PDA

View Full Version : Test prestazionale SerialATA con Native Command Queuing


Redazione di Hardware Upg
09-07-2004, 11:50
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/1050/index.html

Analisi tecnica e prestazionale della nuova tecnologia Native Command Queuing destinata ad equipaggiare i dischi della prossima generazione e che promette di aumentare sensibilmente le prestazioni degli hard disk SerialATA grazie ad alcune ottimizzazioni in fase di lettura e scrittura

Click sul link per visualizzare l'articolo.

dins
09-07-2004, 12:09
ottima come al solito la recensione....
vorrei anche fare un plauso all'esempio dell'ascensore secondo me azzeccatissimo!

dins
09-07-2004, 12:14
PS:non vedo l'ora di vedere (scusate il gioco di parole) un raptor con NCQ

dvd100
09-07-2004, 12:19
beh complimenti alla rece, completa come al solito!!
ma come prezzi di questi ncq? se alti allora una ltro punto a favore del raptor

giogts
09-07-2004, 12:26
Abbastanza deludente sto NCQ:mad:
prestazioni di pochissimo superiori e solo in alcuni ambiti ristretti e solo con un southbridge che lo supporta:muro:
e sto disco ha anche 16mb di buffer
E meno male che doveva superare il Raptor:mc:

davidon
09-07-2004, 12:34
ci avevate promesso il test... e il test è arrivato
come sempre: GRAZIE
a me questo NCQ più che una nuova tecnologia sembra una buona ottimizzazione, da accogliere benevolmente visto quanto ci lamentiamo (a ragione) del settore hard disk fossilizzato da tempo
ciò non toglie cmq che in attesa di future tecnologie per gli hard disk, imho la scelta obbligata è quella intrapresa da WD con i raptor, ossia dischi da 10000rpm, applicando tutte le ottimizzazioni presenti
se le altre marche si decidessero a produrre dischi concorrenti al raptor entro la fine dell'anno sarebbe un gradne bene per i consumatori, ma finora non ho notizie in merito...
processori galattici, vga stellari, hard disk giurassici... MHA...!

ciaobye

NoX83
09-07-2004, 12:37
Si anch'io non vedo l'ora di vedere un ottimo western digital con questa tecnologia. Sono d'accordo che sia solo un'ottimizzazione più che un'innovazione tecnica vera e propria; resta il fatto che odio i maxtor dal profondo per la loro scarsa qualità e, d'altro canto, ritengo gli western digital l'unica soluzione migliore a livello di affidabilità. Ovvio che, come si dice sempre, la tecnologia degli hard disk è pur sempre vecchia e non si è mai sicuri al cento percento di avere una garanzia di sicurezza, ma sono certo che la qualità esiste e non si trova sicuramente nei maxtor attuali.

davidon
09-07-2004, 12:44
x NoX83:
dalla mia esperienza aggiungerei:
la qualità e l'affidabilità esiste, ma non si trova sicuramente in hard disk non raffreddati opportunamente con una ventola dedicata, anche lenta e silenziosissima

Davirock
09-07-2004, 12:51
... qualcosa di nuoco negli hdd!!!

Spero che il futuro nForce4 supporti questa tecnologia

Sembra abbia grandi potenziali che molto probabilmente vedremo sviluppati tra un annetto (visto il necessario adeguamento di chipset, software e quant'altro)

Da tempo utilizza configurazioni raid 0 per il mio sistema..... vorrei propio vedere 2 dei futuri seagate 7200.8 istallati il raid 0 ....
... probabilmente il mio prossimo sistema .... ;)

Bye

NoX83
09-07-2004, 12:52
Senz'altro il raffreddamento conta, ma parliamo di pc di massa, dove è già tanto se c'è una buona ventola con dissipatore sulla cpu. In quei pc, solitamente smerciati, altro termine più adatto non troverei, nei centri commerciali e negli store di elettronica quali mer*a world, trovi puntualmente maxtor e nient'altro. A questo punto, senza ventola, pare che la qualità di un disco e la sua capacità, chiamiamola così, di scaldare meno influenzino non di poco prestazioni e durata di un disco.

In particolare i maxtor non sono mai stati eccelsi da questo punto di vista, oltre a non avere una qualità primeggiante di loro, prendendo in considerazione la pura meccanica.

giogts
09-07-2004, 13:00
Originariamente inviato da Davirock
Da tempo utilizza configurazioni raid 0 per il mio sistema.....
con il raid 0 che capacità hai?
quella di un singolo hd
o la somma delle capacità dei 2hd?

davidon
09-07-2004, 13:02
OT: alla fine si torna sempre alla considerazione che una persona che usa un pc, un minimo di conoscenza dovrebbe averne, altrimenti sarà sempre "posseduta" dalla macchina e non viceversa
forse giusto chi usa il pc poche ore a settimana potrebbe comprarlo al grande magazzino, collegare i fili, e sperare che tutto fili liscio per anni...
ciaobye

Karandas
09-07-2004, 13:30
Sarò forse stato fortunato? Ho un raid 0 con 4 dischi MAXTOR da 160 opportunamente raffreddati con 1 ventola dedicata per ogni coppia di dischi, molto veloce e rumorosa(che me frega è un server).
Questi dischi sono accesi initerrottamente da novembre 2002 e funzionano ancora alla grande.
Secondo me molti dischi si spaccano perchè non opportunamente raffreddati.

massidifi
09-07-2004, 13:34
Originariamente inviato da giogts
con il raid 0 che capacità hai?
quella di un singolo hd
o la somma delle capacità dei 2hd?


Leggi un po qua: http://www.hwupgrade.it/articoli/1026/index.html
.....Anche questo articolo dovresti leggerlo fino in fondo prima di criticare una tecnologia che nel sttore degli HD è come acqua in pieno deserto...:rolleyes:

lucusta
09-07-2004, 13:43
karandas, idem.
i miei dischi li tengo sempre sotto ai 38°, anche perche' il 160 sata scalda davvero un sacco (supera i 48° se non ha ventilazione forzata).

il prossimo passo sara' avere le testine separate che scrivono e leggono in modo distinto.. la si' che ci sarebbero dei reali vantaggi prestazionali, in quanto il raid 0 lo farebbe direttamennte il disco a seconda di quanti piatti ha.

Spectrum7glr
09-07-2004, 14:17
scusate ma voi con i dischi fissi che ci fate che non vi bastano mai le prestazioni? che parlate sempre di collo di bottiglia? avete per caso un server che deve gestire un immenso DB? fate videoediting da sorgente analogica tutti quanti? guardate che per tutto il resto delle applicazioni avere un raptor , uno scsi da 15000rpm o un maxtor come questo qui della prova non fa alucna differenza...bah

Dumah Brazorf
09-07-2004, 14:44
Guarda, gli hd sono la prima cosa che rallentano i pc, se fossero veloci come ram avremmo prestazioni assurde.
Ma si sa, l'interfaccia tra meccanica ed elettronica è sempre stata complicata da gestire.
Ciao.

ronthalas
09-07-2004, 14:52
Guardando le tabelle di confronto ho potuto notare, cosa non evidenziata nell'articolo, almeno non a parole, che questo Maxtor su base NCQ-non_compatibile si è fatto mettere dietro da dei dischi Hitachi e Seagate provati in precedenza sulla stessa base non NCQ, ciò vuol dire che alla base hanno ancora una meccanica lenta o in ogni caso qualcosa che li rende meno efficienti di altri, pur nonostante i 16MB di cache, il doppio di altri attualmente.
In conclusione (personale) direi che dal mio punto di vista i Maxtor devono ancora crescere un bel po'... e magari calare di temperature (a proposito, a quando lo chassis con le alette???)

Thunder01
09-07-2004, 14:59
ma il silicon image 3114 non supporta già l'NCQ? o mi sbaglio io? mi pareva di averlo letto da qualche parte...

ErPazzo74
09-07-2004, 15:08
x dins:
l'esempio dell'ascensore forse e' venuto in mente, xche' l'algoritmo si chiama dell'ascensore :D. Lo studiai nel lontano '94 a sist.oper. ;).
Avevo intuito dal nome che l'NCQ era qualcosa di simile ma nn che fosse proprio l'algo dell'ascensore.
La altre novita' son solo parzialmente sfruttate x cui maturera'.
Secondo me la tecnologia e' ottima e' l'hd della maxtor che e' veramente MEDIOCRE!
Cmq l'algo dell'ascensore e' supportato se nn erro da linux da 1 bel po' e microzozz l'introdusse (cosa che mi stupi' visto quanti anni e' che lo conosco e visto quanto e' semplice implementarlo, son poche righe di codice) solo con XP.
Io guarderei quindi anche a come viene mandata la roba agli HD dai driver, e parte della lentezza e' anche il nn sfruttamento dell'HD e file system forse migliorabili.
Ciao da ErP74

cps136
09-07-2004, 15:10
Ma perchè spingere tanto questo SATA, io continuo ad essere del parere che è solo una manovra commerciale senza ritegno.

Basta vedere che se volete usufruire della tecnologia NCQ si deve cambiare il chipset.

Basta con questa rincorsa .... commerciale !!!

Octane
09-07-2004, 15:21
Concordo con ronthalas; l'implementazione dei questa tecnologia e' davvero una buona cosa, ma in questo test di partiva da un disco con una meccanica non particolarmente performante (come d'altra parte molti dei dischi ad alta capienza).
Cmq, ben venga questa ottimizzazione dell'accesso ai dati, speriamo pero' che la applichino a tutta la gamma di dischi!

Ciao!

zerone
09-07-2004, 15:25
Io tengo duro ! I miei 2 maxtor 40gb in raid 0 credo che dureranno ancora un ben po'. In attesa di 2 raptor in raid 0 con NCQ implementato. Allora si che si vedranno delle differenze sostanziali.
Naturalmente prima dovranno calare i prezzi dei raptor.;-)
Cazzo ma perchè solo Wd produce dischi a 10000rpm ? Ormai mi sembra chiaro che è questa la strada vincente. Possibile che gli altri produttori non se ne siano accorti ? Almeno ci sarebbe un po' di concorrenza e discesa di prezzi. :-(

NoX83
09-07-2004, 15:37
Voglio vederla su un disco serio questa tecnologia, un western digital, magari anke ata, visto ke non sono di certo "morti". In ogni caso il SATA non è solo cosa commerciale, come potrebbe essere per esempio il PCI EXPRESS, perchè col chipset giusto (ICH5,6) e una configurazione raid arrivi veramente a 150Mbit e voli.

Alessandro Bordin
09-07-2004, 16:14
Originariamente inviato da zerone
Cazzo ma perchè solo Wd produce dischi a 10000rpm ?

Eheh, già spiegato nell'articolo del Raptor ;)

1) costo superiore

2) Western Digital non produce attualmente dischi SCSI, quindi i Raptor non possono che rompere le scatole alla sola concorrenza SCSI di fascia bassa.

Per aziende come Hitachi, Seagate e Maxtor avere in listino un SATA a 10.000 giri ed uno SCSI a 10.000 giri entry-level sarebbe controproducente. I margini degli SCSI sono più alti... ;)

Western Digital non ha dischi SCSI e se ne frega :D

Poi magari li produrranno...per adesso non sembra però.

dins
09-07-2004, 16:19
Originariamente inviato da ErPazzo74

Secondo me la tecnologia e' ottima e' l'hd della maxtor che e' veramente MEDIOCRE!



questo lo quoto in pieno


Originariamente inviato da ErPazzo74

Cmq l'algo dell'ascensore e' supportato se nn erro da linux da 1 bel po' e microzozz l'introdusse (cosa che mi stupi' visto quanti anni e' che lo conosco e visto quanto e' semplice implementarlo, son poche righe di codice) solo con XP.


questo non credo sia possibile perche' il S.O. non conosce la disposizione fisica dei dati sull'HD....cioe' non puo' sapere quali dei dati che chiede è piu' vicino a quale altro dei dati che deve chiedere di li a poco.....

dins
09-07-2004, 16:23
a chi ha fatto notare che senza NCQ attivo questo HD è il piu' lento del gruppo vorrei sottolineare una cosa :è anche il piu' grande.
Questo influenza.
Sopratutto l'access time.

Provate a fare una partizione iniziale di 120gb o 160gb e fare su quella i test di prestazioni e vedrete come le prestazioni salgono.



Cio' non toglie che, NCQ a parte, secondo me sto disco rasenta appena la sufficienza (è probabilmente molto piu' mediocre che sufficiente)

Spectrum7glr
09-07-2004, 16:25
Originariamente inviato da Dumah Brazorf
Guarda, gli hd sono la prima cosa che rallentano i pc, se fossero veloci come ram avremmo prestazioni assurde.
Ma si sa, l'interfaccia tra meccanica ed elettronica è sempre stata complicata da gestire.
Ciao.

sì, ma questo è legato al tipo di tecnologia in sè...all'utente non fa alcuna differenza avere un maxtor come questo o una catena di dischi scsi in raid 5, a meno che non faccia un uso molto particolra del PC...se uno col pc ci gioca, ci rippa DVD e fa videoediting da sorgente digitale (tipo videocamera miniDV...ormai più del 90% di quelle vendute) di un disco come il raptor non sfrutta nulla, gli serve solo a fare bench e a postali su forum come questo per fare lo sborone :rolleyes:

ErPazzo74
09-07-2004, 16:33
x dins: se non e' il so che deve disporre i dati chi pensi che sia? Che pensi che l'hd decide di testa sui dove mettere la roba? Allora la deframmentazione come fa' a funzionare se nn si e' in grado di sapere dove si trova o dove andra' la roba?
L'so conosco le caratteristiche HW dell'hd.
Il so che il prof. aveva creato chiamava direttamente il posto in cui mettere i dati con cilindro, settore, traccia etc. e ovv. prima ottimizzava di conseguenza.

OverClocK79®
09-07-2004, 16:46
continuo a preferire il RAPTOR
il NCQ da qlk vantaggio certo
ma l'unico test in cui ho visto un effettivo salto è stato un BENK
in uso normale.....nn mi sembra cambi + di tanto...

se poi consideriamo che occorre pure cambiare chipset.....
bha....

di certo questo disco resta ottimo come archivio per essere affiankcato a magari degli ottimi Raptor 74 in raid0

bYEZZZZZZZZZZZZZZ

-(Lovin'Angel)-
09-07-2004, 17:06
Originariamente inviato da giogts
Abbastanza deludente sto NCQ:mad:
prestazioni di pochissimo superiori e solo in alcuni ambiti ristretti e solo con un southbridge che lo supporta:muro:
e sto disco ha anche 16mb di buffer
E meno male che doveva superare il Raptor:mc:


ecco, incominciamo con il solito pessimismo!
Ma se hanno appena detto che è una tecnologia in fase di sviluppo, che i dischi maxtor non sono performanti come i Seagate
Barracuda, allora perchè buttare fango senza cognizione di causa!

Boh.. io invece penso che sia stata una ottima proposta questa del NCQ, non tanto per il test prestazionale(attualmento modesto nelle prestazioni) quanto per la SCROLLATA in un settore come quello Storage da anni impolverato e ingolfato da novità assenti ormai, dalla notte dei tempi.

Qundi, concludendo, cauto ottimismo per qualto presentato ora; sicure migliorie per quanto riguarda Seagate saranno apportate e poi si vedrà...
bene così, questa è la strada giusta...è andiamo!!!


Ciao.;)

Trabant
09-07-2004, 17:27
Complimenti, ottima recensione!

Una domanda: i controller Silicon Image 3114 supportano l'NCQ? Stavo aspettando qualche notizia sugli HD che lo implementano, e adesso ho capito che non posso collegarli all'ICH5R, se non vanno bene sul 3114 allora sciolgo ogni dubbio e mi prendo 2x120 SATA normali in RAID.

Comunque questi dischi ed anche i Seagate con questi tagli vanno bene per storage di grandi quantità di dati, non so se sono buoni per un lavoro continuo tipo videoediting. E concordo con tutti che i dischi vanno raffreddati, ho due Raptor 36GB che quando lavorano scaldano veramente tanto.

Athlon 64 3000+
09-07-2004, 17:36
Per il momento in ambito HDD con interfaccia Serial ATA il WD 74 GB rimane il migliore per il momento.
Aspettiamo la recensione dei Seagate con Interfaccia NCQ.

Aperiuss
09-07-2004, 17:37
Appena posizionata sulla traccia, la testina legge tutti i settori, in modo che con un solo giro ha tutti i dati a disposizione in cache, compreso il riferimento LBA. Un algoritmo permette di relativizzare la posizione del settore cercato, risparmiando fino ad un giro intero per lo stesso risultato ottenibile con metodi tradizionali.
Ma i settori non sono gli spicchi del piatto (es: ipotizzando che il piatto sia una torta rotonda, allora tagliandola in fette esse si chiamano settori)? L'area creata dall'intersezione dei settori su ogni traccia si chiama blocco, no? Quindi la testina leggerà tutti i blocchi di una stessa traccia, non i settori se no dovrebbe leggere tutti gli spicchi del piatto. O stiamo dicendo la stessa cosa? Nel senso che specificando che siamo su una stessa traccia i settori coincidono con i blocchi per cui possono essere considerati sinonimi.

snarchio
09-07-2004, 18:58
Sono completamente daccordo con "ErPazzo74"

Pure io ho studiato l'algoritmo dell'ascensore (in molte varianti) che in fin dei conti è stato applicato con l'NCQ e non capisco la novità

Forse dato che il bordello lo fa un hardware dedicato liberando il SistemaOperativo dal compito viene più veloce ma non è una grossa novità

Per quanto riguarda poi il fatto di sapere o no dove sono i dati sull'HD ricordo che il FileSystem è come una cipolla con 4 strati che astraggono a vario livello l'HD avendo al livello più alto files e cartelle come li conosciamo noi ma a quello più basso hanno dei cluster di dati con il loro indirizzo quindi il SO sa bene dove sono i dati anche se non te lo fa capire

Fabius_c
09-07-2004, 21:22
inutile che menino il can per l'aia......
il raptor da 74Gb è il meglio che si possa desiderare nel settore non scsi (anche in termini di affidabilità)...
e mi sa che tra poco venderò il suo fratellino minore per prendermi quello.

cdimauro
09-07-2004, 21:36
Buona parte di questa nuova tecnologia si potrebbe comunque implementare via software tramite s.o. e driver.

In ogni caso ho un dubbio: con questo metodo, si potrebbe incorrere in errori dovuti al fatto che un'applicazione o il s.o. si aspettino l'arrivo dei dati in un certo ordine. Se per la lettura si può sfruttare il buffer da 16MB per lo "stoccaggio" dei dati letti "fuori ordine", per poi spedirli nella giusta sequenza, per la scrittura penso che comunque non sia possibile sfruttare questa tecnologia, perché nel caso (peggiore) in cui venga tolta alimentazione all'hd quando sta scrivendo "fuori ordine", il file system potrebbe ritrovarsi in uno stato incosistente.

Tasslehoff
10-07-2004, 00:43
Originariamente inviato da -(Lovin'Angel)-
ecco, incominciamo con il solito pessimismo!
Ma se hanno appena detto che è una tecnologia in fase di sviluppo, che i dischi maxtor non sono performanti come i Seagate
Barracuda, allora perchè buttare fango senza cognizione di causa!Concordo perfettamente, io sinceramente invece sono rimasto favorevolmente compito da questo NCQ; inannzitutto mi pare abbastanza folle considerare le prestazioni di questo esemplare maxtor come le prestazioni assolute di qualsiasi hd che utilizza questa tecnologia, purtroppo già fin da ora si vede il delinearsi una nuova sterile diatriba da stadio "10000rpm VS NCQ"...

Per quanto mi riguarda a me ha fatto piacere vedere soprattutto che finalmente i produttori si sono dedicati all'ottimizzazione, cosa che purtroppo ormai non fa quasi più nessuno.
Abbiamo visto tutti a cosa ha portato la corsa alle prestazioni un po' di tempo fa, moria di dischi a tutto spiano con conseguente ridimensionamento del panorama in favore dell'affidabilità.
Io non possiedo un raptor (sono ancora ben ancorato al mio fido D740X da 40GB, disco fantastico imho...) però ragazzi, quando parlate di un prodotto cercate anche di considerare un po' tutti gli aspetti di quello di cui state parlando...

L'adozione dell'NCQ permetterebbe di migliorare sensibilmente le prestazioni di praticamente tutte le maccaniche attuali, il che non mi pare affatto poco, anche e soprattutto dal pdv economico...
Col raptor cosa abbiamo invece? Un disco superlativo dal pdv prestazionale, ma a che scotto? Temperature stellari, capienza ridotta, affidabilità (da verificare col tempo...) e soprattutto prezzi stellari... insomma, rendiamoci conto che con un array raid 0 da 2 raptor uno ci spende una milionata, la stragrande maggioranza della gente ci compra quasi un sistema intero... :rolleyes:
Senza poi considerare che il fatto che l'NCQ sia già stato adottato da diversi produttori permetterà di ottenere un'offerta potenzialmente migliore e più conveniente, cosa che coi raptor fin'ora non mi pare stia succedendo...

E cmq ragazzi, toglietemi una curiosità, ma che ve ne fate di 2 raptor in raid0?!? Ma avete tutti db Oracle da qualche miliardo di record a casa?!? Mah...

-(Lovin'Angel)-
10-07-2004, 02:24
Originariamente inviato da Tasslehoff


E cmq ragazzi, toglietemi una curiosità, ma che ve ne fate di 2 raptor in raid0?!? Ma avete tutti db Oracle da qualche miliardo di record a casa?!? Mah...

E cosa vuoi che ci facciano.. GLI SBORONI NO!!! :rolleyes:

Fa tanto bello parlare di prestazioni, di numeri alti, senza avere la reale esigenza di piattaforme così performanti...
mah se peso ancora alla storia del calcolatore stile C64 che ha portato sulla Luna, non capisco perchè con tutto sto ben di Dio ci si riesce a mala pena a giocare...:nono:

Trabant
10-07-2004, 10:31
Originariamente inviato da Tasslehoff

... Abbiamo visto tutti a cosa ha portato la corsa alle prestazioni un po' di tempo fa, moria di dischi a tutto spiano con conseguente ridimensionamento del panorama in favore dell'affidabilità.

... Col raptor cosa abbiamo invece? Un disco superlativo dal pdv prestazionale, ma a che scotto? Temperature stellari, capienza ridotta, affidabilità (da verificare col tempo...) e soprattutto prezzi stellari... insomma, rendiamoci conto che con un array raid 0 da 2 raptor uno ci spende una milionata, la stragrande maggioranza della gente ci compra quasi un sistema intero... :rolleyes:
Senza poi considerare che il fatto che l'NCQ sia già stato adottato da diversi produttori permetterà di ottenere un'offerta potenzialmente migliore e più conveniente, cosa che coi raptor fin'ora non mi pare stia succedendo...

E cmq ragazzi, toglietemi una curiosità, ma che ve ne fate di 2 raptor in raid0?!? Ma avete tutti db Oracle da qualche miliardo di record a casa?!? Mah...


Ti parlo in conseguenza della mia breve esperienza personale, 6 mesi fa ho preso un PC con 2 Raptor 36GB in Raid0 per sistema e programmi e 1 Maxtor 160GB per storage, la differenza si notava anche nei giochi, in quelli messi sul Maxtor quanto il programma caricava da HD si vedeva il breve stop del gioco.
Sui Raptor ci faccio video editing da sorgente DV, non ho capito perchè qualcuno ha detto che si nota la differenza solo facendo editing da sorgente analogica, io vedo che quando lancio in rendering gli HD frullano in continuazione.
Comunque, lieto fine della storia: il Maxtor è morto dopo 5 mesi, i Raptor stanno ancora lì ... speriamo bene, perchè mi accorgo che scaldano abbastanza (probabilmente è per questo che il Maxtor è partito).

Qualcuno può suggerirmi un sistema di raffreddamento che funzioni? Grazie.

dins
10-07-2004, 10:39
Originariamente inviato da Trabant

Qualcuno può suggerirmi un sistema di raffreddamento che funzioni? Grazie.

ho sentito parlare di una cosa chiamata ventola...
:D

Thunder01
10-07-2004, 10:43
Originariamente inviato da Trabant
Complimenti, ottima recensione!

Una domanda: i controller Silicon Image 3114 supportano l'NCQ? Stavo aspettando qualche notizia sugli HD che lo implementano, e adesso ho capito che non posso collegarli all'ICH5R, se non vanno bene sul 3114 allora sciolgo ogni dubbio e mi prendo 2x120 SATA normali in RAID.




quoto e chiedo anch'io delucidazioni..chi sa risponda ;)

cmq non mal el'NCQ, anche se se verrà implementato dal raptor ne vedremo delle belle...:D

Spectrum7glr
10-07-2004, 17:04
Originariamente inviato da Trabant

Sui Raptor ci faccio video editing da sorgente DV, non ho capito perchè qualcuno ha detto che si nota la differenza solo facendo editing da sorgente analogica, io vedo che quando lancio in rendering gli HD frullano in continuazione.

.

come perchè? il video da una sorgente digitale arriva compresso ed al massimo il flusso è quello di un cavo FW...il lavoro lo fa la CPU, poi è ovvio che gli HD lavorano in continuzione ma ti basta un disco come questo maxtor

Eraser|85
10-07-2004, 19:15
x tutti quelli che dicono "eh ma che ci fate con 2 raptor in raid0" oppure "ma gli hdd di adesso van tanto bene perchè vi lamentate"..

forse non decomprimete file di certe dimensioni.. diciamo anche oltre il giga.. bene.. allora se a voi non servono ste prestazioni, non pensate che a NOI non servono.. VOI non rappresentate la MAGGIORANZA.. e neanche IO la rappresento.. inoltre ci sono i prodotti per la MAGGIORANZA delle persone e prodotti specifici per chi ha determinate esigenze.. E questo lo abbiamo in OGNI CAMPO, non solo quello informatico.

Ti serve una sk video potente per giocare? bene, ci sono le skede da 500 euro e passa.
Ti serve una makkina veloce perchè ti piace? bene, ci sono le varie mercedes, bmw, ferrari, porche, lamborghini, etc.. etc...
Ti serve un utilitaria? ce ne sono quante ne vuoi..
Ti serve un hdd veloce perchè hai bisogno di non perdere 1 minuto per decomprimere roba? bene, ci sono i raptor o gli scsi..

Ogni esigenza ha la sua risposta.. non commettete l'errore di pensare che TUTTI devono comportarsi COME VOI.

Spectrum7glr
11-07-2004, 01:57
Originariamente inviato da Eraser|85
x tutti quelli che dicono "eh ma che ci fate con 2 raptor in raid0" oppure "ma gli hdd di adesso van tanto bene perchè vi lamentate"..

forse non decomprimete file di certe dimensioni.. diciamo anche oltre il giga.. bene.. allora se a voi non servono ste prestazioni, non pensate che a NOI non servono.. VOI non rappresentate la MAGGIORANZA.. e neanche IO la rappresento.. inoltre ci sono i prodotti per la MAGGIORANZA delle persone e prodotti specifici per chi ha determinate esigenze.. E questo lo abbiamo in OGNI CAMPO, non solo quello informatico.

Ti serve una sk video potente per giocare? bene, ci sono le skede da 500 euro e passa.
Ti serve una makkina veloce perchè ti piace? bene, ci sono le varie mercedes, bmw, ferrari, porche, lamborghini, etc.. etc...
Ti serve un utilitaria? ce ne sono quante ne vuoi..
Ti serve un hdd veloce perchè hai bisogno di non perdere 1 minuto per decomprimere roba? bene, ci sono i raptor o gli scsi..

Ogni esigenza ha la sua risposta.. non commettete l'errore di pensare che TUTTI devono comportarsi COME VOI.


io non ho mai detto se leggi bene i miei post che non esistano persone che necessitano di Hd più veloci di questo maxtor...ho solo detto che si tratta di persone che fanno un uso particolare del pc, quanta gente di quella che scrive qui sul forum ha di queste esigenze? tipo decomprimere file di grandi dimensioni in continuazione? a quelli gli hd ad alte prestazioni possono servire
ma io mi riferivo a chi dice che con due raptor ha notato cambiamenti nei giochi...

nicgalla
11-07-2004, 12:46
E' vero se non sbaglio si parlava di un firmware per il 3112/3114, ma non si è saputo più niente. Così come il Raptor dovrebbe supportare il Tagged Command Queueing....

Tasslehoff
11-07-2004, 13:41
Originariamente inviato da Eraser|85
Ogni esigenza ha la sua risposta.. non commettete l'errore di pensare che TUTTI devono comportarsi COME VOI. Benissimo, su questo pienamente d'accordo.
Ciò però non toglie che ognuno ha il diritto di fare le proprie osservazioni, esattamente come di comprare l'hardware più potente e magari insensato di questo mondo.
In tal senso vedasi la necessità di usare dischi stellari in array raid0 per lavorare su sorgenti già digitali, quando basterebbe utilizzare un normalissimo disco da 7200 rpm (te lo dico io che fino a qualche mese fa encodavo filmati anche da 11-12 ore filate da sorgente analogica per una delle più grosse realtà della pubblica amministrazione della lombardia, e per fare questo usavo due banalissimi maxtor da 160GB, quelli si in raid0...)

A prescindere da questo non voglio nemmeno tirare in ballo la questione gara a "chi ce l'ha più :sofico:" che credo lasci il tempo che trova...

junkye
11-07-2004, 15:32
io usufruisco quotidianamente dell'NCQ scsi lo implementa in tutti gli hard disk da anni :D :D :D

Thunder01
11-07-2004, 16:06
Originariamente inviato da nicgalla
E' vero se non sbaglio si parlava di un firmware per il 3112/3114, ma non si è saputo più niente. Così come il Raptor dovrebbe supportare il Tagged Command Queueing....


infatto avevo letto qualcosa a riguardo...:)
speriamo che con il diffondersi dell'NCQ silicon image tiri fuori il firmware per il 3114 che equipaggia tantissime schede madri.;)

ciauzzz

cionci
11-07-2004, 19:34
Sinceramente, da quando ho cambiato i miei D740X in Raid 0 con un Maxtor Atlas 10K4 da 73 Gb, la differenza l'ho notata...eccome !!! :sofico:

atomo37
12-07-2004, 15:05
sono curiosissimo di vedere i risultati dei nuovi seagate anche se conocrdo con la redazione sul fatto che probabilmente non si discosteranno più di tanto da questi, il che vuol dire che come al solito le dichiarazioni dell'azienda sono sempre troppo ottimistiche ;)

dins
12-07-2004, 16:43
Originariamente inviato da atomo37
sono curiosissimo di vedere i risultati dei nuovi seagate anche se conocrdo con la redazione sul fatto che probabilmente non si discosteranno più di tanto da questi, il che vuol dire che come al solito le dichiarazioni dell'azienda sono sempre troppo ottimistiche ;)



be certo è che i seagate partono da una meccanica e delle prestazioni di base leggermente migliori.

In ogni caso siamo sempre punto e a capo perche' come anche il raptor inizia a supportare il NCQ fa pure lui un balzo in avanti quindi.......
in ogni caso sembra un'ottima cosa....piu' intelligenza nel controllo e meno forza bruta non puo' che fare bene...

csteo
13-07-2004, 15:33
in Primis :condivido tutto ciò che ha detto erpazzo, con un unico appunto ,forse il maxtor non è dei mogliori ma forse non è neanche schifoso data la capacità. L'ultimo che ho preso era un 40GB che frulla ancora, non se quelli successivi fan schifo come affidabilità.

A parer mio NCQ = DEO GRATIAS ,non so se vi siete accorti , è quasi come dire "tecnologia SCSI su disco IDE" e potrebbe migliorare fino a equipararla (a parità di giri).
Come potete notare gli SCSI ai raptor gliene danno ancora di pasta ........senza guardare i 15k.

Per chi dice che è inutile comprare hd piu veloci .....:
A parte che io ho un server Oracle da circa 500 k record per auto-know, il fatto di avere dischi piu veloci (intendo giri\tecnologia e non ATA 100/ata133/SATA) lo noti eccome e in qualunque programma che necessito di quei tot secondi per aprirsi .
In questo momento penso che si possa affermare di spendere 5 volte meglio i soldi per uno SCSI che per comprarsi un A64FX o un prescott nuovi di zecca (e venitemi a dire che gli utonti non lo fanno!!!)

Per Nox : Trovami un disco attuale che spara 150MB/s anche leggendo in sequenza e ne compro 2 (1 per te 1 per me :) ).
Non diciamo fesserie attualmente SATA150,ATA133 e anche SCSI320 sono quasi inutili a meno del 0,005% delle prestazioni o di config. in raid.
Che poi un produttore abbia lievemente migliorato la meccanica quando ha fatto uscire il suo SATA migliorandolo dell'1% è un altra cosa... poi se ci volete cascare ....cascateci...basta guardare i test del Maxtor 15K SCSI ...intorno ai 75MB/s.
E'un po come mettere un treno a vapore sulle linee ad alta velocità del pendolino/TGV
:mc:
Forse diventerà lievemente utile l'ATA133 se mettono l'NCQ sui raptor(che sono già su SATA :) ) in caso di congestioni momentanee dei dati sul disco (per qualche motivo anomalo, BOH)

Azz Cionci che passaggino
;) INVIDIA

csteo
13-07-2004, 15:35
Ops Cionci dopo sto postone pensavo avessi preso il 15K...


Niente INVIDIA
:D :sofico:

Tasslehoff
14-07-2004, 10:56
Originariamente inviato da csteo Per chi dice che è inutile comprare hd piu veloci .....:
A parte che io ho un server Oracle da circa 500 k record per auto-know, il fatto di avere dischi piu veloci (intendo giri\tecnologia e non ATA 100/ata133/SATA) lo noti eccome e in qualunque programma che necessito di quei tot secondi per aprirsi.
Attenzione, qui nessuno (io per primo) ha mai detto che dischi veloci sono inutili; si è solo fatto notare che a meno che uno debba gestire applicazioni tali da giustificare un sistema di dischi corazzato (vedasi appunto l'esempio del db oracle con miliardi di record), l'acquisto di un raptor è estremamente sproporzionato rispetto alle esigenze medie dell'utente (per quanto possa essere appassionato o 'smanettore').
Che poi, tra i tanti che sembrano voler partecipare alla gare del "io ce l'ho più :sofico:", ci possa essere qualcuno che ha queste reali esigenze non lo metto in dubbio.
Anch'io sulle mie macchine in server farm che devono far grattare quantità industriali di db domino tutti indicizzati, con annesso db2 udb, ho degli scsi da 10k e 15k rpm con controller Serveraid...

csteo
14-07-2004, 12:32
Tasslehoff, condivido ,non avevo piu voglia di scrivere ieri...:D

Il fatto che volevo far notare è che ci sono utonti che acquistano processori da 500€ e HD da 80€ ,mentre ora come ora se si fa l'inverso penso che il PC ottenga prestazioni migliori anche per utilizzi da utonto.
Questa cosa è anche spinta dalle catene.
E penso che più andiamo avanti (il disco farà sempre più da collo) più varrà la regola da me citata.
Nulla da dire a chi si compra una CPU da 100€ e un disco da 80€ poiché coscente delle proprie necessità, anzi sui PC su commissione che facevo tendevo a consigliare conf di questo tipo (di solito persone che usavano il PC per la prima volta)

Hanno installato Lotus da me ,sono curioso, mi dici quanto ciuccia di risorse Domino con un tot di utenti BOh.

marcy996
14-07-2004, 13:14
Secondo me non è nulla di nuovo!!!!!!!Gli algoritmi dell'ascensore sono vecchi come me...e sono 3: 1)SSTF(Shortest seek time first) prende la traccia più vicina
a quella dove sitrova. 2)SCAN(politica dell'ascensore ed evoluzione di SSTF)La selezione viene fatta basandosi sul tempo di seek minore , mantenendosi però nella direzione corrente della testina, che non viene cambiata fino a quando non si raggiunge l'estremità della superficie del disco.3)La C-Scan francamente non me la ricordo.

Tasslehoff
14-07-2004, 16:15
Originariamente inviato da csteo Nulla da dire a chi si compra una CPU da 100€ e un disco da 80€ poiché coscente delle proprie necessità, anzi sui PC su commissione che facevo tendevo a consigliare conf di questo tipo (di solito persone che usavano il PC per la prima volta)
Pienamente d'accordo, pensa che proprio ieri sera ho fatto un'offerta ad un parente che voleva un laptop, esigenze: navigare, usare office e posta elettronica.
Gli propongo un celeron (ovviamente thinkpad) e mi sento rispondere che pensava almeno ad un P4...
non faccio commenti...

Hanno installato Lotus da me ,sono curioso, mi dici quanto ciuccia di risorse Domino con un tot di utenti BOh. Eh dipende parecchio da che uso ne fai, come server di posta per es a me con 160 utenti circa con mailbox notes, domino web access (le nuova webmail della ver 6.5, obbiettivamente la migliore webmail che tu possa trovare sul mercato), server ldap e ovviamente http server, occupa circa 350MB di ram complessivamente di media, compreso anche il servizio di indicizzazione dei db.
Dal pdv di un web & application server invece tieni presente che su un xSeries 345 con 2 GB di ram e 2 xeon da 3Ghz sguazza tranquillo e beato uno dei più grossi portali della PA lombarda, con una media di 18000 accessi unici giornalieri e una schiera di qualche centinaio di redattori che ci lavorano dietro.

cdimauro
15-07-2004, 06:25
Originariamente inviato da csteo
Come potete notare gli SCSI ai raptor gliene danno ancora di pasta ........senza guardare i 15k.
Quando faranno dei test con hd aventi la STESSA meccanica, ma con interfaccia diversa (SCSI, SATA, PATA), ne riparliamo.

dataman
19-07-2004, 22:34
Originariamente inviato da Tasslehoff
Attenzione, qui nessuno (io per primo) ha mai detto che dischi veloci sono inutili; si è solo fatto notare che a meno che uno debba gestire applicazioni tali da giustificare un sistema di dischi corazzato (vedasi appunto l'esempio del db oracle con miliardi di record), l'acquisto di un raptor è estremamente sproporzionato rispetto alle esigenze medie dell'utente (per quanto possa essere appassionato o 'smanettore').
Che poi, tra i tanti che sembrano voler partecipare alla gare del "io ce l'ho più :sofico:", ci possa essere qualcuno che ha queste reali esigenze non lo metto in dubbio.
Anch'io sulle mie macchine in server farm che devono far grattare quantità industriali di db domino tutti indicizzati, con annesso db2 udb, ho degli scsi da 10k e 15k rpm con controller Serveraid...

Condivido l'intervento.

Inoltre, parlando di database, alla resa dei conti risulta di gran lunga più critico il disegno fisico dei dati che non la potenza dei dischi che stanno sotto.

E' ovvio che dischi potenti possono ovviare ad un design del data model non particolramente efficace, ma alla lunga le prestazioni saranno sempre non ottimali e comunque un fattore di criticità sempre maggiore.

Io non conosco Oracle, ma conosco bene DB2 UDB, e posso assicurare che vi sono (specie con la versione 8.1) una serie di regole per l'allocazione dei tablespaces, dei loro containers e dei bufferpool associati che non sono uno scherzo.

Ho visto applicazioni prendere letteralmente il volo, una volta ridisegnati i tablespace ed i buffer. :eek: ;)

Non dimentichiamoci poi di un'altra attività critica di ogni DBMS che gratta non poco i dischi: il logging. Anche lì, ci sono mille e mille accorgimenti per ottimizzare l'accesso del logger ai dischi.

midian
13-08-2004, 23:06
clap clap clap clap clap
come sempre recensioni ai massimi livelli
stupendo
mi sto stampando le pagine..ihhihhihi

MiKeLezZ
06-09-2004, 13:45
Non si sa nulla, ma la tecnologia NCQ potrebbe essere benissimo utilizzata anche da Western Digital sui Raptor, quindi surclasserebbe con un margine notevole questi nuovi dischi NCQ.

Peccato che questi ultimi utilizzino già la tecnologia Tag Command Q.

http://www.storagereview.com/articles/200406/20040625TCQ_1.html

tarek
13-09-2004, 19:05
nei test mancano i samsung!!!

Psycho81!
02-03-2015, 08:53
Mancano i Samsung....bè mi sa che mancano per il fatto che gli attuali samsung forse nn arriverebbero a completare nemmeno la prima suite di test.... tre rotti in 6 mesi!!!
Altro che Maxtor (oramai fallita), alla fine hanno deciso di cambiarmi il disco con un WD, e ora dopo 3 anni inizia a dare segni di vecchiaia (acceso 24/7). Samsung ed SSD ok, samsung e HDD no good!!!

roccia1234
02-03-2015, 09:21
Mancano i Samsung....bè mi sa che mancano per il fatto che gli attuali samsung forse nn arriverebbero a completare nemmeno la prima suite di test.... tre rotti in 6 mesi!!!
Altro che Maxtor (oramai fallita), alla fine hanno deciso di cambiarmi il disco con un WD, e ora dopo 3 anni inizia a dare segni di vecchiaia (acceso 24/7). Samsung ed SSD ok, samsung e HDD no good!!!

Non so se hai notato... ma è un thread del 2004!! :doh: