View Full Version : UNA COSA MOLTO STRANA! E' O NON E' UN PROBLEMA DI TEMPERATURA?
andryonline
10-07-2004, 11:35
Scrivo perchè un mio amico ha un problema molto strano che non sono riuscito a risolvergli.
Il suo pc presenta le seguenti caratteristiche:
CPU Athlon XP 2500 / RAM 512 mb / HD 80 GB / Masterizzatore (non riconrdo il modello così come quello della scheda madre) / Scheda Video GeForce 4 mx / Scheda audio e di rete integrate nella motherboard
In pratica gli si spegne il pc dopo un pò che ci lavora... Ho pensato fosse un problema di temeratura e così gli ho detto di provare a tenere il case aperto... risultato: il pc non gli si spegne più.
A questo punto gli ho fatto comprare ventola e dissipatore più grandi per il processore ed inoltre una ventola aggiuntiva da mettere nella parte posteriore del case (il quale ne era sprovvisto).
Considerando che ha un case quasi vuoto all'interno, penso proprio che questo sistema di raffreddamento adesso sia più che sufficente, anzi penso sia anche esagerato.
Il problema però persiste e lasciando il case aperto il pc non si spegne.
Cosa può essere? Vi assicuro che adesso il pc ha un ottimo sistema di raffreddamento!
kingvisc
10-07-2004, 11:38
normalmente se a case aperto va e quando lo si chiude si spegna dopo un po il maggior indiziato è la temperatura. appena si spegna prova a riaccenderlo e vedere da bios che temperatura segna. può magari essere il dissipatore montato male, o magari hai esagerato con la pasta termoconduttiva
Originariamente inviato da kingvisc
normalmente se a case aperto va e quando lo si chiude si spegna dopo un po il maggior indiziato è la temperatura. appena si spegna prova a riaccenderlo e vedere da bios che temperatura segna. può magari essere il dissipatore montato male, o magari hai esagerato con la pasta termoconduttiva
Anche secondo me è il dissi montato non in modo ottimale.
andryonline
10-07-2004, 13:35
Originariamente inviato da kingvisc
può magari essere il dissipatore montato male, o magari hai esagerato con la pasta termoconduttiva
Il dissipatore sono sicuro di averlo montato bene, ma per maggiore sicurezza lo ricontrollerò. Con la pasta termoconduttiva non ho esagerato perchè ho lasciato solo quella già presente (di fabbrica) sul dissipatore.
kingvisc
10-07-2004, 15:22
e allora mi sa che abbiamo il problema: di solito il pad termico già messo di fabbrica non è l'ideale come pasta termoconduttiva, e con il gran caldo di questi giorni ecco i problemi. ti consiglio di smontare il dissipatore, togliere il pad termico avendo cura di non rovinare il fondo del dissipatore, e poi mettere un leggero strato di pasta termoconduttiva (ti consiglio la artic silver ceramique, in quanto non è elettroconduttiva quindi anche se sbavi un po non rischi di rovinare il processore
Dovrebbero abolire il pad termoconduttivo, crea più disagi che altro.
Ma non hai guardato le temperature o se quando si spegne il pc il dissi scotta?
Cmq visto che hai il barton ti consiglio questo programmino:
è leggerrissimo e fa crollare le temperature se fai un'utilizzo "office" del Pc. link (http://stargaz0r.nm.ru/)
Oaichehai
12-07-2004, 00:18
problema di T senza ombra di dubbio......
un costante monitoring con uno dei 1000 programmi in circolazione schiarirebbe del tutto le idee...;)
andryonline
12-07-2004, 11:15
Finalmente ho trovato del tempo per fare delle prove e monitorando le temperature mi sono accorto che ogni qualvolta il processore arriva a 70 gradi, il pc si spegne. E non è possibile riaccenderlo se prima non si stacca la corrente dall'alimentatore.
Il mio pc, invece, in questo periodo molto caldo (specie qui in Sicilia ed in particolare nella mia piccola stanza), relativamente al processore, raggiunge (senza superare) i 70-71 gradi.
Perchè il mio rimane acceso e il suo si spegne?
Ho provato ad aggiornargli il bios all'ultima versione, ma come prevedevo non è cambiato nulla.
Sempre dal bios puoi impostare la temp massima raggiungibile dal procio superata la quale il pc si spegne. Puoi alzare la soglia, ma io ti consiglio di cambiare dissi o di milgiorare ancora l'aerazione del case. Se sono temp reali sono troppo alte.
andryonline
12-07-2004, 12:09
Originariamente inviato da Braga83
Sempre dal bios puoi impostare la temp massima raggiungibile dal procio superata la quale il pc si spegne. Puoi alzare la soglia, ma io ti consiglio di cambiare dissi o di milgiorare ancora l'aerazione del case. Se sono temp reali sono troppo alte.
A dire il vero ho cercato questa opzione nel bios, ma non ho trovato nulla.
Comunque il mio pc di default raggiungendo i 71 gradi non si spegne.
Fino a quando può scaldare un processore senza rischi? A quale temperatura, per precauzione, si dovrebbe spegnere il pc?
In ogni caso da quello che dici dovrei cambiare anche il dissipatore del mio pc... il quale cmq ha un ottimo sistema di raffreddamento con ben 2 ventole su un lato del case e una nella parte posteriore... oltre ovviamente a quelle dell'alimentatore, del processore e della scheda video...
Aggiungo che il dissipatore e la relativa ventola che ho fatto comprare al mio amico sono veramente enormi e non penso ce ne vogliano di nuovi!
Sulla mia Gigabyte sono sicuro che c'è: la trovi nella schermata dove vengono visualizzate temperature e velocità delle ventole. Il limite di temp per gli xp è di 90° ma non vuol dire che qualunque temp sotto quel limite vada bene: l'ideale sarebbe almeno sotto i 60°.
Cmq controlla se i 70° rilevati sono effettivi sentendo la base del dissi:
se scotta vuol dire che puoi cominciare a preoccuparti, mentre se è fredda o il sensore è completamente sballato oppure il dissipatore è montato male.
Per l'areazione del case tieni presente che conta più la disposizione delle ventole che il loro numero.
Se non risolvi ancora prova ad abbassare il Vcore: io sono arrivato 1.350 ( meno di un Mobile :sofico: ) e nessun problema di stabilità con conseguente crollo delle temperature: a 25°ambiente la mobo sta a 33-34 e il procio a 38 in idle. Ma hai provato il programmino che ti ho linkato?
andryonline
13-07-2004, 15:09
Originariamente inviato da Braga83
Sulla mia Gigabyte sono sicuro che c'è: la trovi nella schermata dove vengono visualizzate temperature e velocità delle ventole. Il limite di temp per gli xp è di 90° ma non vuol dire che qualunque temp sotto quel limite vada bene: l'ideale sarebbe almeno sotto i 60°.
Cmq controlla se i 70° rilevati sono effettivi sentendo la base del dissi:
se scotta vuol dire che puoi cominciare a preoccuparti, mentre se è fredda o il sensore è completamente sballato oppure il dissipatore è montato male.
Per l'areazione del case tieni presente che conta più la disposizione delle ventole che il loro numero.
Se non risolvi ancora prova ad abbassare il Vcore: io sono arrivato 1.350 ( meno di un Mobile :sofico: ) e nessun problema di stabilità con conseguente crollo delle temperature: a 25°ambiente la mobo sta a 33-34 e il procio a 38 in idle. Ma hai provato il programmino che ti ho linkato?
Ho trovato le temperature del bios, ma non si possono modificare i limiti... (parlo della scheda madre del mio amico)
Sulla disposizione delle ventole sono perfettamente daccordo!
Scusa la mia ingoranza, ma cos'è il Vcore e come si abbassa? Quali conseguenze si possono avere abbassando il Vcore?
Il programmino non l'ho provato, perchè dal tuo link si va in un sito, nel quale sotto la sezione downloads ci sono diverse cose.
Come si chiama esattamente il programma che mi vuoi fare provare?
Dunque il Vcore è la tensione con cui viene alimentato il processore: se lo abbassi rispetto ai 1.65v standard, il procio consumerà meno corrente e di conseguenza scalderà molto meno. Che io sappia facendo questa operazione non si corre il rischio di danneggiare la cpu al contrario dell'overvolt. Tieni presente che se scendi sotto certi valori il sistema potrebbe diventare instabile. L'ideale sarebbe utilizzare un programmino che modifichi il Vcore sotto windows, così se scendi troppo al successivo riavvio puoi portare il Vcore al ultimo valore utile. Io utilizzo l'easytune ma credo funzioni solo per le schede Gigabyte. Altrimenti c'è di sicuro la voce relativa nel bios.
Il programma si chiama S2kCtl.exe. Nella sezione downloads ci sono anche le versioni più vecchie. Quella che ho io è la 1.2.0.53 che dovrebbe essere l'ultima uscita. Scaricati la prima visto che sono in ordine e poi lancialo: ti apparirà un'icona nel systray, verde se il programma è attivo rossa altrimenti. Basta un doppio click per cambiare.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.