PDA

View Full Version : La firewire sui notebook


Crisss
09-07-2004, 16:09
Salve ragazzi, spero che qualcuno di voi possa illuminarmi su quest'argomento...
Molti portatili montano una porta firewire, anzi, una minifirewire.
Tecnicamente, il trasferimento dati via firewire si attesta sui 400 Mbit/sec.
Tuttavia, nel collegare il mio computer fisso (su cui ci sono 3 porte firewire alimentate) al mio notebook (minifw) ho constatato che il trasferimento dati era oltremodo lento.
Perchè? Tutto sommato dovrebbe essere assolutamente sufficiente l'alimentazione fornita dal pc desktop tramite la scheda firewire pci, no?
Ringrazio anticipatamente chiunque mi aiuti a capire questa cosa... ciao!!!
:confused:

wgator
09-07-2004, 17:57
Originariamente inviato da Crisss
Salve ragazzi, spero che qualcuno di voi possa illuminarmi su quest'argomento...
Molti portatili montano una porta firewire, anzi, una minifirewire.
Tecnicamente, il trasferimento dati via firewire si attesta sui 400 Mbit/sec.
Tuttavia, nel collegare il mio computer fisso (su cui ci sono 3 porte firewire alimentate) al mio notebook (minifw) ho constatato che il trasferimento dati era oltremodo lento.
Perchè? Tutto sommato dovrebbe essere assolutamente sufficiente l'alimentazione fornita dal pc desktop tramite la scheda firewire pci, no?
Ringrazio anticipatamente chiunque mi aiuti a capire questa cosa... ciao!!!
:confused:

Ciao,

bè... la FW 4 pin dovrebbe avere le stesse caratteristiche "velocistiche" di quella a 6.

L'unica differenza sta nell'alimentazione, assente nella 4 pin. Il fatto che non sia alimentata è ininfluente ai fini del transfer rate.

Il PC desktop non necessita di alimentazione supplementare al contrario di un hard disk esterno sprovvisto di alimentatore, nè la firewire del notebook necessita di essere alimentata dal desktop. No, non è un problema di alimentazione.

Una firewire con 6 poli serve solo per alimentare un qualsiasi dispositivo a basso amperaggio scollegato da una propria fonte di energia. Se ad esempio colleghi una videocamera, l'alimentazione non serve perchè essa usa la sua batteria.

Crisss
10-07-2004, 15:59
Hai pienamente ragione, tuttavia non è la prima volta che mi capita una cosa del genere. Tempo fa mi trovai a configurare una scheda audio per un notebook, la Presonus Firestation.
La firestation è una scheda alimentata a 220, tuttavia se la colleghi con un semplice cavo firewire 6-4 poli viene tranquillamente vista dal sistema però non funziona nulla!
Quando capimmo l'inghippo, prendemmo una scheda PCMCIA firewire con possibilità di connettere un alimentatore a 12v e tutto funzionò magicamente!!! Come mai? Intanto grazie per l'interessamento!