View Full Version : Arrivata A80..prime impressioni e domande...
Ieri sera mi è finalmente arrivata la Canon A80! :sofico:
Sono un niubbo totale in materia fotografica, ma nonostante tutto sto facendo il possibile per raccapezzarmi ad imparare le verie tecniche usando le varie modalità manuali (Diaframma-Otturatore-Iso ecc...) e devo dire che mi piace un casino :sofico:
Per ora ho solo una domanda da farvi:
in un manualetto di fotgrafia ho letto che molte macchine sono compatibili allo standard "EXIF", praticamente questo consente di memorizzare tutte le informazioni e i parametri utilizzati per ogni fotografia; ad un niubbo come me potrebbe rivelarsi molto utile
in quanto mi permetterebbe una maggiore comodità per confrontare le foto fatte utilizzando diverse impostazioni avendo tutti i dati della foto sottomano.
Sapete se la A80 permette qualcosa del genere? o devo scrivermi tutti settaggi di ogni foto in un foglio per ricordarmi le varie impostazioni? :confused: Mi pare di aver capito che la serie "G" delle Canon abbia questa funzione....
Grazie a tutti! :D
PS: scusate la domanda molto "niubbica" ma non mi pare di aver letto niente a riguarda sul manuale :rolleyes:
franco112
09-07-2004, 07:23
Originariamente inviato da Stelix
Ieri sera mi è finalmente arrivata la Canon A80! :sofico:
Sono un niubbo totale in materia fotografica, ma nonostante tutto sto facendo il possibile per raccapezzarmi ad imparare le verie tecniche usando le varie modalità manuali (Diaframma-Otturatore-Iso ecc...) e devo dire che mi piace un casino :sofico:
Per ora ho solo una domanda da farvi:
in un manualetto di fotgrafia ho letto che molte macchine sono compatibili allo standard "EXIF", praticamente questo consente di memorizzare tutte le informazioni e i parametri utilizzati per ogni fotografia; ad un niubbo come me potrebbe rivelarsi molto utile
in quanto mi permetterebbe una maggiore comodità per confrontare le foto fatte utilizzando diverse impostazioni avendo tutti i dati della foto sottomano.
Sapete se la A80 permette qualcosa del genere? o devo scrivermi tutti settaggi di ogni foto in un foglio per ricordarmi le varie impostazioni? :confused: Mi pare di aver capito che la serie "G" delle Canon abbia questa funzione....
Grazie a tutti! :D
PS: scusate la domanda molto "niubbica" ma non mi pare di aver letto niente a riguarda sul manuale :rolleyes:
franco112
09-07-2004, 07:26
Originariamente inviato da franco112
ops ho sbagliato nel primo msg, allora ho anch'io anche una A80, i dati di cui tu parli mi sembra che siano presenti nei file jpeg che la macchina salva sulla cf, ti consiglio sia per comodità che per facilità d'uso il progr Photos.... Album, sui meta trovi i dati di cui parli.
invece ti volevo chiedere io una cosa, non trovi che scaldi molto la macchinetta dopo un po' che la usi ?? nel manuale si parla di questa cosa ma avendo già un'altra fcam noto che la A80 sia particolarmente "calda".... :confused:
Originariamente inviato da franco112
ops ho sbagliato nel primo msg, allora ho anch'io anche una A80, i dati di cui tu parli mi sembra che siano presenti nei file jpeg che la macchina salva sulla cf, ti consiglio sia per comodità che per facilità d'uso il progr Photos.... Album, sui meta trovi i dati di cui parli.
invece ti volevo chiedere io una cosa, non trovi che scaldi molto la macchinetta dopo un po' che la usi ?? nel manuale si parla di questa cosa ma avendo già un'altra fcam noto che la A80 sia particolarmente "calda".... :confused:
Anch'io ho la A80 (da dicembre scorso) e la trovo un'ottima macchina.
Le informazioni EXIF sono salvate inseme alla foro nel file .JPG (penso non dipenda da un settaggio ma che siano sempre presenti).
Ci trovi un casino di informazioni sulla foto, eccoti un esempio :
File: - C:\Foto\IMG_0001.JPG
Make - Canon
Model - Canon PowerShot A80
Orientation - Top left
XResolution - 180
YResolution - 180
ResolutionUnit - Inch
DateTime - 2003:12:22 15:29:34
YCbCrPositioning - Centered
ExifOffset - 196
ExposureTime - 1/30 seconds
FNumber - 4.90
ExifVersion - 220
DateTimeOriginal - 2003:12:22 15:29:34
DateTimeDigitized - 2003:12:22 15:29:34
ComponentsConfiguration - YCbCr
CompressedBitsPerPixel - 5 (bits/pixel)
ShutterSpeedValue - 1/30 seconds
ApertureValue - F 4.91
ExposureBiasValue - 0.00
MaxApertureValue - F 4.91
MeteringMode - Multi-segment
Flash - Flash fired, compulsory flash mode, red-eye reduction mode
FocalLength - 23.41 mm
UserComment -
FlashPixVersion - 100
ColorSpace - sRGB
ExifImageWidth - 1704
ExifImageHeight - 2272
InteroperabilityOffset - 1844
FocalPlaneXResolution - 8114.29
FocalPlaneYResolution - 8114.29
FocalPlaneResolutionUnit - Inch
SensingMethod - One-chip color area sensor
FileSource - DSC - Digital still camera
CustomRendered - Normal process
ExposureMode - Auto
WhiteBalance - Manual
DigitalZoomRatio - 1.00 x
SceneCaptureType - Standard
Maker Note (Vendor): -
Macro mode - Normal
Self timer - Off
Quality - Superfine
Flash mode - On + red-eye reduction
Sequence mode - Single or Timer
Focus mode - Single
Image size - Large
Easy shooting mode - Manual
Digital zoom - None
Contrast - Normal
Saturation - Normal
Sharpness - Normal
ISO Value - 50
Metering mode - Evaluative
Focus type - Auto
AF point selected -
Exposure mode - Tv-priority
Focal length - 250 - 749 mm
Flash activity - Fired
Sequence number - 0
White Balance - Tungsten
Image Type - IMG:PowerShot A80 JPEG
Firmware Version - Firmware Version 1.00
Image Number - 1000035
Owner Name -
Queste info dovrebbero essere visualizzabili con la maggior parte dei programmi di grafica che usano il formato JPG.Io uso IrfanView (solo visualizzatore) e sulle proprietà della foto (Image info) c'è un pulsante per richiamare le "Exif info".
Per quanto riguarda il calore prodotto dalla macchina non ci ho fatto caso.Anche se è la mia prima digitale e non termini di paragone, direi che è normale che scaldi se la usi a lungo e con il monitor acceso.
Ciao e buone foto a tutti!
nascimentos
09-07-2004, 17:04
basta ke apri le foto col programma ke trovi in dotazione (zoombrowers) nel pakketto della tua fotocamera, clicca col destro>proprietà e hai tutti i dati exif ke vuoi
x visualizzarli sulla fotocamera basta ke selezioni la foto e premi il tasto DISP due volte
;)
Grazie ho trovato :)
@Franco
Sì ho notato anch'io che scalda molto, anche solamente dopo pochi minuti di utilizzo si comincia già a sentire il calore, io fotocamere digitali non ne ho mai avute quindi non ho un punto di confronto, pero' a "tatto" posso dire che sì, scalda abbastanza ;)
Ovviamente credo sia tutto previsto, a quelli della Canon ;)
Ho messo in Internet le prime foto , sono state scattate alla mostra "Festival Internazionale si sculture di Sabbia 2004" a Jesolo (VE).
Se qualcuno ha voglia/tempo di darci un occhiata per darmi qualche dritta, gli saro' molto grato...considerando che:
- Non ho mai avuto prima una digitale, quindi abbiate pietà e non ridete di fronte a certi obrobri :(
- Tutte le foto sono state scattate in modalità totalmente manuale (...e devo ancora imparare :rolleyes: )
- Alcune foto sono venute sotto/sovra esposte "apposta", nel senso...modificavo le impostazioni volutamente per vedere la differenza tra una foto e l'altra (sempre per imparare)
-Le foto sono state fatte alla risoluzione massima, modalità sueperfine e NON sono state ancora modificate con software, sono solo state ridimensionate per poterle pubblicare (800x600)
Beh...sotto con le critiche, le foto le trovate QUI (http://www.utenti.lycos.it/stelix/foto/)
PS: la mostra è mooolto interessante, certe opere sono veramente stupefacenti :eek:, quindi a chi piacciono ste cose consiglio almeno di dare un occhiata a 2-3 foto...
Nessuno mi da qualche dritta sulle foto? :rolleyes:
Ok, vi do il link di ciascuna foto per facilitare la visita delle foto....spero che qualcuno posti qualche considerazione, volendo farle stampare, quale risoluzione/formato mi consigliereste?
Ecco qui i links:
134 (http://www.utenti.lycos.it/stelix/foto/IMG_0134.JPG) - 135 (http://www.utenti.lycos.it/stelix/foto/IMG_0135.JPG) - 136 (http://www.utenti.lycos.it/stelix/foto/IMG_0136.JPG) - 137 (http://www.utenti.lycos.it/stelix/foto/IMG_0137.JPG) - 138 (http://www.utenti.lycos.it/stelix/foto/IMG_0138.JPG) - 139 (http://www.utenti.lycos.it/stelix/foto/IMG_0139.JPG) - 140 (http://www.utenti.lycos.it/stelix/foto/IMG_0140.JPG) - 141 (http://www.utenti.lycos.it/stelix/foto/IMG_0141.JPG) - 142 (http://www.utenti.lycos.it/stelix/foto/IMG_0142.JPG) - 143 (http://www.utenti.lycos.it/stelix/foto/IMG_0143.JPG) - 144 (http://www.utenti.lycos.it/stelix/foto/IMG_0144.JPG) - 145 (http://www.utenti.lycos.it/stelix/foto/IMG_0145.JPG) - 146 (http://www.utenti.lycos.it/stelix/foto/IMG_0146.JPG) - 147 (http://www.utenti.lycos.it/stelix/foto/IMG_0147.JPG) - 148 (http://www.utenti.lycos.it/stelix/foto/IMG_0148.JPG) - 149 (http://www.utenti.lycos.it/stelix/foto/IMG_0149.JPG) - 150 (http://www.utenti.lycos.it/stelix/foto/IMG_0150.JPG) - 151 (http://www.utenti.lycos.it/stelix/foto/IMG_0151.JPG) - 152 (http://www.utenti.lycos.it/stelix/foto/IMG_0152.JPG) - 153 (http://www.utenti.lycos.it/stelix/foto/IMG_0153.JPG) - 154 (http://www.utenti.lycos.it/stelix/foto/IMG_0154.JPG) - 155 (http://www.utenti.lycos.it/stelix/foto/IMG_0155.JPG) - 156 (http://www.utenti.lycos.it/stelix/foto/IMG_0156.JPG) - 157 (http://www.utenti.lycos.it/stelix/foto/IMG_0157.JPG) - 158 (http://www.utenti.lycos.it/stelix/foto/IMG_0158.JPG) - 159 (http://www.utenti.lycos.it/stelix/foto/IMG_0159.JPG) - 160 (http://www.utenti.lycos.it/stelix/foto/IMG_0160.JPG)
Originariamente inviato da Stelix
Ok, vi do il link di ciascuna foto per facilitare la visita delle foto....spero che qualcuno posti qualche considerazione, volendo farle stampare, quale risoluzione/formato mi consigliereste?
belle foto! avrei voluto esserci anch'io ma quando ero a Jesolo stavano ancora preparando la mostra e non ho fatto in tempo a vederla...
il mio giudizio (falsato dalle foto rimpicciolite e dalla resa dei colori del mio monitor - basta cambiare pc o solo il monitor e cambia tutto!):
- un po' sotto-esposte tutte quante
- prova con diverse impostazioni del bilanciamento del bianco
La mia esperienzai:
- io fin'ora ho sempre scattato come te alla max risoluzione e min. compressione e ho stampato diverse foto in formato 12x17 (formato "digitale" 4:3 quindi senza tagli e senza bande bianche)
- sono andato da un fotografo e mi sono trovato bene, ma vorrei provare qualche servizio on-line (si dovrebbe anche risparmiare un bel po')
- con questo formato ho speso come se avessi sviluppato e stampato un rullino "analogico" risparmiando però il costo del rullino e soprattutto con il vantaggio di stampare solo quelle foto che avevo rivisto per bene e selezionate
- quindi, se vogliamo, considerando che con l'analogico un buon 20-30% delle foto sono quasi sempre da "buttare" ( perchè venute male, soggetti con occhi chiusi o espressioni "mostruose", controluce, riflessi, ombre non deisderate, ecc, ecc.....) secondo me si risparmia anche il 50% e i prezzi sono destinati a calare
spero di esserti stato di aiuto.
Ciao e buone foto!
giustinoni
20-07-2004, 19:23
Originariamente inviato da Stelix
volendo farle stampare, quale risoluzione/formato mi consigliereste?
Ovviamente vai di risoluzione massima; io uso la compressione media e ti consiglio di fare lo stesso...Io così risparmio 1 MB a foto circa senza decadimenti nella qualità ;)
P.S.Bella macchina...Anch'io ho una A80:sborone:
versus2k3
20-07-2004, 21:25
Mi sa che mi state convincendo sul fatto di usare fine invece di superfine... Non c'è qualche articolo in rete per vedere se c'è qualche differenza? Che poi, se una foto fatta con superfine occupa un mega in più, ci dovrà pur essere qualche differenza, o no? :eek:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.