View Full Version : windows manager leggero
Premetto che la discussione può essere collegata alla:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=720835
percui, vedete un po' voi, era solo il titolo che forse non c'entrava niente.
Leggo ora da Linux Maga***e di maggio 2004 di fluxbox.
Chiedo ora, disponendo di un pc non troppo recente, è consigliabile l'adozione di un wm leggero, invece dei classici gnome o kde, oppure si perderebbero troppe funzionalita' e/o è possibile fare in modo che gnome e kde delle + recenti distro non prendano troppe risorse?
Quali wm è bene prendere in considerazione?
Grazie a tutti
HenryTheFirst
07-07-2004, 21:53
Molti non usano kde e gnome anche in computer molto recenti.
Fluxbox, windowmaker e xfce sono tre ottime soluzioni per usare X in macchine un po' datate.
megamitch
07-07-2004, 22:33
Io sul mio athlon 2500+ sto cercando di abbandonare kde in favore di windowmaker, e devo dire che mi trovo bene.
molto bello e performante
ciao
uso xfce4 e fluxbox (sopratutto il primo) sul mio pc.
non sarà nuovissimo ma è comunque un 2000 con 512 mega di ram ;)
Silver_1982
08-07-2004, 00:12
anche io uso xfce4....e sul mio portatile P3 1 GHz è una manna dal cielo....lo configurato per benino...e devo dire che adesso è anche carino....peccato che non posso fare una foto per farvelo vedere.........heheh
xfce e i vari *box sono molto più leggeri di kde e gnome.. ti consiglio il primo se vuoi avere qualcosa anche di carino :D e il secondo (che non mi piace tantissimo) per avere uno veloce al massimo :O
Originariamente inviato da Silver_1982
anche io uso xfce4....e sul mio portatile P3 1 GHz è una manna dal cielo....lo configurato per benino...e devo dire che adesso è anche carino....peccato che non posso fare una foto per farvelo vedere.........heheh
E facce vede' :
import -window root pippo.png
io continuo a provarli e non riesco mai a decidermi
cmq fluxbox non mi piace, ora sono indeciso tra window maker e xfce
che è sicuramente più bello esteticamente ma non so dove cavolo piazzare il panel, per ora l'ho messo in cima ma mi ci devo abituare
eh i problemi della vita :D
io uso fluxbox con alcuni temi e aterm trasparente sul desktop
http://fluxbox.sourceforge.net/themes.php
veloce e pulito
ciao
_YTS_
Ziosilvio
08-07-2004, 10:34
WindowMaker RuleZ :cool: :cool: :cool:
Leggero, pulito, e con tutti i confort che servono davvero.
Anche XFCE e' davvero niente male.
eclissi83
08-07-2004, 10:35
waimea 0.4 rulez :D la 0.5 un po' meno perchè bisogna conoscere il python per fare qualcosa di caruccio. il bello di waimea è che non hai niente proprio... c'è solo un menu contestuale... peccato che il progetto sia cambiato radicalmente...
cmq anche con la fluxbox-devel si riescono a fare cose belline graficamente...
waimea o come cippa si chiama, l'ho provata, e interessante piu che altro il fatto che si basa su cairo per il rendering, cmq per ora e a livello base come funzionalita'.
io ho provato xfce flux wmaker metisse e mi trovo meglio con flux per il tab, poi wmaker e xfce l'ho scartato subito visto che aveva bindato di default f1 all'help(brutti ricordi), ma cmq non era quello che cercavo, volevo solo il gestore finestre.
metisse provalo se hai opengl tramite dri e se vuoi provare un wm con funzioni 3d e alpha blending tra finestre, metterlo magari non e immediato (dipende molto cmq da quanto sei smaliziato) anche perche devi metterci un altro server sopra(derivato da xvnc se non ho letto male) per trasformare il pixmap il contenuto delle finestre, cmq non aveva le estensioni xv e gl ed e cmq abbastanza giocoso, diciamo che per ora e da provare.
altri provati (tempo fa cmq) sawfish e enlightment, ma non ci trovavo nulla di eccezzionale.
dovresti guardare fvwm e derivati e icewm
eclissi83
08-07-2004, 12:54
Originariamente inviato da Mason
waimea o come cippa si chiama, l'ho provata, e interessante piu che altro il fatto che si basa su cairo per il rendering, cmq per ora e a livello base come funzionalita'.
lo 0.5 è basato su cairo, la 0.4 no... come gia' detto in precedenza, la 0.5 è complicatina da configurare, mentre la 0.4 è molto più semplice.. a me piace, con tutte le trasparenze che è possibile configurare, i vari desktop virtuali in modo ortogonale... insomma secondo me funziona molto bene...
Silver_1982
08-07-2004, 13:33
Originariamente inviato da lovaz
E facce vede' :
import -window root pippo.png
so come fare uno screen shot ....ma il problema è per le dimensioni....è lo stesso motivo per cui non riesco a mettermi un immagine sotto il nick....se mi risolvete il problema ci metto un minuto a postarvela.......cmq ho detto che è carina...non aspetettatevi chissà chè....
bah sincermanete non conosco la 4
ho provat la 5 giusto per cairo svg e ammennicoli vari
non saprei cmq rinunciare al tabbing per ora
cmq uno screen di matisse:
http://mason.altervista.org/immagini/metisse.jpg
approfitto del 3d per chievervi se c'è un ambienti desktop simile windows? insomma qualcosa che non fi faccia fare troppa fatica nel passaggio da win a linux. pe ora ho provato gnome e kde, sono carini ma per il mio livello di conoscenza poco trasarenti. non riesco memmeno a vedere se tutte le periferiche sono installate correttamente! grazie! ciao.
io sul celeron 450 che uso allo stage ho installato xfce, ho tolto il calenario, il desktop e qualche applet per il pannello che non mi serviva.
ho utilizzato rox per avere le icone sul desktop.
l'unica cosa brutta/bella è il pannello staccato dalla taskbar.
volendo si può inserire la taskbar nel pannello tramite le xfce-goodies, e disinstallare la taskbar(credo)...
ho disinstallato gdm(sono su fedora core 1, se usi kde probabilmente c'è kdm), perchè sfrutta la ram anche dopo essersi loggati, e del login grafico non mi fregava niente; purtroppo al suo posto è comparso xdm, che non si riesce a disinstallare...
allora ho cambiato il runlevel di default a 3, modificando la prima riga del file /etc/inittab in
id:3:initdefault:
ed ora mi "loggo" da console, per poi lanciare xfce tramite il comando "startxfce4 &"
un po' di ram l'ho risparmiata... anche se la sto spendendo per altre ca**ate....
bye
Originariamente inviato da omerook
approfitto del 3d per chievervi se c'è un ambienti desktop simile windows? insomma qualcosa che non fi faccia fare troppa fatica nel passaggio da win a linux. pe ora ho provato gnome e kde, sono carini ma per il mio livello di conoscenza poco trasarenti. non riesco memmeno a vedere se tutte le periferiche sono installate correttamente! grazie! ciao.
ci sono delle distribuzioni che fanno al caso tuo... l'unica che mi vine e in mente è lycoris....
altrimenti, a livello di window manager/desktop environment c'è IceWM, che ha anche delle skin per farlo assomigliare a winzozz... ma solo per l'estetica, non cerpo per le caratteristiche...
è ora di studiare questo linux, o meglio dimenticare win e partire da capo...
bye
http://www.xpde.com/
penso sia gpl ma non ci giuro, cmq e solo l'interfaccia, il sistema sotto non e win, quindi non so quanto ti possa aiutare, cmq penso che kde o gnome siano quelle che abbiano il salto meno ""traumatico"" per un utente che arriva da win.
grazie a tutti! ora provo!ciao.
lnessuno
08-07-2004, 21:32
http://lnessuno.altervista.org/Linux/2004-07-08.jpg
uno dei wm più leggeri in assoluto... fvwm2 :p
il problema è che configurarlo è un sommo casino :D tutto da files di configurazione :p
Silver_1982
09-07-2004, 03:36
Originariamente inviato da lnessuno
http://lnessuno.altervista.org/Linux/2004-07-08.jpg
uno dei wm più leggeri in assoluto... fvwm2 :p
il problema è che configurarlo è un sommo casino :D tutto da files di configurazione :p
ma come faccio a postare il mio desktop?....intendo per il problema delle dimensioni??cmq questo fvwm2...è davvero carino...immagino però che per farlo diventare così...ti sarai sbattuto un pochino...heheh
Originariamente inviato da lnessuno
uno dei wm più leggeri in assoluto... fvwm2 :p
il problema è che configurarlo è un sommo casino :D tutto da files di configurazione :p
ciao!
il dock sotto è prerogativa di fvwm2 o è un programma separato? è possibile riprodurlo sotto xfce?
grazie!!!
lnessuno
09-07-2004, 11:04
Originariamente inviato da skazzo
ciao!
il dock sotto è prerogativa di fvwm2 o è un programma separato? è possibile riprodurlo sotto xfce?
grazie!!!
il dock è parte di fvwm.... questo per la precisione:
#############################################################
# #
# Dock - Apple Bar #
# #
#############################################################
Style FvwmDock* Sticky, NoTitle, NoHandles, BorderWidth 0, WindowListSkip
Style FvwmDock-* StaysOnBottom
#----------------
################
# $0 -> buttonid
# $1 -> geometry
# $2 -> program
# $3 -> icon
# $4 -> largeicon
# $5 -> direction x
# $6 -> direction y
DestroyFunc CreateDock
AddToFunc CreateDock
+ I DestroyModuleConfig FvwmDock-$0: *
+ I *FvwmDock-$0: Geometry $1
+ I *FvwmDock-$0: Font none
+ I *FvwmDock-$0: Colorset 9
+ I *FvwmDock-$0: Frame 0
+ I *FvwmDock-$0: Padding 0 0
+ I *FvwmDock-$0: (Id D$0, Icon $3)
+ I Module FvwmButtons FvwmDock-$0
+ I AddToFunc StartFunction I Module FvwmAuto 100 -menter 'EnterHandler $0 "$2" $4 $5 $6' 'LeaveHandler $0 $3'
DestroyFunc EnterHandler
AddToFunc EnterHandler
+ I ThisWindow (FvwmDock-$0) ThisWindow (!FvwmDock-*) Deschedule 35
+ I ThisWindow (FvwmDock-$0) WindowId $[last_winid] (FvwmDockA$0) Deschedule 35
+ I ThisWindow (FvwmDockA$0) Deschedule 45
+ I ThisWindow (FvwmDock-$0) SendToModule FvwmDock-$0 ChangeButton D$0 Icon "shadow.png"
+ I ThisWindow (FvwmDock-$0) CreateActiveButton $0 '$1' $2 $3 $4
# Delay ms should be longer than delay in FvwmAuto
DestroyFunc LeaveHandler
AddToFunc LeaveHandler
+ I ThisWindow SetEnv last_winid $[w.id]
+ I ThisWindow (FvwmDockA$0) Schedule 110 35 RestoreButton $0 $1
+ I ThisWindow (FvwmDock-$0) Schedule 110 45 RestoreButton $0 $1
DestroyFunc RestoreButton
AddToFunc RestoreButton
+ I SendToModule FvwmDock-$0 ChangeButton D$0 Icon $1
+ I KillModule FvwmButtons FvwmDockA$0
DestroyFunc CreateActiveButton
AddToFunc CreateActiveButton
+ I DestroyModuleConfig FvwmDockA$0: *
+ I *FvwmDockA$0: Pixmap none
+ I *FvwmDockA$0: BoxSize fixed
+ I *FvwmDockA$0: Frame 0
+ I *FvwmDockA$0: Font none
+ I *FvwmDockA$0: Padding 0 0
+ I *FvwmDockA$0: Rows 5
+ I *FvwmDockA$0: Columns 5
+ I ThisWindow PipeRead `echo *FvwmDockA$0: Geometry 160x160+$(($[w.x]+$[w.width]/2 -80))+$(($[w.y]+$[w.height]/2-80))`
+ I *FvwmDockA$0: (3x3$3$4, Icon $2, Action (Mouse 1) Exec exec $1)
+ I Module FvwmButtons FvwmDockA$0
#================
*FvwmDock-Left: Geometry 34x68+240-5
*FvwmDock-Left: Font none
*FvwmDock-Left: Frame 0
*FvwmDock-Left: Padding 0 0
*FvwmDock-Left: Colorset 10
*FvwmDock-Left: (Title "Left")
Module FvwmButtons FvwmDock-Left
# CreateDock buttonid geometry program icon largeicon directionX directionY
CreateDock '16' '68x68+274-5' 'rox-snapshot' '64x64/folder_apple.png' '96x96/folder_apple.png' '+1' '-1'
CreateDock '10' '68x68+342-5' 'gnome-terminal' '64x64/redsuit.png' '96x96/redsuit.png' '+1' '-1'
CreateDock '11' '68x68+410-5' '/home/lele/firefox/firefox' '64x64/mozilla.png' '96x96/mozilla.png' '+1' '-1'
CreateDock '12' '68x68+478-5' 'evolution' '64x64/email.png' '96x96/email.png' '+1' '-1'
CreateDock '13' '68x68+546-5' 'gimp' '64x64/photo.png' '96x96/photo.png' '+1' '-1'
CreateDock '14' '68x68+616-5' 'gvim' '64x64/edit.png' '96x96/edit.png' '+1' '-1'
CreateDock '15' '68x68+684-5' 'beep-media-player' '64x64/audio.png' '96x96/audio.png' '+1' '-1'
*FvwmDock-Right: Geometry 34x68+752-5
*FvwmDock-Right: Font none
*FvwmDock-Right: Frame 0
*FvwmDock-Right: Padding 0 0
*FvwmDock-Right: Colorset 11
*FvwmDock-Right: (Title "Right")
Module FvwmButtons FvwmDock-Right
:D
Ragazzi, ma, è una cosa incredibile.
Mdk10 col kde va a 2
knoppix 3.4 col kde va a mille, e a bootare ci mette un decimo di mdk 10.
Per quanto riguarda la grafica, il kde di knoppix è più veloce, di molto, e anche + bello, con le trasparenze, ecc.
Come è possibile?
Anzi, è possibile ridurre il "peso" in termini di memoria, anche di wm non proprio snelli?
Ciao
Silver_1982
14-07-2004, 00:04
anke io uso knoppix 3.4 con kernel 2.6.6.....ma in qualke modo ne sono obbligato....come forse ho già detto in altre discussioni ...è l'unica distribuzione che riesco ad installare, le altre si piantano 2 secondi dopo il boot dell'installazione da cd......la cosa vi sembrerà strana...ma è proprio così nessuno riesce a capire il perchè...cmq chiusa parentisi......nonostante quasi tutti lo critichino io mi trovo benissimo.......e poi scusate.....nn posso che difenderlo....visto chè è l'unico che mi parte...ehehhe
Originariamente inviato da Silver_1982
anke io uso knoppix 3.4 con kernel 2.6.6.....ma in qualke modo ne sono obbligato....come forse ho già detto in altre discussioni ...è l'unica distribuzione che riesco ad installare, le altre si piantano 2 secondi dopo il boot dell'installazione da cd......la cosa vi sembrerà strana...ma è proprio così nessuno riesce a capire il perchè...cmq chiusa parentisi......nonostante quasi tutti lo critichino io mi trovo benissimo.......e poi scusate.....nn posso che difenderlo....visto chè è l'unico che mi parte...ehehhe
leggi sempre i README che sono sui cd di installazione.
Magari se hai qualche hw particolare, come dischi scsi, o avvii da periferiche usb, o hai qualche strano settaggio al boot, devi utilizzare per il boot qualche immagine perticolare del kernel, evidentemente knoppix è l'unica che ti funziona perchè essendo una live-linux, ha al boot una capacità di riconoscimento hw incredibile=dentro il kernel c'è il supporto per TUTTO.
Prova altri live-linux per confermare cio'.
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.