x.
L'unico migliore è e rimane il Premium...a proposito:sapete dove possa acquistarne 1 altro??

Bye bye

Rubberick
04-06-2006, 14:28
LOL tutti con sto yamaha f1 :p io cominciai proprio con gli Yamaha... ma mi sono acchiappato tutte le schifezze di masterizzatori possibili -.-' ho avuto un 4x yamaha e un 8x yamaha il 4x era scsi e vi parlo di tantissimo tempo fa... xo'.. cacchio... facevano veramente schifo... si e' rifatta per un secondo con l'f1 ma per il resto...

jmazzamj
04-06-2006, 15:15
Forse sei stato sfigato tu,ma posso assicurarti che i master di cui parli sono state 2 macchine ottime...e ad averli con i supporti giusti hanno ancora 1 qualità di scrittura al top...

khael
27-10-2006, 14:00
io ho ancora il mitico plextor 40x scsi con il suo mast. a 8x!
mitici!
Una cosa, ma mi spiegate cosa e' sto premium?!

littlemau
27-10-2006, 14:13
Il penultimo master per CD sfornato dalla Plextor....ora c'è il Premium 2.
Dai un'occhiata qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=14429698#post14429698

galaverna
15-06-2008, 19:16
up eheheheeheh......sono arrivato qui dall firma dell'autore :D

ShadowThrone
17-08-2008, 22:42
up eheheheeheh......sono arrivato qui dall firma dell'autore :D

io pure! :D

e cmq lo yammi f1 ce l'ho ancora... e funzionaaaaaa ... funzionaaaaaa :sofico:

matti157
28-04-2010, 21:17
tirato fuori da uno yamaha 3,26€ in monete :mbe:
-1c
-5c
-20c
-3x1€

(thread trovato per caso in una firma)

littlemau
28-04-2010, 22:22
Azz...una "fortuna".. :asd:

matti157
29-04-2010, 22:51
già l'ho recuperato in discarica, ci avrà giocato qualche bambino

adkjasdurbn
02-05-2010, 20:53
già l'ho recuperato in discarica, ci avrà giocato qualche bambino
genitori sciagurati :asd: ma poi funzionava?

fastleo63
15-03-2012, 14:02
Anch'io possiedo ancora uno Yamaha CRW-F1. Anzi, ne ho altri tre, che tengo come scorta per eventuali riparazioni/sostituzioni, e che recuperai tempo fa da altrettanti PC fuori uso.
Lo uso "on-demand", nel senso che l'ho installato in un cabinet da 5,25" con porta USB 2.0 (viene visto da Windows 7 come un CRW-F1U, che è infatti la versione esterna dello Yamaha) e lo collego solo quando devo masterizzare con la massima qualità possibile un CD-R.
Stessa sorte è toccata ad un altro masterizzatore, che uso solo in caso di necessità: un Plextor PX-755A.
Segnalo che con i supporti vergini odierni si ottengono risultati migliori se non si usa la modalità AMQR, forse perché i CD-R disponibili oggi sono ottimizzati per le alte velocità di scrittura (con AMQR si arriva al massimo a 8x).
Inoltre è consigliabile disattivare la rilevazione automatica della velocità massima di registrazione, perché la tabella delle strategie di scrittura contenuta nel firmware, non essendo più stata aggiornata (l'ultima versione è la 1.0g, che risale a maggio 2003), potrebbe indurre l'apparecchio a selezionare la 4x, o peggio... Meglio impostarla manualmente, per prudenza a 16x o 24x, o comunque non superiore a quella scritta sul supporto stesso.

littlemau
15-03-2012, 16:12
Segnalo che con i supporti vergini odierni si ottengono risultati migliori se non si usa la modalità AMQR, forse perché i CD-R disponibili oggi sono ottimizzati per le alte velocità di scrittura (con AMQR si arriva al massimo a 8x).
Inoltre è consigliabile disattivare la rilevazione automatica della velocità massima di registrazione, perché la tabella delle strategie di scrittura contenuta nel firmware, non essendo più stata aggiornata (l'ultima versione è la 1.0g, che risale a maggio 2003), potrebbe indurre l'apparecchio a selezionare la 4x, o peggio... Meglio impostarla manualmente, per prudenza a 16x o 24x, o comunque non superiore a quella scritta sul supporto stesso.

Assolutamente d'accordo.
Io l'ho inserito in un box esterno...ma non ho ancora avuto modo di testarlo su win7. Buono a sapersi. ;)

Comunque, hai proprio riesumato una "vecchia cariatide" di thread. :asd:

galaverna
15-03-2012, 17:27
anch'io ho un yamaha F1 però non masterizza piu:(

cos'è e come si disabilita l'AMQR? come si imposta la velocità in manuale?

Thx :)

littlemau
15-03-2012, 17:46
anch'io ho un yamaha F1 però non masterizza piu:(

cos'è e come si disabilita l'AMQR? come si imposta la velocità in manuale?

Thx :)

Se non masterizza...dubito che ti serva saperlo. Ma nel caso tu riesca a riesumarlo...ti linko un vecchio articolo di HWup http://www.hwupgrade.it/articoli/564/7.html
A metà trovi la definizione dell' Audio Master Quality Record.

Per l'impostazione manuale devi far riferimento al programma di masterizzazione che adotti (che dovrebbe riportare le funzioni dell' F1).

fastleo63
04-04-2012, 15:03
Se il programma di mastering è in grado di identificare correttamente lo Yamaha, allora AMQR sarà presente nella lista delle modalità di scrittura assieme alle tradizionali Disc-at-once (DAO, DAO/96) e Track-at-once (TAO).
Selezionando AMQR, verrà contestualmente ridotta la gamma di velocità di scrittura disponibili; rimarranno solo, oltre alla "Auto", le 1x, 4x e 8x.
Consiglio sempre di forzare la 4x o la 8x, e comunque di non lasciarla mai in Auto, perché il firmware non è in grado di gestire correttamente le strategie di scrittura sugli odierni supporti, con il risultato che verrebbe selezionata sempre la 1x (sperimentato di persona con almeno 3 o 4 marche di CD-R).
Comunque è meglio non usare AMQR, perché i supporti vergini attuali rendono meglio, in termini di errori C1/C2 e di beta/jitter, a velocità di scrittura alta (16x o superiore, non disponibile nel modo AMQR). Anche questo l'ho verificato direttamente.
Tra i software che riescono ad usare la feature AMQR, cito "Nero Burning ROM" di Ahead (nelle versioni 5, 6 o 7) e "Feurio!" di Fangmeier Systemprogrammierung.
Feurio! ha però problemi di funzionamento se usato in ambienti Windows recenti (Vista o 7, soprattutto se a 64-bit), costringendo all'uso di un driver CD-R generico che inibisce la selezione della suddetta feature.

fastleo63
25-09-2012, 09:50
Anch'io ho trovato un bel box esterno, tra l'altro di produzione Yamaha. Dentro c'era un masterizzatore CRW3200 (http://www.yamahamultimedia.com/yec/helpcenter/customer/features/feat_prods3200UXZ.html).
L'ho rimosso (e messo da parte, non lo butto di certo, è stato un illustre predecessore dell'F1, ne condivideva anche la funzionalità AMQR..) e vi ho inserito lo Yammy F1.
Ho già provato a masterizzare diversi supporti (anche di tipo abbastanza scadente), e poi ho controllato la qualità della scrittura leggendo i supporti con un Plextor PX-755A ed il software Opti Drive Control.
http://s12.postimage.org/ixygm38h5/sshot_1.jpg (http://postimage.org/image/ixygm38h5/)
Risultati più che buoni, considerando l'economicità del supporto utilizzato. Etichetta: BenQ, materiale: ftalocianina, prodotto da: Daxon (Acer).
In lettura a 40X, solo pochissimi errori E22 (non grave; essendo un CD-DA, verrà comunque letto ad 1X..)
E' incredibile che un prodotto vecchio di 10 anni, con un firmware sicuramente non al passo coi tempi, riesca, pur con strategie di scrittura sicuramente non ottimizzate per l'uso con i moderni supporti CD-R/RW, riesca ad ottenere ancora ottimi risultati..
Appena mi capiterà, proverò con dei Verbatim Super-AZO, ormai quasi introvabili..

littlemau
26-09-2012, 21:22
Non penso che la tecnologia dei dischi ottici sia progredita più di tanto dai bei tempi in cui lo yammino operava (e di conseguenza pur non essendo ottimizzate da driver specifici le strategie si mantengono adeguate).

khael
26-09-2012, 21:36
http://cdn.memegenerator.net/instances/400x/24261526.jpg

non ho resistito :P

fastleo63
27-09-2012, 13:01
Bellissimo!!
Sì, è un thread un pò vecchio, forse sarebbe più adatto ad un forum di audiofili.. Però, visto che ho rispolverato il mio CRW-F1, ed ho visto una discussione su di lui mi sono inserito..

littlemau:
non è tanto una questione di drivers, ma di strategie di scrittura, che sono contenute nel firmware del masterizzatore. Per l'F1, l'ultimo disponibile, la 1.0g, risale al lontano 2002.
Per quanto riguarda i supporti CD-R/RW poi, di acqua sotto i ponti ne è passata parecchia.
In passato, per avere ottimi risultati di masterizzazione, occorreva, con i media dell'epoca, abbassare la velocità di scrittura.
I supporti vergini odierni sono invece ottimizzati per essere scritti ad alta velocità. Ovviamente, visto che lo Yammy non è in grado di identificarli correttamente, di solito si autoconfigura per una velocità di scrittura prudenzialmente bassa (tra 1X e 4X). In tal caso, è conveniente impostare a mano la velocità e scegliere quella più alta disponibile (44X), sempreché il CD-R sia in grado di supportarla. Comunque, ormai tutti i supporti sono certificati per velocità fino a 52X..

galaverna
27-09-2012, 22:06
Non penso che la tecnologia dei dischi ottici sia progredita più di tanto dai bei tempi in cui lo yammino operava (e di conseguenza pur non essendo ottimizzate da driver specifici le strategie si mantengono adeguate).


si ma inserire il cd con l'anello di plastica è stata epica :D :rotfl:

littlemau
28-09-2012, 08:33
non è tanto una questione di drivers, ma di strategie di scrittura, che sono contenute nel firmware del masterizzatore.
Mea culpa...intendevo proprio firmware. :)

Per quanto riguarda i supporti CD-R/RW poi, di acqua sotto i ponti ne è passata parecchia.
In passato, per avere ottimi risultati di masterizzazione, occorreva, con i media dell'epoca, abbassare la velocità di scrittura.
I supporti vergini odierni sono invece ottimizzati per essere scritti ad alta velocità. Ovviamente, visto che lo Yammy non è in grado di identificarli correttamente, di solito si autoconfigura per una velocità di scrittura prudenzialmente bassa (tra 1X e 4X). In tal caso, è conveniente impostare a mano la velocità e scegliere quella più alta disponibile (44X), sempreché il CD-R sia in grado di supportarla. Comunque, ormai tutti i supporti sono certificati per velocità fino a 52X..
Concordo sul fatto che i supporti più datati preferivano basse velocità e via via la velocità che permette la masterizzazione "di qualità" sia cresciuta con i più recenti. Le strategie del firmware ormai vecchiotto non riconoscono tale progressione ma ciò non impedisce, come giustamente dici, una buona masterizzazione aggiustando manualmente tale imprecisione. E' una regola generale che comunque può ammettere eccezioni, e sta un po' alla prova empirica il verdetto finale.
si ma inserire il cd con l'anello di plastica è stata epica :D :rotfl:
Convengo...altrimenti non l'avrei mai postato sto thread autoironico. :ciapet: