Quetzal
08-07-2004, 15:44
Tutto cominciò il primo maggio 1981, quando l' Arizona Daily Wildcat, giornale degli studenti dell' University of Arizona di Tucson, pubblicò un inserzione a pagamento:
http://www.maydaymystery.org/mayday/texts/81-may1.html
Il testo in cinese dice "lunga vita al presidente Mao". Peraltro, nel 1981 il presidente Mao era già morto da un paio di anni.
Qualche mese dopo, il 24 agosto,il misterioso inserzionista si rifece vivo.
Stavolta il messaggio era in caratteri cuneiformi:
http://www.maydaymystery.org/mayday/offsite/81-aug24.jpg
Il primo maggio 1982, per la prima volta ilmessaggio ha una "firma", una faccina con le orecchie a sventola, che d' ora in poi chiuderà i messaggi:
http://www.maydaymystery.org/mayday/offsite/82-may1.jpg
Ancora, il testo in cinese augura "diecimila anni di età al presidente Mao"
Da allora in poi, i messaggi sono diventati sempre più criptici, includendo frammenti di poeti greci e latini, citazioni bibliche in ebraico, formule matematiche vere e del tutto inventate, formule chimiche di sostanze apparentemente prive di impieghi tecnici, coordinate geografiche di importanti città ma anche di punti in mezzo all' oceano, riferimenti alle vite e scritti di Martin Lutero ed Oliver Cromwell.
Questa (http://www.maydaymystery.org/mayday/offsite/04-may1.jpg) e' l' inserzione apparsa il primo maggio di quest' anno. Costa 1100$, secondo il listino del giornale.
Per cui, se l' inserzionista e' forse pazzo, non si può certo dire che se la passi malaccio, a finanze. :D
Uno, forse ancora più pazzo dell' inserzionista, ha spulciato 24 anni di Arizona Daily Wildcat, alla ricerca non solo delle inserzioni "standard" del primo maggio, ma anche delle infinite inserzioni di "precisazione" che sono apparse con frequenza apparentemente casuale, e le ha messe on line su questo sito (http://www.maydaymystery.org/mayday/texts/index.html) , assieme ai commenti ricevuti per email.
Direi che ce ne sia abbastanza per passare più di una sera a leggere, e trarne una teoria complottista degna di un filmone. :D
http://www.maydaymystery.org/mayday/texts/81-may1.html
Il testo in cinese dice "lunga vita al presidente Mao". Peraltro, nel 1981 il presidente Mao era già morto da un paio di anni.
Qualche mese dopo, il 24 agosto,il misterioso inserzionista si rifece vivo.
Stavolta il messaggio era in caratteri cuneiformi:
http://www.maydaymystery.org/mayday/offsite/81-aug24.jpg
Il primo maggio 1982, per la prima volta ilmessaggio ha una "firma", una faccina con le orecchie a sventola, che d' ora in poi chiuderà i messaggi:
http://www.maydaymystery.org/mayday/offsite/82-may1.jpg
Ancora, il testo in cinese augura "diecimila anni di età al presidente Mao"
Da allora in poi, i messaggi sono diventati sempre più criptici, includendo frammenti di poeti greci e latini, citazioni bibliche in ebraico, formule matematiche vere e del tutto inventate, formule chimiche di sostanze apparentemente prive di impieghi tecnici, coordinate geografiche di importanti città ma anche di punti in mezzo all' oceano, riferimenti alle vite e scritti di Martin Lutero ed Oliver Cromwell.
Questa (http://www.maydaymystery.org/mayday/offsite/04-may1.jpg) e' l' inserzione apparsa il primo maggio di quest' anno. Costa 1100$, secondo il listino del giornale.
Per cui, se l' inserzionista e' forse pazzo, non si può certo dire che se la passi malaccio, a finanze. :D
Uno, forse ancora più pazzo dell' inserzionista, ha spulciato 24 anni di Arizona Daily Wildcat, alla ricerca non solo delle inserzioni "standard" del primo maggio, ma anche delle infinite inserzioni di "precisazione" che sono apparse con frequenza apparentemente casuale, e le ha messe on line su questo sito (http://www.maydaymystery.org/mayday/texts/index.html) , assieme ai commenti ricevuti per email.
Direi che ce ne sia abbastanza per passare più di una sera a leggere, e trarne una teoria complottista degna di un filmone. :D