View Full Version : Esperti di amplificatori a me! :-)
http://i11.ebayimg.com/01/i/02/11/73/8e_1_b.JPG
Salve ragazzi, ho trovato questo amplificatore, sapete dirmi qualcosa riguardo all' effettiva qualità del prodotto? anno di produzione?
vengono dichiarati 60+60W
Vi ringrazio :)
Dalle dimensioni e dalla foto sembra un integrato degli anni 70.
Insolito l'abbinamento noce-metallizzato :eek: :)
Una cosa è sicura; quei bei potenziometri col fischio che vengono impiegati sugli integrati di oggi.... :rolleyes: :muro:
Infatti a parte l' estetica retrò, ma se è costruito bene da la biada agli stereo all-in-one che si comperano adesso :)
Riesci a vedere se c' è il treble e il bass? dovrebbero essere treble bass e balance (in ordine, vado ad intuito)
sarebbe perfetto :)
Joe Foker
11-07-2004, 18:23
è una ciofeca degli anni settanta, ma se gli abbini delle AR d'annata, insieme fanno la loro porca figura....
Spiega meglio, ciofeca perchè?
AR cosa intendi? filtri?
Joe Foker
11-07-2004, 18:44
Originariamente inviato da pandyno
Spiega meglio, ciofeca perchè?
AR cosa intendi? filtri?
Le AR sono delle casse che ancora oggi sono di un certo livello ma che negli anni settanta andavano per la maggiore....Ciofeca nel senso che non ha motivo di essere presa in considerazione attualmente la qualità di questo strumento...certo se te lo hanno regalato o ce l'hai e quindi è gratis allora ben venga...ma anche un compatto di ora sarebbe da preferire, non per la qualità ma per la funzionalità...quell'ampli avrà ancora vecchi collegamenti, dovresti tagliare i fili e attaccarci gli rca...insomma boh?! fai te...
A me interessa solo la qualità, tutto il resto non mi interessa ;)
AR (Acoustic Research) è la marca di casse più in voga negli anni 60 e 70
www.messaggeri.it/xaltoparlanti.htm
Comunque anche se di fascia medio-bassa è sicuramente costruito con più cura degli integrati usciti dal 1985 in poi
Certo, ci sarebbe da ascoltarlo e da verificarne la sigla del modello.
Riesci a vedere se c' è il treble e il bass? dovrebbero essere treble bass e balance (in ordine, vado ad intuito)
Sicuramente si; la manopola a destra mi sembra il selettore degli ingressi e le levette superiori credo siano il selettore della testina (MM/MC) e il filtro subsonico (ON/OFF).
PHILIPS INTEGRATED STEREO 594
Viene definito cosi'
Insomma ragazzi lo adatterei per il pc, mi sn rotto delle casse integrate ;)
ed in più lo stile mi piace proprio
Joe Foker
11-07-2004, 19:01
ti ripeto se devi comprarlo trovi altro e meglio...se ce l'hai vai tranquillo, specialmente se devi metterlo al pc va da Dio!!!
Ascolta:
1) l' audio posizionale non mi interessa idem per il surround
2) mi piace il suono bello pulito e STEREO di una volta
3) Gli stereo di oggi compatti sono ridicoli per quanto mi riguarda ;)
Quindi lo utilizzerei SOLO come amplificatore
Lo stereo dei miei (componibile) ha un pioneer, credo sia un 50+50W, sfruttato pochissimo, per dirti butta giù le pareti se alzi un pochino il volume :D (primi anni 80) molto simile a questo qua
se questo va la metà mi basta e mi avanza :)
Ps un giorno ho girato tutta mediaworld, dai compatti più scrausi a quelli più costosi, il suono riprodotto non mi ha soddisfatto per nulla...
spinbird
11-07-2004, 19:12
Originariamente inviato da Joe Foker
non per la qualità ma per la funzionalità...
http://i5.ebayimg.com/02/i/01/f9/71/15_1_b.JPG
non c'è bisogno di cambiare alcun attacco ne di effettuare alcun intervento
è per la qualità che mi "preoccuperei"
sembra uno dei primi ampli anni 70 a transistor, il che non è una gran cosa; erano i primi progettati con i transistor, ovvero: transistor non ancora allo "stato dell'arte" e soluzioni non molto adatte a sfruttarli per bene....
a confronto con moderne amplificazioni anche relativamente economiche (relativamente perchè escludo tutti i compattoni e plasticopoli-derivati) sono nettamente inferiori dal punto di vista qualitativo
io ad esempio ho due sistemi: uno con un marantz 1060
questo
http://www.tubelink.com/audio/rece_ss/marantz/MARANTZ_1060_STEREOAMP.jpg
e un altro costituito dall'accoppiat di un atoll am50 e un nad 1000s (pagati sui 550€ circa entrambi)
beh, provati su 3 diversi sistemi....non c'è paragone, il marantz è assai indietro ormai;)
Originariamente inviato da Joe Foker
è una ciofeca degli anni settanta, ma se gli abbini delle AR d'annata, insieme fanno la loro porca figura....
io ho un MArantz model 1090 con delle AR 120W, avrà 30 anni, non so se avete notato, ma i Woofer li producono ancora :eek: (me ne sono fatti mandare 2, li produce un segmento della Sony mi pare, ma sono gli stessi! :eek: )
http://www.classic-audio.com/marantz/pics/1090n.jpg
forse non sarà eccezionale l'ampli, ma sinceramente con la classica pura, su 33 giri fatti bene fa le scarpe a molti stereo odierni (imho)
Goldrake_xyz
11-07-2004, 20:54
Originariamente inviato da pandyno
PHILIPS INTEGRATED STEREO 594
Viene definito cosi'
Insomma ragazzi lo adatterei per il pc, mi sn rotto delle casse integrate ;)
ed in più lo stile mi piace proprio
Uhm, Bello !
Se vuoi un consiglio, non modificarlo, lascialo originale
che con il passare degli anni acquisterà sempre più valore.
Oggi se si fabbricano amplificatori, sono tutti made in china ..:(
Quindi se è ben conservato è un "pezzo" unico.
X quanto riguarda il suono, penso che è sempre ottimo,
a meno che non ci sono dei condensatori rovinati o dei
potenziomentri rumorosi ....;)
In caso lo vuoi vendere ... facci sapere ... :oink:
ah, ne ho visto uno uguale ....:D su ebay ....:D
:sofico:
Originariamente inviato da Joe Foker
Le AR sono delle casse che ancora oggi sono di un certo livello ma che negli anni settanta andavano per la maggiore....Ciofeca nel senso che non ha motivo di essere presa in considerazione attualmente la qualità di questo strumento...certo se te lo hanno regalato o ce l'hai e quindi è gratis allora ben venga...ma anche un compatto di ora sarebbe da preferire, non per la qualità ma per la funzionalità...quell'ampli avrà ancora vecchi collegamenti, dovresti tagliare i fili e attaccarci gli rca...insomma boh?! fai te...
ke kazzate :D :D :D :D ovviamente IMHO
io ho uno Scott A 426 vecchiotto, come è ?
Joe Foker
11-07-2004, 23:28
Originariamente inviato da icoborg
ke kazzate :D :D :D :D ovviamente IMHO
a che prò?....
Originariamente inviato da Joe Foker
a che prò?....
ke molti compatti son dei barilotti senza sostanza rispetto a robetta degli 70 basta vedere negli amplificatori il semplice peso :) una volta pesavano anke 20 kili se sai il perke datti la risposta :)
Joe Foker
12-07-2004, 21:37
Originariamente inviato da icoborg
ke molti compatti son dei barilotti senza sostanza rispetto a robetta degli 70 basta vedere negli amplificatori il semplice peso :) una volta pesavano anke 20 kili se sai il perke datti la risposta :)
ma chi sei Marzullo?
fatti una domanda datti una risposta e poi fuori dai coglioni....!!!
Mah...per quello che hai risposto, ti concedo il beneficio di non aver letto bene quello che ho scritto, ma visto il contenuto della tua risposta, penso tu abbia le idee ben chiare e non abbia bisnogno di nessun tipo di spiegazione circa l'evoluzione dell'hi fi dal '70 ad oggi.....
spinbird
12-07-2004, 22:04
Originariamente inviato da icoborg
ke molti compatti son dei barilotti senza sostanza rispetto a robetta degli 70 basta vedere negli amplificatori il semplice peso :) una volta pesavano anke 20 kili se sai il perke datti la risposta :)
moltissimi compattoni sono solo dei barilotti, ora come 20 anni fa
ampli di 20 kili e passa ci sono pure adesso come c'erano 20 anni fa: il peso è un parametro certo importante nella scelta di un ampli serio di un certo livello: più peso significa miglior telaio, migliori schermatura, più grossi e/o migliori trasformatori; insomma, da un'idea generale sulla qualità costruttiva
non per questo però se un ampli pesa automaticamente suona anche bene
il discorso che avevo fatto io non era tanto legato agli anni 70 in generale come amplificazione, a ai primi a transistor anni 70: questi non sono delle grandi amplificazioni e sono abbondantemente superati in qualità da attuali ampli a stato solido DI EGUALE PREZZO/CATEGORIA ;)
Vabbè quando lo monto vi faccio sapere :)
dovrebbe pesare sui 9kg (google docet)
Originariamente inviato da Joe Foker
ma chi sei Marzullo?
fatti una domanda datti una risposta e poi fuori dai coglioni....!!!
Mah...per quello che hai risposto, ti concedo il beneficio di non aver letto bene quello che ho scritto, ma visto il contenuto della tua risposta, penso tu abbia le idee ben chiare e non abbia bisnogno di nessun tipo di spiegazione circa l'evoluzione dell'hi fi dal '70 ad oggi.....
ghgh suscettibili :D
cmq ho fatto una provocazione.......cmq PACE E BENE
Originariamente inviato da spinbird
moltissimi compattoni sono solo dei barilotti, ora come 20 anni fa
ampli di 20 kili e passa ci sono pure adesso come c'erano 20 anni fa: il peso è un parametro certo importante nella scelta di un ampli serio di un certo livello: più peso significa miglior telaio, migliori schermatura, più grossi e/o migliori trasformatori; insomma, da un'idea generale sulla qualità costruttiva
non per questo però se un ampli pesa automaticamente suona anche bene
il discorso che avevo fatto io non era tanto legato agli anni 70 in generale come amplificazione, a ai primi a transistor anni 70: questi non sono delle grandi amplificazioni e sono abbondantemente superati in qualità da attuali ampli a stato solido DI EGUALE PREZZO/CATEGORIA ;)
si si lo so era solo epr flammare un po ;) spesso noto dellaltezzosismo nei thread tecnici senza riferimenti a nessun in particolare bye
Biohunter
13-07-2004, 09:37
Io uso ancora come stereo e come stereo per pc un Luxman L-116A, 2x70W, (1981-83) e mi trovo veramente da dio...potenza e definizione ke non trovo in altri stereo (ovviamente parlo dei truzzoni supercompatti e superilluminati di oggi)
;)
l'hi-fi è soltanto stereo
il cinema e derivati possono essere surround &C.....ma non vanno bene per ascoltare musica.
imho valvole rulez!!!!! :D
Eccomi qua, lo stò provando, devo dire che se alzo troppo i bassi distorce (te credo :D ) ho appena trovato l' impostazione ottimale: uno spettacolo, non avrei potuto desiderare di meglio. :)
bianconero
26-07-2004, 20:13
Originariamente inviato da Dane
l'hi-fi è soltanto stereo
il cinema e derivati possono essere surround &C.....ma non vanno bene per ascoltare musica.
imho valvole rulez!!!!! :D
anche secondo me le valvole termoioniche restano le migliori, inoltre sostituendo le valvole stesse con modelli aventi caratteristiche diverse si potevano e si possono tuttora avere sfumature diverse del suono e si puo scegliere quella che uno preferisce
Sinclair63
26-07-2004, 20:37
Io ho questo "must" chi se lo ricorda?
http://www.audiograffiti.com/public/img/annunci/B1E6AJ_1146.jpg
CREEK 4040S2
Ottimo amplificatore inglese, ultima versione del famoso 4040.
Potenza: 40w x canale su 8Ohm.
Ingressi: Phono / Tuner / CD / Tape
Per gli esoterici dell'audio!!!!
;)
http://i10.ebayimg.com/02/i/02/2d/33/ff_12_sb.JPG
http://i13.ebayimg.com/02/i/02/2e/2a/07_12_s.JPG
http://i10.ebayimg.com/02/i/02/2d/34/14_12_s.JPG
Questo è forte, chissà come suona :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.