PDA

View Full Version : Suonare la chitarra


Deuced
11-07-2004, 09:38
Ebbene sì alla mia veneranda età ho deciso di iniziare a suonare anche la chitarra.



Da dove inizio?? :D


NB:Qualche consiglio è gradito :D

Thunderman
11-07-2004, 09:42
Siamo nelle stesse acque, io ho inizito una settimana e 5 giorni fa circa!:D

Io per cominciare ho un programmino chiamato guitar pro dove puoi scaricare spartiti di canzoni e poterle imparare da la, poi ci sono anche degli esercizi da poter scaricare per migliorare velocità e tecnica.
Il buon Harvester mi aveva consigliato di comprare il video di qualcuno che suonasse la chitarra così mi rendevo conto la posizione ecc, mi sono scaricato il video di John Petrucci è leggeremente al di fuori della mia portata!:sofico:

Deuced
11-07-2004, 09:58
Originariamente inviato da Thunderman
mi sono scaricato il video di John Petrucci è leggeremente al di fuori della mia portata!:sofico:


bè,ma tu te le vai a cercare
:D

Thunderman
11-07-2004, 10:01
Originariamente inviato da Deuced
bè,ma tu te le vai a cercare
:D

Comunque scar.. ehm comprati (sofico: ) il programmino che ti ho detto, è carino!:D

Deuced
11-07-2004, 10:08
Originariamente inviato da Thunderman
Comunque scar.. ehm comprati (sofico: ) il programmino che ti ho detto, è carino!:D


ehm sì,ma gli accordi ecc ecc chi me li impara???Qualche consiglio su questo argomento??? :D


Non so manco come è divisa la tastiera :muro:

Deuced
11-07-2004, 10:22
Originariamente inviato da pais10
Credo che per ogni cosa, anche per imparare a suonare la chitarra occorra seguire dei corsi degni di questo nome. Logico che chi non ha tempo e denaro non può seguirli.


veramente già suono la batteria,suonare la chitarra in maniera "seria" mi toglierebbe troppo tempo!



Le cose basilari penso che si possano fare da soli,o no?Conosco tanti amici autodidatti e 3-4 accordi insieme li sanno fare!Non volgio certo diventare Steve Vai!

ZigoZago
11-07-2004, 10:43
Io posso darti un consiglio, vai a vedere concerti rock, video musicali, amici che suonano, ecc... Gli occhi servono per guardare ;)
Secondo me é molto importante imparere la tecnica, la posizione delle mani sulla chitarra, gli accordi, come suonare impiedi, come trovare la giusta posizione per se stessi, ecc.. Sono cose molto molto importanti, in quanto suonando bene tecnicamente impari anche prima secondo me, evitando di perdere tempo con cattivi errori. Purtroppo per l'auto didatta é dura, anche se qualcuno potrebb dire di no. Internet é un bel mezzo di informazione, ma molte volte vorresti sentire qualcuno esperto che di persona ti possa spiegare chitarra in mano.

voodoo child
11-07-2004, 10:55
Io suono da autodidatta da circa 5 anni, e ho raggiunto dei discreti risultati (ovviamente non sono un fenomeno, però me la cavicchio)...
Prenditi un'acustica e un libro dove spieghino gli accordi (ovvero quasi tutti i "canzonieri") e comincia con quelli... e ne avrai già per un bel po'. Quando poi avrai raggiunto una certa dimistichezza con gli accordi allora potrai passare allo studio delle scale principali e della tecnica vera e propria (pennata alternata, continua, string skipping ecc ecc). Imho è inutile fare tutto questo prima di aver ben in mente gli accordi e saperli suonare con una discreta pulizia.
Ti ho consigliato l'acustica per due motivi: innanzi tutto ha le corde più spesse di un'elettrica, e nel complesso si fatica di più a suonarla... in questo modo irrobustirai subito le dita, e sapendo suonare l'acustica passare all'elettrica sarà facile... Invece tutti quelli che ho visto che hanno iniziato subito con l'elettrica sull'acustica non riescono a fare un barrè senza far friggere le corde...
In secondo luogo con l'elettrica qualunque caxxata uno faccia sembra una gran ficata per l'effetto della distorsione, che oltrettutto copre un casino di errori e imperfezioni, quindi alla fine uno impara male.
My two cents...

Thunderman
11-07-2004, 10:58
Io ho comprato una classica!:stordita:

thotgor
11-07-2004, 11:01
se voi ho un bel video di jeff beck dove suona la chitarra.
Mandami un pvt velocemente se ti interessa.

Deuced
11-07-2004, 11:03
Originariamente inviato da pais10
Certo, per le spiaggiate dovrebbero bastare.....Ma non sai suonare la chitarra, sai mettere 3 o 4 accordi insieme, ed è ben diverso.

Ps: non so suonare la chitarra! :D
Però ho un amico che segue un corso ed i risultati si vedono tutti. Gli autodidatti tante "tecniche" non sanno neanche cosa sono ed è una limitazione impressionante.





In realtà devo semplicemente mettere insieme accordi per "rendere musica" alcuni pezzi che compongo sul pc!Cosa che sulla batteria per ovvi motivi non posso fare se non sui tom.Ma il risultato fa ovviamente schifo,è la natura del mio strumento che mi penalizza


Di musica e chitarristi ne vedo abbastanza rispondendo a ZigoZago,dato che suono in un gruppo.Però di consigli non me ne hanno saputi dare sul da dove iniziare...o meglio voglio prima i vostri :D


Va bè,ho capito,aspetto che si logghi BadMirror :sofico:

voodoo child
11-07-2004, 11:04
Originariamente inviato da pais10
Si...più o meno! ;)

Ho volutamente esagerato la cosa, ma ho visto la cosa coi miei occhi: se a uno che non sa suonare dai un'acustica dopo un minuto si rompe deluso dai risultati (poco suono, corde che non suonano...), se invece gli dai un'elettrica con distorsione a manetta non lo stacchi più... quello che fa è sempre un obrobrio per chi ne sa qualcosa, ma al niubbio sembra di fare delle gran ficate...

Deuced
11-07-2004, 11:07
la chitarra ce l'ho già,è un'acustica di marca sconosciuta con corde in nylon


Un amico mi ha consigliato di montarci le corde dell'elettrica che anche se suonano peggio possono "educare" meglio le dita.Che ne pensate???

voodoo child
11-07-2004, 11:16
Originariamente inviato da Deuced
la chitarra ce l'ho già,è un'acustica di marca sconosciuta con corde in nylon


Un amico mi ha consigliato di montarci le corde dell'elettrica che anche se suonano peggio possono "educare" meglio le dita.Che ne pensate???

Dipende dalla chitarra, se è classica o acustica...
La classica monta corde in nylon, ha il manico più largo e altre cose che la distinguono dall'acustica, che invece ha corde in metallo, manico più stretto e diversa forma della cassa.
Questa è una classica: http://www.mitarotonda.it/images/prodotti/chitarra.jpg
Questa è un'acustica: http://www.fragile.net/gallery/lorenzo_guitar.jpg la spalla mancante è un optional)
Se la tua è una classica non so se si possano montare corde in metallo, per via delle meccaniche, credo di no. Comunque va bene anche con le corde in nylon per imparare, anzi, il manico più largo ti obbliga ad avere un'impostazione più rigorosa...

HenryTheFirst
11-07-2004, 11:44
Appena finisco la sessione d'esami comincio a fare un corso di chitarra in audiocassette :sofico: che aveva preso mio fratello nei ridenti anni ottanta :D
Secondo voi imparo qualcosa?

Blue Spirit
11-07-2004, 17:24
Originariamente inviato da Thunderman
Io ho comprato una classica!:stordita:


:eek:

:asd:

BadMirror
11-07-2004, 17:40
Originariamente inviato da Deuced



Va bè,ho capito,aspetto che si logghi BadMirror :sofico:

E chi sono io il santone? :D :D :)

Bè molti consigli te li hanno già dati, terrei d'occhio quelli di voodoo soprattutto, nel senso di cominciare da una classica e sciogliersi bene la mano con accordi e scale facili. Cominci a prenderti un pò di pezzi che ti piacciono e te li impari, così fai esercizio sulle posizioni. Ovviamente stiamo parlando di accordi aperti per lo più maggiori e minori sui primi 3 tasti, può capitare ogni tanto una settima minore, io mi concentrerei prima su quelli, fai le cose per gradi non ti buttare subito sul difficile.
Poi ci sono i soliti link: www.soundme.com e www.musicoff.it dove trovi qualche infarinatura generale di tecnica.

Ora però, visto che tu hai detto che devi imparare a suonarla con l'obiettivo di comporre pezzi al pc, io porrei occhio soprattutto ad accordi, armonia e cose del genre, di modo che quando componi un pezzo tu sappia piazzarci accordi che vanno oltre i "ligabue spiaggia style" :D cioè quelli sempliciotti e che ad orecchio tu sappia unire variazioni che abbiano un senso e non siano troppo ta-ta-ta stile canzoncina tutta in battere. Quindi mi dedicherei ad un buon studio dei ritmi (sia sugli accordi che sulle note) e ad un affinamento dell'orecchio sullo strumento (che va di pari passo col tocco visto che alcune sfumature altrimenti non le tiri fuori). Tenendo conto che sei batterista molto divresti averlo già in testa, ecco con lo stesso approccio devi rivolgerti alla chitarra nello studio della ritmica, importantissima (fai conto che a me dicevano "devi ragionare come un batterista" ;) ).
Ultimo, ma non in ordine di importanza, consiglio: non privilegiare la mano sx rispetto alla dx, sono entrambe importantissime (anzi, spesso è proprio la destra che da più colore alle note a seconda del tocco).

Ciauz e buono studio ;)

Biohunter
11-07-2004, 17:46
Originariamente inviato da voodoo child
...l'effetto della distorsione, che oltrettutto copre un casino di errori e imperfezioni...

è l'esatto opposto, molti maestri ti fanno studiare con la distorsione messa ricca di alti per evidenziare eventuali errori e sbavature e poi se sei in pulti e caghi una nota l'errore dura poco, puoi zittire o suonare piano la nota e addirittura coprire con un bel palm muting...con il distorto subito si nota, soprattutto è fondamentale per capire se riesci a fare bending duraturi e intonati.

Ciao

voodoo child
11-07-2004, 18:09
Originariamente inviato da Biohunter
è l'esatto opposto, molti maestri ti fanno studiare con la distorsione messa ricca di alti per evidenziare eventuali errori e sbavature e poi se sei in pulti e caghi una nota l'errore dura poco, puoi zittire o suonare piano la nota e addirittura coprire con un bel palm muting...con il distorto subito si nota, soprattutto è fondamentale per capire se riesci a fare bending duraturi e intonati.

Ciao

Questo metodo sarà anche valido per perfezionare, ma non ceto per imparare....
Col gain a manetta (quindi suono molto compresso) basta sfiorare una corda per farla suonare, invece su un'acustica (o un'elettrica con suono pulito) se non plettri per bene la nota non esce, oppure esce a un volume dimezzato rispetto alle altre...

Biohunter
11-07-2004, 18:13
Originariamente inviato da voodoo child
Questo metodo sarà anche valido per perfezionare, ma non ceto per imparare....
Col gain a manetta (quindi suono molto compresso) basta sfiorare una corda per farla suonare, invece su un'acustica (o un'elettrica con suono pulito) se non plettri per bene la nota non esce, oppure esce a un volume dimezzato rispetto alle altre...

infatti io non ho detto ke per imparare a suonare bisogni suonare distorto, rispondevo solo alla tua teoria secondo la quale con la distorsione gli errori si sentono meno come le imperfezioni...

Ciao