View Full Version : Slackware :) Debian :(
stefanoxjx
11-07-2004, 14:44
Sono un felice utente di slackware, l'unica cosa che mi spinge a cambiare questa distro è il fatto che ogni volta che bisogna installare un software, mi imbatto sempre in errori di compilazione e altre storie che in molti casi non riesco a risolvere.
Ho provato quindi ad installare debian, convinto che con apt-get avrei risolto tutti questi problemi, ma ho visto che anche apt-get non è poi così immediato e infatti mi ha dato parecchi problemi di dipendenze non risolte, inoltre in due giorni di utilizzo nemmeno troppo intenso mi si è bloccata due volte, cosa che slackware non mi è mai capitata (forse perchè uno SID).
Devo anche dire che la sensazione del passaggio da slackware a debian è che debian sia più lenta di slack.
A questo punto vorrei riprovare con slack, ma mi servirebbe qualche guida che mi chiarisca le idee sul da farsi quando si presentano i soliti problemi di compilazione e su come faccio a capire quali dipendenze siano necessarie per un determinato pacchetto.
Fino ad ora, ho trovato pochi file "install.tx" che mettessero anche la lista delle dipendenze oltre alla procedura per compilare il programma.
Esiste una guida di questo tipo, o deve essere per forza tutto frutto della mia esperienza?
Grazie.
Per quel che riguarda la velocità, dalle poche impressioni che ho avuto quando ho provato slack ti do ragione; per quanto riguarda la stabilità invece no...
Ho installato e fatto funzionare debian sid su almeno una decina di pc diversi tra loro, di cui 3 all'università che sono perennemente accesi (uno ha raggiunto un uptime di circa 100 giorni). Mai un problema, mai un blocco.. Devi avere qualche problema col kernel, potresti provare quello di slck che ti funzionava bene magari.
Per le dipendenze sid può avere qualche problema, ma per mia esperienza viene risolto in masimo un paio di gg..
Ciao
HenryTheFirst
11-07-2004, 15:09
SID ogni tanto ha qualche dipendenza mancante, ma solitamente viene risolta in pochi giorni.
Nell'ultimo anno mi sarà capitato 4-5 volte, non di più.
Sulla stabilità la cosa mi puzza, usi alcuni driver closed? La macchina è la stessa su cui montavi slack?
stefanoxjx
11-07-2004, 15:29
La macchina è la stessa su cui ho montato slack e gentoo, driver closed ancora non ne uso, perchè ho installato ieri debian e non ho ancora finito di configurarla.
A dire il vero mi si è bloccata due volte passando dall'interfaccia grafica a quella di testo con ctrl+alt+F1.
Comunque ribadisco che rispetto a slack mi sembra lenta, poi magari è solo un fattore di aggiornamento delle videate!!! boh!!!
Ora sto scaricando il kernel-image-2.6.7 e non appena avrà finito, vediamo se con quello avrò gli stessi problemi.
Certo che è strutturata diversamente da slack e quindi devo anche sbatterci un pochino la testa per capire come configurare alcune cose, comunque questo sicuramente non è un problema :D
:muro:
maxithron
11-07-2004, 23:12
Originariamente inviato da stefanoxjx
A dire il vero mi si è bloccata due volte passando dall'interfaccia grafica a quella di testo con ctrl+alt+F1.
:muro:
A prescindere dalla distro, quando sei in X sei già in "F1", quindi il prompt non te lo da, magari prova ctrl+alt+F2 :)
Originariamente inviato da stefanoxjx
Sono un felice utente di slackware, l'unica cosa che mi spinge a cambiare questa distro è il fatto che ogni volta che bisogna installare un software, mi imbatto sempre in errori di compilazione e altre storie che in molti casi non riesco a risolvere.
Io adoro Slack ma ultimamente l'ho sostituita con Crux (http://www.crux-it.org/) e mi trovo molto bene :)
E' simile a Slack ma con un sistema di ports stile BSD.
Se invece non vuoi compilare nulla al posto di Debian prova Archlinux (http://archlinux.org/) ed il suo "pacman" :D
;)
quando sei in X sei sulla 7
stefanoxjx
12-07-2004, 08:34
Originariamente inviato da maxithron
A prescindere dalla distro, quando sei in X sei già in "F1", quindi il prompt non te lo da, magari prova ctrl+alt+F2 :)
Devo smentirti.
Ho sempre configurato il sistema in modo che i task da 1 a 5 fossero liberi e X venisse lanciato dal 6.
:cool:
stefanoxjx
12-07-2004, 08:49
Originariamente inviato da NZ
Io adoro Slack ma ultimamente l'ho sostituita con Crux (http://www.crux-it.org/) e mi trovo molto bene :)
E' simile a Slack ma con un sistema di ports stile BSD.
Se invece non vuoi compilare nulla al posto di Debian prova Archlinux (http://archlinux.org/) ed il suo "pacman" :D
;)
Mi interessa sto crux, ma alla fine funzionerebbe come emerge di gentoo?
Cioè scarica i sorgenti li compila e li installa in automatico?
Si trovano tutti i programmi? Perchè anche con slapt-get o swaret, non sarebbe stato male se si trovassero un po' di programmi, ma in realtà se ne trovano veramente pochi.
Inoltre il sistema di ports di crux, ti ha mai dato problemi in fase di compilazione (come succede spesso con slack) o installazione?
Risolve in automatico le dipendenze?
Ti ringrazio delle info.
Intanto incarico un mio amico di scaricarmi l'iso.
Ciao.
ricompilare per ricompilare a sto punto non ti conviene gentoo?
stefanoxjx
12-07-2004, 09:44
Infatti sto valutando anche gentoo, solo che se passo a gentoo, devo farlo partendo dallo stage3 perchè con una linea isdn sarebbe da pazzi fare un'installazione on-line.
E' lo stesso motivo che a suo tempo mi ha fatto installare slack anzichè debian.
Gentoo l'hò già provata (in stage3) e devo dire che non mi è dispiaciuta affatto :D
Sto solo facendo un'attenta valutazione prima di fare il passo.
eclissi83
12-07-2004, 10:37
beh crux ha il sistema base già compilato... i ports pero' non sono tantissimi.... se vuoi avere già compilati KDE e Gnome puoi scaricare la crux evolution in modo da non dover sbatterti tra dipendenze e roba varia... gentoo ha molti più "ports" (non so se si possano chiamare così quelli di gentoo) ed ha anche un'impostazione diversa della distro: è possibile aggiornarla completamente, mentre con crux la situazione è più complessa, tanto che Per Liden, il manteiner della distro, consigliava gli utenti di piallare la 1.3 per passare alla 2.0...
Originariamente inviato da stefanoxjx
Mi interessa sto crux, ma alla fine funzionerebbe come emerge di gentoo?
Risolve in automatico le dipendenze?
No.
Come con gentoo vengono scaricati i sorgenti e compilati ma non vengono risolte le dipendenze in automatico.
Per far quello esiste un tool extra che si chiama prt-get: funziona bene ma ha ancora qualche problemuccio legato alla giovane età.
Per quanto riguarda la quantità di software disponibile nei "ports" diciamo che non è al livello di Debian o Gentoo ma trovi quello che realmente serve nel 99% dei casi.
Se apprezzi Slack di sicuro Crux non ti lascerà indifferente... ;)
Se invece cerchi qualcosa stile Debian ovvero senza nulla da compilare e con un buon tool di gestione pacchetti allora prova Archlinux ;)
PS: ma che problemi di compilazione hai con Slack?
Se è solo un problema di dipendenze quando lanci un ./configure dovrebbe dirti cosa ti manca!
Comunque io non ti consiglio assolutamente debain sid se non hai una connessione veloce...
Scaricarsi tutto ti richiede molto tempo...
Comunque puoi provare direttamente il kernel di slack che ti funzionava..
La velocità di slack secondo me è più elevata anche perchè deb di solito è più orientata dal lato server che desktop (lo vedi anche da come sono organizzati gli script di avvio..)
Ciao
stefanoxjx
12-07-2004, 13:30
Infatti, ho sempre evitato debian perchè non ho una connessione veloce, però volevo risolvere questo problema sull'installazione dei programmi.
A questo punto, mi sa che l'unica alternativa che mi resta è gentoo stage 3 che da quello che ho visto gira veloce come una slack anche se pre-compilata.
Alla fine emerge mi scaricherà i sorgenti e me li compilerà, cosa che comunque dovrei fare (manualmente) anche con slack, solo che almeno emerge rende la procedura un po' più indolore (anche se purtroppo non sempre :( )
E quando avrò la banda larga (sempre ammesso che arrivi nella mia zona), penserò a come procedere.
Ho provato ad installare debian sid tramite l'adsl di un amico, ma dopo 2 ore di download, ha iniziato a fare l'installazione dei pacchetti e alla fine, quando ho fatto il reboot del sistema non è più partito.
A questo punto non avendo con me nessun cd di boot, ho dovuto sospendere i lavori ed ora ho un sistema zoppicante perchè per 20 giorni il mio amico non è a casa e poi bisognerebbe vedere la prossima volta quali altri problemi saltano fuori.
comunque è strano anche questo problema di dipendenze della slackware, o quanto meno è facilmente risolvibile.
Uso slackware da ormai un anno e mi trovo benissimo, credevo che la mancanza di supporto per rpm desse delle grane invece tutto si può risolvere con rpm2tgz
quando ti danno dei problemi di dipendenza metti il cd slackware vai in /mnt/cdrom/slackware e digiti less MANIFEST.bz2 e premendo / scrivi cos'è che cerchi, spesso è una libreria contenuta in un pacchetto e la trovi facilmente. Se non è nel cd allora provi su eee.linuxpackages.net e trovi quasi tutto... con intallpkg <nomepacchetto> credo che per insktallare sia una delle distro più semplici... inioltre nn ha problemi di lentezza opprimente o stavbilità di altre distro che non cito per non ferire le preferenze di nessuno :O
stefanoxjx
12-07-2004, 14:51
Ti posso garantire che i problemi che ho con slackware, non sono problemi della distro, ma sono problemi dovuti alla mia ignoranza e ad alcuni problemi con l'inglese.
Purtroppo ho sempre avuto questo problema con slackware e non ho mai trovato un how-to o qualcuno che riuscisse a spiegarmi bene con che logica funzioni la procedura di compilazione e installazione (a parte il ./configure && make && make install).
Poi come puoi ben capire, il tempo è tiranno un po' per tutti e quindi non ho nemmeno mai trovato il tempo per mettermi li a sbatterci un pochino il naso.
:mc:
stefanoxjx
12-07-2004, 19:19
Ho provato (a questo punto solo per curiosità) ad installare crux 2 e devo dire che mi piace molto.
Ha l'indispensabile ed è molto facile da configurare ed installare.
in meno di mezz'ora l'hò installata e configurata senza nessun problema nonostante fosse la prima volta che la vedevo.
Inoltre (almeno a me) è risultata da subito molto chiara ed intuitiva.
Mi ha fatto un pochino bestemmiare con lilo perchè aveva lasciato la cartella dev vuota, ma è bastato copiare il contenuto della cartella dev del cd in quella dell'hd ed andato tutto a buon fine.
Credo comunque che installerò lo stesso Gentoo stage 3 ;) perchè è più adatta a quei disgraziati (il sottoscritto) che non hanno la banda larga :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.