View Full Version : Sciopero della telefonia cellulare il 15 Luglio!!!
La protesta, fissata per il 15 luglio, durerà dalle 12 alle 14
Un sms, che paghiamo 15 centesimi, ai gestori ne costa solo uno
Consumatori, guerra alle tariffe
indetto lo sciopero dei telefonini
ROMA - Giovedì 15 luglio, per due ore scioperano i telefoni cellulari. O meglio, scioperano gli utenti stanchi di tariffe esorbitanti. Tra sette giorni, cioè, niente telefonate, sms o mms tra le 12 e e le 14. L'iniziativa, promossa dall'Intesa dei consumatori, provocherà, secondo le stime, una perdita di incasso per i gestori di ben 500 milioni di euro.
Lotta senza quartiere agli inutili scatti alla risposta, agli aumenti dei prezzi degli sms (ogni messaggio a noi costa 15 centesimi e ai gestori soltanto uno), ai servizi inutili e alle promozioni "truffaldine". Ma la protesta è anche contro le chiamate ai telefoni fissi a prezzi da capogiro e alla nuova mania di loghi e suonerie, ultimo business della telefonia mobile.
Altri motivi di malcontento dei consumatori, spiega l'Intesa (che riunisce Codacons, Adusbef, Federconsumatori e Adoc), sono poi l'assenza di trasparenza sui costi delle chiamate dall'estero con il telefonino per chi vuole utilizzare il roaming internazionale e i problemi creati dalla number portability sia per i crediti residui trattenuti dai gestori di origine sia per le difficoltà nel conoscere il nuovo gestore del numero che si sta chiamando.
In Italia, paese che non ha rivali in Europa nell'utilizzo dei portatili, si spende in media, rivelano le associazioni dei consumatori, dai 4 ai 5 euro al giorno: di questi solo una quota che va da 1,5 a 2 euro sono soldi effettivamente spesi in chiamate utili. Tutto il resto (più del 50%) è assorbito da scatti alla risposta, arrotondamenti strani e spesso incomprensibili, sms non indispensabili, mms, richiamate a chi aveva trovato il telefono spento o non raggiungibile e da linee che cadono all'improvviso.
http://www.repubblica.it/2004/g/sezioni/cronaca/scioperocell/scioperocell/scioperocell.html
E così, come accadrà anche in Libano, che per il 15 luglio ha indetto uno sciopero di 24 ore contro le bollette esorbitanti, cellulari zitti in tutta la penisola, per il primo sciopero nazionale dei telefonini.
(8 luglio 2004)
Originariamente inviato da Wagen
... e alla nuova mania di loghi e suonerie, ultimo business della telefonia mobile.
le moivazioni possono essere ragionevoli, ma non quella che ho quotato.
Perchè protestare per luoghi e suonerie? Non l'ha mica detto il dottore che dobbiamo comprarli e il non utilizzarli non preclude alcuna funzione o servizio di telefonia.
HenryTheFirst
08-07-2004, 19:27
il costo di produzione non è l'unica determinante del prezzo di un prodotto o di un servizio. Se siamo disposti a pagare 15c per un sms vuol dire che lo riteniamo un prezzo ragionevole e giusto. Uno "sciopero" di un giorno in tal senso è completamente inefficace: i gestori sanno che comunque a quel prezzo noi gli sms li manderemo lo stesso.
Diverso sarebbe il caso in cui i quattro gestori di telefonia mobile avessero concordato il prezzo di vendita degli sms, questo comportamento sarebbe illecito e andrebbe denunciato.
Originariamente inviato da Killian
le moivazioni possono essere ragionevoli, ma non quella che ho quotato.
Perchè protestare per luoghi e suonerie? Non l'ha mica detto il dottore che dobbiamo comprarli e il non utilizzarli non preclude alcuna funzione o servizio di telefonia.
infatti per questo sono daccordissimo con te, chi spende 2 euro per una suoneria per il cellulare cosa cavolo si lamenta se le tariffe sono alte???
Originariamente inviato da HenryTheFirst
il costo di produzione non è l'unica determinante del prezzo di un prodotto o di un servizio. Se siamo disposti a pagare 15c per un sms vuol dire che lo riteniamo un prezzo ragionevole e giusto. Uno "sciopero" di un giorno in tal senso è completamente inefficace: i gestori sanno che comunque a quel prezzo noi gli sms li manderemo lo stesso.
Diverso sarebbe il caso in cui i quattro gestori di telefonia mobile avessero concordato il prezzo di vendita degli sms, questo comportamento sarebbe illecito e andrebbe denunciato.
se non sbaglio un po' di tempo fa le varie compagnie furono accusate di fare cartello, ovvero di accordarsi sui prezzi. O mi sbaglio con le assicurazioni? Boh tanto é uguale!!! :)
Cmq io sono convinto che degli accordi li facciano: Tim e Omnitel hanno tariffe, prezzi degli sms e addirittura le promozioni :eek: mmooooooooooolto simili!!!
Bilancino
08-07-2004, 19:33
Nel mio caso :
<1 Non mando SMS perchè mi rompo a scriverli
<2 Faccio ricariche da 5 euo ogni 3-4 mesi
<3 Fessi chi spende euro su euro per loghi o suonerie quando basterebbe un amico che sappia usare una tastiera misicale e un programmino per disegnare loghi
Ciao
alphacygni
08-07-2004, 19:51
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Diverso sarebbe il caso in cui i quattro gestori di telefonia mobile avessero concordato il prezzo di vendita degli sms, questo comportamento sarebbe illecito e andrebbe denunciato.
A me qualche dubbio viene... che fine hanno fatto tariffe tipo l'arancione ok tim? QUELLA era concorrenziale... non quelle cagate di autoricarica 190, tariffe a scatti (600 lire per 6 secondi di chiamata! ma vi rendete conto! e se cade la linea?), scatti alla risposta piu' consistenti, poi ogni gestore ha l'equivalente dell'altro in quanto a tariffe (cmq di merda)... e poi 5 euro per una ricarica! ma porca puttana! se carico 25 euro e' il 20%!
Certo se poi vogliamo tutti continuare a dire che e' tutto ok, ecc. ecc. fate pure... i segnali possono essere dati, questa e' un'occasione (a parte la stronzata delle suonerie e loghi, per quanto mi riguarda potrebbero costare pure 1000 euro l'uno) per farlo...
HenryTheFirst
08-07-2004, 19:55
Originariamente inviato da Wagen
se non sbaglio un po' di tempo fa le varie compagnie furono accusate di fare cartello, ovvero di accordarsi sui prezzi. O mi sbaglio con le assicurazioni? Boh tanto é uguale!!! :)
Cmq io sono convinto che degli accordi li facciano: Tim e Omnitel hanno tariffe, prezzi degli sms e addirittura le promozioni :eek: mmooooooooooolto simili!!!
Le assicurazioni sono state condannate dall'authority, le compagnie telefoniche non lo so.
Anche secondo me è molto plausibile l'ipotesi di cartello, d'altra parte quattro operatori sono facili da mettere d'accordo ;) però mancano le prove di questo, quindi a meno che l'antitrust non avvii un'istruttoria e non provi l'accordo tra i gestori, non se ne fa niente...
Le promozioni uguali possono avere una spiegazione nella "rincorsa" tra i concorrenti all'accalappiamento dei clienti, se uno propone un'offerta, l'altro deve averne una analogo per mantenere i propri utenti.
~ZeRO sTrEsS~
08-07-2004, 19:58
Originariamente inviato da alphacygni
A me qualche dubbio viene... che fine hanno fatto tariffe tipo l'arancione ok tim?
mio padre ce l'ha ancora nel cell :)
HenryTheFirst
08-07-2004, 20:01
Originariamente inviato da alphacygni
A me qualche dubbio viene... che fine hanno fatto tariffe tipo l'arancione ok tim? QUELLA era concorrenziale... non quelle cagate di autoricarica 190, tariffe a scatti (600 lire per 6 secondi di chiamata! ma vi rendete conto! e se cade la linea?), scatti alla risposta piu' consistenti, poi ogni gestore ha l'equivalente dell'altro in quanto a tariffe (cmq di merda)... e poi 5 euro per una ricarica! ma porca puttana! se carico 25 euro e' il 20%!
Certo se poi vogliamo tutti continuare a dire che e' tutto ok, ecc. ecc. fate pure... i segnali possono essere dati, questa e' un'occasione (a parte la stronzata delle suonerie e loghi, per quanto mi riguarda potrebbero costare pure 1000 euro l'uno) per farlo...
Come ho già scritto l'iptesi di cartello è molto verosimile e mi chiedo se l'antitrust abbia qualche procedimento in corso nei confronti dei gestori di telefonia mobile o meno.
Sulle tariffe: sono d'accordo che alcune siano assurde, ma la conclusione dei contratti con i gestori è lasciata alla nostra autonomia individuale, e ci mancherebbe! D'altra parte, per quanto possano sembrarci alte le tariffe di adesso, ricordiamoci che da quando il mercato è stato aperto a nuovi operatori, le stesse sono diminuite sensibilmente.
Io ripeto che l'unica cosa di cui potremmo lamentarci sarebbe il cartello eventuale tra gli operatori.
alphacygni
08-07-2004, 20:01
ah mi ero scordato... TIM, roaming internazionale, a seconda delle zone (ma comunque senza scomodare la zona 4 che costa solo 6 euro al minuto...) si va dagli 1 ai 3 euro al minuto, tariffazione a SCATTI!!! cioe' 3 euro a botta.... ma vi rendete conto? se cade la linea, cosa non rara, (fra l'altro i paesi piu' sono "sperduti" piu' lo scatto costa, piu' hanno linee di merda quindi e' piu' facile un'eventualita' simile), senza considerare che una telefonata di un minuto e UN secondo puo' costare fino a 6 euro... non so, se per voi si tratta di una situazione sostenibile...
Bilancino
08-07-2004, 20:02
Io ho la tariffa Tim poker, 4 numeri a 120lire al minuto più iva con doppia autoricarica.........ovviamente non si trovano, sono aziendali :D
Ciao
se in due ore gli facciamo perdere 500.000.000€, vuol dire che in 12 ne guadagnano (le ore utili per le chiamate...la notte non la considero) 3.000.000.000...cosa gli costa "perdere" 500.000.000 (stima fatta se TUTTI i cellulari si zittassero, penso...cosa impossibile)...non cambierà una mazza:rolleyes:
Jaguar64bit
08-07-2004, 20:07
Rga ma qualcuno usa ancora la tariffa autoricaricabile per le tessere Omnitel/Vodafone ? o sono l'unico ? :D
alphacygni
08-07-2004, 20:07
Originariamente inviato da Verro
se in due ore gli facciamo perdere 500.000.000€, vuol dire che in 12 ne guadagnano (le ore utili per le chiamate...la notte non la considero) 3.000.000.000...cosa gli costa "perdere" 500.000.000 (stima fatta se TUTTI i cellulari si zittassero, penso...cosa impossibile)...non cambierà una mazza:rolleyes:
http://www.botafogo.it/images/vaseline.jpg
X-ICEMAN
08-07-2004, 20:12
Uhm sarà che non ci bado più di tanto... ho un contratto omnitel ( tariffe very old ) e una ricaricabile tim quella senza scatti alla risposta e tariffa a secondi...
io non mi ci trovo cosi male... la uso sia in italia che in europa che in America... non vedo che ci sia di cosi turpe da promuovere scioperi
Ci sono 3 società ( piu una solo Umts ) ci sono offerte settimanali tipo la last minutes di tim, ci sono svariati piani tariffari, ci sono varie "Carte " mensili o simili che offronto messaggi e/o chiamate e/o ricariche sicuramente più vantaggiose per gli utenti assidui
Ci sono vantaggi nel roaming "interno ai gestori "
Mi sembra che come panorama delle offerte il mercato italiano sia in piena concorrenza tra piu gestori, e promuova numerose possibilità di scelta ad un utente finale... basta che legga bene i listini e scelga quella conveniente... basta un oretta per fare due calcoli e valutare che numeri si chiamano di più, o si scrive di più o altro...
Fattore loghi e suonerie a pagamento... bha chi non si sbatte è giusto che paghi :D basta navigare un pò , armeggiare qualche minuto con paint shop pro, editare qualche mp3, o midi, leggere qualche "spartito " con i tasti corretti da premere, per i cellulari con il compositore di suonerie e ci si recupera tutto il materiale di questo mondo gratis .... suonerie a pagamento ? MA LOL è il mio commento
Non contate certo su di me per uno sciopero del genere...
Cippermerlo HJS
08-07-2004, 20:16
Originariamente inviato da Wagen
L'iniziativa, promossa dall'Intesa dei consumatori, provocherà, secondo le stime, una perdita di incasso per i gestori di ben 500 milioni di euro.
:rotfl: ma secondo voi è vero?
se ci sono 50 milioni di cellulare in italia, significherebbe che ognuno in quelle 2 ore avrebbe dovuto spendere 10 € per procurare quel danno... 10 € io li spendo in 2 settimane in media, non in 2 ore...
certe volte le associazioni dei consumatori fanno veramente ridere
bluelake
08-07-2004, 20:17
Originariamente inviato da Verro
se in due ore gli facciamo perdere 500.000.000€, vuol dire che in 12 ne guadagnano (le ore utili per le chiamate...la notte non la considero) 3.000.000.000...cosa gli costa "perdere" 500.000.000 (stima fatta se TUTTI i cellulari si zittassero, penso...cosa impossibile)...non cambierà una mazza:rolleyes:
lassamo perdere che a noi la Vodafone ci ha voluto bene, tra SMS e You&me gold... :D
Cippermerlo HJS
08-07-2004, 20:18
Originariamente inviato da X-ICEMAN
Uhm sarà che non ci bado più di tanto... ho un contratto omnitel ( tariffe very old ) e una ricaricabile tim quella senza scatti alla risposta e tariffa a secondi...
io non mi ci trovo cosi male... la uso sia in italia che in europa che in America... non vedo che ci sia di cosi turpe da promuovere scioperi
Ci sono 3 società ( piu una solo Umts ) ci sono offerte settimanali tipo la last minutes di tim, ci sono svariati piani tariffari, ci sono varie "Carte " mensili o simili che offronto messaggi e/o chiamate e/o ricariche sicuramente più vantaggiose per gli utenti assidui
Ci sono vantaggi nel roaming "interno ai gestori "
Mi sembra che come panorama delle offerte il mercato italiano sia in piena concorrenza tra piu gestori, e promuova numerose possibilità di scelta ad un utente finale... basta che legga bene i listini e scelga quella conveniente... basta un oretta per fare due calcoli e valutare che numeri si chiamano di più, o si scrive di più o altro...
Fattore loghi e suonerie a pagamento... bha chi non si sbatte è giusto che paghi :D basta navigare un pò , armeggiare qualche minuto con paint shop pro, editare qualche mp3, o midi, leggere qualche "spartito " con i tasti corretti da premere, per i cellulari con il compositore di suonerie e ci si recupera tutto il materiale di questo mondo gratis .... suonerie a pagamento ? MA LOL è il mio commento
Non contate certo su di me per uno sciopero del genere...
sottoscrivo in pieno... non vi va bene? e chi ve l'ha detto di farlo, il dottore? 5 anni fa la gente viveva benissimo senza sms e cellulare, non lo vedo una cosa così indispensabile... :)
Cippermerlo HJS
08-07-2004, 20:21
Originariamente inviato da bluelake
lassamo perdere che a noi la Vodafone ci ha voluto bene, tra SMS e You&me gold... :D
sì vabbè adesso non esageriamo... quanto credi costi ad un operatore mandare sms tra suoi clienti... mandassi anche 100 sms al giorno per tutti i 31 giorni dubito che sforerei di molto il costo della carta :)
più che altro fa molto comodo a loro perchè è una grossa iniezione di liquidità istantatea :) e gli ha fatto guadagnare almeno 1 cliente visto che ero con la tim ma avendo tutti amici vodafone ora mi diverto a mandare messaggi inutili giusto per mandarli :D
supermario
08-07-2004, 20:39
io gli sms li pago 10cent:p :muro:
monkey72
08-07-2004, 20:49
Originariamente inviato da supermario
io gli sms li pago 10cent:p :muro:
se ci dici anche come, con chi e perchè ci fai un gran favore, soprattutto a me che faccio una ricarica da 25 euro ogni settimana su una sk omni che uso praticamente solo per inviare sms :( e solo allo stesso destinatario :D
io sono favorevole allo sciopero, sono d'accordo che omni ultimamente ci sta venendo un pò incontro con le sms card, u&megold, summer card, xò i costi delle chiamate dall'estero sono veramente da urlo e 19 cent per un sms imho un vero furto!!!
monkey72
08-07-2004, 20:50
p.s. per non parlare del costo della ricarica che ora ci impone anche wind... ma xchè????!!! come si giustifica questa specie di tassa di 5 euro su ogni ricarica da 20?
ciriccio
08-07-2004, 20:51
Originariamente inviato da supermario
io gli sms li pago 10cent:p :muro:
vecchio libero ricaricabile omnitel:p
Cippermerlo HJS
08-07-2004, 21:05
Originariamente inviato da monkey72
p.s. per non parlare del costo della ricarica che ora ci impone anche wind... ma xchè????!!! come si giustifica questa specie di tassa di 5 euro su ogni ricarica da 20?
io ho vodafone (e basta chiamarla omnitel... già mi da fastidio che sulla sim ho cmq il simbolo omnitel e l'apn è web.omnitel.it....) e faccio ricariche da 80 euro in sù.... invece di farne 3 da 25 se ne fa una da 80 e si risparmia almeno su quello... ci vuol così tanto?
supermario
08-07-2004, 21:09
Originariamente inviato da ciriccio
vecchio libero ricaricabile omnitel:p
ho la tariffa euro italy ricaricabile vecchia:sofico: :sofico:
io e la mia tipa siamo rimasti i pochi in ita ad averla ancora....e col cazz k la cambio:sofico:
specular
08-07-2004, 21:39
Originariamente inviato da ciriccio
vecchio libero ricaricabile omnitel:p
anch'io :D
ma non sapevo fossero aumentati gli sms....
Bilancino
08-07-2004, 21:45
Originariamente inviato da monkey72
p.s. per non parlare del costo della ricarica che ora ci impone anche wind... ma xchè????!!! come si giustifica questa specie di tassa di 5 euro su ogni ricarica da 20?
Va beh il cell è una miniera d'oro grazie a voi donne che lo usate in modo indiscriminato.......:D
Ciao
Sehelaquiel
08-07-2004, 21:47
Originariamente inviato da Cippermerlo HJS
:rotfl: ma secondo voi è vero?
se ci sono 50 milioni di cellulare in italia, significherebbe che ognuno in quelle 2 ore avrebbe dovuto spendere 10 € per procurare quel danno... 10 € io li spendo in 2 settimane in media, non in 2 ore...
certe volte le associazioni dei consumatori fanno veramente ridere
hai considerato pero' che quelle due ore potrebbero essere il picco massimo dei sms mandati dai vari utenti nel giorno?
Cioe', per il resto del giorno (dopo o prima di quelle due ore) ci potrebbe essere un calo di sms inviati...
ciriccio
08-07-2004, 22:02
io a volte son tentato di comprare una di quelle sim con la tariffa rossa della tim che qualche utente per guadagnarci qualcosa vende ogni tanto...:D
Qualcuno sa a cosa mi stia riferendo?:p
bluelake
08-07-2004, 23:11
Originariamente inviato da supermario
ho la tariffa euro italy ricaricabile vecchia:sofico: :sofico:
la mia si chiama ancora Italy ricaricabile... attivata nel 2000 e non la cambio manco se mi strozzano... 200 lire gli SMS, 195 lire al minuto Vodafone e fissi, 95 lire al minuto lo You&me ;)
N.B.: in Spagna gli SMS costano per tutti gli operatori da 50 centesimi in su :eek:
due ore sono poche.
bisognerebbe spegnere per 24 ore, per far sì che se ne accorgano :(
a molti partecipare non cambia nulla, magari si trattengono per un paio d'ore e poi recuperano quando lo sciopero è finito.
Così gli introiti non variano di un euro e loro se la ridono belli belli :mad:
Gandalf The White
09-07-2004, 00:19
Sarebbe tutto molto bello ... peccato la maggior parte della "gente comune" abbia una scheda ricaricabile ... percui i soldi i gestori li hanno già intascati ... a ragionarci un attimo:
1) I soldi della ricarica li ho già dati
2) Il gestore li ha già in tasca PRIMA che io usufruisca del servizio
2.bis) In più si è intascato 5€ per la ricarica
3) Faccio sciopero ? Il gestore non utilizza i suoi apparati
4) I soldi li ha cmq in tasca lui
Conclusione: facendo sciopero li si fa risparmiare.
Gandalf The White
09-07-2004, 00:19
doppio
ilprincipe78
09-07-2004, 03:53
E' lo sciopero dei polli, ma per favore, non usare il cellulare per 2 ore, e poi spenderci centinaia di euro per il resto dell'anno. Ma per favore, ragionate con la vostra testa, e se volete risparmiare usare meno il cellulare, invece di aderire a questi scioperi infantili.
sismaone
09-07-2004, 04:07
cmq per i gestori una volta messa giu l'apparecchiatura che fa girare tutto il network ci deve spendre ben poco dietro. I prezzi rimangolo alti, ma sappiamo tutti che alla fine quei bei soldini li spendiamo. Chi ormai non ha un cell? Vedo bambini girare con gingilli da 300 €...
Originariamente inviato da Wagen
ROMA - Giovedì 15 luglio, per due ore scioperano i telefoni cellulari. O meglio, scioperano gli utenti stanchi di tariffe esorbitanti. Tra sette giorni, cioè, niente telefonate, sms o mms tra le 12 e e le 14. L'iniziativa, promossa dall'Intesa dei consumatori, provocherà, secondo le stime, una perdita di incasso per i gestori di ben 500 milioni di euro.
Lotta senza quartiere agli inutili scatti alla risposta, agli aumenti dei prezzi degli sms (ogni messaggio a noi costa 15 centesimi e ai gestori soltanto uno), ai servizi inutili e alle promozioni "truffaldine". Ma la protesta è anche contro le chiamate ai telefoni fissi a prezzi da capogiro e alla nuova mania di loghi e suonerie, ultimo business della telefonia mobile.
Altri motivi di malcontento dei consumatori, spiega l'Intesa (che riunisce Codacons, Adusbef, Federconsumatori e Adoc), sono poi l'assenza di trasparenza sui costi delle chiamate dall'estero con il telefonino per chi vuole utilizzare il roaming internazionale e i problemi creati dalla number portability sia per i crediti residui trattenuti dai gestori di origine sia per le difficoltà nel conoscere il nuovo gestore del numero che si sta chiamando.
In Italia, paese che non ha rivali in Europa nell'utilizzo dei portatili, si spende in media, rivelano le associazioni dei consumatori, dai 4 ai 5 euro al giorno: di questi solo una quota che va da 1,5 a 2 euro sono soldi effettivamente spesi in chiamate utili. Tutto il resto (più del 50%) è assorbito da scatti alla risposta, arrotondamenti strani e spesso incomprensibili, sms non indispensabili, mms, richiamate a chi aveva trovato il telefono spento o non raggiungibile e da linee che cadono all'improvviso.
http://www.repubblica.it/2004/g/sezioni/cronaca/scioperocell/scioperocell/scioperocell.html
E così, come accadrà anche in Libano, che per il 15 luglio ha indetto uno sciopero di 24 ore contro le bollette esorbitanti, cellulari zitti in tutta la penisola, per il primo sciopero nazionale dei telefonini.
(8 luglio 2004)
Le assoconsumatori sono istituzioni sacrosante, ma ogni tanto sparano c@.zate senza neanche pensare.
500 mln di euro sono 968 miliardi e 135 milioni di vecchie lire. In due ore????? :eek: Cioe' calcolando 56 milioni di italiani, compresi lattanti, ognuno dovrebbe spendere 8.92 euro!!!
Cioe', secondo loro, ogni giorno gli italiani spendono (calcolando SOLO 10 ore di uso del cellulare), 89.2 euro??? Mi pare 'na str.nzata.
Protesta contro loghi e suonerie: quindi gli utenti protestano contro se' stessi che spendono 2-4 euro per una suoneria che su internet si trova gratis?
Le ultime righe sono bellissime: arrotondamenti strani e incomprensibili: basta guardarsi il traffico. Ok, le tariffe saranno alte, ma nessun gestore ha interesse a fregarvi 3 centesimi se tanto l'incasso e' 500 mln di euro ogni 2 ore :muro:
monkey72
09-07-2004, 06:50
Originariamente inviato da Cippermerlo HJS
io ho vodafone (e basta chiamarla omnitel... già mi da fastidio che sulla sim ho cmq il simbolo omnitel e l'apn è web.omnitel.it....) e faccio ricariche da 80 euro in sù.... invece di farne 3 da 25 se ne fa una da 80 e si risparmia almeno su quello... ci vuol così tanto?
1) se ti da fastidio che hai il simbolo dell'omnitel sulla sim NON CI VUOLE TANTO ad andare in un negozio VODAFONE a fartela sostituire, paghi solo 7 euro x la carta servizi :rolleyes:
2) l'ente per cui lavoro ha una convenzione con la VODAFONE pertanto ogni 5 ricariche da 25 euro che faccio mi danno 25 euro di traffico in più... quindi IO non le pago proprio le 5 euro!!!!!!! :tie:
ma mi piacerebbe cmq sapere xchè DOVREI pagarle;
3) abbassa i toni! ;)
monkey72
09-07-2004, 06:53
Originariamente inviato da Bilancino
Va beh il cell è una miniera d'oro grazie a voi donne che lo usate in modo indiscriminato.......:D
Ciao
io lo uso in maniera discriminata, se hai letto bene il mio primo post gli sms con la sim omni li invio solo ad un'unico destinatario :D
stai di nuovo giudicando male il gentil sesso...
monkey72
09-07-2004, 06:56
Originariamente inviato da bluelake
N.B.: in Spagna gli SMS costano per tutti gli operatori da 50 centesimi in su :eek:
bisognerebbe vedere se in Spagna li usano in quantità industriali come quì in Italia... :D
Nevermind
09-07-2004, 08:00
Finchè ci sono coglioni che spendono vagonate di euro in SMS, MMS, loghi, suonerie, ecc... Fanno bene a guadagnarci.
Io non ho mai scaricato suonerie a pagamento, gli sms li faccio solo in casi estremi (odio il t9 e smanettare con quelle tastierine ridicole) gli mms non so neppure come siano fatti.
Sono arrivato a spendere anche solo 50€ in 6 mesi, il cellulare lo uso quando ho bisogno mica per parlare dei pettegolezzi della giornata con un amico/a.
Una cosa è vera che alcune offerte sono effettivamente trufaldine e andrebbero regolamentate. Ma per il resto basta sapersi regolare.
Poi per chi lo utilizza per lavoro ci sono speciali tariffe molto convenienti.
Una cosa ben peggiore sarebbe da sistemare: le bollette fantasiose di telecom &co. che comunque a quanto ho capito sei tenuto ugualmente a pagare. A mio zio hanno addebitato 200€ di telefonate a numeri di cell mai visti prima :rolleyes:, ha chiesto spiegazioni ma non ne ha avute.
Saluti.
Nevermind
09-07-2004, 08:09
E comunque i sindacati come sempre hanno dimostarto di essere degli innetti, come avete già giustamente detto ma come si fa a fare un simile danno economico in 2 ore, e poi comunque i soldi della mia ricarica già gli anno intascati.
Il problema è che in italia ci si lascia plagiare come niente esce una nuova cagata e tutti si fiondano a comperarla per essere alal moda.
C'è gente che cambia cell ogni 3 mesi per avere l'ultimo grido ma che cazzo te ne fai di fotocamere integrate e amenità simili??
Il problema è che oggigiorno ti convincerebbero anche a spendere soldi per farti ricoprire di sterco di vacca.
Saluti.
Bilancino
09-07-2004, 08:31
Originariamente inviato da monkey72
io lo uso in maniera discriminata, se hai letto bene il mio primo post gli sms con la sim omni li invio solo ad un'unico destinatario :D
stai di nuovo giudicando male il gentil sesso...
Certo........hai una scheda per ogni gestore e cellulare con cover con alloggiamento per più gestori..........:D
Non giudico male dico solo che il tel è sempre stato una maledizione, visto come viene usato dalle DONNE...
Ciao :D
Cippermerlo HJS
09-07-2004, 09:04
Originariamente inviato da monkey72
1) se ti da fastidio che hai il simbolo dell'omnitel sulla sim NON CI VUOLE TANTO ad andare in un negozio VODAFONE a fartela sostituire, paghi solo 7 euro x la carta servizi :rolleyes:
siccome son cliente vodafone da addirittura 2 mesi, dubito abbiano cambiato le sim... c'è il marchio vodafone in grande e in piccolo sotto c'è ancora il marchio omnitel :p
per fortuna il mio evoluto cell :O ha come nome dell'operatore vodafone IT :D
2) l'ente per cui lavoro ha una convenzione con la VODAFONE pertanto ogni 5 ricariche da 25 euro che faccio mi danno 25 euro di traffico in più... quindi IO non le pago proprio le 5 euro!!!!!!! :tie:
ma mi piacerebbe cmq sapere xchè DOVREI pagarle
questa è una domanda interessante... io la vedo così... un minimo di costo fisso ci deve essere... se uno spende poco (tipo mia mamma che a stento fa fuori 25 € in un anno) i costi fissi devono incidere di + (perchè deve fare una ricarica all'anno)... uno come me che usa il cell di + se fa ricariche grandi i costi fissi incidono meno.... poi è perchè loro vogliono incentivare l'uso di ricariche di grosso taglio probabilmente....
3) abbassa i toni! ;)
senti ieri sera non avevo voglia di mettere gli smiles :ops2: :ops:
e in più il medico mi aveva ordinato di scrivere messaggi senza smiles :D
ma l'ultima cosa che mi interessa è far polemica per ste 4 vaccate :D non ero certo arrabbiato con qualcuno :p
pace fatta ? :mano: (se mai s'è fatta guerra... :confused: :D)
Cippermerlo HJS
09-07-2004, 09:10
Originariamente inviato da Nevermind
C'è gente che cambia cell ogni 3 mesi per avere l'ultimo grido ma che cazzo te ne fai di fotocamere integrate e amenità simili??
se cambio cell è perchè sono appassionato anche se non ne ho stretta necessità...
sulla fotocamera... beh non sai mai quando può essere il momento di una foto :D e poi io ho passione di scattare foto-ricordo ogni volta che mi girano le palle di farlo
cmq in linea di principio son d'accordo con te... se non ti serve una cosa non è il dottore che ti ordina di usarla...
chiamasi mercato di concorrenza... io offro i miei sms a 15 cent... ti va bene il prezzo li usi, non ti va bene il prezzo, non li usi... se il prezzo non ti va bene e li usi lo stesso, sei pirla forte o ti servivano assolutamente quindi il prezzo non conta...
monkey72
09-07-2004, 15:00
Originariamente inviato da Cippermerlo HJS
...pace fatta ? :mano: (se mai s'è fatta guerra... :confused: :D)
ok! :mano:
telefonia cellulare troppo cara in ogni cosa.:cry:
sciopero sciopero....
- telefonate
+ trombate:oink:
ziozetti
09-07-2004, 15:28
Originariamente inviato da bluelake
la mia si chiama ancora Italy ricaricabile... attivata nel 2000 e non la cambio manco se mi strozzano... 200 lire gli SMS, 195 lire al minuto Vodafone e fissi, 95 lire al minuto lo You&me ;)
N.B.: in Spagna gli SMS costano per tutti gli operatori da 50 centesimi in su :eek:
Anche io ho la Italy Ricaricabile e la terrò per sempre! Non c'è niente di meglio in circolazione, nè con Vodafone nè con altri.
PS: Ai prezzi devi aggiungere l'iva.
ziozetti
09-07-2004, 15:34
Forse non ci si rende conto che chiamare da casa a casa costa MOLTO meno che mandare un sms.
La tariffa più alta di Telecom (il gestore più caro) è di 10,69 cent al minuto per una interurbana.
Si riescono a dire più cose in quel minuto o con un sms?
bluelake
09-07-2004, 15:41
Originariamente inviato da ziozetti
Anche io ho la Italy Ricaricabile e la terrò per sempre! Non c'è niente di meglio in circolazione, nè con Vodafone nè con altri.
PS: Ai prezzi devi aggiungere l'iva.
No, sono già IVA Inclusa, come riporta il sito Vodafone ;) :
Chiamate Nazionali verso tutti i numeri di rete fissa in Italia ed i clienti Vodafone 12,1 cent
Tutte le altre Chiamate Nazionali 36,9 cent
Chiamate Internazionali verso europa, USA e Canada 36,9 cent
Brevi Messaggi di Testo (SMS) 10,3 cent
Il sistema di conteggio applicato è a scatti da 10,3 cent Iva inclusa, addebitati anticipatamente con la frequenza riportata in tabella. Per ogni telefonata effettuata vengono addebitati 10,3 cent Iva inclusa alla risposta, comprensivi dei primi 3 secondi di conversazione.
Hai inoltre la possibilità di inviare SMS anche dall'estero senza carta di credito. Il costo di ciascun SMS inviato dall'estero è di 30 centesimi di euro.
ziozetti
09-07-2004, 15:47
Originariamente inviato da bluelake
No, sono già IVA Inclusa, come riporta il sito Vodafone ;) :
In euro si, ma i prezzi in lire che hai postato prima erano iva esclusa: 195 £ + 20% = 235 £ = 0,121 €
Ai tempi non era ancora obbligatorio fornire i prezzi iva compresa e i gestori ne approfittavano (è molto meglio 195 che 235, prezzo psicologico).
Degli sms non lo sapevo, grazie, comunque quando vado all'estero cabina rulez!
ilprincipe78
09-07-2004, 16:00
Ma secondo voi con le associazioni dei consumatori collaborano dei ragazzi di 14 anni? Ma come si fa a indire uno sciopero così infantile? Che tristezza, se queste associazioni devono difendere i consumatori siamo mezzi bene :D
Star trek
10-07-2004, 18:30
http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=3250&numero=999
A nessuno frega? ma vi sembra normale pagare 15 centesimi (alias 300 lire) per un sms che al gestore costa 1 (alias 20 lire?) . Con quello che si spende per mandare 3 sms di 160 miseri caratteri l'uno si spende la stessa cifra che serve per spedire una cartolina per posta ordinaria! Per non parlare poi delle tariffe da telefono porno delle chiamate cellulare-cellulare su operatori diversi (quasi 1 euro al minuto), dei servizi a pagamento (ti presto 2 euro per la chiamata di emergenza me ne restituisci 3, summer card, minchia card, promozioni, loghi, suonerie, ecc).
Continuiamo a farci fottere i soldi.... :mad:
HenryTheFirst
12-07-2004, 12:04
Sciopero inutile. C'era già un altro topic a riguardo, credo nella sezione telefonia.
Se non vi va bene il prezzo degli sms, semplicemente non mandateli, è l'unico modo per far abbassare i prezzi. Uno sciopero di due ore non sortirà nessun effetto.
Per i pigri riporto l'articolo linkato da star trek
Sciopero dei cellulari
L'Intesa dei Consumatori proclama uno sciopero delle telefonate da cellulare per protestare contro le tariffe troppo alte.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - News, 09-07-2004]
Dopo i molti scioperi degli operatori dei call center dei gestori di telefonia mobile, arriva anche lo sciopero degli utenti dei telefonini. Lo proclama l'Intesa dei Consumatori, che è il coordinamento tra le maggiori associazioni dei consumatori italiane: Adoc, Adusbef, Federconsumatori e Codacons.
Lo sciopero è stato proclamato per due ore, dalle 12 alle 14 di giovedì 15 luglio. Non si tratta però di un'idea completamente originale: infatti in Francia nei mesi scorsi c'è stato uno sciopero degli Sms che ha convinto il governo ad abbassare il prezzo dei messaggini ed è della settimana scorsa la notizia di uno sciopero contro le tariffe troppo alte degli utenti dei telefonini libanesi.
Le motivazioni che spingono allo sciopero, certamente più un fatto simbolico e politico che una minaccia reale ai profitti delle compagnie di telefonia mobile(le chiamate si concentreranno maggiormente in altre ore) sono i prezzi.
Secondo l'Intesa dei Consumatori, ogni cittadino italiano spende in media quattro o cinque euro al giorno con il telefonino; di questi, solo una quota di circa un euro e mezzo / due euro è di telefonate reali, mentre il resto viene mangiato dallo scatto alla risposta, dagli arrotondamenti, dalle cadute di linea, dalle richiamate ad altri utenti che non erano raggiungibili con Sms di avviso, e via dicendo.
C'è molto di vero nelle affermazioni dei rappresentanti dei consumatori: lo dimostrano gli stessi gestori con le loro promozioni per l'estate 2004. Quando il più grande gestore mobile italiano offre a prezzi stacciati una Tim Summer card (che consente telefonate verso mobili Tim per 100 minuti, 300 minuti verso telefoni fissi, 400 Sms verso tutti i gestori, tutto in un mese) ci si rende conto che, nel resto dell'anno, le tariffe ordinarie sono quasi al limite del furto.
Troppo presi dalle loro beghe, o per complicità con le potenti e ricche aziende di telefonia mobile, anche i politici italiani sono stati troppo indifferenti a questi consumi di massa e alla loro incidenza sul costo della vita; anche perché deputati, senatori ma anche molti amministratori locali, di tutti i partiti, dispongono di telefonini di servizio con traffico a carico di tutti noi.
fonte: http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=3250&numero=999
Originariamente inviato da buatt
A nessuno frega? ma vi sembra normale pagare 15 centesimi (alias 300 lire) per un sms che al gestore costa 1 (alias 20 lire?) .
se il prezzo ti sembra troppo alto puoi anche non utilizzarli, dopotutto come si faceva anni fa quando non c'erano i telefonini?
loghi, suonerie, ecc).
Continuiamo a farci fottere i soldi.... :mad:
loghi e suonerie si possono tranquillamente ignorare visto che non precludono alcuna funzionalità del telefonino, potrebbero anche costare 1000 euro l'una, non avrebbe senso protestare.
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Sciopero inutile. C'era già un altro topic a riguardo, credo nella sezione telefonia.
Se non vi va bene il prezzo degli sms, semplicemente non mandateli, è l'unico modo per far abbassare i prezzi. Uno sciopero di due ore non sortirà nessun effetto.
Si ma lo sciopero (se ci sarà una adesione significativa) avrà un effetto psicologico: significa che la gente ha capito che viene derubata ogni giorno e sta prendendo coscienza del problema..
Se nessuno aderisse allo sciopero allora sì che tutto finirebbe in una risata. Non si sciopera per tentare di mandare in fallimento gli operatori ma semplicemente per dire "hei, io ci sono, so che mi stai fottendo i soldi..".
Originariamente inviato da Killian
se il prezzo ti sembra troppo alto puoi anche non utilizzarli, dopotutto come si faceva anni fa quando non c'erano i telefonini?
ma LOL :rotfl: , se il telefono porno costa troppo non lo usi, non mi sembra indispensabile, e lo stesso vale per loghi e suonerie, che si possono tranquillamente ignorare visto che non precludono alcuna funzionalità del telefonino.
Guarda che hai capito male... ho detto che le tariffe da cellulare a cellulare costano quanto una telefonata porno...
ridi ridi..
HenryTheFirst
12-07-2004, 12:11
Originariamente inviato da buatt
Si ma lo sciopero (se ci sarà una adesione significativa) avrà un effetto psicologico: significa che la gente ha capito che viene derubata ogni giorno e sta prendendo coscienza del problema..
Se nessuno aderisse allo sciopero allora sì che tutto finirebbe in una risata. Non si sciopera per tentare di mandare in fallimento gli operatori ma semplicemente per dire "hei, io ci sono, so che mi stai fottendo i soldi..".
Derubata? Hai firmato un contratto nel quale accettavi di pagare gli sms 15c l'uno, se non ti andava bene perchè l'hai fatto?
Forse non ricordi le tariffe di una decina di anni fa. E comunque scrivere sms non mi sembra indispensabile, se non te lo puoi permettere non scriverli. Io quando sono in bolletta limito la spesa.
Come avevo già detto nell'altro topic, l'unico comprtamento censurabile sarebbe l'accordo tra i gestori per mantenere un certo livello di prezzo, ma neanche quello lo si combatte con lo sciopero, dovrebbe invece intervenire l'autorità antitrust.
Originariamente inviato da buatt
Guarda che hai capito male... ho detto che le tariffe da cellulare a cellulare costano quanto una telefonata porno...
ridi ridi..
hai ragione, infatti ho editato, sorry.
BadMirror
12-07-2004, 12:12
Originariamente inviato da buatt
A nessuno frega? ma vi sembra normale pagare 15 centesimi (alias 300 lire) per un sms che al gestore costa 1 (alias 20 lire?) . Con quello che si spende per mandare 3 sms di 160 miseri caratteri l'uno si spende la stessa cifra che serve per spedire una cartolina per posta ordinaria! Per non parlare poi delle tariffe da telefono porno delle chiamate cellulare-cellulare su operatori diversi (quasi 1 euro al minuto), dei servizi a pagamento (ti presto 2 euro per la chiamata di emergenza me ne restituisci 3, summer card, minchia card, promozioni, loghi, suonerie, ecc).
Continuiamo a farci fottere i soldi.... :mad:
Sai quanto costa fare un paio di scarpe alla nike?
Sai quanto gli costa alla VW fare una macchina?
Sai quanto gli costa il drink che paghi 8euro in disco al gestore del locale?
Sai quanto gli costa alla Diesel la felpina o i jeans che costa 150e?
sai quanto gli costa alla Motta fare 10 pastine per la colazione?
Sono solo esempi, potrei continuare, per tutte le grandi aziende esistenti. Benvenuto nel nuovo mondo.
:muro:
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Derubata? Hai firmato un contratto nel quale accettavi di pagare gli sms 15c l'uno, se non ti andava bene perchè l'hai fatto?
Forse non ricordi le tariffe di una decina di anni fa. E comunque scrivere sms non mi sembra indispensabile, se non te lo puoi permettere non scriverli. Io quando sono in bolletta limito la spesa.
Come avevo già detto nell'altro topic, l'unico comprtamento censurabile sarebbe l'accordo tra i gestori per mantenere un certo livello di prezzo, ma neanche quello lo si combatte con lo sciopero, dovrebbe invece intervenire l'autorità antitrust.
Ho firmato il contratto sperando che un giorno con l'avvento della concorrenza i prezzi scendessero invece è stato creato un cartello che l'autorità antitrusti non vuole o non può toccare....
HenryTheFirst
12-07-2004, 12:18
Originariamente inviato da buatt
Ho firmato il contratto sperando che un giorno con l'avvento della concorrenza i prezzi scendessero invece è stato creato un cartello che l'autorità antitrusti non vuole o non può toccare....
Perchè non può?
E perchè non vuole?
Originariamente inviato da BadMirror
Sai quanto costa fare un paio di scarpe alla nike?
Sai quanto gli costa alla VW fare una macchina?
Sai quanto gli costa il drink che paghi 8euro in disco al gestore del locale?
Sai quanto gli costa alla Diesel la felpina o i jeans che costa 150e?
sai quanto gli costa alla Motta fare 10 pastine per la colazione?
Sono solo esempi, potrei continuare, per tutte le grandi aziende esistenti. Benvenuto nel nuovo mondo.
:muro:
Nel nuovo mondo ci sono arrivato da un bel pò di tempo... conosco le regole... :) Ma se nel caso delle scarpe nike posso optare per un'alternativa, se invece della VW posso comprare una Skoda (o una VW usata... :D), se invece che andare in disco vado ad ascoltare un concerto jazz ecc ecc.. non posso smettere di telefonare (magari lo faccio per lavoro) e non mi serve cambiare gestore perchè hanno tutti (chissà perchè) le stesse tariffe (+ o -).
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Perchè non può?
E perchè non vuole?
Hai idea di quanti soldi girino intorno alla telefonia? tanti... TANTI. Soldi = potere. Chi ha tanti soldi e tanto potere è intoccabile, purtroppo.
HenryTheFirst
12-07-2004, 12:23
Originariamente inviato da buatt
Hai idea di quanti soldi girino intorno alla telefonia? tanti... TANTI. Soldi = potere. Chi ha tanti soldi e tanto potere è intoccabile, purtroppo.
Per ora sono solo illazioni, tra l'altro addossabili a tantissime altre imprese.
Secondo me sarebbe più serio attivarsi per far entrare in gioco l'antitrust.
All'estero gli sms quanto costano?
Star trek
12-07-2004, 12:42
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Sciopero inutile. C'era già un altro topic a riguardo, credo nella sezione telefonia.
Se non vi va bene il prezzo degli sms, semplicemente non mandateli, è l'unico modo per far abbassare i prezzi. Uno sciopero di due ore non sortirà nessun effetto.
NO a me non andrebbero proprio bene le tutte le tariffe e non solo gli SMS.Ma ti sembra possibile che bisogna avere delle fasce orarie per chiamare a meno?.Ma io il cellulare l'ho preso per usarlo quando mi pare.Per non parlare dei 5€ delle ricariche che sono come un furto.
Star trek
12-07-2004, 12:43
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Per ora sono solo illazioni, tra l'altro addossabili a tantissime altre imprese.
Secondo me sarebbe più serio attivarsi per far entrare in gioco l'antitrust.
All'estero gli sms quanto costano?
Dipende.In america ci sono dei servizi che i messaggi non si pagano...fai un pò tu.
Bye
LoBoToMiX
12-07-2004, 12:44
Originariamente inviato da buatt
Nel nuovo mondo ci sono arrivato da un bel pò di tempo... conosco le regole... :) Ma se nel caso delle scarpe nike posso optare per un'alternativa, se invece della VW posso comprare una Skoda (o una VW usata... :D), se invece che andare in disco vado ad ascoltare un concerto jazz ecc ecc.. non posso smettere di telefonare (magari lo faccio per lavoro) e non mi serve cambiare gestore perchè hanno tutti (chissà perchè) le stesse tariffe (+ o -).
E dieci anni fa come facevano senza telefono? Nn usarlo più che nn è vitale e hai risolto il problema. Ti armi di una bella carta di credito telefonica e usi le cabine.....
Star trek
12-07-2004, 12:51
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Derubata? Hai firmato un contratto nel quale accettavi di pagare gli sms 15c l'uno, se non ti andava bene perchè l'hai fatto?
Adesso inizia a starmi sui cojones visto che ormai non ci sono manco più i soldo per campare degnamente.
Forse non ricordi le tariffe di una decina di anni fa.
Si ma in 12 anni che sono fuori i GSM penso che ormai tale tecnologia dovrebbe avere costi ridottissimi. ?
E comunque scrivere sms non mi sembra indispensabile, se non te lo puoi permettere non scriverli. Io quando sono in bolletta limito la spesa.?
Quindi se ti mettono a 1€ x SMS tu continui ad usarli fino a quando non ti hanno ciullato tutti i soldi?
Come avevo già detto nell'altro topic, l'unico comprtamento censurabile sarebbe l'accordo tra i gestori per mantenere un certo livello di prezzo, ma neanche quello lo si combatte con lo sciopero, dovrebbe invece intervenire l'autorità antitrust.?
L'antitrus?? L'antitrus?!?!?...Vedi stream e telepiù e anche le assicurazioni va...
Ciao
|unknown|
12-07-2004, 12:53
mi sa di sciopero inventato dal primo che non ha piu mamma che gli fa la ricarica... hai firmato un contratto, ne potevi fare a meno come dice star trek:rolleyes:
sono d'accordo che costano ma tanto non servirà a nulla... la buffonata dell'ultimo momento...
cmq io al posto degli sms telefono che mi costa meno...
LoBoToMiX
12-07-2004, 13:00
Originariamente inviato da LoBoToMiX
E dieci anni fa come facevano senza telefono? Nn usarlo più che nn è vitale e hai risolto il problema. Ti armi di una bella carta di credito telefonica e usi le cabine.....
Vorrei anche aggiungere, che nessuno vi bussa a casa per darvi i telefonini e le schede da ricaricare, è una scelta vostra, se vi lamentate vuol dire che nn avete pesato bene quello che dovevate spendere prima di farlo. Cosa li vorreste gratis gli sms? La storiella del quanto costa, può essere ribltata, lo sapete quanto costano le apparecchiature per permettervi di mandare un sms? E il personale per la manutenzione? Per la programmazione? Le appa recchiature, sono soggette a obsolescenza, da 12 anni fa ad oggi se fossero rimaste le stesse, ci vorrebbe un'ora per prendere la linea e telefonare, dato quanto si è ingrandito l'uso dei cellulari, e per mandare un sms ci vorrebbe un secolo, e secondo voi le persone che ci lavorano e le apparecchiature acquistate dovrebbero essere "GRATIS"? A me un cent sembra pù che onesto, se si considera anche un minimo di guadagno che ci devono fare i gestori. :rolleyes:
Originariamente inviato da LoBoToMiX
E dieci anni fa come facevano senza telefono? Nn usarlo più che nn è vitale e hai risolto il problema. Ti armi di una bella carta di credito telefonica e usi le cabine.....
Si dai, magari rinunciamo pure alle automobili e torniamo alle carrozze con i cavalli... :rolleyes:
LoBoToMiX
12-07-2004, 19:18
Originariamente inviato da buatt
Si dai, magari rinunciamo pure alle automobili e torniamo alle carrozze con i cavalli... :rolleyes:
Guarda che quello che si lamenta 6 tu, io nn ho problemi a pagare un sms anche costasse un euro.....:rolleyes:
io sto scioperando ad oltranza, non mi ricordo quando ho usato il cellulare per l'ultima volta:D
a proposito, forse dovrei ricaricarlo, sarà scarico da almeno 2 settimane:fagiano:
|unknown|
12-07-2004, 20:06
Originariamente inviato da buatt
Si dai, magari rinunciamo pure alle automobili e torniamo alle carrozze con i cavalli... :rolleyes:
semplicemente dimostrati non dipendente dai cellulari e paga quello x cui hai firmato un contratto... ok lamentarsi dei prezzi alti (sarei pure dalla tua) ma farne una questione di vita o morte con uno sciopero è esagerato...
i messaggini costano? mandatene meno o fatelo da internet
azzardiamo una percentuale: quanti sms contengono soltanto amenità? il 50%? il 75%?
costa tutto, perché non facciamo lo sciopero del sesso visto quanto costano i goldoni? :rolleyes:
e dire che le compagnie ogni tanto li regalano questi inutili messaggini
|unknown|
12-07-2004, 20:53
Originariamente inviato da recoil
i messaggini costano? mandatene meno o fatelo da internet
azzardiamo una percentuale: quanti sms contengono soltanto amenità? il 50%? il 75%?
costa tutto, perché non facciamo lo sciopero del sesso visto quanto costano i goldoni? :rolleyes:
e dire che le compagnie ogni tanto li regalano questi inutili messaggini
sono d'accordo con te ma i quindicenni ke scambiano messaggini e non hanno la ricarica secca sto fatto... io uso internet x comunicare sia con i programmi sia con i messaggi...
sciopero inutile, se ne potrebbero fare altri 2 milioni della stessa importanza...
Originariamente inviato da |unknown|
sono d'accordo con te ma i quindicenni ke scambiano messaggini e non hanno la ricarica secca sto fatto...
alla loro età non avevo nemmeno il cellulare
per le emergenze è utile, per le altre stupidaggini, specialmente alla loro età, potrebbero farne a meno!
Cippermerlo HJS
12-07-2004, 21:15
Originariamente inviato da recoil
alla loro età non avevo nemmeno il cellulare
per le emergenze è utile, per le altre stupidaggini, specialmente alla loro età, potrebbero farne a meno!
quoto
conosco bambini di 8/9 anni col cellulare... ma scherziamo??? :confused: che cosa se ne fanno
se il cellulare ti serve per lavorare lo usi quasi indipendentemente dalle tariffe
se non ti serve per lavoro e le tariffe sono troppo alte perchè lo usi?
io cmq non le trovo così alte... pago 25c al minuto senza scatto, tarifazione a secondi... ogni giorno faccio 3 o 4 chiamate di circa 30 secondi, oltre col cell non vado perchè so che non mi conviene quindi uso altri mezzi... idem gli sms... ne spedisco in media 1 al giorno, solitamente 0 per tutta la settimana e 3 o 4 sabato e domenica, anche di più ma solo se mi serve
poi quando ci son le promozioni mi scateno :D ma vorrei ben vedere... se ho 100 sms al giorno cerco di farne almeno 40 a costo di rompere le palle a tutto il mondo :D ma quando finisce non ho alcun problema a tornare ai miei ritmi normali :)
LoBoToMiX
12-07-2004, 21:18
Io sono costretto ad usarlo anche per lavoro e anche costasse un milione al minuto nn posso farne a meno, anch'e perchè il mio numero ce lo ha mezzo mondo.......;)
Cippermerlo HJS
12-07-2004, 21:21
Originariamente inviato da Star trek
NO a me non andrebbero proprio bene le tutte le tariffe e non solo gli SMS.Ma ti sembra possibile che bisogna avere delle fasce orarie per chiamare a meno?.Ma io il cellulare l'ho preso per usarlo quando mi pare.Per non parlare dei 5€ delle ricariche che sono come un furto.
le tariffe con costo uguale per qualsiasi chiamata a qualsiasi ora ci sono sai...
se ci son tariffe differenziate secondo l'ora c'è un motivo ben + che logico...
tutti vogliono telefonare di giorno -> la domanda è elevata, l'offerta può chiedere prezzi + elevati
nessuno telefona di notte -> la domanda è minore, l'offerta non può chiedere gli stessi prezzi
leggi di mercato... e cmq le fasce orarie non sono più di 2 con nessuna compagnia telefonica
il libero mercato funziona così... vuoi una cosa? la paghi... il costo per te è troppo alto? non la usi...
gli scioperi servono a niente se 2 minuti dopo che è finito mandi 5 sms...
Cippermerlo HJS
12-07-2004, 21:23
Originariamente inviato da LoBoToMiX
Io sono costretto ad usarlo anche per lavoro e anche costasse un milione al minuto nn posso farne a meno, anch'e perchè il mio numero ce lo ha mezzo mondo.......;)
a meno che non ti facesse andare in perdita, alchè tu troveresti un altro sistema ;)... le leggi di mercato assomigliano tremendamente alla teoria dell'evoluzione :)
Cippermerlo HJS
12-07-2004, 21:25
Originariamente inviato da recoil
quanti sms contengono soltanto amenità? il 50%? il 75%?
in sto periodo arrivo tranquillissimamente al 90% di spam via sms :D
ovvio che normalmente la percentuale sia mooooooolto più bassa... direi uno 0%
killerone
12-07-2004, 21:31
Nel nuovo mondo ci sono arrivato da un bel pò di tempo... conosco le regole... Ma se nel caso delle scarpe nike posso optare per un'alternativa, se invece della VW posso comprare una Skoda (o una VW usata... ), se invece che andare in disco vado ad ascoltare un concerto jazz ecc ecc.. non posso smettere di telefonare (magari lo faccio per lavoro) e non mi serve cambiare gestore perchè hanno tutti (chissà perchè) le stesse tariffe (+ o -).
Mi hai tolto le parole di bocca.
La verità è che le compagnie telefoniche hanno fatto,da anni,cartello.L'autorità anitrust dovrebbe intervenire,ma sono situazioni difficilissime da dimostrare,quindi si preferisce tacere e far passare tutto inosservato.
Che poi io abbia firmato un contratto anni fa non mi sembra proprio un esempio calzante in quanto la TIM ha recentemente annullato l'effetto autoricarica di molte tariffe senza chiedere nulla ai milioni di contraenti (mica era un contratto?).Che poi gli sms costassero 300 £ 10 anni fa e 15 centesimi ora mi sembra evidente che è ridicolo,10 anni fa ad esempio aveveano 2 milioni di clienti che generavano un determinato profitto,ora ne hanno 58 di milioni di clienti...le economia di scala dovrebbero esser sfruttate non solo per far lievitare i profitti.
Originariamente inviato da buatt
Ho firmato il contratto sperando che un giorno con l'avvento della concorrenza i prezzi scendessero invece è stato creato un cartello che l'autorità antitrusti non vuole o non può toccare....
Ho il cellulare da 6 anni, e ricordo che le tariffe allora erano più alte di quelle attuali.. c'era molta meno varietà (2 tariffe TIM, 2 tariffe OMNITEL) e nessuna offerta.. summer card, christmas card, you and me, sono arrivate tutte dopo.
Oggi sfruttando le promozioni puoi avere una tessera Wind con 400 minuti al mese gratis a un altro cellulare Wind, attivata a 7 euro costo di 2 euro al mese.. ma avendola attivata prima di Aprile, non ho pagato ne' l'attivazione ne' pago il mensile.. in pratica 400 minuti al giorno gratis.
Non mi sembra quindi che i prezzi siano aumentati, al contrario sono generalmente diminuiti, e soprattutto ci sono molte più offerte che se sfruttate al meglio ti fanno risparmiare tantissimo o addirittura chiamare a costo zero... nell'ultimo anno e mezzo ho già fatto 3 volte la number portability (sarà perchè ho cambiato 3 volte ragazza?:D) e ogni volta non mi è costato praticamente nulla, ma ho potuto sfruttare superofferte.
Se poi quelli dell'Intesa dei Consumatori, oltre a dire che rappresentano i consumatori (quindi pure noi, senza che noi gli abbiamo mai dato mandato di rappresentarci), non sono nemmeno capaci di usare il cellulare.. e per fare le loro statistiche usano una ricaricabile Long Tim per chiamate di 5 secondi a 3.. allora l'accusa di inutile demagogia e perniciosa inutilità è decisamente dietro l'angolo.:D
Cippermerlo HJS
12-07-2004, 21:53
Originariamente inviato da SaMu
Se poi quelli dell'Intesa dei Consumatori, oltre a dire che rappresentano i consumatori (quindi pure noi, senza che noi gli abbiamo mai dato mandato di rappresentarci), non sono nemmeno capaci di usare il cellulare.. e per fare le loro statistiche usano una ricaricabile Long Tim per chiamate di 5 secondi a 3.. allora l'accusa di inutile demagogia e perniciosa inutilità è decisamente dietro l'angolo.:D
quoto tutto :mano: specialmente questa parte :)
Originariamente inviato da Star trek
Per non parlare dei 5€ delle ricariche che sono come un furto.
I 5 euro sulle ricariche sono una tassa.
Su 15 centesimi di SMS, 3 sono di IVA.
Alle compagnie ne vanno 12: tolti i costi gli stipendi gli investimenti se rimane un utile, il 50% ed oltre finisce in IRPEG: un'altra tassa.
E c'è un'altra tassa occulta di cui si parla poco: i 40.000 miliardi che le compagnie hanno pagato nel 1999 allo stato per le licenze UMTS.
Vedi bene che quel che chiami "furto" si potrebbe con maggior precisione chiamare "esattoria dello stato".:D
Cippermerlo HJS
12-07-2004, 22:10
Originariamente inviato da SaMu
I 5 euro sulle ricariche sono una tassa dello stato.
tutto il resto ti dò ancora ragione ma qui non mi convinci :mbe:
l'iva sulle tariffe c'è già... che tassa sarebbe? la wind che fa, paga lei le tasse per i suoi utenti (per ricariche > 40 €)
edit: ma scrivi giusto prima che io possa quotare sennò son casini :p
quello che ho scritto fin qua non vale :D
i 5 euro di ricarica cmq per evitare che incidano troppo basta fare una ricarica bella grossa invece di farne 50 di piccole :) io la penso così, poi ognuno faccia come vuole
Originariamente inviato da killerone
La verità è che le compagnie telefoniche hanno fatto,da anni,cartello.L'autorità anitrust dovrebbe intervenire,ma sono situazioni difficilissime da dimostrare,quindi si preferisce tacere e far passare tutto inosservato.
Per rilevare l'esistenza di un cartello, l'antitrust ha numerosi validi mezzi, a partire dall'analisi dei costi, dalle tariffe applicate in altri paesi, dalla statistica applicata all'evoluzione dei prezzi..
Ma nel caso della telefonia mobile italiana, non serve a nulla scomodare tutto questo bagaglio tecnico.;)
Lo Stato vuol sapere se c'è un cartello? Basta chiederlo a se' stesso.. :D Wind è una società statale, controllata da Enel, a sua volta controllata dal ministero dell'Economia.
Sentite si chiedeva solo di valutare l'articolo sullo sciopero probabilmente per sensibilizzare le persone ad intervenire affinchè si freni un consumismo esagerato che tende solo ad arricchire quelle aziende che hanno capito la debolezza dei popoli. Vedete il potere d'acquisto è notevolmente calato e quindi si controlla di più la spesa, ma non basta. Ciò che prima non esisteva, non era indispensabile. Oggi il paragone col passato non è possibile farlo perchè non solo i tempi son diversi ma son cambiate le abitudini le esigenze ed i confronti tra noi stessi. Tuttociò ovviamente va a discapito di chi è vincolato da uno stipendio o da chi dipende interamente da altri. Le grandi aziende non si fanno assolutamente concorrenza, così come doveva essere lo spirito della legge sulla privatizzazione, anzi fanno addirittura cartello per applicare tariffe di miglior favore speculando appunto dall'indispensabilità del prodotto offerto. Talvolta i contratti vengono sottoscritti con formule subdole che danno solo potere di rivalsa a chi offre e non a chi usufruisce. Anche se oggi ci professiamo uomini eruditi sulla legge, non possiamo venir meno da vizi in essa contenuti che magari esulano dalle nostre conoscenze. Sta di fatto che sottacendo come vogliono fare tante persone non si fa altro che dare l'assenso a queste grandi aziende a far pagare salato un servizio che oggi purtroppo per via delle cose su descritte si rende indispensabile. Loro si che sanno come colpire bene il ceto debole! Meditate gente.
Originariamente inviato da SaMu
Per rilevare l'esistenza di un cartello, l'antitrust ha numerosi validi mezzi, a partire dall'analisi dei costi, dalle tariffe applicate in altri paesi, dalla statistica applicata all'evoluzione dei prezzi..
Ma nel caso della telefonia mobile italiana, non serve a nulla scomodare tutto questo bagaglio tecnico.;)
Lo Stato vuol sapere se c'è un cartello? Basta chiederlo a se' stesso.. :D Wind è una società statale, controllata da Enel, a sua volta controllata dal ministero dell'Economia.
e Telecom di chi è? E' interamente privata o vi sono azioni statali?
Originariamente inviato da MOTHIUM
e Telecom di chi è? E' interamente privata o vi sono azioni statali?
chissà perchè ma quando si inizia veramente a citare le cose ed i fatti senza fare polemica sterile, si allontanano proprio i moralisti. Mah c'est la vie. Questa è l'Italietta...eheheheh
Sapete una cosa? E' veramente difficile fare politica...ma tantissimi non lo hanno capito.
ciao
il cellulare non è un servizio essenziale , se costa troppo se ne può fare a meno, finché la gente spende a quel livello di prezzo , di sicuro esso non caleròà facilmente.
Ho unito le due discussioni. ;)
L'avevo già fatto notare nella discussione in cui stavo postando prima:
Intesaconsumatori ha anche elaborato stime sulle spese telefoniche degli italiani, riferite alla telefonia mobile: ogni cittadino spende in media dai 4 ai 5 euro al giorno attraverso il telefono cellulare....
Secondo le stime delle associazioni, le due ore di sciopero del traffico dei cellulari potrebbero costare agli operatori circa 500 milioni di euro.
Devo dire che hanno degli analisti fantastici!
ogni italiano spende 5 euro al giorno, moltiplicato per 60 milioni di italiani fa:
300 milioni di spesa giornaliera
in che modo pensano di arrivare a 500 milioni di danni in due ore?
E' sempre bello sparare cifre a caso per impressionare la massa.
Originariamente inviato da MOTHIUM
chissà perchè ma quando si inizia veramente a citare le cose ed i fatti senza fare polemica sterile, si allontanano proprio i moralisti. Mah c'est la vie. Questa è l'Italietta...eheheheh
Sapete una cosa? E' veramente difficile fare politica...ma tantissimi non lo hanno capito.
ciao
Stai parlando con me?:confused: :)
Telecom è interamente privata.
Wind è controllata da Enel che è controllata dallo Stato. Se c'è un cartello tra le compagnie telefoniche, lo Stato è uno dei membri del cartello: ne saprà bene l'esistenza, vivaddio.:D
bluelake
14-07-2004, 13:15
ma vi sembra normale pagare 15 centesimi (alias 300 lire) per un sms che al gestore costa 1 (alias 20 lire?)
a parte che ne pago 10 (o 12 se cambiassi piano), è un servizio aggiuntivo alla normale telefonata che mi viene dato, sta a me decidere se e quanto usarlo
Con quello che si spende per mandare 3 sms di 160 miseri caratteri l'uno si spende la stessa cifra che serve per spedire una cartolina per posta ordinaria!
Allora meglio mandre una lettera o una e-mail... o scegliere un gestore che permetta di mandare gli sms gratis via web... ;)
Per non parlare poi delle tariffe da telefono porno delle chiamate cellulare-cellulare su operatori diversi (quasi 1 euro al minuto)
basta scegliere gestore e tariffa più economici... con Vodafone tariffa Easy Day costano 25 centesimi, per fare un esempio cretino
dei servizi a pagamento (ti presto 2 euro per la chiamata di emergenza me ne restituisci 3)
basta non usarli e magari usarne altri alternativi (tipo la Telericarica Più della Vodafone con cui ricarichi via cellulare 24 ore su 24)
summer card
7 euro per 100 sms al giorno sono un risparmio potenziale di 353 euro (0,12 x 100=12 euro, x 30= 360), logico che uno la fa se sa che gli da un risparmio reale
minchia card, promozioni
uno è libero se aderire o meno, no?
loghi, suonerie
è un servizio in più, a pagamento, con un suo costo: se costan troppo basta non usarle[/i]
Continuiamo a farci fottere i soldi....
a me ne han sempre fottuti pochi, basta informarsi bene su tariffe e modalità operative...
bluelake
14-07-2004, 13:17
Originariamente inviato da SaMu
I 5 euro sulle ricariche sono una tassa.
Su 15 centesimi di SMS, 3 sono di IVA.
Alle compagnie ne vanno 12: tolti i costi gli stipendi gli investimenti se rimane un utile, il 50% ed oltre finisce in IRPEG: un'altra tassa.
E c'è un'altra tassa occulta di cui si parla poco: i 40.000 miliardi che le compagnie hanno pagato nel 1999 allo stato per le licenze UMTS.
Vedi bene che quel che chiami "furto" si potrebbe con maggior precisione chiamare "esattoria dello stato".:D
minchia, per una volta sono d'accordo con SaMu.. :eek:
LoBoToMiX
14-07-2004, 13:17
Originariamente inviato da bluelake
ma vi sembra normale pagare 15 centesimi (alias 300 lire) per un sms che al gestore costa 1 (alias 20 lire?)
a parte che ne pago 10 (o 12 se cambiassi piano), è un servizio aggiuntivo alla normale telefonata che mi viene dato, sta a me decidere se e quanto usarlo
Con quello che si spende per mandare 3 sms di 160 miseri caratteri l'uno si spende la stessa cifra che serve per spedire una cartolina per posta ordinaria!
Allora meglio mandre una lettera o una e-mail... o scegliere un gestore che permetta di mandare gli sms gratis via web... ;)
Per non parlare poi delle tariffe da telefono porno delle chiamate cellulare-cellulare su operatori diversi (quasi 1 euro al minuto)
basta scegliere gestore e tariffa più economici... con Vodafone tariffa Easy Day costano 25 centesimi, per fare un esempio cretino
dei servizi a pagamento (ti presto 2 euro per la chiamata di emergenza me ne restituisci 3)
basta non usarli e magari usarne altri alternativi (tipo la Telericarica Più della Vodafone con cui ricarichi via cellulare 24 ore su 24)
summer card
7 euro per 100 sms al giorno sono un risparmio potenziale di 353 euro (0,12 x 100=12 euro, x 30= 360), logico che uno la fa se sa che gli da un risparmio reale
minchia card, promozioni
uno è libero se aderire o meno, no?
loghi, suonerie
è un servizio in più, a pagamento, con un suo costo: se costan troppo basta non usarle[/i]
Continuiamo a farci fottere i soldi....
a me ne han sempre fottuti pochi, basta informarsi bene su tariffe e modalità operative...
GRANDEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE.......:D
io penso che quando ci si è costretti a fare uso del cell per motivi improcrastinabili, non sta li a guardare se rientra o meno nella fascia del risparmio. Mi trovo molto d'accordo sul fatto che le suonerie ed i loghi siano solo ed esclusiavamente servizi non essenziali. Quello che mi fa rabbia è che tra telefonia fissa e mobile ci siano tariffe esagerate. Premetto che io non sono il tipo che sta li a perdere tempo in chiacchiere al telefono o al cell, anzi aggiungo che aborro tali servizi. Li uso solo quando si reputa indispensabile farlo, però appare chiaro che c'è una bella speculazione in atto. Volete forse negare, come specificai in altro post, che la privatizzazione di tali compagnie doveva avvenire per creare prezzi migliori? E non parlo solo delle compagnie telefoniche... Da quel che ho capito, la proclamazione dello scipero la si è fatta in virtù del non rispetto di tali accordi che hanno invece lasciato spazio alla formazione dei Cartelli tra Aziende per continuare la speculazione.
Cmq chi utilizza più servizi non essenziali e si lamenta credo sia solo un masochista.
ciao
|unknown|
14-07-2004, 19:50
ragazzi sono loro che vi hanno messo in testa che il cel vi serve, voi ci siete cascati e adesso PAGAREEEE!!!!:D
pure io lo uso ma uno sciopero x i messaggini no need;)
in genere le cose accettate passivamente diventano istituzioni. Scusate se le sigarette fanno male perchè non le si ritirano dalla circolazione? E perchè i farmaci che aiutano a smettere di fumare non hanno prezzi più abordabili per aiutare chi intende seriamente smettere?....eheheh le cose vengono create affinchè la frase di qualcuno "la religione è l'oppio dei popoli" abbia validità. E su questa base chi vuol intendere intenda.
Ciao
fiero sostenitore ed aderitore dello sciopero, chissa come e andata, sono troppo curioso!
alphacygni
15-07-2004, 13:40
ho aderito, semi inconsapevolmente perche' mi ero scordato :D ma x fortuna non lo ho usato lo stesso eheh
Io aderisco sempre alle cose che ritengo assolutamente giuste!! Ho il dente avvelenato contro la telecom perchè prima mi offriva un pacchetto di servizi che comprendeva una serie di agevolazioni e poi a distanza di tempo mi ha scorporato ogni singola voce attribuendole una tariffa a di poco esorbitante!!!! Immaginate quanto diffido dai colossi che offrono prima il dolce e poi.....!! Ok che dire di Wind? Mah ho avuto a che fare anche con lei...l'unica cosa mi sembra quella di tenere Il CELL e non con i gestori su menzionati!!!
bye bye
Questo dovrebbe essere il risultato dello sciopero:
http://www.adusbef.it/consultazione.asp?Id=1864&T=P
mah, io in quelle ore il cellulare non l'ho usato non perchè aderissi allo sciopero ma perchè non ne avevo bisogno. tra quegli 8 milioni hanno contato anche me?
Originariamente inviato da wolf64
Questo dovrebbe essere il risultato dello sciopero:
http://www.adusbef.it/consultazione.asp?Id=1864&T=P
Mi piacerebbe sapere come fa l'adusbef a fare i conti su dati che sicuramente non gli hanno dato le compagnie. Tra l'altro mi pare un risultato misero, considerando che mi pare addirittura poco che il 20% degli italiani non faccia telefonate per 2 ore NORMALMENTE.
Ma, ripeto, mi pare un dato sparato a caso, visto che non c'e' alcun modo di controllare realmente
Star trek
16-07-2004, 23:09
http://punto-informatico.it/p.asp?i=49025
16/07/04 - Telefonia & C. - Roma - Il caro-tariffe contro il quale c'è stato ieri lo sciopero degli utenti di telefonia mobile italiani è dovuto ad un cartello tra gli operatori del settore.
denunciarlo è Altroconsumo che pure non ha aderito allo sciopero. L'associazione dei consumatori ha infatti segnalato rincari del 15 e del 24 per cento sui due profili tipici di utilizzo della telefonia mobile rispetto alla tariffe attivabili prima del 2004.
L'associazione ha inoltre denunciato "l'esistenza di un accordo lesivo della concorrenza tra gli operatori telefonici nel mercato degli SMS". Una tesi che Altroconsumo ha potuto sottolineare due giorni fa anche in una audizione alla Commissione europea sul rispetto delle norme TLC europee da parte dell'Italia.
Secondo Altroconsumo, è ulteriormente "penalizzante per il consumatore l'incontrollabilità di quanto si paghi chiamando un GSM perché non si conosce l'operatore del chiamato, né quali opzioni siano attivate su quel numero".
L'Associazione ha spiegato che i profili tariffari operativi sono più di 300 e oggi tra le tariffe ricaricabili il costo degli SMS è quasi sempre di 15 centesimi contro gli 8-12 centesimi dell'80 per cento dei vecchi contratti.
"L'attuale caos tariffario nel quale si trova il consumatore - continua l'Associazione - è ormai insostenibile. La complessa articolazione dei diversi piani tariffari, con condizioni diverse a seconda del destinatario della telefonata, con privilegio per le chiamate verso lo stesso operatore on-net rende quasi impossibile al consumatore poter fare un confronto tra essi".
Altri nodi di crisi individuati da Altroconsumo riguardano il "silente smantellamento" dei telefoni pubblici, la mancata trasparenza nell'offerta di banda larga, i problemi sull'unbundling (ossia sulla possibilità per l'utente di sganciarsi definitivamente da Telecom Italia).
Altroconsumo ha anche predisposto due profili tariffari tipici per confrontare e spiegare l'aumento delle tariffe. Eccoli di seguito:
Profilo 1
Se consideriamo un profilo di consumo di 64 telefonate mese distribuite equamente durante le ore della giornata e della settimana e di durata media di 2 minuti, vediamo che la tariffa meno cara è Vodafone Autoricarica Immediata con EuroBonus con un bolletta mensile di 20.68 euro, ma questa tariffa non è più attivabile. La prima tariffa attualmente attivabile ha una bolletta a 25,71 euro ovvero ben il 24 % in più.
Se facciamo un esame delle prime 30 tariffe meno care per questo profilo vediamo che solo 8 sono ancora attivabili, il che dimostra che con il passare degli anni le nuove tariffe introdotte sono più care, in particolare rispetto a quelle attivabili prima del 2002.
Profilo 2
Se consideriamo un profilo di consumo di 64 telefonate mese ma concentrate prevalentemente durante la sera e il week end e di durata media di 1,5 minuti di giorno e di 5 minuti la sera vediamo che la tariffa meno cara è Tim tariffa Rossa con un bolletta mensile di 44,87 euro, ma questa tariffa non è più attivabile. La prima tariffa attualmente attivabile ha una bolletta a 51,46 euro ovvero il 15 % in più.
Se facciamo un esame delle prime 30 tariffe meno care per questo profilo vediamo che solo 8 sono ancora attivabili, il che dimostra che con il passare degli anni le nuove tariffe introdotte sono più care, in particolare rispetto a quelle attivabili prima del 2002.
Originariamente inviato da Star trek
L'Associazione ha spiegato che i profili tariffari operativi sono più di 300 e oggi tra le tariffe ricaricabili il costo degli SMS è quasi sempre di 15 centesimi contro gli 8-12 centesimi dell'80 per cento dei vecchi contratti.
Profilo 2
Se consideriamo un profilo di consumo di 64 telefonate mese ma concentrate prevalentemente durante la sera e il week end e di durata media di 1,5 minuti di giorno e di 5 minuti la sera vediamo che la tariffa meno cara è Tim tariffa Rossa con un bolletta mensile di 44,87 euro, ma questa tariffa non è più attivabile. La prima tariffa attualmente attivabile ha una bolletta a 51,46 euro ovvero il 15 % in più.
- 300 profili???? Mi pare troppo, ma se li hanno contati....:rolleyes:
- SMS. A mia memoria gli sms di Tim sono sempre stati a 300 lire. Ora sono a 15.49. Sara' indubbiamente molto, ma non vedo aumenti
- il calcolo con tariffa rossa, mi pare fazioso. Intanto non capisco come arriva a euro 44.87 facendo telefonate PREVALENTEMENTE DURANTE LA SERA etc...etc... bisogna quantificare con precisione, nella mia calcolatrice il tasto prevalentemente non c'e'.
ma poi ricorderei che la tariffa rossa di giorno costava 1950+IVA al minuto + scatto. Cioe' 1.5 minuti costavano esattamente 3750 lire, cioe' 1.93 euro (!). Con la tariffa unica la stessa chiamata costa 42 centesimi, quindi (usando i loro metodi), direi che c'e' stata una diminuzione del 78.23% (!!!)
Parlo di Tim perche' ne conosco le tariffe, ma credo di poter dire che il ragionamento valga per tutte le compagnie.
Bilancino
17-07-2004, 07:40
A parte la gente che potrebbe usare il cell per lavoro molti lo usano solo per fare beneficienza......non vedo il problema se evitassimo di regalare soldi con carte summer, winter ecc il problema non ci sarebbe........Io vivo bene senza utilizzarlo......
Ciao
Originariamente inviato da Bilancino
A parte la gente che potrebbe usare il cell per lavoro molti lo usano solo per fare beneficienza......non vedo il problema se evitassimo di regalare soldi con carte summer, winter ecc il problema non ci sarebbe........Io vivo bene senza utilizzarlo......
Ciao
Io continuo a dire che il cellulare e' certamente comodo, pratico e utile. Serve a lavorare, a cazzeggiare e a quello che volete. Tuttavia non e' fondamentale. Le tariffe inoltre sono quelle, ma nessuno obbliga ad usarlo.
A quando la campagna contro il caro automobili? Una Panda nuovo tipo costa piu' di 10000 euro. Nel 1985 comprai la mia prima auto nuova (Uno 45 S Fire) esattamente a 10 milioni. E l'inflazione in 19 anni non e' aumentata del 100%....
paditora
17-07-2004, 07:56
A me sto sciopero mi sembra come quello che fecero per le ADSL protestando contro il p2p.
Cioè che non serve a una mazza.
Gli scioperi servono per protestare contro una situazione che genera malumore. Quando si proclama uno sciopero lo si fa consapevoli che viene aderito da un buon numero di persone e tutti credono nella sua riuscita. Ovviamente non tutti sono concordi e questo è bene perchè vuol dire che ancora esiste il pluralismo e democrazia. La morale vera e propria è che vi è un bel grande carovita!!!!
Porto a conoscenza dell'esito dello sciopero pubblicato sulle news di SMS Affari del 16/07/2004:
Quale l’esito dello sciopero dei cellulari?
In una delle scorse newsletter abbiamo posto l’attenzione sullo sciopero dei cellulari previsto per giovedì scorso. Come ricorderete, lo sciopero prevedeva uno stop di telefonate ed SMS dalle ore 12.00 alle ore 14.00. Il motivo dello sciopero era molto semplice: il caro tariffe: SMS troppo costosi, telefonate troppo costose e, soprattutto, scarsa trasparenza nelle tariffe e nei servizi a valore aggiunto.
Ma lo sciopero è poi riuscito? In sostanza, quanti sono gli Italiani che hanno aderito, cercando di provocare un danno in termini di fatturato ai quattro operatori italiani?
Come era facile immaginare, verificare i numeri dell’adesione alo sciopero è impossibile,o, per lo meno, verificarli in maniera ‘oggettiva’; non esistono infatti parti terze, oltre i gestori di telefonia mobile, che hanno un accesso ai dati di traffico e quindi bisogna affidare le proprie considerazioni sui dati forniti dagli operatori stessi, una situazione abbastanza paradossale che normalmente non si presenta durante gli scioperi, dove a dare le cifre di adesione sono solitamente le due parti in gioco.
Che cosa hanno dunque dichiarato i gestori in merito all’adesione?
A quanto pare, oltre a non esserci stato un calo di telefonate ed SMS, c’è stato un aumento del traffico. Sembra paradossale anche questo, ma ciò è quanto hanno dichiarato i gestori. Le associazioni dei consumatori hanno invece dichiarato che gli abbonati che hanno aderito al ‘mobile strike’ sono stati circa otto milioni. Si tratta di numeri a nostro parere eccessivi perché è difficile anche immaginare che fossero otto milioni gli abbonati a essere a conoscenza dell’esistenza dello sciopero. Per non parlare del fatto che molte telefonate sono effettuate per motivi seri (di lavoro, di famiglia etc.) e che quindi è difficile pensar a una sospensione così diffusa delle chiamate per un periodo comunque lungo di due ore.
Che conclusioni possiamo dunque trarre? Diciamo che possiamo dire che lo sciopero ha avuto successo nella misura in cui ha fatto parlare del caro tariffe, della poca trasparenza delle bollette telefoniche etc. Di questo si è parlato molto negli ultimi giorni e quindi questo può essere considerato un successo dello sciopero indetto dalle associazioni dei consumatori che, in questo caso si sono unite per difendere i diritti degli abbonati.
Vedremo se nelle prossime settimane o nei prossimi mesi ci saranno degli effetti concreti a favore degli abbonati a servizi di telefonia mobile. Quello che possiamo consigliare sin d’ora è di verificare sempre attentamente le spese del proprio cellulare e di non aderire a servizi in abbonamento che non spieghino chiaramente ed esaurientemente i costi e le condizioni di utilizzo.
Morale se non si è uniti non si risolve mai niente! ciao
ziozetti
20-07-2004, 09:26
Non è l'unione che fa la forza (almeno in questo caso), ma l'uso cosciente e responsabile.
Chissà quanti fessi hanno mandato in giro decine di sms per avvisare gli amici dello sciopero...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.