View Full Version : Esposizione e flash nella 300D
Ho letto qualcosa circa il fatto che è impossibile correggere l'esposizione del falsh con la 300D mentre è possibile con la D70? Che significa esattamente?
La 300D supporta o no l'esposizione automatica col flash? Tiene conto delle distanze e di tutto il resto? Anche se scatto in priorità di tempi e diaframmi?
Il flash incorporato mi permette di sincronizzare a 1/200?
Sulle prime 2 domande non ti so rispondere perche' non conosco la 300D e la D70.
Il tempo di sincronizzazione del flash e' un problema delle reflex analogiche, non digitali.
Nelle analogiche, al momento dello scatto, una tendina parte scoprendo il fotogramma. Dopo il tempo di scatto impostato parte una seconda tendina che copre il fotogramma stesso. Questo avviene ovviamente per far si' che tutto il fotogramma sia esposto alla stessa maniera. Se una sola tendina facesse avanti e indietro ci sarebbe una parte del fotogramma che sta alla luce piu' dell'altra e non andrebbe bene. Il flash scatta normalmente (tranne nel caso di sincronizzazione sulla seconda tendina, ma ne parliamo un'altra volta) appena la prima tendina arriva a fondo corsa. Dipende dalla caratteristica dell'otturatore (si chiama cosi' il sistema composto da temporizzatore e tendine) quanto tempo ci impiega la tendina a passare davanti al fotogramma.
Oltre un certo tempo (classicamente 1/60 o 1/125, ma ormai anche di meno) la seconda tendina e' costretta a partire prima che la prima tendina sia arrivata a fondo corsa. In questo modo quando il flash scatta, la seconda tendina ha gia' parzialmente coperto il fotogramma e la foto ti viene in parte chiara e in parte scura.
Nelle digitali il problema non si pone visto che non ci sono tendine che scorrono.
Spero di essermi capito :D
Sicuro che le tendine non scorrono?
la 300D è una reflex digitale
Davanti il ccd non ci sono tendine, se non sbaglio.
Sbagliato, ci sono esattamente come sulle analogiche.
Naturalmente parliamo di reflex.
Vuol dire che puoi manualmente decidere di aumentare o diminuire di uno o più stop il dosaggio del lampo del flash, per mia esperienza serve specialmente quando si usa il flash di giorno per schiarire,quindi per dosare meglio la luce naturale con quella del flash.
E' una funzione un po' "professionale" e quindi non c'è nelle reflex entry-level.
Originariamente inviato da cugi
Vuol dire che puoi manualmente decidere di aumentare o diminuire di uno o più stop il dosaggio del lampo del flash, per mia esperienza serve specialmente quando si usa il flash di giorno per schiarire,quindi per dosare meglio la luce naturale con quella del flash.
E' una funzione un po' "professionale" e quindi non c'è nelle reflex entry-level.
Non sono sicuro di aver capito bene, pui rispiegarmelo meglio?
Io sapevo che i flash dedicati tramite un sistema TTL smettono di erogare luce (di notte) quando gliene è arrivata abbastanza (rilevazione througg the lens) è la stessa cosa?
Con la 300D come si usa il flash di giorno?
Per esempio se fai un ritratto in controluce, la macchina senza flash o espone per lo sfondo e allora il viso se è in ombra riceve poca luce e rimane scuro o espone per il viso in ombra e lo sfondo "brucia" cioè è sovraesposto. I sistemi esposimetri multizona, se capiscono che tipo di foto stai facendo, cercano di salvare capra e cavoli ma non è mica facile e cercano un compromesso. Se invece dai un colpetto con il flash che ti schiarisce solo il viso, riesci a avere una buona foto. E anche questo lo fanno in automatico. In più con il correttore di esposizione del flash puoi modificare il dosaggio del flash, perchè capita che se spari il flash contro il viso, può uscire una luce troppo violenta e troppo falsa rispetto allo sfondo, così con il correttore dici al flash di buttare un po' meno luce!
Però non so come sono gli automatismi di esposizione della 300D e della D70.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.