PDA

View Full Version : Rete senza fili


vladimiro
10-07-2004, 09:58
Premetto che sono ignorante per quanto riguarda le reti, vorrei un consiglio spassionato e ........magari da non spendere una cifra:
Ho due pc nella stessa stanza collegati ad internet tramite un modem adsl usb, quello che ha installato il modem quando è acceso mi permette di navigare e anche di condividere file con il primo.
Ora ho intenzione di passare un pc in una altra stanza , distanza una decina di metri tra di loro con in mezzo muri di altre due stanze, non posso fare passaggi di cavi, se rompo il muro ...vengo linciato.
Vorrei conservare il vecchio modem adsl usb, cosa devo fare,comperare per gestire i due pc in rete senza fili e navigare contemporaneamente?
Consigliatemi ,marche rapporto pestazioni /prezzi, non ho ple idee chiare su cosa devo fare .

Grazie ancora per i vostri eventuali consigli:muro: :confused: :mc: :)

recoil
10-07-2004, 10:10
se vuoi tenere il modem usb sappi che sei vincolato all'utilizzo di uno dei due pc (quello con il modem) se vuoi far navigare l'altro.
se per te è un problema allora devi sbarazzarti del modem usb e puntare a un modem ethernet oppure direttamente a una soluzione "all in one" con modem + access point

se invece puoi tenere acceso il pc principale puoi risolvere o con una rete ad hoc o con la presenza di un access point e di una scheda pci/usb dall'altra parte.

dato che hai la necessità di scambiare file, o almeno così mi pare di capire, è forse meglio stare su prodotti a 54Mbps o 22Mbps.

io mi sto trovando bene con un Asus quindi ti direi di prendere in considerazione queste due possibilità (i prezzi li vedi sul sito di essedi):
due schede PCI 54Mbps 80€ circa
access point + scheda pci 130€

diciamo che la soluzione da 130€ ti permette di avere un po' più di sicurezza (l'access point può essere configurato per consentire l'accesso solo all'altra scheda), facilità di configurazione e maggiori prestazioni (ha sostanzialmente ragione alexmere quando parla di problemi con la ad hoc). in teoria c'è anche una maggiore copertuta ma devo dire che le schede pci (e anche alcune usb) hanno delle antenne decenti quindi 2 muri li passi anche con le due schede.
in previsione di un altro pc io sceglierei sicuramente l'access point, altrimenti credo che mi orienterei sulle due PCI per il risparmio più che altro

se invece vuoi cambiare il modem puoi prendere in considerazione l'acquisto di uno dei prodotti tutto in uno che dicevo prima. ci sono prodotti della D-Link o della US Robotics, sia a 22 che a 54Mbps. pagheresti un po' di più ma i due pc sarebbero indipendenti

vladimiro
10-07-2004, 11:39
Grazie mille per tua risposta ,molto chiara, sono andato in un negozio e ho posto lo stesso quesito, però mi fido più dei vostri consigli, che penso siano disinteressati:
Proposta:sc.di rete wireless pci 22mbs dwl-520+dlink n°2
router acess adsl+dlink(che non sò che vuole dire dlink?)n°1

il tutto a euro284,99 iva compr. di cui le due schede di rete 44,97, il router 139,35 da ivare
che ne pensate?:confused: :rolleyes:

recoil
10-07-2004, 12:30
la domanda resta quella di prima: vuoi essere indipendente con i due pc oppure quello con l'adsl può stare sempre acceso?

nel secondo caso possono bastare le due schede da 44€ e sei a posto, se invece vuoi l'indipendenza ti serve il router e UNA scheda PCI. dico una perché puoi collegare il pc con il router d-link (è la marca) con un cavo di rete alla scheda di rete del tuo pc (sperando che tu l'abbia). se non hai la scheda di rete puoi comprarne una a circa 10€ più qualche euro per il cavo, risparmieresti rispetto all'acquisto di un'altra scheda PCI

uno dei due pc deve essere vicino alla presa del telefono quindi potresti tenere il router nelle vicinanze e usare il cavo. se invece vuoi approfittarne magari per spostare il pc resta sulla soluzione che ti ha proposto il negoziante anche se il prezzo mi pare un pochino alto, forse si può trovare di meglio

vladimiro
10-07-2004, 13:17
Originariamente inviato da recoil
la domanda resta quella di prima: vuoi essere indipendente con i due pc oppure quello con l'adsl può stare sempre acceso?

nel secondo caso possono bastare le due schede da 44€ e sei a posto, se invece vuoi l'indipendenza ti serve il router e UNA scheda PCI. dico una perché puoi collegare il pc con il router d-link (è la marca) con un cavo di rete alla scheda di rete del tuo pc (sperando che tu l'abbia). se non hai la scheda di rete puoi comprarne una a circa 10€ più qualche euro per il cavo, risparmieresti rispetto all'acquisto di un'altra scheda PCI

uno dei due pc deve essere vicino alla presa del telefono quindi potresti tenere il router nelle vicinanze e usare il cavo. se invece vuoi approfittarne magari per spostare il pc resta sulla soluzione che ti ha proposto il negoziante anche se il prezzo mi pare un pochino alto, forse si può trovare di meglio


Scusa la mia ignoranza , ma non ho capito una cosa ,"il secondo caso....." cosa vuole dire? che ,basta che prendo le due schede di rete wirless ,lascio il modem usb collegato con il primo pc e ci installo una scheda wirless, l'altro lo sposto e ci inserisco la scheda wirless sul secondo pc per poter navigare in contemporanea in internet ed condividere file?
Anche se mi affascina l'idea di poter collegare i due pc indipendentemente da chi è acceso....lo so è solo .......una banale... questione di moneta.
Comunque da quello che tu dici ,mi sembra che la soluzione del negozio sia cara?
dai dammi... qualche soluzione anche in pvt.se vuoi.... dove possa realizzare la seconda ipotesi risparmiando te ne sarei grato:confused: ;) :D :p

alexmere
10-07-2004, 14:13
Da Media World c'è in vendita un kit wireless che comprende un router ADSL wireless a 22 Mbps e una scheda di rete Wi-Fi sempre a 22 Mbps per la cifra di 99 € + spese di spedizione (o forse se vai in negozio a comprarlo direttamente ti costa solo 99 €).

Con questa soluzione rendi indipendente qualunque PC dalla connessione Internet ed inoltre li metti in rete senza problemi.
L'idea è quella di mettere il router ADSL wireless presso la presa telefonica (e dove sennò?) e collegare il desktop con cavo Ethernet 10/100 tramite lo switch integrato del router ADSL wireless, mentre l'altro PC si collegherà tramite Wi-Fi al router.

Risultato: il router sempre acceso, i PC quando ti servono.

DOPO MODIFICA
NB: se prendi un router ADSL wireless puoi restituire il modem USB in comodato d'uso e smettere di pagare l'affitto cambiando il contratto di abbonamento.

recoil
10-07-2004, 15:09
direi anche io che la soluzione della D-Link è ottima

vladimiro
10-07-2004, 17:37
Grazie ,ancora ,penso che la soluzione migliore per me ...(economicamente parlando)sia quella di alexmere.

Vedo se lo prendo subito....vorrà dire che poi vi chiederò aiuto in caso di problemi grazie ancora
:D :D :D :D

Qwertid
14-07-2004, 15:51
Salve a tutti!

Mi inserisco nella discussione in quanto anche io vorrei realizzare lo stesso impianto, solo che non essendo del campo non ci capisco molto. Andando in un negozio mi hanno consigliato di comprare questi articoli:

http://www.atm.it/home.asp?Sezione=hw&Action=PROD&Code=DWL2000AP# come access point

e 2 di questi come ricevitori:

http://www.atm.it/home.asp?Sezione=hw&Action=PROD&Code=DWL-122

Usando per connettermi ad alice il modem della telecom (il fastrate 100), con questi pezzi posso connettermi da 2 postazioni diverse contemporaneamente ad internet? Come è la qualità di questi d-link? E una piccola domanda: visto che i pc si trovano in 2 stanze diverse, e vi sono delle mura tra loro, queste ultime posso dare problemi? Grazie dell'attenzione e delle risposte! :)

Qwertid
14-07-2004, 15:59
Ah, dimenticavo di dire che mi hanno proposto anche qualcosa della hamlet (a prezzo equivalente) ma il commesso mi ha consigliato d-link che sono tra i più venduti. Se qualcuno di voi si fa sentire e mi dà qualche dritta, sono tentato di andare a comprare il tutto adesso! :sofico:

francogtv
14-07-2004, 20:43
anch'io ho creato a casa una rete wirelees , sul desktop una scheda pci della hamlet, e sul note una scheda wireless pcmci sempre della hamlet e devo dire che il tutto funziona egregiamente, mi sposto per tutta la casa con il portatile, (135mq) in qualunque stanza, e la connessione e' sempre ottima
il protocollo e' 802.11b, ho fatto il tutto con 64 euro e funziona alla grandissima.

alexmere
15-07-2004, 07:37
Originariamente inviato da Qwertid
Salve a tutti!

Mi inserisco nella discussione in quanto anche io vorrei realizzare lo stesso impianto, solo che non essendo del campo non ci capisco molto. Andando in un negozio mi hanno consigliato di comprare questi articoli:

http://www.atm.it/home.asp?Sezione=hw&Action=PROD&Code=DWL2000AP# come router

e 2 di questi come ricevitori:

http://www.atm.it/home.asp?Sezione=hw&Action=PROD&Code=DWL-122

Usando per connettermi ad alice il modem della telecom (il fastrate 100), con questi pezzi posso connettermi da 2 postazioni diverse contemporaneamente ad internet? Come è la qualità di questi d-link? E una piccola domanda: visto che i pc si trovano in 2 stanze diverse, e vi sono delle mura tra loro, queste ultime posso dare problemi? Grazie dell'attenzione e delle risposte! :)
Non va bene: ti vogliono vendere un AP da 54 Mbps (DWL-2000AP) con due schede USB Wi-Fi da 11 Mbps... C'è qualcosa che non va :nonsifa: ...

alexmere
15-07-2004, 07:44
Originariamente inviato da Qwertid
Ah, dimenticavo di dire che mi hanno proposto anche qualcosa della hamlet (a prezzo equivalente) ma il commesso mi ha consigliato d-link che sono tra i più venduti. Se qualcuno di voi si fa sentire e mi dà qualche dritta, sono tentato di andare a comprare il tutto adesso! :sofico:
E' vero, D-Link sono i più venduti. Tuttavia, ti consiglio quanto segue (a quanto ho capito, hai bisogno solo di condividere internet): prendi il kit in vendita da Media World che comprende un router ADSL wireless da 22 Mbps e una scheda USB Wi-Fi da 22 Mbps a 99 €. Il modem non ti serve più (puoi restituirlo a Telecom e cambiare il contratto di abbonamento, smettendo di pagare il comodato d'uso). Poi ti servirà un'altra scheda Wi-Fi, che sarà PCI oppure PCMCIA, a seconda che tu debba metterla nel PC desktop o nel portatile, oppure (meglio) potrai collegare il router direttamente ad un PC mediante un cavo di rete (e ti risparmi un'altra spesa). Per la copertura non ti preoccupare: ho una casa da 134 mq e prende dappertutto.

Qwertid
15-07-2004, 08:27
Originariamente inviato da alexmere
Non va bene: ti vogliono vendere un AP da 54 Mbps (DWL-2000AP) con due schede USB Wi-Fi da 11 Mbps... C'è qualcosa che non va :nonsifa: ...

Perchè non va bene? Non funzionerebbe? Grazie!

alexmere
15-07-2004, 14:21
Originariamente inviato da Qwertid
Perchè non va bene? Non funzionerebbe? Grazie!
Per funzionare funziona, ma avresti un AP a 54 Mbps e due schede Wi-Fi a 11 Mbps... Perché "depotenziare" l'AP a 11 Mbps? Prendi allora due schede a 54 Mbps per usarle con l'AP alla velocità max.
Comunque la mia segnalazione del kit wireless in vendita da Media World rimane ancora valida. Pensaci su, è meglio di quello che ti hanno proposto ed elimineresti anche il modem in comodato!

Qwertid
15-07-2004, 16:19
Ragazzi aiutatemi vi prego... Sono in crisi

Mio padre è andato oggi al negozio e ha comprato quell'access point e 2 ricevitori wireless della hamlet (anche loro a 54mbps e questo è senz'altro buono). Ora ho collegato il tutto così, ditemi dove ho sbagliato:

chiamerò pc1 quello con il modem e pc2 quello a cui voglio inviare la connessione

ALLORA:

Tramite una scheda di rete ethrnet ho collegato al pc1 l'access point e poi ho collegato 1 ricevitore wireless al pc2. La rete si è venuta a creare ma ora come devo fare per fare arrivare la connessione di là? Che parametri devo settare?

Sul pc1 come scritto nel manuale ho settato un ip statico. Nel pc2 ho messo come mio ip l'ip del pc1 maggiorato di 1 mentre l'ip stesso del pc1 come gateway primario. Ma non funziona! Il pc2 infatti come unica connessione ha "default" che quale riscontro trova nel pc1? Grazie a tutti delle risposte, spero siano numerose perchè ne ho davvero bisogno. Non voglio pentirmi dei soldi spesi :( :(

Qwertid
15-07-2004, 16:22
Rileggendo tutto il 3d mi sto rendendo conto di una cosa: non ho mica bisogno anche di un router? L'access point basta vero?

carmine65
15-07-2004, 17:56
Ciao,

ti sei risposto da solo...
se l'access-point NON è anche router/modem hai bisogno di un router/modem...

se l'access-point è solo router hai bisogno di un modem...

riciaoo

Qwertid
15-07-2004, 18:28
Ragazzi ho risolto finalmente!

Non riuscivo a condividere la connessione perchè avevo sbagliato a trascrivere l'indirizzo ip del pc1 al pc2! Ora tutto va alla meraviglia! Grazie a tutti del supporto! Siete stati gentilissimi!

Una cosa volevo chiedere: come faccio a vedere il contenuto dell'hard disk del pc1 stando io sul pc2? Grazie!

alexmere
15-07-2004, 19:16
Facilissimo: tasto destro sull'hard disk, "Condivisione e protezione", fai tu.

Qwertid
15-07-2004, 20:52
Originariamente inviato da alexmere
Facilissimo: tasto destro sull'hard disk, "Condivisione e protezione", fai tu.

Grazie! In effetti sono stato davvero un pò ritardato a non pensarci! :)

Volevo chiedervi un'altra cosa (l'ultima giuro! :D ): essendomi avanzato un ricevitore l'ho collegato al portatile per condividere internet (e l'ho fatto) e per collegarmi ad una stampante remota. Non riesco a trovare questa stampante cosa che invece era risultata molto semplice con il pc2. Da cosa potrebbe dipendere? Per i notebook c'è qualche procedura da seguire particolare? Grazie!

alexmere
16-07-2004, 06:58
Non ho capito bene, ma se la stampante è collegata al portatile, si fa come sopra: tasto dx su stampante, condivisione, ...

Qwertid
16-07-2004, 07:32
No la stampante è collegata al pc1 e l'ho condivisa. Infatti con il pc2 riesco ad utilizzarla a distanza mentre con il notebook non me lo permette perchè quando ricerco una stampante remota nel pannello esce solo "rete di microsoft windows" quando dovrebbero uscire anche i nomi dei computer in rete e da qui dovrei scegliere il pc1 e la relativa stampante. Grazie dell'aiuto! :)

Qwertid
16-07-2004, 08:08
Ho risolto! Non so come ho risolto! Invece di fargli fare la ricerca gli ho impostato io il percorso da seguire (quindi il nome del pc e la stampante da trovare) e ora va alla perfezione. Bene così! Grazie comunque a tutti del supporto! Per il futuro non escludo di darvi ancora fastidio :D :)