PDA

View Full Version : Intel intende lanciare quattro processori Celeron D


Redazione di Hardware Upg
08-07-2004, 09:46
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12769.html

La compagnia estende da 2 a 4 il numero dei processori Celeron D che saranno lanciati alla fine del terzo trimestre. In arrivo i nuovi moduli WLAN per il mese di Agosto

Click sul link per visualizzare la notizia.

Dreadnought
08-07-2004, 11:19
Li lancia dalla finestra?

feanor1982
08-07-2004, 11:33
Nn potrebbe lanciarne uno ma buono?:confused:

PrimoNumero1
08-07-2004, 13:08
Quoto feanor1982... L'unica cosa che Intel fa apparire oro sono i Mhz, per i quali fa svenare i suoi clienti!

Athlon 64 3000+
08-07-2004, 13:26
Originariamente inviato da PrimoNumero1
Quoto feanor1982... L'unica cosa che Intel fa apparire oro sono i Mhz, per i quali fa svenare i suoi clienti!

Quoto!

Gio&GIO
08-07-2004, 13:30
che ogni cosa che fa Intel viene subito criticata? La tecnologia Centrino, i P4, la nuova grafica integrata nel chipset 915G sono soluzioni estremamente valide ............. però nulla perchè sempre e solo critiche ........ NON HO PAROLE!!!:muro:

Gio&Gio

PacManZ
08-07-2004, 16:51
Originariamente inviato da Gio&GIO
che ogni cosa che fa Intel viene subito criticata? La tecnologia Centrino, i P4, la nuova grafica integrata nel chipset 915G sono soluzioni estremamente valide ............. però nulla perchè sempre e solo critiche ........ NON HO PAROLE!!!:muro:

Gio&Gio

sbagliato...
ti sfido a trovare delle critiche fatte al centrino...

Dreadnought
08-07-2004, 18:11
Il p4 è un rottame al di là delle critiche... leggi qualsiasi libro di arhcitettura HW e ci trovi che il miglior compromesso tra numero di stadi delle pipeline e clock della CPU è 7-12stadi -> il P4 ne ha 20 e passa

Leggi qualsiasi studio sulle prestazioni e impari a capire che conta avere sia i MHz ma anche le latenze basse -> P4 con DDR 2, tutto MHz e latenze alte

Usi i programmi e scopri che al 90% non sono mai ottimizzati per il tuo sistema -> P4 gira bane solo sul software ottimizzato per SSE2/3; MMx; HT...

Il celeron tra l'altro non ha nemmeno tutte le features del P4 normale :rolleyes:

Un po' come se qualcuno dicesse che la DUNA è una bella macchina, ma la si critica perchè è fiat.

cionci
08-07-2004, 19:05
Originariamente inviato da Dreadnought
Il p4 è un rottame al di là delle critiche... leggi qualsiasi libro di arhcitettura HW e ci trovi che il miglior compromesso tra numero di stadi delle pipeline e clock della CPU è 7-12stadi -> il P4 ne ha 20 e passa
Il P4 non è la classica CPU su cui puoi applicare questa regola... Fin'ora le CPU a pipline profonda erano rimaste solo teoria...il P4 invece è stata l'incarnazine di questa tecnologia...ed era una delle strade percorribili (il Prescott ha 31 stage se non sbaglio)...

Certo non è stato un successo tecnologico (economico sì, perchè qualsiasi cosa Intel avesse venduto avrebbe comunque raccolto consensi da parte del pubblico)...ma è stato un tentativo le cui problematiche principali si sono incontrate solo dopo molto tempo con l'aumento della miniaturizzazione...

Se anche Intel vuole abbandonare la pipeline profonda allora significa che le difficoltà (probabilmente principalmente di dissipazione) sono insormontabili...

Dreadnought
08-07-2004, 19:22
Infatti il prescott va ancora meno del northwod, nonostante la cache maggiorata.

la CPU a pipeline profonda non sarebbe mai dovuta essere sviluppata, piuttosto si sarebbero dovuti trovare altri modi per diminuire lo skew.

piottanacifra
08-07-2004, 22:39
XGio&GIO
Infatti stiamo parlando del Cesseron(il processore piu' scadente e caro della storia da quando adotta la tecnologia P4) e non del centrino.
Quindi le critiche se le becca tutte. :D

Salutt & Bazz

von Clausewitz
08-07-2004, 23:41
Originariamente inviato da Dreadnought
Infatti il prescott va ancora meno del northwod, nonostante la cache maggiorata.

la CPU a pipeline profonda non sarebbe mai dovuta essere sviluppata, piuttosto si sarebbero dovuti trovare altri modi per diminuire lo skew.


:rolleyes:

a parte che i nuovi celeron hanno pur sempre la metà della cache dei nortwood, ma lo volete capire una buona volta che si chiamano celeron e non pentium, proprio perchè dei pentium non hanno le prestazioni, ma soprattutto il prezzo, che va dalla metà a un terzo?
e che finalmente questa volta intel ha sfornato dei celeron prestazionali (un celeron 2800 va come un athon xp 2600+) rispetto ai celeron precedenti?
no, che non lo capirete, qualunque cosa farà intel non vi andrà bene a prescindere

von Clausewitz
08-07-2004, 23:48
Originariamente inviato da cionci
Il P4 non è la classica CPU su cui puoi applicare questa regola... Fin'ora le CPU a pipline profonda erano rimaste solo teoria...il P4 invece è stata l'incarnazine di questa tecnologia...ed era una delle strade percorribili (il Prescott ha 31 stage se non sbaglio)...

Certo non è stato un successo tecnologico (economico sì, perchè qualsiasi cosa Intel avesse venduto avrebbe comunque raccolto consensi da parte del pubblico)...ma è stato un tentativo le cui problematiche principali si sono incontrate solo dopo molto tempo con l'aumento della miniaturizzazione...

Se anche Intel vuole abbandonare la pipeline profonda allora significa che le difficoltà (probabilmente principalmente di dissipazione) sono insormontabili...

dammi la tua nozione di "successo" tecnologico e perchè un archittetura superpipeline con bus quad pumped, HT e thermal protection, che ha fatto mangiare la polvere agli athlon xp nelle prestazioni, non rappresenti un "successo" tecnologico
e altresì dovresti spiegare perchè gli athlon xp che di polvere ne hanno mangiato rappresentino in qualche modo un successo tecnologico e non viceversa commerciale, dato che nei suoi modelli di fascia medio-bassa (ma già nella fascia medio-alta e alta i prezzi si equilibravano), costava meno dei correspettivi pentium 4

DioBrando
09-07-2004, 03:21
Originariamente inviato da von Clausewitz
dammi la tua nozione di "successo" tecnologico e perchè un archittetura superpipeline con bus quad pumped, HT e thermal protection, che ha fatto mangiare la polvere agli athlon xp nelle prestazioni, non rappresenti un "successo" tecnologico
e altresì dovresti spiegare perchè gli athlon xp che di polvere ne hanno mangiato rappresentino in qualche modo un successo tecnologico e non viceversa commerciale, dato che nei suoi modelli di fascia medio-bassa (ma già nella fascia medio-alta e alta i prezzi si equilibravano), costava meno dei correspettivi pentium 4

cionci intendeva dire (credo) che i pentium 4 anche se dal punto di vista delle prestazioni sn stati dei buoni processori per come erano studiati sn stati un pò il culmine e al tempo stesso la fine di un modo di costruire cpu.

Non sn stati un successo tecnologico perchè non è stata un'architettura rivoluzionaria ( a parte il FSB a 800), +ttosto il canto del cigno dell'Intel Netburst, che covava dei problemi per com'era strutturata, problemi che sn emersi nel momento in cui c'è stato l'abbassamento del processo produttivo ( problemi di dissipazione).

L'approccio dual core anche se n ancora successo tecnologico si può definire rivoluzionario.
Il Pentium M a suo modo, anche se n è stato progettato da 0...

cdimauro
09-07-2004, 06:46
La questione, von Clausewitz, si riassume nel seguente concetto: la roadmap di Intel prevedeva di arrivare ai 10Ghz entro il 2007. Adesso fra 3 anni andrà bene se arriverà alla metà.

Il motivo? Non di soli Mhz vive l'uomo...

cionci
09-07-2004, 09:05
Originariamente inviato da von Clausewitz
dammi la tua nozione di "successo" tecnologico e perchè un archittetura superpipeline con bus quad pumped, HT e thermal protection, che ha fatto mangiare la polvere agli athlon xp nelle prestazioni, non rappresenti un "successo" tecnologico
Ha spiegato tutto per me DioBrando...anzi ha espresso meglio di me quello che avrei voluto dire ;)
Originariamente inviato da von Clausewitz
e altresì dovresti spiegare perchè gli athlon xp che di polvere ne hanno mangiato rappresentino in qualche modo un successo tecnologico e non viceversa commerciale, dato che nei suoi modelli di fascia medio-bassa (ma già nella fascia medio-alta e alta i prezzi si equilibravano), costava meno dei correspettivi pentium 4
Perchè la stessa architettura di ALU, cache e FPU del primo Athlon con core K7 a 0.25 micron...si ritrova anche negli Athlon 64...
Così come parte del Pentium M è derivata dall'architettura P6...

Il P6 è un architettura di successo...certo non quella del Pentium 4...

Basta fare due conti...ovviamente parlo solo del mercato desktop...

Derivati dall'architettura interna P6:
Pentium Pro (3 versioni a seconda della cache) 0.35 se non sbaglio
Pentium 2 (2 core) 0.35 se non sbaglio
Pentium 3 (3 core) 0.25, 0.18 e 0.13
Pentium M (già due core e probabilmente tanti altri in futuro) 0.13, 0.09, 0.065
+ varie ed innumerevoli versioni con cache castrata...

Derivati dall'architettura interna del K7:
Athlon Slot A (3 core) 0.25 e 0.18
Athlon Thunderbird Socket A 0.18
Athlon XP (Palomino, Barton, Thoroughbred) 0.18, 0.13
Athlon Paris socket A
Athlon 64/FX (socket 939, socket 754) 0.13, 0.09, 0.065
Athlon FX (socket 940) 0.13, 0.09
+ varie innumerevoli versioni con cache castrata

Derivati dall'architettura interna del P4:
P4 con 256 Kb di L2 (due socket) 0.18
P4 con 512 Kb di L2(Northwood e Northwood con HT) 0.13
P4 Prescott (due socket) 0.09
+ varie con cache castrata
e poi ??!?!?! Mi sembra che la corsa si fermi qui...

Che vuol dire ?

feanor1982
09-07-2004, 09:12
Io nn vedo limiti per la TECNOLOGIA di arrivare a realizzare processori a 10 ghz e allo stesso tempo buoni e "freddi" entro il 2007. Il limite lo mette l'ECONOMIA, il suo più grande "nemico"!!!

Finchè Intel resta il leader se ne fregherà di indirizzare la ricerca nn solo relativamente ai mhz e ad una più piccola tecnologia costruttiva, dato che i clienti su cui ha maggior mercato guardano solo quello!!!

cionci
09-07-2004, 10:04
Originariamente inviato da feanor1982
Io nn vedo limiti per la TECNOLOGIA di arrivare a realizzare processori a 10 ghz e allo stesso tempo buoni e "freddi" entro il 2007. Il limite lo mette l'ECONOMIA, il suo più grande "nemico"!!!

I limiti tecnologici ci sono ;) Con le tecnologia attuale il limite sarà intonro agli 30-35 nanometri... Stanno provando ad andare sotto con transistor ad effetti quantistici...come l'effetto tunnel...ma non ci sono ancora successi degni di nota... Si prevede uno stallo delle capacità prioduttive fra il 2009 ed il 2010...e visto che come, dice un mio prof, dal momento in cui viene presentata una ricerca al momento in cui viene implementato il processo produttivo passano circa 5 anni...siamo agli sgoccioli per evitare questo problema...
Originariamente inviato da feanor1982
Finchè Intel resta il leader se ne fregherà di indirizzare la ricerca nn solo relativamente ai mhz e ad una più piccola tecnologia costruttiva, dato che i clienti su cui ha maggior mercato guardano solo quello!!!
Comunque lo sta già facendo abbandonado prematuramente l'architettura Netburst...e puntando su una derivazione del Pentium M sui desktop...

piottanacifra
09-07-2004, 12:24
Xvon Clausewitz
Mi intrometto per chiarire il discorso di disparita di tecnologia.
Il quad pumped e l'Hyper-Threading per esempio tu dici che ha rivoluzionato il mercato dei processori.
Se non ricordo male di polvere i P4 sono stati sommersi,prima dai T/XP ora dagli ATHLON64 & Co.
Questa e' una tua opinione e rimane tua e di INTEL,dato che tutti grandi e piccoli(informati di informatica,vatti ha rileggere riviste e prove vecchie su i var siti ,scusate il gioco di parole)sanno che non e' vero dato che le ha dovute tirare fuori in fretta e furia per conrastare la potenza degli Athlon T/ Xp e non certo perche' voleva fare una "RIVOLUZIONE TECNOLOGICA".
Chi si ricorda le differenze prestazionali tra Thunderbird/XP e i primi P4,alzi la mano. :D
Infatti se non ricordo male il P4 divento' competitivo(in prestazioni e non certo come prezzo)dopo aver superato la soglia dei 2.6Ghz in poi con l'Hyper-Threading attivo e non bloccato . :D
Vi ricordate il P4 1.4Ghz ,veniva surclassato dal mio misero Athlon 1.2Ghz,oppure fai finta di non ricordare.
La vera rivoluzione tecnologica la sta facendo AMD.
Purtroppo e' rallentata dagli intrallazzi della stessa INTEL,un esempio e' l'uscita del O.S.64bit definitivo, ritardata guarda caso.
Ad INTEL non gli interessava far uscire per il momento processori con estenzioni a 64bit,snobbando con aria superirore ,l'evoluzione tecnologica che stava mettendo in atto AMD(Guarda caso dopo e dovuta ritornare sui suoi passi). :D
Microsoft da parte sua e' obbligata, anche commercialmente ,ad aspettare il monopolista di X-86,avendo 83% del mercato.
Salutt % Bazz
P.S.HyperTransport e controller della ram nella CPU,sono rivoluzioni e non certo il quad pompa e l'Hyper-Threading.
P.P.S.Se togli i parocchi ci vedi meglio. :D

DioBrando
09-07-2004, 13:28
Originariamente inviato da cionci
Ha spiegato tutto per me DioBrando...anzi ha espresso meglio di me quello che avrei voluto dire ;)


:ave::D


ah ben "spostato" nella sezione ;)


Perchè la stessa architettura di ALU, cache e FPU del primo Athlon con core K7 a 0.25 micron...si ritrova anche negli Athlon 64...
Così come parte del Pentium M è derivata dall'architettura P6...

Il P6 è un architettura di successo...certo non quella del Pentium 4...

Basta fare due conti...ovviamente parlo solo del mercato desktop...

Derivati dall'architettura interna P6:
Pentium Pro (3 versioni a seconda della cache) 0.35 se non sbaglio
Pentium 2 (2 core) 0.35 se non sbaglio
Pentium 3 (3 core) 0.25, 0.18 e 0.13
Pentium M (già due core e probabilmente tanti altri in futuro) 0.13, 0.09, 0.065
+ varie ed innumerevoli versioni con cache castrata...

Derivati dall'architettura interna del K7:
Athlon Slot A (3 core) 0.25 e 0.18
Athlon Thunderbird Socket A 0.18
Athlon XP (Palomino, Barton, Thoroughbred) 0.18, 0.13
Athlon Paris socket A
Athlon 64/FX (socket 939, socket 754) 0.13, 0.09, 0.065
Athlon FX (socket 940) 0.13, 0.09
+ varie innumerevoli versioni con cache castrata

Derivati dall'architettura interna del P4:
P4 con 256 Kb di L2 (due socket) 0.18
P4 con 512 Kb di L2(Northwood e Northwood con HT) 0.13
P4 Prescott (due socket) 0.09
+ varie con cache castrata
e poi ??!?!?! Mi sembra che la corsa si fermi qui...

Che vuol dire ?

e come derivati mettiamoci anche i Celeron nuovi che hanno preso molto dai Prescott.
Le prestazioni sn migliorate è vero, ma a fronte di un notevole consumo energetico per una cpu in realtà progettata per sistemi di basso profilo ( uffici ecc), questo proprio perchè si è fatto ricorso ai dettami della Netburst e non a qlc di + "rivoluzionario".
Ma forse, speriamo, che siano gli ultimi modelli ad essere così proposti, facendo spazio invece ai derivati Desktop del Pentium M che garantiscono sicuramente un miglior rapporto tra prestazioni/costi di mantenimento.

Athlon 64 3000+
09-07-2004, 13:49
Originariamente inviato da piottanacifra
Xvon Clausewitz
Mi intrometto per chiarire il discorso di disparita di tecnologia.
Il quad pumped e l'Hyper-Threading per esempio tu dici che ha rivoluzionato il mercato dei processori.
Se non ricordo male di polvere i P4 sono stati sommersi,prima dai T/XP ora dagli ATHLON64 & Co.
Questa e' una tua opinione e rimane tua e di INTEL,dato che tutti grandi e piccoli(informati di informatica,vatti ha rileggere riviste e prove vecchie su i var siti ,scusate il gioco di parole)sanno che non e' vero dato che le ha dovute tirare fuori in fretta e furia per conrastare la potenza degli Athlon T/ Xp e non certo perche' voleva fare una "RIVOLUZIONE TECNOLOGICA".
Chi si ricorda le differenze prestazionali tra Thunderbird/XP e i primi P4,alzi la mano. :D
Infatti se non ricordo male il P4 divento' competitivo(in prestazioni e non certo come prezzo)dopo aver superato la soglia dei 2.6Ghz in poi con l'Hyper-Threading attivo e non bloccato . :D
Vi ricordate il P4 1.4Ghz ,veniva surclassato dal mio misero Athlon 1.2Ghz,oppure fai finta di non ricordare.
La vera rivoluzione tecnologica la sta facendo AMD.
Purtroppo e' rallentata dagli intrallazzi della stessa INTEL,un esempio e' l'uscita del O.S.64bit definitivo, ritardata guarda caso.
Ad INTEL non gli interessava far uscire per il momento processori con estenzioni a 64bit,snobbando con aria superirore ,l'evoluzione tecnologica che stava mettendo in atto AMD(Guarda caso dopo e dovuta ritornare sui suoi passi). :D
Microsoft da parte sua e' obbligata, anche commercialmente ,ad aspettare il monopolista di X-86,avendo 83% del mercato.
Salutt % Bazz
P.S.HyperTransport e controller della ram nella CPU,sono rivoluzioni e non certo il quad pompa e l'Hyper-Threading.
P.P.S.Se togli i parocchi ci vedi meglio. :D

Completamente d'accordo.

cionci
09-07-2004, 14:25
Originariamente inviato da DioBrando
Le prestazioni sn migliorate è vero, ma a fronte di un notevole consumo energetico per una cpu in realtà progettata per sistemi di basso profilo ( uffici ecc), questo proprio perchè si è fatto ricorso ai dettami della Netburst e non a qlc di + "rivoluzionario".
In effetti 73 Watt per una CPU da ufficio cominciano ad essere un po' tantino ;)

Gio&GIO
10-07-2004, 14:25
Originariamente inviato da piottanacifra
XGio&GIO
Infatti stiamo parlando del Cesseron(il processore piu' scadente e caro della storia da quando adotta la tecnologia P4) e non del centrino.
Quindi le critiche se le becca tutte. :D

Salutt & Bazz

Tu stai scrivendo del Cesseron ...... ma le prime risposte alle quali io ho detto la mia parlavano di Intel in generale e dei suoi processori! quindi il mio intervento a mio avviso è stato opportuno.
Se si parla invece dei Celeron nello specifico confermo che sono probabilmente una fregatura ........... ma questo ripeto è un'altro discorso!
Comunque la mia è stata una semplice constatazione sul fatto che ad ogni news riguardante Intel i primi interventi del Forum sono sempre critici e a mio avviso spesso anche poco costruttivi!!! niente di più.


Gio&Gio

CONFITEOR
11-07-2004, 14:13
Originariamente inviato da von Clausewitz
dammi la tua nozione di "successo" tecnologico e perchè un archittetura superpipeline con bus quad pumped, HT e thermal protection, che ha fatto mangiare la polvere agli athlon xp nelle prestazioni, non rappresenti un "successo" tecnologico
e altresì dovresti spiegare perchè gli athlon xp che di polvere ne hanno mangiato rappresentino in qualche modo un successo tecnologico e non viceversa commerciale, dato che nei suoi modelli di fascia medio-bassa (ma già nella fascia medio-alta e alta i prezzi si equilibravano), costava meno dei correspettivi pentium 4
l'xp nella strategia di AMD è una cpu nata vecchia, giusto una patch all'Athlon nell'attesa dei 64 bit....

Il leggero gap prestazionale nei confronti dei superpompati northwood a 800mhz sta tutto nel non aver voluto implementare nell'xp il dual channel ram, inoltre l'xp era ottimizzato per 256k di cache L2, tutto qui.

Ora i p4 hanno difficoltà a salire, e pare che intel non sia capace di costruire un 64bit capace di mandare + velocemente anche le applicazioni a 32....

E con tutto questo voglio solo dire che AMD si meriterebbe di dividere il mercato con intel 50 e 50.

cionci
11-07-2004, 14:17
Originariamente inviato da CONFITEOR
lIl leggero gap prestazionale nei confronti dei superpompati northwood a 800mhz sta tutto nel non aver voluto implementare nell'xp il dual channel ram, inoltre l'xp era ottimizzato per 256k di cache L2, tutto qui.
nForce 2 ha il dual channel ;) L'implementazione del dual channel con le CPU Athlon XP non stava ad AMD, ma ai produttori di chipset...

CONFITEOR
11-07-2004, 14:22
Originariamente inviato da cionci
nForce 2 ha il dual channel ;) L'implementazione del dual channel con le CPU Athlon XP non stava ad AMD, ma ai produttori di chipset...
i tests nei quali i p4 superavano gli xp con pari pr erano tutti fatti con gli xp a 400mhz, non 800.

inoltre non sono sicuro che dipenda tutto dal chipset e non dalla cpu, la cpu dovrebbe supportare il fsb a 800.

e infatti non si sono mai visti,ad es., pIII dual channell....

cionci
11-07-2004, 14:42
Originariamente inviato da CONFITEOR
e infatti non si sono mai visti,ad es., pIII dual channell....
Ti sbagli... Alcuni chipset per wokstation e server dual CPU per P3 e P3 Xeon avevano la Ram PC133 in dual channel... Era un chipset ServerWorks...
http://www.anandtech.com/showdoc.aspx?i=1414&p=4

Fai conto che per il P3 si è avuta la ram PC100/133, dual channel PC133, Rambus RDRAM PC800 e DDR PC2100...quindi come vedi, la tipologia di memoria non dipende dalla CPU se il controller di memoria non è integrato...

Se la CPU non ha il memory controller integrato (come gli Athlon 64) è i chipset che decide quale ram la cpu supporta...

von Clausewitz
11-07-2004, 15:04
Originariamente inviato da CONFITEOR
l'xp nella strategia di AMD è una cpu nata vecchia, giusto una patch all'Athlon nell'attesa dei 64 bit....

Il leggero gap prestazionale nei confronti dei superpompati northwood a 800mhz sta tutto nel non aver voluto implementare nell'xp il dual channel ram, inoltre l'xp era ottimizzato per 256k di cache L2, tutto qui.

Ora i p4 hanno difficoltà a salire, e pare che intel non sia capace di costruire un 64bit capace di mandare + velocemente anche le applicazioni a 32....

E con tutto questo voglio solo dire che AMD si meriterebbe di dividere il mercato con intel 50 e 50.


il gap prestazionale è stato rilevante, con i P4C
soprattutto in certi ambiti e applicativi, per lo più professionali
credo, anzi ne sono sicuro, che molti operatori in questi campi professionali avranno apprezzato le qualità dei nortwood
diamo a cesare quel che è di cesare, anche se in questo forum mi sembra di chiedere troppo
che adesso i P4 abbiano qualche difficoltà a salire mi sembra ovvio, visto le frequenze raggiunte
non ho capito invece il discorso sui 64 bit, dal punto di vista prestazionale si sa ben poco, anzi nulla per la soluzione intel, e aggiungo si sa pochino anche per la soluzione amd
almeno sino a quando non rilascerano windows 64

cionci
11-07-2004, 17:35
Originariamente inviato da von Clausewitz
il gap prestazionale è stato rilevante, con i P4C
soprattutto in certi ambiti e applicativi, per lo più professionali
credo, anzi ne sono sicuro, che molti operatori in questi campi professionali avranno apprezzato le qualità dei nortwood
diamo a cesare quel che è di cesare,
A me sinceramente il Northwood piace come CPU...ed ovviamente in certi ambiti era nettamente preferibile ad AMD... Ad esempio nel montaggio video...
Originariamente inviato da von Clausewitz anche se in questo forum mi sembra di chiedere troppo
Se pensi che questo forum non si meriti i tuoi post sai cosa fare ;)
Originariamente inviato da von Clausewitz
si sa pochino anche per la soluzione amd
almeno sino a quando non rilascerano windows 64
Linux a 64 bit è una realtà da quasi un anno ormai...

Athlon 64 3000+
11-07-2004, 18:48
E' normale che si critichi Intel sd ogni sua notizia con quello che sta combinando nel mercato desktop.
Dico questo perchè hanno fatto prima il Celeron P4 che e un vero cesso e poi il Prescott che è meglio non parlarne.
Sei poi voglio essere sincero dico che anche il Northwood non mi è mai piacuto come CPU perchè tutti i nomi che ho nominato hanno la stessa architettura che io ho sempre definito scadente.
Queste sono le mie motivazioni per cui il P4 a me non è mai piaciuto.
A me sono sempre piaciuto di più le CPU AMD e con L'Athlon 64 hanno raggiunto lo stato dell'arte.
Naturalmente anche il Pentium M è un'ottima cpu perchè io apprezzo molto le architetture efficienti e infatti io possego un portatile con Pentium M 1,5 ghz.

CONFITEOR
12-07-2004, 06:59
Originariamente inviato da cionci
nForce 2 ha il dual channel ;) L'implementazione del dual channel con le CPU Athlon XP non stava ad AMD, ma ai produttori di chipset... Gli acquirenti desiderosi di comprare un sistema con dual channel DRAM devono assolutamente tener conto di un fatto: un sistema dual-channel non dà alcun miglioramento nelle prestazioni se il data rate è limitato dall'ampiezza del FSB. Nell'Athlon XP 3200+ il FSB è fissato a 200 MHz e fornisce un'ampiezza di banda di 3.2 GB/s quindi neanche le velocissime memorie dual DDR400 con tempo di accesso di 6.4 GB/s hanno effetto sul collo di bottiglia rappresentato dal FSB a 3.2 GB/s. Tenendo questo fatto ben presente non è inappropriato chiedersi quale sia l'utilità di un sistema dual-channel su una mobo Socket A.
http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20030908dato che il raddoppio della banda di memoria porta a un incremento di prestazioni intorno al 10%, se fosse dipeso dal chipset avrebbero subito tutti fatto chipset dual channel per Athlon XP, e invece solo nForce2 oltre due anni dopo, e solo in questi giorni anche Via...
In realtà è un effetto cosmetico buono solo per farsi pubblicità.

cionci
12-07-2004, 07:45
La cosa è un po' diversa...
Non dipende dal chipset, ma il motivo per cui l'aumento di prestazioni è limitato è legato ad un altro fattore...la frequenza del bus EV6... Sul bus EV6 (che in realtà non è un bus, ma un collegamento punto-punto) transitano tutti i dati che vanno dal chipset alla CPU e viceversa...di conseguenza anche i dati che vengono letti/scritti dalla CPU verso la RAM (che è collegata al chipset)...
Il bus EV6 nella versione + veloce ha un clock DDR di 400 Mhz...di coneseguenza, a parte, i vari cicli di clock persi per motivi legati alla latenza, un solo canale di RAM DDR a 400 Mhz va molto vicino a saturare il bus EV6... Con due sicuramente si satura al 100%...

Comunque i due canali DDR servono comunque...visto che gli accessi delle periferiche esterne in DMA o tramite AGP non gravano meno sulla banda totale disponibile per la CPU... Ne senso che, se una periferica in DMA (quindi senza passare dal bus EV6) scrive/legge un dato su un canale, l'altro canale è sempre disponibile per la CPU ;) Certamente se serve lo stesso canale ad entrambi aumenta comunque la latenza...

Poi un 10% di aumento di prestazioni fra single e dual channel ti sembra poco ?

Stesso discorso per i P3 con la Ram DDR PC2100...la banda c'era, ma non poteva essere sfruttata, se non in piccolissima parte...

Se la memoria fosse collegata direttamente alla CPU (come negli Atlhon 64) allora in tal caso la tipologia di Ram adottata dipenderebbe solo dalla CPU...

Il bus di sistema (che sia il GTL di Intel o EV6 degli Atlhon a 32 bit) è una astrazione che permette di far dipendere la memoria adottata solo dal chipset ;) Infatti con un sistema dual processor, in cui al chipset arriverebbero due collegamenti EV6, il dual channel potrebbe essere veramente sfruttato a dovere...
Quindi il tipo di Ram adottato non dipende dalla CPU, ma sicuramente dipende dalla CPU la possibilità di sfrtutarlo a pieno o meno...ma questo è un altro discorso....

CONFITEOR
12-07-2004, 08:40
Originariamente inviato da cionci

Poi un 10% di aumento di prestazioni fra single e dual channel ti sembra poco ?


il 10% quando è pienamente supportato dalla cpu come nel p4, con un xp sarà meno dell'1%,

penso comunque che il dual channel serva per i nuovi sempron, non per gli xp

cionci
12-07-2004, 09:08
Originariamente inviato da CONFITEOR
penso comunque che il dual channel serva per i nuovi sempron, non per gli xp
Te l'ho detto...non è una questione di supporto della CPU, ma è una questione di collo di bottiglia... Ci potesti mettere anche della RAM SDR a 200 Mhz...comunque la CPU te funzionerà... Non è che la CPU è fatta appositamente per un certo tipo di memoria...

Il Sempron socket A avrà la stessa limitazine nella banda di sistema degli XP Socket A...400 Mhz di bus EV6... Di conseguenza non sfrutterà a fondo il dual channel...

Il Sempron socket 754 sarà comunque a singolo canale...

sinadex
12-07-2004, 11:30
quello che voleva dire, è che se esistessero i chipset adatti, si potrebbero abbinare gli xp alle rambus, o alle edo :D

cionci
12-07-2004, 11:34
Originariamente inviato da sinadex
quello che voleva dire, è che se esistessero i chipset adatti, si potrebbero abbinare gli xp alle rambus, o alle edo :D
Infatti...

piottanacifra
12-07-2004, 18:44
Per ora il bus tra processore e chipset valido e' quello dell'Athlon64 ,dicesi HyperTransport(da non confondere con HyperTrascloco della INTEL quasi stesso nome ,ma hai fatti diverso) :D , che ora e' stato portato a 2Ghz.
Gli altri sono solo compromessi,tappa buchi.
Vuoi mettere poi, il controller della memoria gestito direttamente nel processore ,le latenze si annullano,dual o singolo che sia.
Ma vi rendete conto che il A64 3200+ e' un 2000Mhz ma va come un P4 3200Mhz EE,con un voltaggio di 1.53 scalda pochissimo.
Overclokkandolo e overvoltandolo rimane sempre sotto i P4 normali Precotto o Nort,in ambito dissipazione e consumo.
Un plauso ad AMD ,un rinvio a settembre per INTEL. :D

Salutt & Bazz
P.S.Chi non se lo ricorda il mio ATHLONOZZO64 3200+ v.1.53 scalda 30/32°C in IDLE .
Con apposito Dissi/Ventola di marca "Gigabyte 3DCooler-Pro".

von Clausewitz
12-07-2004, 22:13
Originariamente inviato da cionci
A me sinceramente il Northwood piace come CPU...ed ovviamente in certi ambiti era nettamente preferibile ad AMD... Ad esempio nel montaggio video...

be, non solo nel montaggio video, anche in molte altre applicazioni, il vantaggio del nortwood è stato sensibile
ah nella tecnologia mettiamoci anche le SSE-2-3


Se pensi che questo forum non si meriti i tuoi post sai cosa fare ;)

che noia, ma per te questo forum deve avere le voci allineate, mentre quelle dissenzienti le invogliate a smammare?
mamma mia che conformismo.....


Linux a 64 bit è una realtà da quasi un anno ormai...

si, ma tutti per verificare l'impatto effettivo che i 64 bit avranno sulle applicazioni più comuni, aspettano windows 64.....
bada bene, lo aspettate voi, mica io.....

von Clausewitz
12-07-2004, 22:32
Originariamente inviato da piottanacifra
Ma vi rendete conto che il A64 3200+ e' un 2000Mhz ma va come un P4 3200Mhz EE,con un voltaggio di 1.53 scalda pochissimo.



l'A64 3200+ a leggere obiettivamente le principali prove online andava supegiù come un P4 3200 liscio e non EE, che era ben superiore a un athlon 64 3200+
sempre che a te l'obiettività interessi, il che francamente a leggerti non sembra

ps non rinfacciare ad altri paraocchi che riguardano prima di tutto te ;)

DioBrando
12-07-2004, 23:50
Originariamente inviato da von Clausewitz
be, non solo nel montaggio video, anche in molte altre applicazioni, il vantaggio del nortwood è stato sensibile
ah nella tecnologia mettiamoci anche le SSE-2-3


come d'altronde in certi ambiti era preferibile AMD, per esempio nei giochi grazie alla sua architettura.
Intel è preferibile in tutti quei settori dove si fà uso della frequenza pura...e n sn necessariamente la maggioranza


che noia, ma per te questo forum deve avere le voci allineate, mentre quelle dissenzienti le invogliate a smammare?
mamma mia che conformismo.....


IMHO cionci intendeva dire che questo atteggiamento da "Intel contro tutti" come se qui nel forum non ci fosse una persona una a parte te che riesce ad apprezzare le cpu Intel, ha stufato...e +ttosto di sentire sempre le solite voci sempre dalle solite parti, con per altro poche argomentazioni a sostegno ha dato ironicamente il suo consiglio di smettere di postare.

Ma in realtà spera che il dialogo esca da questo circolo vizioso e si fondi su test e opinioni supportate da fatti, senza essere portato avanti con battute un pò banali e insinuanti" del tipo "eh d'altronde sn in un covo di fanatici di AMD come posso parlare liberamente"...

Nessuno ti ha puntato una pistola alla testa e tutti cercano di dire la loro in modo pacato...ovvio finchè n si scade sulla fantasia pura

Compris? ;)


si, ma tutti per verificare l'impatto effettivo che i 64 bit avranno sulle applicazioni più comuni, aspettano windows 64.....
bada bene, lo aspettate voi, mica io.....

vero ma già ora nei test l'Athlon 64 proprio per la sua progettazione ha dato dimostrazione di poter migliorare i risultati ottenuti con l'Athlon Xp prima ma anche nella controparte Intel col P4 ( non tutti ma se consideriamo che di default si presenta con una frequenza inferiore al Pentium 4 di un Ghz e + direi che tutto sommato gli utenti n si possono lamentare).
Io ho sempre sostenuto che ancora non è il momento giusto per comprare un Athlon64 e tutto sommato dovessi cambiare prendere un buon P4 North usato, ma visti i prezzi dell'Athlon e visto quello che riesce a fare nei campi dove AMD ha sempre sofferto, videoediting per es, ci si può anche "accontentare".

E nel frattempo perchè la concorrenza diventi ancora + accesa, si spera che Win Xp 64bit esca presto ( non sarà così per i vari accordi che sussistono tra MS e Intel ma la speranza è l'ultima a morire).
E se tu sei una persona intelligente che bada al portafogli tuo e altrui (perchè se sei davvero un venditore sai che se le cose vengono vendute + a buon prezzo probabilmente ne venderai di +) dovresti sperare nella stessa cosa...solo così Intel sarà costretta ad essere ancora + competitiva...


Saludos

piottanacifra
13-07-2004, 10:24
Xvon Clausewitz
http://www.dinoxpc.com/Tests/PROCESSORI/P432EE/pag9.asp
Da questi dati non mi sembra che il tuo caro(dato che costa uno sproposito) processore stravinca. :D
I paraocchi,....questa incognita. :D

Salutt & Bazz

piottanacifra
13-07-2004, 16:25
Intel intende lanciare quattro processori Celeron D

ATTENZIONE SPOSTATEVI TUTTI.........
fiuuuuuuuu mi ha mancato di poco.
:D :D :D :D

Salutt & Bazz

cionci
13-07-2004, 21:12
Obiettivamente l'A64 non ha le stesse prestazioni del P4EE...ma sta nel mezzo fra il P4EE e il P4 NW...

piottanacifra
14-07-2004, 10:11
Xginojap
Non dovevi leggere la pagina ma l'intero articolo.
Xcionci
Obbiettivamente un processore che costa dalle 3 alle 5 volte di piu'(dipende dal processore che paragoni), non stravince mai nei test(parecchie volte le prende) non mi pare un ottimo acquisto,ne presente ne futuro. :D

Salut & Bazz

cionci
14-07-2004, 17:22
Originariamente inviato da piottanacifra
Obbiettivamente un processore che costa dalle 3 alle 5 volte di piu'(dipende dal processore che paragoni), non stravince mai nei test(parecchie volte le prende) non mi pare un ottimo acquisto,ne presente ne futuro. :D
Concordo con te...non mi sembra di aver detto il contrario...

Spectrum7glr
14-07-2004, 17:29
Originariamente inviato da piottanacifra
Xginojap
Non dovevi leggere la pagina ma l'intero articolo.
Xcionci
Obbiettivamente un processore che costa dalle 3 alle 5 volte di piu'(dipende dal processore che paragoni), non stravince mai nei test(parecchie volte le prende) non mi pare un ottimo acquisto,ne presente ne futuro. :D

Salut & Bazz

è la stessa storia dell'fx se è per questo: costa un botto e va ppena un po' di più di un A64...niente per cui scandalizzarsi: basta non comprarli :)

piottanacifra
20-07-2004, 16:35
XSpectrum7glr
Nel discorso non e' entrato propio l'athlon fx.
il motivo lo hai ricordato tu. :D

SLX
29-07-2004, 13:33
E cosa ne dite del core Prescot? Io sono impazzito per capire perché una workstation si freezava. La CPU era bacata.